|  |  | 
        
          | Teatro 
          Fraschini di Pavia stagione 2004/2005
 |  
          |  |  
        
        
          | 
              
              
                | Istituzione Teatro Fraschini 
                  - PaviaCorso Strada Nuova, 136 - 27100 Pavia (PV)
 Tel. 0382/371201
                  Tel.Biglietteria 0382 371214 - Tel.Cortesia 0382 371202
 Informazioni Call Center 199 112 112 
                  (solo acquisto biglietti http://www.charta.it )
 info@teatrofraschini.it 
                  
                  www.teatrofraschini.it
 Per informazioni: Ufficio Promozione Culturale tel 0382/371206
 
torna a 
pagina precedente |  |  
                | Una ricca stagione con tutte le cinque opere del Circuito Lirico 
        Lombardo e con il secondo appuntamento con Monteverdi e Ottavio Dantone 
        speriamo arrivi anche il terzo!!! |  |  
                | www.concertodautunno.it & 
    www.vigevano.net 
    
    presentano il calendario 
    eventi |  |  
                | 
 |  |  
                | 
  
    |  |  |  |  |  |  |  |  
    | Ottobre 
    2004 |  
    | 08/10/2004  
    venerdì ore 21.00 Pavia Chiesa di San Francesco 
    Maggiore
 
      
        
    Associazione I Quattro Cavalieri I Solisti di Pavia
 Suite n. 1 in Sol maggiore BWV 1007 per violoncello solo.
 Concerto Brandeburghese n. 1 in Fa maggiore BWV 1046.
 Suite n. 2 in Re minore BWV 1008 per violoncelo solo.
 Concerto Brandeburghese n. 2 in Fa maggiore BWV 1047.
 
        Associazione I Quattro Cavalieri - I Solisti di PaviaIl concerto si terrà nella Chiesa di San Francesco Maggiore, Piazza San 
        Francesco a Pavia.
 
 15/10/2004 venerdì16/10/2004 sabato
 
    WERTHERmusica di Jules Massenet
 Personaggi ed interpreti
 Werther Stefano Secco, Lance Ryan
 Albert Donato di Gioia, Damiano Salerno
 Le Bailli Carlos Alberto Esquivel
 Schmidt Fabio Buonocore
 Johann Alessio Potestio
 Charlotte Silvia Beltrami, Ekaterina Metlova
 Sophie Serena Gamberoni, Barbara Bargnesi
 Kätchen Denise Araneda
 Bruhlmann Krystian Krzeszowiak
 I ragazzi Fritz, Max, Hans, Karl, Gretel, Clara
 Coro di Voci Bianche Teatro Fraschini-Istituto Musicale Vittadini
 Maestro del Coro
 Giuseppe Guglielminotti Valetta
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Direttore  Jean Luc Tingaud
 Regia  Serena Sinigaglia
 Scenografa Maria Spazzi
 
    Il giovane sognatore Werther dichiara il suo amore a 
    Charlotte, già promessa sposa di Albert che diviene presto suo marito. 
    Malgrado la rinuncia ufficiale all'amore di Charlotte, Werther continua 
    segretamente ad amarla entrando nella perversa spirale dell'autodistruzione. 
    Dapprima rifiuta le profferte di Sophie, sorella di Charlotte e quindi 
    guadagnatosi la stima di Albert, col pretesto di un viaggio gli chiede in 
    prestito l'arma per suicidarsi. Tratto dal romanzo I dolori del giovane 
    Werther di Johann Wolfgang Goethe, l'opera rappresenta la storia tipicamente 
    romantica di un amore trasformatosi in una tragedia, solo in parte attenuata 
    dalla rivelazione finale di Charlotte che confessa a Werther di ricambiare 
    da sempre i suoi sentimenti. Le inquietudini interne del protagonista 
    scandiscono le vicende di una passione in cui si confondono la fedeltà a un 
    ideale, il trasporto del sogno e i deliri dell'ossessione.  
 
    17/10/2004 domenica ore 21.00 Pavia Chiesa di San Francesco 
    Maggiore
 Associazione I Quattro Cavalieri
 I Solisti di Pavia
 musiche Mozart, Molinelli, Grieg
 
 
    26/10/2004 martedì27/10/2004 mercoledì
 28/10/2004 giovedì
 Cosi' 
    è (se vi pare)Compagnia del Teatro Carcano
 di Luigi Pirandello con Giulio Bosetti, 
                                Marina Bonfigli, Luciano Roman
 regia di 
                                Giulio Bosetti musiche Giancarlo 
                                Chiaramello
 ore 21.00
 |  
    | Novembre 
    2004 |  
    | 
    06/11/2004  & 08/11/2004LA TRAVIATA
 Melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave
 al dramma La dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio.
 Musica di Giuseppe Verdi
 Direttore Marcello Bufalini
 Regia Marco Gandini
 PERSONAGGI E INTERPRETI (in ordine alfabetico)
 Violetta Valery: Loredana Arcuri(8/11), Loukia Spanaki (6/11); Flora Bervoix: 
    Enza Collari; Annina: Caterina Borruso; Alfredo Germont: Alessandro 
    Liberatore; Giorgio Germont (suo padre): Damiano Salerno(6/11), Gabriele 
    Viviani(8/11); Gastone, Visconte di Letorieres: Ferdinando Cordeiro Opa; il 
    Barone Douphol: Emilio Marcucci; il Marchese d’Obligny: Alessio Potestio, il 
    dottor Grenvil: Ugo Guagliardo; Giuseppe, servo di violetta: Giovanni Maini
 Coro di signori e signore amici di Violetta e Flora  Mattatori, 
    piccadori, zingare Servi di Violetta e Flora Maschere
 Ass. Filarmonica “Isidoro Capitanio” – Banda cittadina di Brescia
 Scene: Italo Grassi Coreografie: Marc Berriel Costumi: Elena Cicorella Light 
    designer: Marco Filibek Maestro del coro. Alfonso Cajani Coro As.Li.Co del 
    Circuito Lirico Lombardo
 
