|  |  | 
        
          | Teatro 
          Fraschini di Pavia stagione 2005/2006
 |  
          |  |  
        
        
          | 
              
              
                | 
        Nella nuova veste 
        grafica presentiamo il calendario della stagione Lirica, danza, sinfonica e tanta prosa al Fraschini di Pavia
 Una ricca stagione con tutte le  opere del Circuito Lirico 
        Lombardo e con il terzo ed ultimo appuntamento con Monteverdi e Ottavio Dantone. 
 
                  Call Center 199.142.142(esclusivamente per l'acquisto di biglietti)
 |       |  
                | 
   
    | 
        Ottobre 2005 |  
    | 
       
    Apertura in grande stile per la Stagione Lirica 2005/2006 del Teatro 
    Fraschini. NASCE A PAVIA, infatti, nell’ambito del Circuito Lirico Lombardo, 
    in un nuovo allestimento, “RIGOLETTO” di Giuseppe Verdi, in programma 
    venerdì 7 ottobre alle ore 20,30 e, in replica domenica 9 ottobre alle ore 
    15,30. 
    Venerdì 7 ottobre 2005, ore 
    20.30 (turno A)Domenica 9 ottobre, ore 15.30 (turno B)
 RIGOLETTO 
    (Nuovo allestimento)
 Melodramma in tre atti
 Musiche di Giuseppe Verdi
 Libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma “Le roi s’ammuse” di Victor 
    Hugo
 ed Edwin Kalmus & Co.
 Prima rappresentazione Venezia, Teatro La Fenice, 11 marzo 1851
 
 Personaggi ed interpreti:
 Rigoletto Angelo Veccia, Venceslao Anastassov
 Duca di Mantova Dario Schmunck, Andrea Cesare Coronella
 Gilda Luz del Alba, Yelda Kodally
 Maddalena Nadija Petrenko
 Sparafucile Michele Bianchini
 Monterone Riccardo Barattia
 Marullo Alessio Potestio
 Conte di Ceprano Cristhian Lovato
 Contessa di Ceprano Simona Forni
 Borsa Fernando Cordeiro Opa
 Giovanna Alessia Nadin
 Paggio Barbara Volta
 Usciere Paolo Tunesi
 
 Direttore Patrick Fournillier
 Regia, scene e costumi Ivan Stefanutti
 Assistente alla regia Carlo Bellamio
 Assistente ai costumi Marco Nateri
 Assistente alle scene Giulio Magnetto
 Light designer Paolo Coduri
 Luci CD’C Allestimenti
 Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
 Coro As.Li.Co. del Circuito Lirico Lombardo
 Maestro del coro Alfonso Caiani
 
 
 Coproduzione dei Teatri di Tradizione: Teatro Fraschini di Pavia (capofila), 
    Teatro Grande di Brescia, Teatro Sociale di Como, Teatro Ponchielli di 
    Cremona, Teatro Donizetti di Bergamo
   |  
    | 
        Novembre 2005 |  
    |  |  
    | Venerdì 4 
novembre 2005, ore 20.30 (turno A)Domenica 6 novembre 2005, ore 15.30 (turno B)
 I Capuleti e i Montecchi
 Tragedia lirica in due atti e quattro parti
 Musiche di Vincenzo Bellini
 Libretto di Felice Romani
 Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 11 marzo 1830
 Ed Edwin Kalmus & Co.
 
 Personaggi ed interpreti:
 Romeo Paola Gardina, Sabine Willeit
 Giulietta Valentina Farcas, Natalizia Carone
 Tebaldo Giacomo Patti, Maurizio Pace
 Capellio Roberto Tagliavini
 Lorenzo Gabriele Spina
 
 Direttore Pietro Mianiti
 Regia Cristina Mazzavillani Muti
 Scene Ezio Antonelli
 Costumi Alessandro Lai
 Luci CD’C Allestimenti
 Elaborazioni immagini
 e video proiezioni Gianni Guerrini
 effetti sonori BH audio
 Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
 Coro As.Li.Co. del Circuito Lirico Lombardo
 Maestro del Coro Alfonso Caiani
 
 Allestimento Produzione Ravenna Festival 2001
 
 Coproduzione dei Teatri di Tradizione: Teatro Fraschini di Pavia, Teatro Sociale 
di Como (capofila), Teatro Grande di Brescia, Teatro Ponchielli di Cremona, 
Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Del Giglio di Lucca
 |  
    |  |  
    | Mercoledì 16 novembre 2005, 
    ore 21.00 (turno A) Giovedì 17 novembre 2005, ore 21.00 (turno B)
 Venerdì 18 novembre 2005, ore 21.00 (turno C)
 Fondazione Teatro dell’Archivolto
 “Grazie”
 di Daniel Pennac
 regia Giorgio Gallione
 scene e costumi Guido Fiorato
 con Claudio Bisio
 durata 80’ circa – atto unico
 |  
    |  |  
    | Rassegna Altri Percorsi 2005/2006 Lunedì 21 novembre 2005, ore 21.00
 Recita straordinaria martedì 22 novembre 2005, alle ore 21.00
 Compagnia Teatrino Clandestino
 “MADRE E ASSASSINA”
 di Fiorenza Menni, Pietro Babina
 regia, drammaturgia e musiche Pietro Babina
 costumi Ludovica Amati
 con Fiorenza Menni, Angela Presepi, Barbara Folchitto, Pietro Pilla
 durata 80’ – atto unico
 
  
  
