Giovedì 27 ottobre ore 21
            
            Sabato 29 ottobre  ore 17
            
            Direttore  Corrado Rovaris
            
            Violino  Valeriy Sokolov
            
            Orchestra I Pomeriggi Musicali
            
            Brahms Concerto per violino e orchestra op. 77
            
            Brahms Sinfonia n. 1 op. 68
            
             
            
            Corrado Rovaris, direttore musicale 
            dell’Opera di Philadelphia e beniamino del nostro pubblico, inaugura 
            un programma brahmsiano di grande appeal.
            
            L’innovativo (per l’epoca) e al tempo 
            stesso lirico Concerto per violino è affidato al talento straripante 
            di Valeriy Sokolov, mentre la drammatica e intensa Sinfonia n.1 ci 
            sarà riproposta con la consueta profondità interpretativa alla quale 
            il maestro bergamasco ci ha, ormai da tempo, abituati.
            
             
            
             
            
            Giovedì 10 novembre ore 21
            
            Sabato 12 novembre ore 17
            
            Direttore Carlo De Martini
            
            Tromba Gabriele Cassone
            
            Tromba Luciano Marconcini 
            
            Orchestra I Pomeriggi Musicali
            
            Vivaldi Concerto per due trombe e archi T 97 F IX n. 1
            
             
            
             
            
            Haydn Concerto per tromba e orchestra Hob  VII:1 
            
            Haydn Marcia per la Reale Società dei Musicisti Hob VIII  3a
            
            Mozart  Sinfonia n.20 in re maggiore  K 133
            
             
            
            Un programma “classico”, fresco, agile e leggero condotto con la 
            solita eleganza e spigliatezza da Carlo De Martini. Solisti Gabriele 
            Cassone, nostra prima tromba negli anni ’90, e Luciano Marconcini, 
            interpreti d’eccezione per un concerto da non perdere.
            
             
            
             
            
            Giovedì 17 novembre ore 21
            
            Sabato 19 novembre ore 17
            
            Direttore Vittorio Parisi
            
            Pianoforte Ilia Kim
            
            Orchestra I Pomeriggi Musicali
            
            Liszt Malédiction
            
            Weber Konzertstück per pianoforte o orchestra (revisione 
            Listz) op. 79
            
            Brahms Serenata n. 2 op.16
            
             
            
            Dopo il successo ottenuto con la Serenata n.1, nella Stagione 
            2009/10, Vittorio Parisi ritorna alla guida dell’Orchestra dei 
            Pomeriggi Musicali con la Serenata n.2 del grande compositore 
            amburghese, che tanto piacque a Clara Schumann. Composizioni che 
            furono di riferimento fondamentale per autori del calibro di Čajkovskij, 
            Dvořák ed Elgar.
            
            Al pianismo brillante di Ilia Kim sono affidate due particolari 
            ed eterodosse partiture per pianoforte e orchestra del periodo 
            romantico: la misteriosa “Malédiction” di Liszt e il mirabolante 
            Konzertstück di Weber nella revisione dello stesso Liszt.
            
             
            
             
            
            Giovedì 24 novembre ore 21
            
            Sabato 26 novembre ore 17
            
            Direttore Matthieu Mantanus
            
            Pianoforte Serena Costa
            
            Orchestra I Pomeriggi Musicali
            
            Schumann Concerto per pianoforte e orchestra op. 54
            
            Mendelssohn Sinfonia n. 1 op. 11
            
             
            
            Uno dei concerti romantici più belli e difficili per il debutto 
            di Serena Costa in cui tanto crede il nostro ex Presidente e attuale 
            Direttore Artistico Massimo Collarini. Ad entrambi i nostri migliori 
            auguri! Matthieu Mantanus, invece, si è affacciato con autorità e 
            successo sul palcoscenico europeo e americano con quello slancio e 
            talento che il nostro pubblico avrà modo di apprezzare nella 
            Sinfonia n.1 di Mendelssohn.
            
