| 
            
 Album foto  Home Artes 
  
  Concertodautunno | 
 
Artes et ArtificiaCultura e Spettacolo 
a cura di Mario Mainino - Vigevano (PV)
 
 
Teatro 
          Fraschini di Pavia Stagione 2014/2015
 
 
www.teatrofraschini.org
Call center Vivaticket by Charta 899.666.805
 Call center 89.24.24 Pronto PagineGialle
 
 
  
  
    
      | 
        
        Martedì 10 giugno 2014 ore 11.00fondazione TEATRO FRASCHINI
 C.so Strada Nuova 136 - Pavia
 teatro fraschini opera prosa altri percorsi musica danza operetta
 Conferenza Stampa 2014-2015 presso il Ridotto del Teatro
 Presenti:
 il Sindaco di Pavia
 Aldo Poli, Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lombardia
 Graziano Leonardelli, Vice Presidente Vicario Fondazione Teatro 
        Fraschini
 Fiorenzo Grassi, Direttore Artistico Fondazione Teatro Fraschini
 I componenti del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Teatro 
        Fraschini,
 Teobaldo Monzani (Vice Presidente)
 Andrea Astolfi, Paolo Biscottini, Fabrizia Cupella, Luciano Lepri, 
        Monica Migliorini, Marco Piacentini
 
 
 
        Venerdì 10 ottobre 2014, ore 20.30
 Domenica 12 ottobre 2014, ore 15.30
 “DON GIOVANNI - o sia 
        il dissoluto punito” (vers. Praga, 1787)
 Dramma Giocoso in due atti KV527 di Wolfgang Amadeus Mozart
 Libretto: Lorenzo Da Ponte
 Fonti letterarie: Don Giovanni Tenorio, ossia Il convitato di pietra 
        (libretto di Giovanni Bertati per Giuseppe Gazzaniga)
 Prima rappresentazione: Praga, Teatro Nazionale, 29 ottobre 1787
 PERSONAGGI E INTERPRETI
 Don Giovanni (baritono) : Gezim Myshketa, Dionysios Sourbis
 Il Commendatore (basso) : Mariano Buccino, Cristian Saitta
 Donna Anna (soprano) : Valentina Mastrangelo, Ekaterina Gaidanskaya
 Don Ottavio (tenore) : Giovanni Sebastiano Sala, Matteo Mezzaro
 Donna Elvira (soprano) : Federica Lombardi, Maria Teresa Leva
 Leporello (basso-baritono) : Andrea Concetti, Leonardo Galeazzi
 Masetto (basso-baritono) : Riccardo Fassi, Davide Giangregorio
 Zerlina (soprano) : Alessia Nadin, Alessandra Contaldo
 contadine e contadini, servi, suonatori e coro di sotterra : coro
 Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
 Direttore: José Luis Gomez-Rios
 Regia: Graham Vick
 Scene e costumi: Stuart Nunn
 Light designer: Giuseppe Di Iorio
 Coreografo: Ron Howell
 Maestro del coro: Dario Grandini
 Coro del Circuito Lirico Lombardo
 Coproduzione Teatri del Circuito Lirico Lombardo, Fondazione Pergolesi 
        Spontini di Jesi, Teatro dell’Aquila di Fermo, Teatro Comunale di 
        Bolzano, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
 