  Sullo sfondo della Parigi del primo Ottocento 
  nasce l'amore tra Violetta Valery e Alfredo Germont, osteggiato dal padre di 
  lui che ritiene disdicevole per il nobile figlio il matrimonio con una 
  cortigiana. Persuasa dal vecchio Germont, Violetta accetta di sacrificare i 
  propri sentimenti in nome del presunto bene dell'amato che, sentendosi 
  tradito, dapprima la umilia pubblicamente, poi, scoperta la verità, accorre da 
  lei ormai consunta dalla tisi. Ispirata al romanzo di Alexandre Dumas La signora delle Camelie, l'opera porta 
  in scena la tragedia di un amore, vittima di stereotipi e ipocrisie che 
  segnano la società di ogni epoca.
 |  
    | 
    30/11/2004 
    martedìL'elisir d'amore
 musiche Gaetano 
                                Donizetti
 orchestra I Pomeriggi Musicali di 
                                Milano direttore Pietro Mianiti
 regia di Filippo 
                                Crivelli
 Adina Silvia Dalla Benetta
 Nemorino Maurizio Pace
 Belcore Giulio Mastrototaro
 Il dottor Dulcamara Bruno Taddia
 Giannetta Barbara Barganesi
 
    
    Il goffo Nemorino riceve dall'intrigante 
    Dulcamara un elisir con la speranza di conquistare la capricciosa Adina 
    ormai prossima a sposare Belcore. Avendo ereditato senza saperlo il 
    patrimonio dello zio, Nemorino diviene oggetto d'attenzione da parte di 
    tutte le ragazze del paese suscitando la gelosia di Adina che si scopre 
    innamorata di lui. Il lieto fine corona l'opera che si snoda con la levità 
    di una fiaba e mostra con ironia il gioco di equivoci tra apparenza e 
    realtà. 
     |  
    | Dicembre 
    2004 |  
    | 01/12/2004 
    mercoledì 
    L'elisir d'amoremusiche Gaetano 
                                Donizetti orchestra I Pomeriggi Musicali di 
                                Milano
 direttore Pietro Mianiti regia di Filippo 
                                Crivelli
 Adina Serena Gamberoni (*****)
 Nemorino Francesco Meli (***)
 Belcore Simone Del Savio (*****)
 Il dottor Dulcamara Giorgio Caoduro (*****)
 Giannetta Caterina Borruso
 |  
    | 09/12/2004 
    giovedì ore 20.30 
    
    11/12/2004 sabato ore 20.30 
    Andrea Cheniermusiche Umberto 
                                Giordano
 Andrea Chenier Zvetan Michailov , Maurizio Graziani
 Carlo Gerard Leo Ann, Carlo Kang
 Maddalena di Coigny Cristina Piperno, Raffaella Angeletti
 La mulatta Berci Anna Dragan
 La contessa di Coigny Milena Yosipovic
 Madelon Nadiya Petrenko
 Roucher Nikolai Bikov
 Pietro Fléville Giovanni Guerini
 Fouquier Tinville Tullio Silvestri
 Il sanculotto Mathieu, detto Populus Dario Bernini
 Un' "incredibile" Gianluca Flores
 L'Abate Fernando Cordeiro Opa
 Schmidt Ivan Marino
 Il maestro di casa Ivan Marino
 Dumas Fabio Tartari
 Orchestra I Pomeriggi Musicali di 
                                Milano
 direttore Massimiliano Stefanelli
 regia di Caterina Panti 
                                Liberovici
 Coro As. Li. Co. del Circuito Lirico Lombardo
 Maestro del coro Alfonso Caiani
 Costumi del Teatro alla Scala di Milano in collaborazione con Cristina Aceti
 
    Gérard, il servo della Signoria di Coigny è un fanatico 
    della rivoluzione, odia tutti i nobili, ma arde d'amore per la contessa 
    Maddalena, che smania per il poeta Andrea Chénier. Quest'ultimo ferisce in 
    un duello Gérard, testimone di un incontro tra gli innamorati e sarà in 
    seguito condannato a morte a furor di popolo. Dopo aver corrotto un 
    carceriere, Maddalena disperata si sostituirà ad uno dei prigionieri per 
    sacrificarsi sulla ghigliottina a fianco dell'amato.Basata sugli avvenimenti storici della rivoluzione francese, l'opera 
    rappresenta le vicende di Chénier in un intreccio tra politica e amore che 
    alla fine trionfa sulla morte.
    |  
    | 20/12/2004 
    lunedì 21/12/2004 martedì
 22/12/2004 mercoledì
 
