| 
            
 Album foto  Home Artes 
  
  Concertodautunno | 
 
Artes et ArtificiaCultura e Spettacolo 
a cura di Mario Mainino - Vigevano (PV)
 
 
Teatro Fraschini di Pavia Stagione 2021-2022
 
 
www.teatrofraschini.org
 Teatro Fraschini - PaviaStagione 2022 (gennaio-aprile)
 Venerdì 21 Gennaio 2022_01_21 ore 20,30
 Sabato 22 Gennaio 2022_01_22 ore 20,30
 Domenica 23 Gennaio 2022_01_23 ore 16,00
 RE LEAR
 Compagnia Mauri-Sturno
 di William Shakespeare
 traduzione di Letizia Russo
 riduzione e adattamento di Andrea Baracco e Glauco Mauri
 Regia Andrea Baracco
 scene e costumi   Marta Crisolini Malatesta
 musiche   Giacomo Vezzani, Vanja Sturno
 luci   Umile Vainieri
 con Glauco Mauri, Linda Gennari, Melania Genna, Emilia Scarpati Fanetti, Roberto Sturno, Francesco Sferrazza Papa, Woody Neri, Dario Cantarelli, Laurence Mazzoni, Giulio Petushi, Marco Blanchi, Francesco Martucci
 produzione Compagnia Mauri Sturno – Fondazione Teatro della Toscana
 ANNULLAMENTO RE LEAR al Fraschini (19/01/2022)
 Al Teatro Fraschini di Pavia era in arrivo il testo più bello e doloroso di W.Shakespeare Re Lear / Glauco Mauri e Roberto Sturno, "RE LEAR" è il dramma della sincerità e della vecchiaia oltraggiata, e dell'amore non riconosciuto. Un testo che Glauco Mauri ha in repertorio dal 1988, ovvero dai primi anni di lavoro della Compagnia Mauri Sturno. A gennaio del 2000 Mauri e Sturno lo portarono in scena al Teatro Cagnoni di Vigevano con la regia di Maurizio Scaparro. Nel 2006 al Fraschini fu Re Lear l'attore Roberto Herlitzka. L'evento di venerdì 21 gennaio 2022 era una occasione molto attesa di rivedere la Compagnia Mauri-Sturno in questo straordinario lavoro di William Shakespeare nella riduzione e adattamento di Andrea Baracco e Glauco Mauri per la regia di Andrea Baracco.
 Ma purtroppo le attuali condizioni pandemiche hanno costretto alla sospensione delle recite previste e il rimando a data da destinarsi.
 
 Lunedì 31 Gennaio 2022_01_31 ore 20,30
 Martedì 01 Febbraio 2022_02_01 ore 20,30
 MIRACOLI METROPOLITANI
 drammaturgia Gabriele Di Luca
 regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi
 con (in o.a.) Elsa Bossi, Ambra Chiarello, Federico Gatti, Beatrice Schiros, Massimiliano Setti, Federico Vanni, Aleph Viola, Barbara Ronchi (voce)
 musiche originali Massimiliano Setti
 scenografia e luci Lucio Diana
 costumi Stefania Cempini
 produzione:  Carrozzeria Orfeo
 una coproduzione Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Teatro di Napoli -Teatro Bellini
 in collaborazione con il Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna “L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale”
 
 Venerdì 11 Febbraio 2022_02_11 ore 20,30
 Sabato 12 Febbraio 2022_02_12 ore 20,30
 Domenica 13 Febbraio 2022_02_13 ore 16,00
 IL DELITTO DI VIA DELL’ORSINA
 (L’affaire de la rue de Lourcine)di Eugène Labiche
 regia e adattamento di Andrée Ruth Shammah
 con Massimo Dapporto, Antonello Fassari, Susanna Marcomeni, Andrea Soffiantini, Christian Pradella, Luca Cesa-Bianchi e la partecipazione di Antonio Cornacchione
 traduzione Andrée Ruth Shammah e Giorgio Melazzi
 scene Margherita Palli
 costumi Nicoletta Ceccolini
 luci Camilla Piccioni
 musiche Alessandro Nidi
 produzione Teatro Franco Parenti / Fondazione Teatro della Toscana
 
 Venerdì 18 Febbraio 2022_02_18 ore 20,30
 Sabato 19 Febbraio 2022_02_19 ore 20,30
 Domenica 20 Febbraio 2022_02_20 ore 16,00
 TROIANE
 da Euripide
 adattamento e traduzione Angela Demattè
 regia Andrea Chiodi
 con Elisabetta Pozzi
 e con Graziano Piazza, Federica Fracassi, Francesca Porrini, Alessia Spinelli
 scene Matteo Patrucco
 costumi Ilaria Ariemme
 luci Cesare Agoni
 musiche Daniele D’Angelo
 produzione Centro Teatrale Bresciano
 
