| 
            
 Album foto  Home Artes 
  
  Concertodautunno | 
 
Artes et ArtificiaCultura e Spettacolo 
a cura di Mario Mainino - Vigevano (PV)
 
 
Teatro 
          Fraschini di Pavia Stagione 2020 autunno
 
 
www.teatrofraschini.orgLo spettacolo inaugurale purtroppo non si è tenuto per una improvvisa positività Covid nel cast. A seguito dello stato febbrile di uno dei componenti della compagnia di #2021DestinazioneTauride verificatosi nella giornata di domenica, situazione che aveva determinato la scelta della Fondazione di annullare per precauzione la messa in scena dello spettacolo in attesa di riscontri certi, è stato eseguito sulla persona interessata uno screening tramite tampone, che ha dato esito positivo al test per il Covid-19.
 La Fondazione Fraschini ha quindi immediatamente disposto uno screening, tramite tampone, su tutto il cast e sul personale di palcoscenico impegnato nella produzione.
 Il Teatro ringrazia tutti gli artisti e il personale tecnico per la cortese disponibilità, e concorderà con i medesimi, alla luce dei risultati e di un confronto con le autorità sanitarie, il proseguo della tournée e la conseguente riprogrammazione.
 Proseguono, nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza, le parallele attività della Fondazione, compresa LA GRANDE ARTE DEL CINEMA in programma domani sera alle ore 21 con CARO DIARIO di Nanni Moretti, a Teatro, su un nuovo grande schermo cinematografico.
 Seguiranno a breve ulteriori comunicazioni circa la riprogrammazione oraria di spettacoli e proiezioni a partire da giovedì, alla luce delle attese nuove disposizioni regionali.
 
 Domenica 18 Ottobre 2020_10_18 ore 21,00
 #2021destinazionetauride
 Un'opera dedicata a Ifigenia in Tauride e Ifigenia in Aulide di Gluck: interprete principale sarà Anna Caterina Antonacci, affiancata da Mert Süngü e da Bruno Taddia, qui anche drammaturgo, ideatore e regista.
 Spettacolo lirico-teatrale di Bruno Taddia con musiche di Christoph Willibald Gluck
 Un drammaturgo Simone Tangolo
 Uno scrittore Valerio Magrelli *
 Una danzatrice (Il volo della Dea) Silvia Giuffré
 in Iphigenie en Aulide
 Clytemnestre – Anna Caterina Antonacci, mezzosoprano
 Achille – Mert Süngü, tenore
 Agamemnon – Bruno Taddia, baritono
 in Iphigenie en Tauride
 Iphigenie – Anna Caterina Antonacci
 Oreste – Bruno Taddia
 Pylade – Mert Süngü
 pianoforte Federica Falasconi
 drammaturgia, ideazione e regia Bruno Taddia
 assistente alla regia e coreografia Silvia Giuffré
 Tournée
 Brescia, Teatro Grande 23 ottobre
 Cremona, Teatro Ponchielli 28 ottobre
 Como, Teatro Sociale 30 ottobre
 * Gli interventi del professor Magrelli sono scritti a quattro mani con l’autore
 Opera
 
 
 Dal 21 OTTOBRE al 29 DICEMBRE 2020
 L'ARTE DEL GRANDE CINEMA A TEATRO
 Un Nuovo Cinema. A Teatro. Quando al Fraschini non si lavora per gli spettacoli, il Teatro si trasforma in Cinema. In collaborazione con la Cineteca di Bologna, alcune pellicole di recente restauro ritrovano la luce su un nuovo grande schermo per la città di Pavia.
 Cinema
 
 
 La serata è stata anticipata a DOMENICA 25 OTTOBRE 2020
 Apre la Stagione di Musica al Fraschini: Gioachino Rossini. Esecuzione Orchestra e Coro del Ghislieri.
 Lunedì 26 Ottobre 2020_10_26 ore 20,30
 PETITE MESSE SOLENNELLE
 Marie Lys, soprano
 Josè Maria Lo Monaco, alto
 Raffaele Giordani, tenore
 Christian Senn, basso
 Francesco Corti, primo pianoforte Erard 1838
 Andrea Buccarella, secondo pianoforte Pleyel 1855
 Alberto Pozzaglio, harmonium Alexandre à mains doub lées 1890
 Giulio Prandi, direttore
 La ‘Petite Messe Solennelle’, ultimo capolavoro di Gioachino Rossini, eseguita con gli strumenti dell’epoca: un pianoforte Erard del 1838, un pianoforte Pleyel del 1855 e un harmonium Alexandre del 1890.
 Musica
 Coro Ghislieri
 Soprani Marie Lys*, Valentina Argentieri, Caterina Iora, Jiyeong Son
 Alti Josè Maria Lo Monaco*, Silvia Capobianco, Isabella Di Pietro, Maria Chiara Gallo
 Tenori Raffaele Giordani*, Michele Concato, Massimo Lobardi, Simone Milesi
 Bassi Christian Senn*, Renato Cadel, Alessandro Nuccio,Giacoo Serra
 *Soli
 
