Le notizie di Cultura e Spettacolo a cura di Mario Mainino su Vigevano net

 
** AVVERTENZA ** Date e luoghi degli eventi sono state gentilmente fornite da enti Pubblici e Privati. Eventuali imprecisioni o cambiamenti nei programmi e nelle date, dovuti ad annullamenti o rinvii da parte degli Organizzatori, non sono pertanto imputabili alla redazione. Si consiglia di verificare l'effettivo rispetto di date, costi  e programmi prima di partecipare alle iniziative, informandosi presso gli Organizzatori, segnalati per ciascun evento.

Le stagioni precedenti
2020 autunno
2019/20
2018/19
2017/18
2016/17
2015/16
2014/15
2013/14
2012/13
2011/12
2010/11
2009/10
2008/09
2007/08
2006/07
2005/06
2004/05
2003/04
2002/03
2001/02
2000/01

Artes et Artificia
Cultura e Spettacolo
a cura di Mario Mainino - Vigevano (PV)


Teatro Fraschini di Pavia
Stagione 2012/2013


La conferenza stampa di presentazione della stagione al pubblico
si terrà mercoledì 8 settembre alle ore 21 al Teatro Fraschini.

ACQUISTO ON LINE
www.teatrofraschini.org
Call center Vivaticket by Charta 899.666.805
Call center 89.24.24 Pronto PagineGialle

I biglietti sono in vendita al Teatro Fraschini
Orari di apertura di biglietteria: dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19 (da lunedì a sabato).
Telefono: 0382/371214


Foto della conferenza stampa di presentazione della Stagione
16 giugno 2012

 

 

 

 


Ottobre


Giovedì 11 ottobre 2012_10_11 ore 20.30 (Turno A)
Sabato 13 ottobre 2012_10_13 ore 20.30 (Turno B)

TOSCA
Opera in tre atti
di Giacomo Puccini
su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
dal dramma omonimo di Victorien Sardou
regia Elena Barbalich
direttore Gianpaolo Bisanti
orchestra lirica I Pomeriggi Musicali
coro Circuito Lirico Lombardo
Prima rappresentazione: Roma, Teatro Costanzi, 14 gennaio 1900

Venerdì 19 ottobre 2012_10_19 ore 21.00
Sabato 20 ottobre 2012_10_20 ore 21.00
Domenica 21 ottobre 2012_10_21 ore 16.00

SORELLE D'ITALIA
http://concertodautunno.blogspot.it/2012/10/20121019-si-apre-la-stagione-di-prosa.html


Novembre


Mercoledì 7 novembre 2012_11_07 ore 21.00
THE SWINGLE SINGERS
Classical Reinventions
Musiche di J.S. Bach, A. Corelli, G. Donizetti, M. De Falla,
C. Debussy, A. Piazzolla, Chick Corea, J.Lennon/P. McCartney
In coproduzione con Collegio Ghislieri

Giovedì 15 novembre 2012_11_15 ore 20.30 (Turno A)
Sabato 17 novembre 2012_11_17 ore 20.30 (Turno B)

L’ITALIANA IN ALGERI
Dramma giocoso in due atti
di Gioachino Rossini
su libretto di Angelo Anelli
regia di Pier Luigi Pizzi ripresa da Paolo Panizza
direttore Francesco Pasqualetti
orchestra lirica I Pomeriggi Musicali
coro Circuito Lirico Lombardo
Prima rappresentazione: Venezia, Teatro San Benedetto, 22 maggio 1813

Personaggi e interpreti
Isabella Carmen Topciu
Lindoro Enea Scala
Taddeo Bruno Taddia
Mustafà Abramo Rosalen
Elvira Sonia Ciani
Zulma Alessia Nadin
Haly Davide Luciano
Movimenti coreografici Isa Traversi
maestro del coro Diego Maccagnola - Coro del Circuito Lìrico Lombardo
Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
Coproduzione Teatri del Circuito Lirico Lombardo, Teatro Coccia di Novara, Teatro Alighieri di Ravenna
in occasione del bicentenario della prima rappresentazione

CORO DEL CIRCUITO LIRICO LOMBARDO
Tenori Gianmaria Aliverta, Roberto Biffi, Vittorio Dante Ceragioli, Paolo De Stefano, Gianluca Rasano, Simone Milesi, Mario Moi, Marco Ravalli, Antonino Sciuto, Angelo Tommasoni, Virginio Zadro Bassi Luca D Ascoli, Matteo Disca, Daniele Facchin, Angelo Lodetti, Alessandro Nuccio, Stefano Pozzi, Alberto Sala, Fabrizio Scrivami, Giovanni Todaro

ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO
violini primi Sara Sternieri, Elena Bassi, Alessandro Braga, Lorenzo Gugole, Adriana Marino, Barbara Pinna, Tatiana Reout, Mauro Rovetta, Costanza Scanavini, Chiara Spagnolo Violini secondi Paola Diamanti, Lorenzo Brufatto, Alessandro Del Signore, Simone Di Giulio, Valentina Favotto, Federica Fersini, Alberto Martinelli, Lino Pietrantoni Viole Monica Vatrini, Sara Calabria, Valentina Giangaspero, Luigi Magnozzi, Marco Mazzi, Stefan Veltchev, Chiara Scopelliti Violoncelli Claudio Gìacomazzi, Silvia Cosmo, Francesco Dessy, Diego Palermo Contrabbassi Riccardo Grotti, Giuseppe Di Martino, Roberto Ranetta Flauti Sonia Fermenti Alessandro Longhi Oboi Marco Ambrosini, Domenico La-macchia Clarinetti Simone Nicoletta, Beatrice Cattaneo Fagotto Annamaria Barbaglia Comi Alfredo Pedretti, Andrea Godio Trombe Guido Guidarelli, Matteo Anghilieri Percussioni Andrea Scarpa, Simone Fortuna Ispettore Donatella Campoleoni

Scritto da Angelo Anelli per Luigi Mosca nel 1808, il libretto dell'Italiana in Algeri è ispirato alla leggenda araba di Roxelane, favorita di Solimano II. Fondato sulle convenienze teatrali del tempo, senza pretesa che la trama fosse plausibile e i personaggi autentici, il testo fu la base perfetta per l'ideazione musicale di Gioacchino Rossini che nel 1813 lo fece rappresentare a Venezia con due dei migliori cantanti del tempo. Il successo fu enorme e l'opera fu replicata innumerevoli volte nell'arco di tutto l'Ottocento. La «folle organisée et complète» che, secondo Stendhal, connotava la partitura, fu dunque ben recepita e condivisa dal pubblico contemporaneo che si lasciò coinvolgere dall'atmosfera frizzante e briosa qua e là venata di languore e abbandono.
Già dalla sinfonia si pregusta questo dualismo: da un lato lo spirito buffo e divertito rappresentato dall'Andante, che costituisce il primo tempo, e dall'Allegro seguente, in cui si sviluppano ritmi travolgenti e sgargianti effetti di crescendo; dall'altro la nostalgia e la riflessione coincidenti con il motivo dell'oboe ripreso dal clarinetto alla fine del primo tempo. Il contrasto strumentale esemplifica mirabilmente la vicenda fondata sul sentimento amoroso tra Isabella e Lindoro. La donna, la figura più vivida dell'opera, rivela in ogni circostanza un'indole risoluta. Al suo primo apparire attacca subito una cavatina decisa; nel duetto con Taddeo ugualmente è perentoria; nella successiva aria, in prossimità del finale primo, parimenti avvia una melodia volitiva sulla quale si modellerà il suo interlocutore Mustafà. La sua aria del secondo atto, annunciata dal flauto e commentata dai pizzicati degli archi, rappresenta invece un 'oasi di languore e sensualità, che sarà ribadita dall'Andante successivo al coro degli schiavi, dove si affronta il tema patriottico, che predispone all'epilogo. Lindoro, invece, appare carattere più debole, ma è sorretto dalla fermezza di Isabella. Il suo primo momento è molto delicato con uno strumentale raffinato, mentre l'aria del secondo atto, quando esprime la gioia per il ricongiungimento, è uno scoppiettante quanto acrobatico Allegro. I momenti esilaranti coincidono con i dialoghi a due o a tre e, ovviamente con i finali. Il colloquio iniziale tra Mustafà e Lindoro; il terzetto «dei pappataci», ma soprattutto il finale del primo atto dove un'orchestra frizzante sottolinea i colloqui ora ironici ora ilari tra i diversi ruoli, e che raggiunge il culmine con efficaci onomato-pee, sono gli esempi più calzanti. Nel secondo atto il quintetto aperto da Mustafà e il finale, che alterna virtuosismi e il cicaleccio dei singoli personaggi, assicurano il divertimento accresciuto dal massiccio intervento del coro. Non mancano momenti solistici particolarmente riusciti anche per altri personaggi: la filastrocca di Taddeo nel secondo atto, la finissima aria di Haly e l'ultimo intervento di Mustafà, che contagia per la sua arguzia. Il coro non ha lieve ruolo. Non soltanto nei finali si prodiga per creare confusione accentuando l'ilarità genera/e, ma di volta in volta definisce un clima o una situazione specifica: di mestizia al levarsi del sipario; di ammirazione per le doti di conquista di Mustafà; fintamente solenne all'inizio del secondo atto; patriottico nel finale secondo. dal programma di sala a cura di Mariateresa Dellaborra

