|   |  | 
Stagione  
2012 al Teatro Lirico  
 
VIII edizione al Lirico 
XII Stagione Sinfonica 
dell'orchestraCittà di Magenta
 
          
Per informazioni, biglietteria del Teatro Lirico: 
02 97003255. 
Programma in .pdf 
          
          
       
 
        Vendita abbonamenti e biglietti: 
 Abbonamenti Musicale: da martedì 29 novembre 2011
 Abbonamenti Teatrale: da martedì 6 dicembre 2011
 Biglietti di tutti gli spettacoli e concerti in cartellone: da martedì 
        13 dicembre 2011
 Prenotazioni on-line: dal 1 gennaio 2012 su
        
        www.teatroliricomagenta.it
 
 
  
    |  |  
    | Calendario eventi |  
    | Dicembre | 2011 |  
    
  
   
    | Venerdì 9 dicembre 2011_12_09 ore 21.00
 | Amici della Lirica Magenta GRANDE CONCERTO LIRICO CORALE
 INFO E BIGLIETTI PRESSO REFERENTI Cuori Grandi Onlus
 Tel. 340 2545332/333 2001317
 Di piacer mi balza il cor(o)
 
 CORO S.GREGORIO MAGNO DI TRECATE
 Maestro del coro M° Mauro Rolfi
 Direttore
    M° Mauro Trombetta
 Elisa Maffi, soprano
 Mikeil Sheshaberidze, tenore
 Premio "Solidarietà & Spettacolo" al Soprano
 RITA ORLANDI MALASPINA
 Presenta Mario Mainino
 |  
    |  |  |  
    | Gennaio | 2012 |  
    | 11 gennaio 2012 Villa Nai Oleari
 | PERCORSI D’ASCOLTOIncontri di approfondimento e concerti
 durata: 4 incontri + 4 concerti
 destinazione: scuola secondaria di secondo grado
 prezzo intero percorso: € 20.00
 Relatore Andrea Raffanini
 Concerti dell’Orchestra Sinfonica “Città di Magenta”
 L’Associazione Culturale Totem, in collaborazione con 
    l’Accademia di Alto Perfezionamento Musicale di Magenta, propone agli 
    studenti degli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo grado della 
    città per l’Anno Scolastico 2011-2012 un percorso di approfondimento 
    musicale che permetta ai ragazzi di conoscere e di usufruire dell’ampia 
    offerta concertistica in programma nella Stagione del Teatro Lirico di 
    Magenta. Allo scopo di guidare gli studenti nell’ascolto consapevole della 
    musica e di stimolarne sempre più l’interesse, l’Associazione ha pensato un 
    ciclo di incontri di preparazione ai concerti che saranno in cartellone, nei 
    quali verranno contestualizzati storicamente gli autori, spiegati i brani in 
    programma e saranno fornite le principali “chiavi di ascolto” necessarie 
    alla loro comprensione. Agli studenti che parteciperanno all’incontro di 
    preparazione, sarà offerto un posto gratuito la sera del concerto. La 
    presenza alle serate di approfondimento comporterà per gli studenti 
    l’assegnazione di un numero di crediti che sarà definito dall’istituzione 
    scolastica di appartenenza.Calendario degli incontri e dei concerti. I concerti sono quelli in 
    programmazione nella Stagione Sinfonica del Teatro Lirico. Gli incontri si 
    terranno presso Villa Naj Oleari, sede dell’Accademia di Alto 
    Perfezionamento Musicale di Magenta. L’assegnazione dei crediti avverrà con 
    la partecipazione ad almeno 3 incontri Il posto gratuito per il concerto 
    sarà offerto solo in seguito alla partecipazione all’incontro di 
    preparazione In base alla disponibilità da parte del Teatro, agli studenti 
    partecipanti al Percorso sarà consentito anche l’accesso gratuito ai 
    Concerti di Musica da Camera.
 
