| MUSIC CLUB Acoustic 2009 # 2Dopo il positivo esperimento del gennaio-febbraio 
          2009, seguito da un pubblico folto e appassionato, la Fondazione I 
          Pomeriggi Musicali torna a produrre la rassegna Music Club – Acoustic 
          ‘09, frutto del progetto artistico di Enzo Gentile. I cinque 
          appuntamenti in Sala Piccola (il primo mercoledì 28 ottobre alle 
          18.30) sono dedicati a quei personaggi che prendono spunto dalla 
          tradizione, dal suono popolare, per poi aprirsi ai mille rivoli di una 
          musica senza frontiere. Rispetto al primo esperimento questa seconda 
          edizione amplia la gamma degli stili, dei riferimenti, aprendosi alle 
          performance di piccoli ensemble, per un’estensione rispetto ai solisti 
          puri e virtuosi. A conclusione della manifestazione, martedì 8 
          dicembre alle ore 18.30, presso la Sala Grande sarà presentato in 
          anteprima il nuovo progetto di Paolo Fresu e Ralph Towner (tromba e 
          chitarra), assoluti protagonisti, tra jazz e dintorni, della musica di 
          oggi: un progetto, il loro, destinato a un vero e proprio tour dalla 
          prossima primavera.I concerti iniziano alle 18.30 e sono seguiti da un bicchiere di vino 
          per tutti.
 5 concerti in Sala Piccola
 Giovedì 29 ottobre ore 18.30
 Elliott Murphy in Duo con Olivier Durand
 Cantautore e rocker newyorkese, attivo fin dai primi anni Settanta, 
          vanta una ricca discografia dove intreccia brani di propria 
          composizione alla efficace rilettura dei suoi maestri riferimenti, dal 
          vecchio blues a Dylan.
 
 Giovedì 5 novembre ore 18.30
 Pierre Bensusan
 Francese, classe 1957, Bensusan è considerato un maestro della 
          chitarra acustica, grazie al talento purissimo sprigionato nella 
          ultratrentennale discografia e nelle virtuose performance dal vivo tra 
          folk e world music.
 
 Giovedì 12 novembre ore 18.30
 Chumbawamba
 Collettivo nato a metà Ottanta su istanze anarco-postpunk, Chumbawamba 
          è stato a lungo sinonimo di sound ribelle: all’attivo un hit 
          internazionale,“Tubthumping”(‘98), hanno poi virato a un’energica 
          dimensione acustica.
 
 Giovedì 19 novembre ore 18.30
 Robyn Hitchcock Trio
 Esponente del rock britannico con i Soft Boys, dai primi Ottanta 
          Hitchcock si avvia alla carriera solista, attraversata con una 
          produzione variopinta, che tocca il folk, il pop, ma anche un elegante 
          rock di marca psichedelica.
 
 Giovedì 26 novembre ore 18.30
 Mary Coughlan Trio
 Originaria di Galway, Mary è la più rappresentativa cantautrice 
          irlandese: nel suo curriculum una quindicina di album di alto livello 
          e un canzoniere teso, sofferto, figlio di un’esistenza tribolata, 
          dalla scrittura raffinatissima
 
 Concerto in Sala Grande
 
 Martedì 8 dicembre ore 18.30
 Paolo Fresu e Ralph Towner
 Grandi esponenti di una musica totale, che parte dal jazz ma affronta 
          e declina generi e linguaggi diversi, Fresu e Towner 
          (chitarrista-fondatore degli Oregon) presentano in anteprima l’album 
          registrato per la Ecm, in uscita all’inizio del 2010, dove mettono in 
          comune la lunga esperienza professionale in un incontro attesissimo, 
          evocativo e ricco di suggestioni
 
 
 
 ABBONAMENTO PER 5 CONCERTI IN SALA PICCOLA
 Intero Euro 35 ; Ridotto Euro 30
 BIGLIETTI
 Concerti in Sala Piccola
 Intero Euro 10 ; Ridotto Euro 8
 
 Concerto in Sala Grande
 Platea Euro 20,00
 Balconata Euro 8.00
 
 Ridotto speciale Abbonati Music Club e Abbonati Pomeriggi Musicali
 Platea Euro 10,00
 Balconata Euro 5,00
 
