|  |  | 
        
          | Teatro 
          Fraschini di Pavia stagione 2003/2004
 |  
          |  |  
        
        
          | 
              
              
                | Istituzione Teatro Fraschini 
                  - PaviaCorso Strada Nuova, 136 - 27100 Pavia (PV)
 Tel. 0382/371201
                  Tel.Biglietteria 0382 371214 - Tel.Cortesia 0382 371202
 Informazioni Call Center 199 112 112 
                  (solo acquisto biglietti http://www.charta.it )
 info@teatrofraschini.it 
                  
                  www.teatrofraschini.it
 Per informazioni: Ufficio Promozione Culturale tel 0382/371206
 |  |  
                | 
        
  
        
                  
 
    
      | 
torna a 
pagina precedente Calendario 
  per mese degli spettacoli |  
      |  |  
      | Ottobre 2003 |  
      | Venerdì 17 ottobre 2003, ore 20.30 Domenica 19 ottobre 2003, ore 15.30
 TURANDOT
 Dramma Lirico in tre atti e cinque quadri
 su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni
 dalla fiaba omonima di Carlo Gozzi
 musica di Giacomo Puccini
 Direttore Massimo De Bernardt
 Orchestra Pomeriggi Musicali Milano
 Coro As.Li.Co.
 Maestro del Coro Alfonso Caiani
 Regia Hiroki Ihara
 | recita del 17/10/2003 Turandot Elmira 
      VedaKalaf Ian Storey
 Liù Susanna Branchini
 Altoum Fernando Codeiro Opa
 Timur Luciano Graziosi
 Ping Bruno Taddia
 Pand Cristiano Cremonini
 Pong Federico Lepre
 Il boia Luciana Savignano
 
 | recita del 19/10/2003 Cristina 
      PipernoKalaf Enrico Lee
 Liù Cristina Ferri
 |  
      | 
        
      Turandot, il capolavoro incompiuto di Giacomo 
      Puccini, è stato rappresentato senza il finale ricostruito e termina con 
      la morte di Liù. Massimo de Bernardt ha diretto il poderoso impianto 
      sonoro dandogli una dimensione quasi brahmsiana ma perdendo in parte di 
      sensibilità per penetrare il flessibilissimo tessuto musicale pucciniano. 
      Buona la compagnia di canto con Turandot di Elmira Veda, che ha avuto così 
      a disposizione solo l'aria "In questa reggia" e la "Scena degli enigmi", 
      mentre ha assunto maggior rilevanza il personaggio della schiava Liù, 
      Susanna Branchini, una cantante giovane ma già con alle spalle ottimi 
      successi. Il tenore Jam Storey era Kalaf, grande presenza ma non di voce 
      bellissima, e ottima anche la prova dei comprimari, se cosi si possono 
      chiamare le tre maschere, Ping - Bruno Taddia, Pang - Cristiano Cremonini, 
      Pong - Federico Lepre. Prova maiuscola quella del Coro dell'As.Li.Co. 
      diretto da Alfonso Caiani, con l'impressionante spegnersi della nota 
      tenuta dal coro al termine dell'opera. Anche una grandissima danzatrice e 
      monumento per la danza moderna italiana, Luciana Savignano si è trovata 
      coinvolta in questo allestimento come "femminino carnefice". 
        (mm) |  
      | Novembre 2003 |  
      | Martedì 4 novembre 2003, ore 20.30 Mercoledì 5 novembre 2003, ore 20.30
 IL BARBIERE DI SIVIGLIA
 Melodramma buffo in due atti
 su libretto di Cesare Stermini
 musica di Gioacchino Rossini
 Direttore Maurizio Barbacini
 Regia Filippo Crivelli
 Scene di Lele Luzzati
 | Venerdì 14 novembre 2003, ore 20.30 Domenica 16 novembre 2003, ore 15.30
 IDOMENEO
 Dramma per musica in tre atti
 su libretto di Gianbattista Varesco
 musica di Wolfgang Amadeus Mozart
 Direttore Carlo De Martini
 Regia Pierluigi Pizzi
 Ripresa da Paolo Panizza
 Personaggi e Interpreti
 Idomeneo - Domenico Ghegghi, Nicola Pascoli
 Elettra - Cristina Baggio, Marcella Orsatti Talamanca
 Idamante - Lucia Cirillo, Sabina Willeit
 Ilia - Eugenia Braynova, Stefanna Kybalova
 Arbace - Leonardo De Lisi, Enrico Paro
 Gran Sacerdote - Leonardo De 
      Lisi, Enrico Paro, Fernando Cordeiro Opa
 Maestro del Coro Alfonso Caiani
 Orchestra lirica I Pomeriggi Musicali di 
      Milano
 Coro As.Li.Co. del Circuito Lirico Lombardo Allestimento in collaborazione 
      con la Fondazione Teatro alle Muse di Ancona Coproduzione Teatro Sociale 
      di Como - As.Li.Co., Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Grande di 
      Brescia, Teatro Fraschini di Pavia.
 