                                Gian Burrasca il musicalL'artistica 
                                di Marco Daverio
 regia di Bruno 
                                Fornasari
 musiche Nino Rota
 coreografie 
                                Stefano Bontempi
 direttore Eyal 
                                Lerner
 ore 21.00
 
 
    31/12/2004 venerdìFuori abbonamento
 Cantando sotto la pioggia
 con Rafafele 
    Pganini e Justine Matera
 musical
 |  |  |  
                | 
 |  |  
                | 
   
    | Gennaio 
    2005 |  
    | 
    01/01/2005 
sabatoFuori abbonamento
 Cantando sotto la pioggia
 con Rafafele 
    Pganini e Justine Matera
 musical
 
 
14/01/2005 venerdì ore 20.30 16/01/2005 domenica ore 15.30
 IL RITORNO DI ULISSE 
IN PATRIA
 Musica di Claudio Monteverdi
 libretto di Giacomo Badoaro
 Tragedia di lieto fine in un prologo e tre atti
 Prima: Venezia, Teatro Ss. Giovanni e Paolo (?), 1640
 
 Personaggi e Interpreti:
 L'Humana Fragilità Roberto Balconi ct
 Il Tempo Paolo Buttol sop
 La Fortuna Roberta Invernizzi sop
 Amore Paola Quagliata sop
 Giove Riccardo Novaro ten
 Nettuno Paolo Buttol bs
 Minerva Roberta Invernizzi sop
 Giunone Anna Chierichetti sop
 Ulisse Furio Zanasi br
 Penelope Sonia Prina sop
 Telemaco Luca Dordolo ten
 Antinoo Sergio Foresti bs
 Pisandro Roberto Balconi ct
 Anfinomoo Josè Daniel Ramirez ten
 Eurimaco Sakurada Makoto ten
 Melanto Paola Quagliata sop
 Eumete Mario Cecchetti
 Iro Gianluca Zoccatelli ten
 Ericlea Barbara Di Castri msop
 Feacio 1 Roberto Balconi ct
 Feacio 2 Josè Daniel Ramirez ten
 Feacio 3 Sergio Foresti bs
 Accademia Bizantina
 Maestro concertatore e Direttore Ottavio Dantone
 Coro Costanzo Porta
 Regia Adrian Noble ripresa da Elsa Rooke
 Scene e costumi Anthony Ward
 Luci Jean Kalman
 
Allestimento del festival Internazinale di arte lirica e dell'Accademia Europea 
di Musica di Aix-en-Provence in collaborazione con la città di Boordeaux-Opéra 
di Bordeaux, l'Opéra di Lausanne, l'Opéra Comique, il Teatro di Caen.L'opera ricalca gli eventi finali dell'Odissea - dal ritorno di Ulisse ad Itaca 
sotto mentite spoglie al suo ricongiungimento con Penelope - ma inquadra la 
vicenda del protagonista all'interno di una dialettica drammatica governata 
dagli dei e dal fato che lo sovrastano fino a schiacciarlo.
 Recuperando le suggestioni del mito Monteverdi sottrae all'Ulisse omerico la sua 
inesausta e audace curiosità e fa del proprio protagonista l'incarnazione 
dell'impotenza dell'uomo di fronte al destino.
 La Fragilità Umana viene impersonificata e compare nel Prologo al cospetto di 
Tempo, Amore e Fortuna, creando un'allegoria scenica che diventa chiave di 
lettura dell'intera opera.
 
 
    21/01/2005 venerdì ore 21.00 22/01/2005 sabato ore 21.00
 23/01/2005 domenica ore 21.00
 Napoli Milionaria
    di Eduardo De Filippo
 Compagnia di Teatro di Luca De Filippo
 con personaggi e interpreti:
 gennaro jovine, tranviere disoccupato  luca de fillippo
 amalia, sua moglie  mariangela d'abbraccio
 maria rosaria, loro figlia  chiara baffi
 amedeo, loro figlio  giuseppe russo
 enrico "settebellizze", tassista disoccupato  gigi savoia
 peppe "o cricco", tassista disoccupato  marco manchisi
 riccardo spasiano, ragioniere  massimo de matteo
 federico, operaio del gas, compagno di amedeo  luca saccoia
 pascalino "o pittore"  ivan de paola
 "o miezo prèvete", uomo di fatica  giuseppe rispoli
 il brigadiere ciappa  tullio del matto
 adelaide schiano, vicina di amalia  isabella salvato
 assunta, sua nipote  anna moriello
 donna peppenella, "cliente" di amalia  stefania guida
 teresa, amica di maria rosaria  laura amalfi
 margherita, amica di maria rosaria  fiorella orazzo
 il dottore  mario salomone
 regia di Francesco Rosi
 
 |  
    | 
    24/01/2005 
    lunedì 
    Associazione I Quattro Cavalieri I Solisti di Pavia  
     
    
    musiche Bach, Corelli
 Sinfonica ore 21.00
 
 
    26/01/2005 mercoledì 
    Se 
    questo è un uomodi Primo Levi con Miriam Mesturino, 
                                Donatella Pandimiglio
 regia di Marco 
                                Mattolini musiche Germano 
                                Mazzocchetti
 prosa ore 21.00
 