 
 Venerdì 24 ottobre 2014, ore 20.30
 Domenica 26 ottobre 2014, ore 15.30
 ADRIANA LECOUVREUR
 Opera in quattro atti di Francesco Cilea
 Libretto: Arturo Colautti
 Fonti letterarie: Eugène Scribe e Ernest Legouvé, "Adrienne Lecouvreur"
 Prima rappresentazione: Milano, Teatro Lirico, 6 novembre 1902
 PERSONAGGI E INTERPRETI
 Maurizio - conte di Sassonia (tenore) : Angelo Villari
 Il principe di Bouillon (basso) : Luca Gallo
 L'abate di Chazeuil (tenore) : Matteo Macchioni
 Michonnet - direttore di scena alla Comédie Française (baritono) : 
        Francesco Paolo Vultaggio
 Quinault - socio della Comédie (basso) : Riccardo Fassi
 Poisson - socio della Comédie (tenore) : Ugo Tarquini
 Adriana Lecouvreur della Comédie (soprano) : Daria Masiero
 La principessa di Bouillon (mezzosoprano) : Sanja Anastasia
 Mad.lla Jouvenot - socia della Comédie (soprano) : Lucrezia Drei
 Mad.lla Dangeville - socia della Comédie (mezzosoprano) : Lara Rotili
 un maggiordomo (tenore) una cameriera (comparsa) dame, signori, 
        comparse, servi di scena, valletti (coro) Balletto
 Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
 Direttore: Carlo Goldstein
 Regia, scene e costumi: Ivan Stefanutti
 Light designer: Paolo Coduri de' Cartosio
 Maestro del coro: Antonio Greco
 Coro del Circuito Lirico Lombardo
 Coproduzione Teatri del Circuito Lirico Lombardo, Ente Concerti 
        ‘Marialisa de Carolis’ /Teatro di tradizione di Sassari
 
 Venerdì 21 novembre 2014, ore 20.30
 Domenica 23 novembre 2014, ore 15.30
 LES CONTES D’HOFFMANN
 Opera fantastica in cinque atti (tre atti con prologo ed epilogo)
 di Jacques Offenbach
 Libretto: Jules Barbier e Michel Carrè
 Fonti letterarie: tre racconti di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann
 Prima rappresentazione: Parigi, Opéra-Comique, 10 febbraio 1881
 PERSONAGGI E INTERPRETI
 Olympia - Una bambola automa (soprano) : Bianca Tognocchi
 Antonia - Una cantante (soprano) : Larissa Alice Wissel
 Giulietta - Una cortigiana (soprano) : Maria Mudryak
 Stella - Una cantante (soprano)
 Hoffmann - Poeta (tenore) : Mickael Spadaccini, Sebastián Ferrada
 Lindorf - Consigliere municipale (baritono) : Abramo Rosalen, Laurent 
        Kubla
 Coppelius - Inventore (baritono) : Abramo Rosalen, Laurent Kubla
 Dr. Miracle - Medico (baritono)
 Dapertutto - Stregone (baritono)
 Nicklausse - Amico di Hoffmann (mezzosoprano) : Alessia Nadin
 Andrès - Servo di Stella (tenore) : Marco Ciaponi
 Cochenille - Aiutante di Spalanzani (tenore) : Marco Ciaponi
 Frantz - Servo di Crespel (tenore)
 Pittichinaccio - Spasimante di Giulietta (tenore)
 Crespel - Liutaio padre di Antonia (basso) : Mariano Buccino
 Spalanzani - Inventore (tenore) : Stefano Consolini
 La mère - La madre di Antonia (soprano) : Nadiya Petrenko
 Hermann / Schlémil - Studente/Spasimante di Giulietta (basso) : Vincenzo 
        Nizzardo
 Nathanael - Studente (tenore) : Stefano Consolini
 Luther - Taverniere : Mariano Buccino
 Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
 Direttore: Christian Capocaccia
 Regia: Frédéric Roels
 Scene: Bruno de Lavenère
 Costumi: Lionel Lesire
 Light designer: Laurent Castaingt
 Coreografo: Sergio Simón
 Maestro del coro: Diego Maccagnola
 Coro del Circuito Lirico Lombardo
 Coproduzione Teatri del Circuito Lirico Lombardo
 
