| 
            
 Album foto  Home Artes 
  
  Concertodautunno | 
 
Artes et ArtificiaCultura e Spettacolo 
a cura di Mario Mainino - Vigevano (PV)
 
 
Teatro 
          Fraschini di Pavia Stagione 2019/2020
 
 
www.teatrofraschini.org
Call center Vivaticket by Charta 899.666.805
 Call center 89.24.24 Pronto PagineGialle
 
 
  
  
    
      | 
      
      TEATRO FRASCHINI di PAVIALa Fondazione Teatro Fraschini presenta la nuova stagione d’opera e la 
      stagione Teatrale che comprende le sezioni di opera, prosa, musica, altri 
      percorsi, danza e operetta. 
      Calendario completo degli spettacoli, le date, il calendario di vendita su 
      www.teatrofraschini.it
 Controllare sempre DATE, ORARI e PREZZI sul sito ufficiale!
 |  
      | Calendario cronologico appuntamenti
       |  
      | 
        ORARI DI BIGLIETTERIALa biglietteria è aperta dal lunedì al sabato dalle 11 alle 13 e dalle 
        17 alle 19. La biglietteria apre anche un’ora prima di ogni spettacolo 
        solo per la vendita dei biglietti relativi allo spettacolo stesso.
 Giorni e orari di apertura in campagna abbonamenti:
 dal 16 al 20 giugno 11.00 - 13.00
 dal 23 al 27 giugno 11.00 - 13.00
 dal 2 al 13 settembre: 11.00 - 13.00 / 17.00 - 19.00
 dal 15 al 20 settembre: chiusura
 CALENDARIO DI BIGLIETTERIA
 fondazione teatro FRASCHINI C.so Strada Nuova 136 - Pavia
 Centralino 0382.3711 - 
        www.teatrofraschini.org
 Ufficio Promozione Culturale tel. 0382.371.201-202 Biglietteria 
        0382.371214
 |  
      | 
        venerdì 4 ottobre 2019_10_04 ore 20:30domenica 6 ottobre 2019_10_06 ore 15:30
 Maurice Ravel
 L'HEURE ESPAGNOLE
 Commedia musicale per cinque voci soliste e orchestra
 Libretto di Franc - Nohain
 Personaggi e Interpreti
 Concepcion, moglie di Torquemada Antoinette Dennefeld
 Gonzalve, studente Didier Pieri
 Ramiro, mulattiere Valdis Jansons
 Don Inigo Gomez, banchiere Andrea Concetti
 Torquemada, orologiaio Jean François Novelli
 Maestro Concertatore e Direttore SERGIO ALAPONT
 Regia CARMELO RIFICI
 Scene GUIDO BUGANZA
 Costumi MARGHERITA BALDONI
 Luci VALERIO TIBERI
 
 Giacomo Puccini
 GIANNI SCHICCHI
 Opera comica in un atto
 Libretto di Giovacchino Forzano
 Personaggi e Interpreti
 Gianni Schicchi Sergio Vitale
 Lauretta Serena Gamberoni
 Zita Agostina Smimmero
 Rinuccio Pietro Adaini
 Gherardo Didier Pieri
 Nella Marta Calcaterra
 Betto di Signa Andrea Concetti
 Simone Mario Luperi
 Marco Valdis Jansons
 La Ciesca Cecilia Bernini
 Maestro Spinelloccio/ Messer Amantio di Nicolao Nicolò Ceriani
 Pinellino Zabulon Salvi
 Guccio Marco Tomasoni
 Maestro Concertatore e Direttore SERGIO ALAPONT
 Regia CARMELO RIFICI
 Scene GUIDO BUGANZA
 Costumi MARGHERITA BALDONI
 Luci VALERIO TIBERI
 Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
 Nuovo allestimento dei Teatri di OperaLombardia
 Coproduzione Teatri di OperaLombardia
 
