| 
 Sabato 21 Gennaio 2017_01_21 - ore 21I CONCERTO DI APERTURA
 Concerto Sinfonico
 Orchestra "In Residenza
 Orchestra Sinfonica "Città di Magenta
 Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847)
 Scherzo e notturno da Sogno da uno notte di mezzo estate, op 61
 Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847)
 Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64
 Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847)
 Sinfonia n.l in do minore op. l1
 Carlo Maria Parazzoli, violino
 Marco Seco, direttore
 Martedì 24 gennaio 2017_01_24 ore 21TEATRO LIRICO
 Massimo Dapporto e Tullio Solenghi
 QUEI DUE
 regia di Roberto Valerio
 
        Massimo Dapporto e Tullio Solenghi, per la prima 
        volta in scena insieme in una inedita coppia gay. Saranno 
        rispettivamente Charlie e Harry, barbieri della periferia londinese che 
        vivono assieme da una trentina d’anni, con tutte le dinamiche di due 
        coniugi provati da una vita fatta ormai di continui litigi, pur non 
        potendo fare a meno l’uno dell’altro. Una commedia che invita ad 
        importanti ri?essioni su temi sempre attuali, e soprattutto una gara di 
        bravura tra due consolidati interpreti della scena italiana che per la 
        prima volta giocano con due personaggi davvero insoliti.  Mercoledì 8 febbraio 2017_02_08 ore 21NESSI
 con
 Alessandro Bergonzoni
 regia di A. Bergonzoni e Riccardo Rodolfi
 
        Nessi, ovvero connessioni ma anche fili tesi e 
        tirati, trame e reti, tessute e intrecciate per collegarsi con il resto 
        del piane- ta. Perché infatti è proprio questo il nucleo vivo e pulsante 
        del nuovo spettacolo dell’artista bolognese: la necessità as- soluta e 
        contemporanea di vivere collegati con altre vite, al- tri orizzonti, 
        altre esperienze, che ci possono permettere per- corsi oltre l’io finito 
        per espandersi verso un “noi” universale. I nessi bergonzoniani, e la
        loro conseguente messa in scena, ci mostreranno 
        quel personalissimo disvelamento, che porta molte volte anche grazie ad 
        una risata, dallo stupore alla rivelazione. Sabato 11 febbraio 2017_02_11 - ore 21Concerto Sinfonico
 Orchestra del Conservatorio G. Verdi di Milano
 Antonio Vivaldi
 L'Estro Armonico Op. 3
 Solisti e archi del Conservatorio di Milano
 Martedì 28 febbraio 2017_02_28 ore 21:00Villa Naj Oleari Magenta
 Serata di preparazione all'ascolto 
      dell'opera
 MADAMA BUTTERFLY
 relatore Stefano Lamon
 Mercoledì 1 marzo 2017_03_01 ore 21ENIGMA. Niente significa mai una cosa 
      sola
 con Ottavia Piccolo
 regia di Silvano Piccardi
 
        Berlino, vent’anni dopo quel fatidico 9 novembre 
        1989... Caduto il muro, vite, esperienze, certezze, lutti e speranze, si 
        frantumano, si incontrano e si mischiamo. Una vicenda, personale e 
        collettiva, cui l’autore chiama il pubblico, attraverso la suspense del 
        gioco teatrale, in un crescendo degno di un thriller psicologico. In 
        gioco non solo i tanti enigmi di due vite che si intrecciano e si 
        confrontano, ma il più grande degli enigmi: quello della Storia. Domenica 5 marzo 2017_03_05 ore 20:30 in abbonamento opera
 Madama Butterfly
 tragedia giapponese in tre atti musica di Giacomo Puccini
 libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
 dal dramma Madame Butterfly di David Belasco
 prima rappresentazione Milano Teatro alla Scala 17 febbraio 1904
 direttore Alessandro Palumbo
 regia Roberto Catalano
 scene Emanuele Sinisi
 costumi Ilaria Ariemme
 Orchestra 1813
 produzione Aslico
 nuovo allestimento
 riduzione e adattamento musicale Carlo Galante
 Martedì 7 Marzo 2017_03_07 ore 21:00MAGENTA CULTURA 2017
 LUIGI ZOJA
 Mostrare il falso, vedere il vero
 Conferenza filosofica
 INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
 
