| 
      
 |  | 
Stagione 
2015
al Teatro Lirico  
 
XI edizione al Lirico 
XV Stagione Sinfonica 
dell'orchestraCittà di Magenta
 
          
Per informazioni, biglietteria del Teatro Lirico: 
02 97003255. 
          
          
       
 
        Prenotazioni on-line:  
        
        www.teatroliricomagenta.it  MAGENTA CULTURA 2015: TEATRO, MUSICA, FILOSOFIA, CINEMATorna nel 2015, alla sua seconda edizione, ‘Magenta Cultura’, la 
        rassegna ideata dal Comune di Magenta, attraverso l’Assessorato alla 
        Cultura e in collaborazione con TOTEM-La Tribù delle Arti, UrbanaMente, 
        CinemaTeatro Nuovo e Casa della Cultura, con l’ambizioso obiettivo di 
        proporre un’offerta culturale ricca e varia nel cartellone del Teatro 
        Lirico, e non solo.
 Teatro, filosofia, musica, cinema: quattro le arti proposte e tanti gli 
        appuntamenti che ci accompagneranno da gennaio a maggio e che ci 
        auguriamo possano incontrare i gusti e gli interessi di un vasto 
        pubblico.
 
 
      Stagione 2015 
 
    
      | Programma: |  
      | 
        In riepilogo: 
      11 GENNAIO Teatro MATER STRANGOSCIàS13 GENNAIO Filosofia LE PAROLE CHE DURANO
 15 GENNAIO Cinema IL GIOVANE FAVOLOSO
 17 GENNAIO Musica CONCERTO DI APERTURA
 20 GENNAIO Filosofia PAROLA E LIBERTA’
 06 FEBBRAIO Teatro OCCIDORIENTE - Terra di mezzo
 10 FEBBRAIO Filosofia LA SCUOLA E LA CRISI DELLA PAROLA
 12 FEBBRAIO Cinema LE MERAVIGLIE
 14 FEBBRAIO Musica OPERA: L’ELISIR D’AMORE
 21 FEBBRAIO Musica CONCERTO SINFONICO
 24 FEBBRAIO Filosofia LE NEO-LINGUE TOTALITARIE
 06 MARZO Musica LEZIONE CONCERTO: IL ROMANTICISMO
 10 MARZO Filosofia ROTTE PER NAVIGATORI SOLITARI
 12 MARZO Cinema PASOLINI
 17 MARZO Teatro ITALIA ANNI DIECI
 24 MARZO Filosofia NELLA MEDIASFERA: risorse e rischi di una innovazione 
      inevitabile
 28 MARZO Musica CONCERTO SINFONICO
 10 APRILE Teatro IL RACCONTO DI CHIMERA
 14 APRILE Filosofia LE PAROLE DELLA COSTITUZIONE
 18 APRILE Musica HISTOIRE DU SOLDAT
 24 APRILE Teatro L’AVARO
 28 APRILE Filosofia LE PAROLE DELL’ODIO
 30 APRILE Musica MUSICA DA CAMERA: I concerti di Beethoven per cinque
 09 MAGGIO Musica LA MUSICA NELLA CANZONE D’AUTORE
 15 MAGGIO Teatro LE RELAZIONI PERICOLOSE
 23 MAGGIO Musica CONCERTO SINFONICO
 
 
      Domenica 11 Gennaio 2015_01_11 ore 21 - TEATRO LIRICOMATER STRANGOSCIàS
 di Giovanni Testori
 regia di Gigi Dall’Aglio
 con Arianna Scommegna
 Premio Hystrio 2011 all’interpretazione
 alla fisarmonica Giulia Bertasi
 
 
      13 GENNAIO Filosofia LE PAROLE CHE DURANO 
 
      15 GENNAIO Cinema IL GIOVANE FAVOLOSO 
 Sabato 17 Gennaio 2015_01_17 ore 21 - TEATRO LIRICOCONCERTO DI APERTURA
 (in abbonamento)
 Oboe, Marc Lachat
 Orchestra Sinfonica “Città di Magenta”
 Direttore, Pierre
      Hoppé
 Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756 – Vienna, 1791)
 “Sinfonia n. 4 in Si b maggiore KV22” (1765)
 Richard Strauss (Monaco di Baviera, 1864 – Garmisch Partenkirchen, 1949)
 Concerto per oboe in Re maggiore TrV 292 (1945)
 Henri Duparc (Parigi, 1848 - Mont-de-Marsan, 1933)
 “Aux étoiles” (1910)
 Franz Schubert (Vienna, 1797 – Vienna, 1828)
 Sinfonia n. 5 in Sib maggiore D 485 (1816)
 
