|  |  | 
 
        
  
    
      | 
      PomeriggiMusicali20152016 |  
      | 
      ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI
 71° Stagione Sinfonica 2015 – 2016
 Direttore artistico: Maurizio Salerno
 
 
      Biglietteria TicketOneTeatro Dal Verme
 Via San Giovanni Sul Muro, 2 – 20121 Milano
 Tel. 02 87.905.201
 dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 19.00
 
 www.ipomeriggi.it
 www.ipomeriggi.it/facebook
 www.ipomeriggi.it/youtube
 
 Biglietteria on-line: www.ticketone.it
 
 |  
      |  |  
      | 
Giovedì 22 Ottobre 2015_10_22 ore 21Sabato 24 ottobre ore 17
 Chopin Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 op. 11
 Guastella Zaira tra le misure del suo spazio, commissione I Pomeriggi Musicali
 Schumann Sinfonia n. 4 (rev. Mahler) op.120
 Direttore Aldo Ceccato
 Pianoforte Pietro De Maria
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 
 Giovedì 05 Novembre 2015_11_05 ore 21
 Manzini A chi si trova un mattino in Anastasia,
 commissione I Pomeriggi Musicali
 Hummel Concerto per tromba e orchestra in Mi bemolle maggiore
 Mozart Sinfonia n. 38 K 504 “Praga”
 Direttore Gianluca Capuano
 Tromba Sergio Casesi
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 http://www.concertodautunno.it/151105-pomeriggi-capuano/151105-pomeriggi.htm
 
 Sabato 07 Novembre 2015_11_07 ore 17
 Beethoven Sinfonia n. 4 op. 60
 Beethoven Sinfonia n. 3 op. 55 “Eroica”
 Direttore Gerard Korsten
 Orchestra di Padova e del Veneto
 
 Giovedì 12 Novembre 2015_11_12 ore 21
 J.S.Bach Contrapuctus I e Contrapunctus
 III dall’Arte della Fuga BWV 1080
 C.P.E. Bach Concerto per violoncello e orchestra in la minore
 W.F. Bach Sinfonia in Fa maggiore
 J.C.F. Bach Sinfonia per archi in re minore
 C.P.E. Bach Concerto in La maggiore per violoncello e orchestra
 J.S. Bach Contrapunctus XIV (incompiuto) dall’Arte della Fuga
 Direttore e violoncello Enrico Bronzi
 Orchestra da Camera di Mantova
 
 Sabato 14 Novembre 2015_11_14 ore 17
 Mozart Sinfonia in Re maggiore K 81
 Mozart Concerto per violino e orchestra n. 5 K 219
 Viotti Sinfonia concertante in Fa maggiore per due violini e orchestra n. 1 G 76
 Boccherini Sinfonia in re minore “La Casa del Diavolo”
 Maestro di concerto al violino Alberto Martini
 Violino Amalia Hall
 I Virtuosi Italiani
 
 Giovedì 19 Novembre 2015_11_19 ore 21
 Sabato 21 Novembre 2015_11_21 ore 17
 Orff Carmina Burana per soli, coro e orchestra
 Soprano Ivanna Speranza
 Tenore Gian Luca Pasolini
 Baritono Gabriele Ribis
 Coro Song e Cori Giovanili Feniarco
 Direttore del coro Carlo Pavese
 Direttore Alessandro Cadario
 Futurorchestra
 
 Giovedì 26 Novembre 2015_11_26 ore 21
 Sabato 28 Novembre 2015_11_28 ore 17
 Stravinskij Apollon Musagète, per orchestra d’archi
 Varèse Octandre (per ottavino e flauto, clarinetto e clarinetto in mi bemolle,
 corno, fagotto, tromba, trombone e contrabbasso)
 Brahms Sinfonia n. 4 op. 98
 Direttore George Pehlivanian
 Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
 
 Giovedì 03 Dicembre 2015_12_03 ore 21
 Sabato 05 Dicembre 2015_12_05 ore 17
 Stravinskij L’histoire du soldat
 Direttore Alessandro Ferrari
 Voce recitante Alfonso Antoniozzi
 Prime parti della Filarmonica della Scala
 