 KOINE 2010SEI CONCERTI DI MUSICA CONTEMPORANEA
 Dal 29 gennaio al 28 maggio
Una delle vocazioni principali dei Pomeriggi 
          Musicali, fin dalla fondazione di questa prestigiosa Istituzione nel 
          lontano 1946, è la promozione e la diffusione della musica 
          contemporanea. E’ da questa istanza culturale così profonda e sentita, 
          che nasce il progetto di KOINE. La rassegna, ideata e diretta dal 
          Maestro Ivan Fedele, conta sei concerti di musica d’oggi che abbraccia 
          un arco di tempo di poco più di vent’anni: da Explosante-fixe di 
          Pierre Boulez (prima esecuzione italiana della versione integrale) a 
          Iconica di Marco Momi, da Dialogues di Elliot Carter a Hyades di Lara 
          Morciano, passando per Frank Zappa, Franco Donatoni (nel decennale 
          della scomparsa), John Adams e Fausto Romitelli. Quattordici 
          compositori di diverse generazioni, provenienti da aree geografiche e 
          culture eterogenee, testimoniano con le loro opere l’unità d’intenti, 
          pur nella diversità degli stili della “musica d’arte” del nostro 
          tempo.  I protagonisti saranno:L’Orchestra Sinfonica dei Pomeriggi Musicali, MDI Ensemble (in 
          residenza al Teatro dal Verme per il 2010), la tecnologia IRCAM.
 
 
 I direttori d’orchestra: Pierre-André Valade, Pascal Rophé, Marco 
          Angius e Carlo Boccadoro, per i quattro concerti con l’orchestra; 
          Robert Platz e Marino Formenti per i due concerti con l’ensemble.
 
 
 I solisti: Emanuelle Ophèle, Matteo Cesari, Giulio Francesconi (flauti 
          solisti in Explosante-fixe), Luigi Gaggero (cymbalom solista in Nora 
          di Alessandro Solbiati), Mario Caroli (flauto solista nelle Barricades 
          misterieuses di Luca Francesconi), Bahar Dordünçü (pianoforte solista 
          in Dialogues di Elliot Carter).
 
 
 Programma Completo
 Venerdì 29 gennaio ore 21
 Omaggio a Pierre Boulez, nell’ottantacinquesimo compleanno
 Direttore - Pierre-André Valade
 Flautomidi - Emmanuelle Ophele
 Flauti - Matteo Cesari - Giulio Francesconi
 Informatica musicale IRCAM: Andrew Gerzso
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Pierre BOULEZ - Memoriale
 Explosante Fixe (1° esecuzione Italiana)
 
 Venerdì 19 febbraio ore 21
 Direttore - Marino Formenti
 Voce - Cristina Zavalloni
 Mdi ensemble
 Christophe BERTRAND, Satka (2008)
 Dominique DELAHOCHE, La bénédiction des poignards (2007)
 Marco MOMI, Iconica (2007)
 Marco MOMI, Les mots (2008)
 
 Venerdì 2 aprile ore 21
 Omaggio a Franco Donatoni, nel decennale della morte
 Direttore - Pascal Rophé
 Cymbalon – Luigi Gaggero
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Franco DONATONI, Spiri
 Franco Donatoni, Thema
 SOLBIATI, Nora per cymbalon e orchestra (1° ESECUZIONE ASSOLUTA – 
          Commissione I Pomeriggi Musicali)
 Lara MORCIANO, Hyades (1° ESECUZIONE ASSOLUTA)
 Franco DONATONI, Eco
 
 Venerdì 30 aprile ore 21
 Direttore – Marco Angius
 Flauto – Mario Caroli
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Fausto ROMITELLI, Mediterraneo
 Luca FRANCESCONI, Les Barricades Misterieuses per flauto e orchestra
 Stefano GERVASONI, Un leggero ritorno di cielo
 
 Venerdì 14 maggio ore 21
 Direttore - Robert HP Platz
 Mdi ensemble
 Robert HP PLATZ, Wunderblock 2009 (prima esecuzione assoluta, 
          commissione Koiné 2010)
 Sebastian RIVAS, L'ombre d'un doute (2004)
 Fernando FISZBEIN, Si y solo si (2004)
 Dai FUJIKURA, Time unlocked (2007)
 Dai FUJIKURA, Fifth station (2004/08)
 