 Serata preparazione ascolto
 Mercoledì 14 Gennaio 2015_01_14 ore 21
 VILLA NAJ OLEARI – Magenta
 Relatore, Andrea Raffanini
 
 20 GENNAIO Filosofia PAROLA E LIBERTA’ 
 Venerdì 6 Febbraio 2015_02_06 ore 21 - TEATRO LIRICOOCCIDORIENTE - Terra di mezzo
 Liberamente ispirato al racconto
 “Il manichino dietro il velo”
 di Sadegh Hedayat
 drammaturgia Hamid Ziarati
 regia di Eleonora Moro
 progetto teatrale Laura Negretti
 scenografie Armando Vairo
 con Marco Ballerini e Laura Negretti
 
 10 FEBBRAIO Filosofia LA SCUOLA E LA CRISI DELLA PAROLA 
 12 FEBBRAIO Cinema LE MERAVIGLIE 
 Sabato 14 Febbraio 2015_02_14 ore 20,30 - TEATRO 
      LIRICOOpera
 L’elisir d’amore
 Melodramma giocoso in due atti.
 Libretto di Felice Romani, da Le philtre di Eugène Scribe.
 Musica di Gaetano Donizetti (Bergamo 1797 - Bergamo, 1848)
 Prima rapp.: Milano, Teatro della Canobbiana, 12 maggio 1832
 Adattamento musicale, Daniele Carnini
 Interpreti Cantanti AsLiCo
 Direttore, Walter Borin
 Regia, scene, costumi e light designer, Lucas Simon
 Consulente per le scenografie, Damien Schahmaneche
 Coreografie, Francesca Romano
 Ensemble corale AsLiCo
 Orchestra 1813 - Nuovo allestimento
 Produzione AsLiCo
 (in abbonamento Plus)
 
 Serata preparazione ascolto
 Mercoledì 11 Febbraio 2015_02_11 ore 21
 VILLA NAJ OLEARI – Magenta
 Relatore, Francesco Rocco Rossi
 
 
      Sabato 21 Febbraio 2015_02_21 ore 21 - TEATRO LIRICOCONCERTO (in abbonamento)
 Concerto per Rotary in occasione dei 110 anni
 della fondazione Club Magenta Distretto 2042
 Clarinetto, Lorenzo Guzzoni
 Orchestra Sinfonica “Città di Magenta”
 Direttore, Andrea Raffanini
 Girolamo Salieri (Legnago, 1794 – Trieste (?),1838)
 Adagio con variazioni sopra un Tema dell’”Edoardo e Cristina” di Rossini
 Gioachino Rossini (Pesaro, 1792 – Parigi, 1868)
 Variazioni in Mi bemolle maggiore per clarinetto e archi su temi di
 “Mosè in Egitto” e de “La Donna del Lago”
 Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756 – Vienna, 1791)
 Sinfonia n. 36 in Do maggiore “Linz” K 425 (1783)
 
 Serata preparazione ascolto
 Mercoledì 18 Febbraio ore 21
 VILLA NAJ OLEARI – Magenta
 Relatore, Andrea Raffanini
 
 
      24 FEBBRAIO Filosofia LE NEO-LINGUE TOTALITARIE
 
 
      Venerdì 6 Marzo 2015_03_06 ore 21 - TEATRO LIRICONUOVA PRODUZIONE TOTEM
 LEZIONE CONCERTO (in abbonamento)
 Le grandi epoche della musica
 IL ROMANTICISMO
 Musiche di Beethoven, Schubert, Bellini, Chopin, Verdi e altri compositori
 che hanno segnato la storia musicale del XIX secolo.
 Regia di Paola Ornati
 Video grafica di Fulvio Marino
 Relatore e direttore, Andrea Raffanini
 Ensemble dell’Orchestra Sinfonica “Città di Magenta”
 
 
      10 MARZO Filosofia ROTTE PER NAVIGATORI SOLITARI 
 
      12 MARZO Cinema PASOLINI 
 Martedì 17 Marzo 2015_03_17 ore 21 - TEATRO LIRICOITALIA ANNI DIECI
 di Edoardo Erba
 regia di Serena Sinigaglia
 assistente alla regia Daniela Arrigoni
 con Mattia Fabris, Stefano Orlandi, Maria Pilar,
 Pérez Aspa, Beatrice Schiros, Chiara Stoppa, Sandra Zoccolan
 