 Giovedì 17 Dicembre 2015_12_17 ore 21
 Sabato 19 Dicembre 2015_12_19 ore 17
 Galante Zora, poemetto per clarinetto
 concertante e orchestra , commissione I Pomeriggi Musicali
 Schubert Sinfonia n. 3 D 200
 Schumann Sinfonia n. 3 op. 97 “Renana”
 Direttore Daniele Rustioni
 Clarinetto Marco Giani
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 http://www.concertodautunno.it/151217-pomeriggi/151217-pomeriggi.htm
 
 Giovedì 14 Gennaio 2016_01_14 ore 21
 Sabato 16 Gennaio 2016_01_16 ore 17
 Colombo Taccani I fili di Ersilia, commissione I Pomeriggi Musicali
 Beethoven Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 op. 37
 Mendelssohn Sinfonia n. 3 op. 56 “Scozzese”
 Direttore e pianoforte Alexander Lonquich
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 http://www.concertodautunno.it/160114-pomeriggi/160114_pomeriggi.htm
 
 Giovedì 21 Gennaio 2016_01_21 ore 21
 Sabato 23 Gennaio 2016_01_23 ore 17
 Gorini Geometria di vento, da Zenobia, commissione I Pomeriggi Musicali
 Šostakovic Concerto n. 2 per violino e orchestra
 Dvorák Danze slave op. 46
 Direttore Sergio Alapont
 Violino Pavel Berman
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 http://www.concertodautunno.it/160121-pomeriggi/160121_pomeriggi.htm
 
 Giovedì 28 Gennaio 2016_01_28 ore 21
 Sabato 30 Gennaio 2016_01_30 ore 17
 Manzitti Zobeide, commissione I Pomeriggi Musicali
 Castelnuovo Tedesco Concerto per chitarra e orchestra n. 1 op. 99
 Bach/Webern Ricercare a 6 voci
 Mendelssohn Sinfonia n. 5 op. 107 “La Riforma”
 Direttore Giordano Bellincampi
 Chitarra Emanuele Segre
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 
 Giovedì 04 Febbraio 2016_02_04 ore 21
 Sabato 06 Febbraio 2016_02_06 ore 17
 Barber Adagio per archi op. 11
 Copland Concerto per clarinetto e orchestra
 Cacciatore Meccanica dei riflessi ovvero dell’amore, da Valdrada , Commissione I Pomeriggi Musicali
 Haydn Sinfonia n. 104
 Direttore Alessandro Cadario
 Clarinetto Alessandro Carbonare
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 http://www.concertodautunno.it/160206-pomeriggi/160206_pomeriggi.htm
 
 Giovedì 11 Febbraio 2016_02_11 ore 21
 Sabato 13 Febbraio 2016_02_13 ore 17
 Chiara Lemut Sofronia, commissione I Pomeriggi Musicali
 Debussy/Caplet Children’s Corner
 Fauré Masque et Bergamasque op. 112
 Ravel Le tombeau de Couperin
 Direttore e pianoforte Maurizio Zanini
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 http://www.concertodautunno.it/160211-pomeriggi/160211_pomeriggi.htm
 
 
 |  
      |  |  
      | Giovedì 18 Febbraio 2016_02_18 ore 21 Sabato 20 Febbraio 2016_02_20 ore 17
 Vacca In-sonne, In-canto, da Armilla, commissione I Pomeriggi Musicali
 Haydn Concerto per violoncello e orchestra n. 2 op. 101
 Pergolesi Stabat Mater
 Direttore Vanni Moretto
 Violoncello Erica Picotti
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 http://www.concertodautunno.it/160218-pomeriggi/160218_pomeriggi.htm
 
 Giovedì 25 Febbraio 2016_02_25 ore 21
 Sabato 27 Febbraio 2016_02_27 ore 17
 Cara Ottavia Città sospesa sull’abisso, commissione I Pomeriggi Musicali
 Mozart Concerto per due pianoforti e orchestra n. 10 K 365
 Poulenc Concerto per due pianoforti e orchestra FP61
 Mozart Sinfonia n. 40 K 550
 Direttore Corrado Rovaris
 Pianoforti Benedetto Lupo - Beatrice Rana
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 
 Giovedì 03 Marzo 2016_03_03 ore 21
 Sabato 05 Marzo 2016_03_05 ore 17
 Orazio
      Sciortino Fedora commissione I Pomeriggi Musicali
 Mozart Concerto per pianoforte e orchestra n. 22 K 482
 Schubert Sinfonia n. 4 D 417 “Tragica”
 Direttore e pianoforte Louis Lortie
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 
 Giovedì 10 Marzo 2016_03_10
 Sabato 12 Marzo 2016_03_12
 Khayami La città infelice (Raissa) commissione I Pomeriggi Musicali
 Mozart Concerto per violino e orchestra n. 3 K 216
 Beethoven Sinfonia n. 7 op. 92
 Direttore e violino Stefano Montanari
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 
 Giovedì 17 Marzo 2016_03_17
 Sabato 19 Marzo 2016_03_19
 Ravera Smeraldina commissione I Pomeriggi Musicali
 Cajkovskij Concerto per violino e orchestra op. 35
 Dvorák Sinfonia n. 8 op. 88
 Direttore Donato Renzetti
 Violino Aylen Pritchin
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Concerto in collaborazione con Gioventù Musicale
 