 Primo incontro: mercoledì 11 gennaio Concerto sabato 14 gennaio
 Secondo incontro: mercoledì 8 febbraio Concerto sabato 11 febbraio
 Terzo incontro: mercoledì 11 aprile Concerto sabato 14 aprile
 Quarto incontro: mercoledì 2 maggio Concerto sabato 5 maggio
 |  
    | 14/01/2012 21.00 Concerto Sinfonico | Gioachino Rossini (1792-1868) - Benjamin Britten 
    (1913-1976)Soirées musicales op. 9 (1936)
 
 Jean Absil (1893-1974)
 L'album à colorier op. 68 (1948)
 
 Anonimo (trascr. di Angelo Bolciaghi)
 Selezione di negro-spirituals
 
 Benjamin Britten (1913-1976)
 Friday afternoon op.7 (1934)
 
 Orchestra Sinfonica "Città di Magenta"
 Coro Voci Bianche dell'Accademia del Teatro alla Scala
 
  direttore, Bruno Casoni
 |  
    | Lunedì 16 gennaio 2012  ore 9:30 e 11.15 | Corona TeatroWOLFI, BAMBINO PRODIGIO
 DIVERTIMENTO IN MUSICA
 A concerto con tutta la famiglia
 Il tempo, oltre ad arruginire le sue giunture, ha rimosso 
    la memoria della sua vita. Sarà la musica a guidare il ricordo dei momenti 
    più importanti e di quelli meno noti della sua esistenza. Maestro e cantante 
    vorrebbero seguire un ordine cronologico di tali eventi, ma la curiosità 
    ancora infantile di Wolfi, il suo cercare nelle emozioni, più che nel tempo, 
    ci porta in un´atmosfera sospesa tra estremi opposti, colorati di musica e 
    visioni. Viaggi e incontri eccezionali ci immergono in un´epoca passata, ma 
    ancora così umanamente vicina. L´atmosfera leggera, l´ascolto dal vivo di 
    alcuni brani del genio, così profondamente emotivi, diventano una fonte di 
    grande ispirazione per giocare e improvvisare con la fantasia. Trovare 
    qualcosa di sé in quelle atmosfere, forse le grandi aspirazioni che aiutano 
    a crescere, un senso leggero che attraversa l´anima, una passione che deve 
    essere difesa e coltivata con la tecnica.
 ‘Mettere in scena "Wolfi bambino prodigio" è stata un´enorme sfida. Da una 
    parte per l´interesse per l´argomento e per la grandezza del personaggio. 
    Dall´altra perché si voleva parlare di Mozart anche ad un pubblico di 
    ragazzi, per i quali ¯ si sa ¯ la musica classica, e in particolare la 
    lirica, possono risultare "noiosi", e, quindi argomento particolarmente a 
    rischio. La ricerca si è così rivolta, in particolare, verso gli aspetti 
    vivaci, vivi, giocosi, emotivi della vita di Mozart. In tutto questo 
    processo, il testo è cambiato numerose volte: da una prima stesura di 
    carattere didattico, si è arrivati ad una più interessante nella quale 
    risaltano soprattutto le emozioni, il sentimento, la passione, e dove si è 
    deciso di mettere in scena proprio lui, l´enfant prodige, il genio. La 
    figura di Mozart che ne è venuta fuori è geniale, ma anche semplice e 
    ingenua. Roberto Corona e Claudio Raimondi
 |  
    | 19/01/2012 21:00 Prosa - LA BOTTEGA DEL CAFFE’ | Compagnia del Teatro Carcano presentaLA BOTTEGA DEL CAFFE’
 di Carlo Goldoni
 regia di Giuseppe Emiliani
 scene e costumi di Guido Fiorato
 musiche di Giancarlo Chiaramello
 con Marina Bonfigli, Antonio Salines, Virgilio Zernitz,Massimo Loreto
 
     (nella foto Marina Bonfigli con Mario Mainino)
 “La scena è uno spazio quotidiano che ruota attorno ad un 
    centro fortemente simbolico, rappresentato dalla bottega del caffè, un luogo 
    dove si mescolano il consueto e l’imprevedibile: il punto ideale per 
    osservare e giudicare il “Mondo”. Protagonista della commedia è 
    l’occhialetto col quale don Marzio, seduto al caffè, spia indiscretamente 
    tutto e tutti, sforzandosi di vedere anche quello che effettivamente non è. 
    Ancora una volta la quotidianità s’intreccia dentro le pareti del 
    Teatro,assecondando un sapiente intreccio d’invenzione comica e di verità.”
    Giuseppe Emiliani |  
    | 27/01/2012 21:00 Concerto della Memoria - BRUNDIBAR | BRUNDIBAROpera per bambini in due atti
 Musiche di Hans Krása
 Testo di Adolf Hoffmeister
 Costumi e scenografie a cura degli studenti del Liceo Artistico
 “Luigi Einaudi coordinati dal prof. Luca Vigna
 
