TEATRO FRASCHINI
        1982-1983
        STAGIONE
        OPERA
        PROSA
        MUSICA
        Regione Lombardia, 
        Comune di Pavia, 
        Assessorato alla Cultura
        Venerdì 22 Ottobre 1982, ore 21
        Fuori abbonamento Gruppo A)
        ORCHESTRA SINFONICA DI MILANO 
        DELLA RADIOTELEVISIONE ITALIANA
        Direttore: Donato Renzetti
        Alexandr Porfirievic Borodin 
        Nelle steppe dell'Asia Centrale (Scherzo sinfonico) 
        Nicolai Rìmskij-Korsakov
        II gallo d'oro, suite (Rev. Glazunov Steinberg)
        Igor Stravinskij
        Feux d'artifice op. 4, 
        Scherzo fantastique op. 3, 
        L'oiseau de feu, suite (1919)
        
        Sabato 30 ottobre 1982, ore 20.30
        (Abbonamento Opera  1) Domenica 31 ottobre 1982 ore 15.30
        In collaborazione con il Teatro alla Scala
        LA PIETRA DEL PARAGONE
        Opera giocosa in due atti di Luigi Romanelli
        Musiche di Gioachino Rossini
        Concertatore e Direttore: Roberto Abbado
        Regia di Eduardo De Filippo ripresa da Paolo Tornaseli!
        Scene di Mario Chiari
        Costumi di Maria De Matteis
        Interpreti: 
        Margherita Guglielmi (Donna Fulvia) 
        Gloria Banditelli (La baronessa Aspasia) 
        Helga Muller sabato (La marchesa Clarice) 
        Raquel Pierotti domenica (La marchesa Clarice) 
        Paolo Barbacini (Il cavaliere Giocondo) 
        Franco Federici (Il conte Asdrubale)
        Alessandro Corbelli (Pacuvio, poeta)
        Claudio Desderi (Macrobio, giornalista)
        Armando Ariostini (Fabrizio)
        Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
        
        Venerdì 5 novembre 1982, ore 20.30
        (Abbonamento Opera 2) 
        Domenica 7 novembre 1982, ore 15.30
        In collaborazione con la Biennale di Venezia, il Teatro San Carlo di Napoli e l'As. Li. Co.
        FLAMINIO
        Commedia per musica in tre atti di Gennarantonio Federico
        Revisione di Marcelle Panni
        Musica di Giovanni Battista Pergolesi
        Direttore: Tiziano Severini
        Regia di Roberto De Simone
        Scene di Mauro Garosi
        Costumi di Odette Nicoletti
        Maestro al cembalo: Vincent Scalera
        Interpreti:  
        Daniela Dessy (Flaminio) 
        Cristina Rubin (Agata) 
        Veleria Baiano (Checca) 
        Patrizia Callegarini (Giustina) 
        Gennaro De Sica (Polidoro) 
        Michele Farruggia (Ferdinando) 
        Silvano Pagliuca (Bastiano)
        Orchestra da Camera del Teatro Carcano
        
        Mercoledì 17, Giovedì 18, Venerdì 19, Sabato 20, 21 novembre 1982
        Feriali ore 21, Festivi ore 16 (Abbonamento Teatro alternativa)
        Teatro di Roma
        IL CARDINALE LAMBERTINI
        di Alfredo Testoni
        Regia di Luigi Squarzina
        Scene e Costumi di Pierluigi Pizzi
        Musiche di Benedetto Chiglia
        con Gianrico Tedeschi, Magda Mercatali
        
