| 
    
      | 
            
 
 
    
     
W  VERDI un solo grande amore!! La vita e i libretti di tutte le sue opere. 
 
     
 Opere liriche al Castello Sforzesco di Vigevano  luglio 2001 foto, presentazione 
e commenti sulla manifestazione |  |  | 
        
        
          | 
            
            Programma 
      della 62° Stagione Sinfonica 2006-2007 
      
      
      Teatro dal VermeVia San 
      Giovanni Sul Muro, 2 — Milano
 
      Informazioni per il Pubblico:Tel 02 87905; http://www.ipomeriggi.it
      http://www.dalverme.org
 I POMERIGGI MUSICALI
 tel.02 76001900 - fax 02 76004562
 Via Guicciardini 5 - 20129 Milano
  posta@ipomeriggi.org
 Ufficio Stampa e Comunicazione: Crew Italia - Ezio Grillo 
      tel. 02 2900 4856 E-mail 
      stampa@crewitalia.com
 |  
          | Giovedì 4 maggio 2005 alle 11.45
  
      
si è tenuta nel Foyer del Teatro Dal Verme
(via San Giovanni sul 
Muro, 2 - Milano) 
 la Conferenza Stampa di 
presentazione della 
62ª Stagione 
Sinfonica dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali  
 
che vedrà il
Progetto Artistico di Gianni Tangucci
Direttore Musicale Antonello Manacorda
24 Concerti al Giovedì sera e al Sabato pomeriggio |  
          |    |  
          | 
         
      
Direttore Musicale Antonello Manacorda 
http://www.ipomeriggi.it/concerti0.html 
         |  
          | 
  
    | 
    ottobre  |  
    | Giovedì 26 ottobre, ore 21 Sabato 28 ottobre, ore 17 I Tre Anniversari Direttore: 
        Antonello Manacorda Direttore del coro: 
        Marco Berrini Violoncello: Thomas Demenga Soprano: 
        Annamaria Dell'Oste Mezzosoprano: Tove Dahlberg Tenore: Francisco Gattel Abre Ars Cantica Choir Orchestra I Pomeriggi Musicali 
        R.Schumann: Concerto per violoncello e orchestra op. 129 (Orchestrazione di 
Shostakovich op. 125 -1963) 
        W.A.Mozart: Davidde penitente, oratorio per soli, coro e orchestra K 469 |  |  |  
    | 
    novembre |  
    | 
        Giovedì 9 novembre, ore 21Sabato 11 novembre, ore 17
 Notte Trasfigurata
 Direttore e violino concertante: 
        Fulvio Luciani
 Archi I Pomeriggi Musicali
 Fabio Vacchi (1949)
 Due melodie per violino e archi
 -Lydia
 -Veglia in canto
 César-Auguste Frank /Fabio Vacchi
 Sonata per violino e archi
 -Allegro ben moderato
 -Allegro
 -Recitativo fantasia
 Arnold Schöenberg (1874 –1951)
 Notte trasfigurata op. 4
 | 
        Giovedì 16 novembre, ore21Sabato 18 novembre, ore 17
 Bella Vita Militar
 Direttore: Diego Fasolis
 Pianoforte: Giovanni Bellucci
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 W.A.Mozart
 Così fan tutte, ouverture K 588
 Tre marce K 408
 Controddanze K 535, 587, 607
 Rondò per pianoforte e orchestra K 382
 Concerto per pianoforte e orchestra K 491
   | 
        Giovedì 23 novembre, ore 21Sabato 25 novembre, ore 17
 Il “piccolo flauto” fra ieri e oggi
 Direttore e violino: 
        Stefano Montanari
 Ottavino: Nicola Mazzanti
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 A.Vivaldi: Concerto per ottavino e orchestra F VI n. 4
 Bellafonte: Il labirinto dell'anima (prima esecuzione a Milano)
 A.Vivaldi: Le quattro stagioni,per violino e orchestra F In. 22 – 23 – 24 
        - 25
   |  
    | 
  