  Maestro concertatore e direttore, Andrea Raffanini
 Maestro collaboratore, Maddalena Miramonti
 Ensemble Giovanile Totem
 Coro e Voci Bianche della Scuola Media “Baracca-4 Giugno 1859”
 
      
 Nel 1941, a Praga, il compositore Hans Krasa scrive un’operina 
    per bambini, su commissione del ministero della cultura, per far inghiottire 
    alle istituzioni di tutto il mondo (Croce Rossa compresa) la favoletta del 
    “campo modello”. Non è difficile capire chi è il malvagio suonatore 
    d’organetto che “fa ballare tutti alla sua musica”. Ovviamente, lo stesso 
    anno Krasa viene arrestato e internato poi a Terezin. Costretti a mimare una 
    vita “normale”, gli ebrei di Terezin cercano nella cultura e nell’arte, e 
    non nella sopraffazione per una sopravvivenza a tutti i costi, la forza di 
    esistere, dando una lezione di civiltà al mondo.
 “Nove anni fa accarezzammo il sogno di allestirla e rappresentarla e grazie 
    a una serie di circostanze favorevoli riuscimmo ad inserirla all’interno di 
    un Progetto di Teatro Musicale per ragazzi, accolto e in parte finanziato 
    dalla Fondazione Cariplo. Brundibàr prese vita e diventò la nostra prima 
    produzione. Siamo lieti di poterla offrire alla città e alle scuole nel 
    nuovo allestimento, che vede ora in ‘buca’ a formare le file dell’orchestra 
    coloro che allora erano i piccoli attori e cantori. Sul palco e alla 
    realizzazione scenica, nuove generazioni di giovani artisti ancora pronti a 
    realizzare una favola sulla speranza e sulla solidarietà per non dimenticare 
    l’orrore e ridare voce ai piccoli deportati di Terezin.”
 |  
    |  |  |  
    | Febbraio | 2012 |  
    | 01/02/2012 21:00 Altri Percorsi - ROMEO E GIULIETTA | A.T.I.R. presentaROMEO E GIULIETTA
 di William Shakespeare
 traduzione di Salvatore Quasimodo
 
     
    con Maria Pilar Perez Aspa, Mattia Fabris, Arianna Scommegna,Sandra Zoccolan, Chiara Stoppa, Stefano Orlandi
 
     regia di Serena Sinigaglia
 
 Lo spettacolo è il primo dei quattro inseriti 
    nell’abbonamento Altri Percorsi che include opere di autori contemporanei o 
    riletture originali di opere classiche. Gli interpreti sono Maria Pilar Perez Aspa, Mattia Fabris, Arianna Scommegna, 
    Sandra Zoccolan, Chiara Stoppa, Stefano Orlandi.
 Biglietti: platea 15 euro; galleria 12 euro; ridotto fino a 26 anni 10 euro.
 Info biglietteria: 02 97003255
 Il testo, presentato nella storica traduzione di Salvatore Quasimodo, viene 
    seguito quasi alla lettera ma si stenta a riconoscerlo soprattutto nella 
    prima parte, proprio perché la regia ne porta in superficie la prepotente 
    carica vitale, spesso sepolta da incrostazioni interpretative troppo inclini 
    al sentimentalismo.
 Romeo e Giulietta è una tragedia che esplode di vita e di desiderio di 
    libertà. In questa versione, l’amore non è un’astrazione illanguidita ma 
    scoperta della passione fisica e urgenza di viverla.
 Tutto in questo spettacolo mette in risalto l’elemento fortemente popolare 
    del teatro di Shakespeare e lo sviluppa scenicamente con riferimenti alla 
    pratica teatrale elisabettiana e con esplicite allusioni alla Commedia 
    dell’Arte. La separazione tra palcoscenico e pubblico viene notevolmente 
    ridotta dal prolungamento in sala dei due tiranti laterali da cui pendono le 
    lenzuola colorate che delimitano la scena e dalle frequenti irruzioni degli 
    attori in platea. Lo spettacolo coinvolge e trascina grazie alla 
    straordinaria coesione scenica degli attori che si prodigano in un tour de 
    force fisico e interpretativo che chiarifica il verso e lo riporta alla sua 
    originaria verità. Si percepisce in ogni momento che dietro la messinscena 
    dichiaratamente rozza e artigianale ci sia un intenso lavoro drammaturgico e 
    attoriale collettivo. Nessuno tenta mai di prevalere sugli altri e, 
    soprattutto, nessuno sembra che reciti. Ovunque trapela l’amore per 
    Shakespeare.
 NOTE DI REGIA
 “Romeo e Giulietta è la prorompente energia della giovinezza che non si 
    chiede perché è al mondo, essa è ”il mondo”, quella paura di esistere e di 
    bellezza che da sempre accompagna i giovani e li rende il più importante 
    fattore di innovazione e cambiamento nella società. La giovinezza è assoluta 
    in tutto, nell’amore come nell’amicizia, è la purezza indomabile di una 
    prima volta vissuta senza le difese che l’età matura costruisce e oppone. Il 
    nostro Romeo e Giulietta è questo, un inno alla vita gridato a pieni 
    polmoni, è un gioco sfrenato di passioni e di sogni, è il divertimento 
    sfrontato e incosciente di chi si affaccia alla vita e non ha ancora nulla 
    da perdere. Un grande classico per rivivere ha bisogno di farsi carne e voce 
    concrete, ha bisogno di diventare reale sul palcoscenico come se le sue 
    antiche parole fossero state scritte per il pubblico di oggi. Con 
    Shakespeare questo miracolo può accadere. E’ per questo infatti che 
    Shakespeare è Shakespeare. Se solo glielo permetti, le sue parole ti parlano 
    in maniera diretta e immediata. E ti riguardano sempre. L’amore di cui ti 
    parla non è un romantico idillio astratto tra modelli che di umano hanno 
    solo l’apparenza. E’ il desiderio sensuale, è il sesso. Il nostro Romeo e 
    Giulietta è la storia di un gruppo i ragazzi che sognavano un mondo diverso 
    e ora, anche se non sono più ragazzi, ma uomini e donne, continuano a 
    sognarlo con la stessa disperata vitalità e lo stesso rinnovato bisogno di 
    verità.” Serena Sinigalia
 |  
    | Sabato 11/02/2012 21.00 Concerto Sinfonico | Concerto sinfonico(In abbonamento)
 
