| 
      
      
     | 
     | 
  
    
      
    
        
        
          | 
 Cinemateatronuovo  
           |  
        
          | 
  
  
Stagione musicale 2003/2004 |  
        
          | 
           
http://www.totemagenta.org 
          
            |  
        
          
  
    | 
    Stagione ufficiale |  
   
  
    | 
     Martedì 6 gennaio 2004, ore 21 
    Concerto dell’Epifania 
    Cinemateatro Nuovo  |  
    
    
    Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) 
    Eine musikalischer Spass, Dorfmusikanten-sextett K522 (Uno scherzo musicale, 
    sestetto dei musicanti del villaggio)  
     
    Jacques Offenbach (1819-1880)  
    Intermezzo e Barcarola da “I racconti di Hoffmann” 
     
    Johann Strauss (figlio) (1825-1899)  
    Valzer dell’Imperatore op. 437 
    Voci di primavera op. 410 
    Sul bel Danubio blu op. 314direttore, Alberto Malazzi 
    La serata è stata aperta dal Preludio al Te Deum 
    di Charpentier, eseguito dai musicisti insieme a alcuni dei 40 ragazzi che 
    compongono la “Piccola Orchestra” Totem, a testimonianza del sodalizio 
    musicale esistente tra le due formazioni, nate per iniziativa 
    dell’associazione culturale magentina.  |  
   
  
    
    Concerto della memoria 
     
    Martedì 27 gennaio 2004, ore 21 
    Cinemateatro Nuovo 
    Fuori abbonamento 
    Ingresso libero |  
    
    Musica, parole e immagini per non dimenticare  
    Serata ideata e realizzata con il Liceo “S. Quasimodo” di Magenta 
    Musiche di Piovani, Williams, Barber, Bartòk, Britten e Faurè. 
    Ensamble dell’Orchestra “Città di Magenta”
    
    Uno spettacolo musicale 
    organizzato da Totem, la tribù delle arti, in collaborazione con il liceo S. Quasimodo di Magenta a celebrare il Giorno della Memoria. Dopo il successo 
    ottenuto lo scorso anno con “Brundibar”, la storia tragica del musicista 
    polacco Hans Krása, Totem propone una serata di musica, parole e immagini 
    ideata con gli studenti dell’istituto superiore magentino che, insieme ad 
    alcuni docenti, hanno realizzato un lavoro di ricerca storica e iconografica 
    sul nostro territorio nel periodo nazista. Da questo progetto di ricerca è 
    nato, con la collaborazione di Totem, uno spettacolo musicale che vedrà la 
    partecipazione di un Ensemble dell’Orchestra “Città di Magenta”.    |  
   
  
    
    Serata giovani interpreti 
     
    Martedì 10 febbraio 2004, ore 21 
    Cinemateatro Nuovo 
    Fuori abbonamento 
    Ingresso libero |  
    
    Recital pianistico  
    Frydryck Chopin 
    - "Studi Op. 10"  
    Franz Liszt 
    - "Polacca No.2 in Mi Maggiore"  
    - "Rapsodia No.2" di F. Liszt/ V. Horowitz.  
    pianoforte, Diego Rosan 
    
    
      
    Il diciottenne Diego Rosan è stato il 
    protagonista della Serata Giovani Interpreti, allievo al X anno nella classe 
    del Maestro Riccardo Risaliti al Conservatorio G. Verdi di Milano. Ammesso all’età di 8 anni al conservatorio, 
    Diego Rosan ha intrapreso lo studio del pianoforte sotto la guida del Maestro Hans 
    Fazzari con il quale ha superato l’esame di compimento inferiore. Vincitore 
    di numerosi concorsi pianistici e reduce da numerose apparizioni in 
    pubblico, ha frequentato l’VIII e IX anno nella classe del Maestro Annibale 
    Rebaudengo con il quale ha avviato lo studio di un repertorio post-romantico 
    misconosciuto.  |  
   
  
    
    Stagione Sinfonica 
    Martedì 24 febbraio 2004, ore 21 
    Cinemateatro Nuovo 
  |  
    
    Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) 
    Ouverture dalle Nozze di Figaro 
    Ludwig van Beethoven (1770-1827) 
    Concerto in Re maggiore per violino e orchestra op. 61 
    violino, Francesca Dego 
    Franz Schubert (1797 – 1828) 
    Sinfonia n.5 in si bemolle maggiore D 485 
    direttore, Emilio Suvini 
    La quattordicenne 
    Francesca Dego è uno dei talenti più promettenti del panorama musicale 
    classico internazionale. Nata a Colico è allieva di ottavo corso del maestro 
    Daniele Gay al Conservatorio di Milano. Ha iniziato lo studio del violino a 
    quattro anni e già a cinque si esibiva in pubblico. Ha studiato con il 
    virtuoso russo Serghei Krilov e vinto una borsa di studio per la celebre 
    Fairbanks School di San Diego patrocinata da Yehudi Manuhin. A sette anni è 
    stata solista con l’orchestra Fairbanks nel Concerto per due violini di Bach 
    e ha vinto il premio statale americano V.O.C.E. Competition. Ha suonato in 
    Messico, Stati Uniti, Gran Bretagna, Svizzera e Germania. Ha vinto una borsa 
    di studio a Vittorio Veneto e due volte il "Concorso di interpretazione 
    musicale" genovese. Nel 2003 ha vinto il premio Varazze. Francesca Dego ha 
    partecipato a master class con grandi violinisti quali Shlomo Mintz e Ida 
    Haendel. Suona un violino del M° Liutaio Luca Maria Gallo di Cremona. I 
    biglietti costano 15 euro e per i ragazzi fino a 20 anni l’ingresso è 
    gratuito (per informazioni: 02.9793209).  |  
   
  
    
    Stagione Sinfonica 
    Martedì 16 marzo 2004, ore 21 
    Cinemateatro Nuovo |  
    
     Quinto appuntamento 
    della Stagione sinfonica 2004 dell’Orchestra “Città di Magenta”: martedì 16 
    marzo la formazione diretta dal Maestro Alberto Malazzi eseguirà brani di 
    alcuni tra i più interessanti compositori del secolo scorso:  
    Samuel Barber (1910-1981) - Adagio per archi 
    
      Samuel Barber, 
      statunitense, godette di grande popolarità a partire dagli anni ’30. Così 
      come molto noto è il suo “Adagio per archi”, anche grazie all’esecuzione 
      che ne propose nel 1938 Arturo Toscanini con la National Broadcasting 
      Company Orchestra.  
     
    Joaquin Rodrigo (1901-1999) - Fantasía para un 
    Gentilhombre per chitarra e orchestra Solista alla chitarra Antonello 
    Ghidoni 
    
      Joaquin Rodrigo compose 
      “Fantasía para un Gentilhombre” nel 1954, su insistenza del grande 
      chitarrista Andrés Segovia, che ne fu anche il primo esecutore. A dispetto 
      del facile ascolto, la composizione è estremamente impegnativa per il 
      chitarrista e contiene le più ardue difficoltà tecniche. 
     
    Peter Warlock (1894-1930) -Capriol suite, per 
    orchestra d'archi (1926) 
    
      Basse-danse; Pavane; Tordion; 
      Bransles; Pieds-en-l'air; Mattacchins (Sword danse) 
     
    Gustav Holst (1874-1934) - St Paul's suite, per 
    orchestra d'archi op.29 n.2 (1913) 
    
      Jig; ostinato; Intermezzo; 
      Finale (The Dargason) 
     
    direttore, Alberto Malazzi  |  
   
  
    
    Stagione Sinfonica 
    Sabato 3 aprile 2004, ore 21 
     
    Basilica di San Martino 
    Concerto di Pasqua 
    
     
    Ingresso libero  |  
    
     Concerto di Pasqua 2004 
       
    
    Michael Haydn (1737-1806)  
    Johann Michael Haydn(1737-1806), fratello 
    minore di Franz Joseph, buon compositore, ricoprì incarichi di rilievo alla 
    corte di Salisburgo, succedette a Mozart come Konzertmeister quando venne 
    licenziato nel 1781.  
    Concerto per viola, organo e orchestra 
    Lucia Corini, viola Riccardo Villani, organo 
    Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) 
    Ave verum corpus per coro e orchestra 
    Coro Civico “Città di Magenta” 
    Franz Joseph Haydn (1732-1809) 
    Sinfonia n° 49 “La passione” in fa 
    minore 
    Coro Civico “Città di Magenta” 
    Orchestra “Città di Magenta” 
    direttore, Andrea Raffanini 
    viola, Lucia Corini 
    organo, Riccardo Villani 
    Concerto fuori abbonamento con ingresso libero
      |  
   
  
    
    Ciclo “Opera rara” 
     