        Giovedì 30 
    novembre, ore 21Sabato 2 dicembre, ore 17
 Vera ed eccellente amica
 Direttore: Antonello Manacorda
 Corno bassetto: Denis Zanchetta
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 W.A.Mozart: La clemenza di Tito, ouverture K 621
 Concerto per corno bassetto e orchestra K 622
 Sinfonia in sol min n. 40 K 550
 |   |   |  
    | 
    dicembre |  
    |   | Giovedì 14 
        dicembre, ore 21Sabato 16 dicembre, ore 17
 Concerto di Natale
 Direttore: Alessandro Ferrari
 Baritono: Armando Ariostini
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 A.Ferrari: Sinfonia degli anelli
 F.P.Tosti: Canzoni
 Chopen/Coggiola: Mazurkas op.7 e postume
 J.Strauss: Valzer
 | nota il programma a Vigevano non 
    comprendeva la presenza di Ariostini |  
    | 
        gennaio |  
    | Giovedì 11 
        gennaio, ore 21Sabato 13 gennaio, ore 17
 Ombre e colori
 Direttore: Riccardo Frizza
 Trio Matisse
 Voce recitante: Carlo Mayer
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Schumann/Testoni: Carnaval
 Ghedini: Concerto dell’albatro per violino, violoncello, pianoforte , 
        orchestra e recitante
 | Giovedì 18 
        gennaio, ore 21Sabato 20 gennaio, ore 17
 Se vuol ballare…
 Direttore: Thomas Hanus
 Pianoforte: Olaf John Laneri
 Basso - Baritono: 
        Alessandro Spina
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Mozart: Le nozze di Figaro, ouverture K 492
 Tre arie per baritono da “Le nozze di Figaro”
 Cinque controddanze K609
 Concerto per pianoforte e orchestra K 482
 | Giovedì 25 
        gennaio, ore 21Sabato 27 gennaio, ore 17
 Romanticismo Tedesco 1
 Direttore: Antonello Manacorda
 Corno: Alessandro Allegrini
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Wagner: Idillio di Sigfrido
 Strauss: Concerto n. 2 per corno e orchestra
 Beethoven: Sinfonia n. 4 op. 60
 |  
    | 
    febbraio |  
    | 
        Giovedì 1 febbraio, ore 21Sabato3 febbraio, ore 17
 Note russe fra Otto e Novecento
 Direttore e violino: Jean-Jacques Kantarow
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Čhaikovsky: Souvenir d’un lieu cher op. 42
 Prokofiev: Sinfonia classica op. 25
 Rimsky-Korsakov: Fantasia da concerto op. 33
 Čhaikovsky: Serenata op. 48
 |   | Giovedì 8 febbraio, ore 21 Sabato 10 febbraio, ore 17
 Il trionfo degli strumenti a fiato
 Direttore e oboe: Hansjöerg Schellenberger
 Violoncello: Marco Scano
 Fiati I Pomeriggi Musicali
 Stravinsky: Ottetto
 Gulda: Concerto per violoncello e orchestra di fiati
 Weber: Concerto per oboe e strumenti a fiato
 Dvorák: Serenata op. 44
 |  
    | Giovedì 15 febbraio, ore 21 Sabato 17 febbraio, ore 17
 Musica Massonica
 Direttore: Hansjöerg Schellenberger
 Pianoforte: Roberto Giordano
 Basso: Carlo Malinverno
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Salieri: Armonia per un tempio della notte
 Mozart: Il flauto magico, ouverture K 620
 Due arie per basso da “Il flauto magico”
 Musica funebre massonica K 477
 Rondò per pianoforte e orchestra K 386
 Concerto per pianoforte e orchestra K 488
 | Giovedì 22 
    febbraio, ore 21Sabato 24 febbraio, ore 17
 Romanticismo Tedesco 2
 Direttore: Gabor Ötvös
 Violino: David Garrett
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Primo Premio Concorso Composizione 2006/7
 Brahms: Concerto per violino e orchestra op. 77
 Schumann: Sinfonia n. 1 op. 38
 |   |  
    | 
    marzo |  
    | Giovedì 1 
        marzo, ore 21Sabato 3 marzo, ore 17
 Tre secoli con Couperin
 Direttore: Antonello Manacorda
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Couperin: Concerto per tromba e orchestra d’archi
 Ravel: Le Tombeau de Couperin, suite
 Strauss: Divertimento su musiche di Couperin op. 86
 | Giovedì 8 
        marzo, ore 21Sabato 10 marzo, ore 17
 Capolavori compiuti ed incompiuti
 Direttore: Antonello Manacorda
 Violino: Pekka Kuusisto
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Secondo Premio Concorso Composizione 2006/7
 Sibelius: Concerto per violino e orchestra op. 47
 Schubert: Sinfonia n. 8 D759 (Incompiuta)