      Ultime rappresentazioni in Italia DI Idomeneo, 
      re di Creta di W. A. Mozart Inaugurazione stagione lirica 2002 di Bari (Teatro Piccinini - 9 ottobre 
      2002)
 Inaugurazione Teatro delle Muse, Ancona 6 novembre 2002
 La 
      realizzazione scenica di Pier Luigi Pizzi crea uno "spettacolo suggestivo 
      e complesso, elegante, lineare, armonioso, essenziale, dominato dal tratto 
      scenografico e costumistico, un bianco e nero neoclassicheggiante, a 
      tratti incorporeo, freddo e impassibile come marmo". In questo contesto 
      risulta anche sensato l'impiego scultoreo del nudo maschile (Nettuno), 
      privato di qualsiasi connotazione provocatoria e voyeuristica.CITAZIONE: da 
      Alessandro Romanelli
 | Martedì 18 novembre 2003, ore 21.00 DANZA Ballet Grigorovich
 SPARTACUS
 Musiche di Aram Kachaturian
 Coreografie di Yuri Grigorovich
 |  
      | Venerdì 28 novembre 2003, ore 21.00 PROSA Sabato 29 novembre 2003, ore 21.00
 Domenica 30 novembre 2003, ore 16.00
 Teatro Stabile di Genova - Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni
 
      
      IL CERCHIO DI GESSO DEL CAUCASOdi Bertolt Brecht
 regia di Benno Besson
 con Lello Arena
 
        
        
      versione italiana Edoardo Sanguineticon Lello Arena, Marco Avogadro, Bruno Brighetti, Giovanni Calò, Bino 
      Costa, Piergiorgio Fasolo, Daniela Giordano, Nunzia Greco, Adriano 
      Iurissevich, Alessandro Maggi, Manuela Massimi, Giuliana Natale, Orietta Notari 
      (Grusha), Angelo Palladino, Roberto Serpi, Lena Sebasti, Paolo Serra, 
      Mariangeles Torres, Lia Zinno scena, costumi, maschere Ezio Toffolutti 
      musiche Paul Dessau
 
        Spettacolo molto bello, il 
        testo è ovviamente profondo, anche se apparentemente il messaggio d 
        giustizia e di amore che Brecht mette in questa storia sembra porci di 
        fronte ad una semplice fiaba. Costumi incredibilmente fantasiosi, e 
        maschere grottesche nascondono i volti degli attori ma la commozione 
        della protagonista va oltre la maglia che le copre il volto e Orietta 
        Notari nei panni di Grusha diventa una indimenticabile mattatrice di 
        questa edizione. (mm) |  
      | Dicembre 2003 |  
      | Martedì 9 dicembre 2003, ore 20.30 Giovedì 11 dicembre 2003, ore 20.30
 RAPSODIA SATANICA
 Poema cinema-musicale di Pietro Mascagni Edizioni Curci S.r.L.
 Con proiezione del film muto Rapsodia Satanica (Italia 1915) con Lyda 
      Borelli
 Proprietà Fondazione Cineteca Italiana - Milano
 
      vedi 
      sito sul rapporto tra Mascagni e la musica per il cinema 
      
      CAVALLERIA RUSTICANA 
      Melodramma in un attosu libretto di Giovanni Targioni, Dino Tozzetti e Guido Menasci
 Tratto dalle scene popolari di Giovanni Verga  Ed. Casa Musicale 
      Sonzogno di Piero Ostali, Milano
 musica di Pietro Mascagni
 Santuzza Claudia MarchiTuriddu Gorge Oniani
 Alfio Angelo Veccia
 Lola Alessandra Palomba
 Lucia Giorgia Bertagni
 Coro As.Li.Co. M.o Alfonso CaianiOrchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
 Direttore Massimiliano Caldi
 Regia Liliana Cavani
 Coproduzione Teatro Fraschini di Pavia, 
      Teatro A. Ponchielli di Cremona, Teatro Grande di Brescia, Teatro Sociale 
      di Como - Aslico
 | 
      Martedì 16 Dicembre 2003, ore 21.00 ALTRI PERCORSICompagnia del Teatro Eliseo
 Franca Valeri in
 LA VEDOVA SOCRATE
 di Franca Valeri
 liberamente ispirato a La morte di Socrate di Friedrich Durrenmatt
      a cura di Aldo Terlizzi (un'ora e venti di monologo)
 "Morto che meglio non poteva. Ha bevuto quella cicuta, una tazza così!, 
      come il migliore dei vini... e tutto l’Olimpo sa che di vini se ne 
      intendeva".
 