  GLI SPETTACOLI A SEGUIRE SONO STATI ANNULLATI O RIPROGRAMMATI IN STREAMING PER PROBLEMA PANDEMIA COVID IN CORSO.
 
 Venerdì 30 Ottobre 2020_10_30  ore 20,30
 Sabato 31 Ottobre 2020_10_31  ore 20,30
 Domenica 01 Novembre 2020_11_01  ore 16
 IL NIPOTE DI WITTGENSTEIN
 Protagonista assoluto, Orsini è la proiezione letteraria di Bernhard intento a raffigurare sé stesso mentre racconta a un'ascoltatrice silenziosa la storia di un'amicizia singolare, di un rapporto tra due pazzi.
 Prosa
 
 
 Mercoledì 04 Novembre 2020_11_04 ore 19,00
 IL MAESTRO LONQUICH E L'ORCHESTRA DA CAMERA DI MANTOVA
 L’Orchestra da Camera di Mantova con il pianista e direttore di fama internazionale Alexander Lonquich omaggia il 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven.
 Musica
 
 
| Il Teatro Fraschini non si ferma: Alexander Lonquich dirige l’Orchestra da Camera di Mantova.
 Mercoledì 4 novembre alle ore 19.00 in diretta streaming dal palcoscenico del teatro pavese il concerto dedicato  al 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven.
 
 La Fondazione Teatro Fraschini, in questo momento così drammatico per la cultura, offre on line alla cittadinanza il concerto che era previsto in cartellone prima della chiusura dei teatri.
 Torna al Fraschini il Maestro Alexander Lonquich, tra i protagonisti della musica internazionale, nella doppia veste di direttore e pianista, nel ruolo di direttore-solista dell’Orchestra da Camera di Mantova, con la quale collabora stabilmente. L’Orchestra nel corso della trentennale vita artistica  collabora con alcuni tra i più apprezzati direttori e solisti,ha ottenuto il  Premio “Franco Abbiati”, quale miglior complesso da camera.
 
 Per assistere al Concerto, che è fruibile gratuitamente, è necessario collegarsi al sito www.teatrofraschini.it, nella sezione Fraschini live, l’app è scaricabile.
 oppure direttamente alla pagina Facebook “Fondazione Teatro Fraschini”.
 La registrazione del Concerto sarà disponibile online per le successive 48 ore dalla diretta.
 La Regione Lombardia, in accordo con i Comuni e molte realtà culturali del territorio, sta per varare una piattaforma virtuale per assistere in streaming ad una serie di appuntamenti (concerti, spettacoli, opere). A breve sarà comunicato un vero e proprio calendario di iniziative. Anche attraverso questa piattaforma sarà possibile assistere al concerto pavese del 4 novembre.
 In programma l’esecuzione integrale dei cinque Concerti per pianoforte e orchestra di L.v.Beethoven: Concerto n. 2 in si bemolle maggiore op. 19, Concerto n. 1 in do maggiore op. 15, Concerto n. 3 in do minore op. 37, Concerto n. 4 in sol maggiore op. 58, Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore op. 73 “Imperatore”.
 
 |  
 Sabato 07 Novembre 2020_11_07 ore 10,30
 MASSIMO RECALCATI
 LECTIO MAGISTRALIS IN TEATRO | PRESTO IN VENDITA | Massimo Recalcati è nato sotto il segno del Sagittario a Milano, il 28 novembre 1959. È un professionista noto e affermato, stimato nel suo settore: la psicanalisi.
 Lectio Magistralis
 
 
 Domenica 08 Novembre 2020_11_08 ore 20,30
 BEATRICE RANA
 Beatrice Rana ha già scosso il mondo della musica classica internazionale. Si esibisce nelle sale da concerto e nei festival più rinomati al mondo.
 Musica
 