             
            
             
            
            Giovedì 1 dicembre ore 21
            
            Sabato 3 dicembre ore 17
            
            Direttore Marcello Panni
            
            Violoncello Umberto Clerici
            
             
            
             
            
             
            
            Tenore Luca Di Gioia
            
            Orchestra I Pomeriggi Musicali
            
            Panni Short
            
            Casella Concerto per violoncello e orchestra op.58
            
            Petrassi Ritratto di don Chisciotte
            
            Puccini/Panni Inno a Diana; Inno a Roma
            
             
            
            La duttile e colta bacchetta di Marcello Panni, già direttore 
            artistico e musicale della nostra orchestra, alle prese con alcuni 
            capolavori della “scuola romana” del ‘900. Per Casella, l’archetto 
            prezioso di Umberto Clerici. Un concert-decouverte da non perdere!
            
             
            
             
            
            Giovedì 15 dicembre ore 21
            
            Sabato 17 dicembre ore 17
            
            Direttore  Daniele Agiman
            
            Orchestra I Pomeriggi Musicali
            
            Concerto di Natale
            
            Musiche di Rossini e valzer di Strauss
            
             
            
            Un appuntamento abituale e sentito. L’Orchestra de I Pomeriggi 
            Musicali augura al suo affezionato pubblico Buone Feste in musica, e 
            che musica!
            
             
            
             
            
            Giovedì 12 gennaio ore 21
            
            Sabato 14 gennaio ore 17
            
            Direttore Maurizio Zanini
            
            Fagotto Patrik De Ritiis
            
            Orchestra I Pomeriggi Musicali
            
            Rossini L’occasione fa il ladro, ouverture
            
            Verdi Capriccio per fagotto e orchestra
            
            Rossini Concerto per fagotto e orchestra
            
            Mozart  Sinfonia k 425 (Linz)
            
             
            
            Un virtuoso d’eccezione per uno strumento raramente ascoltato 
            come solista: Patrick De Ritis, primo fagotto dei Wiener Symphoniker, 
            ci offre pagine rare di Verdi e Rossini con il consueto stile che lo 
            ha reso famoso nel mondo. Maurizio Zanini interpreta, da par suo, 
            una delle più belle e imponenti sinfonie di Mozart in cui appaiono 
            tematiche introspettive sviluppate dall’autore nei lavori 
            successivi.
            
             
            
             
            
            Giovedì 19 gennaio ore 21
            
            Sabato 21 gennaio ore 17
            
            Direttore Giordano Bellincampi
            
            Pianoforte Paolo Bordoni
            
            Orchestra I Pomeriggi Musicali
            
            Grieg Concerto per pianoforte e orchestra op.16
            
            Nielsen Sinfonia n. 1 op.7
            
             
            
             
            
            Dal direttore italo-danese Giordano Bellincampi la proposta di un 
            programma tutto nordico di grande fascinazione. Il magnifico 
            Concerto per pianoforte di Grieg, di raro ascolto, sarà affidato 
            all’interpretazione intensa e raffinata di Paolo Bordoni.
            
             
            
             
            
            Giovedì 26 gennaio ore 21
            
            Sabato 28 gennaio ore 17
            
            Direttore Gianpaolo Bisanti
            
            Violoncello Silvia Chiesa
            
            Baritono Timothy Sharp
            
            Orchestra I Pomeriggi Musicali
            
            Gil Shohat  Concerto per violoncello e orchestra
            
            Ravel  Chanson hébraïque per voce e orchestra
            
            Ravel  Deux melodies hébraïques per voce e orchestra
            
            Mendelssohn Sinfonia n. 8  (dalle sinfonie giovanili)
            
             
            
            Concerto per la “giornata della memoria”. Per non dimenticare. Fa 
            spicco una pagina nuova del compositore israeliano Gil Shohat per 
            l’interpretazione vibrante di Silvia Chiesa. L’eccellente Timothy 
            Sharp sarà impegnato nelle splendide melodie ebraiche di Ravel che 
            pochi come lui sanno interpretare con l’epos che le stesse 
            richiedono. Chiude il concerto la Sinfonia n.8 di Mendelssohn, 
            partitura particolarmente cara all’eccellente Giampaolo Bisanti.
            
