|  |  | 
 
        
  
    
      | 
      PomeriggiMusicali20172018 |  
      | 
 |  
      | Dal 12 
      ottobre 2017 al 19 maggio 2018 
      Milano, Teatro Dal Verme e in Lombardia Musica 
      a Colori 73ª 
      Stagione Sinfonica Orchestra I Pomeriggi Musicali 115 
      concerti, 1 cine-concerto, 9 anteprime, 4 conferenze, oltre 50 ospiti tra 
      Direttori, Solisti e Orchestre 
      Ideazione e direzione artistica: Maurizio Salerno   Dal 29 
      ottobre 2017 al 22 aprile 2018 
      Milano, Teatro Dal Verme I 
      Pomeriggi per le Famiglie 
      Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali 7 
      spettacoli in prima assoluta   Dal 6 
      giugno al 31 luglio 2017 
      Milano, Teatro degli Arcimboldi I 
      Magnifici 7 
      1967/1977 
      Cultura, controcultura, arti, invenzioni, sogni, miraggi, irrealtà di due 
      anni straordinari 20 
      appuntamenti, oltre 50 artisti, una mostra, happening, concerti, 
      performance, immagini, confronti. 
      Ideazione e direzione artistica: Enzo Gentile   Dall’1 
      febbraio all’11 marzo 2018 
      Milano, Teatro degli Arcimboldi 
      Perfetti Sconosciuti 
      Claudia Cardinale – Neri Marcoré – Claudio Bisio 3 
      spettacoli teatrali, 1 prima assoluta, 26 alzate di sipario   |  
      | 73ª 
      Stagione Sinfonica 
      Orchestra I Pomeriggi Musicali 
      Direttore artistico  M° 
      Maurizio Salerno dal 12 
      ottobre 2017 al 19 maggio 2018 il 
      giovedì alle ore 21:00 e il sabato alle ore 17:00 Musica 
      a Colori  Teatro 
      Dal Verme    
      Giovedì 12 Ottobre 2017_10_12
      Conferenze con Paolo Bolpagni Quadri 
      di un’esposizione: pittura e musica nell’età delle avanguardie storiche 
       Teatro Dal Verme alle ore 18:00   
      Giovedì 12 Ottobre 2017_10_12   Sabato 
      14 Ottobre 2017_10_14 
      Sibelius, Concerto per violino e orchestra, in re minore, op. 47 
      Musorgskij/Ravel, Quadri di un’esposizione 
      Direttore: George Pehlivanian 
      Violino: Nikolaj Znaiderhttp://www.concertodautunno.it/171012-pomeriggi/171012_pomeriggi.html
 
        
      Orchestra I Pomeriggi Musicali 
      Giovedì 19 Ottobre 2017_10_19   Sabato 
      21 Ottobre 2017_10_21   
      Vivaldi, Magnificat, RV 610  
      Bencini, Laetatus sum  
      Gonelli, De profundis, per soli, coro e archi 1736  
      Direttore: Alessandro Quarta 
      Soprano: Benedetta Corti 
      Tenore: Luca Cervoni Basso: Gabriele Lombardi 
      Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori Italiani    
      Giovedì 09 Novembre 2017_11_09 
      Respighi, Suite n. 3 da Antiche arie e danze  Haydn, Concerto n. 2, in Re Maggiore per violoncello e orchestra, Hob.VIIb:2
       
      Rossini, Une larme Mozart, Sinfonia n. 40, in sol minore, K 550  
      Direttore: Umberto Benedetti Michelangeli 
      Violoncello: Trey Lee 
      Orchestra da Camera di Mantovahttp://www.concertodautunno.it/171109-pomeriggi-mantova/171109_pomeriggi.html
   Sabato 
      11 Novembre 2017_11_11   Chopin/Stravinskij, Notturno n. 2  
      Šostakovič, Hamlet, op. 32a – Suite dalla musica di scena 
      Prokof’ev, Pierino e il lupo, op. 67  
      Direttore: Marco Angius Voce 
      recitante: Paolo Rossi 
      Orchestra di Padova e del Venetohttp://www.concertodautunno.it/171111-pomeriggi-padova/171111_pomeriggi-padova.html
   
      Mercoledì 15 Novembre 2017_11_15, ore 21:00 Teatro 
      Dal Verme concerti fuori 
      abbonamento 
      Giovanni Allevi, Piano Concerto n. 1 
      Pianoforte: Giovanni Allevi, Jeffrey Biegel 
      Direttore: Jeffrey Reed 
      Orchestra Sinfonica Italiana    
      Giovedì 16 Novembre 2017_11_16   Sabato 
      18 Novembre 2017_11_18   
      Rossini, Sonata n. 3, in Do Maggiore per archi  
      Paganini, Concerto n. 2, "La campanella", per violino e orchestra 
      in si minore, op. 7  Dvořák, 
      Serenata per archi, in Mi Maggiore, op. 22  
      Direttore: Alberto Martini 
      Violino: Stefan Milenkovich  I 
      Virtuosi Italiani 
      
      http://www.concertodautunno.it/171118-pomeriggi-milenkovich/171118_pomeriggi-milenkovich.html   
      Giovedì 23 Novembre 2017_11_23   Sabato 
      25 Novembre 2017_11_25   
      Mendelssohn, ouverture Le Ebridi, op. 26 
      Beethoven, Concerto n. 1, per pianoforte e orchestra in Do 
      maggiore, op. 15 
      Schubert, Sinfonia n. 3, in Re maggiore, D 200  
      Direttore: Alessandro Cadario  
      Pianoforte: Viviana Lasaracina 
      Orchestra I Pomeriggi Musicali In 
      collaborazione con Gioventù musicale d’Italia  
      
      http://www.concertodautunno.it/171223-pomeriggi-rizzi/171223_pomeriggi-rizzi.html    
      Giovedì 30 Novembre 2017_11_30   Sabato 
      02 Dicembre 2017_12_02   
      Rossini, ouverture da Otello 
      Beethoven, Romanza n. 1, per violino e orchestra in Sol maggiore, 
      op. 40 
      Rossini, Ouverture da Cenerentola 
      Beethoven, Romanza n. 2, per violino e orchestra in Fa maggiore, 
      op. 50 Haydn, Sinfonia n. 101, "L’orologio", in Re maggiore, Hob.I: 101  
      Direttore: Gianluca Capuano 
      Violino: Jingzhi Zhang 
      
      http://www.concertodautunno.it/171202-pomeriggi-capuano/171202_pomeriggi-capuano.html  
        