    
      | "Una cosa che non sopporto è che si cerchi di fare poesia 
      di tutto" ... la battuta finale! |  
      | Note Ufficio stampa sullo spettacolo Si parte dalla dimensione della cronaca, per arrivare alla vicenda di una 
      donna "più che normale" della provincia italiana negli anni cinquanta, 
      Maddalena Sacer, che un mattino perde il controllo e massacra i suoi due 
      bambini con ottanta coltellate. Perché? Ha, forse, trasformato in 
      ossessione le chiacchiere di un'amica d'infanzia, ecologista ante litteram, 
      sul prezzo che le generazioni future dovranno pagare per la dilagante 
      industrializzazione? O, piuttosto, è stata ferita dalla scarsa attenzione 
      del marito? O, ancora, il suo è il rifiuto estremo di una vita troppo 
      ordinata e perfetta? Trovare una spiegazione razionale ad un simile gesto 
      è difficile e, comunque, irrilevante: conta l'atto in se, qualcosa che 
      sfugge a qualsiasi regola del comportamento umano. Fiorenza Menni e Pietro 
      Babina, in questo spettacolo, lavorano sull'ambiguità, seminano dubbi 
      sulle dicotomiche parvenze del reale e mescolano sapientemente la 
      dimensione umana della presenza scenica a quello, puramente virtuale, 
      dell'immagine riprodotta.
 |  |  
    |  |  
    | Sabato 26 novembre 2005, ore 21:00 Orchestra Sinfonica Nazionale della  Rai
 Jaffrey Tate, direttore
 Gustav Mahler : sinfonia n 9 in re maggiore (1h 15')
 |  
    |  |  
    | Martedì 29 novembre 2005, 
    ore 20.30 (turno A) Giovedì 1 dicembre 2005, ore 20.30 (turno B)
 Le Nozze di Figaro
 Commedia per musica in quattro atti
 Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart
 Libretto di Lorenzo Da Ponte, dalla commedia “Le Mariage de Figaro” di 
    Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
 Ed Bärenreiter-Verlag, Kassel
 Prima rappresentazione: Vienna, Burgtheater, 1 maggio 1786
 
 Personaggi ed interpreti:
 Conte Almaviva Alessandro Luongo
 Contessa Almaviva Amarilli Nizza
 Susanna Carla Di Censo
 Figaro Luca Salsi
 Cherubino Paola Gardina
 Marcellina Sophie Pondjiclis
 Bartolo Luciano Leoni
 Don Basilio Alessandro Luciano (29 Nov), Federico Lepre (1 dic)
 Don Curzio Federico Lepre (29 nov), Alessandro Luciano (1 dic)
 Barbarina Barbara Bargnesi
 Antonio Mauro Bonfanti
 
 Direttore Stefano Montanari
 Regia Serena Sinigaglia
 Scene Maria Spazzi
 Costumi Federica Ponissi
 Luci Alessandro Verazzi
 Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
 Coro As.Li.Co. del Circuito Lirico Lombardo
 Maestro del coro Alfonso Caiani
 
 Nuovo allestimento
 
 Coproduzione dei Teatri di Tradizione:Teatro Fraschini, Teatro Grande di 
    Brescia (capofila), Teatro Donizetti di Bergamo, Teatro Ponchielli di 
    Cremona, Teatro Sociale di Como
 
 |  
    | 
      NOTE SULLO SPETTACOLO a cura del 
      Teatro Fraschini di Pavia, Ufficio stampaNaturale proseguimento de Le Barbier de Séville, le Marriage de Figaro ou 
      la folle journée – che prelude a La mère coupable, ultima opera della 
      trilogia – fu rappresentato nel 1784 con un successo senza pari che stupì 
      l’autore, Beaumarchais. Riferito a un soggetto molto sfruttato dall’opera 
      buffa italiana del XVIII secolo e dunque ben conosciuto dagli spettatori, 
      che ne potevano apprezzare sottintesi e allusioni, il libretto sfrutta gli 
      stessi personaggi de Le barbier, ormai tratteggiati nei loro caratteri 
      salienti, nell’intento di descrivere, come scrive lo stesso Beaumarchais: 
      «Un gran signore spagnolo, innamorato di una fanciulla che intende 
      sedurre, e gli sforzi che lei, già fidanzata, il suo promesso sposo e la 
      moglie del nobile riuniscono per impedire il disegno di un signore 
      assoluto, reso onnipotente dal rango, dalla ricchezza e dalla prodigalità. 
      Ecco tutto, nulla di più.»
 
 La trama attira Da Ponte che non si lascia sfuggire l’occasione di 
      confrontarsi con il testo francese, non per tradurlo, ma per imitarlo, 
      aggiungendo però i personaggi secondari di Bartolo, Marcellina e Basilio e 
      dando vita a un libretto nuovo per struttura e contenuti in cui la musica 
      spiega chiaramente o lascia sornionamente sottintendere ciò che 
      necessariamente è stato omesso (lo stesso Figaro francese aveva detto: 
      «ciò che non vale la pena di dire, si canta.») Nella stessa prefazione il 
      librettista dichiara il suo intento giustificando la lunghezza dell’opera 
      con la «varietà delle fila onde è tessuta l’azione di questo dramma, la 
      vastità e grandezza del medesimo, la molteplicità dei pezzi musicali che 
      si sono dovuti fare per non tener di soverchio oziosi gli attori, per 
      scemare la noia e la monotonia dei lunghi recitativi, per esprimere a 
      tratto a tratto con diversi colori le diverse passioni che vi campeggiano 
      e il desiderio nuovo, particolarmente di offrire un quasi nuovo genere di 
      spettacolo ad un pubblico di gusto sì raffinato e di sì giudizioso 
      intendimento». E il “nuovo genere” di spettacolo cui allude è senza dubbio 
      quello scaturito dalla geniale interpretazione di Mozart che, rinunciando 
      del tutto alla satira politica, né interessandosi di morale, ma 
      preoccupandosi soltanto di ritrarre personaggi precisi, veri tipi umani, 
      fa ricorso certamente a uno schema melodrammatico tradizionale, ma lo 
      rivitalizza attraverso la continua integrazione orchestrale della melodia 
      mediante cellule sinfoniche con funzione drammatico-narrativa. La musica 
      cioè, non commenta servilmente l’azione, ma ne crea l’equivalente sonoro 
      in una sorta di magico realismo. E allora l’opera diventa l’esaltazione 
      dell’amore galante incarnato nella deliziosa figura del paggio Cherubino o 
      ‘interpretato’ dai singoli ruoli ora divenuti maturi (da giovani che erano 
      nel Barbiere) e che vedono agire attorno a loro i ‘rampanti’ splendenti e 
      smaniosi Susanna, Cherubino, Barbarina e soprattutto la scatenata Rosina, 
      ora contessa. Il cangiare degli stati d’animo o delle situazioni è 
      tradotto attraverso le consuete forme dell’opera buffa: recitativi secchi, 
      arie che, ora si riferiscono genericamente a una situazione esteriore, ora 
      si soffermano sull’elemento spirituale e delineano un’immagine precisa del 
      personaggio, ora descrivono un pregnante stato d’animo momentaneo derivato 
      da una certa situazione, ora seguono la trasformazione dei singoli 
      caratteri in corrispondenza dell’evoluzione della vicenda.
 