Venerdì 30 novembre 2012, ore 21.00
Sabato 1 dicembre 2012_12_01 ore 21.00
Domenica 2 dicembre 2012_12_02 ore 16.00

ALDO, GIOVANNI E GIACOMO
Regia Arturo Brachetti


Dicembre


Domenica 9 dicembre 2012_12_09 ore 20.30 (Turno A)
Martedì 11 dicembre 2012_12_11 ore 20.30 (Turno B)

ERNANI
Dramma lirico in quattro atti
di Giuseppe Verdi
su libretto di Francesco Maria Piave
dal dramma omonimo di Victor Hugo
regia Andrea Cigni
direttore Antonio Pirolli
orchestra lirica I Pomeriggi Musicali
coro Circuito Lirico Lombardo
Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 9 marzo 1844

Personaggi e interpreti
Emani Rudy Park
Don Carlo Alessandro Luongo
Don Ruy Gomez de Silva Enrico Giuseppe Iori
Elvira Maria Billeri
Giovanna Nadiya Petrenko
Don Riccardo Saverio Pugliese
Jago Gianluca Margheri

maestro del coro Antonio Greco - coro Circuito Lirico Lombardo
orchestra lirica I Pomeriggi Musicali
Banda di Palcoscenico del Teatro Sociale di Como
Coproduzione Teatri del Circuito Lirico Lombardo

scene Darlo Gessati costumi Valerla Donata Bettella light designer Fiammetta Baldiserri
assistente alla regia Roberto Catalano direttore di scena ed assistente alle scene Emanuele Binisi maestro di sala Eugenio Krizanovski maestri collaboratori di palcoscenico Germana Arcese, Patrizia Bernelich maestro alle luci Fabio Storelli maestro ai sovratitoli Sandro Zanon

Ernani, dramma lirico in quatto parti su libretto di Francesco Maria Piave, fu la prima delle cinque opere appositamente composte da Verdi perii Teatro La Fenice di Venezia. Andato in scena il 9 marzo 1844, ottenne un successo clamoroso certamente grazie al cast di cantanti (tra cui svettavano Sofia Loewe, Elvira, e Antonio Superchi nel ruolo di Carlo), ma anche per il soggetto, desunto dal poema drammatico di Victor Hugo "Hernani, ou l'honneur castillan" che ben si prestava a letture risorgimentali (si pensi, ad esempio, al vigoroso coro «Si ridesti il leon di Castiglia» modello attivo di congiura e dunque ben diverso dai nostalgici canti alla patria degli Ebrei o dei crociati). Verdi stesso stese la sceneggiatura dell'opera, che nel 1832 aveva già attirato l'attenzione di Vincenzo Bellini, poi costretto ad abbandonare l'impresa, bloccato dalla censura. La storia esercitava grande fascino perla sua forte carica romantica e l'ampia varietà dei colpi di scena e fin dal suo primo apparire aveva suscitato polemiche. Verdi si prodigò subito per adeguare le risorse musicali a questo tipo di drammaturgia così ricca di effetti chiaroscurali ed ebbe così la possibilità di attuare una nuova concezione melodrammatica più consona alla sensibilità del momento e in linea con le istanze del pubblico, incentrando la vicenda sui singoli personaggi, pochi e ben delineati, e non più sul coro-popolo, al quale affidò una funzione decorativa e spettacolare, e soprattutto concentrandosi sul tema dell'amore e non su quello dell'onore, che appariva predominante nella storia originaria. Evidenziando in particolare la melodia del preludio iniziale, ripresa nel quarto atto, nell'unico momento di felicità tra Emani ed Elvira («Ve' come gli astri stessi»), il compositore intese probabilmente enfatizzare questo sentimento ponendolo in una luce privilegiata e dando rilievo, nel contempo, anche ai due personaggi innamorati rispetto ai restanti. La vicenda dalle fosche tinte, densa di mirabolanti colpi di scena, di congiure, di travestimenti, ma anche di balli e di situazioni più lievi riuscì a stimolare l'invenzione musicale che si manifesta sia attraverso una sapiente strumentazione espressiva sia una vocalità ispirata e utile a delineare le differenti situazioni. A tal proposito, il quarto atto raggiunge l'apice compositivo per la tavolozza di sentimenti che vi vengono tratteggiati in modo mirabile e conseguente (dal breve attimo di felicità dei due giovani alla tragedia). La vocalità e la qualità dell'invenzione melodica sono determinanti anche per definire i vari ruoli da un punto di vista psicologico: Emani è il proscritto, sempre accompagnato dal suono del corno che riecheggia come richiamo fatale dalle prime battute del Preludio sino alla catastrofe fina/e; E/vira, travagliata dall'amore per Emani e dalle passioni di Silva e di Carlo, presenta una scrittura virtuoslstica con slanci lirici di sicuro effetto («Emani involami»), Carlo protagonista di «belle melodie splendidamente cantabili» (Osborne), inesorabile e temibile Silva. Sebbene ancora legata ad abbandoni vocali soggetti a differenti stati emozionali, Emani si attesta su una posizione progressista e di ricerca nell'ambito della creatività verdiana grazie alla sua eccezionale forza penetrativa, all'irruenza dell'invenzione, al dosaggio degli effetti spettacolari, all'acceso romanticismo.
dal programma di sala a cura di Mariateresa Dellaborra