        Venerdì 26 novembre 1982, ore 20.30	(Abbonamento Opera 3) 
        Domenica 28 novembre 1982, ore 15.30
        In collaborazione con l'As. Li. Co.
        MARIA PADILLA
        Opera lirica (Prima ripresa teatrale moderna)
        libretto di Gaetano Rossi 
        Musica di Gaetano Donizetti 
        Direttore: Antonio Bacchelli 
        Regia di Lorenzo Arruga
        Scene e Costumi di Mauro Pagano, Carlo Diappi 
        Corso di interpretazione di Leyla Gencer 
        Corso di arte scenica e movimenti mimici di Marise Flach
        Interpreti: 
        Antonella Manotti (Maria Padilla) 
        Cristina Rubin (Ines) 
        Patrizia Callegarini (Francesca) 
        Giuseppe Fallisi (Ruiz) 
        Michele Farruggia (Don Luigi) 
        Delfo Menicucci (Don Pedro) 
        Franco De Grandis (Il duca Ramiro)
        Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma
        
        Giovedì 2, Venerdì 3, Sabato 4, Domenica 5 dicembre 1982
        Feriali  ore 21, Festivi  ore  16	(Abbonamento Teatro 2)
        Cooperativa Teatro Franco Parenti
        IL MALATO IMMAGINARIO
        di Molière
        Regia di Andre Ruth Shammah
        Scene e Costumi di Gianmaurizio Fercioni
        Musiche di Paolo Ciarchi
        con Franco Parenti, Lucilia Morlacchi, Franco Alpestre, Francesca Muzio, Giovanni Battezzato, Marisa Bilancia, Piero Domenicaccio. David Ottolenghi, Manuela Verchi, Emanuele Vezzoli, Roberto Gandini, Maurizio Ballarin
        
        Giovedì 9 dicembre 1982, ore 21	(Abbonamento Musica 1 Gruppo B) 
        THE STARS OF FAITH OF THE BLACK NATIVITY
        Frances Stiadman, Mattie Harper, Sadie Frances Keys, Esther Boiford, Louvenia Carol, vocalists
        
        Roslyn Johnson, pianoforte
        Gospels e Spirituals nero-americani
        
        Lunedì 13 dicembre 1982, ore 21
        (Abbonamento Musica 2 Gruppo A)
        MICHELE CAMPANELLA, pianoforte
        Wolfgang Amadeus Mozart	Sonata in do min. K 457
        Ludwig van Beethoven	Sonata in mi bem. magg. op. 31 n. 3
        Muzio Clementi	Sonata in sol min. op. 7 n. 3
        Ludwig van Beethoven	Sonata in do magg. op. 53
        
        Giovedì 16, Venerdì 17, Sabato 18, Domenica 19 dicembre 1982
        Feriali ore 21, Festivi ore 16	(Abbonamento Teatro 3)
        Compagnia di Prosa Anna Proclemer
        PICCOLE VOLPI
        di Lillian Hellman
        regia di Giancarlo Sbragia
        Scene e Costumi di Vittorio Rossi
        Musiche di Giovanna Busatta 
        con Anna Proclemer, Luigi Pistilli, Miriam Grotti, Nestor Garaj
        
        Mercoledì 22 dicembre 1982, ore 21
        (Abbonamento Musica 3 Gruppo A)
        ORCHESTRA E CORO PAUL KUENTZ DI PARIGI
        Direttore: Paul Kuentz
        Georg Friedrich Màndel
        Messiah, oratorio per soli, coro e orchestra
        
        Giovedì 6, Venerdì 7, Sabato 8, Domenica 9 Gennaio 1983
        Feriali ore 21, Festivi ore 16	(Abbonamento Teatro 4)
        Compagnia di Prosa Alberto Lionello
        TRAMONTO
        di Renato Simoni 
        Regia di Luigi Squarzina 
        Scene e Costumi di Paolo Tommasi
        con Alberto Lionello, Erica Blanc, Cesarina Gheraldi, Carlo Bagno, Virgilio Zernintz
        
        Venerdì 14 gennaio 1983, ore 21
        (Abbonamento Musica 4 Gruppo A)
        ORCHESTRA REGIONALE LOMBARDA DE 
        «I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO»
        Direttore: Jerzy Salwarowski 
        Clarinetto: Gaspare Tirincanti
        Wolfgang Amadeus Mozart   Le Nozze di Figaro, ouverture
        Wolfgang Amadeus Mozart   Concerto in si bem. magg. per clarinetto e orchestra K 622
        
        Ludwig van Beethoven	Sinfonia n. 8 in fa magg. op. 93
        
        Mercoledì 19 gennaio 1983, ore 21
        (Abbonamento Musica 5 Gruppo A)
        JÓRG DEMUS, pianoforte
        Musiche di Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven.
        
