|  |  | 
        
          | Teatro 
          Fraschini di Pavia stagione 2006/2007
 |  
          |  |  
        
        
          | 
              
              
                | Istituzione Teatro Fraschini 
                  - PaviaCorso Strada Nuova, 136 - 27100 Pavia (PV)
 Tel.Biglietteria 0382 371214 - Tel.Cortesia 0382 371202
 Call Center 199 112 112 (solo acquisto biglietti)
 fraschini@comune.pv.it 
                  www.teatrofraschini.it
 Per informazioni: Ufficio Promozione Culturale tel 0382/371206
 |  |  
                | 
        
  
        Al 
        via la nuova Stagione 2006/07 Presentazione della Stagione Lirica e Teatrale 2006-2007
 
 Martedì 12 settembre, alle ore 21, presso il Teatro Fraschini, sarà 
        presentata alla città e alla stampa la nuova Stagione Lirica e Teatrale 
        2006-07. L'ingresso è libero.
 
                  PRESENTAZIONE DELLA 
                  TRADIZIONALE STAGIONE LIRICA 
         E DELLA STAGIONE TEATRALE 2006 - 2007 
          
        MARTEDI’ 12 
        SETTEMBRE 2006, alle ore 21,00
         presso il TEATRO FRASCHINI Si 
        è tenuta la presentazione della 
        Tradizionale Stagione Lirica e della Stagione Teatrale 2006 - 2007. 
        Saranno presenti alla conferenza di presentazione: 
        
        Antonio Sacchi,    
        Presidente dell’Istituzione Teatro Fraschini 
        Raffaella Ciampi, Fabrizia Cupella, 
        Mauro Danesino, Sergio Maggi, 
        Consiglieri di Amministrazione dell’Istituzione Teatro Fraschini. 
        Susanna Zatti,  
        Dirigente dell’Istituzione 
        Fiorenzo Grassi, 
        Direttore Artistico del Teatro Fraschini Ha 
        partecipato ill 
        Sindaco di Pavia On.le Piera Capitelli e  l’ Assessore alle 
        politiche culturali del Comune di Pavia Silvana Borutti  oltre 
        a 
        rappresentanze dei soggetti privati sostenitori della Stagione. 
 
                  Call Center 199.142.142(esclusivamente per l'acquisto di biglietti)
 
A partire dal 14 aprile 2007 fino a fine Stagione, la Biglietteria rimarrà 
chiusa il sabato. Sarà aperta eccezionalmente sabato 21 aprile (orario 11-13 e 
17-19, e dalle 20 alle 21) in occasione dello spettacolo Una volta in Europa dei 
Teatri Uniti (Rassegna Altri Percorsi) che si terrà la sera stessa. |       |  
                | 
   
    | 
        Ottobre 2006 |  
    | PROSAVenerdì 13 ottobre 2006, ore 21 (turno A)
 Sabato 14 ottobre 2006, ore 21 (turno B)
 Domenica 15 ottobre 2006, ore 16 (turno C)
 IRMA Spettacoli
 Alice, una meraviglia di paese
 di Lella Costa, Giorgio Gallione, Massimo Cirri, Adriano Sofri
 regia Giorgio Gallione
 con Lella Costa
 |  
    | 
        Novembre 2006 |  
    | Venerdì 3 novembre 2006, ore 20.30 (turno A) Domenica 5 novembre 2006, ore 15.30 (turno B)
 
     Il Trovatore
 Musica di Giuseppe Verdi (1813-1901)
 dramma in quattro parti di Salvatore Cammarano
 dal dramma omonimo El trovador di Antonio García-Gutiérrez
 Prima rappresentazione Teatro Apollo di Roma, 19 gennaio 1853
 Allestimento del Teatro di San Carlo di Napoli e dell’Opéra di Monte-Carlo
 Personaggi e interpreti
 Il Conte di Luna Gabriele Viviani
 Leonora Carmen Giannattasio
 Azucena Andrea Ulbrich
 Manrico Francesco Hong (3/11), Giorgio Casciarri (5/11)
 Ferrando Roberto Tagliavini
 Ines Elena Borin
 Ruiz Paolo Cauteruccio
 Un vecchio zingaro d.d.
 Un messo d.d.
 Compagne di Leonora e religiose, familiari del Conte, uomini d’arme, zingari e 
zingare d.d.
 
 Direttore Francesco Maria Colombo
 Regia Federico Tiezzi
 Scene Pier Paolo Bisleri
 Costumi Giovanna Buzzi
 Luci Iuraj Saleri
 Light designer Giorgio Saleri
 Aiuto regista Giovanni Scandella
 Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
 Coro As.Li.Co Circuito Lirico Lombardo
 Maestro del coro Dario Grandini
 
 
      
        |  |   |  
        | 
Direttore Francesco Maria Colombo | 
Regia Federico Tiezzi |  
Coproduzione dei Teatri di Tradizione del Circuito Lirico Lombardo: Teatro 
Ponchielli di Cremona (capofila), Teatro Sociale di Como, Teatro Grande di 
Brescia, Teatro Fraschini di Pavia.
 |  
    |  |  
    | Giovedì 23 novembre 2006, ore 20.30 (turno A) Sabato 25 novembre 2006, ore 20.30 (turno B)
 
     Faust
 opera in cinque atti
 Musica di Charles Gounod
 Libretto di Jules Barbier e Michel Carré, dal Faust di Goethe.
 Prima rappresentazione: Parigi, Théâtre Lyrique, 19 marzo 1859
 
 Faust                          William Joyner (23 e 25 novembre) Sung Kyu Park
 Méphistophélès            Andreas Bauer
 Marguerite                   Rachele Stanisci (23 novembre) Marianne Gesswagner (25 novembre)
 Valentin                       Javier Franco
 Siébel                          Katarina Nikolic
 Marthe                         Simona Forni
 Wagner                       Luciano Leoni
 Direttore                      Philippe Auguin
 Regia                          Stefano Monti
 Scene                         Rinaldo Rinaldi
 Luci                             Nevio Cavina
 Orchestra                   Lirica I Pomeriggi musicali di Milano
 Coro                            Circuito Lirico Lombardo
 Maestro del coro     Sonia Franzese
 
 Maestro preparatore            Maris Skuja
 Maestri collaboratori            Beatrice Bartoli, Fedora Sorrentino
 Maestro alle luci      Jacopo Brusa
 Maestro ai sottotitoli            Federica Falasconi
 
