|  |  | 
        
          | Teatro 
          Fraschini di Pavia Stagione 2007/2008
 |  
          |  |  
        
        
          | 
              
              
                | Istituzione Teatro Fraschini 
                  - PaviaCorso Strada Nuova, 136 - 27100 Pavia (PV)
 Tel.Biglietteria 0382 371214 - Tel.Cortesia 0382 371202
 Call Center 199 112 112 (solo acquisto biglietti)
 fraschini@comune.pv.it 
                  www.teatrofraschini.it
 Per informazioni: Ufficio Promozione Culturale tel 0382/371206
 http://www.vigevano.net/mariomainino/frasc_0708.htm
 |  |  
                | 
        
  
        
                  
 
                  Call Center 199.142.142(esclusivamente per l'acquisto di biglietti)
 
A partire dal 14 aprile 2007 fino a fine Stagione, la Biglietteria rimarrà 
chiusa il sabato. Sarà aperta eccezionalmente sabato 21 aprile (orario 11-13 e 
17-19, e dalle 20 alle 21) in occasione dello spettacolo Una volta in Europa dei 
Teatri Uniti (Rassegna Altri Percorsi) che si terrà la sera stessa. |       |  
                | 
   
    | STAGIONE TEATRALE 
    2007/2008In programma grandi produzioni di 
    prosa con i protagonisti "capocomici" del teatro italiano: tra gli altri 
    nella "Trilogia della villeggiatura" di Goldoni Toni Servillo, Mariangela 
    Melato in "Sola men ne vo'", Massimo Dapporto con la nuova produzione "I 
    gemelli veneziani", Rossella Falk e Maddalena Crippa in "Sinfonia 
    d'Autunno", Carlo Giuffrè con "Il Sindaco del Rione Sanità".
 Impegni civile e divertimento intelligente con la Rassegna Altri Percorsi: 
    Nome di battaglia Lia di Renato Sarti, la nuova produzione che vede 
    protagonista Antonio Cornacchione per la regia di Elio De Capitani "Non 
    svegliate Cecile, è innamorata!". "Aldo Moro, una tragedia italiana" con 
    Paolo Bonacelli. Moni Ovadia con "Le storie del signor Keruner", Federico 
    Tiezzi con "Gli uccelli" di Aristofane, Arturo Cirillo con "Le 
    intellettuali" di Moliere.
 
 STAGIONE LIRICA 2007/2008
 Il Teatro Fraschini coproduce insieme al 
    Circuito Lirico Lombardo le cinque 
    opere in cartellone, l'opera nella quale risulta capofila sarà Madama Butterfly di Giacomo Puccini 
    oltre alla produzione di Giro di vite di Britten.
 
 STAGIONE DI MUSICA
 Spicca l'Orchestra di residenza, I Solisti di Pavia diretta da Enrico Dindo; 
    ospiti eccellenti Sergej Krylov e Bruno Canino, le grandi orchestre 
    sinfoniche di respiro internazionale: Mahler Chamber Orchestra, Orchestra 
    della Svizzera Italiana, Russian National Orchestra.
 
 STAGIONE DI DANZA
 Al fianco di classici come "Il lago dei cigni" del Balletto dell'Opera di 
    Kiev e "Anna Karenina" del Eifman Ballet di San Pietroburgo, due proposte 
    innovative: Jin Xing (Shanghai Tango), ex soldato dell'esercito cinese che 
    ha cambiato sesso, diventando una affermata danzatrice, e la Hubbard Street 
    Dance Chicago.
 
 MUSICAL DI FINE ANNO
 Si festeggia con Jesus Christ Superstar nella travolgente ed acclamata 
    versione italiana della Compagnia della Rancia.
 
 
    PRELAZIONE ABBONAMENTI TRADIZIONALE STAGIONE LIRICA 
    2007/2008 a partire da LUNEDI’ 24 settembre 2007 Gli abbonati alla Stagione lirica 2006/2007 possono rinnovare l’abbonamento 
    usufruendo del diritto di prelazione esercitabile dal 24 al 28 settembre. Il 
    rinnovo può essere effettuato in biglietteria o tramite la biglietteria on 
    line.
 
 ORARI DI APERTURA DELLA BIGLIETTERIA
 dalle ore 9.30 alle 13
 e dalle 14.30 alle 19
 Per informazioni:
 Ufficio Promozione Culturale: tel. 0382/371.201.202.206
 Biglietteria: tel.0382/371.214
 
 PRESENTAZIONE DELLA TRADIZIONALE STAGIONE LIRICA E DELLA 
    STAGIONE TEATRALE 2007 – 2008
 Martedì 18 settembre 2007, alle ore 21.00, al Teatro Fraschini sarà 
    presentata la nuova Tradizionale Stagione Lirica e la Stagione Teatrale 
    2007-2008.
 
 Seguirà il concerto dell’Orchestra Filarmonica di Roma, diretta dal Maestro 
    Uto Ughi.
 
 Saranno presenti:
 
 Piera Capitelli, Sindaco, Presidente della Fondazione
 Aldo Poli, Presidente della Fondazione Banca del Monte
 Antonio Sacchi, Vice Presidente Vicario
 Fiorenzo Grassi, Direttore Artistico
 e i componenti del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Teatro 
    Fraschini:
 Mario Bianchi (Vice Presidente), Andrea Astolfi, Paolo Biscottini, Guglielmo 
    Cajani, Raffaella Ciampi. Fabrizia Cupella, Sergio Maggi, Roberto Omodeo 
    Zorini
 
 Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
 
 A TEATRO FUORI DAL TEATRO
 La presentazione della Tradizionale Stagione Lirica e della Stagione 
    Teatrale 2007-2008 sarà trasmessa in piazza della Vittoria. Nell’ambito 
    della manifestazione sarà quindi possibile seguire su schermo il concerto 
    dell’Orchestra Filarmonica di Roma, diretta dal Maestro Uto Ughi.  In 
    caso di cattivo tempo la trasmissione avverrà presso l’Aula Magna del 
    Collegio Ghislieri (P.zza Ghislieri).
 |  
    | 
        Ottobre 2007 |  
    |  |  
    | CICLO CORELLI ORCHESTRA I SOLISTI DI PAVIABasilica di San Pietro in Ciel d’Oro- Pavia
 Orchestra “I Solisti Di Pavia “
 Enrico Dindo , direttore e solista
 
 Arcangelo Corelli
 Ciclo 
integrale dei Concerti Grossi op 6
 
 Lunedì 22 ottobre 2007, ore 20,30
 Orchestra “I Solisti Di Pavia “
 Enrico Dindo , direttore e solista
 
