| 
      
 |  | 
Stagione 
2014
al Teatro Lirico  
 
X edizione al Lirico 
XIV Stagione Sinfonica 
dell'orchestraCittà di Magenta
 
          
Per informazioni, biglietteria del Teatro Lirico: 
02 97003255. 
          
          
       
 
        Prenotazioni on-line:  
        
        www.teatroliricomagenta.it  
 
      Stagione 2014 
 Gennaio 
 
        PROGRAMMA 
        Si comincia il 10 gennaio 2014_01_10 con lo 
        spettacolo di prosa ‘Ecce homo’
        di e con Lucilla Giagnoni, apprezzata artista che già tante volte ha 
        calcato il palcoscenico del Lirico.
 Sabato 18 gennaio 2014_01_18 ore 21
 Stagione sinfonica
 Concerto di apertura
 (In abbonamento)
 Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756 – Vienna, 1791)
 Adagio e fuga in Do minore Kv 546
 Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756 – Vienna, 1791)
 Requiem in Re minore Kv 626 (1791)
 soprano Daniela Bruera
 mezzosoprano Annamaria Chiuri
 tenore Francesco Marsiglia
 basso Paolo Pecchioli
 Orchestra Sinfonica “Città di Magenta”
 Coro Canticum Novum di Bergamo
 direttore, Erina Gambarini
 Serata di preparazione all’ascolto
 Mercoledì 15 gennaio 2014_01_xx ore 21 VILLA NAJ OLEARI – Magenta
 relatore, Andrea Raffanini
 
 Sabato 8 febbraio 2014_02_08 ore 21Stagione sinfonica
 (In abbonamento)
 Vasily Kalinnikov (Voina, 1866 – Yalta, 1901)
 Serenata per archi (1891)
 
 Mieczysław Karłowicz (Višneva, 1876 – Alti Tatra, 1901)
 Serenata per archi op. 2 (1897)
 
 Edward Elgar: (Broadheath, 1857 – Worcester, 1934)
 Introduction and Allegro per quartetto e orchestra d’archi (1904-1905)
 
 Nino Rota (Milano, 1911 – Roma, 1979)
 Concerto per archi (1964-1965, rev. 1977)
 
 Orchestra Sinfonica “Città di Magenta”
 direttore, Andrea Raffanini
 
 Serata di preparazione all’ascolto
 Mercoledì 5 febbraio 2014_02_xx ore 21 VILLA NAJ OLEARI – Magenta
 relatore, Andrea Raffanini
 
 Venerdì 21 febbraio 2014_02_21 ore 21Operetta
 (Fuori abbonamento)
 Compagnia Corrado Abbati
 Cantando sotto la pioggia
 (Singin’ in the Rain)
 Musiche di Nacio Herb Brown
 Esclusiva nazionale
 Cooproduzione e allestimento
 Up-stage Designs, London
 Coreografie di Giada Bardelli
 Direzione musicale di Giada Bardelli
 con Corrado Abbati
 Adattamento e regia di Corrado Abbati
 
 La nuova produzione della Compagnia Corrado Abbati è l’allestimento, in 
        esclusiva per l’Italia, di Cantando sotto la pioggia (Singin’ in the 
        Rain), il celebre musical di Broadway reso famoso dal film diretto nel 
        1952 da Stanley Donen e Gene Kelly e interpretato da Gene Kelly, Debbie 
        Reynolds e Donald O’Connor. Le musiche sono di Nacio Herb Brown, tra le 
        canzoni più celebri che il pubblico potrà ascoltare in versione 
        italiana, You Are My Lucky Star, Good Morning e la stessa Singin’ in the 
        Rain. L’allestimento si avvarrà della collaborazione dell’inglese “Up 
        Stage Designs” e dei suoi scenografi Phil R. Daniels e Charles Cusick 
        Smith, autori di un’inedita messa in scena multimediale che avrà per 
        filo conduttore l’ambientazione cinematografica. Giudicato dalla critica 
        più autorevole come il miglior musical di tutti i tempi, Cantando sotto 
        la pioggia è diventato il titolo-simbolo del teatro musicale americano.
 