 
 Giovedì 12 Novembre 2020_11_12  ore 20,30
 Sabato 14 Novembre 2020_11_14  ore 20,30
 WERTHER
 Drame lyrique in quattro atti su libretto di Édouard Blau, Paul Milliet e Georges Hartmann dal romanzo epistolare I dolori del giovane Werther di Johann Wolfgang von Goethe
 Opera
 Drame lyrique in quattro atti su libretto di Édouard Blau, Paul Milliet e Georges Hartmann dal romanzo epistolare I dolori del giovane Werther di Johann Wolfgang von Goethe
 Musica di Jules Massenet
 Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali di Milano
 Orchestrazione di Petter Ekman
 Prima rappresentazione: Vienna, Hofoperntheater, 16 febbraio 1892
 Werther – Valerio Borgioni, Gillen Munguía
 Le Bailli – Alberto Comes
 Charlotte – Karina Demurova, Mariangela Marini
 Albert – Guido Dazzini
 Schmidt – Nicola Di Filippo
 Johann – Filippo Rotondo
 Sophie – Maria Rita Combattelli
 Brühlmann – Andrea Gervasoni
 Kätchen – Luisa Bertoli
 direttore Francesco Pasqualetti
 regia Stefano Vizioli
 scene Emanuele Sinisi
 costumi Anna Maria Heinreich
 luci Vincenzo Raponi
 visual Imaginarium Creative Studio
 assistente alla regia Pierluigi Vanelli
 scenografo collaboratore Eleonora De Leo
 Maestro del coro delle voci bianche Lidia Basterretxea
 Coro delle voci bianche del Teatro Sociale di Como
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Coproduzione Teatri di OperaLombardia, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Fondazione Teatro Verdi di Pisa, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara
 
 
 Martedì 17 Novembre 2020_11_17 ore 20,30
 Mercoledì 18 Novembre 2020_11_18 ore 20,30
 MISERICORDIA
 'Misericordia' è una favola contemporanea. Racconta la fragilità delle donne, la loro disperata e sconfinata solitudine.
 Prosa
 
 
 Giovedì 19 Novembre 2020_11_19 ore 21,00
 OCEAN FILM FESTIVAL WORLD TOUR
 AL TEATRO FRASCHINI | Un programma dedicato al mondo del mare, degli oceani e di chi li protegge, che propone una selezione di alcuni tra i migliori filmati presentati all’Ocean Film Festival Australia.
 Have No Fear
 
 
 Venerdì 20 Novembre 2020_11_20 ore 20,30
 GRACES
 Graces è un progetto di performance ispirato alla scultura e al concetto di bellezza e natura che Antonio Canova realizzò tra il 1812 e il 1817. L’ispirazione è mitologica. Le 3 figlie di Zeus – Aglaia, Eufrosine e Talia – erano creature divine che diffondevano splendore, gioia e prosperità.
 Have No Fear
 
 
 Sabato 21 Novembre 2020_11_21  ore 20,30
 Domenica 22 Novembre 2020_11_22 ore 16,00
 FURORE
 Dall'omonimo romanzo di John Steinbeck. Un ritratto epico degli States durante la Grande Depressione. Interpretato da uno tra i più straordinari e acclamati attori del panorama italiano.
 Prosa
 
 
 Domenica 22 Novembre 2020_11_22  dalle ore 10,00 alle 12,00
 Lunedì 23 Novembre 2020_11_23 dalle ore 10,00 alle 12,00
 IL CORPO LIBERO
 LABORATORIO PUBBLICO AL RIDOTTO DEL FRASCHINI | Il lavoro di Silvia Gribaudi incarna leggerezza, ironia e libertà e le pratiche che propone desiderano indagare come lo humour e il gioco possano trovare espressione nella fisicità e gestualità di ogni persona.
 Have No Fear
 
 
 Martedì 24 Novembre 2020_11_24 ore 20,30
 OBLIVION RHAPSODY
 Uno show per festeggiare l’anniversario dei primi dieci anni di tournée insieme: 'Oblivion Rhapsody' è la summa dell’universo Oblivion. In piena crisi di mezza età gli Oblivion sfidano sé stessi con un’inedita e sorprendente rielaborazione acustica della loro fantastica opera omnia.
 Comici
 regia Giorgio Gallione. 
con Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli
 
 Mercoledì 25 NOVEMBRE 2020
 LA LECTIO DI ALESSANDRO SCIARRONI
 LECTIO MAGISTRALIS ALL'UNIVERSITÀ DI PAVIA | Alessandro Sciarroni è un artista italiano attivo nell’ambito delle performing arts con alle spalle diversi anni di formazione nel campo delle arti visive e di ricerca teatrale.
 Have No Fear
 