 
    29/01/2005 sabato 
    Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi 
     
    Telemann, Petrassi, Strauss
 musica ore 21.00
 
 
    31/01/2005 lunedì 
    Ti ho 
    sposato per allegria 
    
                                di Natalia GinzburgTeatro Stabile di 
                                Firenze
 con Antonio Catania, 
                                Maria Amelia Monti
 regia di Valerio Binasco
 musiche Andrea 
                                Nicolini
 prosa ore 21.00
 |  
    | Febbraio 
    2005 |  
    | 
    01/02/2005  
    martedì 02/02/2005 mercoledì 
     
     
    Ti ho 
    sposato per allegriaTeatro Stabile di 
                                Firenze 
    
                                di Natalia Ginzburg con Antonio Catania, 
                                Maria Amelia Monti regia di Valerio 
                                Binasco musiche Andrea 
                                Nicolini
 prosa ore 21.00 
        
  05/02/2005 sabato 
    Giulietta degli spiriti 
                                
    Teatro di 
                                Dioniso 
    
                                di Federico Fellini con Michela 
                                Cescon regia di Valter Malosti musiche 
                                Gianni Coscia, Gianluigi Trovesi Prodotto in 
                                collaborazione con Piccolo Regio di Torino, 
                                Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro 
                                Popolare. Un progetto Residena 
                                Multidisciplinare di Ivrea e del 
                                canavese.
 prosa ore 21.00 
        
 
    07/02/2005 lunedì ore 21.00 
         
    Merce Cunningham Dance 
                                Company 
    Pond Way (1998)A Roy Lichtenstein
 
        
        
          
            | Pond Way è una 
            serie di scene che si ispira ad una mostra del 1994 nella quale 
            erano esposti i paesaggi a pastello di Edgar Degas; grandi masse di 
            colore per suggerire la consistenza della terra, dello spazio e 
            dell'atmosfera. Colpito da questi elementi figurativi, Lichtenstein 
            ha realizzato prima degli schizzi, successivamente un collage di 
            forme diverse, tagliate e ricomposte per creare il cielo e l'acqua. |  Prima rappresentazione: Merce 
    Cunningham Dance Company, Opéra National De Paris/Palais Garnier, Parigi, Francia, 13 gennaio 1998.
 Coreografia Merce Cunningham
 Musica Brian Eno, New Ikebukuro (per 3 lettori CD)
 Scene Roy Lichtenstein, Landscape with Boat (1996)
 Costumi Suzanne Gallo
 Luci David Covey
 Ballerini Cédric Andrieux, Jonah Bokaer, Lisa Boudreau, Julie Cunningham, 
    Holley Farmer, Jennifer Goggans, Rashaun Mitchell, Koji Mizuta, Marcie 
    Munnerlyn, Daniel Roberts, Daniel Squire, Jeannie Steele, Andrea Webber
 
      MinEventNuova creazione per la prima volta in Italia al Teatro Fraschini
 
        
        
          
            | MinEvent mette in 
            gioco l'affascinante e curioso binomio di musica dal vivo e danza. 
            E' composto da coreografie complete ed estratti dal repertorio; 
            insieme alle improvvisazioni musicali i movimenti creano nuove 
            sequenze nello spazio, mai riproducibili, all'insegna di quella che 
            viene definita una "esperienza di danza". (Ndr. per quanto riguarda la "musica" lasciamo perdere.)
 |  Coreografia Merce Cunningham
 Musica Takehisa Kosugi
 Scene Robert Rauschenberg
 Luci Josh Johnson
 Ballerini Cédric Andrieux, Jonah Bokaer, Lisa Boudreau, Julie Cunningham, 
    Holley Farmer, Jennifer Goggans, Rashaun Mitchell, Koji Mizuta, Marcie 
    Munnerlyn, Daniel Roberts, Daniel Squire, Jeannie Steele, Andrea Webber
 Musicisti Takehisa Kosugi, Keith Charters-Rowe
 La musica di ogni rappresentazione di MinEvent è improvvisata,
 composta e eseguita dai musicisti in scena.
 
 
    09/02/2005 mercoledì 
    
    Orchestra I 
    Pomeriggi MusicaliStrauss, Beethoveen
 Musica ore 21.00 
        
 
    11/02/2005 venerdì 12/02/2005 sabato  13/02/2005 domenica 
    Il 
    misantropoCompagnia Doppiaeffe - 
                                Compagnia di Prosa Mariano 
Rigillo 
    
                                di Molière con Mariano Rigillo, Anna 
                                Teresa Rossini regia di Roberto 
                                Guicciardini musiche Nicola 
                                Piovani Traduzione e adattamento di Roberto 
                                Guicciardini
 prosa ore 21.00
 
  
    14/02/2005
    lunedì 
        ore 21.00  
    Antigone di SofocleCompagnia Lombardi-Tiezzi
 Emilia Romagna Teatro Fondazione
 Teatro Metastasio Stabile della Toscana
 
 
 di Bertold Brecht
 regia Federico Tizzi
 traduzione Cesare Mazzonis
 PERSONAGGI E INTERPRETI:
 