 Venerdì 28 febbraio 2014_02_xx ore 21La musica nella canzone d’autore
 (Fuori abbonamento)
 Eppure un sorriso io l’ho regalato 
        Album dei ricordi
 Omaggio a Fabrizio De Andrè
 Musiche di Fabrizio De AndrèVoci: Elia Comincioli e Luca ComincioliLa 
        Band: Paolo Beretta, Luca Bettolioni, Andrea Bighiani, Chiara Comincioli, 
        Marcello Lavorgna, Danilo Longano, Carlo Mainardi, Marina 
        Mainardi.Videomaker: Andrea Buonopane, Marco DellacornaVoce narrante: 
        Elisa CairatiRicerca e selezione testi e interviste: Marco Comincioli
 Progetto musicale a cura di Cine Teatro AGORA’
 
 “Uno spettacolo che vuole dunque ripercorrere, in maniera non certo 
        esaustiva, il cammino artistico di un poeta. Canzoni (una per ognuno dei 
        13 album ufficiali), parole, video-testimonianze, suggestioni, immagini, 
        atmosfere particolari appositamente create, fanno rivivere le creazioni 
        del poeta-cantautore.”
 
 Sabato 8 marzo 2014_03_08 ore 20.30Opera
 (Fuori abbonamento)
 Pocket Opera
 IL BARBIERE DI SIVIGLIA
 Dramma in due atti. Libretto di Cesare Sterbini.
 Musiche di Gioachino Rossini.
 Prima rappresentazione Teatro Argentina, 20 febbraio 2014_02_xx 1816
 Riduzione e adattamento musicale di Daniele Carnini
 Cantanti As.Li.Co
 Direttore, Antonio Greco
 Regia di Danilo Rubeca
 Scene, Emanuele Sinisi
 Costumi, Anna Cavaliere
 Orchestra 1813
 Nuovo Allestimento
 Produzione AsLiCo
 Ormai alla nona edizione, Pocket opera, inaugurato nel 2006 con il 
        sostegno del Circuito Lirico Lombardo e della Regione Lombardia, ha 
        scelto per il 2014 Il barbiere di Siviglia, celebre titolo del grande 
        compositore pesarese.
 In scena cantanti selezionati e preparati dall’AsLiCo, che con 
        entusiasmo affronteranno la lunga tournée in compagnia dell’Orchestra 
        1813, invadendo i palcoscenici dei piccoli teatri storici della 
        Lombardia, perché il pubblico possa rivivere la grande lirica in 
        edizione tascabile.
 
 Serata di preparazione all’ascolto
 Martedì 4 marzo ore 21 VILLA NAJ OLEARI – Magenta
 relatore, Francesco Rocco Rossi
 
 Domenica 16 marzo 2014_03_16 ore 21Concorso Lirico Internazionale “Città di Magenta”
 Premio speciale “Per Elisa”
 (Fuori abbonamento. Serata benefica. Ingresso libero con prenotazione 
        obbligatoria)
 Famose arie d’opera
 Serata conclusiva con l’esibizione dei finalisti al concorso e 
        proclamazione del vincitore
 Consegna del Premio “Giovani voci Città di Magenta”
 Assegnazione del premio speciale “Per Elisa” in Memoria di Elisa Lisca
 TERZA EDIZIONE
 A cura dell’Accademia di Alto Perfezionamento Musicale della Città di 
        Magenta.
 Direzione Artistica: Bruno Casoni
 Con il contributo di Graziella e Giuseppe Lisca.
 