 
     Andreas Bauer nel ruolo di Mefistopheles
 
  
  
    |  |   |  
    | 
Direttore                      Philippe Auguin | 
Regia                          Stefano Monti |  |  
    |  |  
    | 
        Dicembre 2006 |  
    | Venerdì 1 dicembre 2006, ore 20.30 (turno A) Lunedì 4 dicembre 2006, ore 20.30 (turno B)
 
  
    Toscamelodramma in tre atti
 musica di Giacomo Puccini
 libretto di Giuseppe Giocosa e Luigi Illica, dal dramma omonimo di Victorien 
    Sardou
  nuovo allestimentoFloria Tosca Annalisa Raspagliosi
 
 Mario Cavaradossi Valter Borin
 Scarpia Alberto Gazale
 Cesare Angelotti Luca Gallo (01/12), Roberto Tagliavini
 Il sagrestano Domenico Colaianni
 Spoletta Cristiano Olivieri
 Sciarrone Cristhian Lovato
 Il carceriere Paolo Tunesi
 Un pastore Andrea Vaghi / Lucia Tuminelli
 Direttore Lukas Karytinos
 Regia, scene, luci e costumi Hugo De Ana
 
      
        |  |  |  
        | Direttore Lukas Karytinos | 
    Regia, scene, luci e costumi Hugo De Ana |  Maestro del coro Dario Grandini
 Coro As.Li.Co. del Circuito Lirico Lombardo
 Coro di Voci Bianche del Teatro Sociale di Como
 Orchestra Lirica I Pomeriggi musicali di Milano
 Coproduzione dei Teatri del 
    Circuito Lirico Lombardo |  
    |  |  
    | Note di regia Penso alla Tosca! 
    Nuovo allestimento per la regia di 
    Hugo De Ana  direttore Lukas Karytinos. Terza opera in programma all’interno 
    della Tradizionale Stagione lirica del Fraschini, coprodotta dai Teatri di 
    Tradizione del Circuito Lirico Lombardo (Teatro Fraschini, Teatro Ponchielli 
    di Cremona, Teatro Grande di Brescia, Teatro Grande di Brescia). Tosca di 
    Victorien Sardou (Parigi, 1887) fu trasformato in opera da Giacomo Puccini 
    su libretto di Giuseppe Giocosa e Luigi Illica nell’ottobre 1899. 
    Rappresentata al Costanzi di Roma il 14 gennaio 1900,  la vicenda dell’opera 
    è legata ad alcuni avvenimenti storici di grande interesse, l’occupazione di 
    Roma da parte delle truppe francesi all’indomani della prima campagna 
    d’Italia di Napoleone, contrastata dall’esercito napoletano di Ferdinando IV 
    di Borbone. In netto contrasto con l’intimismo borghese dell’opera 
    precedente (Bohème), è ricca di effetti scenici a forti tinte, di passioni 
    travolgenti e melodie impetuose.   L’esordio fu 
    ottimo, in due anni l’opera ebbe quarantatré repliche in Italia e 
    all’estero. Giacomo Puccini aveva dato vita ad un opera verista, nella quale 
    non mancano scene di violenza, ma dominano figure di una indiscussa 
    sensualità, entro una Roma rurale e disseminata di orti e parchi Frammenti e carteggiPersino Verdi si era lasciato scappare lusinghieri giudizi:
 Vi sarebbe un dramma che se io fossi ancora in carriera, musicherei con 
    tutta l’anima, ed è La Tosca, a patto però che Sardou mi accordasse il 
    permesso di cambiare l’atto ultimo.
 
 Ed ecco allora il trentunenne Puccini, il 7 maggio 1889, scrivere al suo 
    editore Giulio Ricordi:
 
 Penso alla Tosca! La scongiuro di far le pratiche necessarie per ottenere il 
    permesso da Sardou, prima di abbandonare l’idea, cosa che mi dorrebbe 
    moltissimo, poiché in questa Tosca vedo l’opera che ci vuole per me, non di 
    proporzioni eccessive né come spettacolo decorativo né tale da dar luogo 
    alla solita sovrabbondanza musicale.
 
 Nell’ottobre 1895 Ricordi scrive a Puccini:
 Sono contento che a lei pure è parso molto superiore il libretto di Illica 
    al dramma originale: l’azione è più serrata, più efficace, non rimane ora 
    che di sfrondare, che a parer mio bisogna levare dai 150 ai 200 versi, e 
    allora saremo a posto.
 
 Stamani sono stato da Sardou per un’ora, e circa al finale mi ha detto cose 
    che non vanno. La vuol morta a tutti i costi quella povera donna! Ora che 
    Deibler [un tecnico della ghigliottina] è tramontato, il Mago può prendere 
    il seguito! Ma io non lo seguo certamente. Accetta la pazzia ma vorrebbe che 
    svanisse, si spegnesse come un uccello. […] Poi nella réprise che Sarah farà 
    il 20, Sardou ha introdotto una grande bandiera sul castello, volante e 
    sfolgorante che (dice lui) farà un effettore: vada per la bandiera (colui ci 
    tiene più che alla piéce adesso). Ma io sono sempre per il piano di Tito 
    [Ricordi] e per la fine-fine e non éclatante. Nel farmi lo schizzo poi del 
    panorama, voleva che si vedesse il corso del Tevere passare fra San Pietro e 
    il castello! Io gli ho detto che il flumen passava dall’altra parte, sotto, 
    e lui tranquillo come un pesce ha detto: «Oh questo è niente!». Bel tipo, 
    tutta vita, fuoco e pieno di inesattezze storico-topo-panoramiche.
 Puccini a Giulio Ricordi nel 1899
 
 «Tosca è un’opera che richiede una donna ultra drammatica e un buonissimo 
    baritono, è a tinte forti, e, volendo, a grande spettacolo»
 Giacomo Puccini
 
 Ma non è tutto così semplice: i giovani operisti di allora leggevano con 
    avidità i libri di narratori stranieri pubblicati da Sonzogno e venduti a 
    cinque soldi l’uno; come oggi l’«instant movie» è il film tratto da un fatto 
    di cronaca appena accaduto, così l’«instant opera» (si fa per dire) nasceva 
    da pièces teatrali appena tradotte, da romanzi appena pubblicati. Una vera e 
    propria caccia alle autorizzazioni che avrà il suo caso più clamoroso nella 
    Bohème (da Murger) musicata sia da Puccini che da Leoncavallo.
 di
    Susanna Franchi (by courtesy of Fraschini Ufficio stampa)
 |  
    |  |  
    | Sabato 9 dicembre 2006, ore 20.30 (turno A) Lunedì 11 dicembre 2006, ore 20.30 (turno B)
 