    Martedì 27 aprile 2004, ore 21 
    Cinemateatro Nuovo |  
    
     
    Domenico Cimarosa 
    (1749 - 1801) 
    I due baroni di Roccazzurra 
    (Roma, Teatro Valle, carnevale 1783 , libretto di Giuseppe Palomba) 
    Opera buffa in due atti revisione e trascrizione per orchestra d'archi di 
    Luca Bianchini e Anna Trombetta. (In collaborazione con Mimus 
    minuscolo Musiktheater) 
    
      
      
        
          | Madama Laura | 
          Maria Blasi, soprano | 
         
        
          | Sandra | 
          Barbara Lucini, soprano | 
         
        
          | Franchetto | 
          Marco Voleri, tenore | 
         
        
          | Todaro, il Barone nipote | 
          Giorgio Valerio, baritono | 
         
        
          | Don Demofonte, il Barone zio | 
          Daniele Biccirè, basso | 
         
        
          |   | 
            | 
         
        
          | maestro al cembalo | 
          Paolo Negri | 
         
        
          |   | 
            | 
         
        
          | Scenografie | 
          Franco Bernardelli | 
         
        
          | Costumi | 
          Annemette Bernardelli | 
         
        
          | Regia | 
          Annemette Bernardelli | 
         
        
          | Orchestra Città di Magenta 
           | 
          diretta dal maestro Andrea 
          Raffanini | 
         
       
      
     
    L'opera è stata piuttosto lunghetta, oltre due ore, un bel 
    lavoro gradevole, senza arie che ti colpiscono immediatamente, belle scene 
    costumi e regia. Molto lenta la conduzione orchestrale come il basso 
    continuo al cembalo. Le voci se la sono cavata, con alcuni impicci. Entrate 
    in anticipo, battutte perse, ecc. 
    Pubblico non tantissimo ma l'organizzazione è stata piuttosto soddisfatta. 
    
    Le opere di Domenico Cimarosa 
    Domenico Cimarosa scrisse 
    circa settanta opere teatrali, tra le quali:  
    l'Armida 
    immaginaria (Napoli, Teatro dei Fiorentini, estate 1777), Giannina e 
    Bernardone (Venezia, Teatro San Samuele, autunno 1781), La ballerina amante 
    (Napoli, Teatro dei Fiorentini, 1782), Il marito disperato (Napoli, Teatro 
    dei Fiorentini, 1785), L'impresario in angustie (Napoli, Teatro Nuovo, 
    1786), Il matrimonio segreto (Vienna, Burgtheater, 7 febbraio 1792), Le 
    astuzie femminili (1794) e l'opera seria Gli orazi e i Curiazi (Venezia, 
    Teatro La Fenice, 26 dicembre 1796). vedi
    Italianopera 
    Partiture, spartiti e Arie.
    
    Domenico Cimarosa - general index 
     L'aria: 
    Alma grande e nobil core KV 578 ~ KV6 578  di 
    Wolfgang Amadeus Mozart su Testo Giuseppe Palomba, fu scritta su richiesta 
    del soprano Louise Villeneuve, doveva essere inserita nell'opera I due 
    baroni di Rocca Azzurra (I, 8) di Domenico Cimarosa.  
    Tonalità Si bemolle maggiore  Organico Soprano e orchestra (archi, 
    oboi, fagotti, corni)  
    Data Agosto 1789 (33 anni) Luogo della prima Vienna. (vedi)  |  
   
  
    
    Stagione Sinfonica 
    Martedì 11 maggio 2004, ore 21 
    Cinemateatro Nuovo |  
    
    Christoph Willibald von Gluck (1714-1787) 
    Danza degli spiriti beati da “Orfeo ed Euridice” 
     
    Hector Berlioz (1803-1869) 
    La mort d’Ophelie per coro femminile e orchestra 
     
    Maurice Ravel (1875-1937) 
    Pavane pour une infante défunte 
     
    Hector Berlioz (1803-1869) 
    Les nuits d’été op.7 
    Coro Civico “Città di Magenta” 
    direttore, Andrea Raffanini 
    Coro femminile “Musica e Musica” 
    direttore, Roberta Mangiacavalli 
     
    direttore, Alberto Malazzi 
    soprano, Margherita Tomasi |  
   
  
    
    Concerto straordinario 
    sabato 29 maggio 2004, ore 21 
    Corbetta Piazza della Chiesa |  
    
    Christoph Willibald von Gluck (1714-1787) 
    Danza degli spiriti beati da “Orfeo ed Euridice” 
     