 Giovedì 20 marzo 2014_03_20 ore 21Lezione Concerto
 (In abbonamento)
 Le grandi epoche della musica
 IL CLASSICISMO
 Musiche di G.B Sammartini, C. Ph. Em. Bach, W.A. Mozart, L. Boccherini, 
        F.J. Haydn, L. Cherubini,
 L. van Beethoven
 Regia di Paola Ornati
 Video grafica di Fulvio Marino
 Direzione e conduzione, Andrea Raffanini
 Ensemble dell’Orchestra Sinfonica “Città di Magenta”
 NUOVA PRODUZIONE TOTEM
 
 Venerdì 28 marzo 2014_03_28 ore 21Recital Lirico
 (In abbonamento)
 Arie d’opera
 Cantanti vincitori Concorso Lirico Internazionale “Città di Magenta”
 Programma da definirsi
 Pianoforte, Antonella Poli e Jeong Un Kim
 
 Sabato 5 aprile 2014_04_05 ore 21La musica nella canzone d’autore
 (Fuori abbonamento. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria)
 VEDI ALLA VOCE: “AMORE”
 Dizionario dei sentimenti nella canzone d’autore. Primo capitolo.
 Concerto Unplugged per voce e orchestra
 In collaborazione con Accademia Italiana del Canto
 Orchestra Giovanile Totem
 direttore, Daniele Parziani
 
 Sabato 12 aprile 2014_04_12 ore 21Stagione sinfonica
 (In abbonamento)
 
 Edward Elgar: (Broadheath, 1857 – Worcester, 1934)
 Serenata per archi in MI minore op. 20 (1892)
 
 Ottorino Respighi (Bologna, 1879 – Roma, 1936)
 Il tramonto per mezzosoprano e archi (1914)
 Mezzosoprano, Margherita Tomasi
 
 Antonín Dvořák (Nelahozeves, 1841 - Praga, 1904)
 Serenata per archi in MI maggiore op. 22 (1875)
 
 Orchestra Sinfonica “Città di Magenta”
 direttore, Alberto Malazzi
 
 Serata di preparazione all’ascolto
 Mercoledì 9 aprile ore 21 VILLA NAJ OLEARI – Magenta
 relatore, Andrea Raffanini
 
 Per motivi di salute del protagonista Leonardo Manera, lo spettacolo 
        “L’ottimista” in cartellone martedì 29 aprile al Lirico di Magenta è 
        rinviato a martedì 20 maggio alle 21.
 Anche la rappresentazione mattutina per i ragazzi delle classi 4° degli 
        istituti superiori cittadini (Liceo Quasimodo, Liceo Bramante, Istituto 
        Einaudi) è spostata alla stessa data.
 
 I biglietti già acquistati saranno validi anche per la rappresentazione 
        del 20 maggio. I possessori che invece volessero chiedere il rimborso 
        possono farlo entro il 29 aprile presso la biglietteria del teatro 
        (orari: martedì e giovedì 10-12/17-19; sabato 10-12).
 Per info: 02 97003255
 Martedì 29 aprile 2014_04_29 ore 21 <- annullatoMartedì 2o maggio 2014_05_20 ore 21 <- nuova 
        data
 Teatro musicale
 (Fuori abbonamento)
 L’OTTIMISTA. Il Candido di Voltaire e 
        la ricerca della felicità
 Riscritto e raccontato da Leonardo Manera
 Illustrazioni di Andrea Santonastaso
 Musiche dal vivo di/da J.S. Bach, C.W. Gluck, J. Offenbach, J. Pachelbel, 
        J.P. Rameau, A. Vivaldi per clarinetto, contrabbasso, fagotto e oboe 
        trascritte e dirette da Dario Garegnani
 Regia di Marco Rampoldi
 Progetto speciale in collaborazione con Liceo Quasimodo, Liceo Bramante 
        e Istituto Einaudi di Magenta
 
 “Un classico è un libro che non ha mai finito di dire ciò che ha da 
        dire”
 Cos’è un Classico? Classico è qualcosa che ha il potere di essere 
        contemporaneo: un’opera che non subisce l’azione del Tempo, ma che 
        cammina con Esso. Non ci sono cinismi, non ci sono pregiudizi o giudizi. 
        Un uomo qualunque guarda candidamente la modernità: come pensiamo Dio? 
        Come viviamo il nostro tempo libero? Come stiamo nelle nostre relazioni?
 Per far ciò l’uomo qualunque, Leonardo Manera, sfida il Candido di 
        Voltaire … o forse è Candido che ha provocato Manera perché voleva 
        essere raccontato.
 