             
            
             
            
            Giovedì 9 febbraio ore 21
            
            Sabato 11 febbraio ore 17
            
            Direttore  Pierre André Valade
            
            Orchestra I Pomeriggi Musicali
            
            Schönberg Verklärte Nacht op. 4
            
            Beethoven Sinfonia n. 8 op. 93
            
             
            
            Per un direttore della profondità artistica ed intellettuale di 
            Pierre-André Valade un programma di grande spessore musicale. Un 
            ponte ideale tra due idee rivoluzionarie di “modernità”: quella di 
            un giovanissimo Schönberg (25 anni nel 1896) ancora impregnato da un 
            wagnerismo dal quale cerca di emanciparsi, e quella, decisamente 
            matura, di un Beethoven ormai faro e padre di tutta la musica 
            occidentale a venire.
            
             
            
             
            
            Giovedì 16 febbraio ore 21
            
            Sabato 18 febbraio ore 17
            
            Direttore Diego Fasolis
            
            Clavicembali Maurizio Salerno - Maurizio Croci
            
            Orchestra I Pomeriggi Musicali
            
            Galante Concerto per due clavicembali e orchestra
            
            Bach Concerto per due clavicembali e orch. in Do magg.
            
            Mozart Serenata K.203 (Colloredo)
            
             
            
            Musica antica e musica nuova: Maurizio Salerno e Maurizio Croci 
            alle prese col capolavoro bachiano e la raffinatissima scrittura di 
            Galante. Diego Fasolis, poi, ci offrirà una lettura come al solito 
            originale e accattivante del gioiello mozartiano.
            
             
            
             
            
            Giovedì 23 febbraio ore 21
            
            Sabato 25 febbraio ore 17
            
            Direttore Aldo Ceccato
            
            Pianoforti Alessandro Marangoni - Costanza Principe
            
            Orchestra I Pomeriggi Musicali
            
            Haydn  L’anima del filosofo, ouverture
            
            Mozart Concerto per due pianoforti e orchestra  k 365
            
            Beethoven  Sinfonia n. 3 op.55 (Eroica)
            
             
            
            Ad un illustre Maestro, che ci ha onorato della direzione 
            artistica e musicale dei Pomeriggi Musicali in anni indimenticabili, 
            è affidato un concerto che ne descrive perfettamente la grande 
            personalità: filosofo, concertante ed eroico!
            
            Accogliamo con altrettanto entusiasmo i giovani Costanza Principe 
            e Alessandro Marangoni, ormai più che promesse del giovane 
            concertismo italiano.
            
             
            
             
            
            Giovedì 1 marzo ore 21
            
            Sabato 3 marzo ore 17
            
            Direttore Tito Ceccherini
            
            Violino Marco Rizzi
            
            Orchestra I Pomeriggi Musicali
            
            Bartók  
            Schizzi
            
            Rapsodia per violino e orchestra n.1
            
            Rapsodia per violino e orchestra n.2
            
            Canti contadini ungheresi
            
            Suite di danze
            
             
            
            Bartók è uno dei massimi compositori del ‘900. Ispirandosi alla 
            musica tradizionale rumena e transilvana, ci ha lasciato un gran 
            numero di partiture dense di pathos, ritmo ed energia come dimostra 
            il programma affidato a Marco Rizzi e Tito Ceccherini, due tra i più 
            affermati giovani musicisti italiani nel mondo.
            
             
            
             
            
            Giovedì 8 marzo ore 21
            
            Sabato 10 marzo ore 17
            
            Direttore e corno Alessio Allegrini 
            
            Orchestra I Pomeriggi Musicali
            
            Ligeti Conzert Romanesc
            
            Mozart Ein 
            musicalischer Spass k 522
            
            Mozart Concerto per corno e orchestra n.4 k 495
            
            Haydn Sinfonia n.102
            
             
            
             
            
             
            
            Quasi come eco del concerto precedente, il programma diretto da 
            Alessio Allegrini (anche brillante solista in Mozart) si apre col 
            fresco e vivace Conzert Romanesc di Ligeti, per molti versi 
            considerato l’erede di Bartók, sommo tra gli autori contemporanei. 
            Il prosieguo è tutto classico con il più fascinoso dei quattro 
            Concerti per corno di Mozart e la Sinfonia n.102 di Haydn, una delle 
            cosiddette “londinesi”, perché scritte nei soggiorni tra il 1791 e 
            il 1795 nella capitale del Regno Unito.
            