  Don Giovanni
 dramma giocoso in due atti KV 527
 musica di Wolfgang Amadeus Mozart
 libretto di Lorenzo Da Ponte
 nuovo allestimento
 Dramma giocoso in due attiMusica di Wolfgang Amadeus Mozart
 Libretto di Lorenzo Da Ponte
 Prima rappresentazione Praga, Nationaltheater, 29 ottobre 1787
 Nuovo allestimento
 
 Personaggi e interpreti
 Don Giovanni Gezim Myshketa
 Don Ottavio Giovanni Botta
 Commendatore Samuel Tao
 Donna Elvira Maya Dashuk 9/12, Alina Furman 11/12
 Donna Anna Chantal Dionne
 Leporello Ethan Herschenfeld 9/12, Andrea Mastroni 11/12
 Masetto Andrea Mastroni 9/12, Luciano Leoni 11/12
 Zerlina Doriana Milazzo 9/12, Lenka Macikova 11/12
 
 Direttore Carlo Tenan
 Regia Michal Znaniecki
 Scene Luigi Scoglio
 Costumi Barbara Ptak
 
 Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
 Coro As.Li.Co Circuito Lirico Lombardo
 Maestro del coro Antonio Greco
 
      
      
        
          |  |  |  
          | Direttore Carlo Tenan | 
          Regia Michal Znaniecki |  
          |  |  |  
          |  |  
          | Zerlina consola Masetto che se le è prese da Don Giovanni travestito da 
Leporello |  
          | 
 |  
          | Donna Elvira, Ottavo e Donna Anna. Sullo sfondo il tronco di cono in plastica 
che è l'unico ingombrante elemento scenico sul quale si fonda tutta la 
scenografia. |  
          | Pavia in competizione con Milano ha festeggiato il suo patrono 
San Siro, sabato 9, con il grande Mozart del Don Giovanni. A due giorni di 
distanza dalla discutibile prima scaligera che ha mostrato oro e lustrini tra 
scene e costumi mentre era tutta un grigiore sul piano vocale, il Teatro 
Fraschini di Pavia è andato contro tendenza presentando un allestimento con un 
cast di cantanti che sfoggiano voci di rilievo ma in uno spettacolo che è stato 
una raccolta di nefandezze. 
 Oggi non riusciamo più a parlare d’opera lirica senza affrontare il problema 
della estenuante lotta tra aspetto registico e musicale. Il melodramma inventò 
la regia per dare una indicazione di massima ai cantanti sul come rendere i 
personaggi e su come rapportarsi con gli altri presenti in scena. Il nostro 
Verdi fu uno dei primi musicisti talmente preoccupato della resa drammatica dei 
suoi lavori che ne lasciò anche dei “quaderni di regia”.
 
 Ma il primo obbiettivo “dovrebbe” (sic!) essere quello di salvaguardare musica e 
dramma, dando credibilità a quanto viene detto e cantato, mentre oggi – visto 
che non abbiamo forse più compositori per farne di nuove– si prendono opere dal 
passato, grandi capolavori, si lascia la musica e poi … si fa qualcosa 
d’altro!!! “Don Giovannino mio, va tutto male” dice Leporello in una sua battuta 
che riassume quanto ha messo in scena il sig.r Michal Znaniecki. L’uomo è cane, 
toro sacrificato e teppistello, visto che l’irriverente Don Giovanni va notte 
tempo nei cimiteri a fare “pipì” sulle tombe. Scene, costumi e luci tutti 
infelici per un allestimento dove sono stati spesi fior di soldoni. Peccato che 
onesti prefessionisti - i cantanti - sia costretti ad accettare tali soprusi e 
il povero W.A.Mozart pure.
 
 Gezim Myshketa è stato un ottimo Don Giovanni, Leporello (voce non ottimale) era 
Ethan Herschenfeld, bella coppia le donne vendicatrici Maya Dashuk (Elvira) e 
Chantal Dionne (Anna), Ottavio era Giovanni Botta ridotto ad un pagliaccio 
costretto a imbellettarsi mentre canta una delle sue difficili arie. Il 
direttore Carlo Tenan da parte sua ha scelto il “rigore filologico”, cioè 
mettere insieme un di tutto dalla versione di Praga, di Vienna ed il dimenticato 
(per fortuna) duetto Zerlina/Leporello, tanto che alla fine pure il concertato 
sembra una appendice inutile. Si replica questa sera (lunedì 11) alle 20,30.
 |  |  
    |  |  
    | Martedì 19 dicembre 2006, ore 21 (turno A) Mercoledì 20 dicembre 2006, ore 21 (turno B)
 Giovedì 21 dicembre 2006, ore 21 (turno C)
 Teatro Eliseo
 L'uomo, la bestia e la virtù
 di Luigi Pirandello
 regia Fabio Grossi
 Personaggi e interpreti
 Il trasparente Signor Paolino Leo Gullotta
 La virtuosa Signora Perella Antonella Attili
 Capitano Perella Carlo Valli
 Il Dottor Nino Pulejo Gianni Giuliano
 Il Signor Totò, farmacista Bruno Conti
 Rosaria, governante del signor Paolino Silvana Bosi
 Giglio Federico Mancini
 Belli Armando Pizzuti
 Nonò, figlio dei Perella Andrea Tarulli
 Grazia, domestica di casa Perella Valentina Gristina
 Un marinaio Gianni Verdesca
 |  
    |  |  
    | CAPODANNO 2007 Domenica 31 dicembre 2006, ore 21.00 (fuori abbonamento)
 Lunedì 1 gennaio 2007, ore 18.00 (fuori abbonamento)
 Compagnia della Rancia
 Tutti insieme appassionatamente
 Il musical
 musica Richard Rodgers
 canzoni Oscar Hammerstein II
 testo Howard Lindsay e Russel Crouse
 ispirato a "La storia dei Cantori della famiglia Trapp"
 traduzione Michele Renzullo adattamento Saverio Marconi
 regia Saverio Marconi
 con Alberta Izzo, Davide Calabrese, Floriana Monici, Giovanni Boni
 coreografie Fabrizio Angelini
 scene Lucia Goj
 costumi Chiara Donato
 |  
    | Gennaio 
    2007 |  
    |  |  
    | Venerdì 12 gennaio 2007, ore 20.30 Domenica 14 gennaio 2007, ore 15.30
 