    Hector Berlioz (1803-1869) 
    La mort d’Ophelie per coro femminile e orchestra 
     
    Maurice Ravel (1875-1937) 
    Pavane pour une infante défunte 
     
    Hector Berlioz (1803-1869) 
    Les nuits d’été op.7 
    Coro Civico “Città di Magenta”
    direttore, Andrea Raffanini 
    Coro femminile “Musica e Musica”
    direttore, Roberta Mangiacavalli 
     
    direttore, Alberto Malazzi 
    soprano, Margherita Tomasi |  
   
  
    | 
      |  
    
      |  
   
  
    | 
      |  
    
      |  
   
  
    | 
      |  
    
    Per la Stagione musicale 2004 è stato realizzato un abbonamento a 5 concerti 
    del costo di 50 euro. L’ingresso a ciascun concerto è di 15 euro mentre i 
    ragazzi fino a 20 anni godono di ingresso libero. La prevendita dei 
    biglietti è effettuata presso il Cinemateatro Nuovo, la libreria Il 
    Segnalibro, la libreria La Memoria del Mondo, la Pro Loco Magenta. |  
   
  
    | 
      |  
    
     
    Totem la tribù delle arti
    è un’associazione culturale che nasce a Magenta nel 
    1998 con lo scopo di promuovere e diffondere cultura artistica nel 
    territorio. Le sue attività sono rivolte all’ambito della formazione, 
    attraverso corsi e laboratori, amatoriali e professionali, di musica, 
    teatro, poesia, scrittura, cinema, arte e comunicazione e a quello 
    ricreativo, con la proposta di concerti, incontri, dibattiti, eventi, 
    mostre. Nel 2000 fonda l’Orchestra sinfonica “Città di Magenta” e nel 2003 
    fonda il Coro Civico “Città di Magenta”, per i quali cura l’organizzazione, 
    la promozione e il segretariato artistico. 
    
    Laura Borlenghi – ufficio 
    stampa - Cell. 335 7694240 - e-mail: 
    
    stampa@totemagenta.org 
    
    Segreteria Totem - Tel.  02 
    9793209 (dalle 15,00 alle 18,00) - Fax  02 97291195  |  
   
   
           |  
        
          | 
           |  
        
          
  
    | 
    Dopo la chiusura della stagione 
    ufficiale |  
   
  
    | 
    Sabato 
    5 giugno 2004, ore 21,00  
    Concerto della Repubblica 
     
    Restaurato Teatro Lirico
  |  
    
    
     Gioachino 
    Rossini. L’italiana in Algeri: Ouverture 
    Gustave 
    Charpentier. Louise: “Depuis le jour” (soprano) 
    Giacomo 
    Puccini. Gianni Schicchi: “O mio babbino caro” (soprano) 
    Francesco 
    Cilea. Adriana Lecouvreur: “Acerba voluttà” (mezzosoprano) 
    Georges Bizet.
    Carmen: “Habanera” (mezzosoprano) 
    Giuseppe Verdi. 
    Luisa Miller: “Quando le sere al placido” (tenore) 
    Giacomo 
    Puccini. Tosca: “E lucevan le stelle” (tenore) 
    Giuseppe 
    Verdi. Don Carlo: “O Carlo ascolta” (baritono) 
    Giacomo 
    Puccini. Tosca: “Te Deum” (baritono e coro) 
    Jacques 
    Offenbach. I racconti di Hoffmann: “Belle nuit, nuit d’amour” (duetto 
    soprano/mezzosoprano) 
    Giuseppe 
    Verdi. La Forza del Destino: “Solenne in quest’ora” (duetto 
    tenore/baritono) 
    Giuseppe 
    Verdi. I Lombardi alla prima crociata: “O Signore dal tetto natio” 
    (coro) 
    Giacomo 
    Puccini. Madama Butterfly, “Coro a bocca chiusa” (coro) 
    Giuseppe 
    Verdi. Nabucco: “Va’ pensiero” (coro) 
    
    Coro Civico “Città di Magenta”, 
    diretto dal Maestro Andrea Raffanini 
    Coro “San Gregorio Magno” di Trecate, diretto dal Maestro Mauro 
    Trombetta 
    soprano Margherita Tomasi 
    
    mezzosoprano Rossana 
    Gariboldi 
    
    tenore Mario Carrara  
    baritono Lorenzo 
    Saccomani 
    
    Orchestra  “Città di Magenta” 
    diretta dal Maestro Alberto Malazzi |  
   
   
           |  
        
          | 
           |  
        
          | 
           |  
        
          | 
           |  
        
          | 
  informazioni e prenotazione posti presso : 
        Cinemateatronuovo
 
Via San Martino 17 - 20013 Magenta (Milano) 
Telefono/Fax +39 02.97.29.13.37  |    |