Mercoledì 12 dicembre 2012_12_12 ore 21.00
Giovedì 13 dicembre 2012_12_13 ore 21.00
Venerdì 14 dicembre 2012_12_14 ore 21.00

AQUILONI
tratto da Giovanni Pascoli
con Paolo Poli


Martedì 18 dicembre 2012_12_18 ore 20.30 (Turno A)
Mercoledì 19 dicembre 2012_12_19 ore 20.30 (Turno B)

LUCIA DI LAMMERMOOR
Dramma tragico in due parti e tre atti
di Gaetano Donizetti
su libretto di Salvatore Cammarano
dal romanzo The bride of Lammermoor di Walter Scott
Prima rappresentazione: Napoli, Teatro San Carlo, 26 settembre 1835
Personaggi e interpreti
Lucia Ekaterina Bakanova, Romina Casucci
Edgardo Francisco Corujo, Alessandro Scotto di Luzio
Enrico Ashton Serban Vasile, Alexandru Aghenie
Arturo Bucklaw Matteo Falcier
Raimondo Dario Russo
Alisa Cinzia Chiarini
Normanno Alessandro Mundula
direttore MATTEO BELTRAMI
regia e disegno luci HENNING BROCKHAUS
scene Josef Svoboda
ricostruzione allestimento scenico Benito Leonori
costumi Patricia Toffolutti
coreografie Emma Scialfa
maestro del coro Antonio Greco
Coro Circuito Lirico Lombardo Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
Coproduzione Teatri del Circuito Lirico Lombardo, Teatro Coccia di Novara, Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, Teatro dell'Aquila di Fermo, Teatro Alighieri di Ravenna Nuovo allestimento