 venerdì 25 ottobre 2019_10_25 ore 20:30
 domenica 27 ottobre 2019_10_27 ore 15:30
 Giuseppe Verdi
 MACBETH
 Melodramma in quattro atti
 Libretto di Francesco Maria Piave, tratto dall’omonima tragedia di 
        William Shakespeare.
 Personaggi e Interpreti
 Macbeth: Angelo Veccia
 Banco: Alexey Birkus
 Lady Macbeth: Silvia Dalla Benetta
 Dama di Lady Macbeth: Katarzyna Medlarska
 Macduff: Giuseppe Distefano
 Malcolm: Alessandro Fantoni
 Medico/Domestico di Macbeth/Sicario: Alberto Comes
 Coro OperaLombardia
 Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
 Maestro concertatore e Direttore d’orchestra
 Gianluigi Gelmetti
 Regia Elena Barbalich
 Scene e Costumi Tommaso Lagattolla
 Luci Giuseppe Ruggiero
 Coreografie Danilo Rubeca
 Maestro del coro Diego Maccagnola
 Allestimento del Teatro Nacional de Sao Carlos di Lisbona
 
 giovedì 21 novembre 2019_11_21 ore 20:30
 sabato 23 novembre 2019_11_23 ore 20:30
 Giuseppe Verdi
 AIDA
 Opera drammatica in quattro atti
 Libretto di Antonio Ghislanzoni
 Personaggi e Interpreti
 Aida, Maria Teresa Leva
 Radamès, Samuele Simoncini
 Amneris, Cristina Melis
 Amonasro, Leon Kim
 Ramfis, Fabrizio Beggi
 Il Re d’Egitto, Francesco Milanese
 Una sacerdotessa, da definire
 Un messaggero, da definire
 Coro OperaLombardia
 Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
 Maestro concertatore e Direttore d’orchestra
 Francesco Cilluffo
 Regia e scene Franco Zeffirelli
 Regia e riallestimento delle scene riprese da Stefano Trespidi
 Costumi Anna Anni
 Costumi ripresi da Lorena Marin
 Luci Fiammetta Baldiserri
 Coreografia Luc Bouy
 Maestro del coro – Diego Maccagnola
 Coproduzione Teatri di OperaLombardia
 
 venerdì 13 dicembre 2019_12_13 ore 20:30
 domenica 15 dicembre 2019_12_15 ore 15:30
 Vincenzo Bellini
 LA SONNAMBULA
 Melodramma in due atti
 Libretto di Felice Romani, dal ballo pantomimo La somnambule, ou L’arrivée 
        d’un nouveau seigneur di Eugène Scribe e Jean-Pierre Aumer.
 Personaggi ed Interpreti
 Il Conte Rodolfo: Davide Giangregorio
 Teresa: Sofia Janelidze
 Amina: Julia Muzychenko / Veronica Marini
 Elvino: Ruzil Gatin / Edoardo Milletti
 Lisa: Giulia Mazzola
 Alessio: Luca Vianello
 Coro OperaLombardia
 Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
 Maestro concertatore e Direttore d’orchestra
 Leonardo Sini
 Regia Raúl Vázquez
 Scene Sergio Loro
 Costumi Claudio Martín
 Maestro del coro Massimo Fiocchi Malaspina
 Coproduzione Teatri di OperaLombardia e Ópera Las Palmas
 
 venerdì 17 gennaio 2020_01_17 ore 20:30
 domenica 19 gennaio 2020_01_19 ore 15:30
 Gioachino Rossini
 GUGLIELMO TELL
 Melodramma tragico in quattro atti
 Libretto di Étienne de Jouy e Hyppolite Bis, tratto dall'omonimo dramma 
        di Friedrich Schiller - Traduzione ritmica italiana di Calisto Bassi
 Personaggi ed Interpreti
 Guglielmo Tell: Gezim Myshketa / Michele Patti
 Arnoldo: Giulio Pelligra / Matteo Falcier
 Matilde: Marigona Qerkezi / Clarissa Costanzo
 Gualtiero Farst: Davide Giangregorio
 Melchthal: Pietro Toscano
 Jemmy: Barbara Massaro
 Edwige: Irene Savignano
 Un pescatore: Nico Franchini
 Leutoldo: Luca Vianello
 Gessler: Rocco Cavalluzzi
 Rodolfo: Giacomo Leone
 Coro OperaLombardia
 Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
 Maestro concertatore e Direttore d’orchestra
 Jacopo Brusa
 Regia Arnaud Bernard
 Scene e Video design Virgile Koering
 Costumi Carla Galleri
 Assistente alla regia Yamala Irmici
 Maestro del coro Massimo Fiocchi Malaspina
 Coproduzione Teatri di OperaLombardia
 |  
      | 
        Teatro Fraschini di PaviaStagione 2019/2020
 www.teatrofraschini.org
 
