| 
    
      | 
            
 
 
    
     
W  VERDI un solo grande amore!! La vita e i libretti di tutte le sue opere. 
 
     
 Opere liriche al Castello Sforzesco di Vigevano  luglio 2001 foto, presentazione 
e commenti sulla manifestazione |  |  | 
 
        
        
          
            | 66ª Stagione 
            Sinfonica dell’OrchestraI Pomeriggi Musicali
 Direttore Artistico Ivan Fedele
 Direttore Artistico Ivan FedeleStagione 
2010/2011
 Dal 28 ottobre 2010 al 21 maggio 2011
 
 23 concerti al giovedì sera, ore 21.00
 23 concerti al sabato pomeriggio, ore 17.00
 |  
            | 
            Giovedì 28 ottobre ore 21Sabato 30 ottobre ore 17
 Direttore, Antonello Manacorda
 Pianoforte, Nicholas Angelich
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Chopin - Concerto per pianoforte e orchestra n 1 op 11
 Brahms - Sinfonia n 2 op. 73
 
 
 Giovedì 11 novembre ore 21
 sabato 13 novembre ore 17
 Direttore, Guenter Pichler
 Violoncello, Luigi Piovano
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Rossini - Il Barbiere di Siviglia, ouverture
 Schubert - Sonata per arpeggione e orchestra
 Schubert - Sinfonia n. 6 D 589
 
 
 Giovedì 18 novembre ore 21
 Sabato 20 novembre ore 17
 Direttore, Carlo De Martini
 Oboe, Francesco Quaranta
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Haydn - Sinfonia n. 70
 Mozart - Concerto per oboe e orchestra K 299a
 Mendelssohn - Sinfonia n.1 op. 11
 
              Il concerto rappresenta un itinerario 
              inconsueto all’interno del repertorio classico, che dalla seconda 
              metà del Settecento ci porta alle atmosfere ottocentesche del 
              romanticismo intimo mendelssohniano e propone tre ricercati brani 
              che illuminano la produzione, a torto considerata minore, di tre 
              giganti della musica sinfonica. In questo programma I Pomeriggi 
              desiderano offrire al pubblico l'occasione di apprezzare le 
              qualità del loro primo oboe: Francesco Quaranta, che sarà solista 
              nel prezioso Concerto per oboe e orchestra K314 di W.A. Mozart. 
              Oltre al concerto mozartiano il Maestro Carlo De Martini dirigerà 
              l’orchestra nella Sinfonia n.70 di F.J. Haydn e nella Sinfonia n. 
              1 di Mendelssohn. Il primo brano in programma è la Sinfonia n. 70 
              di Franz Joseph Hayden. Considerato il «padre della sinfonia», 
              Hayden scrisse la n. 70 al servizio del principe Esterházy, per 
              celebrare l’inizio della costruzione di una nuovo teatro d’opera 
              all’interno della sua residenza. Il Concerto per Oboe e orchestra 
              di Mozart va invece a esplorare la produzione per strumento 
              solista e orchestra del genio salisburghese. Il Concerto fu 
              composto nel 1777 appositamente per Giuseppe Ferlendis, solista 
              dell’Orchestra di Salisburgo. L’opera, incastonata come gemma rara 
              in una produzione immensa, è l’unica dedicato all’oboe. Infine 
              Felix Medelsshon, all’interno del fervore romantico dell’epoca, si 
              tiene a distanza da una troppo pregnante drammaticità, lasciando 
              spazio al lirismo e alla soggettività dell’espressione nei lavori 
              maturi così come in quest’opera giovanile. 
            DOMENICA 21 NOVEMBRE 2010_11_21 ore 11"UN NOME NUOVO"
 di Marco Pagani e Riccardo Rapella
 In collaborazione con l'Associazione Culturale Otto & Marvuglia
 Spettacolo di musica e teatro per celebrare la Giornata Mondiale dei 
            diritti dell'Infanzia
 ORCHESTRA I PICCOLI POMERIGGI MUSICALI
 
            Giovedì 25 novembre ore 21Sabato 27 novembre ore 17
 Direttore e flauto, Patrick Gallois
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Faurè - Pavane
 Mercadante - Concerto per flauto e orchestra in mi maggiore
 Gounod - Sinfonia n. 1
 