 Nei momenti culminanti, dove l’intreccio si infittisce, i personaggi 
      vengono ravvicinati attraverso passi d’assieme (duetti e terzetti) e 
      splendidi concertati che eliminano ogni staticità ed alimentano un agile 
      stile vocale di conversazione grazie al quale i tipi caratteriali si 
      estendono, si diramano e interagiscono. Ogni personaggio infatti non si 
      presenta con uno specifico e inattaccabile comportamento dal quale deriva 
      un unico modo d’agire, ma si modella in funzione degli incontri che 
      avvengono durante la narrazione, delle idee che scambia con gli altri e 
      delle azioni che si succedono: il suo agire non è altro che il gioco delle 
      forze interiori tradotto in azione. Su tutta questa pienezza e varietà di 
      forme e di vita domina una miracolosa unità generata dalla costante 
      presenza della medesima atmosfera di fondo, ma soprattutto dal fatto che 
      uno stesso stato d’animo viene rispecchiato in rifrazioni sempre nuove.
 
 L’ouverture infine, nata come tutte le altre, a opera terminata, non fa 
      allusione diretta ai personaggi ma si compone di un susseguirsi 
      ininterrotto di immagini proposte in un movimento travolgente e suggellate 
      da una imponente coda. La prima rappresentazione, dopo sei sole settimane 
      di lavoro creativo in gran segreto, si tenne in Vienna il 1 maggio 1786, 
      con una compagnia di canto eccellente e sin dalla sua prima 
      rappresentazione l’opera sollevò notevoli entusiasmi.
 
 Informazioni al numero: 0382371202; 0382371206
 |  
    | 
        Dicembre 2005 |  
    |  |  
    | Venerdì 9 dicembre 2005, 
    ore 20.30 (turno A) Lunedì 12 dicembre 2005, ore 20.30 (turno B)
 Nabucco
 Dramma lirico in quattro parti
 Musiche di Giuseppe Verdi
 Libretto di Temistocle Solera, dal dramma “Nabuchodonosor” di Auguste 
    Anicet-Bourgeois e Francis Cornu e dal ballo “Nabuccodonosor “ di Antonio 
    Cortesi
 Ed Edwin Kalmus & Co.
 Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 9 marzo 1842
 
 Personaggi ed interpreti:
 Nabucco Marco Vratogna, Ivan Inverardi
 Abigaille Marina Fratarcangeli
 Zaccaria Vitalij Kowalijov
 Ismaele Rubens Pelizzari
 Fenena Alessandra Palomba
 Gran Sacerdote di Belo Ernesto Morillo
 Abdallo Giovanni Maini
 Anna Graziella Merrino
 
 
 Direttore Antonello Allemandi
 Regia Francesco Micheli
 Scene Angelo Linzalata
 Costumi Alessio Rosati
 Light designer Paolo Coduri
 Luci CD’C Allestimenti
 Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
 Coro As.Li.Co. del Circuito Lirico Lombardo
 Maestro del coro Alfonso Caiani
 
 Nuovo allestimento
 
 Coproduzione dei Teatri di Tradizione: Teatro Fraschini di Pavia, Teatro 
    Sociale di Como (capofila), Teatro Donizetti di Bergamo, Teatro Ponchielli 
    di Cremona, Teatro Grande di Brescia
 |  
    | Note sullo spettacolo del regista 
    Francesco Micheli |  
    | Martedì 13 dicembre 
    2005, ore 21.00 (turno A) Mercoledì 14 dicembre 2005, ore 21.00 (turno B)
 Giovedì 15 dicembre 2005, ore 21.00 (turno C)
 Teatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni”
 “Il Malato Immaginario”
 di Molière
 traduzione e adattamento di Tullio Kezich -Alessandra Levatesi
 regia Guglielmo Ferro
 scene Stefano Pace
 costumi Santuzza Calì
 luci Sergio Rossi
 musiche Bruno Coli
 con Massimo Dapporto
 e con Susanna Marcomeni, Sebastiano Tringali, Riccardo Peroni
 durata 2 ore e 30’ compreso intervallo
 |  
    |  |  
    | Sabato 17 dicembre 2005, 
    ore 21.00 Compagnia Corrado Abbati
 Il Paese dei Campanelli
 di Carlo Lombardo, Virgilio Ranzato
 regia Corrado Abbati
 con Corrado Abbati
 e con Antonella Degasperi e Fabrizio Macciantelli
 allestimento del Teatro Verdi di Trieste
 2 ore con intervallo
 |  
    |  |  
    | Martedì 20 dicembre 2005,ore 21.00 Orchestra del Festival Internazionale
 Arturo Benedetti Michelangeli di Brescia e Bergamo
 Agostino Orizio, direttore
 Uto Ughi, violino
 |  
    |  |  
    | Gennaio 
    2006 |  
    |  |  
    | Venerdì 13 gennaio 2006, ore 
20.30 (turno A) Domenica 15 gennaio 2006, ore 15.30 (turno B)
 L’incoronazione di Poppea
 Opera regia
 Testo di Gian Francesco Busenello
 Musica di Claudio Monteverdi
 Prima rappresentazione: Venezia, Teatro SS.Giovanni e Paolo, Carnevale 1643
 
 Personaggi ed interpreti:
 Fortuna Ilaria Geroldi
 Virtù Emanuela Galli
 Amore Lucia Cirillo
 Poppea Angeles Blancas Gulin
 Nerone Anna Caterina Antonacci
 Ottavia Roberta Invernizzi
 Ottone Sonia Prina
 Seneca Raffaele Costantini
 Drusilla Gemma Bertagnolli
 Nutrice Elena Traversi
 Arnalta Gianluca Belfiori Doro
 Lucano Luca Dordolo
 Familiari di Seneca Elena Traversi, Luca Dordolo, Luca Tittoto
 Consoli Luca Dordolo, Gianluca Belfiori Doro
 Tribuni Vittorio Prato, Luca Tittoto
 Littore Luca Tittoto
 Liberto Capitano Vittorio Prato
 Valletto Lucia Cirillo
 Damigella Emanuela Galli
 Due soldati Luca Dordolo, Vittorio Prato
 Mercurio Luca Tittoto
 Pallade Francesca Lombardi
 Venere Francesca Lombardi
 
 Direttore Ottavio Dantone
 Regia Thomas Moschopoulos
 Scene Dionisis Fotopoulos
 Costumi Ellie Papageorgakopoulou
 Lighting designer Lefteri Pavlopoulos
 