 La Fondazione Teatro Fraschini presenta la nuova stagione d’opera e la 
        stagione Teatrale che comprende le sezioni di opera, prosa, musica, 
        altri percorsi, danza e operetta. Calendario completo degli spettacoli, 
        le date, il calendario di vendita su www.teatrofraschini.it
 Controllare sempre DATE, ORARI e PREZZI sul sito ufficiale!
 BIGLIETTERIA Per informazioni tel. 0382/371214 biglietteria@teatrofraschini.org
 Calendario di vendita con tutti i prezzi su www.teatrofraschini.org
 
 Venerdì 04 Ottobre 2019_10_04 ore 20:30
 Domenica 06 Ottobre 2019_10_06 ore 15:30
 L'HEURE ESPAGNOLE E GIANNI SCHICCHI
 L'HEURE ESPAGNOLE - Commedia musicale per cinque voci soliste e 
        orchestra - Musica di Maurice Ravel - Libretto di Franc - Nohain GIANNI 
        SCHICCHI - Opera comica in un atto - Musica di Giacomo Puccini - 
        Libretto di Giovacchino Forzano
 
 Venerdì 25 Ottobre 2019_10_25 ore 20:30
 Domenica 27 Ottobre 2019_10_27 ore 15:30
 MACBETH
 Melodramma in quattro atti - Musica di Giuseppe Verdi - Libretto di 
        Francesco Maria Piave, tratto dall’omonima tragedia di William 
        Shakespeare.
 
 Venerdì 08 Novembre 2019_11_08 ore 20,30
 Sabato 09 Novembre 2019_11_09
 Domenica 10 Novembre 2019_11_10 ore 16,00
 IL MAESTRO E MARGHERITA
 Il capolavoro di Bulgakov in scena. Potente e funambolico. Woland, Il 
        Maestro, Ponzio Pilato, Margherita sono i protagonisti di questo viaggio 
        surreale in cui lo spettatore, in un gioco quasi pirotecnico, è 
        catapultato all’interno del romanzo.
 
 Venerdì 15 Novembre 2019_11_15 ore 20,30
 HO PERSO IL FILO
 Un’inedita Angela Finocchiaro che racconta, con la sua stralunata 
        comicità e ironia, un’eroina nei panni di Teseo infilata nei meandri del 
        Labirinto per combattere il suo Minotauro.
 
 Giovedì 21 Novembre 2019_11_21 ore 20:30
 Sabato 23 Novembre 2019_11_23 ore 20:30
 AIDA
 Opera drammatica in quattro atti - Musica di Giuseppe Verdi - Libretto 
        di Antonio Ghislanzoni
 
 Martedì 26 Novembre 2019_11_26 ore 20,30
 L’ABISSO
 Spontanea e umanissima levità quella dello scrittore palermitano Davide 
        Enia. Con lo spettacolo tratto dal suo premiatissimo romanzo "Appunti 
        per un naufragio", ci porta con sé nell’intimità del viaggio 
        indimenticabile in compagnia del silenzioso padre, a Lampedusa.
 
 Venerdì 29 Novembre 2019_11_29 ore 20,30
 Sabato 30 Novembre 2019_11_30
 Domenica 01 Dicembre 2019_12_01 ore 16,00
 1984
 Un romanzo visionario o premonitore? Scritto nel 1948, Orwell voleva 
        parlare di futuro: il 1984. Winston, impiegato al Ministero della Verità 
        dello stato-continente Oceania, per lavoro ogni giorno rettifica libri 
        già pubblicati a favore di un pensiero unico: l’infallibilità del 
        “leader” del Paese, il Grande Fratello.
 