              Il programma propone una novità: il Concerto 
              per flauto e orchestra in Mi maggiore di S. Mercadante, nella 
              nuova revisione critica di Maria Teresa Dellaborra, con solista e 
              direttore Patrick Gallois. L’Orchestra I Pomeriggi Musicali 
              eseguirà inoltre Pavane di Faurè e la Sinfonia n. 1 di Gounod. 
            Giovedì 2 dicembre ore 21Sabato 4 dicembre ore 17
 Direttore, Daniele Rustioni
 Viola d’amore, Cristophe Desjardins
 Clavicembalo, Antonio Frigè
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Bach - Concerto per clavicembalo e orchestra Bwv 1056
 Hindemith - Kammermusik n. 6 op. 46 n.1
 Bach /Weber - Ricercare
 Bach - Concerto Brandeburghese n.5 Bwv 1050
 
              Nella loro 66ª Stagione Sinfonica I Pomeriggi 
              Musicali desiderano dare particolare attenzione ai giovani 
              talenti, direttori e solisti: è questa l’occasione di Daniele 
              Rustioni, direttore ventiseienne che ha debuttato con grande 
              successo a Milano proprio nella stagione passata dei Pomeriggi 
              (2008/2009) e che torna sul podio del Teatro Dal Verme con un 
              programma che spazia da Bach a Hindemith, il Bach del Novecento. 
              L’Orchestra accompagnerà il francese Cristophe Desjardins nella 
              Kammermusik per viola d’amore di Hindemith e il clavicembalista 
              Antonio Frigè nel Concerto per clavicembalo e orchestra di Bach. 
            Giovedì 16 dicembre ore 21
 Sabato 18 dicembre ore 17
 Concerto di Natale
 Direttore, Massimiliano Caldi
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Musiche di J. Strauss, Offenbach, Lehar, Gounod, Tchaikowskij
 DOMENICA 19 DICEMBRE 2010_12_19 ore 11CONCERTO DI NATALE
 Dall'Ave Verum di Mozart a Jingle Bells, da Corelli a Stille Nacht 
            l'Orchestra dei Piccoli Pomeriggi e il coro delle Voci Bianche 
            augurano come di consueto al loro pubblico un Felice Natale.
 ORCHESTRA I PICCOLI POMERIGGI MUSICAL
 
 
 Giovedì 13 gennaio ore 21
 Sabato 15 gennaio ore 17
 Direttore, Andrea Battistoni
 Violoncello, Fernando Caida Greco
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 A. Clementi - Halleluja, variazioni su un corale di Bach
 Rota - Concerto n. 2 per violoncello e orchestra
 Mendelssohn - Sinfonia n. 4 op. 90 (Italiana)
 
 |  
            | 
 
            
 Giovedì 20 gennaio ore 21
 Sabato 22 gennaio ore 17
 Direttore, Andrea Battistoni
 Violoncello, Fernando Caida Greco
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Britten - Simple Symphony
 Haydn – Concerto per violoncello e orchestra in Re maggiore
 Mozart - Sinfonia n. 36 k 425 (Linz)
 
 
 Giovedì 27 gennaio ore 21
 Sabato 29 gennaio ore 17
 Direttore, Daniel Kawka
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Sibelius - Valse triste; Valse romantique
 Sibelius - Pelléas et Mélisande op. 46
 Dvorak - Sinfonia n. 6 op. 70
 
 
 Giovedì 3 febbraio ore 21
 Sabato 5 febbraio ore 17
 Direttore, Antonello Manacorda
 Pianoforte, Pietro De Maria
 Chopin - concerto n. 2 op. 21
 Beethoven - sinfonia n. 5 op. 67
 
 
 Giovedì 10 febbraio ore 21
 Sabato 12 febbraio ore 17
 Direttore, Nathalie Stutzman
 Quartetto Prometeo
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Mozart - Eine Kleine Nachtmusik K525
 Schoenberg /Händel - Concerto per quartetto d’archi e orchestra
 Mozart - Sinfonia n.41 k 551 “ Jupiter”
 
 
 Giovedì 17 febbraio ore 21
 Sabato 19 febbraio ore 17
 Direttore, Daniele Rustioni
 Violino, Carolin Widmann
 Organo, Giulio Mercati
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Bach - Concerto per violino in Mi maggiore
 Hindemit - Kammermusik n. 7 op. 46 n. 1 per organo e orchestra
 Hindemith - Kammermusik n. 4 op. 36 n. 3 per violino e orchestra
 Bach - Concerto brandeburghese n.2 Bwv 1047
 