 Antigone Chiara Muti
 Ismene Debora Zuin
 Creonte Silvio Castiglioni
 Emone Alessandro Schiavo
 Tiresia Giampiero Cicciò
 Guardiano Massimiliano Speziani
 Coro: Bindo Toscano, Marion D’Amburgo, Massimo Grigò, Fabio Mascagni, Lucia 
    Ragni
 Scene: Francesco Calcagnini
 Costumi: Marion D’Amburgo
 Luci: Roberto Innocenti
 
     
Adattamento del testo di Sofocle in chiave epica e contemporanea: il mito di 
Antigone che si ribella alle spietate leggi umane per riaffermare quelle divine, 
è la base di partenza per affrontare temi brechtiani quali lo scontro tra 
generazioni, la dialettica del potere, diritti di stato e di famiglia. Antigone 
e Ismene giungono in un ospedale per rubare il corpo del fratello, portarlo via 
e seppellirlo. I cadaveri prenderanno vita, per obbedire a un enigmatico 
Creonte, sospeso a mezz'aria sul suo trono 
 
    18/02/2005 venerdì 19/02/2005 
    sabato 
         ore 21.00 20/02/2005 domenica 
        ore  16.00 Il 
    sig.Rossi contro l'impero del male
 A.GI.DI. - Paolo Rossi di Paolo Rossi
 con Paolo Rossi, Jun Ichikawa, Emanuele dell'Aquila, Rufin Doh Zeyenouin, 
    Alex Orciari, Aischa Hamrouni
 musiche Franco Battiato
 
    
    
    Un viaggio senza passaporto del "Signor Rossi" attraverso l'illusione e la 
    seduzione delle culture e delle credenze religiose, i segreti dei culti e la 
    magia, in rapporto diretto con il pubblico, come è consuetudine negli 
    spettacoli di Paolo Rossi. La sferzante comicità dell'attore prenderà corpo 
    e voce proprio grazie all'anima degli spettatori, in un continuo scambio di 
    emozioni con luoghi e persone. |  
    | 22/02/2005 martedì 23/02/2005 mercoledì
 24/02/2005 giovedì
 ore 21.00
 
 IL BUGIARDO di 
    Carlo Goldoni
 
 Regia di Glauco Mauri
 www.glaucomauri.it
 Lelio - Roberto STURNO
 Pantalone - Glauco MAURI
 Balanzoni - Giulio Pizzirani
 Rosaura - Federica Bonani
 Brighella - Daniele Griggio
 Arlecchino - Leonardo Petrillo
 Colombina - Chiara Andreis
 Beatrice - Cristina Arnone
 Ottavio - Mino Manni
 Florindo - Nicola Bortolotti
 Vetturino napoletano - Natale Russo
 Scene e costumi di Alessandro Camera
 
      
    "Le bugie sono per loro natura così feconde che una ne 
    suol produr più di cento, e l'une han bisogno dell'altre per sostenersi." 
    Carlo Goldoni 
         |  
    | 25/02/2005 | venerdì | Stagione 2004/2005 Teatro Fraschini
 | Teatro Fraschini
 | Orchestra I 
    Pomeriggi Musicali Mendelssohn-Bartoldy | Musica | ore 21.00  |  
    | 26/02/2005 | sabato | Stagione 2004/2005 Teatro Fraschini
 | Teatro Fraschini
 | La 
    vedova allegra, Compagnia Corrado Abbati 
                                regia di 
                                Corrado Abbati musiche Franze 
                                Lehar | lirica | ore 20.30  |  
    | 27/02/2005 | domenica | Stagione 2004/2005 Teatro Fraschini
 | Teatro Fraschini
 | La 
    vedova allegra, Compagnia Corrado Abbati 
                                regia di 
                                Corrado Abbati musiche Franze 
                                Lehar | lirica | ore 15.00  |  
    | Marzo 2005 |  
    | 01/03/2005 | martedì | Stagione 2004/2005 Teatro Fraschini
 | Teatro Fraschini
 | Note 
    di cucina Teatro Out Off in 
                                collaborazione con l'Istituto Cervantes di 
                                Milano 
                                 Di Rodrigo Garcia con Gigio Alberti, Elena 
                                Callegari e Mario Sala regia di Lorenzo 
                                Loris Tradizione di Barbara 
                                Nativi | prosa | ore 21.00  |  
    | 04/03/2005 05/03/2005
 06/03/2005
 | venerdì sabato
 domenica
 | Stagione 2004/2005 Teatro Fraschini
 | Teatro Fraschini
 | Molto 
    rumore per nulla BIS srl 
                                di William Shakespeare  con Loretta Goggi, 
                                Marioletta Bideri regia di Lina 
                                Wertmüller musiche Italo Greco, Lucio 
                                Gregoretti libero adattamento di Lina 
                                Wertmüller | prosa | ore 21.00  |  
    | 09/03/2005 | mercoledì | Stagione 2004/2005 Teatro Fraschini
 | Teatro Fraschini
 | Il 
    Libro cuore Compagnia Teatro della Tosse 
    di Tonino Conte
 
 con Alberto Bergamini, Enrico Campanati, Massimo Di Michele, Pietro Fabbri, 
    Claudia Lawrence, Davide Lorino, Mario Marchi, Franco Piccolo, Lorenza 
    Pisano, Franco Ravera, Vanni Valenza
 
 scene e costumi Guido Fiorato
 coreografie Claudia Lawrence
 musiche Franco Piccolo
 burattini Bruno Cereseto
 disegno luci Maurizio Longano
 regista assistente Amedeo Romeo
 | prosa | ore 21.00  |  
    | 
      