 Giovedì 07 Aprile 2016_04_07
 Sabato 09 Aprile 2016_04_09
 Mancuso Il tappeto di Eudossia, commissione I Pomeriggi Musicali
 Brahms Concerto per violino e orchestra op. 77
 Cajkovskij Serenata per archi op. 48
 Direttore Pavel Berman
 Violino Anna Tifu
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 
 Giovedì 14 Aprile 2016_04_14
 Sabato 16 Aprile 2016_04_16
 Boccadoro Moriana, commissione I Pomeriggi Musicali
 MacMillan Concerto per oboe e orchestra
 Beethoven Sinfonia n. 1 op. 21
 Direttore James MacMillan
 Oboe Francesco Quaranta
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 
 Giovedì 21 Aprile 2016_04_21
 Sabato 23 Aprile 2016_04_23
 Longo Clarice – De alio ordine, commissione I Pomeriggi Musicali
 Šostakovic Concerto n. 1 per violoncello e orchestra op. 107
 Beethoven Sinfonia n. 2 op. 36
 Direttore e violoncello Enrico Dindo
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 
 Giovedì 05 Maggio 2016_05_05
 Sabato 07 Maggio 2016_05_07
 Nicoletta
      Andreuccetti Bauci, commissione I Pomeriggi Musicali
 Sibelius Valse triste
 Beethoven Due romanze per violino e orchestra op. 40 e op. 50
 Grieg Sinfonia in do minore EG 119
 Direttore Alvise Casellati
 Violino Alessandro Braga
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 
 Giovedì 12 Maggio 2016_05_12
 Sabato 14 Maggio 2016_05_14
 Andrea
      Portera Tecla, commissione I Pomeriggi Musicali
 Beethoven Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 op. 58
 Mendelssohn Sinfonia n. 4 op. 90 “Italiana” (versione 1834)
 Direttore e pianoforte Alexander Lonquich
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 
 Giovedì 19 Maggio 2016_05_19
 Sabato 21 Maggio 2016_05_21
 Lamberto
      Curtoni Bersabea, commissione I Pomeriggi Musicali
 Mozart Ouverture e Arie da Così fan tutte e da La Clemenza di Tito
 Beethoven “Ah! Perfido”, aria per soprano op. 65
 Beethoven Sinfonia n. 8 op. 93
 Direttore Diego Fasolis
 Mezzosoprano Lucia Cirillo
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 |  
      |  |  
      |  |  
 