 
 Giovedì 24 febbraio ore 21
 Sabato 26 febbraio ore 17
 Direttore, Antonello Manacorda
 Pianoforte, Maurizio Baglini
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Massimiliano Cacciatore - Flux de rage (Novità)
 Rota - Concerto soirèe per pianoforte e orchestra
 Beethoven - Sinfonia n. 2 op. 36
 
 
 Giovedì 3 marzo ore 21
 Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza
 (Programma da definire)
 DOMENICA 6 MARZO 2011_03_06 
            ore 11CONCERTO DI CARNEVALE
 Tutti in maschera per danzare dal minuetto alla samba, dalla 
            sarabanda al rock.
 ORCHESTRA I PICCOLI POMERIGGI MUSICAL
 
 
 Giovedì 10 marzo ore 21
 Sabato 12 marzo ore 17
 Direttore, Andriy Yurkevijch
 Violino, Yossif Ivanov
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Part - Silouans song
 Tchaikowskij - Concerto per violino e orchestra op. 35
 Strawinskj - Pulcinella, suite
 Giovedì 17 marzo ore 21
 Sabato 19 marzo ore 17
 Direttore, Otto Tausk
 Violoncello, Alexander Chaushian
 Bayan, Giordano Scurti
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Prokofiev - Ouverture su temi ebraici
 Gubaidulina - Le sette parole di cristo
 Shostakovich - Chamber symphony op. 110a
 
 
 Giovedì 24 marzo ore 21
 Sabato 26 marzo ore 17
 Direttore, Michel Tabachnik
 Pianoforte, Giuseppe Albanese
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Stravinskj - Dances concertantes
 Prokofiev - Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra op. 55
 Beethoven - Sinfonia n. 7 op 92
 
 
 Giovedì 31 marzo ore 21
 Sabato 2 aprile ore 17
 Direttore, Massimo Quarta
 Duo pianistico, Alessandra Ammara - Roberto Prosseda
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Mendelssohn-Moscheles - Concerto per due pianoforti e orchestra
 Mendelssohn - Concerto n. 1 per due pianoforti e orchestra
 Mendelssohn - Sinfonia n. 3 op. 56 (Scozzese)
 
 
 Giovedì 7aprile ore 21
 Sabato 9 aprile ore 17
 Direttore, Antonello Manacorda
 Mezzosoprano, Monica Bacelli
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Mahler - Ruckert Lieder
 Schubert - Sinfonia n. 8 d. 944 (la Grande)
 
 
 Giovedì 14 aprile ore 21
 Sabato 16 aprile ore 17
 Direttore, Antonio Ballista
 Pianoforte, Alessandro Lucchetti
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Musiche di Cole Porter
 DOMENICA 17 APRILE 
            2011_04_17 ore 11CONCERTO DI PASQUA
 Un percorso da Bach a Pergolesi fino a K. Jenkins e al musical di B. 
            Harlan per festeggiare la Pasqua con una magica armonia.
 ORCHESTRA I PICCOLI POMERIGGI MUSICAL
 
            Sabato 30 aprile ore 17
 Orchestra di Padova e del Veneto
 (Programma da definire)
 
 
 Giovedì 5 maggio ore 21
 Sabato 7 maggio ore 17
 Direttore, Peter Rundel
 Pianoforte, Nicholas Hodges
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Haydn - Sinfonia n. 67
 Hindemith - Concerto per la mano sinistra (prima esecuzione 
            italiana)
 Hindemitth - I quattro temperamenti per pianoforte e orchestra
 Wagner - Idillio di Sigfrido
 