 Orchestra Accademia Bizantina
 
 Nuovo allestimento
 
 Coproduzione dei Teatri di Tradizione: Teatro Fraschini di Pavia, Teatro 
Ponchielli di Cremona (capofila), Teatro Sociale di Como, Teatro Grande di 
Brescia, Teatro Comunale di Ferrara. Teatro Alighieri di Ravenna
 |  
    |   |  
    | Poppea Angeles Blancas Gulin e Nerone Anna Caterina Antonacci |  
    |  |  
    | Martedì  17 gennaio 2006, ore 21.00 Fondazione Teatro Metastasio Stabile della Toscana
 “ANIMALI NELLA NEBBIA”
una sacra rappresentazione di Edoardo Erba
 regia Paolo Magelli
 scene Giulia Bonaldi e Anusc Castiglioni
 costumi Leo Kulaš
 luci Roberto Innocenti
 con Pamela Villoresi
e con Mauro Malinverno,Fernando Maraghini, Valentina Banci, Francesco Borchi,Modou Gueye
durata 2 ore circa compreso intervallo
 |  
    |  |  
    | Giovedì 19 gennaio 2006, ore 21:00 Associazione “i Quattro Cavalieri”
 Orchestra I Solisti Di Pavia
 Enrico Dindo, direttore
 Pietro De Maria, pianoforte
 Wolfgang Amadeus Mozart: pianoconcerto K 271 “Jeunehomme”
 Wolfgang Amadeus Mozart: Sinfonia K 112
 Wolfgang Amadeus Mozart: Cassazione K 63
 |  
    |  |  
    | Venerdì 20 gennaio 2006, ore 
21.00 (turno A) Sabato 21 gennaio 2006, ore 21.00 (turno B)
 Domenica 22 gennaio, ore 16.00 (turno C)
 Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia
 “Re Lear”
 di William Shakespeare
 traduzione Agostino Lombardo
 regia Antonio Calenda
 scene Bruno Buonincontri
 musiche Germano Mazzocchetti
 con
 Re Lear
(Roberto Herlitzka)
 Cordelia (Daniela Giovanetti)
 Gonerilla (Rossana Mortara)
 Regana (Arianna Ninchi)
 Kent (Osvaldo Ruggieri)
 Il Matto (Claudio
Tombini)
 Edmund (E.Preziosi)
 Edgar e Tom (Luca Lazzareschi)
 Albany (Stefano
Alessandroni)
 Cornovaglia (Marco Casazza)
 Gloucester (Giorgio
Lanza)
 Francesco Benedetto, Adriano Braidotti,  Sebastiano Colla,  Luciano Pasini
 durata 2 ore e 45’ più intervallo
 |  
    |  |  
    | Mercoledì 25 gennaio 2006, ore 21.00 Compagnia Teatro del Buratto
 “DESTINATARIO SCONOSCIUTO”
 tratto da “ Address Unknown “ di Katherine Kressmann Taylor
 regia   Gabriele Calindri
 scene Marco Muzzolon
 realizzazione scene Marco Muzzolon e Daniela Seveso
 costumi Mirella Salvischiani
 disegno luci Marco Zennaro
 con Massimiliano Lotti e Marco Pagani
 durata 1 ora e 15’ ’ – atto  unico
 |  
    |  |  
    | Venerdì 27 gennaio 2006, ore 21.00  (spettacolo in abbonamento) Sabato 28 gennaio 2006, ore 21.00 (fuori abbonamento)
 Domenica 29 gennaio 2006,  ore 16.00  (fuori abbonamento)
 Domenica 29 gennaio 2006 , ore 21.00 (fuori abbonamento)
 Momix
 “SUN FLOWER MOON”
 direttore artistico Moses Pendleton
 |  
    |  |  
    | Martedì 31 gennaio 2006, ore 21.00 Gianluca Cascioli, pianoforte
 Johannes Brahms, Quattro Ballate op. 10
 Andante - Allegro - Andante
 Andante - Allegro non troppo - Molto staccato e leggero
 Intermezzo - Allegro
 Andante con moto
 
 Franz Schubert, Sonata in la min. op. 164, D 537
 Allegro ma non troppo
 Allegretto quasi andantino
 Allegro vivace
 
 Frederick Chopin, Quattro scherzi (1832-1842)
 Scherzo nr. 1 in si minore op. 20
 Scherzo nr. 2 in si bemolle minore op. 31
 Scherzo nr. 3 in do diesis minore op. 39 ( "carattere furioso e annichilente" 
1838-1839)
 Scherzo nr. 4 in mi maggiore op. 54
 |  
    |  |  
    | Febbraio 
    2006 |  
    |  |  
    | Giovedì 2 febbraio 2006, ore 21.00 Teatro Ambra Jovinelli e Compagnia della Luna
 “CONCHA BONITA”
 Commedia fantastica in musica
 Libretto Alfredo Arias e René De Ceccatty
 Versione italiana Cerami & Piovani
 Regia Alfredo Arias
 Musica Nicola Piovani
 con Gennaro Cannavacciuolo, Mauro Gioia, Sibilla Malara, Alejandra Radano, Catherine Ringer, Gianfranco Vergoni, Gabriella Zanchi
 Orchestra Aracoeli
 durata 1 ora e 45’ – atto  unico
 |  
    |  |  
    | Venerdì 3 febbraio 2006, ore 21:00 Orchestra I Pomeriggi Musicali Di Milano
 Corrado Rovaris, direttore
 Andrea Lucchesini, pianoforte
 Carlo Galante: prima assoluta (commissione della Fondazione I Pomeriggi Musicali)
 Ludwig van Beethoven: Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra
 Robert Alexander Schumann: Sinfonia n. 4
 |  
    |  |  
    | Martedì 7 febbraio 2006, 
    ore 21.00 (turno A) Mercoledì 8 febbraio 2006, ore 21.00 (turno B)
 Giovedì 9 febbraio 2006, ore 21.00 (turno C)
 Compagnia Glauco Mauri – Roberto Sturno
 “Delitto e Castigo”
 da Fedor Dostoevskij
 versione teatrale e regia Glauco Mauri
 scene Alessandro Camera
 costumi Simona Morresi
 musiche Arturo Annecchino
 con Glauco Mauri, Roberto Sturno
 spettacolo in allestimento
 |  
    |  |  
    | Martedì 14 febbraio 2006, ore 21.00 Saint-Petersburg Male Ballet
 “OH, THOSE CHEF-D’ŒUVRES!”
 divertissement en travesti dai grandi classici del repertorio russo
 direttore artistico Valery Mikhailovsky
 costumi Tatiana Kudryavceva
 suono Yury Lugovskikh
 luci Sergey Komarov
 ballerini: Valery Mikhailovsky, Alexey Kokovin, Omak Sarama, Andrei Ermolenkov, Sergey Lukovskiy, Iaroslav Alekhnovitch, Maxim Smirnov, Vadzim Ilyash
 