      Domenica 17 dicembre 2017 ore 11:00Il flauto magico
 Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali
 Regia: Manuel Renga
 Direttore: Daniele Parziani
 
      
      http://www.concertodautunno.it/171217-pomeriggi-flauto/171217_pomeriggi-flauto.html    
      Orchestra I Pomeriggi Musicali 
      Giovedì 21 Dicembre 2017_12_21 (ore 10.00 e ore 21.00) Sabato 
      23 Dicembre 2017_12_23 (ore 10.00)   
      Concerto di Natale Von 
      Suppé, ouverture da Cavalleria leggera,  
      Strauss Jr, Rose del Sud 
      Sarasate, Carmen Fantasy 
      Strauss Jr, Perpetuum mobile 
      Strauss Jr, Pizzicato Polka Saint 
      Saëns, Introduzione e rondo capriccioso *** J. 
      Strauss, ouverture da Il pipistrello  
      Paganini, Concerto n. 2, "La campanella", per violino e orchestra 
      in si minore, op. 7  J. 
      Strauss Jr, Unter Donner und Blitz J. 
      Strauss, Zampa Galop 
      Dinicu-Heifetz, Hora-Staccato J. 
      Strauss Jr, An der schönen blauen Donau Lumbye, Champagne Galop 
      Direttore: Giancarlo Rizzi 
      Violino: Giuseppe Gibboni 
      Orchestra I Pomeriggi Musicali   
      Giovedì 11 Gennaio 2018_01_11Conferenze con Paolo Bolpagni
 Paul 
      Klee tra musica e arti visive 
      Teatro Dal Verme alle ore 18:00   
      Giovedì 11 Gennaio 2018_01_11   Sabato 
      13 Gennaio 2018_01_13  Händel, Water Music (Suite 1) HWV 348  Mozart, Sinfonia n. 35, "Haffner", in Re maggiore, K 385  Mozart, Adagio e Fuga per archi, in do minore, K 546 Mozart, Sinfonia n. 38, "Praga", in Re maggiore, K 504  
      Direttore: Ottavio Dantone 
      Orchestra I Pomeriggi Musicali   
      Giovedì 18 Gennaio 2018_01_18   Sabato 
      20 Gennaio 2018_01_20   Haydn, Concerto per violoncello e orchestra, in Do 
      maggiore, Hob.VIIb:1  
      Stravinskij, Pulcinella, suite dal balletto  
      Honegger, Pastorale d’été  
      Milhaud, Le bœuf sur le toit 
      Direttore e violoncello: Enrico Dindo  
      Orchestra I Pomeriggi Musicali   
      Giovedì 25 Gennaio 2018_01_25   Sabato 
      27 Gennaio 2018_01_27   Fauré, Pavane, op. 50  Auric, Le peintre et son modèle, suite dal balletto  Saint 
      Saëns, Morceau de concert, per arpa e orchestra, op. 154  Bizet, Sinfonia, in Do maggiore, GB 115  
      Direttore: Stefano Montanari Arpa: Anaïs Gaudemard 
      Orchestra I Pomeriggi Musicali In 
      collaborazione con Gioventù musicale d’Italia 
      
      http://www.concertodautunno.it/180125-pomeriggi/180125_pomeriggi.html    
      Giovedì 01 Febbraio 2018_02_01   Sabato 
      03 Febbraio 2018_02_03 
      Vaughan Williams, Fantasia sopra un tema di Thomas Tallis  Mozart, Sinfonia concertante, in Mib maggiore, 
      K 297b 
      Beethoven, Sinfonia n. 4, 
      in Sib maggiore, op. 60 
      Direttore: Benjamin Bayl Oboe, 
      clarinetto, corno, fagotto: prime parti dei Pomeriggi Musicali 
      Orchestra I Pomeriggi Musicali   
      Giovedì 08 Febbraio 2018_02_08   Sabato 
      10 Febbraio 2018_02_10   Bach/Webern, Ricercare a 6 voci da L’offerta musicale 
      Ferrero, Paesaggio con figura, per piccola orchestra 
      Boccadoro, Concerto per clarinetto e orchestra 
      Šostakovič, Chamber Symphony, op. 73a 
      (versione per piccola orchestra di Rudolph Barshai) 
      Direttore: Carlo Boccadoro 
      Clarinetto: Fabrizio Meloni 
      Orchestra I Pomeriggi Musicali 
        
      Domenica 11 febbraio 2018 – ore 11,00Le domeniche dei Pomeriggi
 L'ascolto dell'immagine
 Orchestrazioni di Alberto Cara
 Giancarlo Rizzi, direttore
 Ensemble di fiati de
 I POMERIGGI MUSICALI
 
      
      http://www.concertodautunno.it/180211-1-pomeriggi-rizzi/180211_pomeriggi-rizzi.html    
      Giovedì 15 Febbraio 2018_02_15   Sabato 
      17 Febbraio 2018_02_17 
      Beethoven, Triplo concerto, per 
      pianoforte, violino e violoncello e orchestra, in Do maggiore, op. 56
 