             
            
             
            
            Giovedì 22 marzo ore 21
            
            Sabato 24 marzo ore 17
            
            Direttore Stanislav Kochanovsky
            
            Violino Alexander Kagan
            
            Orchestra I Pomeriggi Musicali
            
            Dvořák 
            Serenata op.44
            
            Prokof’ev  Concerto n.2 per violino e orchestra op.63
            
            Dvořák 
            Serenata op.22
            
             
            
            È il primo dei due concerti dedicati alla musica slava 
            tardo-romantica e del ‘900 storico. Le due stupende Serenate op.44 e 
            op.22 di Dvořák incastonano il melodismo visionario del secondo 
            concerto per violino di Prokof’ev, interpretato da un solista di 
            eccezione: Alexander Kagan, figlio d’arte di Natalia Gutman e Oleg 
            Kagan. Accogliamo, inoltre, con grande interesse il debutto italiano 
            di Stanislav Kochanovsky considerato dalla critica internazionale 
            come il più brillante dei giovani direttori russi.
            
             
            
             
            
            Giovedì 29 marzo ore 21
            
            Sabato 31 marzo ore 17
            
            Direttore Giancarlo De Lorenzo
            
            Clarinetto Fabrizio Meloni
            
            Orchestra I Pomeriggi Musicali
            
            Rossini La cambiale di matrimonio, sinfonia
            
            Rossini Variazioni per clarinetto e orchestra
            
            Mercadante Concerto per clarinetto e orchestra
            
            Schubert  Sinfonia n.2  D 125
            
             
            
            Dopo il Concerto per fagotto ascoltato da Patrik De Ritis in 
            gennaio, ecco ora le Varazioni per clarinetto e orchestra di 
            Gioacchino Rossini, un’altra pagina fresca e brillante del genio 
            pesarese. Solista d’eccezione Fabrizio Meloni, insieme al direttore 
            d’orchestra Giancarlo De Lorenzo protagonisti della serata che si 
            chiuderà con la giovanile seconda Sinfonia di Schubert, un 
            capolavoro composto a soli diciotto anni!
            
             
            
             
            
            Giovedì 12 aprile ore 21
            
            Sabato 14 aprile ore 17
            
            Direttore Carlo Boccadoro
            
            Violino Marcus Placci
            
            Orchestra I Pomeriggi Musicali
            
             
            
             
            
            Ives The unanswered question
            
            Barber  Concerto per violino e orchestra op.14
            
            Copland 
            Appalachian Spring, suite per 13 strumenti
            
             
            
            Al genio polivalente di Carlo Boccadoro sono affidati i 
            capolavori di Ives e Copland, mentre al violino esigente e 
            determinato di Marcus Placci l’intenso concerto di Barber. I tre più 
            acclamati maestri del ‘900 storico americano testimoniano di un 
            ricco e variegato mondo musicale che la “vecchia” Europa sta 
            scoprendo e valorizzando da pochi anni.
            
             
            
             
            
            Sabato 21 aprile ore 17
            
            Orchestra di Padova e del Veneto
            
            Direttore e Pianoforte Francesco Piemontesi
            
            Mendelssohn-Bartholdy Concerto n.1 in sol minore op.25 per 
            pianoforte e orchestra
            
            Beethoven Quintetto in mi bemolle maggiore op.16 per 
            pianoforte e fiati
            
            Mozart Concerto in do maggiore K 503 per pianoforte e 
            orchestra
            
             
            
             
            
             
            
            Giovedì 26 aprile ore 21 
            
            Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza
            
            Direttore  Giancarlo De Lorenzo
            
            Violino Vadim Brodski
            
            Čajkovskij  Concerto per violino in re maggiore op.35
            
            Dvořák  Sinfonia n.7 in re minore op.70
            
             
            