 I parte (durata 45’)
 “Pas-de-quatre“ 
musica Cesare Pugni
coreografia Anton Dolin
Lurentia’s Variation From “Laurentia”
musica Andreas Krein
coreografia Vakhtang Chabukiani
 Pas-de-deux From  “Esmeralda”
musica Cesare Pugni
coreografia Petitpas
 Pas-De-Deux From “La Sylphide”
musica Hermann Severin Levenskjold
coreografia August Bournonville
 “Russian Dance”
musica Pëtr Il’ ic Tchaikovsky
coreografia Alexandre Gorsky
 
 II parte (durata 40’)
 Frescos dance of lively beauties from  “The Hunchback Little Horse”
musica Cesare Pugni
 coreografia Arthur Saint-Léon
 Kitri’s variation from “Don Quixote”
musica Ludwig Minkus
coreografia Marius Petipa
 “Night, Waltz-Caprice”
musica Anton Rubinshtein
coreografia Anna Pavlova
 Adagio from “Sheherazade”
musica Nikolaj Rimskiy-Korsakov
coreografia Mikhail  Fokin
 Pas-de-trois of oceans and pearls from “The Humpbacked Horse”
musica Cesare Pugni
 coreografia A. Saint-Léon
 “The Swan”
musica Camille Saint-Saëns
coreografia Michail Fokin
 
   |  
    | 
    Elemento tradizionale della cultura russa, il balletto classico viene 
    riletto in chiave ironica unita ad una eccezionale tecnica dai danzatori del 
    Muzskoj Ballet, il Balletto Maschile di San Pietroburgo. Il programma è un 
    delizioso divertissement en travesti dai grandi classici del repertorio in 
    cui si combinano alta tecnica, virtuosismo, humour e sentimento, in un mix 
    capace di sedurre qualsiasi pubblico.Valery Mikhailovsky, direttore Artistico
 Ballerino di solida formazione classica,star del Ballet Theater di 
    BorisEifman per ben quattordici anni, dal 1977 al 1991, "artista emerito" di 
    Russia VALERY MIKHAILOVSKY, fonda nel 1992 il Muzskoj Balet (letteralmente 
    "balletto maschile") di San Pietroburgo che da allora rappresenta un 
    "caso"nel mondo della danza internazionale. E'infatti una compagnia composta 
    interamente da uomini capaci di declinare al maschile con professionalità' e 
    ironia, tutti i ruoli tradizionali della danza classica anche quelli che 
    comportano la padronanza della tecnica delle punte, femminile per 
    antonomasia - e di inventare nuove suggestioni coreografiche.
 |  
    | Mercoledì 15 febbraio 2006, ore 21:00 Le Concert Des Nations
 “La Viola da gamba in Concerto”
 Jordi Savall, direzione e viola da gamba
 Heinrich Ignaz Franz von Biber : Battalia à 10
Das liederliche Schwärmen, Mars, die Schlacht, Undt
 Lamento der Verwundten, mit Arien imitirt Und Baccho dedieirt
 3 Violini, 4 Viole, 2 Violone e Continuo
 
 Heinrich Ignaz Franz von Biber    Sonata  - Die liederliche Gesellschaft von allerey Humor
Presto - Der Mars  -  Presto - Aria (Andante)
 Heinrich Ignaz Franz von Biber Die Schlacht - Lamento der Verwundten Musquetirer:                            Adagio
 
 Antonio Vivaldi : Concerto in sol minore  RV 578 (1725)
      con 2 Violini e 1 Violoncello [“all’Inglese”] obbligati, Archi  e Continuo
 Adagio e spiccato - [Allegro]
                            Larghetto - Allegro
 Antonio Vivaldi : Concerto in La Maggiore  RV 546
     con 1 Violino e 1 Violoncello obbligato “all’Inglese”, Archi  e Continuo
      Allegro - Andante - Allegro
 Antonio Vivaldi : Concerto in si minore  RV 580
      con 4 Violini e 1 Violoncello obbligati, Archi  e Continuo
     (Concert transcrit par J:S:Bach pour 4 clavecins, BWV 1065)
      Allegro - Largo - Larghetto (Adagio - Largo)
      Allegro
 Antonio Vivaldi : Concerto in re minore  RV 565 (1725)
      con 2 Violini e 1 Violoncello [“all’Inglese”] obbligati, Archi  e Continuo
      (Concert transcrit par J:S:Bach pour Ogue, BWV 596)
      Allegro - Adagio e spiccato - Allegro
      Largo e spiccato - Allegro
 Antonio Vivaldi : “Concerto funebre”  in Si bem. Maggiore RV 579
       con Hautbois sordini e Salmoè, e Viole all’Inglese
       Tutti li Violini e Violette sordini non però il Violino principale
        Largo - Allegro poco poco - Allegro
 Antonio Vivaldi : Concerto in Do Maggiore  RV 555
      con molti Istromenti:  2 flauti, Hautbois, 1 Salmoè, 1 Violino principale
 2 “Violette all’Inglese”,  2 Trombe [Violino in Tromba marina], 2                     Clavicembali Archi  e Continuo
                 Allegro - Largo e spiccato - Allegro
 |  
    |  |  
    | Venerdì 17 febbraio 2006, ore 
21.00 (turno A) Sabato 18 febbraio 2006, ore 21.00 (turno B)
 Domenica 19 febbraio 2006, ore16.00 (turno C)
 Teatro Stabile di Genova
 Compagnia Lavia
 “Chi ha paura di Virginia Woolf?”
 di Edward Albee
 regia Gabriele Lavia
 scenografia Carmelo Giammello
 costumi Andrea Viotti
 luci Pietro Sperduti
 musiche Andrea Nicolini
 con Mariangela Melato, Gabriele Lavia
 e con Agnese Nano, Emiliano Iovine
 durata 2 ore e 15’ – atto unico
 