 24 MARZO Filosofia NELLA MEDIASFERA:risorse e rischi di una innovazione inevitabile
 
 Sabato 28 Marzo 2015_03_28 ore 21 - TEATRO LIRICOCONCERTO (in abbonamento)
 Orchestra Sinfonica del Conservatorio Giuseppe Verdi” di Milano
 Direttore, Beatrice Venezi
 Richard Strauss (Monaco di Baviera, 1864 – Garmisch Partenkirchen, 1949)
 Sestetto da Capriccio op. 85 TrV 279a (1941)
 Metamorphosen TrV 290 (1945)
 Bela Bartok (Nagyszentmiklós, 1881 – New York, 1945)
 Musica per archi, celesta e percussioni Sz 106 (1936)
 
 Serata di preparazione all’ascolto
 Mercoledì 25 Marzo ore 21
 VILLA NAJ OLEARI – Magenta
 Relatore, Andrea Raffanini
 
 Venerdì 10 Aprile 2015_04_10 ore 21 - TEATRO LIRICO
      IL RACCONTO DI CHIMERA
 da “La chimera”
 di Sebastiano Vassalli
 progetto e drammaturgia
 Lucilla Giagnoni
 con Lucilla Giagnoni
 musiche originali Paolo Pizzimenti
 scene e luci
 Lucio Diana, Massimo Violato
 produzione
 CTB Centro Teatrale Bresciano
 
 14 APRILE Filosofia LE PAROLE DELLA COSTITUZIONE 
 Sabato 18 Aprile 2015_04_18 ore 21 - TEATRO LIRICOConcerto spettacolo legato al tema de ‘La Parola’
 TEATRO MUSICALE
 CamerOperEnsemble
 HISTOIRE DU SOLDAT (1918)
 (fuori abbonamento)
 Musiche, Igor Stravinsky (Lomonosov, 1882 – New York, 1971)
 Testo, Charles-Ferdinand Ramuz con un epilogo di Pierpaolo Pasolini
 Uno spettacolo di e con Luca Micheletti
 Direzione musicale, Angelo Bolciaghi
 Traduzione italiana, Giusi Checcaglini e Luca Micheletti (Ed. Gam 2012)
 Coreografia, Silvia Illari
 Ballerina, Erika Boschiroli
 Suono, Rodolfo Bolciaghi
 Luci, Fabrizio Ballini
 Dramaturg, Giusi Checcaglini
 I solisti del CamerOperEnsemble
 
 Venerdì 24 Aprile 2015_04_24 ore 21 - TEATRO LIRICOQUELLI DI GROCK - L’AVARO
 da “L’Avaro“ di Molière
 traduzione e adattamento
 Valeria Cavalli
 regia Valeria Cavalli e Claudio Intropido
 
 28 APRILE Filosofia LE PAROLE DELL’ODIO 
 Giovedì 30 Aprile 2015_04_30 ore 21 - TEATRO LIRICOCONCERTO DA CAMERA (in abbonamento)
 Quintetto Ludwig
 I CONCERTI DI BEETHOVEN PER CINQUE
 Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770 – Vienna, 1827)
 Concerto per pianoforte e orchestra N.2 in Si bemolle maggiore op. 19 
      (1795)
 Trascrizione di Vinzenz Lachner (1811-1893) per pianoforte e quintetto 
      d’archi
 Quintetto Ludwig - Pianoforte, Guido Orsi Coppin
 Concerto per pianoforte e orchestra N.3 Do minore op. 37 (1800)
 Trascrizione di Vinzenz Lachner (1811-1893) per pianoforte e quintetto 
      d’archi
 Quintetto Ludwig - Pianoforte, Francesco Granata
 Quintetto Ludwig: Violino, Margherita Miramonti - Lucia Zanoni Viola, 
      Matteo Torresetti - Violoncello, Fabrizio Scilla - Contrabbasso, Chiara 
      Molent
 