    11/03/2005 
      venerdì ore 21.00 TANGOKINESIS (Compagnia de Tango Moderno)
 TANGOS Y VALSES
 Suite de Tango (2001)
 Valses (1999)
 4 Piazzollas (1997)
 Durata: 1h 30 min. (con intervallo)
 Direttrice artistica e coreografa Ana Maria Stekelman
 Compagnia Nora Robles, Gisela NAtoli, Mercedes Appugliese, Vanesa Odetti, 
      Pedro Calveyra, Marcelo Carte, Martìn Rodrìguez, Facundo Mercado
 Direzione musicale Edgardo Rudnitzky
 Disegno luci Omar Possemato
 Costumi Jorge Ferrari
 E-mail: 
    tangokinesis@ciudad.com.ar  / 
    suarg@ciudad.com.ar
 
  
      
      Con Ana Maria Stékelman e la sua 
      compagnia Tangokinesis, che ha tenuto spettacoli in tutti i più famosi 
      festival e teatri del mondo, la tradizione del tango argentino si rivela 
      assolutamente inedita, attraverso una ricerca coreografica originale che 
      fonde insieme rigore filologico e contemporaneitàDopo una brillante carriera da ballerina, coreografa, direttrice del 
      Martin’s Theatre Contemporary Balòlet di Buenos Aires, Ana Maria Stekelman 
      inizia la sua ricerca che la porterà alla fusione del tango con la danza 
      contemporanea.
 Il risultato di questa ricerca è stata la fondazione della Compagnia nel 
      1991.
 Caratteristica della Compagnia non è solo la fusione di due linguaggi 
      coreografici, la danza moderna e il tango, ma anche l’incontro di due 
      differenti background artistici dei danzatori, laddove le ballerine hanno 
      una formazione classico-accademoca, mentre i ballerini una formazione 
      specificamente tanghera che fondono però in una sintesi perfetta e 
      assolutamente unica.
 
 |  
    | 12/03/2005 | sabato | Stagione 2004/2005 Teatro Fraschini
 | Teatro Fraschini
 | Goran 
    Bregovic | Musica | ore 21.00  |  
    | 15/03/2005 | martedì | Stagione 2004/2005 Teatro Fraschini
 | Teatro Fraschini
 | Il mercante 
    di Venezia Teatridithalia 
                                di William Shakespeare con Ferdinando 
                                Bruni, Ida Marinelli regia di Elio De 
                                Capitani Traduzione di Ferdinando 
                                Bruni
 | prosa | ore 21.00  |  
    | 16/03/2005 | mercoledì | IL MERCANTE DI VENEZIAdi William Shakespeare
 traduzione di Ferdinando Bruni
 regia di Elio De Capitani
 scene e costumi di Carlo Sala
 musiche originali di Mario Arcari
 luci di Nando Frigerio
 suono di Renato Rinaldi
 
 con Elio De Capitani (Antonio, mercante di Venezia)
 Paolo Pierobon (Bassanio, suo amico, corteggiatore di Porzia)
 Ida Marinelli (Porzia, signora di Belmonte)
 Ferdinando Bruni (Shylock, ebreo di Venezia)
 Luca Toracca, Alessandro Genovesi
 (Solanio e Salerio, amici di Antonio e Bassanio)
 Massimo Giovara (Graziano / principe del Marocco)
 Mario Perrotta (Lorenzo, innamorato di Jessica)
 Cristina Crippa (Nerissa, ancella di Porzia)
 Elena Russo Arman (Jessica, figlia di Shylock)
 Corinna Agustoni (Tubal, ebreo di Venezia amico di Shylock / Doge di Venezia 
    / Margareth madre di Lancillotto / i servi Baldassarre e Stefano),
 Bolo Rossini (Lancillotto gobbo, servo di Shylock / principe d’Aragona)
 Mario Arcari, Alessandro Genovesi, Massimo Giovara, Mario Perrotta, Bolo 
    Rossini (musici) Kurtz (il cane)
 
 produzione TEATRIDITHALIA
 in collaborazione con con Estate Teatrale Veronese
 | prosa | ore 21.00  |  
    | 16/03/2005 | mercoledì | Stagione 2004/2005 Teatro Fraschini
 | Pavia Chiesa di San Francesco | Associazione I Quattro Cavalieri I Solisti di Pavia  musiche in definizione
 | Sinfonica | ore 21.00  |  
    | 17/03/2005 | giovedì | Il mercante 
    di Venezia Teatridithalia 
                                di William Shakespeare con Ferdinando 
                                Bruni, Ida Marinelli regia di Elio De 
                                Capitani Traduzione di Ferdinando 
                                Bruni
 | prosa | ore 21.00  |  
    | LUNEDI’ 21 MARZO
        in occasione della “Giornata mondiale della poesia”, al Teatro Fraschini 
    di Pavia saranno dedicati al poeta Mario Luzi due appuntamenti “In memoriam”. 
    Il primo, alle ore 18.00, nel Ridotto del Teatro, prevede l’inaugurazione di 
    una mostra fotografica sul poeta con l’esposizione di immagini e di alcune 
    poesie inedite. “Mario Luzi. 
    Una vita in quaranta immagini”, 
    è a cura di Giovanni Giovanetti e Daniele Piccini.
 