 |  
    |  |  
    | Mercoledì 22 febbraio 2006, ore 21.00 Giovedì 23 febbraio 2006, ore 21.00
 Venerdì 24 febbraio 2006, ore 21.00
 Sabato 25 febbraio 2006, ore 21.00
 Domenica 26 febbraio 2006, ore 16.00
 Mercadante Teatro Stabile di Napoli
 “ELETTRA”
di Hugo von Hofmannsthal
 un progetto di Andrea De Rosa e Hubert  Westkemper
 regia Andrea De Rosa
 scene Raffaele Di Florio
 costumi Ursula Patzak
 luci Enrico Bagnoli
 musiche Giorgio Mellone
 suono Hubert  Westkemper
 con Frédérique Loliée , Maria Grazia Mandruzzato,Moira Grassi, Gabriele Benedetti
 durata 1 ora e 10’ . atto unico
 NB
Sono disponibili 120 posti, non numerati,  a rappresentazione. Gli Abbonati , al momento dell’ acquisto dell’abbonamento , saranno invitati a scegliere una delle date di rappresentazioni disponibili
Si invitano gli spettatori a prenotare esclusivamente la data di rappresentazione a cui intendono partecipare e a comunicare tempestivamente la loro eventuale disdetta
 |  
    |  |  
    | Martedì 28 febbraio 2006, ore 21:00 Associazione  “I Quattro Cavalieri”
 Orchestra I Solisti Di Pavia
 Enrico Dindo, direttore
 Fabrizio Meloni, clarinetto
 Johannes  Brahms : quintetti con clarinetto
 Wolfgang Amadeus Mozart : quintetti con clarinetto
 |  
    |  |  
    |  |  
    | Marzo 2006 |  
    |  |  
    | Mercoledì 1 marzo 2006, ore 
21.00 fuori abbonamento Giovedì 2 marzo 2006, ore 21.00 fuori abbonamento
 Fascino PGT – Premiere s.r.l.
 “Footloose Il Musical”
 riduzione teatrale Dean Pitchford e Walther Bobbie
 basato sul r/m originale di Dean Pitchford
 testo Dean Pitchford
 con i ragazzi di “Amici”
 regia Christofer Malcom
 regia associata Patrick Rossi Gastaldi
 scene Aldo De Lorenzo
 costumi Alessandro Bentivegna
 coreografie Garrison e Steve Lachance
 direzione musicale M° Beppe Vessicchio
 musica Tom Snow
 durata 1 ora e 45’ compreso intervallo
 
  
    riduzione teatrale Dean Pitchford e Walther Bobbie basata 
    sul romanzo originale di Dean Pitchfordtesto Dean Pitchford
 con I ragazzi di "Amici"
 regia Christofer Malcom
 regia associata Patrick Rossi Gastaldi
 scene Aldo De Lorenzo
 costumi Alessandro Bentivegna
 coreografie Steve Lachance
 direzione musicale Beppe Vessicchio
 musica Tom Snow
 Il cast:Ren Mc Cormack - Francesco Capodacqua
 Ariel Moore - Samantha Fantauzzi,Lidia Cocciolo
 Rev. Shaw Moore - Lello Abate
 Vivian Moore - Lorena Crepaldi
 Ethel Mc Cormack -Simonetta Cartia
 Preside/Zio Wes - Maurizio Arena
 Willard Hewitt - Valerio Di Rocco
 Lulu/Betty - Paola Sambo
 Coach - Giancarlo Deodori
 Rusty - Giorgia Galassi
 Cow Boy Bob - Gian De Martini
 Wendy Jo - Alessia Orlandi
 Chuck - Leonardo Di Minno
 Urleen - Sabrina Ghio
 Travis - Salvo Vinci
 Lyle - Gianluca Merolli
 Ragazze di Bomont:Marta Di Giulio,Federica Gargano,Rosaria Loconte,Ornella 
    Pellegrino
 Ragazzi di Bomont:Stefano Bindinelli,Danilo Grano,Pietro Napolano,Oltj 
    Shaquiri
 |  
    |  |  
    | Martedì 7 marzo 2006, ore 21.00 
(turno A) Mercoledì 8 marzo 2006, ore 21.00 (turno B)
 Giovedì 9 marzo 2006, ore 21.00 (turno C)
 Teatro Diana – Or.i.s.
 “Il Medico Dei Pazzi”
 di Eduardo Scarpetta
 regia Carlo Giuffrè
 scene Aldo Buti
 costumi Giusi Giustino
 musiche originali e arrangiamenti Francesco Giuffrè
 con Carlo Giuffrè
 e con Piero Pepe, Monica Assante di Tatisso, Rino Di Maio, Antonella Lori, Aldo 
De Martino
 durata 2 ore e 45’ compreso intervallo di 15’
   ""L’allestimento è reso ancor più vitale dalla coralità degli interpreti, 
dai costumi sgargianti, dalle scene sontuose e dai “numeri” musicali del 
repertorio partenopeo."" |  
    |  |  
    | Sabato 11 marzo 2006, ore 21.00 “OMAGGIO A GEORGE BALANCHINE”
 Megan Fairchild, Maria Kowroski, Wendi Wheelan, Nikolaj Hübbe, Philip Neal, Rachel Rutherford, Tom Gold
 Etoiles e Solisti del New York City Ballet
 