 Sabato 9 Maggio 2015_05_09 ore 21 - TEATRO LIRICOLA MUSICA NELLA CANZONE D’AUTORE
 Pensieri e parole
 VEDI ALLA VOCE: “LIBERTà”
 (fuori abbonamento)
 Dizionario dei sentimenti nella canzone d’autore.
 Secondo capitolo.
 Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
 Concerto Unplugged per voci e orchestra
 Orchestra Giovanile Totem
 Direttore, Daniele Davide Parziani
 NUOVA PRODUZIONE TOTEM
 in collaborazione con Lorenzo De Ciechi
 Concerto spettacolo legato al tema de ‘La Parola’
 
 Venerdì 15 maggio 2015_05_15 ore 21 - TEATRO LIRICOLE RELAZIONI PERICOLOSE
 dal romanzo epistolare
 di Choderlos De Laclos
 regia Silvia Giulia Mendola
 con Francesco Sferrazza Papa, Valentina Bartolo, Silvia Giulia
 Mendola, Linda Gennari, Alberto Onofrietti
 assistente alla regia Silvia Borsari e Emanuela Benedetti
 
 Sabato 23 Maggio 2015_05_23 ore 21 - TEATRO LIRICOCONCERTO (in abbonamento)
 Violoncello, Stefano Cerrato
 Orchestra Sinfonica “Città di Magenta”
 Direttore, Daniele Davide Parziani
 Dmitri Shostakovich (San Pietroburgo, 1906 – Mosca, 1975)
 Concerto per violoncello e orchestra in Mib op. 107 (1959)
 Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770 – Vienna, 1827)
 Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92 (1811-1812)
 
 Serata preparazione ascolto
 Mercoledì 20 Maggio 2015_05_20 ore 21
 VILLA NAJ OLEARI – Magenta
 Relatore, Andrea Raffanini
 
   
        
        |  
 
      
      Presentato il 25 novembre 2014 il nuovo programma di Magenta Cultura 2015 
      (teatro, musica, filosofia, cinema) alla presenza del sindaco Marco 
      Invernizzi e di Antonella Piras, presidente di Totem- La Tribù delle Arti, 
      associazione culturale cui è affidata la direzione artistica della 
      componente musicale della stagione. Con loro Daniela Parmigiani e Alberto 
      Baroni, rispettivamente presidente di UrbanaMente e responsabile del 
      CinemaTeatro Nuovo di Magenta, le due realtà cultura che, insieme anche a 
      Casa della Cultura, collaborano con il Comune per quanto concerne la 
      filosofia e il cinema. “Nel presentare questa nuova stagione culturale – 
      ha esordito il sindaco Invernizzi - mi preme mettere in evidenza prima di 
      tutto che essa è il frutto di una proficua collaborazione tra 
      l’Amministrazione comunale e la forza del tessuto sociale e associativo 
      magentino che, con un buon coordinamento e sinergie operative, sono in 
      grado di offrire una proposta di livello, pressoché unica, nella sua 
      strutturazione, per il nostro territorio e per l’hinterland milanese. Un 
      particolare ringraziamento quindi agli amici di Totem- la tribù delle 
      arti, UrbanaMente, Casa della Cultura e Cineteatro Nuovo per la 
      disponibilità e professionalità messe in campo”. Nonostante le difficoltà 
      economiche che interessano il Comune di Magenta come tanti Enti che spesso 
      devono rinunciare a eventi culturali per esiguità di fondi, ‘Magenta 
      Cultura 2015’ si presenta come un ricco contenitore di proposte culturali 
      di livello in grado di incontrare i gusti e gli interessi di un vasto 
      pubblico, giovani compresi cui è rivolta una particolare attenzione sia 
      come destinatari delle iniziative che come protagonisti. “La cultura è 
      fondamentale per una società; investire nella cultura vuol dire investire 
      sul futuro e sul benessere della qualità della vita della comunità”. Come 
      già per lo scorso anno, ‘Magenta Cultura 2015’ è incentrata su un tema 
      cardine, un comune denominatore che accomuna le diverse proposte. Dopo la 
      figura del padre, centrale per la rassegna 2014, ora è ‘la parola’ la 
      protagonista della intera stagione. “La scelta di questo tema – ha 
      proseguito il primo cittadino - nasce dalla profonda convinzione che il 
      linguaggio, molto più delle azioni, abbia cambiato in questi ultimi 
      decenni il nostro Paese e il mondo. L’avvento della tecnologia applicata 
      alla comunicazione, in modo sempre più invasivo, ha contemporaneamente 
      banalizzato e reso potentissimo il linguaggio della parola e degli 
      oggetti, creando una sorta di affermazione della banalità, che ha 
      condizionato negativamente l’azione pubblica e privata. Su questo tema c’è 
      la necessità di un pensiero che sappia darci le necessarie coordinate di 
      riflessione”. Le proposte teatrali, cinematografiche e filosofiche vertono 
      tutte sul tema della parola; la stessa stagione musicale, curata 
      direttamente da Totem, contiene due spettacoli che faranno da ponte al 
      tema affrontato. Antonella Piras ha presentato nel dettaglio la nuova 
      stagione musicale del Teatro Lirico. “Tratto saliente della Stagione 
      Musicale 2015 è l’ampio spazio offerto ai giovani, in linea con un 
      percorso che contraddistingue da tempo le nostre proposte. Ospiteremo per 
      la prima volta l’Orchestra Filarmonica del Conservatorio di Milano, 
      diretta dalla promettente Beatrice Venezi, e il Quintetto Ludvig composto 
      da giovani solisti tra i quali spicca Guido Orso Coppin, pianista appena 
      dodicenne. Entrambe le formazioni sono state selezionate per esibirsi 
      nell’ambito di Expo 2015. Da quest’anno l’Orchestra Sinfonica “Città di 
      Magenta” si proporrà con un organico in gran parte rinnovato e come 
      direzione artistica abbiamo puntato sulla presenza di nuovi direttori 
      ospiti oltre ai volti noti di Raffanini, Hoppè e Parziani. Sotto il 
      profilo dei programmi, accanto ai grandi nomi come Mozart, Beethoven o 
      Schubert, proponiamo autori del Novecento a noi più vicini ma divenuti a 
      loro volta “classici” come Strauss, Bartok e Shostakovich.
  