 Concerto da camera n 9 in fa magg
 Concerto da camera n 10 in do magg
 Concerto da camera n 11 in si bem magg
 Concerto da camera n 12 in fa magg
 |  
    |  |  
    | Venerdì 26 Ottobre 2007 ore 20.30 (turno A) Domenica 28 Ottobre 2007 ore 15.30 (turno B)
 Lucia di Lammermoor
 Dramma tragico in tre atti.
 Musica di Gaetano Donizetti (1797-1848)
 Libretto di Salvatore Cammarano dal romanzo The Bride of Lammermoor di Walter 
Scott
 Prima rappresentazione: Napoli, Teatro San Carlo, 26 settembre 1835
 
  Lucia Jessica Pratt (****)
 Edgardo Camillo Facchino
 Enrico Ashton Javier Franco
 Arturo Bucklaw Fabio Zagarella
 Raimondo Mirco Palazzi
 Alisa Jennifer Borghi
 Normanno Michele Mele (---)
 
 Direttore Manlio Benzi
 Regia Dieter Kaegi
 Scene e costumi William Orlandi
 Light designer Paolo Coduri de’ Cartosio
 Maestro del coro Antonio Greco
 Coro As.Li.Co. del Circuito Lirico Lombardo
 Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
 Nuovo allestimento
 |  
    |  |  
    | 
        Novembre 2007 |  
    |  |  
    | Venerdì 9 Novembre 2007 ore 20.30 (turno A) Domenica 11 Novembre 2007 ore 15.30 (turno B)
 Madama Butterfly
 Tragedia giapponese in tre atti. Musica 
di Giacomo Puccini.
 Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giocosa,
 dal dramma Madame Butterfly di David Belasco.
 Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 17 febbraio 1904
 
  Personaggi e interpreti
 Cio-Cio-San Liping Zhang
 Suzuki Lorena Scarlata Rizzo (***)
 Pinkerton Giuseppe Varano (****)
 Sharpless Sergio Bologna
 Goro Samuele Simoncini
 Yamadori/Commissario Simone Alberti
 Zio Bonzo Samuel Tao
 Kate Jennifer Borghi
 
 Direttore Pietro Mianiti
 Regia Hiroki Ihara (---)
 Scene Antonio Mastromattei
 Costumi Sakon Asuka
 Coro As.Li.Co. del Circuito Lirico Lombardo
 Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
 Allestimento Circuito Lirico Lombardo 2001
 |  
    |  |  
    | Giovedì
    15 Novembre 2007 ore 21.00 (turno A)Sabato
    17 Novembre 2007 ore 21.00 (turno B)
 Domenica
    18 Novembre 2007 ore 16.00 (turno C)
 Otello
 di William Shakespeare
 traduzione Masolino D’Amico
 
     con Sebastiano Lo Monaco
 regia Roberto Guicciardini
 
 con
 Maria Rosaria Carli
 Massimiliano Vado
 Alkis Zanis
 e con
 Marta Richeldi nel ruolo di Desdemona
 
 Scene Piero Guicciardini
 Costumi Maurizio Millenotti
 Luci Luigi Ascione
 
 Personaggi e interpreti
 OTELLO Sebastiano Lo Monaco
 BRABANZIO Massimo Leggio
 CASSIO Mirko Rizzotto
 IAGO Massimiliano Vado
 RODERIGO Alkis Zanis
 DOGE Amedeo D'Amico
 MONTANO Mimmo Padrone
 LODOVICO Marius Bizau
 GRAZIANO Massimiliano Sozzi
 CLOWN Matteo Micheli
 DESDEMONA Marta Richeldi
 EMILIA Maria Rosaria Carli
 BIANCA Alessia Innocenti
 
 Assistente alla regia - Diana Manea
 Assistente ai costumi - Tiziano Musetti
 Musiche a cura di Giovanni Zappalorto
 Foto di Scena - Tommaso Le Pera
 |  
    |  |  
    | Giovedì 22 Novembre 
    2007 ore 20.30 (turno A) Sabato 24 Novembre 2007 ore 20.30 (turno B)
 Così fan tutte
 ossia La scuola 
    degli amanti. Dramma giocoso in due atti KV 588.
 
     Musica di Wolfgang Amadeus Mozart. Libretto di Lorenzo Da Ponte.
 Prima rappresentazione: Vienna, Burgtheater, 26 gennaio 1790
 
 Personaggi e interpreti
 
     
    Fiordiligi Diana Mian(premio Amici della Musica concorso Rosetum 2007)
 Ferrando Emanuele D'Aguanno
 Dorabella Alessia Nadin
 Guglielmo Gezim Myshketa
 Despina Giuseppina Bridelli
 
  Don Alfonso Omar Montanari
 Ci ha fatto capire come da qui nascono i vari Dulcamara, Don Pasquale e 
    tutti i buffi di classe dell'800.
 Direttore Diego Fasolis
 Regia Mariano Dammacco
 Scene e costumi Emanuela Pischedda
 Coro As.Li.Co. del Circuito Lirico Lombardo
 Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
 Nuovo allestimento
 |  
    |  |  
    | CICLO CORELLI ORCHESTRA I SOLISTI DI PAVIABasilica di San Pietro in Ciel d’Oro- Pavia
 Orchestra “I Solisti Di Pavia “
 Enrico Dindo , direttore e solista
 
 Arcangelo Corelli
 Ciclo integrale dei Concerti 
    Grossi op 6
 
 Giovedì 29 novembre 2007, ore 20,30
 
 Concerto da Chiesa n 1 in re magg.
 Concerto da Chiesa n 2 in fa magg.
 Concerto da Chiesa n 3 in do min.
 Concerto da Chiesa n 4 in re magg.
 
 |  
    |  |  
    | 
        Dicembre 2007 |  
    |  |  
    | Domenica 9 Dicembre 2007 ore 20.30 (turno A) Martedì 11 Dicembre 2007 ore 20.30 (turno B)
 Macbeth
 melodramma in quattro parti di Francesco Maria Piave,
 dall'omonima tragedia di William Shakespeare
 musica di Giuseppe Verdi
 prima rappresentazione: Firenze, Teatro alla Pergola, 14 marzo 1847
 