 Nel secondo appuntamento, in programma alle ore 21,00, personalità del mondo 
    culturale, religioso politico-amministrativo, universitario, dello 
    spettacolo e dello sport si alterneranno sul palcoscenico del Teatro, 
    ricordando il grande poeta e proponendo la lettura di alcuni suoi testi.
 
 La “Serata 
    Luzi”,
    condotta da Nicola Crocetti, direttore della rivista “Poesia”, prevede la 
    presenza, tra gli altri, di: Vivian Lamarque, Milo De Angelis, Alda Merini, 
    Maria Luisa Spaziani e Salvatore Veca. Ha confermato la propria presenza 
    anche il Vescovo di Pavia Monsignor Giovanni Giudici che dedicherà un 
    pensiero a Mario Luzi e leggerà una “Stazione” della Via Crucis, realizzata 
    dal Poeta nel 1999 su commissione del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II.
 La manifestazione è organizzata dalla Cgil di Pavia, dall’Associazione “I 
    Quattro Cavalieri” , dalla casa editrice “Effigie” in collaborazione con il 
    Comune di Pavia, la Provincia di Pavia e l’Istituzione Teatro Fraschini.
 
 L’ingresso a entrambe la manifestazioni è libero.
 |  
    | 22/03/2005 | martedì | Stagione 2004/2005 Teatro Fraschini
 | Teatro Fraschini
 | Terra 
    di latte e miele  La Contemporanea 
                                83 
                                di Manuela Dviri con Ottavia Piccolo, Enzo 
                                Curcurù regia di Silvano Piccardi musiche 
                                Luigi 
                                Cinque
 | prosa | ore 21.00  |  
    | 
    31/03/2005 
    giovedì 
  
    
                                Don 
    Quixoteballetto in tre atti 
    e un prologo su musiche di Ludwig Minkus libretto di Marius Petipa, Alexander Gorsky 
    e Kas'jan Golejzovski
 Kitri Natal'ja Domraceva
 Basilio Victor Iscuk
 Espado e Bolero, Artem Datsysin
 Don Chisciotte Sergij Litvinenko
 Sancho PAnza Jurij Korobcevskij
 Coreografie: Alexander Gorsky
 Allestimento: Alexei Chichinadze
 Scene e costumi di Volodimir Aref'ev
 Balletto dell’Opera di KIEV
 |  |  |  
                | 
   
    | Data | Manifestazione | Dove | Evento | Genere | Ora |  
    | Aprile 2005 |  
    | 05/04/2005 | martedì | Stagione 2004/2005 Teatro Fraschini
 | Teatro Fraschini
 | Sogno 
    di un valzer Compagnia Corrado 
                                Abbati 
                                di Felix Dormann e Leopold Jacobson regia 
                                di Corrado Abbati musiche Oscar 
                                Straus | operetta | ore 21.00  |  
    | 
    
    09/04/2005 
    
    sabato 10/04/2005 domenica 
        
                                
    Coppelia 
    
                                Balletto in due atti e tre 
                                scene su 
                                musiche di Léo Delibes
 Ballet de l'Opéra de 
                                Nice
 coreografie Marc 
                                Ribaud
 Decori e costumi di Dirk Hofacker
 Franz José Ramirez Del Toro
 Swanilda (Coppelia) Nadége Cotta
 Copelius Stefane Ferrand
 
   |  
    | 11/04/2005 | lunedì | Stagione 2004/2005 Teatro Fraschini
 | Teatro Fraschini
 | Compagnia 
                                Lombardi-Tiezzi 
                                con Silvio Castiglioni, Massimo 
                                Speziani regia di Federico Tiezzi In 
                                fondo a destra di Raffaello Baldini  I 
                                danni del tabacco di Anton 
                                Cechov | prosa | ore 21.00 |  
    | 13/04/2005 | mercoledì | Stagione 2004/2005 Teatro Fraschini
 | Teatro Fraschini
 | Filarmonica Ceca 
    Mozart, Suk, Beethoven | Musica | ore 21.00 |  
    | Giovedì 14 aprile 2005, 
    ore 21Ognuno è libero
 con Maurizio Crozza
 e con Savino Cesario (voce e chitarra), Silvano Belfiore (tastiere)
 testi di Maurizio Crozza, Giorgio Gallione, Vittorio Grattarola, Massimo 
    Olcese
 regia Giorgio Gallione
 |  
    | 
    