 Martedì 03 Dicembre 2019_12_03 ore 20,30 in abbonamento
 Mercoledì 04 Dicembre 2019_12_04 ore 20,30 fuori abbonamento
 WINSTON VS CHURCHILL
 Winston Churchill è il Novecento, colui che ha saputo rappresentare 
        un’intera nazione, la sua Gran Bretagna, segnando per sempre le sorti 
        d’Europa e del mondo. Battiston incontra l’uomo e lo stratega in un 
        presente onirico in cui l’intera sua esistenza parla dell’oggi con una 
        precisione disarmante.
 
 Giovedì 05 Dicembre 2019_12_05 ore 21,00
 PATTI SMITH - Words And Music
 Torna in Italia, e per la prima volta a Pavia, la leggenda del rock e 
        della poesia con un concerto-reading acustico battezzato “Words and 
        Music” che vedrà la cantautrice statunitense, affiancata da Tony 
        Shanahan.
 
 Lunedì 09 Dicembre 2019_12_09 ore 20,00
 I SOLISTI DI PAVIA
 I Solisti di Pavia guidati da Enrico Dindo, insieme al percussionista 
        Simone Rubino, omaggiano Tan Dun, compositore cinese vincitore di un 
        Premio Oscar e del Leone d’oro alla carriera. Tra i suoi lavori più 
        celebri, la colonna sonora del film La tigre e il dragone.
 
 Venerdì 13 Dicembre 2019_12_13 ore 20:30
 Domenica 15 Dicembre 2019_12_15 ore 15:30
 LA SONNAMBULA
 Melodramma in due atti - Musica di Vincenzo Bellini - Libretto di Felice 
        Romani, dal ballo pantomimo La somnambule, ou L’arrivée d’un nouveau 
        seigneur di Eugène Scribe e Jean-Pierre Aumer.
 
 Giovedì 19 Dicembre 2019_12_19 ore 20,30
 FINCHÉ SOCIAL NON CI SEPARI
 Angelo e Katia, insieme sul palco e nella vita, decidono di dirsi tutto, 
        anche le cose meno belle che riguardano la vita quotidiana di coppia.
 
 Martedì 31 Dicembre 2019_12_31 ore 21,30
 Mercoledì 01 Gennaio 2020_01_01 ore 18,00
 GREASE
 Torna in Italia, e per la prima volta a Pavia, la leggenda del rock e 
        della poesia con un concerto-reading acustico battezzato “Words and 
        Music” che vedrà la cantautrice statunitense, affiancata da Tony 
        Shanahan.
 
 Venerdì 10 Gennaio 2020_01_10 ore 20,30
 Sabato 11 Gennaio 2020_01_11
 Domenica 12 Gennaio 2020_01_12 ore 16,00
 LE SIGNORINE
 Addolorata e Rosaria sono due sorelle zitelle che passano la loro 
        esistenza in una piccola merceria di Napoli. La loro vita, che è stata 
        all’insegna del sacrificio e dal risparmio, è scandita solo dal loro 
        scoppiettante reciproco litigio.
 
 Venerdì 17 Gennaio 2020_01_17 ore 20:30
 Sabato 18 Gennaio 2020_01_18
 Domenica 19 Gennaio 2020_01_19 ore 15:30
 GUGLIELMO TELL
 Melodramma tragico in quattro atti - Musica di Gioachino Rossini - 
        Libretto di Étienne de Jouy e Hyppolite Bis, tratto dall'omonimo dramma 
        di Friedrich Schiller - Traduzione ritmica italiana di Calisto Bassi
 
 Venerdì 24 Gennaio 2020_01_24 ore 20,30
 Sabato 25 Gennaio 2020_01_25
 Domenica 26 Gennaio 2020_01_26 ore 16,00
 I PROMESSI SPOSI ALLA PROVA
 «Questo è un tempo di inquietudini, di perdita di confini e valori che 
        chiede di tornare indietro per fare il punto, confrontarsi e rimettersi 
        “alla prova”.
 
