| 
    
      | 
            
 
 
    
     
W  VERDI un solo grande amore!! La vita e i libretti di tutte le sue opere. 
 
     
 Opere liriche al Castello Sforzesco di Vigevano  luglio 2001 foto, presentazione 
e commenti sulla manifestazione |  |  | 
        
    
        
        
          | 
            
            Programma 
      della 65° Stagione Sinfonica   
            
            2009-2010 
      
      
      Teatro dal VermeVia San 
      Giovanni Sul Muro, 2 — Milano
 Direttore Musicale Antonello Manacorda
      Informazioni per il Pubblico:Tel 02 87905
 http://www.ipomeriggi.it
      http://www.dalverme.org
 I POMERIGGI MUSICALI
 tel.02 76001900 - fax 02 76004562
 Via Guicciardini 5 - 20129 Milano
  posta@ipomeriggi.org
 
      Il Maestro Ivan 
      Fedele è stato nominato direttore artistico dei Pomeriggi Musicali. 
      Ivan Fedele, milanese d’adozione, compositore molto noto in Italia e 
      all’estero, didatta in varie istituzioni musicali, quali l’Accademia di 
      Santa Cecilia di Roma e l’IRCAM di Parigi, ricoprirà l’incarico per i 
      prossimi due anni. Il M° Ivan Fedele succede al M° Gianni Tangucci che con 
      sincero dispiacere e a causa di eccessivi impegni (è direttore artistico 
      del Teatro San Carlo di Napoli e dell’Arena di Verona) ha rinunciato 
      all’incarico ricoperto già da due stagioni di consulente artistico dei 
      Pomeriggi Musicali. Firmerà comunque la stagione sinfonica 2009-2010. Il 
      presidente del C.d.A. M° Massimo Collarini ha ringraziato il M° Tangucci 
      dichiarandosi rammaricato per la rinuncia. Essendo imminente anche la 
      scadenza del contratto del direttore musicale Antonello Manacorda, il 
      consiglio si è trovato d’accordo nel rinnovargli l’incarico per altri due 
      mandati. |  
          | Programma  |  
          |  |  
          | PROGRAMMA DELLA 65ª STAGIONE SINFONICA
 22 Concerti del Giovedì ore 21
 22 Concerti del Sabato ore 17
 
 Giovedì 29 ottobre ore 21
 Sabato 31 ottobre ore 17
 Direttore: Antonello Manacorda
 Pianoforte: Polina Leshenko
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Schumann – Concerto per pianoforte e orchestra op. 54
 Beethoven – Sinfonia n. 6 op. 68 (Pastorale)
 
 Giovedì 12 novembre ore 21
 Sabato 14 novembre ore 17
 Direttore: Francesco Colombo
 Voce recitante: Anna Nogara
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Coro: U.M.70
 Fauré – Pelléas et Mélisande, Suite op.80
 Bizet – L’Arlésienne, musiche di scena dal dramma di A. Daudet
 
 Giovedì 19 novembre ore 21
 Sabato 21 novembre ore 17
 Direttore e violino: Domenico Nordio
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Malipiero – Vivaldiana
 Schubert – Rondò e Polonaise D438
 Schubert – Ouverture nello stile italiano D591
 Mendelssohn – Concerto per violino e orchestra in re minore
 
 Giovedì 26 novembre ore 21
 Sabato 28 novembre ore 17
 Direttore: Wolfram Maria Maerting
 Pianoforte: Eugeni Koroliov, Ljupkahadzi Georgierva, Anna Vinnitskaja, 
          Stepan Simonian
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Bach – Concerti per pianoforte e orchestra BWV 1058, BWV 1060, BWV 
          1063, BWV 1052, BWV 1065
 
 Giovedì 3 dicembre ore 21
 Sabato 5 dicembre ore 17
 Direttore e organo: Diego Fasolis
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Handel – Concerti per organo
 Handel – Musica sull’acqua Suite
 