 Personaggi ed Interpreti
 Macbeth Claudio Sgura 
(nella recita del 11/12 Alberto Gazale)
 Banco Roberto Tagliavini
 Lady Macbeth Susan Neves
 La sua Dama Elena Borin - Nadiya Petrenko
 MacDuff Boiko Zvetanov
 Malcolm Paolo Cauteruccio
 Medico/Sicario Riccardo Dernini
 
 direttore Antonio Pirolli
 regia Andrea De Rosa
 scene e costumi Alessandro Ciammarughi
 Coro As.Li.Co. del Circuito 
Lirico Lombardo
 Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
 Banda Musicale di Soncino
 Nuovo allestimento
 Nel cast vocale spicca la 
presenza del soprano americano Susan Neves e del giovane baritono Claudio Sgura 
che debutta nel ruolo del generale scozzese. |  
    |  |  
    | Martedì18 Dicembre 2007 ore 21.00 (turno A)
 Mercoledì
 19 Dicembre 2007 ore 21.00 (turno B)
 Giovedì
 20 Dicembre 2007 ore 21.00 (turno C)
 
 Il sogno del 
    principe di Salina:
 L'ultimo Gattopardo
 Luca Barbareschi - Mariano Anagni - Palazzo della Cultura di Latina
 Taormina Arte - Teatro Manzoni di Milano
 
 Liberamente ispirato agli appunti e alle lettere di Giuseppe Tomasi di 
    Lampedusa
 di Andrea Battistini
 
 Personaggi e interpreti
 Il principe Fabrizio Luca Barbareschi
 Angelica Francesca Delfino
 Concetta-Mariannina Dajana Roncione
 Tancredi Alfredo Angelici
 Calogero Sedara Totò Onnis
 Padre Pirrone Guglielmo Guidi
 Maria Stella Chiara Di Stefano
 Pietro Russo-Chevalley Emiliano Iovine
 Ciccio Tumeo Alessandro Buggiani
 Cavriaghi – Rosario Simone Ciampi
 Caterina Marika De Chiara
 Frauleiu Weiss Natalia Lungu
 Carolina Laura Rovetti
 
 
 regia Andrea Battistini
 scene Carmelo Giammello
 costumi Andrea Viotti
 luci Jurai Saleri
 elaborazioni musicali Paolo Cillerai
 
    Il lavoro di Andrea Battistini si sviluppa a partire dallo studio e della 
    conseguenti suggestioni suscitate da appunti epistolari dello scrittore, e 
    di conseguenza di una casata, dell’intimità dei diari, fotografie, stampe 
    che mettono a fuoco una figura calata nella sua terra e di fronte al suo 
    popolo. |  
    |  |  
    | CICLO CORELLI ORCHESTRA I SOLISTI DI PAVIABasilica di San Pietro in Ciel d’Oro- Pavia
 Orchestra “I Solisti Di Pavia “
 Enrico Dindo , direttore e solista
 
 Arcangelo Corelli
 Ciclo 
    integrale dei Concerti Grossi op 6
 
 Venerdì 21 dicembre 2007, ore 20,30
 Concerto da Chiesa n 5 in si bem magg.
 Concerto da Chiesa n 6 in fa magg.
 Concerto da Chiesa n 7 in re magg.
 Concerto da Chiesa n 8 in sol min “Fatto per la notte di Natale”
 |  
    |  |  
    | Lunedì31 Dicembre 2007 ore 21.30
 (fuori abb.)
 Martedì
 1 Gennaio 2008 ore 18.00
 (fuori abb.)
 Jesus Christ 
    Superstar
 San Silvestro - Capodanno
 Compagnia della Rancia
 
     musiche Andrew Lloyd Webber
 liriche Tim Rice
 Versione italiana
 liriche italiane Michele Renzullo, Franco Travaglio
 regia e coreografie Fabrizio Angelini in collaborazione con Gianfranco 
    Vergoni
 
 personaggi e interpreti
 Jesus Simone Sibillano
 Giuda Edoardo Luttazzi
 Maddalena Valentina Gullace
 Caifa Andrea Croci
 Hanna Marco Romano
 Pilato Lorenzo Scuda
 Erode Raffaele Latagliata
 Simone Emiliano Geppetti
 Pietro Luca Notari
 e con Valentina Buttafarro, Gaetano Caruso, Fabrizio Checcacci,
 Gianluca Ciatti, Enrico D’Amore, Kate Kelly, Valentina Naselli,
 Brunella Platania, Daniela Pobega, Giorgio Raucci, Alessandro Salvatori
 
    BIGLIETTI ULTIMO DELL'ANNO (31/12/2007)INTERO Non sono previste riduzioni
 da 14.00 a 40.00
 
 BIGLIETTI CAPODANNO (1/1/2008)
 INTERO Non sono previste riduzioni
 Posto unico € 15.00
 
 |  
    |  |  
    | Gennaio 
    2008 |  
    |  |  
    | Rassegna Il teatro che ride
 (Lunedì 7 anteprima fuori abbonamento)
 Martedì
 8 Gennaio 2008 ore 21.00
 Cornilio Sghez produzione e organizzazione spettacoli
 Non svegliate Cecile, 
nnammorata
 con Antonio Cornacchione (Alain)
 Gabriele
Calindri (Roland)
 Gianni Palladino (nei panni del rintronato vicino di casa)
 Chiara Verzola (Françoise)
 Ylenia Malti (Cecile)
 Stefania Medri (Monique)
 regia di Elio De Capitani
 scene Carlo Sala
 Posto unico 22 Euro
 
  
Interno di un appartamento elegante, in una notte silenziosa 
e apparentemente ovattata. Due donne si rifugiano in una stanza: Françoise, 
sfinita da un rapporto andato in frantumi a causa di tradimenti e umiliazioni, 
sta per abbandonare Alain e si è portata con sé l’amica del cuore Monique. 
Contemporaneamente irrompono nello stesso appartamento Alain e Roland, 
completamente ubriachi, pronti ad intime confidenze senza freni inibitori 
evaporati insieme all’alcool. Convinti che Françoise stia dormendo nella sua 
stanza, i due amici cercano come possono di non disturbare e si raccontano i 
desideri di cambiamento che vorrebbero attuare nella loro vita sentimentale. Ma 
un vicino di appartamento, monsieur Chavignol, a causa una parete troppo 
sottile, raccoglie le confidenze dei malcapitati e crea uno scompiglio generale 
nelle loro vite a suon di equivoci. L’apparizione di Cecile, una delle tante 
amiche di Alain, frantumerà in mille rivoli la vicenda che si ricomporrà solo 
alla fine.
 |  
    |  |  
    | Mercoledì 9 Gennaio 2008 ore 21.00
 musiche di S. Prokofiev, M. de Falla, F. Kreisler,
 P. de Sarasate
 violino Sergej Krylov
 pianoforte Bruno Canino
 |  
    |  |  
    | Venerdì11 Gennaio 2008 ore 21.00 (turno A)
 Sabato
 12 Gennaio 2008 ore 21.00 (turno B)
 Domenica
 13 Gennaio 2008 ore 16.00 (turno C)
 