 Martedì 04 Febbraio 2020_02_04 ore 20,30
 100 CELLOS
 I 100Cellos sono un’esperienza unica, originalissima che, sotto la guida 
        sapiente di Sollima e Melozzi, riesce a portare sui palchi più 
        prestigiosi, ma anche per strada tra la gente comune, la travolgente 
        gioia e allegria di bambini, appassionati, talenti in erba, in una vera 
        festa della musica.
 
 Venerdì 07 Febbraio 2020_02_07 ore 20,30
 Sabato 08 Febbraio 2020_02_08
 Domenica 09 Febbraio 2020_02_09 ore 16,00
 IL GIARDINO DEI CILIEGI
 L’opera si apre e si chiude in una stanza speciale: la stanza dei 
        bambini. Tra poco arriveranno i padroni, hanno viaggiato molto, vissuto 
        e dissipato la loro vita. Il Giardino è una partitura per anime, 
        monologhi interiori che si intrecciano in unico respiro.
 
 Martedì 11 Febbraio 2020_02_11 ore 20,30
 FESTIVAL STRINGS LUCERNE
 Il Festival Strings Lucerne estende il suo repertorio dal barocco alla 
        musica contemporanea esibendosi regolarmente in tutta Europa e 
        Oltreoceano. Violinista tedesca, Arabella Steinbacher si è affermata 
        come una delle soliste più significative della sua generazione.
 
 Giovedì 20 Febbraio 2020_02_20 ore 20,30
 GRAVITÉ - BALLET PRELJOCAJ
 Preljocaj, coreografo riconosciuto a livello mondiale. La sua nuova 
        creazione, Gravité, esplora ciò che tutti i danzatori desiderano: volare 
        nell’aria. Come si possono rendere le sensazioni corporee e spaziali 
        generate de forze di gravità diverse tra loro?
 
 Venerdì 21 Febbraio 2020_02_21 ore 20,30
 Sabato 22 Febbraio 2020_02_22
 Domenica 23 Febbraio 2020_02_23 ore 16,00
 DON CHISCIOTTE
 Don Chisciotte nel suo girovagare combatte contro un sistema che non 
        lascia spazio all’immaginazione e annichilisce le aspirazioni, e lo fa 
        nella leggerezza del sogno, della poesia e della grande letteratura.
 
 Venerdì 28 Febbraio 2020_02_28 ore 20,30
 Sabato 29 Febbraio 2020_02_29
 Domenica 01 Marzo 2020_03_01 ore 16,00
 ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI
 Non aspettatevi la teatralità settecentesca, le maschere, i dialetti e 
        una certa comicità fisica tutta frizzi e lazzi. L’Arlecchino 
        “contemporaneo” di Binasco è un poveraccio, interpretato dal noto attore 
        comico Natalino Balasso.
 
 Lunedì 02 Marzo 2020_03_02 ore 20,30
 SHEKU KANNEH-MASON
 Sheku viene da Nottingham ed è una delle nuove stelle più promettenti 
        della scena musicale internazionale. Vincitore del BBC Young Musician of 
        the Year nel 2016, è volato nel 2018 alla prima posizione della 
        Classical Chart con il suo CD di debutto.
 
 Venerdì 06 Marzo 2020_03_06 ore 20,30
 Sabato 07 Marzo 2020_03_07
 Domenica 08 Marzo 2020_03_08 ore 16,00
 ORGOGLIO E PREGIUDIZIO
 Jean Austen diede alla luce il romanzo Orgoglio e pregiudizio nel 1813. 
        Uno sguardo acuto, ironico e distaccato sui giovani nel momento di 
        passaggio all’età adulta: il pudore, i turbamenti, l’orgoglio e i 
        pregiudizi che la fanciullezza porta con sé.
 