 Ludwig Van Beethoven (1770-1827)
 Sinfonia n. 8 in Fa maggiore op. 93 (1814)
 Franz Schubert (1797-1828)Ouverture in Do maggiore “in stile italiano” D591 (1817)
 
 Alessandro Rolla (1757-1841)
 Concerto per viola e orchestra in Fa maggiore BI 550
 1. Allegro
 2. Largo sostenuto
 3. Rondò. Allegro
 
    viola, Eugenio Silvestri
 Ludwig Van Beethoven (1770-1827)
 Sinfonia n. 8 in Fa maggiore op. 93 (1814)
 1. Allegro vivace e con brio
 2. Allegretto scherzando
 3.Tempo di menuetto
 4. Allegro vivace
 
 Orchestra Sinfonica "Città di Magenta"
 
     direttore, Alberto Malazzi
 
    
     |  
    | Venerdì 17/02/2012 21.00 Musica da Camera | Musica da Camera(In abbonamento)
 
 Carl Reinicke (1824-1910)
 Sonata per flauto e pianoforte
 "Undine" op. 167 (1882)
 
 Pierre Boulez (1925)
 "Sonatine" per flauto e pianoforte (1946)
 
 Francis Poulenc (1889-1963)
 Sonata per flauto e pianoforte (1957)
 
 flauto, Chiara Pavan
 pianoforte, Eugenia Canale
 |  
    | Sabato 25/02/2012 21:00 Altri Percorsi - DOCTOR FRANKENSTEIN | Koreja-Teatro Stabile d’InnovazioneDOCTOR FRANKENSTEIN
 liberamente tratto da “Frankenstein” di M. Shelley
 progetto di Fabrizio Pugliese, testo di Francesco Niccolini
 regia di Salvatore Tramacere e Fabrizio Pugliese
 scene di Iole Cilento
 disegno luci di Lucio Diana
 con Fabrizio Pugliese e Fabrizio Saccomanno
 In questo Doctor Frankenstein lo scienziato aggiorna i 
    suoi strumenti e le sue conquiste: crea esseri sempre più evoluti ma 
    imperfetti che lui stesso vorrebbe eliminare se non fosse attraversato dal 
    turbamento di un padre che ama le sue creature. Lo spettacolo è duro e al 
    tempo stesso comico fino alla stupidità, nella consapevolezza che ogni 
    attore nella vita un giorno ha messo al mondo una creatura venuta male e non 
    ha saputo amarla come avrebbe potuto. |  
    | Mercoledì 29/02/2012 21:00 Alessandro Bergonzoni - URGE | Progetti Dadaumpa presentaURGE
 