 
        Domenica 4 maggio 2014_05_04 ore 17Evento extra stagione
 SaxophoneSymphony
 Ingresso Libero
 Sinfonia n.1 in do maggiore op. 21 di L. Van Beethoven
 Quadri da un’Esposizione di Modest Moussorgsky
 
 Sabato 10 maggio 2014_05_10 ore 21Stagione sinfonica
 (In abbonamento)
 Grande concerto lirico
 Overture e arie d’opera
 Musiche di Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti, Johann Strauß (figlio), 
        Wolfgang Amadeus Mozart, Giacomo Puccini e Giuseppe Verdi
 
 soprano, Dorela Cela
 Orchestra Sinfonica “Città di Magenta”
 direttore, Andrea Raffanini
 
 Serata di preparazione all’ascolto
 Mercoledì 7 maggio ore 21 VILLA NAJ OLEARI – Magenta
 relatore, Andrea Raffanini
 
 
        
        Magenta Cultura 2014  Al via la nuova proposta culturale: teatro, 
        musica, cinema, incontri e serate a tema L’Amministrazione comunale di Magenta e 
        l’associazione Totem - la Tribù delle Arti - presentano oggi gli 
        appuntamenti che dal prossimo mese di gennaio 2014_01 a maggio verranno 
        proposti al pubblico nell’ambito di "Magenta Cultura 2014", rassegna 
        ideata con l’ambizioso obiettivo di affiancare un nuovo tipo di offerta 
        culturale alle ormai consolidate proposte musicali e teatrali che hanno 
        fatto, negli anni, del Teatro Lirico un fiore all’occhiello della città 
        facendolo tornare ai fasti del suo glorioso passato. Si comincia il 10 
        gennaio 2014_01_10 con lo spettacolo di prosa ‘Ecce homo’ di e 
        con Lucilla Giagnoni, apprezzata artista che già tante volte ha calcato 
        il palcoscenico del Lirico. Cartellone teatrale E’ curato dall’assessorato alla Cultura del 
        Comune di Magenta e prevede, accanto a spettacoli di prosa, un 
        ciclo di conferenze tenute da docenti, psicologi, filosofi ed 
        esperti e un ciclo di proiezioni cinematografiche accomunate 
        tutte da un tema conduttore generale, individuato per questa edizione 
        nella figura del "Padre". Gli spettacoli teatrali di prosa sono 6, 5 le 
        proposte cinematografiche, in collaborazione con il CinemaTeatro Nuovo e 
        7 le conferenze con esperti (quest’ultime completamente gratuite e 
        libere). Un unico abbonamento per la prosa il cui costo, di fatto, 
        prevede uno spettacolo in omaggio e biglietti a prezzi moderati. Le 
        proposte cinematografiche, che saranno inserite nel ‘Filmforum’, si 
        terranno al CinemaTeatro Nuovo. "Per il 2014 abbiamo ideato un nuovo 
        progetto culturale – spiega il sindaco Marco Invernizzi – 
        che mira ad implementare la già ricca offerta del nostro Teatro Lirico 
        potenziandola e diversificandola. Non solo musica e teatro di 
        altissimo livello, ma anche cinema e lezioni magistrali. Tante 
        proposte per tutti i gusti e un’offerta variegata con un occhio 
        particolare a ridurre i costi in un periodo economicamente non certo 
        facile né per i cittadini né per le casse comunali. Una nuova 
        impostazione organizzativa che affida, come sempre, la direzione 
        artistica della Stagione Musicale e di quella dedicata alle scuole ai 
        bravi amici di Totem, la cui competenza e professionalità è una certezza 
        assoluta e una garanzia di successo e di grande livello qualitativo. Per 
        quanto riguarda la Stagione Teatrale e la novità assoluta dei cicli di 
        conferenze e di film dedicati al tema del ‘padre’ l’organizzazione e la 
        gestione è tutta in capo al Comune, attraverso l’ufficio Cultura. 
        Accanto all’obiettivo dell’arricchimento delle proposte in cartellone, 
        perseguiamo, nella nostra scelta, anche quello di coinvolgere altre 
        realtà culturali cittadine che possono partecipare e collaborare dando 