 Martedì 9 dicembre 2014, ore 20.30
 Giovedì 11 dicembre 2014, ore 20.30
 NABUCCO
 Dramma lirico in quattro parti
 di Giuseppe Verdi
 Libretto: Temistocle Solera
 Fonti letterarie: Nabuchodonosor, dramma di Auguste Anicet-Bourgeois
 Prima rappresentazione: Milano, Teatro Alla Scala, 9 marzo 1842
 PERSONAGGI E INTERPRETI
 Nabucco - re di Babilonia (baritono) : Alberto Gazale
 Ismaele - nipote di Sedecia re di Gerusalemme (tenore) : Gabriele 
        Mangione
 Zaccaria - gran pontefice degli Ebrei (basso) : Enrico Iori
 Abigaille - schiava creduta figlia primogenita di Nabucco (soprano) : 
        Tiziana Caruso
 Fenena - figlia di Nabucco (mezzosoprano) : Raffaella Lupinacci
 Il Gran Sacerdote di Belo (basso) : Antonio Barbagallo
 Abdallo - vecchio ufficiale del re di Babilonia (tenore) : Giuseppe 
        Distefano
 Anna - sorella di Zaccaria (soprano) : Sharon Zhai
 Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
 Direttore: Marcello Mottadelli
 Regia: Andrea Cigni
 scene: EMANUELE SINISI
 costumi: SIMONA MORRESI
 luci: FIAMMETTA BALDISERRI
 Maestro del coro: Antonio Greco
 Coro del Circuito Lirico Lombardo
 Coproduzione Teatri del Circuito Lirico Lombardo
 
 Venerdì 16 gennaio 2015, ore 20.30
 Domenica 18 gennaio 2015, ore 15.30
 MADAMA BUTTERFLY
 Opera in tre atti
 di Giacomo Puccini
 Libretto: Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
 Fonti letterarie: Madam Butterfly di John Luther Long - Madame Butterfly 
        di David Belasco
 Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 17 febbraio 1904
 PERSONAGGI E INTERPRETI
 Madama Butterfly /Cio-Cio-San (soprano) : Cellia Costea
 Pinkerton - tenente della marina degli Stati Uniti (tenore) : Giuseppe 
        Varano
 Suzuki (mezzosoprano) : Giovanna Lanza
 Sharpless - console degli Stati Uniti a Nagasaki (baritono) : Domenico 
        Balzani
 Goro - nakodo (tenore) : Saverio Pugliese
 Lo zio Bonzo (basso) : Manrico Signorini
 Il Principe Yamadori (tenore) : Antonio Barbagallo
 Kate Pinkerton (mezzosoprano) : Annalisa Sprovieri
 Lo zio Yakusidé (baritono) : Carlo Checchi
 La zia (soprano)
 La cugina (soprano)
 Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
 Direttore: Giampaolo Bisanti
 Regia: Giulio Ciabatti
 Scene e costumi: Pier Paolo Bisleri
 Light designer: Claudio Schmid
 Maestro del coro: Antonio Greco
 Coro del Circuito Lirico Lombardo
 Coproduzione Teatri del Circuito Lirico Lombardo, Fondazione I Teatri di 
        Reggio Emilia
 
 |  
      | Gli altri appuntamenti della stagione 
      TeatroFraschini20142015 |  
      | 
        Venerdì 31 ottobre 2014_10_31, ore 21.00Sabato 1 novembre 2014_11_01, ore 21.00
 Domenica 2 novembre 2014_11_02, ore 16.00
 RE LEAR - di William Shakespeare
 traduzione e adattamento: Michele Placido e Marica Gungui
 con MICHELE PLACIDO
 e con
 Gigi Angelillo - Conte di Gloucester
 Francesco Bonomo - Edgard
 Federica Vincenti - Cordelia
 Francesco Biscione - Kent
 Giulio Forges Davanzati - Edmund
 Peppe Bisogno - Conte di Albany
 Brenno Placido - Il Matto
 Alessandro Parise - Duca di Cornovaglia
 Marta Nuti - Gonerill
 Maria Chiara Augenti - Regan
 Mauro Racanati - Re di Francia
 Gerardo D’Angelo - Osvald
 Bernardo Bruno - Principe di Borgogna
 regia Michele Placido e Francesco Manetti
 scene: Carmelo Giammello
 musiche originali: Luca D’Alberto
 costumi: Daniele Gelsi
 light designer: Giuseppe Filipponio
 