 
 Giovedì 17 dicembre ore 21
 Sabato 19 dicembre ore 17
 Direttore: Gilberto 
          Serembe
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Strauss 
          - Il Pipistrello, Ouverture
 Brahms 
          - 3 Danze Ungheresi (orch.
          Brahms)
 Strauss 
          - Vita d'Artista
 Strauss 
          - Lo Zingaro Barone, Ouverture
 Dvorak 
          - 3 Danze Slave op. 46 (6-7-8)
 Strauss 
          - Valzer dell'Imperatore
 
 Giovedì 14 gennaio ore 21
 Sabato 16 gennaio ore 17
 Direttore: Antonello Manacorda
 Soprano: Lisa Larsson
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Mahler – Lieder
 Mahler – Sinfonia n. 4
 
 Giovedì 21 gennaio ore 21
 Sabato 23 gennaio ore 17
 Direttore: Antonello Manacorda
 Viola: Diemut Poppen
 Violoncello: Martin Loher
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Bach – Concerto brandeburghese n. 3 BWV 1048
 Hindemith – Kammermusik n. 3, op. 36 n. 2
 Hindemith – Kammermusik n. 5, op. 36 n. 4
 Bach – Concerto brandeburghese n. 6 BWV n. 1051
 
 
 Sabato 30 gennaio ore 17
 Orchestra di Padova e del Veneto
 Direttore: Etienne Siebens
 Pianoforte: Denes Varjon
 F. Liszt Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra
 B. Bartok Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra
 
 Giovedì 4 febbraio ore 21
 Sabato 6 febbraio ore 17
 Direttore: Noam Zur
 Violino: Serge Zimmermann
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Luca Lombardi – Aubade, omaggio a Henze
 Beethoven – due romanze per violino e orchestra op.40, op.50
 Schumann – Fantasia per violino e orchestra op.131
 Beethoven – Sinfonia n.1 op.21
 
 Giovedì 11 febbraio ore 21
 Sabato 13 febbraio ore 17
 Direttore : Gianpaolo Bisanti
 Violoncello: Quirine Viersen
 Voce recitante: Quirino Principe
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Molino – Tre liriche per voce recitante e orchestra
 Saint-Saens – Concerto per violoncello e orchestra op. 33
 Saint-Saens – Sinfonia n.2
 
 Giovedì 18 febbraio ore 21
 Sabato 20 febbraio ore 17
 Direttore: Antonello Manacorda
 Pianoforte: Marianna Shirinyan
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Stravinskij - Dumbarton Oaks
 Ravel – Concerto in sol per pianoforte e orchestra
 Schumann – Sinfonia n. 1 op. 38
 
 Giovedì 25 febbraio ore 21
 Sabato 27 febbraio ore 17
 Direttore: Antonello Manacorda
 Violino: Patricia Kopatchinskaia
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Beethoven - Concerto per violino e orchestra, op. 61
 Schumann – Sinfonia n. 2 op.52
 
 
 Giovedì 4 marzo ore 21
 Sabato 6 marzo ore 17
 Direttore e pianoforte: Andrea Lucchesini
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Mozart – Concerti per pianoforte e orchestra K503 e K595
 
 
 Giovedì 11 marzo ore 21
 Sabato 13 marzo ore 17
 Direttore: Marco Angius
 Pianoforte: Davide Cabassi
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Schubert/Clementi – Fierländler
 Mendelssohn – Capriccio brillante op.22; Rondò brillante op.29;
 Serenata e allegro giocoso op.43
 Schubert/Berio – Rendering
 
 Giovedì 18 marzo ore 21
 Sabato 20 marzo ore 17
 Direttore: Corrado Rovaris
 Chitarra: Emanuele Segre
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Boccherini/Berio, Ritirata notturna
 Rodrigo – Concerto di Aranjuez per chitarra e orchestra
 Mendelssohn – Sinfonia n. 5 op. 107 (La Riforma)
 
 Giovedì 25 marzo ore 21
 Sabato 27 marzo ore 17
 Direttore: Antonello Manacorda
 Pianoforte: Emanuele Arciuli
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Bach – Concerto brandeburghese n. 4 BWV 1049
 Hindemith – Kammermusik n. 1 op. 24 n. 1
 Hindemith – Kammermusik n. 2 op. 36 n. 1
 Bach – Concerto brandeburghese n. 1 BWV 1046
 