 Venerdì 28 maggio ore 21
 Direttore - Carlo Boccadoro
 Pianoforte - Bahar Dorduncu
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 John ADAMS, Shacker Loops
 Elliott CARTER, Dialogues per pianoforte e orchestra da camera
 Frank ZAPPA, The Perfect Stranger
 Duprées Paradise
 
 ABBONAMENTI A 6 CONCERTI
 Interi
 Primo Settore (Platea, dalla fila 1 alla 30) Euro 66.00
 Secondo Settore (Platea, dalla fila 31 alla 40) Euro 54.00
 Balconata Euro 42,00
 Ridotti
 Primo Settore (Platea, dalla fila 1 alla 30) Euro 48.00
 Secondo Settore (Platea, dalla fila 31 alla 40) Euro 42,00
 Balconata Euro 24,00
 
 BIGLIETTI
 Interi
 Primo Settore (Platea, dalla fila 1 alla 30) Euro 17,00
 Secondo Settore (Platea, dalla fila 31 alla 40) Euro 12,00
 Balconata Euro 9,50
 Ridotti
 (under 26 e over 60; gruppi, scuole e università)
 Primo Settore (Platea, dalla fila 1 alla 30) Euro 13,50
 Secondo Settore (Platea, dalla fila 31 alla 40) Euro 10,50
 Balconata Euro 7,50
 
 Ridotto Speciale Abbonati Pomeriggi Musicali
 Primo Settore (Platea, dalla fila 1 alla 30) Euro 10,00
 Secondo Settore (Platea, dalla fila 31 alla 40) Euro 8.00
 Balconata Euro 5.00
 
 Sergio RomanoSTORIE DEL SECONDO DOPOGUERRA
Quattro incontri per affrontare quegli eventi che 
          hanno determinato il corso della storia degli ultimi sessant’anni 
          nella lettura di Sergio Romano, uno dei testimoni più attenti e acuti 
          del nostro tempo. Direttore generale degli Affari Culturali del Ministero degli Esteri 
          (1977-1983), rappresentante alla NATO (1983-85), ambasciatore a Mosca, 
          durante i cruciali anni della perestrojka, Sergio Romano ha vissuto in 
          prima linea la storia della Guerra Fredda e delle sue evoluzioni.
 
 Giovedì 4 febbraio 2010 ore 18
 La sconfitta, il dopoguerra, Yalta
 
 Giovedì 11 febbraio 2010 ore 18
 Gli anni '60, Kennedy, Krusciov, il Concilio Vaticano secondo
 
 Giovedì 18 febbraio 2010 ore 18
 Il crollo del muro di Berlino
 
 Giovedì 25 febbraio ore 18
 L'11 settembre 2001
 
 
 ABBONAMENTO A 4 INCONTRI
 Euro 20,00
 Abbonamento Ridotto Giovani/Anziani e Abbonati Stagione Sinfonica 
          Pomeriggi Musicali Euro 16,00
 BIGLIETTI
 Interi Euro 10,00
 Ridotti Euro 8,00
 Ridotto speciale Abbonati Stagione Sinfonica I Pomeriggi Musicali Euro 
          5,00
 Salvatore NatoliDilemmi del tempo presente.
 La difficoltà e la felicità del vivere.
 "....l'attimo della felicità si brucia e ci brucia. Ed è fecondo se 
          ricade in ogni momento della vita...."
Giovedì 4 marzo 2010 ore 18Un mito al tramonto: il progresso
 
 Giovedì 11 marzo 2010 ore 18
 Alla ricerca dell'identità
 In ogni luogo e da nessuna parte, la perdita di sé
 
 Giovedì 18 marzo 2010 ore 18
 Il governo di sé
 Le dinamiche del desiderio e la costruzione del soggetto morale
 
 Giovedì 25 marzo 2010 ore 18
 Felicità e virtù
 La morale come strategia di felicità
 
 Giovedì 8 aprile 2010 ore 18
 Dio mistero del mondo e la crisi delle religioni. (con il card. Kasper)
 
 
 ABBONAMENTO A 5 INCONTRI
 Euro 25,00
 Abbonamento Ridotto Giovani/Anziani e Abbonati Stagione Sinfonica 
          Pomeriggi Musicali
 Euro 20,00
 
 BIGLIETTI
 Intero Euro 10,00
 Ridotto Euro 8,00
 Ridotto speciale Abbonati Stagione Sinfonica I Pomeriggi Musicali Euro 
          5,00
 |