 
        71° STAGIONE SINFONICA 2015 – 2016 ARCHITETTURE 
        DELL’INVISIBILE  Giunti alla 71° Edizione nel 2015-2016, siamo lieti 
        di presentare una Stagione Sinfonica dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali 
        quanto mai ricca di nuovi contenuti. Il programma, disegnato dal 
        Direttore Artistico Maurizio Salerno è composto da 23 concerti che si 
        terranno al Teatro Dal Verme di Milano dal 22 ottobre al 21 maggio 
        (giovedì ore 21 e sabato ore 17) e rende omaggio a Italo Calvino nel 
        trentennale della scomparsa e al suo romanzo “Le Cittc Invisibili”. Il 
        titolo eloquente di questa nuova edizione è Architetture 
        dell’Invisibile. I 19 concerti eseguiti dall'orchestra de' I Pomeriggi 
        (i restanti 4 si devono alle formazioni ospiti) sono ispirati ad 
        altrettante “cittc invisibili” fra quelle descritte da Calvino; il 
        risultato c una sorta di "ideale itinerario tematico” lungo il quale si 
        svilupperà l’intera Stagione.  A queste città saranno dedicate ben 19 Prime 
        Assolute, una per concerto, commissionate dalla Fondazione I Pomeriggi 
        Musicali a 19 compositori, alcuni affermati, la maggior parte giovani 
        emergenti. Come è noto, fin dalle loro origini nel dopoguerra, I 
        Pomeriggi hanno sempre dato largo spazio, insieme al repertorio 
        Classico, alla musica Contemporanea. Quello di quest’anno c però un 
        impegno totalmente nuovo: ognuno dei concerti verrà infatti aperto da 
        un'inedita e breve (circa 5 minuti) composizione ispirata alla 
        corrispondente “città invisibile”: un’idea di esplorazione ben presente 
        nel romanzo di Calvino, che grazie ai nostri autori traghettiamo nel 
        mondo musicale contemporaneo. La collaborazione in atto con Arnoldo 
        Mondadori Editore impreziosisce il progetto e ne rafforza grandemente il 
        significato e la caratura.  A fianco delle brevi composizioni commissionate, i 
        programmi dei concerti attingono al repertorio Classico consueto della 
        nostra Orchestra, con avvincenti incursioni nei capolavori Romantici o 
        Moderni da Cajkovskij a Brahms, Dvorck, Sicelius, Grieg, Faurc, Ravel, 
        Stravinskij, Šostakovic, Varcse.  Vedremo proposte, sia solistiche sia sinfoniche, tali 
        da valorizzare al massimo le caratteristiche naturali di una grande 
        formazione da camera. Fra gli appuntamenti segnaliamo innanzitutto il 
        Concerto Inaugurale della Stagione (giovedì 22 ottobre con replica 
        sabato 24) diretto da Aldo Ceccato che in questa occasione celebrerà i 
        10 anni della sua nomina a Direttore Emerito de’ Pomeriggi. In 
        programma, a seguito di un brano di Virginia Guastella, il Concerto n. 1 
        per pianoforte e orchestra di Chopin, solista Pietro De Maria, e la 
        Sinfonia n. 4 di Schumann nella revisione Mahler). Continuerà il progetto pluriennale con Alexander 
        Lonquich, protagonista dell’integrale dei Concerti per Pianoforte e 
        Orchestra di Beethoven: quest’anno in due appuntamenti eseguirà Concerti 
        n. 3 e 4 nella duplice veste di solista e concertatore, presentando 
        anche brani di Giorgio Colombo Taccani e Andrea Portera. L'intero 
        programma è affidato ad interpreti di prima grandezza e di diverse 
        generazioni: come Corrado Rovaris che, dopo una novità di Alberto Cara, 
        dirigerà Benedetto Lupo e Beatrice Rana nei Concerti per due pianoforti 
        di Mozart e Poulenc; e come il giovane ma già affermatissimo Daniele 
        Rustioni impegnato in una nuova composizione di Carlo Galante oltre che 
        nella Sinfonia n. 3 di Schubert e nella "Renana" di Schumann. Ancora, 
        Giordano Bellicampi in coppia con il chitarrista Emanuele Segre per un 
        concerto di Castelnuovo Tedesco, seguito dalla novità di Matteo Manzitti 
        e da "La Riforma" di Mendelssohn. E James MacMillan che, insieme a una 
        nuova composizione di Carlo Boccadoro, presenterà un proprio Concerto 
        per oboe e orchestra con la partecipazione dell'oboista Francesco 
        Quaranta. Nel doppio ruolo di direttore e di solista svettano Enrico 
        Dindo che, tra un nuovo pezzo di Paolo Longo e la Sinfonia n. 2 di 
        Beethoven, offrirà la sua esecuzione del Concerto n. 1 di Šostakovic. E 
        ancora Maurizio Zanini che lancerà una nuova pagina di Chiara Lemut 
        prima di affrontare dal podio e alla tastiera un programma francese; 
        Louis Lortie che dirigerà una nuova composizione di Orazio Sciortino, la 
        "Tragica" di Schubert e, al pianoforte, un concerto di Mozart; mentre 
        Stefano Montanari interpreterà il Concerto per violino e orchestra n. 3 
        di Mozart, fra un pezzo di Mhedi Khayami e la Settima di Beethoven. 
        Ampia come sempre a I Pomeriggi c l’apertura ai giovani, confermata 
        dalla partecipazione di talenti già presenti nel circuito internazionale 
        quali la violinista Anna Tifu, direttore Alessandro Cadario e Aylen 
        Pritchin, che sotto la direzione di Donato Renzetti eseguirà il Concerto 
        per violino e orchestra op. 35 di Cajkovskij. Gli abbonamenti sono 
        aperti e disponibili presso la biglietteria del Teatro Dal Verme (via 
        San Giovanni sul Muro, 2 – Milano T. 02 87905 201 - Orari d’apertura 
        martedì – sabato ore 10.00 18.00) e in vendita on-line sul sito 
        www.ticketone.it Alle due serie di abbonamento per giovedì sera alle ore 
        21 o al sabato pomeriggio alle ore 17, si affianca la fortunata formula 
        Carnet con 8, 10, O 12 concerti scelti all’atto dell’acquisto. Precederà 
        ogni singolo appuntamento della Stagione l’ormai tradizionale rassegna 
        dei Concerti in Anteprima: 18 appuntamenti il giovedì alle 10 del 
        mattino, per i quali è previsto sia l’abbonamento in diverse formule, 
        sia la vendita di biglietti per le singole date. L’esecuzione in 
        anteprima dei Concerti della Stagione consente al pubblico non solo di 
        ascoltare il concerto ma anche di assistere all’ultimo lavoro di 
        rifinitura dell’esecuzione: una formula che è stata particolarmente 
        apprezzata dalle scolaresche. Da anni infatti I Pomeriggi hanno creato 
        l’Ufficio Scuole che coordina e prepara la partecipazione degli Studenti 
        ai concerti fornendo agli Insegnanti, all’atto della prenotazione, un 
        approfondito materiale informativo/didattico. Il costo del biglietto 
        riservato agli Studenti è di 5,00 Euro
        promozione@ipomeriggi.it , 
        tel. 02 87905 267). Siamo infine lieti di annunciare che la stagione dei 
        Pomeriggi Musicali si arricchirà quest’anno di un nuovo ciclo di sette 
        Matinée al Dal Verme domenicali.  A partire dal 21 febbraio le prime parti 
        dell’Orchestra, insieme a noti solisti e direttori, si avvicenderanno in 
        una ricca e variegata alternanza di compagini. La rassegna sarà 
        l’occasione per approfondire il repertorio cameristico, più raccolto 
        rispetto alla dimensione del sinfonismo e per questo maggiormente vicino 
        alle sorgenti del “far musica insieme”. Allo stesso tempo offrirà 
        l’opportunità di conoscere meglio l’Orchestra nelle sue peculiarità 
        individuali e nel fine virtuosismo dei singoli componenti. 
 