 
 Mercoledì 25 Novembre 2020_11_25 ore 20,30
 LA FANCIULLA DEL WEST
 RECITAL D'OPERA
 Un omaggio a 'La fanciulla del West' di Giacomo Puccini, capolavoro operistico di rara esecuzione del maestro lucchese, di cui quest’anno ricorrono i 110 dalla prima rappresentazione avvenuta al Metropolitan nel dicembre del 1910.
 Opera
 Opera di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini, dal dramma The Girl of the Golden West di David Belasco
 Musica di Giacomo Puccini
 soprano Rebeka Lokar
 tenore Angelo Villari
 baritono Devid Cecconi
 pianoforte Maestro Valerio Galli
 OperaLombardia
 Tournée
 Pavia, Teatro Fraschini 25 novembre 2020
 Brescia, Teatro Grande 26 novembre 2020
 Como, Teatro Sociale 27 novembre 2020
 
 
 Giovedì 26 Novembre 2020_11_26
 DON'T BE FRIGHTENED OF TURNING THE PAGE
 Dedicato a spazi non convenzionali, musei, centri artistici, 'Don't be frightened of turning the page' è la seconda versione di 'Chroma', una variazione sul tema.
 Have No Fear
 
 
 Venerdì 27 Novembre 2020_11_27 ore 20,30
 CHROMA
 SPAZIO PALCOSCENICO FRASCHINI | Alessandro Sciarroni sempre più perfetto, ipnotico in una drammaturgia di derviscio. Spazio Palcoscenico Fraschini. All’interno del progetto “Migrant Bodies”, tra il 2014 e il 2015, Alessandro Sciarroni sviluppa un’idea per una pratica performativa profondamente germinale.
 Have No Fear
 
 
 Sabato 28 Novembre 2020_11_28 ore 10,30
 VITO MANCUSO
 LECTIO MAGISTRALIS IN TEATRO | PRESTO IN VENDITA | Vito Mancuso è un teologo italiano. Il suo pensiero è oggetto di discussioni e polemiche per le posizioni non sempre allineate con le gerarchie ecclesiastiche, sia in campo etico sia in campo strettamente dogmatico. Il suo ultimo libro è 'Il coraggio e la paura'.
 Lectio Magistralis
 
 
 Sabato 28 Novembre 2020_11_28 ore 18 e ore 21
 Domenica 29 Novembre 2020_11_29 (Workshop)
 SAVE THE LAST DANCE FOR ME
 PRESTO MAGGIORI INFORMAZIONI | In 'Save the last dance for me' Alessandro Sciarroni collabora con i ballerini Gianmaria Borzillo e Giovanfrancesco Giannini sui passi di un ballo bolognese chiamato Polka Chinata, una danza corteggiamento originariamente eseguita solo da uomini.
 Have No Fear
 
 
 Martedì 01 Dicembre 2020_12_01 ore 21,00
 R.OSA
 AL CINEMA POLITEAMA | R.OSA | PRESTO IN VENDITA | è una performance che si inserisce nel filone poetico di Silvia Gribaudi, che con ironia dissacrante porta in scena l’espressione del corpo, della donna e del ruolo sociale che esso occupa.
 Have No Fear
 
 
 Venerdì 04 Dicembre 2020_12_04 ore 20,30
 Domenica 06 Dicembre 2020_12_06 ore 15,30
 ZAIDE
 La Zaide di Mozart è un piccolo gioiello incompiuto del grande compositore. Il lavoro di regia e allestimento è affidato a Graham Vick, tra i nomi più importanti per la regia d’opera.
 Opera
 Singspiel incompiuto di Wolfgang Amadeus Mozart
 Testo tedesco di Johann Andreas Schachtner
 Nuovo testo di Italo Calvino
 Zaide – Giuliana Gianfaldoni
 Gomatz – Giovanni Sala
 Allazim – Vincenzo Nizzardo
 Soliman – Paul Nilon
 Osmin – Pierpaolo Martella
 Uno schiavo – Davide Capitanio
 con Arianna Scommegna
 direttore Alessandro Palumbo
 regia Graham Vick
 scene e costumi Italo Grassi
 luci Giuseppe Di Iorio
 movimenti mimici Ron Howell
 assistente alla regia Daniele Menghini
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Coproduzione Teatri di OperaLombardia, Teatro dell’Opera di Roma
 Tournée
 Como, Teatro Sociale 20 e 22 novembre
 Cremona, Teatro Ponchielli 27 e 29 novembre
 Pavia, Teatro Fraschini 4 e 6 dicembre
 Brescia, Teatro Grande 10 e 12 dicembre
 Zaide sarà disponibile in streaming gratuito dalle ore 20,30 di venerdì 4 dicembre alla mezzanotte di domenica 6 su www.operalombardia.it
 VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO ZAIDE
 