 Martedì 18 novembre 2014_11_18, ore 21.00
 I VIRTUOSI ITALIANI, URI CAINE E PAOLO FRESU
 Alberto Martini, direttore – Uri Caine, pianoforte – Paolo Fresu, tromba
 
 Martedì 25 novembre 2014_11_25, ore 21.00
 Mercoledì 26 novembre 2014_11_26, ore 21.00
 Giovedì 27 novembre 2014_11_27, ore 21.00
 Nerone. Duemila anni di calunnie
 da un'idea di Pietrangelo Buttafuoco
 liberamente tratto da "Nerone. Duemila anni di calunnie" di Massimo Fini
 drammaturgia di Angelo Crespi
 uno spettacolo di Edoardo Sylos Labini
 con Edoardo Sylos Labini, Sebastiano Tringali, Dajana Roncione
 e con Giancarlo Condè, Gualtiero Scola, Paul Vallery
 con la partecipazione di Fiorella Rubino
 e con gli attori della Adiacademy di Monza
 scene e costumi di MARTA CRISOLINI MALATESTA
 disegno luci di PIETRO SPERDUTI
 musiche originali di PAUL VALLERY
 produzione: RG Produzioni srl
 
 Martedì 2 dicembre 2014_12_02, ore 21.00
 Mercoledì 3 dicembre 2014_12_03, ore 21.00
 Giovedì 4 dicembre 2014_12_04, ore 21.00
 Nuda proprieta'
 di Lidia Ravera (tratto dal romanzo "Piangi pure" di Lidia Ravera)
 regia Emanuela Giordano
 con Lella Costa, Paolo Calabresi e con Claudia Gusmano, Marco Palvetti
 scene: FRANCESCO GHISU
 musiche: ANTONIO DI POFI
 produzione: La Contemporanea srl in coproduzione con Mismaonda
 
 Venerdì 12 dicembre 2014_12_12, ore 21.00
 Sabato 13 dicembre 2014_12_13, ore 21.00
 Domenica 14 dicembre 2014_12_14, ore 16.00
 Il Visitatore
 di Éric-Emmanuel Schmitt
 traduzione e adattamento: Valerio Binasco
 con Alessandro Haber, Alessio Boni
 e con Nicoletta Robello Bracciforti, Alessandro Tedeschi
 regia: Valerio Binasco
 musiche: Arturo Annecchino
 scene: Carlo De Marino
 costumi: Sandra Cardini
 produzione: Goldenart Production srl
 
 Martedì 16 dicembre 2014_12_16, ore 21.00
 LA LEGGENDA DEL GRANDE INQUISITORE
 di Fëdor Michajlovic Dostoevskij- con Umberto Orsini e Leonardo Capuano 
        - regia Pietro Babina
 
 Venerdì 19 dicembre 2014_12_19, ore 21.00
 BALLETTO LA CLASSIQUE DI MOSCA
 DON CHISCIOTTE
 musica Ludwig Minkus – coreografie Marius Petipa
 
 Domenica 21 dicembre 2014_12_21, ore 21.00
 I SOLISTI DI PAVIA - Enrico Dindo, direttore e solista
 ingresso gratuito
 
 Mercoledì 31 dicembre 2014_12_31, ore 21.30
 Giovedì 1 gennaio 2015_01_01, ore 18.00
 SAN SILVESTRO E CAPODANNO
 UN FILO DI TRUCCO UN FILO DI TACCO
 Concerto di Ornella Vanoni
 
