| 
      
 |  | 
Stagione 
2019
al Teatro Lirico  
 
Città di Magenta 
          
Per informazioni, biglietteria del Teatro Lirico: 
02 97003255 
          
          
       
 
        Prenotazioni on-line:  
        
        www.teatroliricomagenta.it  MAGENTA CULTURA: TEATRO, MUSICA, FILOSOFIA, CINEMATeatro, filosofia, musica, cinema: quattro le arti proposte e tanti gli 
        appuntamenti che ci accompagneranno da gennaio a maggio e che ci 
        auguriamo possano incontrare i gusti e gli interessi di un vasto 
        pubblico.
 Teatro Lirico di Magenta Indirizzo: Via Cavallari 2 - 20013 - MAGENTA 
        - MI 
 
    
      | 
      Stagione 2019 - 
      programma |  
      | 
 
    
      | 
Calendario cronologico appuntamenti 
 
 
 
DIREZIONE ARTISTICA TOTEM Sarà l'Orchestra "Città di Magenta" ad aprire il cartellone musicale 2019 con il concerto sinfonico "Mozart vs Rossini", in programma sabato 12 gennaio. La direzione è affidata al giovane maestro italo-argentino Marco Seco, che da diversi anni collaborata con il nostro teatro e in più occasioni ha diretto la formazione magentina. Solista al pianoforte sarà Andrea Tamburelli, che il pubblico del Lirico ha conosciuto giovanissimo e che oggi è un affermato pianista.
 Il programma si apre con il notissimo Concerto per pianoforte e orchestra in re minore n.20 K466 di Mozart e prosegue con tre ouverture rossiniane: Ouverture da Tancredi, Ouverture da La scala di seta e Ouverture da La Cenerentola. Una proposta godibilissima all'ascolto che propone un confronto stilistico tra due grandissimi compositori.
 "Imperdibile scontro fra titani - commentano le note di sala - sempre che di scontro si voglia parlare: non è forse il cigno di Pesaro figlio illegittimo del genio salisburghese? Mozart muore il 5 dicembre 1791, Rossini nasce meno di tre mesi dopo. Esiste una leggenda secondo cui Mozart non sarebbe morto nel 1791 ma sarebbe scappato in Italia, a Bologna prima e poi a Pesaro, accolto proprio in casa Rossini dove, pochi mesi dopo, sarebbe nato un bambino a cui avrebbe insegnato tutta la sua sapienza musicale. Fuori da leggenda, vero è che Rossini ammira enormemente il genio salisburghese e la sua opera è piena di citazioni, di temi e 'sberleffi' musicali che ricordano l'ironia mozartiana".
 Un programma di grande bellezza che sarà esaltato dalla freschezza del giovane pianista Tamburelli e diretto dall'impeccabile bacchetta del maestro Marco Seco.
 La stagione proseguirà sabato 16 febbraio con "La musica di Caravaggio", tableaux vivants messi in scena da Teatri 35 ed eseguiti musicalmente dalla Milano Chamber Orchestra.
 Prima del concerto di sabato 12 gennaio sarà ancora possibile acquistare in biglietteria gli abbonamenti all'intera stagione musicale 2019 al costo di 70 euro in platea, 50 euro in galleria e 40 euro il ridotto fino a 26 anni. I biglietti sono in vendita al costo di: platea 18 euro; galleria 12 euro; ridotto 10 euro (under 26).
 Teatro Lirico Magenta, via Cavallari, 2 - 02 97003255 - www.teatroliricomagenta.it
 Orario biglietteria: martedì/giovedì 10-12; 17-19 sabato 10-12.
 serata del concerto: un'ora prima dell'inizio spettacolo
 Segui le attività di Totem sul sito www.totemagenta.org, su Facebook e Twitter.
 Per iscriverti alla  newsletter scrivere a info@totemagenta.org.
 
 
 
Teatro Lirico di Magenta Stagione Musicale 2019 
DIREZIONE ARTISTICA TOTEM sabato 12 gennaio 2019_01_12 ore 21:00
 Teatro Lirico, Magenta
 Via Brenno Cavallari, 2, 20013 Magenta MI, Italia
 MOZART vs ROSSINI
 Concerto Sinfonico
 Orchestra Città di Magenta
 Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
 Concerto per pianoforte e orchestra in re minore n.20 K466
 Gioachino Rossini (1792 - 1868)
 Ouverture da Tancredi
 Ouverture da La scala di seta
 Ouverture da La Cenerentola
 pianoforte, Andrea Tamburelli
 Marco Seco, direttore
 VEDI FOTOSERVIZIO DI CONCERTODAUTUNNO
 