      Beethoven, Sinfonia n. 7, in La 
      maggiore, op. 92 
      Direttore: George Pehlivanian  Trio 
      Mainsky 
      Orchestra I Pomeriggi Musicali 
      
      http://www.concertodautunno.it/180215-pomeriggi-pehlivanian/180215_pomeriggi-pehlivanian.html    
      Giovedì 22 Febbraio 2018_02_22Conferenze con Paolo Bolpagni
 La 
      pittura wagnerista Teatro Dal Verme alle 
      ore 18:00   
      Giovedì 22 Febbraio 2018_02_22   Sabato 
      24 Febbraio 2018_02_248 
      Beethoven, Egmont, ouverture dalla musica di scena per il dramma di 
      Goethe, op. 84  
      Beethoven, Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra, in Sib 
      Maggiore, op. 19  
      Wagner, Idillio di Sigfrido, WWV 103  Kodály, Danze di Galanta  
      Direttore: Daniel Smith 
      Pianoforte: Nicholas Angelich 
      Orchestra I Pomeriggi Musicali 
      
      http://www.concertodautunno.it/180222-pomeriggi/180222_pomeriggi.html  
        
      Domenica 25 febbraio 2018 ore  11:00XI° Edizione "Ti racconto una fiaba"
 La Cenerentola
 Trascrizioni: Rossano Pinelli
 Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali
 Regia: Manuel Renga
 Attori: Sara Dho e Andrea Delfino
 Soprano: Maria Eleonora Caminada
 Mezzosoprano: Sara Piola
 Direttore: Daniele Parziani
 
      
      http://www.concertodautunno.it/180225-pomeriggi-cenerentola/180225_pomeriggi-cenerentola.html  
        
      Giovedì 01 Marzo 2018_03_01   Sabato 
      03 Marzo 2018_03_03 
      Šostakovič, Concerto n. 1 per violoncello e orchestra, in Mib 
      maggiore, op. 107  
      Schumann, Sinfonia n. 2, in Do maggiore, op. 61  
      Direttore: Andris Poga 
      Violoncello: Narek Hakhnazaryan 
      Orchestra I Pomeriggi Musicali 
      
      http://www.concertodautunno.it/180303-pomeriggi/180303_pomeriggi.html    
      Giovedì 08 Marzo 2018_03_08   Sabato 
      10 Marzo 2018_03_10   
      Strauss, Metamorphosen, per archi  
      Beethoven, Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra, in do minore 
      op. 37 
      Direttore: Andris Poga  
      Pianoforte: Davide Cabassi  
      Orchestra I Pomeriggi Musicali 
      
      http://www.concertodautunno.it/180308-pomeriggi-cabassi/180308_pomeriggi-cabassi.html    
      Giovedì 15 Marzo 2018_03_15   Sabato 
      17 Marzo 2018_03_17 
      Beethoven, Concerto per violino e orchestra, in Re maggiore, op. 61
       
      Mendelssohn, Sinfonia n. 3, "Scozzese", in la minore, op. 56  
      Direttore: Giordano Bellincampi  
      Violino: Marco Rizzi  
      Orchestra I Pomeriggi Musicali 
      
      http://www.concertodautunno.it/180315-pomeriggi-rizzi/180315_pomeriggi-rizzi.html  
        
      Giovedì 22 Marzo 2018_03_22   Sabato 
      24 Marzo 2018_03_24 Saryan, Garni  
      Altunyan, Berd dance  Padre 
      Komitas, Vagharshapati  
      Mendelssohn, Concerto per violino e orchestra, in mi minore, op. 64
       
      Sibelius, Pelléas et Mélisande, suite, op. 46  
      Direttore: Karen Durgaryan 
      Violino: Francesca Dego 
      Orchestra I Pomeriggi Musicali 
      
      http://www.concertodautunno.it/180322-pomeriggi-dego/180322_pomeriggi-dego.html  
        
      TI RACCONTO UNA FIABADomenica 25 marzo 2018 ore 11:00
 Il lago dei cigni
 Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali
 Direttore Daniele Parziani
 Regia Manuel Renga
 
      
      http://www.concertodautunno.it/180325-pomeriggi-lago/180325_pomeriggi-lago.html  
        
      Giovedì 12 Aprile 2018_04_12   Sabato 
      14 Aprile 2018_04_14 The 
      Circus  
      Proiezione del film con 
      esecuzione dal vivo delle musiche originali di Charlie Chaplin  
      Direttore: Helmut Imig  
      Orchestra I Pomeriggi Musicali 
      
      http://www.concertodautunno.it/180414-pomeriggi-circo/180414_pomeriggi-circo.html  
        
      Domenica 15 aprile 2018, ore 11.00Musica a Colori Le domeniche dei Pomeriggi
 Sinfonie e suite
 Ensemble di fiati dei
 Pomeriggi Musicali
 direttore Paolo Belloli
 
      
      http://www.concertodautunno.it/180415-pomeriggi-belloli/180415_pomeriggi-belloli.html    
      Giovedì 19 Aprile 2018_04_19   Sabato 
      21 Aprile 2018_04_21   
      Volkmann, Concerto per violoncello e orchestra, in la minore, op. 
      33 
      Strauss, Romanza per violoncello e orchestra, in Fa maggiore, op. 
      75  
      Schumann, Sinfonia n. 3, "Renana", in Mib Maggiore, op. 97  
      Direttore: Alessandro Cadario 
      Violoncello: Daniel Müller-Schott  
      Orchestra I Pomeriggi Musicalihttp://www.concertodautunno.it/180426-pomeriggi/180426_pomeriggi.html
   
      Giovedì 26 Aprile 2018_04_26   Sabato 
      28 Aprile 2018_04_28   
      Beethoven, Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra, in Sol 
      maggiore, op. 58 
      Beethoven, Sinfonia n. 2, in Re maggiore, op. 36  
      Direttore: Eduardo Strausser  
      Pianoforte: Steven Osborne 
      Orchestra I Pomeriggi Musicali   
      Giovedì 03 Maggio 2018_05_03Conferenze con Paolo Bolpagni
 
      Beethoven emblema del genio romantico nell’arte Teatro Dal Verme alle ore 18:00
   
      Giovedì 03 Maggio 2018_05_03   Sabato 
      05 Maggio 2018_05_05   
      Górecki, Tre pezzi in stile antico  
      Respighi, Trittico botticelliano  
      Beethoven, Concerto per pianoforte e orchestra, in Re maggiore, op. 
      61 
      (trascrizione dell’autore dal Concerto per violino e orchestra, op 
      .61)  
      Direttore: Massimiliano Caldi  
      Pianoforte: Alexander Gadjiev  
      Orchestra I Pomeriggi Musicali 
      
      http://www.concertodautunno.it/180505-pomeriggi-caldi/180505_pomeriggi-caldi.html    
      Giovedì 10 Maggio 2018_05_10   Sabato 
      12 Maggio 2018_05_12   
      Beethoven, Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra, "Imperatore",
      in Mib maggiore, op. 73
 
