| Data | Spettacolo | 
    
      | Venerdì
      9 novembre 2001, ore 21 (turno A) | La
      Contrada - Teatro Stabile di Trieste  | 
    
      | Sabato
      10 novembre 2001, ore 21 (turno B) | PICCOLE
      DONNE: IL MUSICAL | 
    
      | Domenica
      11 novembre 2001, ore 16 (turno C) | Testo
      e regia di Tonino Pulci | 
    
      |  | Con
      Donatella Pandimiglio, Gianluca Ferrato, Adriano Giraldi, Marzia Postogna | 
    
      |  |  | 
    
      | Venerdì
      14 dicembre 2001, ore 21 (turno A) | Music
      2  | 
    
      | Sabato
      15 dicembre 2001, ore 21 (turno B) | SE
      DEVI DIRE UNA BUGIA DILLA GROSSA | 
    
      | Domenica
      16 dicembre 2001, ore 16 (turno C) | di
      R. Cooney | 
    
      |  | Con
      Gianfranco Jannuzzo, Paola Quattrini, Fabio Testi, Anna Falchi | 
    
      |  | Regia
      di Pietro Garinei | 
    
      |  |  | 
    
      | 21
      dicembre 2001, ore 21 | Concerto
      di Natale  | 
    
      |  | Programma | 
    
      |  | Franz
      Joseph Haydn, Concerto per violoncello e orchestra in Do magg. | 
    
      |  | Wolfgang
      Amadeus Mozart, Sinfonia n.10 K 74 in Sol magg. | 
    
      |  | Wolfgang
      Amadeus Mozart, Sinfonia n. 29 K 201 in La magg
 I SOLISTI DI PAVIA diretti da Enrico Dindo
 Iniziative fuori abbonamento in collaborazione con l'Associazione Culturale "I
      Quattro Cavalieri" - Fondazione Banca del Monte di Lombardia
 | 
    
      |  |  | 
    
      | Venerdì
      11 gennaio 2002, ore 21 (turno A) | SiciliaTeatro
      Associazione  | 
    
      | Sabato
      12 gennaio 2002, ore 21 (turno B) | ENRICO
      IV | 
    
      | Domenica
      13 gennaio 2002, ore 16 (turno C) | di
      L. Pirandello | 
    
      |  | Con
      Sebastiano Lo Monaco | 
    
      |  | Regia
      di Roberto Guicciardini | 
    
      |  |  | 
    
      | Lunedì
      14 gennaio 2002, ore 21 | Samizdat
      - Associazione Culturale | 
    
      |  | WEISSE
      ROSE LIED | 
    
      |  | CANTO
      DELLA ROSA BIANCA | 
    
      |  | Documentario
      teatrale in parole e musiche dal vivo di Maurizio Donadoni e Nicola Alesini | 
    
      |  |  | 
    
      | Venerdì
      18 gennaio 2002, ore 21 (in abbonamento) | MOMIX  | 
    
      | Sabato
      19 gennaio 2002, ore 21 (fuori abbonamento) | OPUS
      CACTUS | 
    
      |  | uno
      spettacolo ideato e diretto da Moses Pendleton | 
    
      |  | Assistito
      da Cynthia Quinn, Brian Sanders, Kori Darling, Pi Keohavong, Brian Simerson, Craig Borman,
      Nicole Loizides, Jane'l Caropolo, Kara Oculato, Michael Holdsworth e l'Arizona Ballett | 
    
      |  | Coreografia,
      assolo d'apertira e "Danza del fuoco" di brian Sanders | 
    
      |  |  | 
    
      | Venerdì
      1 febbraio 2002, ore 20 | CSS
      Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia | 
    
      |  | Teatro
      Metastasio Stabile della Toscana | 
    
      |  | in
      collaborazione con la Biennale di Venezia | 
    
      |  | IL
      GABBIANO | 
    
      |  | di
      A. Cecov | 
    
      |  | un
      progetto di Eimuntas Nekrosius per gli attori dell'ecole des Maitres | 
    
      |  | Traduzione
      di Fausto Malcovati | 
    
      |  |  | 
    
      | Martedì
      5 febbraio 2002, ore 21  | JULIO
      BOCCA & BALLETTO ARGENTINO | 
    
      |  |  | 
    
      | Venerdì
      8 febbraio 2002, ore 21 (turno A) | Paolo
      Poli  | 
    
      | Sabato
      9 febbraio 2002, ore 21 (turno B) | ALDINO
      MI CALI UN FILINO? | 
    