  di e con Alessandro Bergonzoni
 regia di Alessandro Bergonzoni, Riccardo Rodolfi
 “Urge” già dal titolo vuole chiaramente segnalarci 
    un’allerta, un bisogno, una necessità artistica. Ma cosa “Urge” a Bergonzoni? 
    Sicuramente segnalarci delle differenze che se trascurate possono realmente 
    cambiare il senso delle cose, come quella tra sogno e bisogno.Ma soprattutto mettere sotto i nostri occhi il suo “voto di vastità” che lo 
    obbliga a non distogliere mai gli occhi dal tutto.
 “Urge” quindi verificare dalla platea questa ulteriore e necessaria 
    scrittura comica di quello che senza dubbio è uno dei più originali artisti 
    contemporanei.
 |  
    |  |  |  
    | Marzo | 2012 |  
    | Martedì 06/03/2012 21:00 Prosa - TANTE BELLE COSE | Associazione Culturale La Pirandelliana presentaTANTE BELLE COSE
 di Edoardo Erba
 regia di Alessandro D’Alatri
 
     con Maria Amelia Monti, Gianfelice Imparato
 Orsina è una hoarder: persone che non riescono a 
    separarsi dalle cose e accumulano tutto nelle loro case. I vicini la 
    ritengono responsabile della sporcizia e degli olezzi della palazzina. Per 
    buttarla fuori i condomini assumono un amministratore pieno di debiti e 
    ricattabile, Aristide Baldini. Ma quest’ultimo, invece di lavorare per 
    sfrattare Orsina, si illude di poterla aiutare a sgombrare tutto.Giocato sul 
    doppio piano della commedia e del dramma psicologico, “Tante belle cose” è 
    un lavoro fresco, vivo, pulsante di energia e comicità. |  
    | Venerdì 09/03/2012 21.00 Musica da Camera | Wolfgang Amadeus Mozart (1824-1910)Concerto per violino e orchestra n. 5 in La maggiore K 219 (1775)
 
 Wolfgang Amadeus Mozart (1824-1910)
 Concerto per pianoforte e orchestra n. 9
 in MIb maggiore K 271 "Jeunehomme" (1777)
 
 violino, Arianna Luzzani
 pianoforte, Alice Baccalini
 
 Ensemble Giovanile Totem
 
  direttore, Andrea Raffanini
 |  
    | Domenica 18 marzo 2012 ore 21 | I° Concorso Internazionale Città di MagentaTeatro Lirico - Magenta
 Organizzato da Accademia di Alto Perfezionamento Musicale
 Associazione Culturale Totem
 Comune di Magenta
 15-16-17-18 marzo 2012
 Premio speciale
 "Per Elisa"
 vedi il fotoservizio
 |  
    | Mercoledì 21/03/2012 21.00 Serata di preparazione all’ascolto "La Traviata" 
    Casa Giacobbe Magenta | Serata di preparazione all’ascoltoMercoledì 21 marzo ore 21 CASA GIACOBBE - Magenta
 
     relatore, Francesco Rocco Rossi
 Agli studenti che interverranno alle serate biglietto 
    omaggio per i concerti |  
    | Sabato 24/03/2012 20.30 La traviata | Giuseppe VerdiLA TRAVIATA
 Melodramma in tre atti.
 Musica di Giuseppe Verdi.
 Libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma La dame aux camélias di 
    Alexandre Dumas figlio.
 Prima rappresentazione:
 Venezia, Teatro La Fenice, 6 marzo 1853
 Adattamento musicale Enrico Minaglia
 Cantanti AsLiCo
 Regia Fabio Ceresa
 Scene Nicolas Bueno Belmonte
 Costumi Alessandro Lanzillotti
 Orchestra 1813
 Nuovo allestimento
 Produzione AsLiCo
 |  
    | Sabato 31/03/2012 17.00 Divertimento in musica | A concerto con tutta la famiglia
 Sabato 31 marzo 2012 ore 17
 Divertimento in musica
 (Fuori abbonamento)
 A concerto con tutta la famiglia
 QUADRI DI UN’ESPOSIZIONE (1874)
 Musiche di Modest Musorgskji (1839-1881)
 di Roberto Corona e Claudio Raimondi
 Modest, Roberto Corona
 Pianoforte e direzione, Massimo Cottica
 ENSEMBLE GIOVANILE TOTEM
 COPRODUZIONE TOTEM E CORONA TEATRO
 A fine concerto dolcetti per tutti
 Ingresso intero: 10 euro
 Ridotto fino a 26 anni: 5 euro
 |  
    | Aprile | 2012 |  
     