 Venerdì 25 Febbraio 2022_02_25 ore 20,30
 Sabato 26 Febbraio 2022_02_26 ore 20,30
 Domenica 27 Febbraio 2022_02_27 ore 16,00
 ORGOGLIO E PREGIUDIZIO
 di Jane Austen
 adattamento teatrale di Antonio Piccolo
 regia di Arturo Cirillo
 con Arturo Cirillo, Valentina Picello, Francesco Petruzzelli, Sabrina Scuccimarra, Rosario Giglio, Eleonora Pace, Giacomo Vigentini, Giulia Trippetta.
 scene di Dario Gessati
 costumi di Gianluca Falaschi
 luci di Camilla Piccioni
 musiche di Francesco De Melis
 una produzione Marche Teatro e Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale
 Prima versione teatrale italiana
 
 Venerdì 04 Marzo 2022_03_04 ore 20,30
 Sabato 05 Marzo 2022_03_05 ore 20,30
 Domenica 06 Marzo 2022_03_06 ore 16,00
 CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF?
 Testo di Edward Albee
 Traduzione Monica Capuani
 Regia Antonio Latella
 Con Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni, Ludovico Fededegni, Paola Giannini
 Dramaturg Linda Dalisi
 Scene Annelisa Zaccheria
 Costumi Graziella Pepe
 Musiche e suono Franco Visioli
 Luci Simone De Angelis
 Produzione Teatro Stabile dell’Umbria con il contributo speciale della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli
 
 Venerdì 11 Marzo 2022_03_11 ore 20:30
 EXSULTATE, JUBILATE: Mozart a Milano
 Musiche di Mozart, Johann Christian Bach, Melchiorre Chiesa e Giovanni Andrea Fioroni
 Robin Johannsen, soprano
 Carlo Vistoli, alto
 Coro e Orchestra Ghislieri
 Giulio Prandi, direttore
 In collaborazione con il Centro di Musica Antica Ghislieri
 con il patrocinio di European Mozart Ways
 
 Mercoledì 16 Marzo 2022_03_16 ore 20:30
 CHANSONS – Chiara Civello in concerto
 Chiara Civello, voce, piano, chitarre
 Dario Bassolino, tastiere
 Federico Scettri, batteria
 Dario Giacovelli, basso
 
 Venerdì 18 Marzo 2022_03_18 ore 20,30
 Sabato 19 Marzo 2022_03_19 ore 20,30
 Domenica 20 Marzo 2022_03_20 ore 16,00
 WHEN THE RAIN STOPS FALLING
 di Andrew Bovell
 traduzione Margherita Mauro
 regia Lisa Ferlazzo Natoli
 un progetto di lacasadargilla e Alessandro Ferroni
 con Caterina Carpio, Marco Cavalcoli, Lorenzo Frediani, Tania Garribba, Fortunato Leccese, Anna Mallamaci, Emiliano Masala, Camilla Semino Favro, Francesco Villano
 produzione Emilia Romagna Teatro – Teatro di Roma
 in coproduzione con Fondazione Teatro Due
 con il sostegno di Australian Embassy-Rome e Quantas
 
 Venerdì 25 Marzo 2022_03_25 ore 20,30
 Sabato 26 Marzo 2022_03_26 ore 20,30
 Domenica 27 Marzo 2022_03_27 ore 16.00
 MANOLA
 Di Margaret Mazzantini
 con Nancy Brilli, Chiara Noschese
 regia Leo Muscato
 produzione Enfi Teatro
 
 Sabato 16 Aprile 2022_04_16  ore 20:30
 REQUIEM
 JOSQUIN DESPREZ
 Nymphes des bois, La dèploration de la mort de Johannes Ockeghem
 WOLFGANG AMADEUS MOZART
 Requiem in re minore per soli, coro e orchestra K 626
 Filarmonica Arturo Toscanini e Coro Universitario del Collegio Ghislieri
 Soprano Rosalia Cid
 Mezzosoprano Sharon Carty
 Tenore Dave Monaco
 Basso Luca Tittoto
 Coro Universitario del Collegio Ghislieri
 Maestro del Coro Luca Colombo
 Filarmonica Arturo Toscanini
 Direttore Enrico Onofri
 
 Fondazione Teatro Fraschini Corso Strada Nuova, 136 27100 Pavia (PV) +39 0382 3711 
 Call center Vivaticket by Charta 899.666.805
 Call center 89.24.24 Pronto PagineGialle
 
I biglietti sono in vendita al Teatro Fraschini
Orari di apertura di BIGLIETTERIA : dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19 (da 
lunedì a sabato).
 Telefono: 0382/371214
 biglietteria@teatrofraschini.org
 per prenotare il proprio turno
 app gratuita Ufirst
 ufirst.business/utenti/scarica-app
 
 
 
   |