 Martedì 10 Marzo 2020_03_10 ore 20,30
 WHEN THE RAIN STOPS FALLING
 Storia delle famiglie Law e York: quattro generazioni di padri, madri e 
        figli, nel testo epico di A. Bovell: un racconto intimo e distopico di 
        una saga familiare che ci porta, vertiginosamente – dal 2039 al 1959, 
        slittando nel e con il tempo.
 
 Giovedì 12 Marzo 2020_03_12 ore 20,30
 ALEXANDER MALOFEEV
 È riduttivo definire brillante la performance di Alexander Malofeev: di 
        fronte alla consapevole maturità delle sue interpretazioni non si può 
        che restare stupiti, attoniti, per poi sciogliere l’incantesimo in 
        entusiastica ammirazione.
 
 Giovedì 19 Marzo 2020_03_19 ore 20,30
 COUS COUS KLAN
 Cous Cous Klan racconta le vicende di una comunità di senzatetto, 
        instabile e tragicomica; un esempio di teatro sospeso tra farsa ed 
        elegia, capace di fotografare senza fronzoli uno spaccato esistenziale 
        spinto all’assurdo che appartiene al nostro quotidiano.
 
 Lunedì 23 Marzo 2020_03_23 ore 20,30
 LA BIBBIA RIVEDUTA E SCORRETTA
 Per la prima volta gli Oblivion si cimentano nel musical, con la loro 
        scintillante creatività inventano uno spettacolo comico e dissacrante, 
        carico di musiche e canzoni originali, nel puro stile che il quintetto 
        di funamboli teatrali ci ha abituato ad apprezzare.
 
 Venerdì 27 Marzo 2020_03_27 ore 20,30
 BALLET DU GRAND THÉÂTRE DE GENÈVE
 La danza di Abou Lagraa è un mélange di classicismo, d’energia urbana e 
        di espressività contemporanea. Una sorta di poesia incarnata e sensibile 
        scritta sul corpo dei danzatori, e sostenuta magistralmente dalla Messa 
        in Do minore, opera religiosa composta da Mozart.
 
 Martedì 07 Aprile 2020_04_07
 Mercoledì 08 Aprile 2020_04_08
 Giovedì 09 Aprile 2020_04_09 ore 20,30
 JOHN GABRIEL BORKMAN
 Il dramma scritto da Henrik Ibsen nel 1896 ripercorre le vicende di un 
        cinico e spregiudicato banchiere, rinchiuso in casa in attesa di una 
        occasione di riscatto dopo essere stato condannato per i suoi loschi 
        affari e aver trascorso anni di carcere.
 
 Martedì 21 Aprile 2020_04_21 ore 20,30
 DANCE ME - Les Ballets Jazz De Montréal
 Tre coreografi internazionali, quattordici danzatori straordinari, una 
        messa in scena superba con luci magnifiche, video emozionanti e 
        costellazioni di effetti spettacolari, in un omaggio capace di evocare i 
        grandi cicli della vita attraverso le opere musicali del creatore di 
        Hallelujah, Leonard Cohen.
 |  
      | TEATRO FRASCHINI DI PAVIA STAGIONE TEATRALE 2019/2020
 La Fondazione Teatro Fraschini annuncia gli spettacoli e gli artisti che 
      saranno presenti in Città a partire dal prossimo autunno, un cartellone 
      denso di teatro, danza, concerti. Sarà suddiviso in Prosa (nove 
      spettacoli), Rassegna Altri percorsi (5 titoli) e Comici (4 appuntamenti). 
      Danza (4 balletti), Musica (5 concerti).
 La serata di apertura del Teatro Fraschini, come tradizione, sarà invece 
      legata alla stagione d’Opera: venerdì 4 ottobre, con L’heure 
      espagnole e Gianni Schicchi musiche di Maurice Ravel e Giacomo 
      Puccini.
 Il rinnovo degli abbonamenti della stagione teatrale sarà possibile a 
      partire da venerdì 21 giugno. La vendita dei nuovi abbonamenti sarà da 
      martedì 17 settembre.
 