   
    | Lunedì 02/04/2012 21:00 Prosa - IL GIORNO DELLA CIVETTA | Laros Associazione Culturale presentaIL GIORNO DELLA CIVETTA
 di Leonardo Sciascia
 adattamento di Gaetano Aronica, regia di Fabrizio Catalano
 con Sebastiano Somma, Gaetano Aronica, Morgana Forcella,
 Roberto Negri, Alessio Caruso, Maurizio Nicolosi, Fabrizio
 Catalano, Luca Marianelli, Giovanni Vettorazzo.
 
     con la partecipazione di Orso Maria Guerrini
 “Il giorno della civetta” racconta la storia 
    dell’inchiesta per omicidio condotta da un capitano dei carabinieri appena 
    arrivato in Sicilia, dalla lontana Parma, all’inizio degli anni ‘60. Il 
    capitano Bellodi è un uomo onesto ed intelligente, pronto ad affrontare 
    qualunque difficoltà, pur di far bene il proprio dovere. Davanti a lui, c’è 
    adesso un cammino lungo, faticoso, irto di ostacoli. In fondo a questo 
    percorso, c’è la verità; ma la verità, spesso, in Sicilia, ha troppe facce. |  
    | Sabato 14/04/2012 21.00 Concerto Sinfonico | 
    Concerto sinfonico(In abbonamento)
 
 Hector Berlioz (1803-1869)
 Tristia op.18 (1831-1848)
 
 Felix Mendelssohn (1809-1847)
 A Midsummer Night's Dream op.61 (1826-1843)
 Musiche di scena da Shakespeare
 per voce narrante, soli, coro e orchestra
 
 Coro Civico "Città di Magenta"
 Orchestra Sinfonica "Città di Magenta"
 
  direttore: 
    Dario Garegnani
 |  
    | Mercoledì 18/04/2012 21:00 Altri Percorsi - LA MOLLI | A.T.I.R. presentaLA MOLLI
 divertimento alle spalle di Joyce
 di Gabriele Vacis, Arianna Scommegna
 regia di Gabriele Vacis
 
     con Arianna Scommegna
 Un palcoscenico vuoto, una sedia, una donna che parla, 
    sussurra, racconta. Come Molly Bloom, che chiude l’Ulisse di Joyce, anche La 
    Molli racconta di amori, dolori, occasioni, colte e mancate. E impreca. 
    Impreca con marcata inflessione milanese in una delle tante notti passate ad 
    aspettare il marito che non torna. Con straordinaria sensibilità, tra 
    lacrime, risate e canzoni, Arianna Scommegna racconta una donna che aspetta 
    e, senza bisogno che sia l’ultima, rivive in una notte tutta la sua vita. E 
    un po’ anche la nostra. |  
    | Venerdì 20 Aprile 2012 ore 21 | MUSICA DA CAMERA pianoforte, Maddalena Miramonti, Andrea Tamburelli
 Abbonamento Musica da Camera/Musicale Plus
 Serata di preparazione all'ascolto:
 Martedi 17 Aprile ore 21 VILLA NAJ OLEARI - Magenta
 relatore, Alberto Oldani
 |  
    | Mercoledì 25 aprile 2012 | Appuntamento di classe al Teatro Lirico di Magenta. Alla 
    presenza di un pubblico di appassionati, il palcoscenico magentino ha visto 
    l’ esibizione delle tre orchestre giovanili Totem con un programma di 
    musiche tratte dalle colonne sonore di noti film di azione e animazione. La 
    serata è stata aperta dall’esibizione dei dodici piccoli musicisti della 
    Piccola Orchestra Totem, diretti dalla maestra Annamaria Barbaglia, che 
    hanno proposto brani dai film di Walt Disney: I tre porcellini, Topolino e 
    Biancaneve. Grandi applausi per la piccola formazione che ha proposto un bis 
    con il tema di Pirati dei Caraibi.  Il concerto è proseguito con la performance della 
    Giovane Orchestra Totem e dell’Ensemble, dirette dal maestro 
    Andrea Raffanini, che hanno suonato insieme musiche da film come Indiana 
    Jones, Spiderman, C’era una volta il West, Nuovo Cinema Paradiso, La pantera 
    rosa, Star wars, Jurassic Park. Il concerto è stato rallegrato dalle gag del 
    brillante presentatore “sostituto” Lorenzo De Ciechi, vera sorpresa della 
    serata, che ha duettato con il maestro Raffanini e con la bella 
    presentatrice “ufficiale” Roberta Nidasio in esilaranti scenette di 
    presentazione dei brani. Come ricordato in apertura di serata dalla 
    presidente di totem Antonella Piras, da sempre il concerto dei giovani è 
    l’appuntamento più “importante” e sentito dall’associazione nell’ambito 
    della stagione, poiché è l’evento che meglio interpreta la missione e 
    l’impegno dei volontari totemini per la promozione della musica classica tra 
    le giovani generazioni. Numerosi sono infatti i giovani musicisti che, dopo 
    aver cominciato a muovere i primi passi nella formazione dei piccoli sono 
    entrati a far parte, dopo anni di studio, della formazione maggiore, l’Ensamble. 
    Alcuni, i diplomati al Conservatorio, suonano oggi nell’Orchestra Città di 
    Magenta, protagonista della stagione musicale al Teatro Lirico. Il prossimo 
    5 maggio uno di loro, il violinista Marcello Miramonti, sarà protagonista 
    del concerto sinfonico di fine stagione. La serata Giovani in Concerto può 
    essere rivista attraverso le immagini pubblicate nella sezione Gallery del 
    sito www. totemagenta.org. |  
    | Lo spettacolo previsto per il
    07/02/2012 ore 21:00 è stato spostato a domenica  22 aprile 2012 per una 
    improvvisa indisposizione del protagonista Prosa - IL CATALOGO | Star Dust International presentaIL CATALOGO
 di Jean Claude Carrier, con adattamento e regia di Valerio Binasco
 adattamento e regia di Valerio Binasco
 
