|   TEATRO FRASCHINI - PAVIASTAGIONE LIRICA E TEATRALE 2013 2014
 CALENDARIO CRONOLOGICO DEGLI SPETTACOLI
 
 Giovedì 10 ottobre 2013_10_10, ore 20.30 (turno a)
 Sabato 12 ottobre 2013_10_12, ore 20.30 (turno b)
 OTELLO
 Dramma lirico in quattro atti di Giuseppe Verdi – su libretto di 
      Arrigo Boito
 Tratto dalla tragedia omonima di William Shakespeare
 direttore Giampaolo Bisanti - regia Stefano de Luca
 Orchestra lirica I Pomeriggi Musicali – coro Circuito Lirico Lombardo
 Prima rappresentazione Milano, Teatro Alla Scala, 5 febbraio 1887
 Mercoledì 16 ottobre 2013_10_16, ore 21.00ACADEMY OF ANCIENT MUSIC
 Alina Ibragimova, direttore e violino solista
 musiche di F.J. Haydn, W.A. Mozart
 Mercoledì 23 ottobre 2013_10_23, ore 20.30 (turno a)Giovedì 24 ottobre 2013_10_24, ore 20.30 (turno b)
 LA FINTA SEMPLICE
 Dramma giocoso per musica in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart
 su libretto di Marco Coltellini
 direttore Salvatore Percacciolo – regia Elisabetta Courir
 Orchestra lirica I Pomeriggi Musicali
 Prima rappresentazione Salisburgo, Rittersaal del Residenz-Theater, 1 
      maggio 1769
 Venerdì 25 - Sabato 26 ottobre 2013_10_25, ore 21.00Domenica 27 ottobre 2013 ore 16.00
 LA SCENA
 di Cristina Comencini
 con Angela Finocchiaro e Maria Amelia Monti
 regia Cristina Comencini
 Venerdì 22 novembre 2013_11_22, ore 20.30 (turno a)Domenica 24 novembre 2013_11_24, ore 15.30 (turno b)
 TANCREDI
 Melodramma eroico in due atti di Gioachino Rossini – su libretto di 
      Gaetano Rossi
 direttore Francesco Cilluffo – regia Francesco Frongia
 Orchestra lirica I Pomeriggi Musicali – coro Circuito Lirico Lombardo
 Prima rappresentazione Venezia, Teatro La Fenice, 6 febbraio 1813
 Martedì 26 novembre 2013_11_26, ore 21.00L’IMPRESARIO DELLE SMIRNE
 di Carlo Goldoni
 con Valentina Sperlì e Roberto Valerio
 regia Roberto Valerio
 Venerdì 29 novembre – sabato 30 novembre 2013_11_29, 
      ore 21.00domenica 1 dicembre 2013_12_01, ore 16.00
 ZIO VANJA
 di Anton Chechov
 con Michele Placido e Sergio Rubini
 regia Marco Bellocchio
 Lunedì 9 dicembre 2013_12_09, ore 20.30 (turno a)Mercoledì 11 dicembre 2013_12_11, ore 20.30 (turno b)
 L’OLANDESE VOLANTE (DER FLIEGENDE HOLLÄNDER)
 Opera in tre atti di Richard Wagner – su libretto proprio, dai Ricordi
 del signor von Schnabelewopski di H.Heine
 direttore Roman Brogli-Sacher – regia Federico Grazzini
 Orchestra lirica I Pomeriggi Musicali – coro Circuito Lirico Lombardo
 Prima rappresentazione Dresda, Hoftheater, 2 gennaio 1843
  Giovedì 12 dicembre 2013_12_12, ore 21.00GYORI BALLET - ZORBA IL GRECO
 musica Mikis Theodorakis – coreografie Gyula Harangozó
 Venerdì 13 – Sabato 14 dicembre 2013_12_13, ore 21.00Domenica 15 dicembre 2013_12_15, ore 16,00
 IL VIZIETTO
 di Jerry Herman e Harvey Fierstein
 con Enzo Iacchetti e Marco Columbro
 regia Massimo Romeo Piparo
 Mercoledì 18 dicembre 2013_12_18, ore 21.00LUDOVICO EINAUDI – IN A TIME LAPSE
 