      Beethoven, Sinfonia n. 6, "Pastorale", in Fa maggiore op. 68  
      Direttore: James Feddeck 
      Pianoforte: Benedetto Lupo  
      Orchestra I Pomeriggi Musicali 
      
      http://www.concertodautunno.it/180510-pomeriggi-lupo/180510_pomeriggi-lupo.html    
      Giovedì 17 Maggio 2018_05_17   Sabato 
      19 Maggio 2018_05_19   
      Gershwin, Rhapsody in Blue  
      Gershwin, An American in Paris Dvořák,
      Sinfonia n. 9, "dal 
      Nuovo Mondo", in mi minore op. 95 
      Direttore: James Feddeck 
      Pianoforte: Giuseppe Andaloro 
      Orchestra I Pomeriggi Musicali 
      
      http://www.concertodautunno.it/180517-pomeriggi/180517_pomeriggi.html  
        
      Domenica 27 maggio 2018 – ore 11,00Riletture orchestrali: L’organo
 Orchestra I POMERIGGI MUSICALI
 Viola: Laura Vignato
 Organo: Tsuyoshi Uwaha
 Direttore: Yusuke Kumehara
 
      
      http://www.concertodautunno.it/180527-pomeriggi-gon/180527_pomeriggi-gon.html    
      Domenica 10 Giugno 2018_06_10, ore 21:00 Teatro 
      degli Arcimboldi concerti 
      fuori abbonamento 
      Concerto conclusivo del Festival pianistico di Bergamo e Brescia 
      Direttore: Valerij Gergiev 
      Orchestra del Teatro Mariinskij  
 
      
I Pomeriggi alle Stelline 2018
 Sabato 16 giugno 2018_06_16, ore 18:00
 Chiostro della Magnolia
 Mozart Concerto per clarinetto K 622
 Mozart Sinfonia n. 40
 Direttore: Michele Spotti
 Clarinetto: Marco Giani
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 http://www.concertodautunno.it/180616-pomeriggi-stelline/180616-pomeriggi-stelline.html
 
 Sabato 23 giugno 2018_06_23, ore 18:00
 Chiostro della Magnolia
 Hummel Concerto per tromba e orchestra
 Maggio Di morsi e rimorsi
 Mozart Sinfonia n. 41 “Jupiter”
 Direttore: Nurhan Arman
 Tromba: Sergio Casesi
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 
 Sabato 30 giugno 2018_06_30, ore 18:00
 Orti di Leonardo
 Mozart Concerto n. 1 per fagotto e orchestra
 Beethoven Sinfonia n. 4
 Direttore: Yu Ji
 Fagotto: Lorenzo Lumachi
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 
 Sabato 7 luglio 2018_07_07, ore 18:00
 Orti di Leonardo
 Mendelssohn Concerto per violino e archi
 Beethoven Sinfonia n. 1
 Direttore: Alessandro Bonato
 Violino: Fatlinda Thaci
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 
 Sabato 14 luglio 2018_07_14, ore 18:00
 Orti di Leonardo
 Rossini e non solo...
 Musiche di Rossini, Cajkovskij, Verdi, Bizet, Donizetti
 Direttore e adattamenti: Paolo Belloli
 Ensemble di Fiati I Pomeriggi Musicali
 
 Sabato 21 luglio 2018_07_21, ore 18:00
 Chiostro della Magnolia
 Paganini Concerto n. 1 per violino e orchestra
 Mendelssohn Sinfonia n. 4 “Italiana”
 Direttore: Yusuke Kumehara
 Violino: Giuseppe Gibboni
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 
 Sabato 28 luglio 2018_07_28, ore 18:00
 Chiostro della Magnolia
 Grieg Holberg Suite
 Respighi Antiche arie e danze, suite n. 3
 Čaikovskij Serenata per archi op. 48
 Direttore: Mario Roncuzzi
 Ensemble d’Archi I Pomeriggi Musicali
 
 In caso di maltempo i concerti si terranno al:
 Teatro Dal Verme
 via San Giovanni sul Muro, 2 – Milano
 
 Biglietto: €. 5,00 + prevendita
 Biglietteria TicketOne
 Teatro Dal Verme
 via San Giovanni sul Muro, 2 – Milano
 Orari di apertura
 martedì – sabato, ore 11 – 19
 
 Biglietteria Chiostro delle Stelline
 c.so Magenta, 61 – Milano
 aperta a partire dalle ore 16:45
 Solo nei giorni di concerto
 
      
  
      
      
      
Attenzione:L'ingresso è limitato a soli 200 posti per motivi di sicurezza, quindi è consigliabile acquistare per tempo i biglietti.I posti non sono numerati ma l'acustica è ottima per cui si sente benissimo in ogni posizione.
 
 Per informazioni
 www.dalverme.org
 Tel. 02 87 905
 www.stelline.it
 Tel. 02 45462411
 
 Info su
 
   |  
      | 
 Sette concerti "en plein air" per godere la musica in uno dei giardini segreti di Milano, all’ombra della secolare magnolia o nella splendida cornice degli Orti di Leonardo.Il Pubblico potrà scegliere se accomodarsi nella tradizionale platea di sedie o sui comodi cuscini disposti sul prato. Prime parti dell'Orchestra e giovani direttori saranno protagonisti dei concerti che inizieranno quest'anno alle ore 18:00.
 Tra gli artisti troveremo Michele Spotti alla direzione del primo appuntamento con Marco Giani solista, Paolo Belloli a capo dell'ensemble di fiati, il Yusuke Kumehara, e i solistiTromba: Sergio Casesi, Fagotto: Lorenzo Lumachi, Violino: Fati Thaci e Mario Roncuzzi che lascia l'arco del violino per la bacchetta direttoriale.
 