 Giovedì 15 aprile ore 21
 Sabato 17 aprile ore 17
 Direttore: Flavio Emilio Scogna
 Violino: Francesco D’Orazio
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Mendelssohn – Le Ebridi, ouverture
 Scogna – Discanto
 Pärt – Fratres per violino e orchestra
 Wagner – Idillio di Sigfrido
 
 
 Giovedì 22 aprile ore 21
 Sabato 24 aprile ore 17
 Direttore: Stephan Solyom
 Pianoforte: Gabriele Carcano
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Prokofev – Sinfonia classica op.25
 Hummel – Rondò brillante per pianoforte e orchestra op.56
 Weber – Konzertstuck per pianoforte e orchestra op. 79
 Mozart – Sinfonia K183 n.25
 
 
 Giovedì 6 maggio alle ore 21
 Sabato 8 maggio alle ore 17
 Direttore: Giordano Bellincampi
 Pianoforte: Hélène Couvert
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Giovanni Albini – Una teoria della prossimità
 Thalberg – Concerto per pianoforte e orchestra, op. 5
 Schumann – Sinfonia n.4 op.120
 
 Giovedì 13 maggio ore 21
 Sabato 15 maggio ore 17
 Direttore: Stephan Vlasenko
 Pianoforte: Davide Perniceni
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Ada Gentile – Novità
 Kalkbrenner – Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 op. 127
 Tchaikovsky – Serenata op. 48
 
 
 Giovedì 20 maggio ore 21
 Sabato 22 maggio ore 17
 Direttore: Antonello Manacorda
 Violino: Pekka Kuusisto
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Schumann – Concerto per violino e orchestra in re minore
 Schumann–Sinfonia n.3,op.87
 |  
          |  |  
          | ABBONAMENTI a 22 Concerti
 Primo Settore (Platea, dalla fila 1 alla 30) Euro 242
 Secondo Settore (Platea, dalla fila 31 alla 40) Euro 198
 Balconata Euro 154
 Ridotti
 (under 26 e over 60; gruppi, scuole e università)
 Primo Settore (Platea, dalla fila 1 alla 30) Euro 187
 Secondo Settore (Platea, dalla fila 31 alla 40) Euro 143
 Balconata Euro 110
 
 
 
 BIGLIETTI
 Interi
 Primo Settore (Platea, dalla fila 1 alla 30) Euro 17,00
 Secondo Settore (Platea, dalla fila 31 alla 40) Euro 12,00
 Balconata Euro 9,50
 Ridotti
 (under 26 e over 60; gruppi, scuole e università)
 Primo Settore (Platea, dalla fila 1 alla 30) Euro 13,50
 Secondo Settore (Platea, dalla fila 31 alla 40) Euro 10,50
 Balconata Euro 7,50
 |  
          |  |  
          |  |  
          | 
            
           |  
          |  |  
          |  |  
          |  |  
          | FONDAZIONE I POMERIGGI MUSICALI Enti fondatoriRegione Lombardia
 Provincia di Milano
 Comune di Milano
 
 Presidente
 Massimo Collarini
 
 Vice Presidente
 Gabriele Mazzotta
 
 Consigliere Delegato
 Giuseppe Manzoni
 
 Consiglio di Amministrazione
 Mario Carbotta
 Fernanda Giulini
 Michele Guadalupi
 Carlo Alessandro Landini
 Stefano Losurdo
 Carlo Peruchetti
 Enrico Stabile
 Maria Luisa Vanin
 
 Segretaria
 Norma Colombo
 
 Organizzazione e Promozione
 Stefania Fumo
 Hélène Villa
 
 Ufficio Stampa e Comunicazione
 Angelica Cacciapaglia
 
 Collegio dei revisori dei conti
 Marco Aldo Amoruso
 (Presidente)
 Pinuccia Mazza
 Giovanni Maria Ruzzu
 Claudio Sottoriva
 
 La Fondazione I Pomeriggi Musicali è una Istituzione Concertistica 
          Orchestrale (legge 800/67) riconosciuta dal Ministero per i Beni e le 
          Attività Culturali Dipartimento Generale dello Spettacolo
 
 |  |