 Venerdì 10 Marzo 2017_03_10 ore 21:00
 MAGENTA CULTURA 2017
 IVAN
 ATIR Teatro - con Fausto Russo Alesi
 regia di Serena Sinigaglia
 
        Ivan immagina che nella Siviglia del 1500, nel 
        momento più sanguinario e terribile dell’inquisizione, Gesù ritorni tra 
        gli uomini. Il Grande Inquisitore, che ha mandato a rogo decine e decine 
        di persone considerate “eretiche”, lo individua immediatamente e lo fa 
        imprigionare. Poi, di notte, scende nelle celle in cui è rinchiuso e gli 
        parla...Uno spettacolo incredibile, capace di portare sul palcoscenico l’uomo e 
        l’umanità intera in un crescendo di riflessioni ed emozioni sui grandi 
        temi dell’esistenza.
 Biglietto intero: 10,00 € ; Biglietto under 26: 8,00 €Biglietto studenti (accompagnati da docente): 5,00 €
 
 Martedì 21 Marzo 2017_03_21 ore 21:00
 MAGENTA CULTURA 2017
 ROCCO RONCHI
 Lo sguardo delle cose
 Conferenza filosofica
 INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
 Sabato 25 Marzo 2017_03_25 ore 21:00MAGENTA CULTURA 2017 - STAGIONE MUSICALE
 CONCERTO SINFONICO
 Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
 Sinfonia concertante in mi bemolle maggiore per violino e viola K364
 Anton Webern (1883-1945)
 Langsamer Satz, per orchestra d’archi
 Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
 Sinfonia n.25 in sol minore K183
 Milano Chamber Orchestra - Orchestra "Città di Magenta"
 violino, Marcello Miramonti
 viola, Matteo Del Soldà
 direttore, Michele Spotti
 
 Lunedì 27 Marzo 2017_03_27 ore 21:00
 MAGENTA CULTURA 2017
 ROSALYN
 con Marina Massironi e Alessandra Faiella
 
        Durante la presentazione del suo libro a Toronto, 
        Esther, scrittrice americana, conosce Rosalyn, la donna delle pulizie 
        della sala conferenze. Il libro insegna a liberare la vera natura del 
        sé, e Rosalyn ne è ammirata. Le due si conoscono. Rosalyn rivela ad 
        Esther la storia del suo amore per un uomo bugiardo e perverso, che le 
        fa continue violenze fisiche e psicologiche. Lui ha famiglia e la 
        relazione con Rosalyn è clandestina. La sera prima l’uomo infuriato l’ha 
        picchiata e ferita. Esther sbotta: un uomo del genere è da ammazzare. 
        Infatti - dice Rosalyn - è nel bagagliaio Biglietto intero: 10,00 € ; Biglietto under 26: 8,00 €Biglietto studenti (accompagnati da docente): 5,00 €
 
 Domenica 2 Aprile 2017_04_02 ore 17:00
 MAGENTA CULTURA 2017 - FUORI ABBONAMENTO
 HAPPY FAMILY MUSIC Vivaldi, Bach & C.
 ORCHESTRE GIOVANILI TOTEM & family
 con la partecipazione degli allievi del laboratorio teatrale Dedalus
 direttore, Andrea Raffanini
 INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
 
 Martedì 4 Aprile 2017_04_04 ore 21:00
 MAGENTA CULTURA 2017
 MASSIMO CACCIARI
 Visibile e invisibile
 Conferenza filosofica
 INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
 
 Mercoledì 12 Aprile 2017_04_12 ore 21:00
 MAGENTA CULTURA 2017
 UNO NESSUNO CENTOMILA
 Pacta dei Teatri
 regia di Annig Raimondi
 
        Inizialmente Gengè è un uomo comune e normale, senza 
        nessuna angoscia. Conduce una vita agiata, grazie alla banca ereditata 
        dal padre. Un giorno questa tranquillità viene turbata da un commento 
        della moglie: il suo naso pende da una parte. Così tutto cambia, poiché 
        si rende conto di apparire molto diverso da come si è sempre percepito. 
        Decide di trasformare la sua vita, e, nella speranza di scoprire chi sia 
        realmente, compie azioni contro quella che era stata la sua natura sino 
        a quel momento. Biglietto intero: 10,00 € ; Biglietto under 26: 8,00 €Biglietto studenti (accompagnati da docente): 5,00 €
 