 Tragedie da ridere La Tartaruga Milano 2003 16,80 euro
 
 Socrate morì come sostenne Platone? Di cicuta, oppure fu una simulazione 
      dell'astuto Aristofane? Dal monologo tutto sberleffi e sarcasmi di 
      Dürrenmatt, l'ex-Signorina Snob ricava un «ritratto» che riabilita la 
      discussa, petulante Santippe: popolana saggia, dedita all'antiquariato, 
      vera depositaria della «verità umana» di Socrate in opposizione agli 
      intellettuali parolai.
 Si 
      è riso e si è sorriso in questa, davanti alla parrucca bionda di Santippe 
      ma, soprattutto, davanti al talento di questa anziana ragazzina del 1920 
      che ha fatto dell'ironia il suo pane quotidiano e, ancora una volta, lo ha 
      sfornato caldo davanti alle nostre bocche aperte ed ammirate. (citazione) 
      un'artista di ininterrotto successo - ma soprattutto di inesauribile 
      vivacità intellettuale - sin da quando, nel dopoguerra esordiva in radio 
      come indimeticabile "signorina snob". (citazione) Rispetto 
      al personaggio di Friedrich Dürrenmatt, di cui richiama l'ascendenza 
      ispiratrice, la sua creatura ha una morbidezza, uno humor e una tenerezza 
      di fondo che sono proprie e tutte sue, della Valeri. Gianfranco Capitta 
      (citazione) | Venerdì 19 dicembre 2003, ore 21.00PROSA - MUSICAL Sabato 20 dicembre 2003, ore 21.00
 Domenica 21 dicembre 2003, ore 16.00
 Massimo Romeo Piparo e Robert Stigwood presentano
 LA FEBBRE DEL SABATO SERA
 di Robert Stigwood
 regia di Massimo Romeo Piparo
 |  
      | Gennaio 2004 |  
      | Giovedì 1 gennaio, ore 18.30 (10/8 €) CONCERTO FOTOGRAMMA   di Nicola 
      Piovani con testi di Vittorio Cerami
 
        
      Le musiche di Nicola Piovani saranno eseguite da Norma Martelli, Pino 
      Ingrosso, Nicoletta Fabbri e Raffaela Siniscalchi accompagnati da Nicola 
      Piovani al pianoforte e dai Solisti dell'Orchestra Aracoeli (Alessio 
      Mancini flauti , Marina Cesari clarinetto/sax, Nolito Bambini tromba, 
      Pasquale Filastò violoncello/chitarra, Andrea Avena contrabbasso, Monica 
      Ficarra fisarmonica/tastiere, Ivan Gambini percussioni e Massimo 
      D'Agostino batteria). |  
| §§ | 
 L'Orfeo di Monteverdi al Teatro 
Fraschini di Pavia 11 gennaio 2004 
 Sonia Prina (Speranza, Messaggera) e il direttore dell'Accademia Bizantina Ottavio Dantone 
 Elisabetta Scano (Euridice, La Musica)   Mirko Guadagnini (Pastore I, Apollo)
 
 |  
      | Venerdì 9 gennaio 2004, ore 20.30 Domenica 11 gennaio 2004, ore 15.30
 L’ORFEO
 Favola pastorale di Alessandro Striggio
 Musica di Claudio Monteverdi (1567-1643)
 Prima: Mantova, Palazzo Ducale, 24 febbraio 1607
 Ottima 
      esecuzione musicale del capolavoro monteverdiano con cantanti di 
      grandissimo livello a partire dal protagonista sino a tutti i tantissimi 
      ruoli che servono a questa messa in scena  che sono stati diretti da 
      Ottavio Dantone.Da segnalare la regia di Massimo Gasparon in un allestimento scenico 
      essenziale ma di grande fascino visivo. (mm)
 | 
        