     Il Re Pastore
 serenata in due tempi
 musica di Wolfgang Amadeus Mozart
 libretto di Pietro Trapassi detto Metastasio da Aminta di Torquato Tasso
 prima rappresentazione: Salisburgo, Palazzo Arcivescovile, 23 aprile 1775
 allestimento La Monnaie di Bruxelles
 Personaggi e interpreti
 Aminta Ingrid Kaiserfeld,soprano
 Elisa Silvia Colombini, soprano
 Tapiri Carla Di Censo, soprano
 Agenore Mario Alvès, tenore
 Alessandro Stefano Ferrari, tenore
 Direttore Bruno Dal Bon
 Regia e scene Vincent Boussard
 Costumi Christian Lacroix
 Luci Alain Poisson
 Orchestra Orchestra 1813
 Coproduzione del Teatro Fraschini di Pavia (capofila) e del Teatro Sociale di 
Como
 
Lunedì 8 gennaio 2007, ore 8.30 “INTRODUCING MELODRAMMA” GUIDA ALL’ASCOLTO DELLE 
OPERE , incontri di preparazione all’ascolto delle opere prodotte dal Teatro 
Fraschini Introduzione e coordinamento: Mariateresa Dellaborra; Interverrà 
Vincent Boussard regista Hanno aderito al progetto più di 400 studenti delle scuole medie inferiori e 
superiori delle scuole Foscolo, Taramelli, Cairoli, S.Giorgio, Licos, Cardano, 
Olivelli, Casorati, L.Da Vinci, Ferrari e dell’Isu.
 Mercoledì 10 gennaio 2007, ore 19.00, PROVA APERTA ALLE SCUOLE
 
  
    |  |  |  
    | 
Direttore Bruno Dal Bon | 
Regia e scene Vincent Boussard |  
    |  |  |  
    | Ma quanto poco basta per fare un bello spettacolo. Cominciamo con SOLO cinque belle voci, poi ci aggiungiamo una nella 
    orchestra ed una conduzione sostenuta e brillante, vestiamo i cantanti con 
    semplici abiti monocromatici, gli uomini con una specie di livrea senza 
    fronzoli, dal re Alessandro al travesti Aminta, le donne in abiti lunghi e 
    drappeggiati rosa confetto o intenso.
 In quanto alla scena, il Teatro Fraschini senza fare nulla ha offerto un 
    fondale naturale di grande effetto con i suoi palchi di proscenio sulle cui 
    balaustre sedersi, o affacciarsi, dal terzo livello, da dove il re 
    Alessandro ha chiuso l'opera. E in scena?? In scena c'era un fondale azzurro 
    cielo uniformemente illuminato sul quale si stagliavano i protagonisti ed a 
    mezzaria un praticabile color ocra sul quale si apriva la porta 
    rettangolare, cerchiata in oro ed accessibile con una scala a pioli, 
    dell'ovile di Aminta.
 Non mancava nemmeno una ottima regia per cui ogni movimento era giustificato 
    dall'azione ed in sintonia con la musica. Comprese le discese in platea o 
    gli arrivi dalla platea dei vari personaggi. (m.m.)
 |  
    |  |  
    | Dalle note di sala del regista: |  
    | Per mettere in scena il Re Pastore prima di tutto ho voluto 
    realizzare l’allestimento più 
    semplice possibile in termini scenici, creando una scenografia 
    minimalista. Insieme a questa semplicità abbiamo cercato di rendere
    una maggiore intimità col pubblico, 
    ravvicinando la scena alla platea con passerelle che avvolgono la buca 
    dell’orchestra. Il libretto, non dimentichiamo, anche se è stato modificato 
    da Mozart, è stato scritto da un grande maestro come Metastasio, ed ha al 
    suo interno grandi qualità drammatica. E’ festa teatrale ma anche teatro 
    puro. Il tema dell’Arcadia ha un peso non sul piano decorativo, anche se 
    l’ambiente arcadico è molto importante per capire le motivazioni e gli 
    slanci dei personaggi principali: ad esempio Aminta, il pastore, è 
    strettamente legato alla natura in un rapporto che è ovvio e complesso 
    insieme.  La cosa più 
    importante è che i cantanti capiscano che il teatro può aiutare a cantare 
    bene. Ricerco il punto di 
    contatto tra musica e teatro, il punto esatto in cui la musica 
    diventa teatro. Il cantante deve essere disponibile a una nuova lettura 
    dell’opera. Non è importante che sia di bell’aspetto, ma che sia sincero, 
    preciso e aperto al teatro. Le 
    azioni teatrali a disposizione del regista si trovano all’interno dei 
    recitativi: è qui che io cerco di trovare la possibilità di agire 
    teatralmente nello spettacolo. Vincent Boussard
 |  
    | n.d.r Che piacere leggere certe cose!! Quando un regista 
    ragione così è ovvio che i risultati non sono solo BUONI ma sono OTTIMI!!! |  |  
    |  |  
    | Martedì 16 gennaio 2007, ore 21.00 Balletto dell'Opera di Kiev
 La bella addormentata
 |  
    |  |  
    | Giovedì 18 gennaio 2007, ore 21.00 Michael Nyman Band
 Daniele Damiano, fagotto
 musiche di Mozart ,Vivaldi, Mendelssohn, Schubert/ Mahler
 |  
    |  |  
    | Mercoledì 24 gennaio 2007, ore 21 (turno A) Giovedì 25 gennaio 2007, ore 21 (turno B)
 Venerdì 26 gennaio 2007, ore 21 (turno C)
 Fox & Gould produzioni e Associazione Teatrale Pistoiese
 Blackbird
 di David Harrower
 regia Peter Stein
 con Claudia Gerini e Massimo Dapporto
 LO 
    SPETTACOLO HA ANNULLATO LA TOURNEE PER IMPEGNI CINEMATOGRAFICI DI Claudia 
    Gerini |  
    |  |  
    | Mercoledì 24 gennaio 2007, ore 21 (turno A) Giovedì 25 gennaio 2007, ore 21 (turno B)
 Venerdì 26 gennaio 2007, ore 21 (turno C)
 Ciò che vide il maggiordomo
 di Joe Orton
 