        Martedì 25 gennaio 1983, ore 21
        (Abbonamento Musica 6 Gruppo A)
        ORCHESTRA DI FRANZ BRUGGEN
        Direttore: Franz Brùggen
        Johann Sebastian Bach 
        Concerto brandeburghese n. 4 in sol magg. BWV 1049,
        Concerto brandeburghese n. 3 in sol magg. BWV 1048,
        Concerto brandeburghese n. 6 in si bem. magg. BWV 1051,
        Concerto brandeburghese n. 5 in re magg. BWV 1050
        
        Giovedì 27, Venerdì 28, Sabato 29, Domenica 30 Gennaio 1983
        Feriali ore 21,     Festivi ore 16	(Abbonamento Teatro 5)
        Compagnia di Prosa Luca De Filippo
        TRE CAZZUNE FORTUNATI
        di Eduardo Scarpetta
        regia di Eduardo De Filippo
        con Luca De Filippo
        
        Giovedì 3 febbraio 1983, ore 21	(Abbonamento Musica 7 Gruppo B)
        QUARTETTO CHERUBINI
        Christoph Poppen, Harald Schòneweg, violini 
        Hariolf Schlichtig, viola
        Klaus Kaemper, violoncello
        Bela Bartók	Quartetto per archi, n. 5
        Ludwig van Beethoven   Quartetto in la min. op. 132
        
        Martedì 8, Mercoledì 9, Giovedì 10, Venerdì 11, Sabato 12, Domenica 13 Febbraio 1983
        Feriali ore 21, Festivi ore 16
        (Abbon. Teatro alternativa 1)
        Compagnia del Collettivo / Teatro Due 
        PROGETTO SHAKESPEARE: AMLETO, MACBETH, ENRICO IV
        Scene e Costumi di Nica Magnani
        Musiche di Alessandro Nidi e Gino Campanini
        con Roberto Abbati, Paolo Bocelli, Gigi Dell'Aglio, Giorgio Gennari, Tania Fiocchetta, Marcella Vazzoler, Cristina Cattellani
        in sede da definirsi
        
        Venerdì 11 Febbraio 1983, ore 21
        (Abbonamento Musica 8)
        ORCHESTRA REGIONALE LOMBARDA DE 
        «I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO»
        Direttore: Mare Andreae 
        Viola: Bruno Giuranna
        Gaetano Donizetti Sinfonia per la morte di Capuzzi
        Cari Maria von Weber Andante e rondò ungarese per viola e orchestra
        Niccolo Paganini Sonata per la gran viola
        Darius Milhaud Le boeuf sur le toit
        Bela Bartók	Romàn népi tàncok (Sette danze popolari rumene, 1917)
        
        Giovedì 17 Febbraio 1983, ore 21
        (Abbonamento Musica 9 Gruppo A)
        CAMERATA MUSICA DI BERLINO
        Alessandro Scarlatti Concerto n. 3 in fa magg. per archi e continuo
        Antonio Vivaldi Concerto in re magg. per due trombe, archi e continuo, Concerto grosso in re min. Op. MI n. 11
        Georg Philipp Telemann Concerto grosso in sol magg. per due violini, violoncello, archi e continuo
        Tomaso Aibinoni	Concerto in si bem. magg. per tromba e archi 
        Georg Friedrich Handel Concerto grosso in re magg. Op. 6 n. 5
        