      Orfeo Furio ZanasiEuridice e La Musica Elisabetta Scano
 Messaggiera e Speranza Sonia Prina
 Caronte Paolo Buttol
 Plutone Sergio Foresti
 Proserpina  e Ninfa Gloria Banditelli
 Apollo e Pastore I Mirko Guadagnini
 Pastore II Giampaolo Fagotto
 Pastore III Nicola Marchesini
 Pastore IV Sergío Foresti
 Spirito José Daniel Ramires
 Spirito II Gianluca Zoccatelli
 danzatori Silvia Casadio, Francesca Mattavelli, Marian Serbanescu
 coro Costanzo Porta maestro del coro Antonio Greco
 Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone
 Regia Massimo Gasparon
 |  
      | Mercoledì 14 gennaio 2004, ore 21.00 CONCERTO ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO
 Joaquin Achucarro, direttore e pianoforte
 Musiche di: Arriaga, Beethoven, Turina, De Falla
 | Venerdì 16 gennaio 2004, ore 21.00 PROSA Sabato 17 gennaio 2004, ore 21.00
 Domenica 18 gennaio 2004, ore 16.00
 Compagnia Rossella Falk
 Rossella Falk in
 LA BUGIARDA
 di Diego Fabbri
 regia di Giorgio De Lullo ripresa da Rossella Falk
 con Fiorella Rubino
 | Mercoledì 21 gennaio 2004, ore 21.00 MUSICA ASSOCIAZIONE “I QUATTRO CAVALIERI – I SOLISTI DI PAVIA”
 Enrico Dindo, direttore e violoncello
 Musiche di: Hindemith, Galante, Respighi
 |  
      | Domenica 25 gennaio 2004, ore 21.00 MUSICA 
      
      Maurizio Pollini Concerto straordinario fuori abbonamento 
      del più importante pianista italiano del secondo '900. | Martedì 27 gennaio 2004, ore 21.00 DANZA Ballet Cristina Hoyos
 A TIEMPO Y A COMPAS
 Musiche di José Luis Rodrìguez
 Coreografie di Cristina Hoyos
 | Venerdì 30 gennaio 2004, ore 21.00 PROSA Sabato 31 gennaio 2004, ore 21.00
 Domenica 1 febbraio 2004, ore 16.00
 Società per Attori
 Alessandro Gassman e Beppe Fiorello in
 DELITTO PER DELITTO
 di Craig Warner
 regia di Alessandro Benvenuti
 |  
      | Febbraio 2004 |  
      | Giovedì 5 febbraio 2004, ore 21.00 ALTRI PERCORSI Fondazione Teatrodue
 CARA PROFESSORESSA
 di Ljudmila Razumovskaja
 regia Valerio Binasco
 
      Premio Ubu 2003Miglior novità 
            straniera
 Cara professoressa
 di 
            Ljudmila Razumovskaja
 | Sabato 7 febbraio 2004, ore 21.00 MUSICA GRIGORY SOKOLOV, pianoforte
 
  J.S.Bach - Partita n. 6 in Mi minore BWV 830
 - Fantasia e fuga in La minore BWV 904
 L.van Beethoven- Sonata n. 11 op.22 in 
  Si bemolle maggiore
 - Sonata n. 32 op. 111 in Do minore
 | Martedì 10 febbraio 2004, ore 21.00PROSA - MUSICAL Mercoledì 11 febbraio 2004, ore 21.00
 Giovedì 12 febbraio 2004, ore 21.00
 L’Artistica
 FAME – SARANNO FAMOSI
 di David De Silva
 regia di Elisabeth Boeke, Luigi Perego e Gigi Saccomanno
 |  
      | Sabato 14 febbraio 2004, ore 21.00 ALTRI PERCORSI QP Produzioni – Teatro Filodrammatici
 GIOANN BRERA
 di Sabina Negri
 con Cochi Ponzoni
 regia Roberto Capanna
 direzione musicale Alessandro Nidi
 | Martedì 17 febbraio 2004, ore 21.00 PROSA Mercoledì 18 febbraio 2004, ore 21.00
 Giovedì 19 febbraio 2004, ore 21.00
 