  con
 ANDREA BRAMBILLA
 NINO FORMICOLA
 ORSETTA DE ROSSI
 RENATO MARCHETTI
 ELEONORA D’URSO
 MATTEO MICHELI
 
 REGIA
 ANDREA BRAMBILLA
 In Ciò che vide il maggiordomo Joe 
Orton, drammaturgo inglese, riprende temi ricorrenti della nuova drammaturgia 
britannica (paura alienazione, omosessualità, violenza, potere) con uno stile 
personaleche trova nel dialogo paradossale e arguto, in parte influenzato da Oscar Wilde 
e dal teatro dell'assurdo, un risultato espressivo efficace con un agire 
brillante e divertente. L'azione si svolge interamente nello studio psichiatrico 
del dottor Prentice. Situazioni imbarazzanti, tentativi di seduzione, scambi 
d'identità, aggressioni e inseguimenti. In una folle corsa fatta di litigi, 
diagnosi affrettate e apparizioni troviamo insieme al protagonista un 
apprendista segretaria un po' troppo ingenua la moglie nevrotica e ninfomane del 
primario, un allucinante e irreprensibile ispettore sanitario, un giovane e 
maldestro fattorino d'albergo, un poliziotto con dubbie capacità investigative. 
Il ritmo sfrenato delle battute e l’ossessione per la trama ricordano la 
struttura del vaudeville francese. Orton si diverte a costruire un meccanismo ad 
orologeria che fa saltare qualunque certezza e stravolge tutte le logiche, con 
una grande sagacia linguistica tipicamente inglese, tratteggiando, però, 
personaggi assolutamente credibili.
 |  
    |  |  
    | Domenica 28 gennaio 2007, ore 21.00 Philharmonische Camerata Berlin
 
 Daniele Damiano, fagotto
 musiche di Mozart ,Vivaldi, Mendelssohn, Schubert/ Mahler
 |  
    |  |  
    | Martedì 30 gennaio 2007, ore 21.00 Mercoledì 31 gennaio 2007, ore 14.30 (recita per le scuole)
 La Contemporanea
 Processo a Dio
 di Stefano Massini
 Personaggi e interpreti
 Elga Firsch che volle il processo Ottavia Piccolo
 Nachman Bidermann rabbino di Francoforte Vittorio Viviani
 Adek Bidermann suo figlio Francesco Zecca
 Solomon Borowitz anziano di Francoforte Silvano Piccardi
 Mordechai Cohen anziano di Francoforte Olek Mincer
 Rudolf W. Reinhard SS – Scharführer Marco Cacciola
 regia Sergio Fantoni
 scene e costumi di Gianfranco Padovani
 musiche di Cesare Picco
 disegno luci Iuraj Saleri
 Durata 1 ora e 30 minuti compreso intervallo
 
      
        | La trama:Elga Firsch, attrice di origini ebraiche, deportata al campo di 
        concentramento Maidanek, è sopravvissuta miracolosamente all’eccidio. 
        Decide quindi di portare Dio alla sbarra per la sofferenza del suo 
        popolo. Cinque personaggi, il giovane vendicativo Adek, Reinhard, gli 
        anziani Solomon e Mordechai, compreso il rabbino Nachman, tengono il 
        loro drammatico processo dentro una baracca di legno prima dell’alba, 
        davanti ad un ufficiale nazista prigioniero. Tutti giudici severi di un 
        processo che si trasforma in una lotta senza esclusione di colpi 
        combattuta con l’istinto feroce dei sopravvissuti e con la rabbia della 
        consapevolezza di un massacro barbaro e insensato. Vincitore del Premio 
        Tondelli al Premio Riccione 2005, Stefano Massini ha creato un testo di 
        rara immediatezza espressiva, che viene messo in scena con la complicità 
        di Sergio Fantoni. Nel ruolo di Elga un’intensa Ottavia Piccolo, attrice 
        generosa, fortemente animata da autentico impegno civile.
 Ottavia Piccolo, dopo l’intensa 
        ed esaltante carriera nella quale spicca la sua personale vicenda 
        artistica al Piccolo Teatro, di recente ha intrapreso sempre più spesso 
        un percorso di grande valenza civica e sociale, interpretando spesso 
        ruoli di speciale intensità, come la protagonista ebrea di Terra di 
        latte e miele oppure prestando la propria arte a interventi toccanti 
        come in occasione della presentazione al Teatro Fraschini de La mummia 
        bambina di Giuliana Pelli Grandini. |  |  
    |  |  
    | Febbraio 
    2007 |  
    | Giovedì 1 febbraio 2007, ore 21.00 Orchestra I Solisti di Pavia
 Enrico Dindo, direttore
 musiche di Rolla, Nielsen, Britten
 |  
    |  |  
    | Venerdì 2 febbraio 2007, ore 21.00 Argot Produzioni
 La Maria Zanella
 di Sergio Pierattini
 regia Maurizio Panici
 con Maria Paiato
 |  
    |  |  
    | Sabato 3 febbraio 2007, ore 21.00 Domenica 4 febbraio 2007, ore 15.00 (Teatro per noi)
 Compagnia Corrado Abbati
 Scugnizza
 adattamento e regia Corrado Abbati
 con Corrado Abbati
 |  
    |  |  
    | Martedì 6 febbraio 2007, ore 21 (turno A) Mercoledì 7 febbraio 2007, ore 21 (turno B)
 Giovedì 8 febbraio 2007, ore 21 fuori abbonamento
 Venerdì 9 febbraio 2007, ore 21 fuori abbonamento
 Sabato 10 febbraio 2007, ore 21 fuori abbonamento
 Domenica 11 febbraio 2007, ore 16 (turno C)
 Teatro Brancaccio
 La Presidentessa
 di Maurice Hennequin e Pierre Veber
 regia Gigi Proietti
 con
 Sabrina Ferilli, Gobete la falsa Presidentessa
 Maurizio Micheli, Ministro della Giustizia
 Virgilio Zernitz, il Presidente
 Paila Pavese, la vera Presidentessa
 Massimiliano Giovanetti, Capo di Gabinetto
 |  
    |  |  
    | Martedì 13 febbraio 2007, ore 21 (turno A) Mercoledì 14 febbraio 2007, ore 21 (turno B)
 Giovedì 15 febbraio 2007, ore 21 (turno C)
 Compagnia Italiana - Compagnia Gli Ipocriti
 Don Chisciotte
 frammenti di un discorso teatrale
 regia Maurizio Scaparro
 con Pino Micol e Augusto Fornari
 I Pupi dei figli d'Arte Cuticchio
 |  
    |  |  
    | Venerdì 16 febbraio 2007, ore 21.00 Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
 Hansjöerg Schellenberger, direttore
 Roberto Giordano, pianoforte
 Carlo Malinverno, basso
 musiche di Salieri, Mozart
 |  
    |  |  
    | Domenica 18 febbraio 2007 Compagnia
 Martha Graham Dance Company
 