 Sabato 21 dicembre 2013_12_21, ore 21.00
 ingresso gratuito
 Concerto di Natale
 I SOLISTI DI PAVIA
 Enrico Dindo, direttore – musiche di R. Strauss, P.Warlock, S. Colasanti, 
      J. Sibelius, Wwalton
 Martedì 31 dicembre 2013_12_31, ore 21.30Mercoledì 1 gennaio 2014_01_01, ore 18.00
 SAN SILVESTRO E CAPODANNO
 SUGAR – THE MUSICAL (A QUALCUNO PIACE CALDO)
 di Billy Wilder e I.A.L. Diamond
 con Justine Mattera, Christian Ginepro e Pietro Pignatelli
 regia Federico Bellone
 Mercoledì 8 gennaio 2014_01_08, ore 21.00BALLETTO DELL’OPERA DI BRATISLAVA - ONEGIN
 musica Petr Iljic CaJkovskij - coreografie Vasily Medvedev
 Martedì 14 – Mercoledì 15 – Giovedì 16 gennaio 
      2014_01_16, ore 21.00PRIMA DEL SILENZIO
 di Giuseppe Patroni Griffi
 con Leo Gullotta
 regia Fabio Grossi
   
	  
	Domenica 19 gennaio 2014_01_19, ore 15.30 (turno a)
 Lunedì 20 gennaio 2014_01_20, ore 20.30 (turno b)
 Gaetano Donizetti
 L’ELISIR D’AMORE
 Opera buffa in due atti su libretto di Felice Romani
 Prima rappresentazione Milano, Teatro della Cannobiana, 12 maggio 1832
 CAST
 Adina, ricca e capricciosa fittaiuola (soprano) LAVINIA BINI
 Nemorino, coltivatore, giovane semplice, innamorato di Adina (tenore) ENEA SCALA
 Belcore, sergente di guarnigione nel villaggio (baritono) FRANCESCO PAOLO VULTAGGIO
 il dottore Dulcamara, medico ambulante (basso buffo)
 Giannetta, villanella (soprano) DORELA CELA
 Cori e comparse: villani e villanelle, soldati e suonatori del reggimento, un notaio, due servitori, un moro
 Orchestra lirica I Pomeriggi Musicali
 Coro del Circuito Lirico Lombardo
 Direzione Andrea Battistoni
 Dario Grandini maestro del coro.
 Regia, scenografia e luci Arnaud Bernard
 « Il mio è uno spettacolo fresco, leggero e fluido, che ho cercato di rendere con una regia viva e dinamica, che trasporta i personaggi dell’Elisir donizettiano nel periodo del secondo dopoguerra, tra il 1950 e il 1960, negli anni caratterizzati dall’avvento e dalla diffusione del mezzo televisivo – dice Arnaud Bernard - Per una precisa intenzione registica, la fedeltà al testo è rigorosamente rispettata, ma al tempo stesso tutti i personaggi risultano assolutamente attuali, dando voce ad un’opera sulla vita molto vicina ai nostri giorni, in cui gli attori attraversano la scena in bicicletta o su una luccicante “due cavalli”, come se stessero trascorrendo una normale giornata nella campagna lombarda». Arnaud Bernard
 
 
      Venerdì 24 – Sabato 25 gennaio 2014_01_25, ore 21.00
 Domenica 26 gennaio 2014_01_26, ore 16.00
 LE VOCI DI DENTRO
 di Eduardo De Filippo
 con Toni Servillo e Peppe Servillo
 regia Toni Servillo
 Martedì 28 gennaio 2014_01_28, ore 21.00 SOGNO DI UN VALZER – di Oskar Straus - Compagnia Corrado Abbati
 Giovedì 30 gennaio 2014_01_30, ore 21.00RENZO ARBORE E L’ORCHESTRA ITALIANA
 
 Venerdì 31 gennaio 2014- Sabato 1 febbraio 2014_02_01, ore 21.00
 Domenica 2 febbraio 2014_02_02, ore 16.00
 QUI E ORA
 scritto e diretto da Mattia Torre
 con Valerio Mastandrea e Valerio Aprea
 Lunedì 3 febbraio 2014_02_03, ore 21.00I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO
 Umberto Benedetti Michelangeli, direttore - Andrea Lucchesini, pianoforte 
      solista
 musiche di L. v. Beethoven
 