I Pomeriggi alle Stelline 2018
 
 Sabato 16 giugno 2018_06_16, ore 18:00
 Chiostro della Magnolia
 Mozart Concerto per clarinetto K 622
 Mozart Sinfonia n. 40
 Direttore: Michele Spotti
 Clarinetto: Marco Giani
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 
 Sabato 23 giugno 2018_06_23, ore 18:00
 Chiostro della Magnolia
 Hummel Concerto per tromba e orchestra
 Maggio Di morsi e rimorsi
 Mozart Sinfonia n. 41 “Jupiter”
 Direttore: Nurhan Arman
 Tromba: Sergio Casesi
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 
 Sabato 30 giugno 2018_06_30, ore 18:00
 Orti di Leonardo
 Mozart Concerto n. 1 per fagotto e orchestra
 Beethoven Sinfonia n. 4
 Direttore: Yu Ji
 Fagotto: Lorenzo Lumachi
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 
 Sabato 7 luglio 2018_07_07, ore 18:00
 Orti di Leonardo
 Mendelssohn Concerto per violino e archi
 Beethoven Sinfonia n. 1
 Direttore: Alessandro Bonato
 Violino: Fatlinda Thaci
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 
 Sabato 14 luglio 2018_07_14, ore 18:00
 Orti di Leonardo
 Rossini e non solo...
 Musiche di Rossini, Cajkovskij, Verdi, Bizet, Donizetti
 Direttore e adattamenti: Paolo Belloli
 Ensemble di Fiati I Pomeriggi Musicali
 
 Sabato 21 luglio 2018_07_21, ore 18:00
 Chiostro della Magnolia
 Paganini Concerto n. 1 per violino e orchestra
 Mendelssohn Sinfonia n. 4 “Italiana”
 Direttore: Yusuke Kumehara
 Violino: Giuseppe Gibboni
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 
 Sabato 28 luglio 2018_07_28, ore 18:00
 Chiostro della Magnolia
 Grieg Holberg Suite
 Respighi Antiche arie e danze, suite n. 3
 Čaikovskij Serenata per archi op. 48
 Direttore: Mario Roncuzzi
 Ensemble d’Archi I Pomeriggi Musicali
 
 In caso di maltempo i concerti si terranno al:
 Teatro Dal Verme
 via San Giovanni sul Muro, 2 – Milano
 
 Biglietto: €. 5,00 + prevendita
 Biglietteria TicketOne
 Teatro Dal Verme
 via San Giovanni sul Muro, 2 – Milano
 Orari di apertura
 martedì – sabato, ore 11 – 19
 
 Biglietteria Chiostro delle Stelline
 c.so Magenta, 61 – Milano
 aperta a partire dalle ore 16:45
 Solo nei giorni di concerto
 
 Per informazioni
 www.dalverme.org
 Tel. 02 87 905
 www.stelline.it
 Tel. 02 45462411
 
 Info su
 
 Si rinnova la feconda collaborazione tra I Pomeriggi Musicali ed il Palazzo delle Stelline, palcoscenico ideale per scoprire il cuore “cameristico” dell’Orchestra.
 Sette appuntamenti, tra sinfonismo e concertismo “da camera”, che di volta in volta metteranno in luce le prime parti dell’Orchestra, chiamate a svolgere impegnativi ruoli solistici e concertanti.
 Un programma ricco di momenti brillanti, che prenderà l’avvio nel segno di Wolfgang Amadeus Mozart con il Concerto per clarinetto e orchestra, il Concerto per fagotto e orchestra e le Sinfonie n. 40 e 41.
 Gli ottoni saranno alla ribalta con Hummel ed il Concerto per tromba e orchestra.
 Mozart passerà idealmente il testimone a Beethoven, con le Sinfonie n. 4 e n. 1 ed a Mendelssohn, con il Concerto per violino e archi e la Sinfonia “Italiana”.
 Lo Schiaccianoci di Čajkovskij si accompagnerà invece a pagine scelte dal repertorio di quattro grandi operisti: Rossini, Verdi, Bizet e Donizetti, rivisitati dall’Ensemble di Fiati I Pomeriggi Musicali.
 Il virtuosismo violinistico sarà protagonista con Paganini ed il Concerto n. 1 per violino e orchestra.
 Infine, l’ultimo appuntamento si snoderà tra i preziosismi timbrici di Grieg, Respighi e Čajkovskij.
 Anche in questa edizione, largo spazio sarà dato ai giovani ma già affermati talenti della direzione d’orchestra.
 
 
Maurizio Salerno Direttore Artistico Orchestra I Pomeriggi Musicali 
“Iniziative come I Pomeriggi alle Stelline, che richiamano un pubblico sofisticato ma anche una platea curiosa, contribuiscono a rafforzare il legame tra ciò che accade dentro e quanto succede all’esterno della Fondazione Stelline.
 Giunti alla loro quinta edizione, sono ormai un appuntamento irrinunciabile per chi ama la musica e ne vuole godere nel Chiostro della Magnolia, uno dei giardini più affascinanti di Milano”.
 