        un contributo importante in termini di proposte complementari. 
        Un’annotazione particolare sulla scelta del tema che accomuna le 
        proposte, teatrali e non: analizzare sotto diversi punti di vista la 
        figura del padre e con essa i rapporti intergenerazionali, sono convinto 
        rappresenti un modo efficace di guardare al nostro tempo e di analizzare 
        e comprendere meglio la società in cui viviamo e la sua continua 
        trasformazione, nella quale i valori sono in crisi, dove cresce il 
        disagio per la crisi dell’autorità e l’assenza o l’indebolimento di 
        figure di riferimento essenziali. Ma la figura del padre riguarda anche 
        il pensare diversamente il rapporto tra cittadini e istituzioni; le 
        lezioni magistrali proporranno punti di vista inediti e stimolanti su 
        questo tema essenziale".  CICLO DI CONFERENZE E DI PRODUZIONI 
        CINEMATOGRAFICHE Ore 21.00PROGRAMMA
 10 GENNAIO Teatro ECCE HOMO
 16 GENNAIO Cinema IL RITORNO
 2 FEBBRAIO Teatro L'INVENZIONE della SOLITUDINE
 13 FEBBRAIO Cinema NEL NOME DEL PADRE
 14 FEBBRAIO Filosofia UMBERTO GALIMBERTI
 La condizione giovanile nella nostra epoca nichilista
 17 FEBBRAIO Filosofia VITO MANCUSO
 Crisi del padre ovvero del fondamento dell’autorità
 25 FEBBRAIO Filosofia MASSIMO RECALCATI, psicanalista
 5 MARZO Teatro PATER FAMILIAS
 13 MARZO Cinema PADRE E FIGLIO
 21 MARZO Filosofia ROBERTA DE MONTICELLI, professoressa di filosofia
 23 MARZO Teatro LA PAROLA PADRE
 8 APRILE Filosofia CRISTINA BIANCHETTI
 Luoghi e diritti (la deflagrazione del diritto alla città)
 10 APRILE Cinema IL RAGAZZO CON LA BICICLETTA
 23 APRILE Teatro LA TRILOGIA della VILLEGGIATURA
 6 MAGGIO Filosofia CARLO SINI Di figlio in padre
 8 MAGGIO Cinema IL PRIMO UOMO
 14 MAGGIO Teatro ANGELI
 22 MAGGIO Filosofia LUIGI ZOJA, psicanalista
 Cartellone musicale E’ curato dall’associazione Totem, a cui è 
        stata affidata la direzione artistica. L’abbonamento alla stagione 2014 
        prevede quattro Concerti sinfonici, un Recital lirico e 
        una Lezione concerto; numerose e varie le serate fuori 
        abbonamento. Gli amanti del bel canto potranno godere di due 
        appuntamenti: l’opera "Il Barbiere di Siviglia" del 
        percorso Pocket Opera di Regione Lombardia e la terza edizione 
        del "Concorso lirico internazionale Città di Magenta -Premio 
        Giovani Voci-". Torna al Lirico l’operetta con la compagnia di 
        Corrado Abbati che propone "Cantando sotto la pioggia". Il 
        teatro comico musicale viene portato in scena dall’eclettico attore 
        Leonardo Manera con "L’ottimista" dal Candido di Voltaire. Altri 
        due spettacoli concerto si inseriscono nel "progetto cantautori": 
        il primo dedicato a Fabrizio De Andrè "Eppure un sorriso io l’ho 
        regalato", il secondo alla musica nella "canzone d’autore 
        italiana", in collaborazione con l’Accademia italiana del canto. 
        Confermata infine la stagione musicale per le scuole con una 
        ricca e rinnovata proposta di appuntamenti per i giovani studenti. "La Stagione 2014, qualitativamente 
        importante come le passate, è in linea con la filosofia attuata in 
        questi anni: offrire un ampio ventaglio di proposte per soddisfare i 
        diversi gusti del pubblico" - ha detto il presidente di Totem 
        Antonella Piras. "Per questo, il cartellone prevede, oltre ai 
        concerti sinfonici dell’Orchestra Città di Magenta, anche proposte di 
        generi diversi: opera, operetta, recital lirico, teatro comico musicale, 
        musica leggera, lezione concerto".  A completamento degli appuntamenti al 
        Lirico sono in programma numerose iniziative presso villa Naj Oleari: 