Lucia di Lammermoor, creata in poco più di un mese nel 1835, segna la consacrazione di Donizetti quale autore di opere serie. La storia di passione e di odio confezionata dall'esperto Cammarano, che aveva sintetizzato la vicenda da Walter Scott, affascina a tal punto il compositore da permettergli di caratterizzare musicalmente i ruoli e di descrivere così puntualmente gli ambienti da dar vita a un melodramma impregnato di autentico spirito romantico. Due sono senza dubbio gli elementi fondamentali degni di apprezzamento: la continuità dell'ispirazione e la vocalità mai incline a convenzionalismi. La melodia, sia essa destinata alla voce sia agli strumenti, racchiude un potere evocativo intenso e riesce ad esprimere le esasperate passioni care alla sensibilità romantica senza per questo distaccarsi dalla purezza lirica, lascito del melodramma settecentesco. La musica domina ogni aspetto: tempo e luogo della vicenda appaiono del tutto ininfluenti, mentre sostanziali sono i tratti generali quali i paesaggi notturni (non necessariamente scozzesi, ma di qualunque paese) e la lotta 'politica' (non di fazioni precise, ma di partiti che potrebbero agire in ogni epoca e luogo). Senza alcuna sinfonia si entra nel vivo dell'azione e tutto lascia presagire una tragica atmosfera accentuata dall'entrata del coro e confermata dal finale, impostato in modo molto simile all'inizio, per enfatizzare l'unità concettuale della partitura. Il primo personaggio in scena è lordi Enrico Asthon, signorotto scozzese, rude e vigoroso, in netta contrapposizione a Lucia, inebriata dall'amore, delicata e già dolente. Edgardo è vero tenore romantico, fiero, aggressivo e veemente che si trasforma solo nel contatto con Lucia («Verranno a te sull'aure», una delle pagine più nostalgiche e toccanti del teatro musicale romantico). Il conflitto odio-amore si accentua nel secondo atto, che trova un primo momento di intensa drammaticità nel sestetto («Chi mi frena in tal momento») e quindi nella grande scena della follia, costruita con abilità estrema, manipolando ingredienti già noti all'opera del XVIII secolo, piegati qui con effetto altamente tragico. È un trascolorare di stati d'animo che corrispondono a mutevolezza di ritmi e di forme (dall'Andante de «Il dolce suono mi colpì di sua voce» all'Allegro «Ohimè! Sorge il tremendo fantasma», al Larghetto «Sparsa è di rose» e di nuovo all'Andante «Ah, l'inno suona di nozze!» per poi giungere a un altro Larghetto «Ardon gli incensi» attraverso rapide incursioni in zone di Allegro e di Maestoso). Lo sfogo lirico diventa il modo più efficace per descrivere la disperazione di una donna condotta dall'amore all'omicidio e alla follia e raggiunge l'allucinazione quando gli echi e i richiami che vagano nella sua mente sconvolta «si dissolvono nel canto senza parole di arditissimi passaggi vocalizzati iterati dal suono vitreo e flebile di un flauto anch'esso impegnato in spasmodici virtuosismi.» (Celletti) Dopo un apparente momento di ripresa, si assiste alla presentazione commossa degli istanti finali di vita di Lucia e di Edgardo e infine si è avvolti dalla quiete del cimitero dei Ravenswood, dipinta da una sapiente orchestrazione in cui risaltano richiami di corni, squilli di ottoni e ampie frasi degli archi. ( di Marìateresa Dellaborra dal programma di sala)


Giovedì 20 dicembre 2012_12_20 ore 21.00
GIOÁNN BRERA
di Sabina Negri
con Bebo Storti

Venerdì 21 dicembre 2012_12_21 ore 21.00 – ingresso gratuito
Concerto di Natale
I SOLISTI DI PAVIA
Enrico Dindo direttore
musiche di G.Rossini, P. Hindemith, B. Bartok

SAN SILVESTRO E CAPODANNO
Lunedì 31 dicembre 2012_12_31 ore 21.30
Martedì 1 gennaio 2013_01_01 ore 18.00
COMPAGNIA DELLA RANCIA
FRANKENSTEIN JUNIOR
Un musical di Mel Brooks
Regia Saverio Marconi


Gennaio


Martedì 8 gennaio 2013_01_08 ore 21.00
BALLETTO DI SAN PIETROBURGO
LA BELLA ADDORMENTATA
Musica Pëtr Il’ic Cajkovskij
Coreografie Marius Petipa

Giovedì 10 gennaio 2013_01_10 ore 21.00
LA PETITE BANDE
Sigiswald Kuijken primo violino
Musiche di G.F.Telemann

Venerdì 11 gennaio 2013_01_11 ore 21.00
Sabato 12 gennaio 2013_01_12 ore 21.00
Domenica 13 gennaio 2013_01_13 ore 16.00
COSI’ E’ (SE VI PARE)
di Luigi Pirandello
con Giuliana Lojodice, Pino Micol, Luciano Virgilio
regia Michele Placido

 

Giovedì 17 gennaio 2013_01_17 ore 20.30 (Turno A)
Sabato 19 gennaio 2013_01_19 ore 20.30 (Turno B)

I CAPULETI E I MONTECCHI
Tragedia lirica in due atti
di Vincenzo Bellini
su libretto di Felice Romani
regia Sam Brown
direttore Christian Capocaccia
orchestra lirica I Pomeriggi Musicali
coro Circuito Lirico Lombardo
Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 11 marzo 1830