 
 
PierCarla Delpiano Presidente Fondazione Stelline 
 
 |  
      |  |  
      |  |  
      |  |  
      |  |  
      | 
      Abbonamenti e biglietti per la 73ª Stagione Sinfonica, Musica a Colori 
      Abbonamento classico Interi
      Primo Settore (Platea, da fila 1 a 30) € 314,40 
      + prevendita Secondo 
      Settore (Platea, da fila 31 a 40) € 248,40 + prevendita  
      Balconata € 195,60 + prevendita Ridotti*
      Primo Settore (Platea da fila 1 a 30) € 236,40 + prevendita  
          Secondo Settore (Platea da fila 31 a 40) € 183,60 + prevendita  
      Balconata € 142,80 + prevendita 
      Abbonamento speciale Presenta un amico (L’Abbonato che presenterà un nuovo iscritto alla 73ª 
      Stagione Sinfonica godrà del 25% di sconto sul suo abbonamento, così come 
      Il nuovo abbonato) Interi
      Primo Settore (Platea, da fila 1 a 30) € 234,00 
      + prevendita Secondo 
      Settore (Platea, da fila 31 a 40) € 186,00 + prevendita  
      Balconata € 141,00 + prevendita Ridotti*
      Primo Settore (Platea da fila 1 a 30) € 168,00 + 
      prevendita Secondo 
      Settore (Platea da fila 31 a 40) € 136,80 + prevendita  
      Balconata € 108,00 + prevendita Carnet
      Liberi di scegliere(15 concerti 
      scelti all’atto dell’acquisto): InteriPrimo Settore (Platea, da fila 1 a 30) € 236,25 + prevendita Secondo 
      Settore (Platea, da fila 31 a 40) € 186,75 + prevendita 
      Balconata € 147,00 + prevendita Ridotti*
      Primo Settore (Platea da fila 1 a 30) € 177,00 + prevendita Secondo 
      Settore (Platea da fila 31 a 40) € 165,75 + prevendita 
      Balconata € 107,25 + prevendita Dal 18 
      maggio al 3 giugno 2017 sarà possibile rinnovare i vecchi Abbonamenti e 
      Carnet Dal 6 
      giungo al 4 ottobre 2017 la Campagna Abbonamenti sarà aperta a tutti   
      Biglietti Interi
      Primo Settore (Platea, da fila 1 a 30) € 20,00 + 
      prevendita Secondo 
      Settore (Platea, da fila 31 a 40) € 14,50 + prevendita  
      Balconata € 11,00 + prevendita Ridotti*
      Primo Settore (Platea da fila 1 a 30) € 16,00 + 
      prevendita Secondo 
      Settore (Platea da fila 31 a 40) € 12,50 + prevendita 
      Balconata € 9,00 + prevendita   * (Giovani under 26; Anziani over 60; Cral; Associazioni 
      Culturali; Biblioteche; Gruppi; Scuole e Università)   
      Abbonamenti e biglietti per le 4 conferenze Il colore della musica 
      Abbonamento ai 4 incontri Interi
      € 24,00 Ridotti*
      € 24,00  
      Abbonamenti in vendita dal 23 maggio al 4 ottobre 
      Biglietti Interi
      € 10,00 Ridotti*
      € 8,00 Studenti
      € 5,00 * 
      (Abbonati alla Stagione Sinfonica, Anziani over 60; Cral; Associazioni 
      Culturali; Biblioteche; Gruppi)   |  
      | Forti del bilancio 2016 chiuso in attivo, 
      felici per il successo della 72ª Stagione Sinfonica dei Pomeriggi Musicali 
      che si è appena conclusa con i sold out della Nona sinfonia 
      di Beethoven diretta da Donato Renzetti, e sull’onda dell’entusiasmo 
      suscitato dai dati di presenza del pubblico, che evidenziano una crescita 
      importante sia sul fronte della Stagione Sinfonica 2016 - 2017 al Dal 
      Verme (+16% delle presenze complessive; +25% del pubblico scolastico), sia 
      sul versante del Teatro degli Arcimboldi (+15% rispetto allo stesso 
      periodo della scorsa Stagione), presentiamo Musica a Colori,
      73ª Stagione Sinfonica dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali, firmata 
      da Maurizio Salerno, la rassegna I Pomeriggi per le Scuole e 
      l’undicesima edizione de I Pomeriggi per famiglie con 
      l’Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali per il Teatro Dal Verme. Lanciamo, inoltre, due nuove rassegne 
      appositamente ideate e prodotte per il Teatro degli Arcimboldi: I 
      Magnifici 7 – ormai ai blocchi di partenza visto il debutto 
      programmato per il prossimo 6 giugno – e Perfetti Sconosciuti, 
      in scena nei mesi di febbraio e marzo 2018. Tante novità insomma, per una storica 
      Istituzione che conserva nel suo DNA il gene che la spinge a reinventarsi, 
      alla costante ricerca di nuovi stimoli e slanci per investire nel futuro 
      le lezioni e i successi del passato. Grandi attese sono riposte in Musica a 
      Colori (Teatro Dal Verme, il giovedì alle ore 21:00 e il sabato 
      alle ore 17:00. Anteprime il giovedì alle ore 10:00), proposta dal tema 
      intrigante: il rapporto tra pittura e musica che si sofferma da una parte 
      sulle espressioni di quanti in pittura, come Klee o Kandinskij, 
      concepirono molti dei loro capolavori come contrappunti di forme e colori 
      in un modo virtualmente musicale, dall’altra i mondi musicali di 
      compositori la cui cifra è fortemente suggestionata dall’idea del "colore 
      del suono". L’itinerario pittorico-musicale non poteva non prendere 
      l’avvio dai Quadri di un’esposizione di Musorgskij, (George 
      Pehlivanian, direttore Nikolaj Znaider, violino) e proseguirà 
      lungo tutta la Stagione, arricchendosi di ulteriori approfondimenti in 
      occasione delle quattro conferenze di Paolo Bolpagni, storico 
      dell’arte specializzato nella ricerca sui rapporti tra pittura e musica 
      nel XIX e XX secolo. Bolpagni analizzerà in particolare le relazioni tra 
      pittura e musica nell’età delle avanguardie storiche, porrà attenzione 
      sull’opera di Paul Klee tra musica e arti visive, si soffermerà sulla 
      pittura wagnerista e concluderà il ciclo con una lectio intitolata
      Beethoven emblema del genio romantico nell’arte. C’è da dire 
      infatti che la titanica personalità del Maestro di Bonn, che 