 Venerdì 7 – Sabato 8 febbraio 2014_02_07, ore 21.00
 Domenica 9 febbraio 2014_02_09, ore 16.00
 LA TORRE D’AVORIO
 di Ronald Harwood
 con Luca Zingaretti e Massimo De Francovich
 regia Luca Zingaretti
 Martedì 11 febbraio 2014_02_11, ore 21.00RICORDA CON RABBIA
 di John Osborne
 con Stefania Rocca e Daniele Russo
 regia Luciano Melchionna
 Martedì 18 febbraio 2014_02_18, ore 21.00LA PALESTRA
 di Giorgio Scianna
 con Teresa Saponangelo, Arianna Scommegna, Fulvio Pepe, Michele Sinisi
 regia Veronica Cruciani
 Venerdì 21 febbraio – Sabato 22 febbraio 2014_02_22, 
      ore 21.00Domenica 23 febbraio 2014_02_23, ore 21.00
 VIVIANI VARIETÀ
 di Raffaele Viviani
 con Massimo Ranieri
 regia Maurizio Scaparro
 Martedì 25 febbraio 2014_02_25, ore 21.00SAVARIA SYMPHONY ORCHESTRA
 Tamas Vasary, direttore e pianoforte solista
 musiche di L.v. Beethoven
 Giovedì 27 febbraio, ore 21DA QUANDO A ORA IN SCENA
 di e con Giorgio Faletti
 Mercoledì 5 marzo 2014_03_05, ore 21.00TON KOOPMAN, clavicembalo solista
 musiche di J.S. Bach
 Venerdì 7 - Sabato 8 marzo 2014_03_08, ore 21.00Domenica 9 marzo 2014_03_09, ore 16.00 e ore 21.00
 MOMIX - ALCHEMY
 coreografie Moses Pendleton
 Venerdì 14 marzo 2014_03_14, ore 21.00EXIT
 scritto e diretto da Fausto Paravidino
 con Sara Bertelà, Nicola Pannelli, Angelica Leo, Davide Lorino
 Sabato 15 marzo 2014_03_15, ore 21.00Domenica 16 marzo 2014_03_16, ore 15.30 (Teatro per noi)
 CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA – di Nacio Herb Brown - Compagnia Corrado Abbati
 Martedì 18 marzo 2014_03_18, ore 21.00ANNA CAPPELLI
 di Annibale Ruccello
 con Maria Paiato
 regia Pierpaolo Sepe
 Martedì 11 – Mercoledì 12 – Giovedì 13 marzo 
      2014_03_11, ore 21.00SERVO DI SCENA
 di Ronald Harwood
 regista e interprete Franco Branciaroli
 Mercoledì 19 marzo 2014_03_19, ore 21.00LOS VIVANCOS - AETERNUM
 musica e coreografie de Los Vivancos
 
 Venerdì 21 – Sabato 22 marzo 2014_03_22, ore 21.00
 Domenica 23 marzo 2014_03_23, ore 16.00
 TRAPPOLA PER TOPI
 di Agatha Christie
 con Stefano Altieri, Annalisa Di Nola, Stefano Messina,
 Carlo Lizzani, Massimiliano Franciosa, Roberto Della Casa
 regia Stefano Messina
 Martedì 25 marzo 2014_03_25, ore 21.00PANTANI
 scritto e diretto da Marco Martinelli
 con Ermanna Montanari
 Venerdì 28 marzo 2014_03_28, ore 21.00I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO
 Massimo Quarta, direttore e violino solista
 musiche di F. B. Mendelssohn e L. v. Beethoven
 Mercoledì 1 aprile 2014_04_01, ore 21.00CAMERATA SALZBURG
 Angela Hewitt, direttore e pianoforte solista
 musiche di J. S. Bach
 Martedì 8 aprile 2014_04_08, ore 21.00LA VOCE UMANA - IL BELL'INDIFFERENTE
 di Jean Cocteau
 con Adriana Asti
 regia Benoit Jacquot
 Giovedì 10 aprile 2014_04_10, ore 21.00BALLETTO DEL TEATRO NAZIONALE DI BRNO - IL LAGO DEI CIGNI
 musica Petr Iljic Cajkovskij – coreografie Robert Strajner
 Martedì 15 aprile 2014_04_15, ore 21.00ALESSANDRO BERGONZONI – NUOVO SPETTACOLO
 scritto, diretto e interpretato da Alessandro Bergonzoni
 Mercoledì 16 aprile 2014_04_16, ore 21.00ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI
 Roberto Abbado, direttore – musiche di Schubert, L. Berio,
 L.v. Beethoven, Mendelsshon-Bartholdy
 
 |