 Argot Produzioni
 Sinfonia d'autunno
 di Ingmar Bergman
 con Rossella Falk, Maddalena Crippa
 regia di Maurizio Panici
 |  
    |  |  
    | Martedì 15 Gennaio 2008 ore 21.00 Il lago dei cigni
 
  Balletto dell Opera di Kiev
 Balletto in tre atti
 musiche di Pëtr ll’ič Čajkovskij
 coreografia Marius Petipa, Lev Ivanov, Feodor Lopukhov
 scene Tadeij Rindzak
 costumi Oksana Lysyk
 
 Odette/Odile Natalizia Lazebnikova
 Principe Siegfried Sergii Sidorski
 Von Rothbart Constantin Pozharnitzki
 Regina Madre Liudmila Melnik
 Pas de trois(I atto) Hideo Sugano, Katerina Allieva, Olga Kifiak
 in collaborazione con Ater Associazione Teatrale Emilia Romagna
 
  La storia dell’allestimento de Il Lago dei Cgni è 
  strettamente legata al Teatro dell’Opera di Kiev: la prima versione del 
  balletto venne rappresentata nel 1926 da Leonid Alexeyevič Zhukov, che fu 
  anche interprete di Siegfried. Nel 1937 lo spettacolo realizzato da Halyna 
  Olcxiyivna Berezova fece emergere uno stile decisamente più romantico che 
  rivela la pienezza del mondo psicologico interiore dei personaggi. Il Teatro 
  dell’Opera tornò ad occuparsi del balletto nel 1945 con il coreografo Fedor 
  Vasylyovych Lopukhov che arricchì l’opera di un elemento più suggestivo e 
  fantastico, trasformando la semplice vicenda amorosa in un racconto intriso di 
  aspetti magici: approfondì inoltre, dal punto di vista coreografico, i ruoli 
  di Siegfried e Rothbart che erano rimasti relegati alla forma di semplice 
  pantomima. La firma di Anatoli Shekera, coreografo della Compagnia dell’Opera 
  dal 1992 al 2000, ha ripristinato una interpretazione classica del Lago, 
  mantenedo la tradizione voluta da Petipa, Ivanov e Gorski. Il Balletto di Kiev 
  è diretta dal 1999 da Viktor Yaremenko, artista emerito e personalità di 
  rilievo nel mondo della danza ucraina. La sua carriera è strettamente legata 
  al Teatro dell’Opera: vi accede infatti nel 1981 dopo essersi diplomato alla 
  Moscow Ballet Academy. Con Sheherezade esordisce come coreografo nel 2001.
 
 |  
    |  |  
    | Venerdì 18 Gennaio 2008 ore 21.00
 musiche di S. Prokofiev, A. Dvorak
 direttore Corrado Rovaris
 violoncello Gautier Capuçon
 |  
    |  |  
    | Martedì22 Gennaio 2008 ore 21.00 (turno A)
 Mercoledì
 23 Gennaio 2008 ore 21.00 (turno B)
 Giovedì
 24 Gennaio 2008 ore 21.00 (turno C)
 Teatro Stabile d’Abruzzo - Società per Attori
 La parola ai giurati
 (Dodici uomini arrabbiati)
 di Reginald Rose
 regia di Alessandro Gassman
 |  
    |  |  
    | Venerdì25 Gennaio 2008 ore 21.00
 Teatro della Cooperativa
 Nome di 
battaglia "Lia"
 testo e regia Renato Sarti
 con Marta Marangoni, Rossana Mola, Renato Sarti
 musiche originali Carlo Boccadoro
 video BUZZ 2001
 assistente alla drammaturgia Marta Marangoni
 |  
    |  |  
    | Sabato
    26 Gennaio 2008 ore 21.00
    (fuori abb.)Domenica
    27 Gennaio 2008 ore 15.00 
    (teatro per noi)
 Compagnia Corrado Abbati
 La principessa 
    della Czarda
 Operetta di Emmerich 
    Kálmán
 libretto di Leo Stein e Béla Jenbach
 Edizioni Suvini-Zerboni, Milano
 Prima rappresentazione Vienna, 17 novembre 1915
 Nuova produzione in esclusiva per l’Italia
 Adattamento di Corrado Abbati
 
 Sylva Varescu, la principessa della ciarda Antonella Degasperi
 Edvino Carlo, principe di lipper-weylersheim Domingo Stasi-Gianni Coletta
 Misha Corrado Abbati
 contessina Stasi Francesca Dulio
 conte Boni Kancianu Mattia Lanteri
 barone Feri Von Kerekes Fabrizio Macciantelli
 principe Leopoldo Maria Andrea Roccella
 Cecilia, sua moglie Barbara Bertoni
 tenente Rohnsdorff Gabriele Bonsignori
 Aranka Francesca Araldi
 Von Mere, cavaliere Salvatore Loritto
 Lakal, portiere d’albergo Roberto Riganello
 
 Corpo di ballo
 Lucia Antinori, Francesca Araldi, Silvia Chizzolini, Roberta Cosentino, 
    Elisa Mazzoli,
 Clara Scavazzini, Salvatore Loritto, Roberto Riganello
 
 scene di Alfredo Troisi
 costumi Artemio Cabassi
 cCoreografie di Giada Bardelli
 direzione musicale Marco Fiorini
 regia di Corrado Abbati
   |  
    |  |  
    | Martedì29 Gennaio 2008 ore 21.00
 Teatro Stabile di Sardegna
 Aldo Moro, una 
    tragedia italiana
 di Corrado Augias e Vladimiro Polchi
 con Paolo Bonacelli e Lorenzo Amato
 regia di Giorgio Ferrara
 |  
    |  |  
    | Rassegna Il teatro che ride
 Giovedì 31 Gennaio 2008 ore 21.00
 Si vive una volta. Sola.
 con Geppi Gucciari e Lucio Wilson
 Regia Paola Galassi
 Posto unico 22 Euro
 |  
    |  |  
    | Febbraio 
    2008 |  
    |  |  
    | Venerdì1 Febbraio 2008 ore 21.00 (turno A)
 Sabato
 2 Febbraio 2008 ore 21.00 (turno B)
 Domenica
 3 Febbraio 2008 ore 16.00 (turno C)
 Ballandi entertainment S.p.A.
 Sola me ne vo'
 di Vincenzo Cerami, Riccardo Cassini, Mariangela Melato, Giampiero Solari
 con Mariangela Melato
 regia di Giampiero Solari
 