 Martedì 18 Aprile 2017_04_18 ore 21:00
 MAGENTA CULTURA 2017
 CARLO SINI
 Lo sguardo che incontra lo sguardo
 Conferenza filosofica
 INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
 
 Sabato 21 Maggio 2017_05_21 ore 21:00MAGENTA CULTURA 2017 - STAGIONE MUSICALE
 GRAN CONCERTO DI CHIUSURA ITALIA e UNGHERIA
 In collaborazione don il Consolato di Ungheria in occasione
 dei 50 anni della morte di Zoltàn Kodàly.
 Concerto Sinfonico
 Coro della Scuola di Musica “Fasang Árpád” di Budapest
 Docenti e allievi della Scuola di Musica “Fasang Árpád” di Budapest
 Orchestra “Città di Magenta”
 direttore, Andrea Raffanini
 Gioachino Rossini (1792-1868)
 Ouverture da Cenerentola.
 Franz Listz (1811-1886)
 Concerto per pianoforte e orchestra n.2 in la maggiore S125
 Zoltán Kodály (1882-1967)
 Canto per il re Santo Stefano, Ave Maria, Stabat Mater Danze di Galanta
 
 
        Magenta Cultura 2017: teatro, filosofia, musica, 
        cinema Una stagione da non perdere! Nel 2017 giunge alla quarta edizione 
        ‘Magenta Cultura’, la rassegna ideata dal Comune di Magenta, attraverso 
        l’Assessorato alla Cultura, con l’ambizioso obiettivo di proporre 
        un’offerta culturale ricca e varia nel cartellone del Teatro Lirico, e 
        non solo. Teatro, filosofia, musica, cinema: quattro le arti proposte e 
        tanti gli appuntamenti che ci accompagneranno da gennaio a maggio e che 
        ci auguriamo possano incontrare i gusti e gli interessi di un vasto 
        pubblico, a partire dai giovani cui è rivolta una particolare attenzione 
        sia come destinatari delle iniziative che come protagonisti. Nonostante 
        le difficoltà economiche che ogni anno si ripresentano, soprattutto nel 
        sostenere la Cultura in genere e i tanti eventi culturali, presentiamo 
        per il 2017 una stagione culturale di altissimo livello, incentrata sul 
        tema cardine ‘vedere – guardare’. In un’epoca dove la visione e 
        l’immagine hanno un rilievo assoluto, che rischia di sovrastare 
        l’essenza delle cose, ‘vedere oltre lo sguardo’ diventa un percorso di 
        conoscenza, di comprensione profonda dei contenuti, di acquisizione di 
        consapevolezza. Una stagione i cui numeri sono in crescita: 8 lezioni 
        filosofiche (con alcuni ritorni importanti, come quello di Massimo 
        Cacciari, ma anche alcuni relatori di fama che per la prima volta 
        saranno ospiti a Magenta), 6 spettacoli teatrali (e un’anteprima di 
        danza – arte che per la prima volta entra nel cartellone- nel mese di 
        novembre 2016) con grandi nomi del teatro italiano; e ancora 4 
        appuntamenti cinematografici, 5 concerti sinfonici e l’opera lirica, con 
        il ritorno di Magenta nel circuito ‘Pocket Opera’ promosso da Regione 
        Lombardia. Confermate e consolidate le validissime partnership con 
        realtà culturali di spessore di Magenta e del territorio che con il 
        Comune hanno costruito un cartellone ricco, articolato e di altissima 
        qualità. A Totem - la tribù delle arti, UrbanaMente, Teatro dei Navigli, 
        CinemaTeatro Nuovo e Casa della Cultura grazie per la disponibilità e 
        professionalità messe in campo sempre. Per la nuova stagione continua 
        l’impegno e la precisa scelta di tenere il costo dei biglietti 
        d’ingresso a prezzi ‘popolari’ al fine di fornire un servizio di qualità 
        a un costo ridotto. Ad ingresso libero e gratuito le lezioni di 
        filosofia. Concludo rimarcando un tema che mi sta particolarmente a 
        cuore: i poli attorno a cui una città cresce sono l’alta Cultura cui la 
        rassegna magentina appartiene e la Cultura diffusa, di cui Magenta 
        rappresenta un esempio evidente in tutta l’area intorno a Milano. Non mi 
        resta che invitarVi a partecipare numerosi ai diversi appuntamenti di 
        Magenta Cultura. Il Sindaco Marco Invernizzi  |