        lezioni divulgative, serate di preparazione all’ascolto, concerti 
        cameristici, serate a tema. "Quest’anno la direzione artistica 
        musicale ha costruito un programma che potesse garantire un’ampia 
        varietà di concerti e spettacoli tali da soddisfare il numeroso pubblico 
        fidelizzato", ha aggiunto Antonella Piras. Stagione Teatrale  La Stagione Teatrale 2014 prevede 6 
        spettacoli. Si comincia il 10 gennaio 2014_01_10 con il graditissimo 
        ritorno di Lucilla Giagnoni, autrice e interprete di ‘Ecce homo’ 
        , un monologo che indaga, partendo dalle origini, il significato di 
        essere uomo nel mondo contemporaneo. Il secondo appuntamento con 
        ‘L’invenzione della solitudine’ con Giuseppe Battiston e la 
        drammaturgia e regia di Giorgio Gallione: la radiografia di un’esistenza 
        e una riflessione sulla difficoltà di essere insieme padre e figlio e su 
        come il caso in modo impercettibile governi le nostre vite. ‘Pater 
        familias_ dentro le mura’ è uno spettacolo dall’andatura incalzante 
        e vorticosa scandita da una cupa musica elettronica in cui i 
        protagonisti, padre e figlio, consumano scontri sempre più violenti 
        nell’assenza di una figura femminile compensatrice. Si prosegue con 
        ‘La parola padre’, spettacolo prodotto da Koreja nell’ambito del 
        Progetto Archeo.S., finanziato dal Programma di Cooperazione 
        Transfrontaliero IPA Adriatico: sei ragazze-attrici sono alla ricerca di 
        un presente perduto e fanno appello a figure paterne, ad affetti 
        disturbati e non sempre ricevuti dai padri. Quelli di Grock, altra 
        conoscenza del Teatro Lirico, rivisita con la consueta originalità 
        creativa ‘La trilogia della villeggiatura’ di Carlo Goldoni, un 
        trittico di commedie che narrano la partenza, le avventure e il ritorno 
        dalla villeggiatura. Conclude la stagione ‘Angeli’, liberamente 
        ispirato al romanzo ‘Amabili resti’ di Alice Sebold. Uno 
        spettacolo che porta in scena, con sensibilità e coraggio, il delicato 
        tema della pedofilia. Stagione musicale La Stagione Musicale 2014 del Teatro Lirico 
        di Magenta si presenta quanto mai ricca e varia. Uno dei propositi di 
        questa programmazione, infatti, è stato proprio quello di accostare, in 
        una sorta di "mosaico" sonoro a 360°, i diversi generi e le diverse 
        epoche della musica, spaziando dal Classicismo settecentesco ai 
        cantautori del secolo appena terminato, dalla musica sacra alla musica 
        operistica. Chi volesse seguirci in questo viaggio musicale, avrà la 
        possibilità, anche attraverso approcci diversi (i concerti della 
        Stagione sinfonica, le lezioni-concerto, i recital lirici, le opere, 
        ecc), di ascoltare brani, autori e stili differenti che concorreranno ad 
        offrire un ritratto a tutto tondo della musica e delle sue diverse 
        forme.  Ecco allora, in maniera originale e del 
        tutto inaspettata, l’apertura con la musica sacra in un luogo, il 
        teatro, dove non così spesso capita di ascoltarla; ma bastano i passaggi 
        di alcuni meravigliosi brani del Requiem K 626 di Mozart per capire 
        quanto, nell’ispirazione del genio salisburghese, il mondo dei teatri e 
        quello delle cattedrali si influenzassero a vicenda. A introdurre il 
        concerto e la prima serata della Stagione sinfonica, l’Adagio e fuga in 
        DO minore K 546 ci presenta un Mozart erede dei grandi contrappuntisti 
        del passato e in particolare di Händel, anch’egli uno dei massimi autori 
        sia di musica sacra che operistica degli anni immediatamente precedenti 