Martedì 22 gennaio 2013_01_22 ore 21.00
OSCURA IMMENSITA’
di Massimo Carlotto
con Giulio Scarpati
regia Alessandro Gassman

Sabato 26 gennaio 2013_01_26 ore 21.00
Domenica 27 gennaio 2013_01_27 ore 15.30 (Teatro per noi)

BULLI E PUPE
di F. Loesser
Compagnia Corrado Abbati
 

Martedì 29 gennaio 2013_01_29 ore 21.00
EZRALOW CLASSICS
Coreografie Daniel Ezralow

Mercoledì 30 gennaio 2013_01_30 ore 21.00
LILLO e GREG
Sketch & Soda


Febbraio


Venerdì 1 febbraio 2013_02_01 ore 21.00
Sabato 2 febbraio 2013_02_02 ore 21.00
Domenica 3 febbraio 2013_02_03 ore 16.00

MACBETH
di William Shakespeare
con Giuseppe Battiston e Frédérique Loliée
regia Andrea De Rosa
http://concertodautunno.blogspot.it/2013/01/20130201-macbeth-sanguinario-al.html

Mercoledì 6 febbraio 2013_02_06 ore 21.00
ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA
Daniele Rustioni direttore
Pavel Berman solista
Musiche di S. Prokofiev, L. van Beethoven

Giovedì 7 febbraio 2013_02_07 ore 21.00
LA BELLE JOYEUSE
di Gianfranco Fiore
con Anna Bonaiuto
regia Gianfranco Fiore

Venerdì 8 febbraio 2013_02_08 ore 21.00
Sabato 9 febbraio 2013_02_09 ore 21.00
Domenica 10 febbraio 2013_02_10 ore 16.00

OPEN DAY
di Walter Fontana
con Angela Finocchiaro e Michele Di Mauro
regia Ruggero Cara

Mercoledì 13 febbraio 2013_02_13 ore 21.00
ALESSANDRA FAIELLA
Stasera non escort
con Margherita Antonelli, Rita Pelusio, Claudia Penoni
http://concertodautunno.blogspot.it/2013/02/20130213-stassera-non-escort-al-teatro.html

Venerdì 15 febbraio 2013_02_15 ore 21.00
Sabato 16 febbraio 2013_02_16 ore 21.00
Domenica 17 febbraio 2013_02_17 ore 16.00

IL DISCORSO DEL RE
di David Seidler
regista e interprete Luca Barbareschi
http://concertodautunno.blogspot.it/2013/02/20130208-il-discorso-del-re-con-luca.html

Martedì 19 febbraio 2013_02_19 ore 21.00
IL PICCOLO PRINCIPE
di Antoine de Saint-Exupéry
con Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni
http://concertodautunno.blogspot.it/2013/02/20130219-fabrizio-gifuni-con-il-piccolo.html

Venerdì 22 febbraio 2013_02_22 ore 21.00
I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO
Christoph Poppen direttore
Gabriele Geminiani violoncello
Musiche di L. van Beethoven, F.J. Haydn, W. A. Mozart
http://concertodautunno.blogspot.it/2013/02/20130222-christoph-poppen-con-i.html

Sabato 23 febbraio 2013_02_23 ore 21.00
IL PIPISTRELLO
di J. Strauss
Compagnia Corrado Abbati
http://concertodautunno.blogspot.it/2013/02/20130223-pipistrello-al-fraschini-di.html

Domenica 24 febbraio 2013_02_21 ore 21.00
COMPAÑIA ESPAÑOLA DE DANZA
BAILANDO MI TIERRA – MUDÉJAR
di e con Miguel Angel Berna
http://concertodautunno.blogspot.it/2013/02/20130224-danza-spagnola-con-miguel.html

Martedì 26 febbraio 2013_02_26 ore 21.00
Mercoledì 27 febbraio 2013_02_27 ore 21.00
Giovedì 28 febbraio 2013_02_28 ore 21.00
IL VENTAGLIO
di Carlo Goldoni
regia Damiano Michieletto


Marzo


Venerdì 1 marzo 2013_03_01 ore 21.00
ROSSO
di John Logan
con Ferdinando Bruni e Alejandro Bruni Ocaña
regia Francesco Frongia

Martedì 5 marzo 2013_03_05 ore 21.00
MAX PISU
Amnesie
http://concertodautunno.blogspot.it/2013/03/20130305-max-pisu-in-scena-al-fraschini.html