        Venerdì 25, Sabato 26, Domenica 27 Febbraio 1983
        Feriali ore 21,     Festivi ore 16	(Abbonamento Teatro S)
        Centro Teatrale Bresciano
        IL TARTUFO
        di Molière
        Regia di Mina Mezzadri
        Scene e Costumi di Enrico Job
        con Gabriele Ferzetti, Paola Pitagora, Paolo Bessegato
        
        Mercoledì 2 Marzo 1983, ore 21
        (Abbonamento Musica 10 Gruppo B)
        TRIO DI TRIESTE
        Dario De Rosa, pianoforte 
        Renato Zanettovich, violino 
        Amedeo Baldovino, violoncello
        Robert Schumann Trio in re min. op. 63
        Antonin Dvorak Trio in do magg. op. 90 «Dumky»
        
        Venerdì 11, Sabato 12, Domenica 13 Marzo 1983
        Feriali ore 21, Festivi ore 16	(Abbonamento Teatro 7)
        Teatro Regionale Toscano
        CORTO MALTESE
        di Hugo Pratt
        Regia di Marco Mattolini
        Scene di Eugenio Guglielminetti Costumi di Ernst Mildner
        Musiche di  Paolo Conte
        con Gerardo Amato, Ezio Marano, 
        I Giancattivi (Alessandro Benvenuti, Athina Cenci, Daniele Trambusti)
        	  
        Lunedì 21 marzo 1983, ore 21 
        (Abbonamento Musica 11 Gruppo B)
        GEORGE MALCOLM, clavicembalo
        Georg Friedrich Handel
        Suite n. 3 in re min. Cinque pezzi: Preludio in sol magg, Capriccio in sol min., Chaconne in fa magg.. Fantasia in do magg., Fuga in sol min., Suite n. 5 in mi magg.
        Domenico Scarlatti	Sonate: L 461 in re magg., L 21 in mi magg., L 490 in sol magg., L 413 in re min., L 33 in si min., K 144 in sol magg., L 104 in do magg., L. 384 in fa magg., L 422 in re min., L 415 in re magg.
        
        Martedì 22, Mercoledì 23, Giovedì 24, Venerdì 25, Sabato 26, Domenica 27 Marzo 1983
        
        Feriali ore 21, Festivi ore 16
        (Abbonamento Teatro 8)
        Teatro Stabile di Torino
        ANTONIO E CLEOPATRA
        di William Shakespeare
        Regia di Mario Missiroli
        Scene di  Mario  Missiroli e  Carlo Giugliano
        Costumi di  Elena Mannini
        Musiche di Benedetto Chiglia
        con Anna Maria Guarnieri, Adolfo Celi, Glauco Onorato, Alfredo Tea, Alberto Sorrentino.
        
        Martedì 29 Marzo 1983, ore 21
        (Abbonamento Musica 12 Gruppo B)
        LONDON EARLY MUSIC GROUP
        Direttore: James Tyler
        Musiche di John Dowland, Claudio Monteverdi
        
        Martedì 5, Mercoledì 6, Giovedì 7, Venerdì 8, Sabato 9, Domenica 10 Aprile 1983
        Feriali ore 21, Festivi ore 16
        (Abbonamento Teatro 9)
        Compagnia prosa di Paolo Stoppa
        L'AVARO
        di Molière
        Regia di Giuseppe Patroni Griffi 
        Scene e Costumi di Pierluigi Pizzi
        con Paolo Stoppa, Pierfrancesco Poggi, Anna Canzi, Andrea Matteuzzi, Franco Acampora, Gianni Turco, Salvo Perdichizzi, Stefano Varriale, Marina Letta, Pino Quartullo, Franca D'Amato.
        
        Gli spettacoli e i concerti avranno inizio esattamente all'ora Indicata e non sarà consentito l'ingresso in Teatro a spettacolo o concerto iniziato. Il Teatro Fraschini si riserva di apportare ai programma della Stagione i cambiamenti resi necessari da causa di forza maggiore.