         
      Confermata l’opera lirica che sarà “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti, 
      sempre in collaborazione con As.Li.Co Pocket Opera. Infine, ma non meno 
      importanti, il Teatro musicale con “Histoire du soldat” di Igor Stravinsky, 
      in un’interessantissima riedizione con testo di Pier Paolo Pasolini che si 
      riallaccia e sviluppa il tema “La parola” così come la serata dedicata 
      alla Canzone d’autore con uno spettacolo dal titolo Pensieri e parole 
      “Vedi alla voce: libertà”. Riproposti, viste le presenze passate anche tra 
      gli studenti, gli incontri di preparazione all’ascolto dei concerti in 
      cartellone e le serate di approfondimento presso la sede di Villa Naj 
      Oleari: momenti di divulgazione giocati su musica e parole”. Oltre alle 9 
      proposte musicali, ‘Magenta Cultura 2015’ si articola poi in 6 proposte 
      teatrali, 6 filosofiche (ad ingresso gratuito) e 3 cinematografiche (che 
      si terranno al CinemaTeatro Nuovo e inserite nella rassegna ‘Filmforum’). 
      Si comincia con il teatro, l’11 gennaio, e con il gradito ritorno sul 
      palco del Lirico della brava Arianna Scommegna, vincitrice per la sua 
      interpretazione del premio Hystrio 2011. Altri graditi ritorni Serena 
      Sinigaglia (alla regia di ‘Italia Anni Dieci’ – 17 marzo), Lucilla 
      Giagnoni (‘Il racconto di Chimera’ – 10 aprile) e Quelli di Grock (che 
      rivisitano con il loro inimitabile stile un classico di Molière ‘L’Avaro’ 
      – 24 aprile). Completano le proposte teatrali: ‘Occidoriente – Terra di 
      Mezzo’ (6 febbraio), che mette in luce le problematiche dell’integrazione, 
      e ‘Le Relazioni Pericolose’ (15 maggio), tratto dall’omonimo romanzo 
      epistolare di Choderlos De Laclos. Ancora più di respiro internazionale le lezioni filosofiche 
      del 2015: apre la stagione Peter Kammerer (‘Le parole che durano’ – 13 
      gennaio). Tornano al Teatro Lirico, già ospiti lo scorso anno, Carlo Sini 
      (con la lezione ‘Parola e Libertà’ - 20 gennaio), Massimo Recalcati (‘La 
      scuola e la crisi della parola’ - 10 febbraio) e Luigi Zoja (‘Le parole 
      dell’odio’ - 28 aprile). Per la prima volta terranno le loro lezioni anche 
      Rocco Ronchi (‘Le neo-lingue totalitarie’ – 24 febbraio), Stefano 
      Bartezzaghi (‘Rotte per navigatori solitari’ – 10 marzo), Raffaele Simone 
      (‘Nella mediasfera: risorse e rischi di un’innovazione inevitabile’ – 24 
      marzo) e Salvatore Veca (‘Le parole della Costituzione’ – 14 aprile). La 
      rassegna cinematografica comprende: ‘Il giovane favoloso’ di Mario Martone 
      con Elio Germano (15 gennaio), ‘Le meraviglie’ di Alice Rohrwacher (premio 
      speciale della Giuria a Cannes 2014 – 12 febbraio) e ‘Pasolini’ di Abel 
      Ferrara con Willem Dafoe (12 marzo). ‘Un’ultima annotazione: tanti i 
      giovani artisti, musicisti e non, che calcheranno il palco del Teatro 
      Lirico. Passione, freschezza e bravura per i sicuri protagonisti della 
      scena culturale di domani.
 Proprio ai giovani rivolgo un invito speciale a partecipare alle diverse 
      proposte ricordando che per loro, come sempre, è prevista una riduzione 
      (fino al 26° anno d’età) sui biglietti di ingresso e sugli abbonamenti 
      della stagione musicale e teatrale. Le proposte filosofiche sono invece a 
      ingresso gratuito per tutti’, ha sottolineato il sindaco Invernizzi.
 Da segnalare infine, sempre a proposito di giovani, la nuova opportunità 
      prevista da quest’anno sui biglietti della rassegna teatrale con la 
      riduzione per le scuole (ingresso a 5 euro). La riduzione si intende 
      applicata alle scolaresche, senza vincoli sul numero minimo e massimo di 
      ingressi (che devono essere prenotati direttamente dalla scuola); gli 
      insegnanti accompagnatori hanno diritto all’ingresso gratuito.
 Per gli studenti presenti alle lezioni di filosofia l’Ufficio Cultura del 
      Comune di Magenta, rilascerà, a seguito della raccolta dei nomi dei 
      partecipanti, un attestato di partecipazione valido per il rilascio di 
      crediti formativi che ciascun istituto (cittadino e non) vorrà prevedere. 
      Info: Ufficio Cultura - Piazza Formenti 3, tel. 02 9735248- 223; email: 
      cultura@comunedimagenta.it
 