 Mercoledì 09 Dicembre 2020_12_09 ore 20,00
 IL 9 DICEMBRE
 Enrico Dindo e i Solisti di Pavia. Dal 2018 il loro concerto gratuito per la cittadinanza omaggia la ricorrenza di San Siro, patrono della città di Pavia.
 Musica
 EVENTO GRATUITO
 Orchestra: I Solisti di Pavia
 Direttore e solista: Enrico Dindo
 A.K. Glazounov – Chant du Menestrel per cello e archi (Orchestrazione di E. Dindo)
 A. Dvorak – Rondo per cello e archi (Orchestrazione di E. Dindo)
 D. Popper – Requiem per tre celli e archi (Orchestrazione di E. Dindo)
 P.I. Ciaikovsky – Serenata per archi
 
 
 Giovedì 10 Dicembre 2020_12_10 ore 21,00
 BANFF CENTRE MOUNTAIN FILM FESTIVAL WORLD TOUR
 AL TEATRO FRASCHINI | I migliori film di avventura, di esplorazione e di sport outdoor sul grande schermo da uno dei più prestigiosi festival al mondo. Il BANFF Centre Mountain Film Festival World Tour Italy presenta 10 nuovi film in un’unica serata.
 Have No Fear
 
 
 Sabato 12 Dicembre 2020_12_12 ore 20,30
 L'ORNANO FURIOSO
 Il nuovo spettacolo di Antonio Ornano. Un monologo di stand comedy che rappresenta un ulteriore tappa, forse l’ultima, di un personalissimo viaggio alla scoperta delle fragilità umane.
 Comici
 
 
 Lunedì 14 Dicembre 2020_12_14 ore 20,30
 DIALOGO TERZO - IN A LANDSCAPE
 Alessandro Sciarroni risponde all’invito di CollettivO CineticO a collaborare per una nuova creazione, e sceglie lo stesso titolo di un brano di John Cage, composto per “calmare la mente e aprirla a influenze divine".
 Have No Fear
 
 
 Mercoledì 16 Dicembre 2020_12_16 ore 20,30
 FIRST LOVE
 Una altalena tra realismo e poesia, tra corpo e parola, davvero originale. 'First love' è un risarcimento messo in busta e indirizzato al primo amore. È la storia di un ragazzino degli anni novanta al quale non piaceva il calcio ma lo sci di fondo – e la danza, anche...
 Have No Fear
 
 
 Sabato 19 Dicembre 2020_12_19ore 10,30
 ALESSANDRO BARBERO
 LECTIO MAGISTRALIS IN TEATRO | PRESTO IN VENDITA | Alessandro Barbero è uno storico, scrittore e docente italiano, nonché divulgatore e star del web.
 Lectio Magistralis
 
 
 Martedì 22 Dicembre 2020_12_22  ore 20,30
 Mercoledì 23 Dicembre 2020_12_23  ore 20,30
 CAN'T BELIEVE THE WAY WE FLOW
 Produzione originale Teatro Fraschini | PRESTO IN VENDITA | Coreografie: Oliviero Bifulco - Musiche: The Four Season Vivaldi recomposed by Max Richter
 Danza
 
 
 Giovedì 31 Dicembre 2020_12_31  ore 21,30
 Venerdì 01 Gennaio 2021_01_01 ore 18,00
 MARIO INCUDINE - MIMÌ
 PRESTO IN VENDITA | Mimì. Un viaggio. Da Sud a Sud. Sulle note delle canzoni di Domenico Modugno, quelle legate alla Sicilia, a una terra che lui ha adottato perché, come gli disse Frank Sinatra: "Fingiti siciliano e conquisterai il mondo!”
 Musica
 
 
 Call center Vivaticket by Charta 899.666.805
 Call center 89.24.24 Pronto PagineGialle
 
I biglietti sono in vendita al Teatro Fraschini
Orari di apertura di BIGLIETTERIA : dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19 (da 
lunedì a sabato).
 Telefono: 0382/371214
 biglietteria@teatrofraschini.org
 per prenotare il proprio turno
 app gratuita Ufirst
 ufirst.business/utenti/scarica-app
 
 
 
   |