    
    Lo spettacolo Martha Graham Dance Company del 18 febbraio 2007 avrà inizio alle ore 21.30 anziché alle ore 21.
 
      
        | Questa si che è danza con tutte le 
        lettere maiuscole. Una qualità eccelsa dei danzatori, bellezza di figura 
        e precisione tecnica inserite in coreografie essenziali a cogliere il 
        senso del balletto proposto, con tutti i riferimenti che la grande 
        coreografa aveva individuato con il mondo figurativo degli artisti 
        visuali contemporanei ai musicisti autori.. Spettacolo da rivedere almeno una volta all'anno.
 |  |  
    |  |  
    | Martedì 20 febbraio 2007, ore 21 (turno A) Mercoledì 21 febbraio 2007, ore 21 (turnoB)
 Giovedì 22 febbraio 2007, ore 21 (turno C)
 Associazione Teatro di Roma e Elledieffe
 La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo
 Le voci di dentro
 di Eduardo De Filippo
 regia Francesco Rosi
 
  con Luca De Filippo
 |  
    |  |  
    | Sabato 24 febbraio 2007, ore 21.00 Radio Sinfonie Orchester di Frankfurt
 Paavo Jarvi, direttore
 Renaud Capucon , violino
 musiche di Strauss
 |  
    |  |  
    | Lunedì 26 febbraio 2007, ore 21.00 La Compagnia di Prosa Diritto & Rovescio
 Sostiene Pereira
 di Antonio Tabucchi
 versione teatrale Gianni Guardigli e Teresa Pedroni
 regia Teresa Pedroni
 con Paolo Ferrari
 
    
    
        LO SPETTACOLO E' STATO ANNULLATO E SOSTITUITO DA |  
    |  |  
    | Lunedì 26 febbraio 2007, ore 21.00 Roma: ore 11di 
Elio Petri
 RASSEGNA ALTRI PERCORSI
 Artisti Riuniti Presenta Mitipretese
 Diretto e interpretato da
 Manuela Mandracchia
 Alvia Reale
 Sandra Toffolatti
 Mariangeles Torres
 Direzione tecnica Mauro Maria De Santis
 Durata 1 ora e 30 minuti
 |  
    |  |  
    | Martedì 27 febbraio 2007, ore 21.00 (I° Parte) Mercoledì 28 febbraio2007, ore 21.00 (II° Parte)
 Alonzo King's Lines Ballet
   |  
    |  |  
    | Marzo 2007 |  
    |  |  
    | Giovedì 1 marzo 2007, ore 21.00 Gli Ipocriti
 Ferdinando
 di Annibale Ruccello
 regia di Annibale Ruccello
 ripreso e messo in scena da Isa Danieli
 con Isa Danieli
 |  
    |  |  
    |  |  
    | Martedì 6 marzo 2007, ore 21 (turno A) Mercoledì 7 marzo 2007, ore 21 (turno B)
 Mercoledì 7 marzo 2007, ore 14.30 (recita per le scuole)
 Giovedì 8 marzo 2007, ore 21 (turno C)
 Teatro Stabile di Bolzano e Teatro Stabile della Sardegna
 Enrico IV
 di William Shakespeare
 
 regia Marco Bernardi
 scene Gisbert Jaekel
 costumi Roberto Banci
 musiche Franco Maurina
 luci Andrea Travaglia
 
 personaggi ed interpreti
 
 Re Enrico IV Carlo Simoni
 Enrico, principe di Galles, primogenito del re Corrado D’Elia
 Lord Giovanni di Lancaster, figlio cadetto del re Marco Spiga
 Conte di Westmoreland Riccardo Zini
 Sir Walter Blunt Giovanni Sorenti
 Presidente della corte suprema Alvise Battain
 
 i ribelli:
 Conte di Northumberland Alvise Battain
 Enrico Percy, “ Sperone di fuoco”, suo figlio
 Antonio Caldonazzi
 Conte di Worcester, fratello di Northumberland Libero Sansavini
 Conte di Douglas Stefano Artissunch
 Arcivescovo di York Alvise Battain
 Lord Mowbray Giovanni Sorenti
 Sir John Colevile Luigi Ottoni
 Capitano Maurizio Ranieri
 
 i compagni del principe:
 Sir John Falstaff Paolo Bonacelli
 Poins Luigi Ottoni
 Bardolfo Maurizio Ranieri
 Ostessa Libero Sansavini
 
 I° viaggiatore Riccardo Zini
 II° viaggiatore Marco Spiga
 Sceriffo Stefano Artissunch
 Giudice Shallow Libero Sansavini
 
 durata 2 ore e 10
 
  
    | Ogni tanto capita che torni a casa contento 
    di avere passato la tua serata a teatro. Questo spettacolo è uno di queste 
    rare occasioni. Un allestimento molto sobrio, un trono, un globo scuro, una dimensione 
    scenica racchiusa tra quinte, fondali e cielo neri. Costumi belli ed 
    evocativi del personaggio, siparietti per l'osteria di Falstaff. La commedia 
    in sè non è che sia delle maggiori di Shakespeare, ci sono tante cose che 
    poi troveremo più analizzate e sviluppate in altri lavori ma anche se qui 
    sono sparse e non molto approfondite, con alcune virate improvvise nel 
    comportamento  e nel carattere dei personaggi alla fine ne esce 
    comunque un lavoro gradevole di un autore che sapeva bene il suo mestiere.
 