 Ufficio Stampa Totem email: stampa@totemagenta.org
 e-mail: ufficio.stampa@comunedimagenta.it
 
 
        
        
        MAGENTA CULTURA 2015 Prezzi 
        abbonamenti e biglietti Teatro Lirico 
        STAGIONE TEATRALE 
        BIGLIETTI  Platea 
        € 16,00 
        Galleria € 13,00 
        Ridotto € 10,00 
        Ridotto scuole € 5,00 
        ABBONAMENTO 6 SPETTACOLI  Platea 
        € 80,00 
        Galleria € 65,00 
        Ridotto € 50,00 La 
        riduzione si intende applicata fino ai 26 anni di età. La 
        riduzione scuole si intende applicata alle scolaresche: i biglietti 
        devono essere prenotati. Gli insegnanti che accompagnano le scolaresche 
        hanno diritto all’ingresso gratuito. Gli 
        spettatori diversamente abili sono tenuti al pagamento del biglietto. 
        L’eventuale accompagnatore ha diritto all’ingresso gratuito. 
        PRELAZIONE Dal 2 
        dicembre 2014 al 6 dicembre 2014 i possessori dell’abbonamento teatrale 
        2014 potranno esercitare il diritto alla prelazione per l’abbonamento 
        alla stagione 2015 per gli stessi sposti. Scaduto il termine sopra 
        citato i posti non acquistati saranno considerati liberi. 
        VENDITA ABBONAMENTI STAGIONE TEATRALE 2015 A 
        partire dal 9 dicembre 2014 
        VENDITA BIGLIETTI PER I SINGOLI SPETTACOLI DELLA STAGIONE TEATRALE A 
        partire dal 16 dicembre 2014 
        PRENOTAZIONI ON LINE 20013 
        Magenta (MI) – Comune di Magenta Piazza 
        Formenti, 3 – Centralino 02 9735.1 – Partita IVA 01082490150 
        Settore dei Servizi al Cittadino - Ufficio: Cultura, Promozione del 
        Territorio Tel. 
        02.9735223 – 248 Fax 02.9735343 Mail cultura@comunedimagenta.it 
        www.comunedimagenta.it A 
        partire da un mese prima di ogni spettacolo in cartellone, sarà 
        possibile prenotare on line dal sito www.teatroliricomagenta.it
        i posti ancora disponibili. I 
        biglietti dovranno poi essere pagati e ritirati presso il teatro fino a 
        30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. 
        REGOLAMENTO 1. Per 
        cause di forza maggiore, il teatro si riserva in qualunque momento la 
        possibilità di apportare modifiche al programma e alla disponibilità dei 
        posti in sala. 2. Il 
        rimborso dei biglietti sarà effettuato solo in caso di annullamento del 
        relativo spettacolo. 3. In 
        caso di smarrimento del biglietto, non verrà consentito l’ingresso in 
        sala, salvo acquisto di un nuovo biglietto a seconda delle disponibilità 
        rimaste. 4. Il 
        pubblico è tenuto alla puntualità: a spettacolo iniziato non verrà 
        consentito l’ingresso in sala fino all’eventuale intervallo. 5. 
        Durante gli spettacoli il pubblico è invitato a spegnere il proprio 