 LA STAGIONE TEATRALE
 
 La stagione di Prosa
 Prende avvio venerdì 8 novembre con il debutto di Maestro e Margherita di 
      Michail Bugalkov protagonista Michele Riondino nella parte di Satana, 
      alias Woland che si muove nella Mosca degli anni Trenta tra intellettuali 
      e poeti.
 Segue da venerdì 29 novembre 1984 tratto dal romanzo di George Orwell, il 
      regista scozzese pluripremiato Matthew Lenton, riflessione sulle forme di 
      controllo che dominano nel nostro tempo.
 Dal 10 al 12 gennaio in scena due fuoriclasse del palcoscenico, Isa 
      Danieli e Giuliana De Sio con lo spettacolo Le signorine di Gianni 
      Clementi, uno ironico spaccato di vita conflittuale tra due sorelle 
      zitelle.
 Il Teatro Franco Parenti di Milano celebra quest’anno Giovanni Testori con 
      un progetto articolato che ha previsto il ritorno sul palcoscenico della 
      storica regia de I Promessi Sposi alla prova di Andrée Ruth Shammah. Lo 
      spettacolo sarà a Pavia dal 24 al 25 gennaio.
 Alessandro Serra, dopo l’esperienza del Macbettu Shakespeariano, affronta 
      quest’anno Anton Cechov, Il giardino dei ciliegi dal 7 al 9 febbraio.
 Un romanzo emblematico, il Don Chisciotte di Cervantes, sarà in scena 
      nella versione con Alessio Boni e Serra Yilmaz in programma dal 21 al 23 
      febbraio.
 Natalino Balasso è protagonista di Arlecchino servitore di due padroni di 
      Carlo Goldoni (dal 28 febbraio al 1 marzo) in versione contemporanea 
      diretta da Valerio Binasco.
 Il romanzo-capolavoro di Jean Austen Orgoglio e pregiudizio, per la regia 
      Arturo Cirillo, in riduzione scenica dal 6 all’8 marzo. Gabriele Lavia 
      sarà John Gabriel Borkman uno spregiudicato banchiere di Henrik Ibsen dal 
      7 al 9 aprile.
 
 Rassegna ALTRI PERCORSI
 Cinque gli appuntamenti di questa rassegna che pone lo sguardo sulla 
      drammaturgia contemporanea e sulle proposte ibride e senza confini tra 
      teatro, danza, performance, musica. Apre la Rassegna Davide Enia con 
      L’abisso (26 novembre) sullo scottante tema dell’immigrazione; Giuseppe 
      Battiston incontra l’uomo e lo stratega Winston VS Churchill (3 e 4 
      dicembre). When the rain stops falling di Lisa Ferlazzo Natoli tratto dal 
      testo di Andrew Bovell che racconta la saga familiare di quattro 
      generazioni (10 marzo). L’irriverente collettivo pop di Carrozzeria Orfeo 
      ritorna al Fraschini con lo spettacolo Cous Cous Klan (19 marzo), uno 
      spaccato esistenziale sulle vicende di una comunità senzatetto. In 
      chiusura (18 aprile), per la prima volta a Pavia, Romeo Castellucci, il 
      regista italiano più apprezzato all’estero, con Schwanengesang D744 che 
      porta in scena le melodie di Franz Schubert.
 
 I COMICI
 Alcuni graditi ritorni: Angela Finocchiaro con un nuovo spettacolo, una 
      commedia giocosa nella quale sarà affiancata da un gruppo di danzatori (15 
      novembre), Teresa Mannino ironico e graffiante affronta i cambiamenti del 
      pianeta, (31 gennaio), gli Oblivion realizzano un nuovo musical dedicato 
      alla Bibbia (23 marzo); la novità è la coppia composta da Katia Follesa e 
      Angelo Pisani (19 dicembre) che intratterrà il pubblico sulle dinamiche 
      uomo - donna.
 