      | Domenica
      10 febbraio 2002, ore 16 (turno C) | Florilegio
      di novelle e poesie di A. Palazzeschi con canzonacce e balletti d'epoca | 
    
      |  | Con
      Paolo Poli | 
    
      |  | Regia
      di Paolo Poli | 
    
      |  |  | 
    
      | Venerdì
      15 febbraio 2002, ore 21 | Teatridithalia | 
    
      |  | GIOCHI
      DI FAMIGLIA | 
    
      |  | di
      Biljana Srblianovic | 
    
      |  | Con
      Corinna Agustoni, Anna Coppola, Cristina Crippa, Elena Russo | 
    
      |  | Uno
      spettacolo di Elio De Capitani | 
    
      |  |  | 
    
      | Martedì
      19 febbraio 2002, ore 21 (turno A) | Nuovo
      Teatro s.r.l.  | 
    
      | Mercoledì
      20 febbraio 2002, ore 21 (turno B) | L'AVARO | 
    
      | Giovedì
      21 febbraio 2002, ore 21 (turno C) | di
      Moliere | 
    
      |  | Traduzione
      di Luigi Lunari | 
    
      |  | Con
      Alessandro Haber, Simona Marchini | 
    
      |  | Regia
      di Jerome Savary | 
    
      |  |  | 
    
      |  |  | 
    
      | Venerdì
      22 febbraio 2002, ore 21 | Compagnia
      Corrado Abbati | 
    
      |  | CIN
      CI LA' | 
    
      |  | di
      Virgilio Ranzato e Carlo Lombardo | 
    
      |  |  | 
    
      | Venerdì
      1 marzo 2002, ore 21 | Q.P.
      Produzioni Teatro Indipendente | 
    
      |  | SBOOM! | 
    
      |  | EMOZIONI
      E CANZONI DEGLI ANNI DEL "BOOM" | 
    
      |  | con
      Maddalena Crippa | 
    
      |  | Regia
      di Cristina Pezzoli | 
    
      |  |  | 
    
      | Martedì
      5 marzo 2002, ore 21 (turno A) | Teatro
      Stabile di Bolzano  | 
    
      | Mercoledì
      6 marzo 2002, ore 21 (turno B) | IL
      GIARDINO DEI CILIEGI | 
    
      | Giovedì
      7 marzo 2002, ore 21 (turno C) | di
      A. Cecov | 
    
      |  | Con
      Patrizia Milani, Carlo Simoni, Alvise Battain | 
    
      |  | Regia
      di Marco Bernardi | 
    
      |  |  | 
    
      | Martedì
      12 marzo 2002, ore 21 | Compagnia
      Teatrale Krypton | 
    
      |  | ROCCU
      U STORTU | 
    
      |  | di
      Francesco Suriano | 
    
      |  | Progetto,
      regia e scene di Fulvio Cauteruccio  | 
    
      |  | Musiche
      originali eseguite dal vivo da "Il parto delle nuvole pesanti" | 
    
      |  |  | 
    
      | Venerdì
      15 marzo 2002, ore 21 (turno A) | Diana
      Or.i.s.  | 
    
      | Sabato
      16 marzo 2002, ore 21 (turno B) | SOGNI
      E BISOGNI | 
    
      | Domenica
      17 marzo 2002, ore 16 (turno C) | testo,
      interpretazione e regia di Vincenzo Salemme | 
    
      |  | Con
      Vincenzo Salemme, Carlo Buccirosso, Maurizio Casagrande | 
    
      |  |  | 
    
      | 
      Venerdì
      22 marzo 2002, ore 21 Chiesa di San Pietro in ciel d'Oro 
      fagotto dei Berliner | SCHUBERTIADE | 
    
      |  | Programma | 
    
      |  | Franz
      Schubert, Trio per violino, viola e violoncello in Si bem. magg. n. 1  | 
    
      |  | Franz
      Schubert, Ottetto in Fa magg. op. post. 166 | 
    
      |  | Franz
      Schubert, Quartetto "La morte e la fanciulla" (Trasc. G. Mahler)
      