Giovedì 7 marzo 2013_03_07 ore 21.00
SWEDISH GALA
Coreografie Birgit Cullberg
Primi ballerini Sabrina Brazzo, Gilda Gelati, Mick Zeni
http://concertodautunno.blogspot.it/2013/03/20130307-teatro-faschini-danza-con.html

Venerdì 8 marzo 2013_03_08 ore 21.00
STEFANO BOLLANI, JESPER BODILSEN, MORTEN LUND
Stone in the Water
Stefano Bollani piano, Jesper Bodilsen contrabbasso, Morten Lund batteria
Musiche di S. Bollani, J. Bodilsen, C. Veloso, A,C, Jobim, F. Poulenc
http://concertodautunno.blogspot.it/2013/05/20130308-teatro-fraschini-di-pavia-il.html

Lunedì 11 marzo 2013_03_11 ore 21.00
BENIAMINO
di Steve J. Spears
con Paolo Ferrari
regia Giancarlo Sepe

Martedì 12 marzo 2013_03_12 ore 21.00
Mercoledì 13 marzo 2013_03_13 ore 21.00
Giovedì 14 marzo 2013_03_14 ore 21.00
LA GRANDE MAGIA
di Eduardo De Filippo
regista e interprete Luca De Filippo

Venerdì 15 marzo 2013_03_15 ore 21.00
I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO
Francesco Lanzillotta direttore
Enrico Carraro viola
Paolo Speziale contrabbasso
Musiche di C. Gounod, A.Cara, R. Strauss

Giovedì 21 marzo 2013_03_21 ore 21.00
KARAMAZOV
adattamento e regia César Brie
con César Brie

http://concertodautunno.blogspot.it/2013/03/20130321-karamazov-in-scena-al-teatro.html

Venerdì 22 marzo 2013_03_22 ore 21.00
KREMERATA BALTICA
Mikhail Pletnev direttore
musiche di J. S. Bach, F. I.Haydn
http://concertodautunno.blogspot.it/2013/03/20130322-kremerata-baltica-in-concerto.html

Lunedì 25 marzo 2013_03_25 ore 21.00
Martedì 26 marzo 2013_03_26 ore 21.00
Mercoledì 27 marzo 2013_03_27 ore 21.00
RICCARDO III
di William Shakespeare
regista e interprete Alessandro Gassman

http://concertodautunno.blogspot.it/2013/03/20130325-riccardo-iii-con-alessandro.html

Aprile


Venerdì 5 aprile 2013_04_05 ore 21.00
MAURIZIO BATTISTA
Sempre più convinto
http://concertodautunno.blogspot.it/2013/04/20130405-comici-al-teatro-fraschini.html

Sabato 6 aprile 2013_04_06 ore 21.00
ORCHESTRA SINFONICA DI MILANO GIUSEPPE VERDI
Jader Bignamini direttore
Lilya Zilberstein pianoforte
musiche di A. Borodin, N. Campogrande, S. Rachamaninov, I.F. Stravinskij
http://concertodautunno.blogspot.it/2013/04/20130406-jader-bignamini-dirige-la.html

Martedì 16 aprile 2013_04_16 ore 21.00
BALLETTO DI ROMA
OTELLO
musiche Antonin Dvorak
coreografie Fabrizio Monteverde
http://concertodautunno.blogspot.it/2013/04/20130416-otello-in-danza-nella-versione.html

Venerdì 19 aprile 2013_04_19 ore 21.00
NUZZO e DI BIASE
Paradossi e parastinchi


Maggio


Giovedì 9 maggio 2013_05_09 ore 21.00
IL GUARDIANO
di Harold Pinter
con Gigio Alberti, Mario Sala, Alessandro Tedeschi
regia Lorenzo Loris

Giovedì 16 maggio 2013_05_16 ore 21.00
MAHLER CHAMBER ORCHESTRA
Leif Ove Andsnes pianoforte
musiche di L. van Beethoven, I.F. Stravinskij


 

 

 

Altre notizie su:
http://concertodautunno.blogspot.com


Ricerca in vigevano.net oppure nel web con Google
Google
WWW nel sito http://www.vigevano.net/mariomainino/


Ricerca in concertodautunno.it oppure nel web con Google
Google
WWW nel sito http://www.concertodautunno.it

Realizzazione di :  Mario Mainino Vedi album fotografico con vari artisti