        proprio la nascita di Mozart.  Il secondo e il terzo 
        concerto sono legati da due fili conduttori: l’esplorazione del genere 
        "serenata" e la proposta di brani di rara esecuzione. In due serate 
        saranno infatti ben quattro le serenate proposte, tutte di autori di 
        nazionalità differente, ma accomunate, come richiesto dal genere, 
        dall’estrema liricità e dalla raffinatezza della scrittura. I 
        celeberrimi lavori di Elgar e Dvoràk saranno affiancati dai meno 
        conosciuti, ma altrettanto affascinanti, di Kalinnikov e Karlowicz; a 
        completare i programmi delle due serate, la perla di Respighi "Il 
        tramonto", uno meraviglioso brano ancora di Elgar, Introduction and 
        Allegro, che prevede l’originale presenza di un quartetto d’archi 
        solista, e lo straordinario Concerto per archi del nostro Nino Rota, il 
        quale qui mostra l’altra sua anima di compositore, sempre coltivata 
        accanto alle meravigliose musiche da film da lui scritte.  Tra questi due concerti della Stagione 
        sinfonica, però, la programmazione musicale prevede altri appuntamenti. 
        Tre sono dedicati al mondo dell’opera, com’è ormai tradizione del Teatro 
        Lirico, con l’"evergreen" Il barbiere di Siviglia di Gioachino 
        Rossini, in un nuovo allestimento dell’AsLiCo Pocket Opera, con la 
        Finale del Concorso Lirico Internazionale "Città di Magenta" 
        -Premio Speciale per Elisa-, ormai giunto alla terza edizione e con un 
        livello dei partecipanti sempre in crescita, e con il Recital lirico 
        che i vincitori del concorso terranno in un programma interamente 
        dedicato alle arie d’opera; un altro appuntamento è invece dedicato 
        all’operetta, con l’intramontabile "Cantando sotto la pioggia", 
        nell’allestimento dell’esperta Compagnia Corrado Abbati.  Due serate daranno poi luogo ad un piccolo 
        ciclo intitolato "Progetto cantautori"; la prima sarà uno 
        spettacolo interamente dedicato ad un gigante della canzone e della 
        poesia italiane, Fabrizio De André, giusto omaggio ad uno dei maggiori 
        rappresentanti della nostra tradizione musicale; l’altra, con la 
        partecipazione delle Orchestre Giovanili Totem, sarà incentrata su un 
        più ampio repertorio, ma sempre circoscritto alla canzone d’autore. In 
        mezzo a questi eventi, si inserisce la serata della Lezione concerto,
        secondo appuntamento del ciclo "Le grandi epoche della musica", 
        iniziato lo scorso anno con il Barocco, proseguirà in questa Stagione 
        con l’aureo periodo del Classicismo e i suoi principali autori eseguiti 
        dall’Ensemble Giovanile Totem. In questo viaggio tra i generi, non 
        poteva mancare un appuntamento con le musiche di scena per il teatro e 
        sarà perciò il Candide di Voltaire ad essere rivisitato teatralmente e 
        musicalmente ne "L’ottimista". A chiudere sia la Stagione 
        Musicale che la Stagione Sinfonica, nella vocazione del Teatro Lirico, 
        un concerto dedicato all’opera, con l’interpretazione che 
        la giovane Dorela Cela ci offrirà di arie amatissime del repertorio 
        internazionale.   Ufficio Stampa Totem email: stampa@totemagenta.org
 e-mail: ufficio.stampa@comunedimagenta.it
 Vendita abbonamenti e biglietti:
 Dettaglio abbonamenti e biglietti per la Stagione 
      Teatrale:dal 3/12/2013 al 10/12/2013 i possessori di tutti i tipi di abbonamenti 
      teatrali 2013 hanno diritto alla prelazione per l’ABBONAMENTO STAGIONE 
      TEATRALE 2014 per gli stessi posti acquistandoli entro le date riportate. 
      Scaduto il termine di prelazione i posti non acquistati saranno 
      considerati liberi.
 