 IL BENESSERE (1959)
 di Franco Brusati
 nuovo allestimento del Teatro Stabile di Torino e della Fondazione Teatro 
      Due di Parma
 con Elisabetta Pozzi, Luca Lazzareschi, Anita Bartolucci, Marco Toloni, 
      Irene Ivaldi.
 regia di Mauro Avogadro
 | Sabato 21 febbraio 2004, ore 21.00 MUSICA ORCHESTRA SINFONICA DI MILANO GIUSEPPE VERDI
 Ivor Bolton, direttore
 Ann Murray, soprano
 Musiche di: Mozart, Martin, Schumann
 |  
      | Giovedì 26 Febbraio 2004, ore 21.00 ALTRI PERCORSI QP Produzioni
 Adriana Asti in
 DIENOTT
 Storia di una città fra musica e parole
 Arrangiamenti e direzione musicale Alessandro Nidi
 | Sabato 28 febbraio 2004, ore 21.00 OPERETTA Domenica 29 febbraio 2004, ore 15.00 (Teatro per noi)
 Compagnia Corrado Abbati
 IL PAESE DEL SORRISO
 Musiche di Franz Lehàr
 Adattamento e regia di Corrado Abbati
 | Nota: La recita del 28 febbraio è 
      saltata per l'improvvisa nevicata che ha messo in ginocchio mezza Italia 
      ed impedito alla Compagnia di raggiungere Pavia. |  
      | Marzo 2004 |  
      | Lunedì 1 marzo 2004, ore 21.00 ALTRI PERCORSI Teatro Metastasio Stabile della Toscana
 NO MAN’S LAND
 di Sandro Veronesi dal film di Danis Tanovic
 con Marco Baliani
 regia Massimo Luconi
 |  
      | 
      Venerdì 5 marzo 2004, ore 21.00 PROSASabato 6 marzo 2004, ore 21.00
 Domenica 7 marzo 2004, ore 16.00
 Teatridithalia
 Eugenio Allegri in
 MORTE ACCIDENTALE DI UN ANARCHICO
 di Dario Fo
 Regia Ferdinando Bruni, Elio De Capitani
 Scene e costumi Carlo Sala
 Luci Nando Frigerio
 Con Eugenio Allegri, Luca Toracca, Giovanni Palladino, Paolo Pierobon, 
      Luca Altavilla, Mercedes Martini
 
        
        Bellissimo allestimento scenico (scene e costumi di Carlo Sala) in una 
        stanza invasa dal pratiche millenarie dall'uniforme colore caffelatte, 
        due scrivanie ingombre e la ... finestra da cui entra una impietosa luce 
        radente!! Quella finestra dalla quale l'anarchico si è suicidato, 
        buttato, caduto?  (la morte dell’anarchico Giuseppe Pinelli )Alla ricerca della assoluta verità dei fatti, in un susseguirsi di 
        possibilità di fatti accaduti o  accadibili, Eugenio Allegri veste  
        i  panni del matto che furono già dell'autore.  I verbali e le 
        interviste con cui i responsabili tentarono di spiegare l'accaduto, 
        cadendo in numerose contraddizioni, ispirarono Dario Fo che ha inventato 
        una "farsa" teatrale messa in scena anche all'estero dal Berliner 
        Ensemble.  Spettacolo molto 
        lungo, 21.00-> 23.50 suscita applausi alla fine ma secondo me non ha la 
        forza comica travolgente ne la dimensione di una seria condanna 
        dell'operato delle forze di polizia e di una giustizia che si lascia 
        sfuggire la situazione dalle mani.
 Allegri è un pò troppo sopra le righe, la giornalista (Mercedes Martini)  
        sembra troppo la protagonista di una scenetta da zelig, il commissario 
        (Paolo Pierobon) troppo etnico. Molto misurato Luca Toracca che mi 
        sarebbe piaciuto vedere invece nei anni del Matto e squisita la 
        definizione dell'agente di Luca Altavilla. (mm)
 |  
      | Martedì 9 marzo 2004, ore 21.00 MUSICA Concerto dell'Orchestra del Festival Internazionale 
      Arturo Benedetti Michelangeli
      Di Brescia e Bergamo
 direttore
      Agostino Orizio, violino
      Uto Ughi
 W. A. Mozart, Divertimento in re maggiore KV 136.
 L. Van Beethoven, Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 61
 
        Uto Ughi
        suona con un violino Guarneri del Gesù del 1744, 
        strumento dal suono caldo e dal timbro scuro e con uno Stradivari del 
        1701 denominato “Kreutzer” perché appartenuto all’omonimo violinista a 
        cui Beethoven aveva dedicato la famosa Sonata.Ha suonato in tutto il mondo, nei principali festival, con le più 
        prestigiose orchestre sinfoniche tra cui: la Concertgebouw di Amsterdam, 
        la Boston Symphony Orchestra, la Philadelphia Orchestra, la New York 
        Philharmonic, la Washington Symphony Orchestra sotto la direzione di 
        maestri quali Sargent, Celibidache, Colin Davis, Leitner, Prêtre, 
        Rostropovitch, Sinopoli, Sawallisch, Mehta, Masur, Barbirolli, Cluytens, 
        Chung, Maazel.
 |  
      | Sabato 13 marzo 2004, ore 21.00 DANZA Domenica 14 marzo 2004, ore 15.00 (Teatro per noi)
 Ballet de l’Opèra de Nice
 LO SCHIACCIANOCI
 Musiche di Piotr Ilic Cajkovskij
 Coreografie di Marc Ribaud
 | Martedì 17 Marzo 2004, ore 21.00 ALTRI PERCORSI Css-Teatro Stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia di Udine
 La morte di Danton
 Di Georg Buchner
 Regia di Aleksandar Popovski
 