             
            
            Giovedì 3 maggio ore 21
            
            Sabato 5 maggio ore 17
            
            Direttore Daniele Rustioni
            
            Violini Sonig Tchakerian - Davide de Ascaniis
            
            Orchestra I Pomeriggi Musicali
            
            Mozart Concerto per violino e orchestra K216
            
            Mozart Concertone per due violini e orchestra k190
            
            Haydn Sinfonia n.104
            
             
            
            Ad una delle più acclamate giovani bacchette italiane, Daniele 
            Rustioni, un programma decisamente classico. Ascolteremo 
            l’interpretazione limpida e ispirata di Sonig Tchakerian prima da 
            sola e poi in duo con il giovane Davide de Ascaniis nei concerti di 
            Mozart K 216 e K 190, due perle del repertorio del grande 
            compositore salisburghese. Chiuderà la serata l’ultima delle 
            sinfonie “londinesi” di Haydn, la n.104, che Howard Robbins, il 
            maggiore studioso dell’opera haydniana definisce, “...una 
            concentrazione di intelligenza musicale...” che, insieme alla n. 102 
            (già programmata quest’anno), è la testimonianza più matura e 
            compiuta del sinfonismo del Maestro.
            
             
            
             
            
              
            
            Giovedì 10 maggio ore 21
            
            Sabato 12 maggio ore 17
            
            Direttore Jean Deroyer
            
            Sax Marco Albonetti
            
            Orchestra I Pomeriggi Musicali
            
            Milhaud La création du monde
            
            Ibert Concertino  da camera per sassofono e orchestra
            
            Roussel Petite 
            suite op.39
            
            Milhaud Le boeuf 
            sur le toit op.58b
            
             
            
            Il talento emergente di Jean Deroyer alle prese con alcune tra le 
            più significative pagine del ‘900 storico Francese. In particolare, 
            l’eclettico Darius Milhaud saprà scaldare il nostro pubblico con 
            l’incandescente materia inventiva di composizioni di forte impatto 
            come il surrealista “Le boeuf sur le toit” e la mitologica “La 
            création du monde”, impregnata di ritmi afro-cubani a cui il 
            compositore era particolarmente affezionato per averli ascoltati e 
            vissuti nei lunghi anni di residenza in Sud America. In quest’ultima 
            composizione, come nel neoclassico Concertino di Ibert, avremo modo 
            di apprezzare la plasticità del suono e l’estrema duttilità del 
            fraseggio del saxofonista Marco Albonetti, la cui carriera 
            internazionale lo ha portato ad esibirsi nelle più prestigiose sale 
            del mondo.
            
             
            
             
            
            Giovedì 17 maggio ore 21
            
            Sabato 19 maggio ore 17
            
            Direttore e violino Massimo Quarta
            
            Voce recitante Giulio Casale 
            
            Orchestra I Pomeriggi Musicali
            
            Čajkovskij Serenata malinconica per violino e 
            orchestra op.26
            
            Valse-Scherzo per violino e orchestra op. 34
            
            Serenata op. 48
            
            Prokof’ev Pierino e il 
            lupo per voce narrante e orchestra op.67
            
             
            
            Per il concerto di chiusura della Stagione 2011/12 un programma 
            ed un cast d’eccellenza: Daniele Rustioni, ormai di casa ai 
            Pomeriggi Musicali, e Massimo Quarta, uno dei più grandi violinisti 
            viventi che il nostro pubblico ha avuto modo di apprezzare ed 
            applaudire calorosamente anche nella veste di direttore d’orchestra 
            nella stagione passata.
            
            Dopo la prima parte romanticamente slava delle opere di Čajkovskij 
            meno conosciute per violino e orchestra, ma certamente non meno 
            vibranti, ecco un “classico” del repertorio del ‘900: la sempre 
            fresca e accattivante favola di Pierino e il Lupo di Prokof’ev con 
            la voce recitante di Giulio Casale, una delle voci e presenze più 
            vere e originali del teatro italiano.