      già ha improntato la 72ª Stagione dei Pomeriggi con le nove sinfonie, 
      informerà di sé anche la 73ª con l’esecuzione dei cinque Concerti per 
      pianoforte, del Concerto per violino, del Triplo concerto 
      oltre alle due Romanze per violino e orchestra e al Concerto per 
      violino nella versione per pianoforte.  Per il programma completo dei concerti, che 
      annovera altresì le incursioni nel sinfonismo di Haydn e Mozart, in una 
      ricca pagina novecentesca e nel secondo millennio di Ferrero e Boccadoro, 
      rimandiamo alla brochure allegata.  Qui teniamo soprattutto a ribadire la fiducia 
      che I Pomeriggi riversano nei giovani e già riconosciuti talenti, come il 
      Direttore ospite principale Alessandro Cadario. Altri artisti di 
      consolidata fama (da Umberto Benedetti Michelangeli a Ottavio 
      Dantone, da Stefano Montanari a Enrico Dindo, da 
      Francesca Dego a Giancarlo Rizzi, solo per citarne alcuni) 
      arricchiscono il cartellone 2017 – 2018 dei Pomeriggi Musicali, al fianco 
      di giovanissimi talenti (Viviana Lasaracina, Giuseppe Gibboni,
      Anaïs Gaudemard, Narek Hakhnazaryan, Eduardo Strausser,
      Jingzhi Zhang e Alexander Gadjiev, l’Orchestra Nazionale 
      Barocca dei Conservatori Italiani), che I Pomeriggi ospitano grazie 
      anche alla storica e preziosa collaborazione con Gioventù Musicale 
      d’Italia. Tra gli appuntamenti che maggior successo 
      hanno riscosso nel corso della 72ª Stagione, si è distinto sicuramente il 
      cine-concerto con la proiezione del film Luci della città di 
      Charlie Chaplin: un buon motivo per riprendere il viaggio tra musica e 
      arti visive con la proiezione di The Circus, altro 
      capolavoro di Chaplin, autore anche della colonna sonora, che verrà 
      eseguita in sincrono dall’Orchestra I Pomeriggi Musicali. Di sicuro interesse anche i due concerti 
      fuori abbonamento, il primo in cartellone al Teatro Dal Verme il 15 
      novembre 2017, con la prima esecuzione europea del Piano Concerto n. 1
      di Giovanni Allevi; il secondo previsto per il 10 giugno 2018 
      al Teatro degli Arcimboldi, con l’Orchestra del Teatro Mariinskij, 
      direttore Valerij Gergiev, frutto della longeva e felice 
      collaborazione con il Festival Pianistico di Bergamo e Brescia. Si è già accennato al successo delle 
      lezioni-concerto proposte nel corso della 72ª Stagione Sinfonica alle 
      scuole di Milano e della Lombardia. Si è trattato di un format 
      originale, studiato con Daniele Parziani, direttore d’orchestra e 
      arrangiatore, nonché maestro e direttore dell’Orchestra I Piccoli 
      Pomeriggi Musicali, inteso a far conoscere alle giovani generazioni il 
      repertorio classico mettendone in rilievo la vitalità e l’attualità. Il 
      percorso didattico si è svolto attraverso diversi incontri di 
      presentazione nelle scuole, seguiti da incontri propedeutici all’ascolto 
      delle Anteprime dei concerti, (il giovedì mattina alle ore 
      10:00 presso il Teatro Dal Verme). A scuola, quindi, si insegna ai giovani 
      come riconoscere la lezione dei grandi classici, finanche nelle più 
      insospettabili hit del momento, gli si fornisce le conoscenze e gli 
      strumenti per avvicinarsi al linguaggio della musica classica con 
      curiosità e rispetto, vincendo i pregiudizi nei confronti di un repertorio 
      istintivamente percepito come vecchio, obsoleto, noioso o troppo 
      difficile; a teatro, poi, li si fa assistere all’ultima prova 
      dell’orchestra prima del debutto, consentendo loro di venire in contatto 
      con il lavoro di cesello e finitura operato dai direttori, permettendogli 
      di penetrare ancor più in profondità nelle trame delle partiture. Per la nuova Stagione, si è immaginato un 
      percorso di approfondimento della forma del Concerto solista con 
      orchestra, attraverso nove tappe di un viaggio che inizierà il 12 ottobre 
      2017 e si concluderà il 17 maggio 2018. Fiore all’occhiello dei Pomeriggi è 
      sicuramente l’Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali che si prepara 
      all’interno dell’Accademia di Formazione Professionale Orchestrale I 
      Piccoli Pomeriggi Musicali fondata e sostenuta dai Pomeriggi in 
      collaborazione con Sconfinarte.  Giunta all’undicesima edizione, la 
      Stagione dei Piccoli Pomeriggi (Teatro Dal Verme, 7 appuntamenti 
      la domenica alle ore 11:00 dal 29 ottobre 2017 al 22 aprile 2018)
      è pensata per favorire l’avvicinamento alla musica classica da 
      parte di bambini a partire dai tre anni di età, attraverso la 
      rappresentazione di mise en espace del tutto originali. La presenza 
      in scena di un’orchestra di bambini e ragazzini aiuta fortemente a 
      catturare l’attenzione dei piccolissimi spettatori che, immedesimandosi, 
      si appassionano alle storie narrate dagli attori sulla partitura musicale. Dietro la rappresentazione di ogni 
      appuntamento si nasconde un lavoro certosino operato sui testi del regista
      Manuel Renga, di preparazione dell’Orchestra da parte del direttore
      Daniele Parziani e di adattamento delle musiche tratte da un 
      repertorio vastissimo, che si estende, nel segno di un voluto e necessario 
      eclettismo, dal Barocco alle musiche dei film Disney. La Stagione 2017 – 2018 presenterà tre titoli 
      ispirati a fiabe tradizionali (La piccola fiammiferaia, 
      Pocahontas e Il Principe ranocchio); un testo 
      scritto apposta per I Piccoli Pomeriggi, Il gioco delle onde 
      (testo di Idalberto Dei, musiche di Domenico Turi), e 
      – per la prima volta – metterà alla prova i piccoli professori con il 