 Venerdì 9 gennaio 2015_01_09, ore 21.00
 Sabato 10 gennaio 2015_01_10, ore 21.00
 Domenica 11 gennaio 2015_01_11, ore 16.00
 Ballata di uomini e cani
 dedicata a Jack London
 di e con Marco Paolini
 musiche originali composte ed eseguite da LORENZO MONGUZZI con ANGELO 
        BASELLI e GIANLUCA CASADEI
 chitarra e voce LORENZO MONGUZZI
 clarinetto ANGELO BASELLI
 fisarmonica GIANLUCA CASADEI
 consulenza e concertazione musicale: STEFANO NANNI
 animazione video: SIMONE MASSI
 disegno luci: Daniele Savi e Michele Mescalchin
 consolle audio: Gabriele Turra
 consolle luci: Michele Mescalchin
 assistenza tecnica: Graziano Pretto, Pierpaolo Pilla
 direzione tecnica: Marco Busetto
 elementi scenici, illuminotecnica e fonica: Eumek, Slack Line Lab
 produzione: Michela Signori - Jolefilm
 
 Lunedì 12 gennaio 2015_01_12, ore 21.00
 UNA PICCOLA IMPRESA MERIDIONALE
 di Rocco Papaleo e Valter Lupo - con Rocco Papaleo - regia di Valter 
        Lupo
 
 Martedì 20 gennaio 2015_01_20, ore 21.00
 Mercoledì 21 gennaio 2015_01_21, ore 21.00
 Giovedì 22 gennaio 2015_01_22, ore 21.00
 La scuola
 di: Domenico Starnone
 regia: Daniele Luchetti
 con Silvio Orlando, Marina Massironi
 e con Vittorio Ciorcalo, Roberto Citran, Roberto Nobile, Antonio 
        Petrocelli, Maria Laura Rondanini
 disegno luci: Pasquale Mari
 scene: Giancarlo Basili
 costumi: Maria Rita Barbera
 produzione: Cardellino srl
 
 Sabato 24 gennaio 2015_01_24, ore 21.00
 Domenica 25 gennaio 2015_01_25, ore 15.30 (Teatro per noi)
 TEA FOR TWO (No, no, Nanette) - di Vincent Youmans
 Compagnia Corrado Abbati
 
 Martedì 27 gennaio 2015_01_27, ore 21.00
 BALLETTO DI ROMA
 CONTEMPORARY TANGO
 con Kledi Kadiu - coreografie e regia Milena Zullo
 
 Mercoledì 28 gennaio 2015_01_28, ore 21.00
 MAHLER CHAMBER ORCHESTRA
 Daniele Gatti, direttore - musiche di L. v. Beethoven
 
 Giovedì 29 gennaio 2015_01_29, ore 21.00
 COMEDIANS
 di Trevor Griffiths
 con Margherita Antonelli, Alessandra Faiella, Rita Pelusio, Claudia 
        Penoni
 regia Renato Sarti
 
 Venerdì 30 gennaio 2015_01_30, ore 21.00
 Sabato 31 gennaio 2015_01_31, ore 21.00
 Domenica 1 febbraio 2015_02_01, ore 16.00
 Servo per due
 di: Richard Bean
 liberamente tratto da "Il servitore di due padroni" di Carlo Goldoni
 tradotto e adattato da : Pierfrancesco Favino, Paolo Sassanelli, Marit 
        Nissen, Simonetta Solder
 regia: Pierfrancesco Favino e Paolo Sassanelli
 con gli attori del Gruppo DANNY ROSE
 il ruolo del servo è interpretato da: Pierfrancesco Favino
 elaborazioni musicali: MUSICA DA RIPOSTIGLIO
 scene: LUIGI FERRIGNO
 costumi: ALESSANDRO LAI
 luci: CESARE ACCETTA
 coreografie: FABRIZIO ANGELINI
 canto: GABRIELE FOSCHI
 orchestra:
 LUCA PIROZZI chitarra, voce e banjo
 LUCA GIACOMELLI chitarra e voce
 RAFFAELE TONINELLI contrabbasso e voce
 EMANUELE PELLEGRINI batteria, percussioni e voce
 produzione: Gli Ipocriti in collaborazione con REP/Gruppo DANNY ROSE
 