 
 Giovedì 12 maggio ore 21
 Sabato 14 maggio ore 17
 Direttore, Guenter Pichler
 Violino, Tania Becker Bender
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Bartok - Divertimento
 Schubert - Konzertstuck d. 345 per violino e orchestra
 Berio - Corale per violino e orchestra
 Schubert - Sinfonia n. 4 d. 417
 DOMENICA 15 MAGGIO 
            2011_05_15 ore 11PIERINO E IL LUPO E... ALTRE STORIE!
 Pierino e il lupo è la "FIABA" musicale per eccellenza. Sarà 
            accompagnata da altre storie del nuovo repertorio musicale, come 
            nella migliore tradizione dei Piccoli Pomeriggi Musicali.
 ORCHESTRA I PICCOLI POMERIGGI MUSICAL
 Giovedì 19 maggio ore 21
 Sabato 21 maggio ore 17
 Direttore, Trisdee Na Patalung
 Duo violino e violoncello, Mari Samuelsen - Hakon Samuelsen
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Elgar – Serenata op. 20
 Brahms - Concerto per violino, violoncello e orchestra op. 102
 Haydn - Sinfonia n. 103
   |  
            | Info per ABBONAMENTO al giovedì sera o al sabato pomeriggioInteri:
 Primo Settore (Platea dalla fila 1 alla fila 30) € 253,00
 Secondo Settore (Platea dalla fila 31 alla fila 40) € 207,00
 Balconata € 161,00
 Ridotti:
 (Giovani under 26 ; Anziani over 60; Cral ; Associazioni Culturali ; 
            Biblioteche ; Gruppi; Scuole e Università)
 Primo Settore (Platea dalla fila 1 alla fila 30) € 195,50
 Secondo Settore (Platea dalla fila 31 alla fila 40) € 149,50
 Balconata € 115,00
 - PRELAZIONE
 Prelazione riservata agli abbonati alla precedente stagione: da 
            venerdì 14 maggio a venerdì 28 maggio 2010
 Da martedì 8 giugno 2010 la campagna abbonamenti è aperta a tutti
 BIGLIETTI
 Interi:
 Primo Settore (Platea dalla fila 1 alla fila 30) € 17,00
 Secondo Settore (Platea dalla fila 31 alla fila 40) € 12,00
 Balconata € 9,50
 
 Ridotti
 Primo Settore (Platea dalla fila 1 alla fila 30) € 13,50
 Secondo Settore (Platea dalla fila 31 alla fila 40) € 10,50
 Balconata € 7,50
 
 ABBONAMENTI E BIGLIETTI IN VENDITA PRESSO
 Biglietteria Ticket One - Teatro Dal Verme
 Via San Giovanni sul Muro, 2 - Milano
 Tel. 02 87905
 Orari d'apertura
 Dal martedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 18
 Sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 13
 Vendita Online: www.ticketone.it
 |  
            | Presentazione del direttore artistico: 
            La 66ª Stagione dei Pomeriggi Musicali è, come di consuetudine, 
            orientata al grande repertorio classico e romantico, con alcune 
            escursioni significative nel Barocco e nel '900 storico.Il doveroso omaggio a F. Chopin, nel bicentenario della nascita 
            (1810-1849), prevede i due Concerti per pianoforte e orchestra 
            eseguiti da interpreti d'eccezione: Nicholas Angelich e Pietro De 
            Maria. Quest'ultimo è ormai un ospite abituale e beniamino del 
            nostro pubblico, mentre il primo, si esibirà per la prima volta al 
            Teatro Dal Verme in occasione del concerto di apertura. Entrambi 
            saranno diretti da Antonello Manacorda, il quale guiderà l'orchestra 
            in quattro concerti che lo vedranno impegnato in opere fondamentali 
            come la II Sinfonia di J.Brahms, la V di L. van Beethoven, la VIII 
            di F. Schubert ed infine i Ruckert Lieder di G. Mahler con la 
            partecipazione straordinaria di Monica Bacelli, una delle voci più 
            espressive del nostro tempo.
 
 I Pomeriggi Musicali potranno contare, inoltre, sulla presenza di 
            altri ospiti di grande rilievo come Guenter Pichler, interprete di 
            due programmi che spazieranno dal Romanticismo (IV e VI Sinfonia di 
            F.Schubert) alla contemporaneità (Berio, "Corale" per violino e 
            orchestra) attraverso il Novecento storico (Divertimento di B. 
            Bartok).
 Altro musicista carismatico è Michel Tabachnik, direttore principale 
            dell'Orchestra Sinfonica del Belgio, alla cui guida i Pomeriggi si 
            affidano per un programma di grande spessore che prevede la VII 
            Sinfonia di L. van Beethoven e il V Concerto per pianoforte e 
            orchestra di S.Prokofiev (solista Giuseppe Albanese, brillante 
            realtà del pianismo italiano).
 Sono numerosi gli artisti di vaglia internazionale che si esibiranno 
            per la prima volta per il nostro pubblico: i direttori della 
            generazione di mezzo, Peter Rundel, Daniel Kawka, Andrij Yurkevich, 
            Otto Tausk e Massimo Quarta, nonché i violinisti Yossif Ivanov 
            (Concerto di Tchaikowsky), Carolin Widmann (Bach, Hindemith), Tania 
            Becker Bender (Schubert, Berio), il violista Christophe Desjardins (Hindemith, 
            Kammermusik per viola d'amore) e il violoncellista Luigi Piovano ("Arpeggione" 
            di Schubert ).
 