        telefono cellulare. 6. È 
        vietato introdurre in sala, cibi, bevande ed oggetti ingombranti o 
        pericolosi. 7. È 
        vietato effettuare qualsiasi tipo di ripresa audio e video, se non 
        dietro esplicito 
        consenso della Direzione del teatro. 8. 
        L’acquisto di un biglietto o di un abbonamento comporta l’accettazione 
        integrale del presente regolamento. 
        STAGIONE MUSICALE 
        ABBONAMENTI Stagione Musicale (4 Sinfonica + Concerto da camera + 
        Lezione concerto)  Platea 
        euro 70 - Galleria euro 50 - Ridotto* euro 40  
        ABBONAMENTI Stagione Musicale PLUS (4 Sinfonica + Concerto da camera + 
        Lezione concerto) + OPERA Platea euro 95 - Galleria euro 65 - Ridotto* 
        euro 50  
        BIGLIETTI  
        Concerto Sinfonico: Platea euro 18 - Galleria euro 12 - Ridotto* euro 10
         
        Concerto da camera e Lezione concerto: Platea euro 12 - Galleria euro 10 
        - Ridotto* euro 8  Teatro 
        musicale (Histoire du soldat): Platea euro 15 - Galleria euro 10 - 
        Ridotto* euro 8  Opera 
        (L’elisir d’amore): Platea euro 30 – Galleria euro 20 - Ridotto* euro 15
         *Il 
        costo ridotto (per abbonamenti e biglietti) verrà applicato fino al 26° 
        anno di età.  Da 
        sabato 29 novembre inizia la vendita degli abbonamenti con prelazione.   
        LEZIONI DI FILOSOFIA 
        L’ingresso alle lezioni di filosofia è libero e gratuito fino ad 
        esaurimento dei posti disponibili 
        REGOLAMENTO 1. Per 
        cause di forza maggiore, il teatro si riserva in qualunque momento la 
        possibilità di apportare modifiche al programma e alla disponibilità dei 
        posti in sala. 2. 
        Durante le conferenze il pubblico è invitato a spegnere il proprio 
        telefono cellulare. 3. È 
        vietato introdurre in sala, cibi, bevande ed oggetti ingombranti o 
        pericolosi. 4. È 
        vietato effettuare qualsiasi tipo di ripresa audio e video, se non 
        dietro esplicito consenso della Direzione del teatro 
        PROIEZIONI CINEMATOGRAFICHE Le 
        proiezioni cinematografiche saranno inserite nella rassegna ‘Filmforum’. 
        La tariffa applicata per il biglietto di ingresso sarà quella 
        normalmente applicata dal CinemateatroNuovo, sede delle proiezioni, 
        nell’intera rassegna. 
 
          www.comunedimagenta.it  
          www.liricomagenta.org  
          www.totemagenta.org  
          Teatro Lirico  via Cavallari 2
 Telefono/Fax +39   02 97003255
 informazioni e prenotazione posti :
 Biglietteria (martedì e giovedì 10-12/17-19; sabato 10-12): 02 97003255
 Ufficio stampa Totem: 335 769424
 20013 Magenta (Milano)
 
Altre notizie su: http://concertodautunno.blogspot.com
 |