 Giovedì 5 febbraio 2015_02_05, ore 21.00
 LA VITA E’ UN VIAGGIO
 di e con Beppe Severgnini
 regia Francesco Brandi
 
 Venerdì 6 febbraio 2015_02_06, ore 21.00
 I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO
 Ottavio Dantone, direttore - Viktoria Mullova, violino solista
 musiche di F.J. Haydn, F.Mendelsshon
 
 Martedì 10 febbraio 2015_02_10, ore 21.00
 I SOLISTI DI MOSCA
 Yuri Bashmet, direttore e solista
 musiche di P.I. Tchaikowskj, D. Shostakovich
 
 Venerdì 13 febbraio 2015_02_13, ore 21.00
 BALLETTO YACOBSON DI SAN PIETROBURGO
 LO SCHIACCIANOCI
 musica Petr Iljic Cajkovskij – coreografie Vasilij Vajnonen
 
        14 Febbraio 2015_02_14 21:00IL TEATRO CHE RIDE
 ENRICO BERTOLINO in "Casta Away - La Tempesta Imperfetta"
 
        
        Venerdì 20 febbraio 2015_02_20, ore 21.00
 Sabato 21 febbraio 2015_02_21, ore 21.00
 Domenica 22 febbraio 2015_02_22, ore 16.00
 Morte di un commesso viaggiatore
 di: Arthur Miller
 traduzione: Masolino d'Amico
 regia: Elio De Capitani
 con Elio De Capitani [Willy Loman], Cristina Crippa [Linda Loman], 
        Angelo Di Genio [Biff Loman], Marco Bonadei [Happy Loman], Massimo Brizi 
        [Charley], Andrea Germani [Bernard], Gabriele Calindri [Ben], Alice 
        Redini [La Donna/Letta], Vincenzo Zampa [Howard Wagner/Stanley], Marta 
        Pizzigallo [Miss Forsythe/Jenny]
 scene e costumi: Carlo Sala
 luci: Michele Ceglia
 suono: Giuseppe Marzoli
 scene realizzate nel Laboratorio del Teatro dell'Elfo
 produzione: Teatro Dell'Elfo con il contributo di Fondazione Cariplo
 
 Venerdì 27 febbraio 2015_02_27, ore 21.00
 L’ULTIMA ESTATE DELL’EUROPA. IL SUBLIME E L’ORRORE
 di e con Giuseppe Cederna - regia Ruggero Cara
 
 Domenica 1 marzo 2015_03_01, ore 21.00
 CARMEN
 con Eleonora Abbagnato
 musiche di Georges Bizet
 
 Venerdì 6 marzo 2015_03_06, ore 21.00
 Sabato 7 marzo 2015_03_07, ore 21.00
 Domenica 8 marzo 2015_03_08, ore 16.00
 Father and son
 ispirato a Gli Sdraiati e Breviario comico
 di Michele Serra
 regia di Giorgio Gallione
 con Claudio Bisio
 e con
 LAURA MASOTTO violino
 MARCO BIANCHI chitarra
 scene e costumi GUIDO FIORATO
 musiche PAOLO SILVESTRI
 luci ALDO MANTOVANI
 produzione: Teatro dell’Archivolto
 
 Martedì 10 marzo 2015_03_10, ore 21.00
 VAPORE - di Marco Lodoli
 con Giuliana Lojodice - regia Oliviero Corbetta
 
 Mercoledì 11 marzo 2015_03_11, ore 21.00
 IL PAESE DEL SORRISO - di Franz Lehàr
 Compagnia Corrado Abbati
 
 Venerdì 13 marzo 2015_03_13, ore 21.00
 ORCHESTRA DA CAMERA ITALIANA
 Salvatore Accardo, direttore
 musiche di A.Vivaldi, P.I. Tchaikowskj
 14 Marzo 2015_03_14 21:00OBLIVION in "Othello, la H e' muta"
 