      scenografia e costumi Angelina Atlagic luci Alberto Bevilacqua e 
      Aleksandar Popovski musiche Kiril Dzajkovski traduzione dal tedesco 
      Alessandro Berti con Cristian Maria Giammarini. Roberto Latini. Alessandro 
      Riceci. Fabrizia Sacchi. Lorenza Sorino. Filippo Timi e con Franz 
      Cantalupo, Guido Feruglio, Stefano Piu, Alan Malusà, Chiara Tomarelli 
      assistente del regista Viviana Staffuzza assistente scenografia e costumi 
      Susi Urbani datore luci Chiara Martinelli scene costruite nel laboratorio 
      del CSS da Toni Ceschia, Massimo Teruzzi, Vito Tomasino prima nazionale  1/2 agosto 2003 
      Orestiadi di Gibellina – 22esima edizione |  
      | Venerdì 19 marzo 2004, ore 21.00PROSA Sabato 20 marzo 2004, ore 21.00
 Domenica 21 marzo 2004, ore 16.00
 Teatri Uniti
 SABATO DOMENICA E LUNEDI’
 di Eduardo De Filippo
 con Anna Bonaiuto, Toni Servillo
 regia di Toni Servillo
 
      Interpreti  Anna Bonaiuto, Alessandra D'Elia, Toni Servillo, 
      Roberto De Francesco, Enrico Ianniello, Gigio Morra, Monica Nappo, Betty 
      Pedrazzi, Tony Laudadio, Marcello Romolo, Francesco Silvestri, Mariella Lo 
      Sardo, Pierluigi Tortora, Salvatore Cantalupo, Ginestra Paladino, 
      Antonello Cossia, Antonio Marfella 
       | Alla bella regia Servillo 
      aggiunge un'ottima prova come attore: cita le tonalità e le movenze e 
      quasi ripropone l'autorità e il carisma del maestro; e tuttavia ne elimina 
      le ben note pause, sincopando il recitativo che diventa così come un'eco 
      di Eduardo; medesima impostazione la dà Anna Bonaiuto, la cui Rosa Priore 
      ora mite e sottomessa, ora taciturna, scoppia all'improvviso in toni da 
      brivido come già l'indimenticabile Pupella. Straordinario Francesco 
      Silvestri nella parte del "rivale" Ianniello, bravo Gigio Morra, e nel 
      complesso una bella compagnia. Molti applausi scroscianti a Roma, un 
      meritato successo.vedi articolo completo  su "drammaturgia"
 
      Bontà e cattiveria, amore e distacco, anche quando la carne ha preso un 
      po' di odore il tempo è passato, la freschezza dell'innamoramento di è 
      consumata dietro tre figli, il negozio e le fatiche domestiche se il sugo 
      è buono e saporito tutto il poco di cattivo sapore che c'è viene coperto e 
      dimenticato. Ma se si mette in discussione anche la qualità del sugo, 
      tutto quanto si mette da parte riemerge ed esplode.  | Una commedia con un apparente futile motivo di disagio che esplode a 
      tavola una domenica quando sono tutti riuniti, padre, madre, figli, nuore, 
      nonni e zie. 
      Una scenografia molto essenziale con la cucina nel primo atto "sabato", la 
      sala da pranzo per il secondo "domenica" e la poltrona davanti al balcone 
      per il primo mattino del "lunedì" il terzo atto. Si arriva con gli 
      intervalli all'alba della mezzanotte ma non ci si sente stanchi. Con 
      grande naturalezza ognuno ha dato vita al suo personaggio scordandosi 
      della platea rendendo quello che avevamo davanti (al di là della 
      comprensione del napoletano) un autentico squarcio di vita di "una 
      famiglia da teatro comico napoletano". mm |  
      | Premio Ubu 2003 Spettacolo dell'anno
 Sabato, 
            domenica e lunedì
 di Eduardo De Filippo
 regia di 
            Toni Servillo Teatri Uniti
 | 
       