    musiche Leonardo De Amiciscoreografie Luca Tommassini
 impianto scenico e luci Marcello Jazzetti
 costumi Francesca Schiavon
 musicista in scena Lorenzo Capelli
 corpo di ballo Marco Bebbu, Stefano Benedetti,Tony B.
 Emanuele Pinna,Paolo Sabatini, Marcello Sacchetta
 musicisti in video
 Ruggero Brunetti - chitarra
 Roberto Gallinelli - basso
 Cristiano Micalizzi - batteria
 Fernando Brusco - tromba
 Luca Giustozzi - trombone
 Claudio Pizzale - sassofono
 Prisca Amori - violino
 Adriana Ester Gallo - violino
 Rosaria Panebianco - viola
 Giuseppe Tortora - violoncello
 Massimiliano Pitocco – bandoneon
 
      |  
    |  |  
    | Giovedì 7 Febbraio 2008 ore 21.00
 musiche di A. Dvorak, J. Brahms
 direttore Daniel Harding
 violino Isabelle Faust
 |  
    |  |  
    | Venerdì8 Febbraio 2008 ore 21.00 (turno A)
 Sabato
 9 Febbraio 2008 ore 21.00 (turno B)
 Domenica
 10 Febbraio 2008 ore 21.00 (turno C)
 Diana Oris
 Il sindaco del rione 
    sanità
 di Eduardo De Filippo
 con Carlo Giuffré
 regia di Carlo Giuffré
 
    personaggi e interpretiAntonio Barracano Carlo Giuffre’
 Armida Monica Maiorino
 Geraldina Giorgia Sinicorni
 Gennarino Gennaro Di Biase
 Amedeo Geremia Longobardo
 Fabio Della Ragione Alfonso Liguori
 Arturo Santaniello Piero Pepe
 Rafiluccio Santaniello Massimo Masiello
 Rita Roberta Misticone
 Immacolata Antonella Lori
 Vicienzo Cozzo Vincenzo Borrino
 O’Palummiello Vincenzo La Marca
 O’ Nait Danilo Della Calce
 Catiello Enzo Romano
 Pascale Nasone Aldo De Martino
 La moglie di Pascale Monica Avagliano
 Peppe Ciucciù Ferruccio Pepe
 Zibbacchiello Giglielmo Illiano
 Luigi Salvatore Felaco
 Vicenzella Stefania Aluzzi
 
 musiche originali Francesco Giuffre’
 scene e costumi Aldo Terlizzi
 regia Carlo Giuffre’
 |  
    |  |  
    | Lunedì 11 Febbraio 2008 ore 21.00
 musiche di
 P.Hindemith - Trauermusik per cello e archi
 Roberto Molinelli - Twin Legends per cello e archi
 A.Piazzolla - Oblivion per cello e archi
 A.Schoenberg - Suite il Sol Maggiore per Orchestra d'archi
 I SOLISTI di PAVIA
 direttore e solista Enrico Dindo
 Costo: posto unico 17 euro
 
      Twin Legends, dedicate da Roberto Molinelli a Enrico 
      Dindo e ai Solisti di Pavia, rende omaggio a due passioni gemelle 
      dell’autore, due leggende ‘reali’ ricostruite e presentate attraverso un 
      linguaggio diretto e semplice che colpisce i sensi degli ascoltatori e li 
      affascina. Puccini e il jazz sono i due temi cardine presentati con 
      un’ottima scrittura che fonde passaggi genuinamente jazzistici a stilemi 
      del Novecento colto.  |  
    |  |  
    | Venerdì 15 Febbraio 2008 ore 20.30 (turno A) The turn of the screwDomenica 17 Febbraio 2008 ore 15.30 (turno B)
 
 opera in un prologo e due atti di Mary Myfanwy Piper
 dal racconto omonimo di Henry James
 Musica di Benjamin Britten
 Nuovo allestimento
 Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 14 settembre 1954
 L'opera viene rappresentata in lingua originale con sopratitoli in italiano
 
 Personaggi ed Interpreti
 Il Prologo Blagoj Nacoski
 L'istitutrice
    Tiziana Fabbricini
 Miles Antonio Giovannini
 Flora Beatrice Palumbo - Lucrezia Drei
 Grose Gabriella Sborgi
 Peter Quint 
    Blagoj Nacoski
 Jessel Luisa Castellani
 Ensemble Strumentale del Circuito Lirico Lombardo
 direttore Jonathan Webb
 regia Elio De Capitani
 scene e costumi Ferdinando Bruni
 
  
  
    
      | Le 16 scene |  
      | ATTO I 
 Prologue (Prologue)
 Theme
 Scene 1 : The Journey (Governess)
 Variation I
 Scene 2 : The Welcome (Governess/Mrs. Grose/Miles/Flora)
 Variation II
 Scene 3 : The Letter (Governess/Mrs. Grose/Miles/Flora)
 Variation III
 Scene 4 : The Tower (Governess/Quint)
 Variation IV
 Scene 5 : The Window (Governess/Mrs. Grose/Miles/Flora/Quint)
 Variation V
 Scene 6 : The Lesson (Governess/Miles/Flora)
 Variation VI
 Scene 7 : The Lake (Governess/Miles/Flora)
 Variation VII
 Scene 8 : At Night (Governess/Mrs. Grose/Miles/Flora/Quint/Miss Jessel)
 
 ATTO II
 
 Variation VIII
 Scene 1 : Colloquy and Soliloquy (Governess/Quint/Miss Jessel)
 Variation IX
 Scene 2 : The Bells (Governess/Mrs. Grose/Miles/Flora)
 Variation X
 Scene 3 : Miss Jessel (Governess/Miss Jessel)
 Variation XI
 Scene 4 : The Bedroom (Governess/Miles/Quint)
 Variation XII
 Scene 5 : Quint (Quint)
 Variation XIII
 Scene 6 : The Piano (Governess/Mrs. Grose/Flora)
 Variation XIV
 Scene 7 : Flora (Governess/Mrs. Grose/Flora/Miss Jessel)
 Variation XV
 Scene 8 : Miles (Governess/Mrs. Grose/Miles/Quint)
 
 |  
      | Curiosità, la varie 
      edizioni cinematografiche: 1961 Suspense 
      (The Innocents)Un film di Jack Clayton. Con Michael Redgrave,
      Deborah Kerr, Peter 
      Wyngarde, Pamela Franklin, Mags Jenkins. Genere Drammatico, b/n 100 
      minuti. - Produzione Gran Bretagna 1961.
 Governante zitella, assunta da gentiluomo inglese vedovo per accudire a 
      due ragazzini, scopre che sono posseduti dalla perversa influenza di una 
      coppia di servitori morti. O è la sua immaginazione? Titolo stupido per un 
      elaborato rifacimento del famoso racconto Giro di vite (1898) di Henry 
      James, adattato da William Archibald e Truman Capote. Ma la suspense c'è, 
      e specialmente il clima morboso. Ottima D. Kerr, splendida fotografia di 
      Freddie Francis.
 