 Martedì 17 marzo 2015_03_17, ore 21.00
 Mercoledì 18 marzo 2015_03_18, ore 21.00
 Giovedì 19 marzo 2015_03_19, ore 21.00
 Penso che un sogno cosi'...
 Prendendo spunto dalla vita di Domenico Modugno
 di: Giuseppe Fiorello e Vittorio Moroni
 regia: Giampiero Solari
 con: Giuseppe Fiorello
 coproduzione tra Nuovo Teatro e IBLA film
 
 Mercoledì 25 marzo 2015_03_25, ore 21.00
 ORCHESTRA DA CAMERA DI MANTOVA
 Francesca Dego, violino solista - musiche di S.Prokofiev
 
 Giovedì 26 marzo 2015_03_26, ore 21.00
 FERITE A MORTE
 scritto e diretto da Serena Dandini - con Lella Costa
 28 Marzo 2015_03_28 21:00ALE E FRANZ in "Lavori in corso"
 
 Martedì 31 marzo 2015_03_31, ore 21.00
 LE NUVOLE - di Aristofane
 con Gigi Dall’Aglio
 
 Mercoledì 1 aprile 2015_04_01, ore 21.00
 ORCHESTRA IL DEMETRIO
 Maurizio Schiavo, direttore - Avi Avital, mandolino solista
 musiche di A .Vivaldi, B. Bartok
 
 Venerdì 10 aprile 2015_04_10, ore 21.00
 VERA VUZ - di Edoardo Erba
 con Gigio Alberti, Mario Sala, Monica Bonomi - regia Lorenzo Loris
 
 Sabato 11 aprile 2015_04_11, ore 21.00
 CHAMBER ORCHESTRA OF EUROPE
 Andras Schiff, direttore e solista
 musiche di J.S. Bach, B.Bartok, W.A. Mozart
 
 Mercoledì 22 aprile 2015_04_22, ore 21.00
 HUBBARD STREET DANCE CHICAGO
 direttore artistico Glenn Edgerton
 
 Venerdì 29 maggio 2015_05_29, ore 21.00
 I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO
 Alexander Lonquich, direttore e pianoforte solista
 musiche di L.V.Beethoven
 |  
      |  |  
      |  |  
      | 
        ORARI DI BIGLIETTERIALa biglietteria è aperta dal lunedì al sabato dalle 11 alle 13 e dalle 
        17 alle 19. La biglietteria apre anche un’ora prima di ogni spettacolo 
        solo per la vendita dei biglietti relativi allo spettacolo stesso.
 Giorni e orari di apertura in campagna abbonamenti:
 dal 16 al 20 giugno 11.00 - 13.00
 dal 23 al 27 giugno 11.00 - 13.00
 dal 2 al 13 settembre: 11.00 - 13.00 / 17.00 - 19.00
 dal 15 al 20 settembre: chiusura
 CALENDARIO DI BIGLIETTERIA
 Prelazione abbonamenti
 dal 16 giugno al 13 settembre - puoi rinnovare i tuoi abbonamenti sia 
        online sul circuito vivaticket sia presso la biglietteria del teatro
 Vendita nuovi abbonamenti dal 22 al 27 settembre
 (solo il 22 settembre apertura straordinaria: 10.00 - 13.00 / 16.00 - 
        19.00)
 Vendita biglietti per tutte le opere dal 6 ottobre
 (solo il 6 ottobre apertura straordinaria: 10.00 - 13.00 / 16.00 - 
        19.00)
 Vendita abbonamenti Card Lirica dal 7 ottobre
 Si ricorda che, contestualmente all’acquisto della Card, l’abbonato può 
        scegliere spettacoli e posti per tutte le opere in cartellone.
 
 fondazione teatro FRASCHINI C.so Strada Nuova 136 - Pavia
 Centralino 0382.3711 - 
        www.teatrofraschini.org
 Ufficio Promozione Culturale tel. 0382.371.201-202  |    |