        
        VIOLINI PRIMI 
        Fatlinda Thaci **  
        Cecilia Nocchi *, Alessandro Braga **  Igor 
        Riva *  Emilio 
        Tosi  Laura 
        Cuscito  
        Michele Buca  Stella 
        Cattaneo  
        Beatrice Manai  
        Tetyana Fedevich 
        VIOLINI SECONDI Lino 
        Pietrantoni *  Mauro 
        Rovetta  Elena 
        Telò  
        Alberto Berera  Mario 
        Roncuzzi  Enrico 
        Tedde  
        Elisabetta Fornaresio, Elsa Righetti VIOLE Stefan 
        Veltchev *  Luca 
        Maggioni  Paolo 
        Venturini  
        Claudia Brancaccio, Stefano Musolino, Stefano Martinotti 
        VIOLONCELLI Simone 
        Scotto *, Marco Paolini, Marija Drincic, Valentina Turati, Ruta Tamutyte 
        CONTRABBASSI Paolo 
        Speziale *, Massimo Clavenna, Angel Luis Martinez FLAUTI Angela 
        Citterio * Elisabetta La Licata OBOI 
        Francesco Quaranta * Domenico Lamacchia 
        CLARINETTI Marco 
        Giani * Giuseppe Cultraro 
        FAGOTTI 
        Lorenzo Lumachi * Carmen Maccarini CORNI 
        Alfredo Arcobelli *, Ambrogio Mortarino, Alessandro Mauri, Massimiliano 
        Crotta TROMBE Sergio 
        Casesi *  
        Luciano Marconcini 
        TROMBONI 
        Francesco Mazzoleni *, Davide Biglieni  
        Gianluca Tortora 
        TIMPANI - Percussioni 
        Gianmaria RomanenghiGiovanni Franco
 ARPA Donata 
        Mattei 
        ISPETTORE 
        Pierangelo Minella 
   |