    19/04/2005 
    
    martedì ore 21.00 
     Ente Nazionale del Balletto Balletto di 
    Roma
 GIULIETTA E 
    ROMEO
 balletto in due atti liberamente ispirato
 all'omonima tragedia di William Shakespeare
 musica di Sergej Prokofiev
 
 con
 Monica Perego e Leart Duraku
 
 Balletto di Roma
 Mercuzio - Marco Bellone, Benvoglio - Amante Placido,
 Tebaldo - Hector Budlla, Paride - Alessandro Galvani, Padre di Giulietta 
    Paolo Santilli
 Madre di Giulietta - Lucia Vergnano, Nutrice - Giada Piana, Madre di Romeo 
    -  Anna Manes
 coreografia
 Fabrizio Monteverde
 
 scene Fabrizio Monteverde e Carlo Cerri
 costumi Eve Kohler
 maitre de ballet e assistente alle coreografie Stefania Di Cosmo
 light designer e direzione tecnica Carlo Cerri
 A seguito di una improvvisa indisposizione di Raffele Paganini
 il ruolo di Romeo è stato sostenuto da Leart Duraku
   |  
    | 21/04/2005 | giovedì | Stagione 2004/2005 Teatro Fraschini
 | Pavia Chiesa di San Francesco 
    Maggiore | Associazione I Quattro Cavalieri I Solisti di Pavia  musiche Brahms
 | Sinfonica | ore 21.00  |  
    | 22/04/2005 | venerdì | Stagione 2004/2005 Teatro Fraschini
 | Teatro Fraschini
 | IL 
    GRIGIO Piccolo Teatro di Milano 
                                - Teatro d'Europa in collaborazione con 
                                l'Associazione Culturale Giorgio 
                                Gaber 
                                di Giorgio Gaber e Sandro Luporini con 
                                Fausto Russo Alesi regia di Serena 
                                Sinigaglia musiche Carlo Cialdo 
                                Capelli
 | prosa | ore 21.00  |  
    | 27/04/2005 | mercoledì | Stagione 2004/2005 Teatro Fraschini
 | Teatro Fraschini
 | Orchestra I 
    Pomeriggi Musicali Mozart | Musica | ore 21.00  |  
    | Maggio 2005 |  
    | 03/05/2005 | martedì | Stagione 2004/2005 Teatro Fraschini
 | Teatro Fraschini
 | Lasciami andare madre Nuovo Teatro Eliseo - 
                                Teatro Stabile di Roma 
                                di Lina Wertmüller, Helga Schneider con 
                                Roberto Herlitzka, Milena Vukotic regia di 
                                Lina Wertmüller Tratto dal libro Lasciami 
                                andare, madre di Helga 
                                Schneider | prosa | ore 21.00  |  
    | 04/05/2005 | mercoledì | Stagione 2004/2005 Teatro Fraschini
 | Teatro Fraschini
 | Lasciami andare madre Nuovo Teatro Eliseo - 
                                Teatro Stabile di Roma 
                                di Lina Wertmüller, Helga Schneider con 
                                Roberto Herlitzka, Milena Vukotic regia di 
                                Lina Wertmüller Tratto dal libro Lasciami 
                                andare, madre di Helga 
                                Schneider | prosa | ore 21.00  |  
    | 05/05/2005 | giovedì | Stagione 2004/2005 Teatro Fraschini
 | Teatro Fraschini
 | Lasciami andare madre Nuovo Teatro Eliseo - 
                                Teatro Stabile di Roma 
                                di Lina Wertmüller, Helga Schneider con 
                                Roberto Herlitzka, Milena Vukotic regia di 
                                Lina Wertmüller Tratto dal libro Lasciami 
                                andare, madre di Helga 
                                Schneider | prosa | ore 21.00  |  
    | 
    
    07/05/2005 
    
    sabato ore 21.00 
     
                                Berliner Symphoniker
       
                                diretta dal M° Lior 
      Shambadal e con al pianoforte il M° Paolo Restani. L. VAN BEETHOVEN Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore op. 73 per 
      pianoforte e orchestra “Imperatore” P.I. TCHAIKOWSKY Sinfonia n. 5 in mi 
      minore-maggiore op. 64 
 |  
    | 
    
    25/05/2005 
    
    
    mercoledì 
    ore 21.00  
    Associazione I Quattro Cavalieri I Solisti di Pavia  Direttore e clavicembalo Ottavio Dantone
 Carl Philipp Emanuel Bach
 Sinfonia in Do maggiore n.3 W 182 per archi
 
 Wilhelm Friedemann Bach
 Concerto in Fa maggiore per cembalo e archi
 (solista Ottavio Dantone)
 
 Wolfgang Amadeus Mozart
 Sinfonia n. 1 in Si bemolle maggiore K16
 Sinfonia in Sol maggiore K 45a detta di Lambach
 
 |  
    | Antonio Sacchi, Presidente dell’Istituzione Teatro 
    FraschiniSilvana Borutti, Assessore alle Politiche Culturali, Comunicazione e 
    Promozione della città
 Susanna Zatti, Dirigente dell’Istituzione
 Fiorenzo Grassi, Direttore Artistico del Teatro
 |  |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                | 
 |  |  
                |  |  |  
                | 
                  Call Center 199.142.142(esclusivamente per l'acquisto di biglietti)
 |  |  
                | Alcune immagini inserite in questa pagina ci sono state inviate direttamente dall'Ufficio Stampa del 
Teatro che ringraziamo per la gentile concessione. |  |  |  |