     con Ennio Fantastichini e
    Isabella Ferrari
 Arrivano sul palco di Magenta Isabella Ferrari ed Ennio 
    Fantastichini che con il loro “Il Catalogo” stanno raccogliendo ottimi 
    successi di pubblico e critica. Lo spettacolo, scritto da Jean Claude 
    Carrier, con adattamento e regia di Valerio Binasco, propone la storia di un 
    incontro-scontro tra due universi distinti e paralleli: quello di un “lui”, 
    giovane avvocato in carriera, che conduce una vita ordinata, scandita da 
    ritmi sempre uguali, e quello di una “lei”, sorta di lolita svagata ed 
    evanescente. Possono trovare un linguaggio comune questi due mondi distinti? 
    Dove conduce questo improvviso cercarsi e poi respingersi? Può un amore 
    travolgente mettere a nudo la vera natura di ciascuno? Per saperlo, 
    appuntamento a teatro martedì 7 febbraio alle 21 con il secondo spettacolo 
    del carnet Prosa 2012. Uno spettacolo divertente che ha nella notevole 
    bravura dei due interpreti un ulteriore punto di forza. Ferrari e 
    Fantastichini riprendono i ruoli che a metà degli anni ’90 furono 
    interpretati con grande successo in Francia da Fanny Ardant e Bernard 
    Giraudeau. Jean-Jacques, giovane avvocato in carriera, noto Don 
    Giovanni della Parigi bene, conduce una vita da scapolo esemplare, 
    perfettamente organizzata tra ufficio, serate mondane e nottate con donne 
    sempre diverse. Ha però un difetto: non ha memoria, ed è perciò costretto a 
    catalogare in un album tutte le sue conquiste. Un giorno piomba a casa sua 
    Suzanne, una giovane donna alla ricerca di un certo Philippe Ferrand. La 
    donna è stanca e, senza troppi preamboli, decide di istallarsi a casa di 
    Jean-Jacques sconvolgendo così l’ordine maniacale del suo monolocale e della 
    sua vita. TRAMA:Jean-Jacques è un giovane avvocato in carriera che vive in un piccolo 
    monolocale di Parigi. La sua vita è precisa, ordinata, scandita da ritmi 
    sempre uguali: sveglia, caffè, doccia, lavoro, casa, doccia, cena e poi 
    letto. In questo immutabile e quasi maniacale modo di vivere, l’unico 
    divertissement sono alcuni incontri fugaci con belle donne, sempre diverse 
    che, da abile Don Giovanni, seduce e trascina nella sua tana, ogni sera, 
    ogni volta una diversa. Unico problema è che il nostro conquistador non ha 
    memoria ed è perciò costretto a catalogare ogni sua “vittima” all’interno di 
    un album. Nonostante ciò nulla sembra sconvolgere il protagonista che nella 
    sua solitudine vive benissimo, soddisfatto di sé.
 Ma all’improvviso la porta di casa si apre ed entra lei: Suzanne, una strana 
    donna-bambina, lolita perfetta alla ricerca di un fantomatico Philippe 
    Ferrand e in pochi minuti riesce a mandare all’aria ogni schema normale. 
    Adorabilmente svagata la ragazza, a poco a poco, con ostentata e tenera 
    presunzione si appropria degli spazi non solo fisici, ma soprattutto 
    emotivi, di Jean-Jacques.
 La situazione si trasforma immediatamente in un tragicomico incontro-scontro 
    di universi paralleli e apparentemente estranei. L’incomunicabilità, e 
    dunque la solitudine, sono le due dimensioni in cui vivono i personaggi. Gli 
    spazi vuoti delle loro anime sembrano lentamente trovare un incastro 
    perfetto. Ma l’equilibrio dura poco. Per salvarsi dall’impossibile amore, i 
    personaggi si aggrappano in modo quasi ossessivo alla verosimiglianza dei 
    dialoghi e delle situazioni, ma solo per approdare a un’atmosfera di 
    intimità senza scampo. La passione diventa velocemente possesso e la casa 
    che inizialmente li accoglieva entrambi si trasforma in una gabbia, in una 
    prigione dalla quale ci si può salvare solo con l’evasione, la fuga di uno 
    dei protagonisti. Lo spettacolo ha chiarissimi richiami alla Nouvelle Vague 
    e alle immortali scene alla François Truffaut.
 |  
    | Maggio | 2012 |  
    | Sabato 05/05/2012 21.00 Concerto Sinfonico | Concerto sinfonico(In abbonamento)
 