 
  domenica 27 gennaio 2019_01_27 ore 21:00 Concerto della Memoria
 (Fuori abbonamento - Ingresso libero)
 Oliver Messiaen (1908 - 1992)
 QUATUOR POUR LA FIN DU TEMPS
 (Quartetto per la fine del Tempo - scritto nel 1940 in campo di concentramento)
 QUARTETTO TOTEM
 violino, Ruben Giuliani
 violoncello, Giovanni Volpe
 clarinetto,Flavia Feudi
 pianoforte, Maddalena Miramonti
 con LUCILLA GIAGNONI
 Regia Paola Ornati
 PRODUZIONE TOTEM
 FUORI ABBONAMENTO - INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
 "Nasce così una delle composizioni da camera più significative di tutto il Novecento musicale. Nasce in prigionia. Certo è che questo concerto per musica da camera nasce nel cuore della tenebra più buia di una tragedia umana di cui noi con difficoltà ricordiamo precedenti.  Lo sterminio organizzato con la lucidità più sconvolgente di cui la storia umana abbia mai dato prova." Lucilla Giagnoni
 Info News
 VEDI FOTOSERVIZIO DI CONCERTODAUTUNNO
 
 sabato 16 febbraio 2019_02_16
 LA MUSICA DI CARAVAGGIO
 Milano Chamber Orchestra
 Tableaux vivants dall'opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio
 Musiche di E. Grieg, T. Merula, G.F.Haendel, J.S.Bach, C. Monteverdi, A. Vivaldi, T. Albinoni
 Tableaux Vivants messi in scena da Teatri 35
 TEATRI 35: Gaetano Coccia, Francesco O. De Santis, Antonella Parrella
 Rebecca de Broglie Vannicelli, mezzosoprano
 MCO Milano Chamber Orchestra
 Direttore Nicolò Jacopo Suppa
 Breve introduzione a Caravaggio e la sua epoca di Mario Mainino
 Info News
 VEDI FOTOSERVIZIO DI CONCERTODAUTUNNO
 
 venerdì 8 marzo 2019_03_08
 Concerto per Festa della Donna
 LA MUSICA È DONNA
 QUARTETTO EILAT
 Franz Joseph Haydn (1732 -1809)
 Quartetto per archi n. 78 in si bemolle maggiore "Sonnenaufgang" (L'aurora), op. 76 n. 4, Hob:III:78
 Giuseppe Verdi (1813 - 1901)
 Quartetto in mi minore
 violino, Simona Cappabianca
 violino, Margherita Miramonti
 viola, Margherita Fanton
 violoncello, Caterina Vannini
 Drammaturgia Paola Ornati
 
 venerdì 22 marzo 2019_03_22
 IL NOVECENTO E LE SCOPERTE DEL PASSATO
 Concerto Sinfonico
 IL NOVECENTO E LE SCOPERTE DEL PASSATO
 Orchestra m2c Conservatorio G. Verdi di Milano
 Marco Pace, direttore
 LUIGI DALLAPICCOLA (1904-1975)
 Tartiniana seconda. Divertimento per violino e orchestra (1956)
 Anna Castellani violino
 GIROLAMO FRESCOBALDI (1583-1643) - BRUNO MADERNA (1920-1973)
 Tre pezzi per orchestra da camera trascritti da Bruno Maderna (1952)
 IGOR STRAVINSKIJ (1882-1971)
 Pulcinella. Suite da concerto (1922)
 VEDI FOTOSERVIZIO DI CONCERTODAUTUNNO
 
 venerdì 6 aprile 2019_04_06
 GENIALI DEBOLEZZE: ROBERT & LUDWIG
 Orchestra Città di Magenta
 Milano Chamber Orchestra
 Concerto Sinfonico
 Robert Schumann (1810 - 1856)
 Concerto in la minore per violoncello e orchestra, op.129
 Ludwig van Beethoven (1770 - 1827)
 Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 "Eroica"
 violoncello, Stefano Cerrato
 Direttore Andrea Raffanini
 VEDI FOTOSERVIZIO DI CONCERTODAUTUNNO
 
 sabato 11 maggio 2019_05_11
 LE PIÙ BELLE COLONNE SONORE
 Concerto Sinfonico
 Orchestra Città di Magenta
 Orchestra Giovanile Totem
 Musiche di Morricone, Piovani, Rota, Williams
 Direttore, Andrea Raffanini
 
 PREZZI STAGIONE MUSICALE 2019
 Abbonamento
 Stagione Musicale (5 Sinfonici + Quartetto Eilat) ?70 in platea e ?50 in galleria
 Ridotto (under 26) ?40.
 Biglietti
 Concerto Sinfonico: Platea ?18 - Galleria ?12 - Ridotto (under 26) ?10
 Quartetto Eilat: Platea ?10 - Galleria ?5 - Ridotto (under 26) ?5
 www.totemagenta.org
 www.teatroliricomagenta.it
 seguici anche su:
 Twitter: TOTEM_Magenta
 FB: Totem La Tribù delle Arti
 Instagram: Totemlatribudellearti
 
 
 
 
 
 |  
  §§§
       |  
 
      §§§
      §§§
 
 
          www.comunedimagenta.it  
          www.liricomagenta.org  
          www.totemagenta.org  
          Teatro Lirico  via Cavallari 2
 Telefono/Fax +39   02 97003255
 informazioni e prenotazione posti :
 Biglietteria (martedì e giovedì 10-12/17-19; sabato 10-12): 02 97003255
 Ufficio stampa Totem: 335 769424
 20013 Magenta (Milano)
 
Altre notizie su: http://concertodautunno.blogspot.com
 |