 VENDITA ABBONAMENTO STAGIONE TEATRALE 2014 (6 spettacoli)
 a partire dal 12/12/2013
 
 VENDITA BIGLIETTI (tutti gli spettacoli teatrali)
 a partire dal 21/12/2013
 
 PRENOTAZIONI ON LINE su www.teatroliricomagenta.it
 A partire dal 02/01/2014 e da un mese prima di ogni evento sarà possibile 
      prenotare on-line i posti ancora disponibili dopo la vendita. Gli stessi 
      andranno acquistati presso la biglietteria del teatro entro 30 minuti 
      prima dell’inizio dello spettacolo.
 
 Biglietti:
 Platea: € 16,00
 Galleria: € 13,00
 Ridotto: € 10,00
 Abbonamento a 6 spettacoli:
 Platea: € 80,00
 Galleria: € 65,00
 Ridotto: € 50,00
 
 La riduzione si intende fino a 26 anni d’età.
 
 Gli spettatori diversamente abili sono tenuti al pagamento del biglietto. 
      In caso di accompagnamento, l’accompagnatore ha diritto all’ingresso 
      gratuito.
 
 Gli incontri di filosofia sono a entrata libera e gratuita fino a 
      esaurimento posti.
 
 Gli spettacoli cinematografici saranno inseriti nella rassegna ‘Filmforum’ 
      e si terranno presso il Cinemateatro Nuovo Magenta al prezzo di 5 euro a 
      ingresso.
 Vendita abbonamenti e biglietti per la Stagione 
      Musicale: 
 Prelazione: dal 19/11/2013 al 23/11/2013
 I possessori di abbonamenti MUSICALE 2013 hanno diritto alla prelazione 
      per gli ABBONAMENTI MUSICALI e gli stessi posti per la stagione 2014 
      acquistandoli entro le date riportate.
 (Scaduto il termine di prelazione i posti non acquistati saranno 
      considerati liberi).
 
 Abbonamento Musicale: dal 26/11/2013
 Biglietti di tutti gli spettacoli e concerti in cartellone: dal 10/12/2013
 Prenotazioni on-line: dal 1/01/2014 su www.teatroliricomagenta.it
 
 Gli orari di biglietteria sono i seguenti:
 - martedì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle 17.00 alle 
      19.00;
 - sabato dalle ore 10.00 alle 12.00;
 - un’ora prima dell’inizio di ogni singolo evento.
 Teatro Lirico: Via Cavallari 2, tel. 02/97003255.
 
 Dettaglio abbonamenti e biglietti per la Stagione Musicale:
 
 Abbonamento musicale: 4 concerti Sinfonici + Recital lirico + Lezione 
      concerto platea € 70 - galleria € 50 – ridotto € 40
 
 Biglietti:
 Sinfonica: platea € 18, galleria € 12, ridotto € 10
 Recital Lirico e Lezione concerto: platea € 12, galleria € 10, ridotto € 8
 Opera (Il Barbiere di Siviglia) platea € 30, galleria € 20, ridotto € 15
 “Concorso Lirico Internazionale Città di Magenta”: ingresso libero (con 
      prenotazione obbligatoria)
 Operetta (Cantando sotto la pioggia): platea € 25, galleria € 20, ridotto 
      € 15
 Teatro comico musicale (L’Ottimista): platea € 25, galleria € 20, ridotto 
      € 15
 Spettacolo dedicato a De Andrè: platea € 15, galleria € 10, ridotto € 10
 
 N.B. La riduzione viene applicata sino a 26 anni d’età.
 
 
 
     
 
          www.comunedimagenta.it  
          www.liricomagenta.org  
          www.totemagenta.org  
          Teatro Lirico  via Cavallari 2
 Telefono/Fax +39   02 97003255
 informazioni e prenotazione posti :
 Biglietteria (martedì e giovedì 10-12/17-19; sabato 10-12): 02 97003255
 Ufficio stampa Totem: 335 769424
 20013 Magenta (Milano)
 
Altre notizie su: http://concertodautunno.blogspot.com
 |