 programma
 
 “Apollo”
musica Igor Stravinski 
coreografia George Balanchine
durata 29’
 -intervallo-
 “Harlequinade”
musica Riccardo Drigo 
coreografia George Balanchine 
durata 8’
 -pausa-
 “Tchaikowsky pas de deux“
musica Pëtr Il’ic Cajkovskij 
coreografia George Balanchine  
durata 8’
 -pausa-
 “Who Cares? “
musica George Gershwin
coreografia George Balanchine
durata 21’
 L’esecuzione di tutti I Balanchine Ballets avviene d’accordo con The Gorge Balanchine Trust, The Balanchine Style® e Balanchine Technique® Service Standards stabiliti e autorizzati dal Trust
 |  
    |  |  
    | Martedì 14 marzo 2006, ore 
21.00 (turno A) Mercoledì 15 marzo 2006, ore 21.00 (turno B)
 Giovedì 16 marzo 2006, ore 21.00 (turno C)
 SiciliaTeatro
 “Il Berretto a Sonagli”
 di Luigi Pirandello
 regia Mauro Bolognini
 ripresa da Sebastiano Lo Monaco
 scene Helena Calvarese
 costumi Aldo Buti
 luci Giuseppe Di Stefano
 musiche Giovanni Zappalorto
 direzione tecnica Errico Quagliozzi
 con Sebastiano Lo Monaco e con Marina Biondi
 e con Isa Bellini, Claudio Mazzenga, Matilde Piana, Franca Maresa, Rosario Petix, 
Conchita Puglisi
 durata 2 ore compreso intervallo di 15’
 |  
    |  |  
    | Venerdì 17 marzo 2006, ore 
21.00 A.T.I.R.
 “TROIANE”
 da Euripide
 con innesti dall’Iliade di Omero
 traduzione “ Troiane “ Laura Curino
 traduzione innesti “Iliade” Maria Grazia Ciani
 progetto e regia Serena Sinigaglia
 scene Maria Spazzi
 costumi Federica Ponissi
 musiche originali Massimo Betti
 luci Alessandro Verazzi
 con Maria Pilar Perez Aspa, Fabio Chiesa, Mattia Fabris, Arianna Scommega, 
Sandra Zoccolan, Matilde Facheris, Irene Serini, Alessandro Federico, Matteo 
Lanfranchi, Vincenza Pastore, Alessandro Sanpaoli, Chiara Stoppa
 durata 2 ore circa- atto unico
 |  
    |  |  
    | Martedì 21 marzo 2006, ore 
21.00 Teatro Nazionale di Operetta “Ion Dacian” di Bucarest
 La Contessa Maritza
 musiche di Emmerich Kalman
 versione in musical
 regia Giuseppe Visciglia
 direttore d’Orchestra Gorge Balint
 coreografie Andrea Costantinescu
 scene e costumi Hristofenia Casacu
 con Doina Scripcaru, Alfredo Pascu
 Solisti,Coro,Balletto e Orchestra del Teatro Nazionale di Operetta “Ion Dacian” 
di Bucarest
 Spettacolo in allestimento
 |  
    |  |  
    | Sabato 25 marzo 2006, ore 21:00 Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
 Giuseppe Grazioli, direttore
 Ramin Bahrami, pianoforte
 Emmanuel Chabrier: Espana
 Camille Saint-Saens: Concerto per pianoforte e orchestra op.22
 Gerge Bizet-Rodion Ščendrin: Suite da Carmen per archi e percussioni
 Nikolaj Rimskij-Korsakov: Capriccio Spagnolo
 |  
    |  |  
    |  |  
    | Lunedì 27 marzo 2006, ore 21.00 Teatro de Gli Incamminati
 “FINALE DI PARTITA”
di Samuel Beckett
 regia Franco Branciaroli
 scene Margherita Palli
 con Franco Branciaroli, Tommaso Cardarelli
 spettacolo  in  allestimento
 |  
    |  |  
    | Mercoledì 29 marzo 2006, ore 21:00 Slhomo Mintz , violino
 dd, pianoforte
 Tomaso Antonio Vitali: Ciaccona
 Igor Stravinskij: Divertimento
 Richard Strass: Sonata
 Niccolò Paganini: Campanella
 |  
    |  |  
    | Venerdì 31 marzo 2006, ore 
    21.00 (turno A) Sabato 1 aprile 2006, ore 21.00 (turno B)
 Domenica 2 aprile 2006, ore 16.00 (turno C)
 Compagnia Jolefilm
 “Il Sergente”
 a Mario Rigoni Stern
 di e con Marco Paolini
 contributi musicali registrati Uri Caine esegue al piano musiche originali 
    per “Il Sergente”
 Mario Brunello esegue al cello “Alone” di Giovanni Sollima
 Marco Paolini e i Mercanti di liquore cantano “Il sergente nella neve”
 durata 2 ore compreso intervallo di 10’
 |  
    |  |  
    | 
        Aprile 2006 |  
    |  |  
    | Lunedì 3 aprile 2006, ore 21:00  (fuori abbonamento) Concerto Di Pasqua -
Basilica di San Pietro in Ciel dìoro
 Associazione  “ I Quattro Cavalieri”
 Orchestra I Solisti Di Pavia
 Enrico Dindo, direttore
 |  
    |  |  
    | Giovedì 6 aprile 2006, ore 21.00 Teatro Stabile della Sardegna
 “VICTOR . I BAMBINI AL POTERE”
di Roger Vitrac
 traduzione Mario Missiroli
 regia Mario Missiroli
 scene Lorenzo Ghiglia
 costumi Elena Mannini
 musiche Benedetto Ghiglia
 con Paolo Bonacelli, Valeria Ciangottini, Armando De Ceccon, Isella Orchis, Paolo Meloni, Valentina Bardi, Chiara Claudi, Chiara Cavalieri
 durata 2 ore compresi due intervalli
 |  
    |  |  
    | Venerdì 7 aprile 2006, ore 21:00 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Federico Maria Sardelli , direttore
 La Storia della Sinfonia
 Georg Philipp Telemann: Sinfonia n. 9 ‘Grillensinphonie’
 Carl  Philipp .Emanuel  Bach : Sinfonia
 Joseph Martin  Krauss: Sinfonia n. 1 in do magg.
 Ludwing van Beethoven: sinfonia n 1 in do magg
 |  
    |  |  
    | Martedì 11 aprile 2006, ore 
    21.00 (turno A) Mercoledì 12 aprile 2006, ore 21.00 (turno B)
 Giovedì 13 aprile 2006, ore 21.00 (turno C)
 Teatro Bellini Teatro Stabile di Napoli
 “Il ritratto di Dorian Gray Il Musical”
 liberamente tratto dal romanzo di Oscar Wilde
 ideazione, libretto e regia Tato Russo
 scene Uberto Bertacca
 costumi Giusi Giustino
 coreografie Aurelio Gatti
 musiche Mario Cervo e Tato Russo
 arrangiamenti e orchestrazione Giovanni Giannini
 durata 2 ore e 40’ compreso intervallo
 |  
    |  |  
    | giovedì 20 aprile 2006, ore 21.00 
e domenica 23 Aprile 2006 ore 16.00 (teatro per noi) LE STELLE DELLA SCALA DANZANO IL GRANDE REPERTORIO INTERNAZIONALE DEL TEATRO ALLA  SCALA
 Marta Romagna, Gilda Gelati, Alessandro Grillo, Antonino Sutera, Francesco Ventriglia, Paola Vismara, Serena Sarnataro, Fabio Saglibene.
 
