| 
      
      
     | 
     | 
  
    
      
    
        
        
          | 
 Cinemateatronuovo  
           |  
        
          | 
  
  
   
Stagione musicale 2002/2003  |  
        
          | 
           |  
        
          
  
    | 
    
     11 novembre 2002 ore 21 
    Appuntamento fuori stagione 
     |  
    
     Concerto di S. Martino : Celebrazione per il Centenario
    di Consacrazione della Basilica di San Martino Serata
    inaugurale 
    Concerto dellOrchestra "Città di Magenta"
    diretta dal M° Alberto Malazzi 
    Johann Sebastian Bach  
    Suite orchestrale in Re magg. BWV1068 
    Ouverture  Allegro  Tempo primo / Aria / Gavotte
    I e II / Bourrée / Giga 
    Cantata "Jauchzet Gott in allen Landen"
    BWV 51 per Soprano solo e orchestra Aria / Recitativo - Andante
    / Aria / Choral 
    Soprano, Margherita Tomasi 
    Tromba solista, Francesco Grigolo  |  
   
   
           |  
        
          | 
           |  
        
          
  
    
    
    Orchestra "Città di Magenta" 
    STAGIONE  MUSICALE 2003 
    Programma | 
   
  
    
    Martedì 7 gennaio 2003, ore 21 
    Cinemateatro Nuovo 
    Posto unico:  15,00 
    Ridotto  10,00 
    
    Stagione 
    Sinfonica | 
    
     J. Haydn Concerto per violoncello e orchestra n.
    1 in do maggiore 
    O. Respighi 	Antiche danze per liuto, Poemetto per soprano
    e archi "Il tramonto" 
    direttore, Alberto Malazzi 
    violoncello, Shiraj Mario Grigolato 
    soprano, Margherita Tomasi  | 
   
  
    
    Lunedì 27 gennaio 2003, ore 21 
    Concerto Giorno della Memoria 
    Cinemateatro Nuovo 
    Fuori abbonamento 
    Ingresso libero 
    
    Ciclo 
    “Opera rara” | 
    
     Progetto Teatro Musicale per Ragazzi con il contributo
    della Fondazione Cariplo 
    Brundibar (Ghetto di Terezin 1943) Opera in due atti per bambini 
    musica di Hans Kràsa su libretto di Adolf Hoffmeister 
     
    Orchestra "Città di Magenta" 
    Coro di Voci Bianche TOTEM 
    Gruppo Teatro Totem 
    direttore, Andrea Raffanini 
    maestro accompagnatore, Francesco Silvestri 
    regia di Luisa Gay 
    responsabile musicale progetto, Giuseppe Miramonti 
    IL CONTENUTO DELL'OPERA
    www.brundibar.net  
     
    Nel ghetto di Terezin "Brundibár" fu eseguita per la prima 
    volta il 23 settembre 1943 e poi, ancora, più di cinquanta volte 
    ufficialmente. Ma il successo fu tale che in realtà le repliche furono 
    innumerevoli, organizzate clandestinamente dai prigionieri nei luoghi più 
    disparati del campo. Quasi tutti i bambini internati protagonisti furono poi 
    trasferiti a Auschwitz, come anche il compositore Hans Kràsa, ucciso il 
    18.10.1944. Dopo la liberazione l'operina è stata eseguita in tanti paesi, 
    in Italia, però, vi furono soltanto alcune esecuzioni e finora Brundibar e 
    pressoché sconosciuta.    
    Il grande direttore Karel 
    Ancérl, che faceva parte del gruppo dei musicisti, così scrive dei suoi 
    compagni di Terezin: "Ho sperimentato che la potenza della musica è così 
    grande da poter portare nel suo regno qualunque essere umano che possieda un 
    cuore e una mente aperta, da rendere possibile sopportare le più terribili 
    ore della propria esistenza". 
    Aninka e il suo 
    fratello Pepìcek hanno assolutamente bisogno di un po' di latte per la loro 
    mamma malata. Ma il latte costa molto e i due fratelli non possiedono soldi. 
    Sulla piazza del mercato il gelataio, il panettiere e il lattaio vendono la 
    loro merce. Un poliziotto spiega ai bambini che solamente chi lavora riceve 
    del denaro in cambio. Aninka e PepÌcek vedono il suonatore di organetto 
    Brundibár, il quale grazie alla sua musica riceve molti soldi dagli adulti. 
    I due decidono di imitarlo cantando una canzone allegra. Ma nessuno fa caso 
    a loro voci sono troppo deboli in confronto alla forte musica prodotta 
    dall'organetto. Ad un certo punto vengono cacciati via dal suonatore, perché 
    avevano cercato di disturbare la sua musica. Tristi, riflettono sul da 
    farsi. Ecco che cingono il passero, il gatto e il cane per aiutarli. Gli 
    animali conoscono tutti i bambini del vicinato e li radunano il giorno 
    successivo. Tutti assieme cantano una canzone.  
    Finalmente gli adulti li ascoltano e Brundibár cerca invano di porre fine al 
    canto dei bambini. Ora Aninka e Pepìcek hanno denaro a sufficienza per 
    comperare il latte. ma lo spietato suonatore d'organetto si avvicina a loro 
    e ruba tutti i soldi raccimolati. Tutti i bambini e gli animali partono al 
    suo inseguimento riuscendo a riprendersi ciò che spetta loro e festeggiano 
    così la vittoria sul cattivo Brundibár. 
      