    Paolo Bonacelli ha reso con calibrata misura il suo 
    personaggio di Falstaff, Carlo Simoni ha dato intensa vita al turbato re 
    Enrico IV e Corrado D'Elia ha dato una grande prova d'attore nel ruolo del 
    Principe di Galles, dimostrando il personale valore di attore anche quando 
    docilmente aderente alla regia di altri che non di se stesso. |  |  
    |  |  
    | Venerdì 16 marzo 2007, ore 21 (turno A) Sabato 17 marzo 2007, ore 21 (turno B)
 Domenica 18 marzo 2007, ore 16 (turno C)
 Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia e Teatro de Gli Incamminati
 Vita di Galileo
 di Bertolt Brecht
 regia di Antonio Calenda
 con
 
  Franco Branciaroli
 Prima Nazionale
 |  
    |  |  
    | Martedì 20 marzo 2007, ore 21.00 Orchestra I Solisti di Pavia
 Enrico Dindo, direttore
 Stagione di Musica 2006-2007
 
 Enrico Dindo, violoncello
 Andrea Lucchesini, pianoforte
 Marco Rogliano violino
 Roberto Righetti violino
 Matteo Amatasi viola
 I QUINTETTI CON PIANOFORTE DI SCHUMANN E BRAHMS
 Robert Alexander Schumann – Quintetto in Mi bemolle maggiore op. 44 per 
    pianoforte e archi
 Joannes Brahms – Quintetto in Fa minore op. 34 per pianoforte e archi
 Posto unico euro 16,00
 |  
    |  |  
    | Mercoledì 21 marzo 2007, ore 21.00 Emilia Romagna Teatro Fondazione - Teatro Eliseo - Asti Teatro
 La ballata del carcere di Reading
 di Oscar Wilde
 traduzione e adattamento Elio De Capitani e Umberto Orsini
 regia Elio De Capitani
 con Umberto Orsini, 
    Giovanna Marini
 musiche Giovanna Marini
 luci Robert John Resteghini
 suono Marco Olivieri
 |  
    |  |  
    | Venerdì 23 marzo 2007, ore 21.00 Compagnia Corrado Abbati
 La principessa Sissi
 adattamento e regia di Corrado Abbati
 
     con
 Elisabetta, detta Sissi Antonella Degasperi
 Elena, detta Nené, sua sorella Francesca Dulio
 Max, Duca di Baviera Corrado Abbati
 Ludovica, detta Luisa, sua moglie Giada Bardelli
 Imperatore Francesco Giuseppe Gian Marco Avellino
 Arciduchessa Sofia, sua madre Adriana Casartelli
 Principe Thurn und Taxis Domingo Stasi
 Barone Hrdlicka Fabrizio Macciantelli
 Colonello von Kempen Gabriele Bonsignori
 Fritz Corrado Siddi
 La Contessa Stefania Brianzi
 Spatz Francesca Araldi
 
regia Corrado Abbati
 Scene Stefano Maccarini Costumi Artemio Cabassi Coreografie Stefania Brianzi
 Direzione musicale Marco Fiorini, Roger Catino
 durata 2 ore più intervallo
 |  
    |  |  
    | Martedì 27 marzo 2007, ore 21.00 Teatridithalia - Asti Teatro
 Libri da ardere
 di Amélie Nothomb
 traduzione Alessandro Grilli
 regia Cristina Crippa
 con Elio De Capitani, Corrado Accordinoe Elena Russo Arman
 |  
    |  |  
    | Mercoledì 28 marzo 2007, ore 21.00 Junge Deutsche Philharmonie
 Eiji Oue, direttore
 Antonio Meneses, violoncello
 musiche di Bernstein, Elgar, Copland
 |  
    |  |  
    | Venerdì 30 marzo 2007, ore 21.00 Heinz Spoerli
 Balletto di Zurigo Junior
 Per ragioni 
    tecnico-artistiche, totalmente indipendenti dalla volontà del Teatro 
    Fraschini, il Balletto di Zurigo Junior inserito nel programma di Danza 
    della Stagione teatrale 2006/2007, non andrà in scena venerdì 30 marzo 2007, 
    ma lunedì 21 maggio 2007, alle ore 21.00. |  
    |  |  
    | Sabato 31 marzo 2007, ore 21.00 Orchestra Sinfonica di Milano "Giuseppe Verdi"
 Junichi Hirokami, direttore
 Richard Stolzman, clarinetto
 musiche di Debussy, Takemitsu, Brahms
 |  
    |  |  
    |  |  
    | 
        Aprile 2007 |  
    | Lunedì 2 aprile 2007, ore 21 (turno A) Martedì 3 aprile 2007, ore 21 (turno B)
 Mercoledì 4 aprile 2007, ore 21 (turno C)
 a·Artisti Associati - Compagnia di Prosa Gianrico Tedeschi
 Smemorando
 la ballata del tempo ritrovato
 di Gianrico Tedeschi
 regia Gianni Fenzi
 con Gianrico Tedeschi
 |  
    |  |  
    | Giovedì 5 aprile 2007, ore 21.00 (fuori abbonamento) Concerto di Pasqua
 Antonio Vivaldi
 Concerto per violoncello e archi in Do minore RV 401
 Giovanni Battista Pergolesi
 Stabat mater per soprano, contralto e archi
 Soprano Daniela Bruera
 Contralto Damiana Pinti
 
    Orchestra I Solisti di PaviaEnrico Dindo, direttore
 |  
    |  |  
    | Mercoledì 11 aprile 2007, ore 21.00 Nuova Scena - Arena del Sole - Teatro Stabile di Bologna
 Il sorriso di Daphne
 due tempi di Vittorio Franceschi
 regia Alessandro D'Alatri
 con Vittorio Franceschi, Laura Curino, Laura Gambarin
 |  
    |  |  
    | Venerdì 13 aprile 2007, ore 21.00 Wiener Kammer Ensemble Filarmoniker
 musiche di Haydn, Strauss padre, Lanner , Mozart
 |  
    |  |  
    | Lunedì 16 aprile 2007, ore 21.00 Ballet de l'Opéra National de Bordeaux
 Serata Stravinskij
 Les noces
 Le sacre du primtemps
 