 In questa programmazione viene posta particolare attenzione ai 
            giovani talenti: i direttori Daniele Rustioni, (che ha debuttato con 
            grande successo a Milano proprio con la nostra orchestra già nella 
            stagione 2008/09), e il giovanissimo Andrea Battistoni impostosi 
            all'attenzione del pubblico e della critica per il suo eccezionale 
            temperamento.
 Un'altra giovane bacchetta, ormai di fama internazionale, è Trisdee 
            na Patalung, a lui è affidato il concerto di chiusura in cui avremo 
            anche modo di ascoltare i fratelli Mari e Hakon Samuelsen, solisti 
            del Concerto per violino, violoncello e orchestra di J. Brahms.
 L'omaggio a Nino Rota, nel centenario della nascita (1911-1979), 
            prevede il Concerto "Soirée" per pianoforte e orchestra 
            (nell'interpretazione elegante e raffinata di Maurizio Baglini) e il 
            II Concerto per violoncello e orchestra (affidato a Fernando Caida 
            Greco, giovane di grande temperamento).
 
 Nella Stagione 2010/11 sono previste anche alcune novità di 
            repertorio come la prima esecuzione moderna del Concerto per due 
            pianoforti e orchestra di Mendelssohn-Moscheles, eseguito dal duo 
            composto da Alessandra Ammara e Roberto Prosseda, il Concerto per 
            flauto e orchestra in Mi maggiore di S. Mercadante, nella nuova 
            revisione critica di Maria Teresa Dellaborra, con solista e 
            direttore Patrick Gallois, la prima italiana del Concerto per la 
            mano sinistra di P. Hindemith (pianista Nicholas Hodges), la prima 
            mondiale di "Flux de rage" (commissione dei Pomeriggi Musicali) del 
            giovane e talentuoso Massimiliano Cacciatore, e, infine, "Le sette 
            parole di Cristo" di S. Gubaidulina interpretate da due solisti di 
            grande sensibilità quali Alexander Chaushian (violoncello) e 
            Giordano Scurti (bayan).
 Altro concerto di grande interesse é quello diretto da Nathalie 
            Stutzman con un programma che prevede la "Jupiter" di Mozart e il 
            concerto per quartetto d'archi e orchestra di Schoenberg-Haendel che 
            avrà come solista il giovane Quartetto Prometeo, una delle più 
            interessanti realtà della musica cameristica italiana.
 
 Anche nella prossima Stagione, i Pomeriggi Musicali desiderano 
            offrire al pubblico l'occasione di apprezzare le qualità solistiche 
            delle proprie "prime parti". E' questo il caso di Francesco 
            Quaranta, solista nel prezioso concerto per oboe e orchestra K314 di 
            W.A.Mozart inserito nel programma diretto da Carlo De Martini che 
            prevede la Sinfonia n.70 di F.J.Haydn e la I Sinfonia di Mendelssohn.
 
 Momenti particolari della programmazione sono quelli del Concerto di 
            Natale, diretto da Massimiliano Caldi e del Concerto Jazz con 
            musiche di Cole Porter trascritte da Alessandro Lucchetti e dirette 
            da Antonio Ballista.
 
 Siamo convinti di proporre, con questa programmazione, un percorso 
            d'ascolto che offra molteplici spunti di attenzione e di 
            apprezzamento, attraverso un repertorio vasto, ricco e soprattutto 
            di qualità, e ci auguriamo che la fidelizzazione alle nostre 
            stagioni concertistiche sia sempre più numerosa.
 Milano, 13 maggio 2010  Il direttore artistico : Ivan Fedele
 |  
            | Teatro dal Verme Via San Giovanni Sul Muro, 2 — Milano
 Informazioni per il Pubblico:Tel 02 87905
 http://www.ipomeriggi.it 
            http://www.dalverme.org
 I POMERIGGI MUSICALI
 tel.02 76001900 - fax 02 76004562
 Via Guicciardini 5 - 20129 Milano
            posta@ipomeriggi.org
 |  
            |  |    |