 LA STAGIONE DI DANZA
 Si apre con la Giselle sudafricana di Dada Masilo (28 gennaio). Prosegue 
      con il Maestro di danza contemporanea PrelJocaj e la sua nuova creazione 
      Gravité (20 febbraio). Il coreografo Abou Lagraa presenta in prima 
      italiana Wahanda/La promessa (27 marzo). Chiude l’Omaggio a Leonard Cohen, 
      Dance me de Les Ballets Jazz de Montréal (21 aprile).
 
 STAGIONE DI MUSICA
 La stagione musicale prende avvio il 4 febbraio con un appuntamento molto 
      originale: 100 cellos sotto la guida sapiente di Giovanni Sollima: 
      centinaia di violoncellisti hanno già risposto alla chiamata -si sono 
      esibiti già in importanti contesti come il Teatro Valle, in Piazza San 
      Giovanni a Roma il Primo Maggio ecc.- portando sui palchi più prestigiosi 
      una vera festa della musica.
 La violinista tedesca Ariella Steinbacher sarà a Pavia l’11 febbraio 
      accompagnata dal Festival Strings Lucerne.
 Seguono giovani talenti alla ribalta: il violoncellista Sheku Kanneh-Mason 
      (2 marzo), il pianista Alexander Malofeev. Chiude l’European Union Youth 
      Orchestra diretta da Ivan Fischer con un programma dedicato a Beethoven e 
      Mahler (10 aprile).
 
 EVENTI SPECIALI
 L’appuntamento del 9 dicembre (San Siro) sarà con I Solisti di Pavia 
      diretti da Enrico Dindo e la partecipazione di Simone Rubino alle 
      percussioni per un omaggio a Tan Dun, compositore cinese.
 La Greasemania travolgerà San Silvestro 2019 e Capodanno 2020 con il nuovo 
      allestimentio del Musical Grease della Compagnia della Rancia, adattamento 
      e regia di Saverio Marconi.
 
 INFO
 Calendario completo degli spettacoli, le date, il calendario di vendita su 
      www.teatrofraschini.it
 
 Vendita nuovi abbonamenti: dal 17 al 30 settembre
 Vendita biglietti:
 biglietteria@teatrofraschini.org
 Biglietteria: 0382/371214
 Orari 11.00 – 13.00/ 17.00 – 19.00
 
 DIVERSI MODI DI VIVERE LA STAGIONE
 La novità di quest’anno è la possibilità, oltre alle forme tradizionali di 
      abbonamento, di acquistare PROSA 5 ovvero un abbonamento Prosa a 5 
      spettacoli scegliendo tra la Serie 1 (che comprende Il maestro e 
      Margherita, Le signorine, Il giardino dei ciliegi, Arlecchino servitore di 
      due padroni, John Gabriel Borkman) e Serie 2 (Il maestro e Margherita, 
      1984, I promessi sposi alla prova, Don Chisciotte, Orgoglio e Pregiudizio)
 Per i più curiosi saranno in vendita le CARD 6 o CARD 8 che consentono di 
      spaziare tra tutte le tipologie di spettacolo costruendosi in piena 
      libertà la propria stagione.
 
 STUDENTI UNIPV
 Dal portale di UNIPV, inserendo il codice fiscale, gli studenti iscritti 
      possono accedere ad un’area riservata per promozioni e iniziative.
 
 INIZIATIVE COLLATERALI
 Incontri con gli artisti della stagione di Prosa.
 Al Caffè Teatro, a partire da novembre, gli artisti incontreranno il 
      pubblico. Incontri dalle ore 18.00 alle 19.00.
 
 Chiamata pubblica, voce ai libri!
 Nei mesi di settembre e ottobre personaggi pubblici della vita pavese 
      saranno chiamati a leggere alcuni brani a loro particolarmente amati. I 
      lettori d’eccezione saranno ospiti della Libreria Il Delfino per 
      condividere con il pubblico le pagine da loro più amate.
 
 
 La Fondazione Fraschini è anche Stagione d’Opera, Cinema Politeama, Teatro 
      Sociale di Stradella
 
 Info su
 www.teatrofraschini.it
 www.politeamapavia.it
 www.teatrosocialestradella.it
 |    |