 I SOLISTI DI PAVIA diretti da Enrico Dindo
 Iniziative fuori abbonamento in collaborazione con l'Associazione Culturale "I
      Quattro Cavalieri" - Fondazione Banca del Monte di Lombardia
 | 
    
      |  |  | 
    
      | Venerdì
      22 marzo 2002, ore 21 (fuori abbonamento) | IRMA
      s.r.l. | 
    
      | Sabato
      23 marzo 2002, ore 21 (in abbonamento) | PRECISE
      PAROLE | 
    
      |  | di
      Lella Costa | 
    
      |  | Con
      Lella Costa | 
    
      |  | Regia
      di Gabriele Vacis | 
    
      |  |  | 
    
      | Lunedì
      25 marzo 2002, ore 21 (turno A) | Cooperativa
      Teatrale Gli Ipocriti  | 
    
      | Martedì
      26 marzo 2002, ore 21 (turno B) | FILUMENA
      MARTURANO | 
    
      | Mercoledì
      27 marzo 2002, ore 21 (turno C) | di
      E. De Filippo | 
    
      |  | Con
      Isa Danieli, Antonio Casagrande | 
    
      |  | Regia
      di Cristina Pezzoli | 
    
      |  |  | 
    
      | Mercoledì
      3 aprile 2002, ore 21  | COMPAGNIA
      ANTONIO MARQUEZ  | 
    
      |  | BODA
      FLAMENCA | 
    
      |  |  | 
    
      | Martedì
      9 aprile 2002, ore 21 (turno A) | Compagnia
      della Rancia  | 
    
      | Mercoledì
      10 aprile 2002, ore 21 (turno B) | DANCE | 
    
      | Giovedì
      11 aprile 2002, ore 21 (turno C) | di
      Duccio Camerini e Chiara Noschese | 
    
      |  | Musiche
      di Gianluca Cucchiara | 
    
      |  | Con
      Raffaele Paganini, Chiara Noschese, Renata Fusco | 
    
      |  | Regia
      di Saverio Marconi | 
    
      |  |  | 
    
      | Martedì
      16 aprile 2002, ore 21 (turno A) | A.
      Artisti Associati | 
    
      | Mercoledì
      17 aprile 2002, ore 21 (turno B) | LE
      ULTIME LUNE | 
    
      | Giovedì
      18 aprile 2002, ore 21 (turno C) | di
      F. Bordon | 
    
      |  | Con
      Gianrico Tedeschi, Marianella Laszlo, Walter Mramor | 
    
      |  | Regia
      di Furio Bordon | 
    
      |  |  | 
    
      | Sabato
      20 aprile 2002, ore 21 | Compagnia
      Corrado Abbati | 
    
      |  | L'ACQUA
      CHETA | 
    
      |  | di
      Giuseppe Pietri | 
    
      |  |  | 
    
      | Martedì
      23 aprile 2002, ore 21 | Laboratorio
      Teatro Settimo | 
    
      |  | CAMILLO
      OLIVETTI | 
    
      |  | ALLE
      RADICI DI UN SOGNO | 
    
      |  | di
      Laura Curino e Gabriele Vacis | 
    
      |  | Con
      Laura Curino | 
    
      |  | Regia
      di Gabriele Vacis | 
    
      |  |  | 
    
      | Lunedì
      6 maggio 2002, ore 21 attenzione: lo spettacolo è stato RINVIATO AMARTEDI' 21 MAGGIO!!!!
 | Teatro
      d'Artificio THE
      CLOWN SHAKESPEARE COMPANY di
      Francesco Nicolini da W. Shakespeare Regia
      di Carlo Rossi Con
      Roberto Abbiati, Bano Ferrari, Carlo Pastori | 
    
      |  |  | 
    
      | Venerdì
      10 maggio 2002, ore 21 | SCUOLA
      DI BALLO DELLA FONDAZIONE TEATRO DI SAN CARLO DI NAPOLI | 
    
      |  | LES
      BALLETS RUSSES DE SERGEJ DJAGHILEV | 
    
      |  |  | 
    
      | Sabato 25
      maggio 2002, ore 21 | CULLBERG
      BALLET RIKSTEATERN | 
    
      |  | TRIPTIC | 
    
      |  | Coreografie
      di Mats Ek | 
    
      |  |  | 
    
      | Giovedì
      30 maggio 2002, ore 21 | CONCERTO
      PER LA CITTA' | 
    
      |  | Programma | 
    
      |  | Antonio
      Vivaldi, Concerto per violoncello | 
    
      |  | Sollima,
      Violoncelles, vibrez | 
    
      |  | Petr
      Il'ic Cajkovskij, Serenata per archi | 
    
      |  | I SOLISTI DI
      PAVIA diretti da Enrico Dindo Iniziative fuori abbonamento in collaborazione con l'Associazione Culturale "I
      Quattro Cavalieri" - Fondazione Banca del Monte di Lombardia
 | 
    
      |  |  |