 1972 Improvvisamente un uomo nella notte (The Nightcomers)
 Un film di Michael Winner. Con 
      Marlon Brando, Stephanie Beacham, Thora Hird. Genere Drammatico, 
      colore 96 minuti. - Produzione Gran Bretagna 1972.
 Ispirato al romanzo breve Giro di vite (1898) di Henry James. Alla fine 
      dell'Ottocento, nell'atmosfera soffocante di Bly House, vivono gli 
      orfanelli Miles e Flora (C. Ellis e V. Harvey), affidati a una giovane 
      governante (S. Beacham) e soggiogati dal fascino perverso del giardiniere 
      (M. Brando), suo amante. Scritto da Michael Hastings, ricostruisce 
      l'antefatto del romanzo di James, quel che accadde prima dell'arrivo della 
      nuova istitutrice. Diretto dal più truculento dei registi inglesi di 
      successo, il film gioca pesantemente le sue carte sul tavolo del thriller 
      angoscioso con risvolti da horror.
 
 1974 Giro di Vite (Turn of the Screw)
 Un film di Dan Curtis. Con Lynn Redgrave, Megs Jenkins, James Laurenson.
 Formato Film TV, Genere Drammatico, colore - Produzione USA 1974.
 Ancora il racconto di Henry James, più volte portato sul grande e sul 
      piccolo schermo. Questa è una versione più inquietante e aggiornata. I 
      piccoli protagonisti non sono affatto posseduti dal demonio, è la loro 
      governante, una zitella frustrata, che li ossessiona con le sue fantasie 
      al punto di provocare la morte di uno dei piccoli e la follia dell'altra.
 
 
 1992 Presenze (The Turn of the Screw)
 Un film di Rusty Lemorande. Con Patsy Kensit, Julian Sands, Stéphane 
      Audran, Marianne Faithfull. Genere Fantastico, colore 100 minuti. - 
      Produzione Gran Bretagna 1992.
 Ancora un film tratto dal celebre romanzo di Henry James, Giro di vite. La 
      versione più brutta, senza dubbi. Peccato per la presenza della grande 
      cantante Marianne Faithfull e della brava Stephane Audran. Dagli altri non 
      ci si aspettava niente di più.
 |  |  
    |  |  
    | Martedì19 Febbraio 2008 ore 21.00
 Nuova Scena - Arena del Sole - Teatro Stabile di Bologna - Emilia Romagna 
    Teatro Fondazione in collaborazione con Mittelfest 2006
 Le storie del signor 
    Keuner
 di Bertolt Brecht
 con Moni Ovadia
 uno spettacolo di Roberto Andò e Moni Ovadia
 |  
    |  |  
    | Rassegna Il teatro che ride
 Giovedì 21 febbraio 2008 ore 21.00
 Lampi accecanti di ovvietà.
 scritto da Enrico Bertolino
 Andrea Zalone, Carlo Giuseppe Gabardini
 
 con Enrico 
      Bertolino
 musiche originali eseguite dal vivo da Fabrizio Lamberti
 collaborazione ai testi di Curzio Maltese
 regia Massimo Navone
 scene Elisabetta Gabbioneta
 musiche originali Fabrizio Lamberti
 Intorno 
all’attore il regista Massimo Navone ha costruito uno spazio evocativo in 
trasformazione e capace di suggerire atmosfere sempre differenti, attraverso 
l’uso di video, effetti sonori e giochi di luci. “E’ un lampo che per un attimo 
acceca, ma quando la vista si riprende si riesce ad intravedere un orizzonte 
nuovo, non ideologico né tantomeno moralista, forse soltanto un po’ più 
‘normale’ in senso umano, positivo ed irreale. La nostra speranza è che il 
pubblico esca dalla sala sorridendo , ma anche e soprattutto chiedendosi il 
perché". 
Posto unico 22 Euro
 |  
    |  |  
    | Venerdì22 Febbraio 2008 ore 21.00 (turno A)
 Sabato
 23 Febbraio 2008 ore 16.00 (turno B)
 Sabato
 23 Febbraio 2008 ore 16.00 (turno C)
 Noctivagus Produzioni Teatrali -Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia
 I gemelli veneziani
 di Carlo Goldoni
 con Massimo Dapporto
 regia di Antonio Calenda
 |  
    |  |  
    | Giovedì 28 Febbraio 2008 ore 21.00
 Compagnia Lombardi/Tiezzi - Emilia Romagna Teatro Fondazione
 Gli uccelli
 di Aristofane
 dramma didattico
 traduzione di Dario Del Corno
 drammaturgia di Sandro Lombardi
 regia di Federico Tiezzi
 
 personaggi e interpreti in ordine di entrata:
 Pisetero Sandro Lombardi,
 Evelpide Alessandro Schiavo,
 Upupa Massimo Verdastro,
 Corifeo Silvio Castiglioni,
 Coro Roberto Corradino, Marion D’Amburgo, Clara Galante, Ciro Masella, 
    Debora Zuin, Musicista Aleksandar Karlic
 scene Pier Paolo Bisleri
 costumi Giovanna Buzzi
 luci Gianni Pollini
 Con questo allestimento la Compagnia ha vinto il premio Ubu del Teatro
 come migliore spettacolo e migliore regia 2006.
 durata 2 ore compreso intervallo
 |  
    |  |  
    | Venerdì 29 Febbraio 2008 ore 21.00
 Wolfgang Amadeus Mozart
 Concerto per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore KV 271
 Concerto per pianoforte e orchestra in do minore KV 491
 Concerto per pianoforte e orchestra in do maggiore KV 467
 Orchestra della Svizzera italiana
 direttore e solista 
    Rudolf Buchbinder
 |  
    |  |  
    | Marzo 2008 |  
    |  |  
    | Martedì 4 Marzo 2008 ore 21.00Anna 
    karenina
 Eifman Ballet Theatre di San Pietroburgo
 musiche Pëtr llic Cajkovskij
 coreografie Boris Eifman
 |  
    |  |  
    | Venerdì 7 Marzo 2008 ore 21.00 (turno A)
 Sabato
 8 Marzo 2008 ore 21.00 (turno B)
 Domenica
 9 Marzo 2008 ore 16.00 (turno C)
 Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa / Teatri Uniti
 Trilogia della villeggiatura
 di Carlo Goldoni
 personaggi e interpreti
 Leonardo Andrea Renzi
 Paolino Francesco Paglino
 Cecco Rocco Giordano
 Vittoria Eva Cambiale
 Berto Salvatore Cantalupo
 Ferdinando Toni Servillo
 Guglielmo Tommaso Ragno
 Filippo Paolo Graziosi
 Giacinta Anna Della Rosa
 Brigida Chiara Baffi
 Fulgenzio Gigio Morra
 Sabina Betti Pedrazzi
 Rosina Giulia Pica
 Tognino Marco D'Amore
 Costanza Mariella Lo Sardo
 