 | 
   
  
    
    Martedì 4 febbraio 2003, ore 21 
    Cinemateatro Nuovo 
    Posto unico:  10,00 
    Ridotto:  7,00 
    
    Serata 
    giovani interpreti | 
    
     Musiche di Mozart, Brahms e Debussy 
    Violino, Livio Salvatore Troiano 
    Pianoforte, Alberto Carnevale Ricci 
    
  | 
   
  
    
    Martedì 18 febbraio 2003, ore 21 
    Cinemateatro Nuovo 
    Posto unico:  15,00 
    Ridotto  10,00 
    
    Stagione 
    Sinfonica | 
    
    A.Vivaldi  (1678-1741) "Le quattro stagioni"
     
    La sterminata produzione del compositore veneziano , è 
    rimasta di fatto sconosciuta fino al 1940 !!!! 
    G. F. Haendel Suite da "Watermusic" 
    Direttore, Alberto Malazzi 
    Violino, Enkeleida Sheshaj 
    Violino, Fabio Bellofiore 
    
    
    
      
        | Le "quattro stagioni" più 
        controverse | 
       
      
      
        | 
        
         Gli anni '80 vedono la registrazione di uno dei più 
        venduti album classici di ogni tempo, una edizione che consiglio di 
        ascoltare almeno una volta, per rendersi conto di come un brano cambi 
        secondo l'interprete che lo esegue. Le Quattro stagioni di Antonio 
        Vivaldi con Nigel Kennedy violinista inglese geniale quanto 
        eccentrico (suona Vivaldi con inconfondibile piglio punk) si esibisce in 
        recital che spazia da Jimi Hendrix alle Quattro stagioni appunto. La sua 
        discografia ha ottenuto importanti premi e riconoscimenti. Anche se un 
        critico come Sandro Cappelletto ha scritto in "Per un Vivaldi non 
        clownesco" il 27 aprile 2002 : "durante la recente inaugurazione del 
        Parco della Musica di Roma, Nigel Kennedy con la Camerata Salzburg ha 
        proposto un Vivaldi da «Arancia meccanica», follemente esasperato nel 
        ritmo, clownesco, privo di sfumature."  | 
       
     
    
 | 
   
  
    
    Martedì 11 marzo 2003,  ore 21 
    Cinemateatro Nuovo 
    Posto unico:  15,00 
    Ridotto  10,00 
    
    Stagione 
    Sinfonica | 
    
     G. Faurè Pavane op. 50 
    M. Castelnuovo- Tedesco Concerto per due chitarre e orchestra 
    F. Mendellssohn Sinfonia n.1 in do minore op. 11 
    direttore, Alberto Malazzi 
    chitarra, Antonello Ghidoni 
    chitarra, Andrea Dieci 
    
  | 
   
  
    
    Domenica 13 aprile 2003, ore 16 
    Basilica di San Martino 
    Concerto di Pasqua 
    Ingresso libero 
    Posto riservato agli abbonati 
    
    Stagione 
    Sinfonica | 
    
    Alessandro Scarlatti 
    Concerto n.1 in fa minore 
    Concerto n.3 in fa maggiore 
    Giovanni Battista Pergolesi 
    Stabat Mater per soprano, alto archi e continuo 
    soprano Margherita Tomasi 
    alto Rossana Gariboldi
    Orchestra SInfonica Città di Magenta 
    Direttore, Alberto Malazzi  | 
   
  
    
    Martedì 29 aprile 2003, ore 21 
    Cinemateatro Nuovo 
    Posto unico:  10,00 
    Ridotto:  7,00 
    