 | Giovedì 15 marzo, ore 21 Sabato 17 marzo, ore 17 L’incanto del violino Direttore e violino: Dmitry Sitkovetsky Orchestra I Pomeriggi Musicali Beethoven: Romanza in Fa op. 40 Spohr: Concerto per violino e orchestra n. 8 (Gesangszene) Bizet/Shchedrin: Suite dalla Carmen   |  
    | Giovedì 15 marzo, ore 21Sabato 17 marzo, ore 17
 L’incanto del violino
 Direttore e violino: Dmitry Sitkovetsky
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Beethoven: Romanza in Fa op. 40
 Spohr: Concerto per violino e orchestra n. 8 (Gesangszene)
 Bizet/Shchedrin: Suite dalla Carmen
   | Giovedì 22 marzo, ore 21Sabato 24 marzo, ore 17
 Romanticismo Tedesco 3
 Direttore: Corrado Rovaris
 Pianoforte: Pietro De Maria
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Robert Schumann [Zwickau, Sassonia, 1810 – Endenich, Bonn, 1856]
 Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op.54
 Allegro affettuoso
 Intermezzo. Andantino grazioso
 Allegro vivace
 Sinfonia n.2 in do maggiore op.61
 Sostenuto assai. Allegro non troppo
 Scherzo. Allegro vivace
 Adagio
 Allegro molto vivace
 | Giovedì 29 marzo, ore 21Sabato 31marzo, ore 17
 Oltre il classicismo tedesco
 Direttore e pianoforte:
 Howard Shelley
 Violoncello: Silvia Chiesa
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 F.J.Haydn: Sinfonia n. 93
 F.Mendelssohn – Bartholdy: Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 op. 25
 Matteo
    D’Amico (1955): Il Filo di Teseo, concerto per violoncello e orchestra
 ( commissione I Pomeriggi Musicali)
 F.Schubert: Sinfonia n. 3 D200
 |  
    | 
    aprile |  
    | Giovedì 12 
        aprile, ore 21Sabato 14 aprile, ore 17
 Scozia e dintorni
 Direttore: James McMillan
 Pianoforte: Emanuele Arciuli
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 McMillan: Tryst
 Del Corno: Not in my name, concerto per pianoforte e orchestra
 Mendelssohn – Bartholdy: Sinfonia n. 3 op. 56 (Scozzese)
 | Giovedì 19 aprile ore 21Sabato 21 aprile, ore 17
 La voce umana del violoncello
 Direttore e violoncello: Enrico Dindo
 Flauto: Dike Franetovich
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Dvorák: Silent wood per violoncello e orchestra
 Abbado: Concerto per flauto e orchestra
 Dvorák: Rondò op. 94 per violoncello e orchestra
 Schubert: Sinfonia n. 2 D125
 | Giovedì 26 aprile ore 21Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza
 Programma da definire
 |  
    | Sabato 28 aprile, ore 17 Giovedì 3 maggio, ore 21
 La Commedia Musicale
 Direttore: Francesco Maria Colombo
 Voce recitante: Gabriele Duma
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Hahn: Mozart,commedia musicale
 |  |  |  
    | 
    maggio |  
    | Sabato 5 
        maggio, ore 17Direttore e violoncello solista: PAUL WATKINS
 Orchestra di Padova e del Veneto
 B. Britten: Sinfonietta op. 1
 P. I. Tchaikovsky: Variazioni su un tema rococo op. 33 per violoncello e 
        orchestra
 M. Tippett: Divertimento da “Sellinger’s Round”
 Haydn: Sinfonia n. 44 in mi minore “Trauer-Symphonie”
 | Giovedì 10 
        maggio, ore 21Sabato 12 maggio, ore 17
 Il Primo Ottocento fra Italia e Germania
 Direttore: Aldo Ceccato
 Violino: Massimo Quarta
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Rossini: L’italiana in Algeri, ouverture
 Paganini: Concerto n. 2 per violino e orchestra
 Beethoven: Sinfonia n. 7 op. 92
 | Giovedì 17 maggio, 
    ore 21Sabato 19 maggio, ore 17
 Il pianoforte di Chopin
 Direttore: Lukasz Borowicz
 Pianoforte: Vardan Mamikonian
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Terzo Premio Concorso Composizione 2006/7
 Chopin: Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 op. 11
 Mendelssohn – Bartholdy: Sinfonia n. 1 op. 11
 |  
    |   |   |   |  
    |   |   |   |  
    | 
          I prezzi della 62° 
          Stagione Sinfonica sono disponibili sul sito |  
    | CIRCUITO 
        LIRICO DEI TEATRI DI TRADIZIONE DELLA REGIONE LOMBARDIA 
        Nel 2006/2007 l'Orchestra Lirica Pomeriggi Musicali 
        sarà impegnata nelle produzioni del Circuito Lirico dei Teatri di 
        Tradizione della Regione Lombardia.  Questi i titoli Trovatore, Faust, DonGiovanni, 
        Tosca, |  |  |