      vedi 
      servizio | Premio Ubu 2003Miglior attrice
 Anna 
            Bonaiuto
 Sabato, domenica e lunedì
   |  
      | Premio Ubu 2003 Miglior attore non 
            protagonista
 Francesco Silvestri
 Sabato, 
            domenica e lunedì
 | Premio Ubu 2003 Miglior regia
 Toni 
            Servillo
 Sabato, domenica e lunedì
 |  
      | Mercoledì 24 marzo 2004, ore 21.00 MUSICA ASSOCIAZIONE “I QUATTRO CAVALIERI – I SOLISTI DI PAVIA”
 Enrico Dindo, direttore e violoncello
 Johannes Brahms
 - Quintetto con due viole, op. 88
 - Quintetto con due viole op. 111
 Enrico Dindo, violoncello
 Marco Rogliano, violino
 Roberto Righetti, violino
 Luca Ranieri, viola
 Massimo Piva, viola
 | Giovedì 25 marzo 2004, ore 21.00 ALTRI PERCORSI Compagnia Teatrale I Fratellini Bartoli-Cantarelli-Marcucci
 DON GIOVANNI
 di Molière
 traduzione di Luigi Lunari
 con Marcello Bartoli, Dario Cantarelli, Michela Martini, Michela 
      Mocchiutti, Lino Spadaro; scene di Graziano Gregori; costumi di Carla Teti; 
      adattamento e regia di Giuseppe Emiliani
   | Martedì 30 marzo 2004, ore 21.00 DANZA Royal Ballet of Flanders
 La Bayadère
 Musica di Ludwig Minkus
 Coreografie di Anna-Marie Holmes dalla versione originale di Marius Petipa
   |  
      | Aprile 2004 |  
      | Giovedì 1 aprile 2004, ore 21.00 MUSICA ORCHESTRA DA CAMERA DI MANTOVA
 Umberto Benedetti Michelangeli, direttore
 Ludwig van Beethoven - Sinfonia in re minore op. 125 per soli, coro e 
      orchestra
 | Venerdì 2 aprile 2004, ore 21.00 PROSA Sabato 3 aprile 2004, ore 21.00
 Domenica 4 aprile 2004, ore 16.00
 IRMA Spettacoli
 Lella Costa in
 TRAVIATA
 L’intelligenza del cuore
 regia di Gabriele Vacis
 | Mercoledì 7 aprile 2004 San Pietro in Ciel d'oro
 I Solisti di Pavia
 Concerto di Pasqua
 Musiche
 Franz Schubert Trio per archi in si bemolle 
      n. 2
 Felix Mendelssohn-Bartholdy Ottetto
 Giuseppe Verdi Quartetto (versione per orchestra d’archi)
 direttore Enrico Dindo
 Violini Rogliano Marco* Righetti Roberto* Donà Renato Cusano Ilaria Braga 
      Luca Tagliavini Francesco Mazza Luigi Fabbris Federico Fiordaliso 
      Pierfrancesco Colombo Donatella Confortini Elena Viole Formentelli Daniel* 
      De palma Cataldo Alberti Erika Orlandi Jessica Violoncelli Guarino 
      Stefano* Di Tonno Jacopo Contrabasso Sciancalepore Antonio*
 |  
      | Mercoledì 14 aprile 2004 OPERETTA Compagnia Corrado Abbati
 TEA FOR TWO
 Musiche di Vincent Youmans
 Adattamento e regia di Corrado Abbati
 | Sabato 17 Aprile 2004, ore 21.00 MUSICA ORCHESTRA SINFONICA DELLA RAI
 direttore Rafael Frühbeck de Burgos
 violinisti Marina Ghigino, Alessandro Milani, Roberto Ranfaldi
 ANTONIO VIVALDI - Concerto in la maggiore per tre violini, archi e basso 
      continuo
 FAUSTO ROMITELLI - Dead City Radio (prima esecuzione assoluta - 
      commissione OSN Rai)
 JOHANNES BRAHMS - Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73
 |  
      | Martedì 20 marzo 2004, ore 21.00 ALTRI PERCORSI Aldo Miguel Grompone e Monique Veaute presentano
 Arnoldo Foà in
 NOVECENTO
 Un monologo di Alessandro Baricco
 regia di Gabriele Vacis
 musiche di Roberto Tarasco
 | Martedì 27 aprile 2004, ore 21.00 ALTRI PERCORSI Davide Enia in
 Italia-Brasile 3 a 2
 di Davide Enia
 |  
      | Maggio 2004 |  
      | Lunedì 3 maggio 2004, ore 21.00 MUSICA DIE DEUTSCHE KAMMERPHILARMONIE BREMEN
 Gerard Korsten, direttore
 Viktoria Mullova, violino
 Igor Stravinskij
 Danza concertante.
 