    regia di Toni Servillo |  
    |  |  
    | Martedì 11 Marzo 2008 ore 21.00 Shangai Tango
 Jin Xing Dance Theatre
 coreografie Jin Xing
 |  
    |  |  
    | Mercoledì 12 Marzo 2008 ore 21.00
 (fuori abb.)
 Concerto di Pasqua
 musiche
 Antonio Vivaldi
 - Sinfonia in La maggiore per archi F.11, n. 4 RV 158
 - Concerto per violino in Re maggiore op.8, n.11 RV210- violino Marco 
    Rogliano
 - Concerto per 2 violini in La minore op.3, n.8 RV522 - violini Marco 
    Rogliano - Pierantonio Cazzulani
 - Concerto per violoncello in Sol maggiore RV 413 - violoncello - Enrico 
    Dindo
 - Concerto per 2 violoncelli F. 3, n.2. RV 531 - violoncelli Enrico Dindo e 
    Jacopo Di Tonno
 direttore e solista Enrico Dindo
 Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro
 L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
 |  
    |  |  
    | Venerdì
    14 Marzo 2008 ore 21.00 (turno A) Sabato
    15 Marzo 2008 ore 21.00 (turno B)
 Domenica
    16 Marzo 2008 ore 16.00 (turno C)
 Compagnia Glauco Mauri Roberto Sturno
 Faust
 di Johann Wolfgang Goethe
 
    traduzione Dario Del Corno riduzione e versione teatrale Dario Del Corno, Glauco Mauri
 
 Personaggi e interpreti
 Faust Mefistofele Glauco Mauri
 Mefistofele Faust Roberto Sturno
 Marta Bauci Angoscia Dora Romano
 Margherita Elena Cristina Arnone
 Valentino Imperatore Cantastorie Mino Francesco Manni
 Gentiluomo Strega Linceo Marco Blanchi
 Maresciallo Wagner Simone Pieroni
 Tesoriere Euforione Homunculus Alessandro Scavone
 Cancelliere Filemone Francantonio
 Paride Alessandro Menin
 
    regia di Glauco Mauri  
      
      Glauco Mauri, maestro della scena italiana, con l’aiuto di Dario Del 
      Corno, plasma in circa tre ore l’opera e mette in scena un gioco molto 
      serio di rimandi speculari sdoppiando la figura di Faust vegliardo – 
      giovane, e un Mefistofele intrattenitore all’inizio, diavolaccio in 
      seguito, con uno scambio di ruoli tra i due protagonisti. Cinico e bonario 
      il vecchio Mefistofele di Mauri, sofferente e sconfitto il suo vecchio 
      Faust; Roberto Sturno è a sua volta un giovane Faust tormentato e vitale, 
      un demone impertinente. Le parti scelte dal regista per lo spettacolo 
      appartengono al primo e al secondo Faust: nella prima si narra il patto 
      con il diavolo, Faust in vesti attempate e il demonio giovane 
      successivamente in scambio speculare, la seduzione e la morte di 
      Margherita. |  
    |  |  
    | Martedì 18 Marzo 2008 ore 21.00
 Nuovo Teatro Nuovo – Teatro Stabile di Innovazione di Napoli / Mercadante - 
    Teatro Stabile di Napoli in collaborazione con Città di Urbino/Teatro Sanzio 
    e Amat Festival Napoli Scena Internazionale
 Le intellettuali
 di Molière
 traduzione di Cesare Garboli
 scene Massimo Bellando Randone
 costumi Gianluca Falaschi
 musica Francesco De Melis
  regia Arturo Cirillo
 personaggi e interpretiCrisalo (ricco borghese) Luciano Saltarelli
 Filaminta (moglie di Crisalo) Sabrina Scuccimarra
 Armanda (figlia di Crisalo e Flaminta) Monica Piseddu
 Enrichetta (figlia di Crisalo e Flaminta) Antonella Romano
 Aristo (fratello di Crisalo), Vadius (uomo di cultura) Salvatore Caruso
 Belisa (sorella di Crisalo) Rosario Giglio
 Clitandro (innamorato)Michelangelo Dalisi
 Trissottani (uomo di cultura) Arturo Cirillo
 Martina (serva), L’Epine (lacchè), Julien (valletto di Vadius) Beatrice 
Ciampaglia
 |  
    |  |  
    | Mercoledì 
    19 Marzo 2008 ore 21.00 L’ARTE DELL’ARCO
 Programma della serata:
 
 JOHANN SEBASTIAN BACH “Le Messe Luterane”
 
 Missa Brevis in sol min. BWV 235
 per contralto, tenore, basso, coro a 4 parti, 2 oboi, archi e b.c.
 
 Sanctus in Re maggiore BWV 238
 per coro a 4 parti, oboe, archi e b.c.
 
 Missa Brevis in la magg. BWV 234
 per soprano, contralto, basso, coro a 4 parti, 2 flauti traversi, archi e bc.
 
 Federico 
    Guglielmo, maestro di concerto
 LE VOCI DELL’ARTE
 Fabio Framba, 
    maestro del coro
 Marina Bartoli, 
    soprano
 Massimiliano 
    Mauthe von Degerfeld, controtenore
 Balthazar Zuniga, 
    tenore
 Matteo Bellotto, 
    basso
 L’Arte 
    dell’Arco, con strumenti originali
 Federico Guglielmo, Stefano Zanchetta, Elisa Imbalzano,
 Carlo Lazari, Silvia Rinaldi, Gianpiero Zanocco – violini
 Mario Paladin, Massimiliano Simonetto – viole
 Francesco Galligioni, Francesco Montaruli – violoncelli
 Paolo Zuccheri – violone
 Nicola Reniero - cembalo
 Roberto Loreggian – organo
 Mark Radcliffe, Michele Antonello – oboi
 Mario Folena, Stefania Marusi – flauti traversi
 
 Le Voci dell’Arte, coro da camera
 Marina Bartoli, Alessandra Gardini, Yoko Sugai - soprani
 Roberta Guidi, Massimiliano Mauthe von Degerfeld, Lucia Napoli - contralti
 Alberto Allegrezza, Matteo Mezzaro, Balthazar Zuniga - tenori
 Matteo Bellotto, Davide Benetti, Yannis Vassilakis - bassi
 direttore Gustav Leonhardt
 