      
        | Spettacolo noiosissimo, il pubblico era 
        al limite della resistenza. Sguardi persi nel vuoto, teste che a fatica 
        di reggevano erette. Certo è magari interessante conoscere delle 
        coreografie archeologiche ma, dopo tutte le versioni che abbiamo 
        visto di questi due capolavori le coreografie "originali", che il 
        Balletto di Bordeaux ha presentato, potevamo anche evitare di conoscerle 
        per intero. Ad aggravare il disagio dei malaugurati spettatori la struttura della 
        serata con 25' de Les noces, 30' di intervallo, e 40' di Le sacre di cui 
        il due inizi delle scene Adorazione della terra e Il sacrificio passati 
        per ben 5/6' ad ascoltare una base registrata e con il sipario chiuso.
 |  |  
    |  |  
    | Martedì 17 aprile 2007, ore 21 (turno A) Mercoledì 18 aprile 2007, ore 21 (turno B)
 Giovedì 19 aprile 2007, ore 21 (turno C)
 Società per attori
 Le Serve (Les bonnes)
 di Giuseppe Marini da Jean Genet
 regia Giuseppe Marini
 con Franca Valeri, Annamaria Guarnieri, Patrizia Zappa Mulas
 |  
    |  |  
    | Sabato 21 aprile 2007, ore 21.00 Teatri Uniti
 Una volta in Europa
 di John Berger
 regia e scene Licia Maglietta
 con Licia Maglietta
 luci Cesare Accetta
 costume Katia Esposito
 suono Daghi Rondanini
 direzione tecnica Lello Becchimanzi
 coordinamento Romilda D’Ambrosio
 amministrazione Anna Tramontano
 segreteria Anna Belmonte
 ufficio stampa Renato Rizzardi
 foto di scena Monica Biancardi
 distribuzione Natalia Di Iorio, Aldo Ambrosi
 una produzione Teatri Uniti
 in collaborazione con Asti Teatro 27
 traduzione Maria Nadotti Edizioni Bollati Boringhieri
 si ringraziano E.R.T. Friuli Venezia Giulia – Comune di Codroipo – Comune di 
    San Vito al Tagliamento – Angelo Battel
 durata 70 minuti (atto unico)
 |  
    |  |  
    | Martedì 24 aprile 2007, ore 21.00 Mercoledì 25 aprile 2007, ore 21.00
 Arte Danza Produzioni diretta da Caterina Colombini
 Coppelia
 Balletto in tre atti musiche di Leo Delibes
 |  
    |  |  
    | Venerdì 27 aprile 2007 - ore 9,00 e 11.00 Progetto Opera Domani As.Li.Co.
 The fairy queen
 Masque musiche 
    di Henry Purcell
 info 02-89697360
 |  
    |  |  
    | 
        Maggio 2007 |  
    |  |  
    | Mercoledì 2 maggio 2007, ore 21.00 Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
 La commedia musicale
 Francesco Maria Colombo, direttore
 Gabriele Duma, voce recitante
 musiche di Reynald Hahn
 |  
    |  |  
    | Venerdì 4 maggio 2007, ore 21.00 Europa Galante
 Fabio Biondi, violino e direttore
 musiche di Alessandro Rolla
 Alessandro RollaDivertimento Op.6 n.3 in sol minore per violino e viola
 3 Walzer per 2 violini, 2 corni e basso dedicati alla nobile Madamigella Donna 
Cristina Triulzi (1819)
 Quartetto per archi "per conversazione" in La Maggiore (opera postuma. Edizione 
1842)
 Serenade à six instruments ou quatuor pour 2 violons et 2 violes avec 2 cors ad 
libitum (1795)
 
 
 Fabio Biondi, violino
 Andrea Rognoni, violino
 Stefano Marcocchi, viola
 Giovanni de Rosa, viola
 Maurizio Naddeo, cello
 Dileno Baldin, corno
 Brunello Gorla, corno
 |  
    |  |  
    | Lunedì 7 maggio 2007, ore 21.00 Leart' teatro - Centro di Ricerca per il Teatro (CRT)
 Casa di bambola, l'altra Nora
 di Henrik Ibsen
 un progetto di Leo Muscato
 drammaturgia e regia Leo Muscato
 con Lunetta Savino
 |  
    |  |  
    | Lunedì 21 maggio 2007, ore 21.00 
  
  Per ragioni 
tecnico-artistiche, totalmente indipendenti dalla volontà del Teatro Fraschini, 
il Balletto di Zurigo Junior inserito nel programma di Danza della Stagione 
teatrale 2006/2007, non andrà in scena venerdì 30 marzo 2007, ma lunedì 21 
maggio 2007, alle ore 21.00. 
    Heinz Spoerli
 Balletto di Zurigo Junior
 La Milongamusiche Sexteto Mayor
 coreografie e costumi Heinz Spoerli
 luci Martin Gebhardt
 creazione 25 ottobre 2002, Schiffbau Zürich
 [Movimenti del tango sublimati dallo stile della danza classica]
 
 Capture
 musiche Michael Nyman tratta dai films: Drowning by Numbers, 24 heures de la vie 
d’une femme, The Draughtsman’s contract
 coreografia Nandita Shankardass
 luci Martin Gebhardt
 [Coppie, duo maschile, gruppi su sfondo rosso in un continuos senza fine]
 
 
 Elegie für tänzen
 musiche Johannes Brahms, Vier Gesänge per coro , 2 corni e arpa op. 17
 coreografia Heinz Spoerli
 
 
 Chäs
 musiche André Bauer e Edi Baer
 coreografie Heinz Spoerli
 costumi Anuschka Meyer-Riehl
 creazione 26 febbraio 1978, Stadttheater Basel.
 [Costumi tradizionali, creste di pizzo sul capo delle ballerine e 
accompagnamento di fisarmonica popolare]
 |  
    |  |  |  |  
                | 
 |  |  
                |  |  |  
                | Teatro FraschiniCorso Strada Nuova, 136 - 27100 Pavia (PV)
 Tel. 0382/371201
 Tel.Biglietteria 0382 371214
 Tel.Cortesia 0382 371202
 Call Center 199 207 407 (solo acquisto biglietti http://www.charta.it  )
 Call Center 199.142.142 (esclusivamente per l'acquisto di biglietti)
 Informazioni biglietteria al call center 199.112.112
 Ufficio Promozione Culturale del Teatro Fraschini al numero 0382 371206
 info@teatrofraschini.it
 http://www.teatrofraschini.it
 |  |  
                |  |  |  
                | Le immagini inserite in questa pagina sono state inviate dall'Ufficio Stampa del 
Teatro che ringraziamo per la gentile collaborazione. |  |  |  |