 Sergej Prokoviev
 Concerto per violino e orchestra n. 2 in Sol minore, op.63
 -Allegro moderato
 -Andante assai -Allegretto – Andante assai
 -Allegro, ben marcato
 
 W. A. Mozart
 Sinfonía in do maggiore "Júpiter" K.551(1788)
 
      Il Concerto n.2 di Prokofiev per violino e orchestra 
      rappresenta un punto di svolta nella sua carriera. Ad un orecchio 
      infastidito dalla durezza di molta musica del ventesimo secolo, questo 
      Concerto difficilmente suonerà moderno. Esso abbonda di belle melodie, 
      armonie consonanti, un colore orchestrale sensuale, una forma chiara e 
      maniere invitanti che lo hanno reso molto popolare e non solo in Russia. I 
      critici sovietici furono inclini ad attribuire questo felice stato delle 
      cose al fatto che questo brano fu uno dei primi che Prokofiev compose 
      quando decise volontariamente di tornare in Unione Sovietica e di 
      stabilirvisi permanentemente. E ciò può essere corretto. Egli tornò nel 
      1933, dopo quindici anni in Europa, e questo Concerto, cominciato quando 
      si apprestò a lavorare sul balletto "Romeo e Giulietta", fu completato nel 
      1935.
 In ogni caso, anche questo lavoro di Prokofiev risente della sua lunga 
      permanenza europea: esso gli fu commissionato da un gruppo di ammiratori 
      parigini di un violinista francese, Robert Soëtans, e la composizione, 
      almeno nelle sue linee generali, si svolse durante un periodo nomade 
      dovuto ad impegni concertistici. Il tema principale del primo movimento fu 
      ideato a Parigi, il primo tema del secondo tempo fu scritto a Voronezh 
      mentre l’orchestrazione fu completata a Baku, nell’Azerbaijan. La prima 
      esecuzione avvenne a Madrid, nel dicembre 1935 con il dedicatario come 
      solista e l’Orchestra Sinfonica di Madrid diretta da Enrique Arbos.
 | Martedì 4 maggio 2004, ore 21.00 PROSA Mercoledì 5 maggio 2004, ore 21.00
 Giovedì 6 maggio 2004, ore 21.00
 BIS S.r.L.
 Andrea Giordana in
 ZIO VANIA
 di Anton Cechov
 con Ivo Garrani, Marionetta Bideri
 regia di Sergio Fantoni
   | Venerdì 7 maggio 2004, ore 21.00 MUSICA ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO
 Aldo Ceccato, direttore
 Mauro Rossi, violino
 Musiche di: Schumann
 |  
      | 
      Lunedì 10 maggio 2004, ore 21.00 DANZAThe Tokyo Ballet
 NOVITA' 2004
 Coreografie di Maurice Béjart
 |  
      | 
        Venerdì 7 maggio ore 21 a ModenaTEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO 16-05-2004, 18-05-2004, ore 
        20:30    | Sette danze grecheMusica Mikis Theodorakis
 Don Giovanni
 Musica Fryderyk Chopin
 (Variazioni su un tema di Mozart op. 2)
 Il mandarino meraviglioso
 Musica Béla Bartók
 
 | Béjart è divenuto celebre con le creazioni storiche per il mitico Ballet 
      du XXème siècle del Théâtre de la Monnaie di Bruxelles, a partire dal 1960 
      fino agli anni Novanta. È di quegli anni la svolta integrale di Bejart che 
      ha deciso di dedicarsi interamente alla sua passione di sempre: l'Oriente. 
      In Giappone ha quindi ‘adottato' il Tokyo Ballet, dedicando alla compagnia 
      alcune creazioni che hanno fatto il giro del mondo quali M, The Kabuki e 
      Bagaku. Il Tokyo Ballet si esibisce regolarmente nei più prestigiosi teatri del 
      mondo.
 |  
      | Siti correlati: 
      Il balletto accademico nella cultura giapponese 
      di Kenji Usui 
      
      
      
      http://www.giapponemania.net/Giappone/teatro/ballet/ballet.html
        
      
      Cronografia degli spettacoli del Tokio Ballet 
      La storia del Tokio Ballet Versione dal
      
      Dizionario dell'Opera |  
      | fine della stagione 2003/2004 |  |       |  
                |  |  |  
                | 
 |  |  
                |  |  |  
                | 
                  Call Center 199.142.142(esclusivamente per l'acquisto di biglietti)
 |  |  
                | Alcune immagini inserite in questa pagina ci sono state inviate direttamente dall'Ufficio Stampa del 
Teatro che ringraziamo per la gentile concessione. |  |  |  |