      Il coro da camera LE VOCI DELL’ARTE nasce nel 2007 
      per coadiuvare L’Arte dell’Arco nella sempre maggiore richiesta di 
      progetti corali-strumentali che richiedono l’ensemble barocco di Padova. 
      Si segnalano concerti e registrazioni discografiche sulla musica 
      vocale-strumentale così come veniva “realmente” cantata all’Ospedale della 
      Pietà al tempo di Vivaldi, la Nelson-Messe di F.J.Haydn, il Messiah e la 
      ricostruzione dei “Vespri Romani” di Handel.
 |  
    |  |  
    | Giovedì 27 Marzo 2008 ore 21.00
 Teatroinaria
 Muratori
 di Edoardo Erba
 con Nicola Pistoia, Paolo Triestino, Eleonora Vanni
 regia di Massimo Venturiello
 |  
    |  |  
    | Rassegna Il teatro che ride
 Lunedì 31 marzo 2008 ore 21.00
 Tutta colpa di Garibaldi.
 con Gioele Dix
 di
 Gioele Dix, Sergio Fantoni, Nicola Fano
 con Edmarcia De Andrade e Matteo Malavasi
 scene di Gianfranco Padovani
 musiche di Cesare Picco
 regia Sergio Fantoni
 Una produzione
 La Contemporanea - Giovit S.r.l
 Posto unico 22 Euro
 |  
    |  |  
    | 
        Aprile 2008 |  
    |  |  
    | Giovedì3 Aprile 2008 ore 21.00
 (fuori abb.)
 Compagnia Corrado Abbati
 Eva - La bella 
cenerentola
 operetta di A.M. Willner e R.Bodanzky
 musica di Franz Lehár
 edizioni Suvini-Zerboni, Milano
 Prima rappresentazione Vienna, 24 ottobre 1911
 Nuova produzione in esclusiva per l’Italia
 Adattamento di Corrado Abbati
 
 Eva, giovane operaia Paola Sanguinetti
 Ottavio Flaubert, proprietario della fabbrica Gian Marco Avellino
 Dagoberto, suo amico Corrado Abbati
 Gipsi Desirée Paquerette Antonella Degasperi
 Voisin, direttore Mattia Lanteri
 Prunelles, ragioniere Fabrizio Macciantelli
 Bernardo Larousse Gabriele Bonsignori
 Elli, amica di Gipsi Francesca Dulio
 Matteo, domestico Roberto Riganello
 Prima operaia Francesca Araldi
 Seconda operaia Silvia Chizzolini
 Teddy Salvatore Loritto
 Fredy Andrea Roccella
 
 Regia: Corrado Abbati
 Scene: Alfredo Troisi
 Costumi: Artemio Cabassi
 Coreografie: Giada Bardelli
 Direzione musicale: Marco Fiorini-Roger Catino
 Organizzazione Generale: Stefano Maccarini
 
 |  
    |  |  
    | Venerdì 4 Aprile 2008 ore 21.00
 musiche di E. Grieg, C. Nielsen, F. Mendelssohn
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 direttore Giordano Bellincampi
 clarinetto Fabrizio Meloni
 |  
    |  |  
    | Lunedì
    14 Aprile 2008 ore 21.00 Programma della serata:
 Jean Sibelius
 Pelleas e Melisande - Suite op.46
 
 Jean Sibelius
 Concerto per violino e orchestra
 
 Ludvig van Beethoven
 Sinfonia n.6, in fa maggiore op. 68, detta "Pastorale
 
    Russian National Orchestradirettore Mikhail Pletnev
 violino Gidon Kremer
 |  
    |  |  
    | 
  
    Mercoledì16 Aprile 2008 ore 21.00
 Giovedì
 17 Aprile 2008 ore 21.00
 Venerdì
 18 Aprile 2008 ore 21.00
 Produzioni Teatrali Paolo Poli - Associazione Culturale
 Sei brillanti (...giornaliste)
 due tempi di Paolo Poli tratti da racconti di : Maria Volpi Nannipieri 
    (in arte Mura), Paola Masino, Irene Brin, Camilla Cederna, Natalia Aspesi e 
    Elena Gianini Belotti.
 regia di Paolo Poli
 con Paolo Poli e con Luca Altavilla, Alfonso De Filippis, Alberto Gamberoni, 
    Giovanni Siniscalco
 |  
    |  |  
    | Sabato 19 Aprile 2008 ore 21.00
 musiche di A. Piazzola, M. Tutino, J. Strauss
 Orchestra : I Solisti di Pavia
 direttore Enrico Dindo
 violino Marco Rogliano
 |  
    |  |  
    | Martedì 22 Aprile 2008 ore 21.00Hubbart Street Dance Chicago
 Direzione Jim Vincent
 Cast di Hubbard Street Dance Chicago Bardo:
 Meredith Dincolo, Laura Halm, Robyn Mineko Williams, Shannon Alvis, Autumn 
    Eckman, Tlffany Varm
 Yarden Ronen, Brian Enos, Pablo Piantino, Jamy Meek, Jason Hortin, Phil 
    Colucci
 
 
    Cor 
    Perdut:Penny Saunders eAlejandro Cerrudo
 
    
    Lickety-Split:Penny Saunders, Jesslca Tong, Shannon Alvis
 Pablo Piantino, Jason Hortin, Benjamtn Wardell
 
    
    Passomezzo:Robyn Mineko Williams e  Alejandro Cerrudo
 
    Palladio: The CompanyKellie Epperheimer, Shannon Alvis
 Yarden Ronen, 
     Terence Marling
 
 |  
    |  |  
    |  |  
    |  |  |  |  
                | 
 |  |  
                | Le foto delle rappresentazioni sono state 
ricevute direttamente dall'Ufficio Stampa del Teatro |  |  
                | Teatro FraschiniCorso Strada Nuova, 136 - 27100 Pavia (PV)
 Tel. 0382/371201
 Tel.Biglietteria 0382 371214
 Tel.Cortesia 0382 371202
 Call Center 199 207 407 (solo acquisto biglietti http://www.charta.it  )
 Call Center 199.142.142 (esclusivamente per l'acquisto di biglietti)
 Informazioni biglietteria al call center 199.112.112
 Ufficio Promozione Culturale del Teatro Fraschini al numero 0382 371206
 info@teatrofraschini.it
 http://www.teatrofraschini.it
 |  |  
                |  |  |  
                | Le immagini inserite in questa pagina sono state inviate dall'Ufficio Stampa del 
Teatro che ringraziamo per la gentile collaborazione. |  |  |  |