    Ciclo 
    “Opera rara” | 
    
    G. B. Pergolesi La serva padrona 
    G. Rossini 	Sonate a quattro 
    direttore, Andrea Raffanini 
    
 | 
   
  
    
    Martedì  27 maggio 2003, ore 21 
    Cinemateatro Nuovo 
    Posto unico:  15,00 
    Ridotto:  10,00 
    
    Stagione 
    Sinfonica | 
    
     V. Bellini  
    Concerto per oboe e orchestra in mi bemolle 
    "Qui la voce sua soave" da I Puritani 
    "Ah non credea mirarti" da La Sonnambula 
    soprano Marianne Guesswagner 
     
    F. Chopin Concerto per pianoforte e orchestra n.1 in mi minore 
    direttore, Alberto Malazzi 
    oboe,  Paolo   Pinferetti 
    pianoforte, Francesco Silvestri
      
        | 
    Fredric Chopin 
    
         | 
       
      
      
        | 
         
        
        Nasce nel 1810 a Bonn, in Polonia, a Zelazova Vola, il 22 febbraio. 
        Nel1818 tiene il primo concerto pubblico a Varsavia. Nel 1829 compone i 
        12 Grandi Studi per pianoforte op.10 e il primo Concerto per Piano e 
        Orchestra in mi minore. L'anno seguente scrive il Concerto per 
        pianoforte e Orchestra n.2 in fa minore.  Nel 1831 si trasferisce a 
        Parigi. Nel 1832 compone i Notturni op.9 per Pianoforte. L'anno seguente 
        stringe rapporti con Liszt, Berlioz, Bellini e, l'anno seguente, anche 
        con Mendelsshon. Nel 1836 conosce la scrittrice George Sand. Nel 1838 
        inizia un lungo soggiorno  alle isole Baleari, con la Sand. L'anno 
        seguente scrive la Sonata per Pianoforte op.35 in Sib minore, 
        comprendente la famosa Marcia Funebre. Nel 1842 compone la celebre 
        Polacca in Lab maggiore, detta Erioca,in ricordo della sua Polonia. Nel 
        1849, dopo un anno di frenetici concerti in Francia e in Inghilterra, al 
        rientro, si ammala gravemente e muore, a Parigi, il 7 ottobre .."  | 
       
     
    
     
      | 
   
  
    
    2 giugno 2003, ore 21.15 
    Concerto della Repubblica 
    Teatro palco Cortile del Comune 
    Ingresso libero 
    Fuori abbonamento 
    
 | 
    
     Concerto lirico  direttore, Alberto Malazzi 
    Il programma comprende : 
    Giuseppe Verdi: La forza del destino, “Pace, pace mio dio” 
    Giacomo Puccini: Manon Lescaut, “Sola, perduta, abbandonata” 
    Soprano Katia Pellegrino 
     
    Giacomo Puccini: Tosca, “E lucevan le stelle” 
    Umberto Giordano: Andrea Chenier, “Un dì all’azzurro spazio” 
    Tenore Bruno Capisani 
     
    Vincenzo Bellini: I Puritani, “Ah! per sempre io ti perdei” 
    Giuseppe Verdi: Macbeth, “Pietà, rispetto, amore” 
    Baritono Lorenzo Saccomani 
     
    Giuseppe Verdi: Il Trovatore, duetto soprano-baritono “Mira di acerbe 
    lagrime” 
    Giuseppe Verdi: La forza del destino, duetto tenore-baritono “Invano 
    Alvaro ti celasti al mondo” 
     
    Gioachino Rossini: Il Barbiere di Siviglia, Ouverture 
    Pietro Mascagni: L’amico Fritz, Intermezzo 
    Jules Massenet: Thaïs, Meditazione 
    Jacques Offenbach: I racconti di Hoffmann, Barcarola 
      
 | 
   
  
    | 
     Per motivi tecnici, artistici o di forza maggiore i programmi
    e le date possono subire variazioni. 
    Organizzazione, promozione e direzione artistica 
    TOTEM La tribù delle Arti 
    
    www.est.it/magenta/asso/orchestra    
      | 
   
 
           |  
        
          | 
           |  
        
          | 
           |  
        
          | 
           |  
        
          | 
  informazioni e prenotazione posti presso : 
        Cinemateatronuovo
 
Via San Martino 17 - 20013 Magenta (Milano) 
Telefono/Fax +39 02.97.29.13.37  |    |