      difficilissimo repertorio dell’opera lirica e della musica da balletto, 
      facendoli lavorare su tre grandi classici: Cenerentola di 
      Rossini, Il flauto magico di Mozart e Il lago dei 
      cigni di Čajkovskij. Per I Piccoli Pomeriggi Musicali è arrivato 
      il tempo di confrontarsi anche con la difficoltà insita 
      nell’accompagnamento dei cantanti d’opera e dei ballerini classici, che si 
      uniranno al già collaudato cast di attori e voci recitanti.  Fin qui l’attività che avrà sede al Teatro 
      dal Verme ma grandi, anzi grandissime novità sono attese anche al 
      Teatro degli Arcimboldi per il quale I Pomeriggi hanno voluto 
      impegnarsi in due produzioni speciali al fine di ampliare e diversificare 
      ancor di più la già ricchissima offerta di spettacoli nazionali e 
      internazionali, sperimentando anche nuove nuove possibilità di spettacolo 
      e di fruizione degli spazi degli Arcimboldi. A partire dal prossimo 6 giugno e fino al 
      31 luglio 2017 il Teatro degli Arcimboldi sarà la sede del 
      mirabolante viaggio di Enzo Gentile alla scoperta della musica, dei 
      pensieri, delle idee, dei fatti, delle opere, dei sogni, delle immagini, 
      delle invenzioni che hanno caratterizzato due anni straordinari del nostro 
      recente passato: I Magnifici 7 - 1967/1977. Cultura, controcultura, 
      arti, invenzioni, sogni, miraggi, irrealtà di due anni straordinari 
      per dirla con le parole di Gentile. Il foyer del Teatro si animerà con una 
      mostra di memorabilia di quegli anni (visitabile dal lunedì alla domenica, 
      dalle ore 17:00 alle 20:30 – Ingresso libero) mentre alle ore 19:00 
      andranno in scena una curiosa serie di happening, concerti, 
      rappresentazioni, racconti che vedranno la partecipazione di indiscussi 
      protagonisti di quegli anni (Fabio Concato, Eugenio Finardi,
      Enrico Ruggeri, Alberto Fortis, Omar Pedrini, 
      Vincenzo Zitello, Roberto Cacciapaglia, Gialuigi Carlone 
      e Biagio Bagini, Patrizia di Malta, Ivan Cattaeno, 
      Franco Mussida, Mauro Ermanno Giovanardi, giusto per citare 
      alcuni degli oltre 50 artisti in cartellone. Tutti gli incontri saranno a
      ingresso libero.) Novità assoluta per I Pomeriggi, la 
      coproduzione di Perfetti Sconosciuti, rassegna teatrale il 
      cui titolo ironizza affettuosamente sulla indiscussa popolarità dei suoi 
      protagonisti. Si parte l’1 febbraio 2018 con il debutto in prima assoluta 
      de La strana coppia di Neil Simon, nella versione al 
      femminile che Pasquale Squitieri aveva ideato per le sue due 
      amatissime artiste, Claudia Cardinale e Ottavia Fusco.  La commedia sarà messa in scena 
      dall’aiuto-regista prediletto da Squitieri, Antonio Mastellone, che 
      del maestro riprenderà gli appunti e le note. Claudia Cardinale è la 
      storia del cinema italiano, ma è ben vivo il ricordo della sue 
      interpretazioni a teatro, dalla Venexiana allo Zoo di vetro; 
      sarà interessante vederla alle prese con i tempi e i ritmi della commedia 
      americana. Altro grande motivo di interesse di questa nuova produzione, 
      saranno le scene e i costumi realizzati da Bruno Garofalo, "lo 
      scenografo di Eduardo". Regista, scenografo e costumista, Bruno Garofalo 
      ha realizzato oltre 200 spettacoli nella sua lunga carriera, collaborando 
      con i maggior teatri, dal San Carlo alla Scala, ma quando si parla di lui 
      non si può non pensare ai 14 allestimenti realizzati per Eduardo De 
      Filippo tra il 1968 e il 1980. Dodici repliche per la grande Claudia 
      Cardinale, che cederà poi il testimone a Neri Marcoré, protagonista 
      di Quello che non ho, un affresco teatrale molto originale, 
      costruito sui testi di Pier Paolo Pasolini e sulle canzoni del 
      concept album Le Nuvole di Fabrizio De André. Le 
      parole e le canzoni di due intellettuali controcorrente, anticonformisti e 
      provocatori dai quali Giorgio Gallione, regista e autore della 
      drammaturgia, ha tratto spunto e materia per realizzare una nuova forma di 
      teatro-canzone e, insieme, un ritratto del nostro tempo caustico, 
      spassionato, grottesco e divertito, perfetto per le tante corde di Neri 
      Marcoré, il quale sarà in scena con i musicisti Giua, Pietro 
      Guarracino e Vieri Sturlini, dal 22 al 25 febbraio 2018 Solo qualche giorno di attesa e sarà la volta 
      di Claudio Bisio, protagonista dell’ironico, doloroso, tragicomico
      Father and Son (dal 1° all’11 marzo 2018), attualissimo 
      monologo sul difficile rapporto padre/figlio, sugli smarrimenti e le 
      inadeguatezze degli adulti e le difficoltà di comunicazione dei nostri 
      giovani ipertecnologici. Un racconto beffardo e tenero che il regista 
      Giorgio Gallione ha costruito ispirandosi a Gli sdraiati 
      e Breviario comico di Michele Serra. Le musiche dello 
      spettacolo saranno eseguite da Laura Masotto al violino e da 
      Marco Bianchi alla chitarra. Perfetti Sconosciuti è presentata da
      I Pomeriggi in collaborazione con Razmataz Live. |  
 
 
        
        
        Teatro Dal Verme Via 
        San Giovanni sul Muro, 2 – 20121 Milano  T. 
        02/87.905 
        Teatro degli Arcimboldi 
        Viale dell’Innovazione, 20 – 20126 Milano  T. 
        02/64.11.42.200 
      Biglietteria TicketOneTeatro Dal Verme
 Via San Giovanni Sul Muro, 2 – 20121 Milano
 Tel. 02 87.905.201
 dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 19.00
 
 www.ipomeriggi.it
 www.ipomeriggi.it/facebook
 www.ipomeriggi.it/youtube
 
 Biglietteria on-line: www.ticketone.it
 |