Europa Riconosciuta (pas de deux)Musica Antonio Salieri
 Coreografia Heinz Spoerli
 Interpreti Marta Romagna- Alessandro Grillo
 
 La bella addormentata nel bosco ( uccellini blu)
 Musica Petr Iljic Ciaikovski
 Coreografia Rudolf Nureyev
 Interpreti Serena Sarnataro- Fabio Saglibene
 
 Excelsior
 Musica Romualdo Marenco
 Coreografia Ugo Dell’Ara
 Interpreti Paola Vismara- Antonino Sutera
 In the Middle, Somewhat ElevatedMusicaThom Willems
 Coreografia,costume William Forsythe
 Interpreti Marta Romagna- Francesco Ventriglia
 Romeo e GiuliettaMusica Seghei Prokofiev
 Coreografia Kenneth Mac Millan
 Interpreti Gilda Gelati- Alessandro Grillo
 
 Paquita (pas de deux)
 Musica Ludwing Minkus
 Coreografia Marius Petipa
 Interpreti Serena Sarnataro-Fabio Saglibene
 Sogno d’una notte di mezza estateMusica Felix Mendelssohn
 Coreografia Gorge Balanchine
 Interpreti Gilda Gelati-Francesco Ventriglia
 Il CorsaroMusica Riccardo Drigo
 Coreografia Marius Petipa
 Interpreti Paola Vismara- Antonino Sutera
 Play Bach (Prima assoluta) passo a ottoMusica Johann Sebastian Bach-Jacques Loussier
 Coreografia Francesco Ventriglia.
 
 |  
    |  |  
    | Mercoledì 26 aprile 2006, ore 21:00 Accademia Litta
 Orchestra classica con strumenti originali
 Carlo De Martini, direttore
 Roberta Giua, soprano
 Antonio Abete, basso
 Stefano Barneschi, violino principale
 Alberto Lo gatto, contrabbasso
 Wolfgang Amadeus Mozart: Marcia in re  magg KV 237
 Wolfgang Amadeus Mozart: Serenata in re magg  KV 203
 Wolfgang Amadeus Mozart : Arie da concerto e duetti
 “Cinque …. Dieci… venti” (Figaro,Susanna da “Le nozze di Figaro”)
 “Se a caso madama” (Figaro,Susanna da “Le nozze di Figaro”)
 “Per questa bella mano” aria per basso, contrabbasso obbligato e orchestra KV 612
 “A questo seno deh vieni” recitativo e rondò per soprano e orchestra KV 374
 “Crudel! Perchè finora” (Conte,Susanna da “Le nozze di Figaro”)
 “Pa,Pa,Pa” (Papageno,Papagena da “Il flauto magico”)
 |  
    |  |  
    |  |  
    | 
        Maggio 2006 |  
    |  |  
    | Sabato 6 maggio 2006, ore 21.00 Compagnia Antonio Gades
 “CARMEN“
 ispirato all’opera di Prosper Merimée
 argomento, coreografia, luci e regia Antonio Gades e Carlo Saura
 musica Antonio Gades, Ricardo Freire, Antonio Solera
 Georges Bizet “Carmen”
 M. Penella “El gato Montes”
 José Ortega Heredia/Federico Garcia Lorca “Verde que te chiero verde”
 musica registrata Orchestra della Suisse Romande, direzione Thomas Shippers
 con Regina Rosnik, Mario del Monaco, Tom Krause
 scenografia Antonio Saura
 primo ballerino: Adrián Galia
 prima ballerina/Maestra di ballo: Stella Arauzo
 solista:Joaquín Mulero, Primitivo Daza
 ballerine: Marina Claudio, Cristina Carnero, Virginia Domínguez, Lola López, Luisa Mª Martínez-Rey, Ana Mária Oca, Carolina Pozuelo, Mª Dolores Samaniego, Cristina Villaplana
 ballerini: Miguel Barrejón, Fermín Calvo, Manuel Chacón Carrasco, Antonio Hidalgo, Antonio Martínez, Antonio Sánchez, Isaac Tovar, David Villanueva
 cantaores: Juan Carrasco, Mária Dolores Cortés Heredia, Enrique Pantoja, Antonio Rodríguez Gómez
 chitarristi: Jesús Heredia, Antonio Zafra
 durata 80 minuti senza intervallo
 prima assoluta : 17 maggio 1983, Théâtre de Paris
 |  
    |  |  
    | Mercoledì 17 maggio 2006, ore 
21.00 (turno A) Giovedì 18 maggio 2006, ore 21.00 (turno B)
 Venerdì 19 maggio 2006, ore 21.00 (turno C)
 Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
 “Temporale”
 di Joahn August Strindberg
 traduzione Luciano Codignola
 uno spettacolo di Giorgio Strehler
 regia Enrico D’Amato
 scene Ezio Frigerio
 costumi Franca Squarciapino
 musiche Fiorenzo Carpi
 luci Gerardo Modica
 fonica Roberto Piergentili
 con (in ordine alfabetico) Umberto Ceriani, Gianpaolo Corti, Franco Graziosi, 
Giulia Lazzarini, Piero Mazzarella, Laura Pasetti, Nicole Vignola e Gaia Zoppi
 durata 1 ora e 50’ – atto unico
 
 |  
    |  |  
    | Sabato 20 maggio 2006, ore 21:00 Associazione  “I Quattro Cavalieri”
 Orchestra I Solisti Di Pavia
 Enrico Dindo, direttore
 Wolfgang Amadeus Mozart : Cassazione K 99
 Benjamin Britten: Simple Symphony
 Wolfgang Amadeus Mozart : Ein musikalischer spaß, K 522
 |  
    |  |  |  |  
                | 
 |  |  
                |  |  |  
                | Teatro FraschiniCorso Strada Nuova, 136 - 27100 Pavia (PV)
 Tel. 0382/371201
 Tel.Biglietteria 0382 371214
 Tel.Cortesia 0382 371202
 Call Center 199 207 407 (solo acquisto biglietti http://www.charta.it )
 Call Center 199.142.142 (esclusivamente per l'acquisto di biglietti)
 Informazioni biglietteria al call center 199.112.112
 Ufficio Promozione Culturale del Teatro Fraschini al numero 0382 371206
 info@teatrofraschini.it
 http://www.teatrofraschini.it
 |  |  
                |  |  |  |  |