 Felix Mendelssohn (1809-1847)
 Die Hebriden op. 26 (1830)
 
 Niccolò Paganini (1782-1840)
 Concerto per violino e orchestra n. 1
 in Re maggiore. op. 6 (1817)
 
 Ludwig Van Beethoven (1770-1827)
 Sinfonia n. 6 in Fa maggiore op. 68 (1808)
 
 violino, Marcello Miramonti
 Orchestra Sinfonica “Città di Magenta”
 
  direttore, Andrea Raffanini
 |  
    | Domenica 13 Maggio 2012 ore 11 | Ensemble di fiati Totem MUSICA DA CAMERA
 trombone, Giorgio Bornacina tuba, Francesco Porta pianoforte, Andrea 
    Tamburelli direttore, Andrea Raffanini Abbonamento Musica da Camera/Musicale 
    Plus
 |  
    |  |  |  
    | Sabato 19/05/2012 21:00 I Legnanesi - SEM NASU PAR PATI’… PATEM! | Una produzione CHI TE MAI LEGNANESI di Felice Musazzi presentano
 SEM NASU PAR PATI’… PATEM!
 di Felice Musazzi e Antonio Provaso
 
     regia di Antonio Provaso
 con Enrico Dalceri, Antonio Provaso, Luigi Campisi
 Testi di Felice Musazzi e Antonio Provaso
 Musiche di Arnaldo Ciato e Enrico Dalceri
 Direttore Artistico: Sandra Musazzi
 Direzione di produzione: Enrico Barlocco
 Riparte il carrozzone della famiglia Colombo insieme a 
    tutti i protagonisti del cortile Lombardo. Sempre e comunque è il cortile… 
    Un turbinio di vicissitudini e sfortune, accompagnate da favolose 
    immaginazioni e prefigurazioni di buona sorte, si alternano nella narrazione 
    teatrale,contribuendo alla creazione di esotiche e colorite coreografie per 
    un gran finale in allegria. Dopo l’illusione di un improvviso benessere e 
    una ritrovata serenità, ancora una volta i soldi finiranno e alla Teresa non 
    resterà che dire: “Num por puarit sem nasù in quel momentu che al Signor 
    l’ha creà tuti gli accidenti, dulur da ventar, da denci e da co’, buleta 
    croniga e pesc ancamò, la nostra fortuna a l’è questa al sem…SEM NASU PAR 
    PATI’… PATEM! |  
    | Domenica 20/05/2012 21:00 I Legnanesi - SEM NASU PAR PATI’… PATEM! |  |  
    |  |  |  
    | 2012 | Presentazione della stagione |  
    |  | Teatro Lirico: presentata la Stagione 2012 “Il teatro è come la vita: offre occasioni straordinarie che non puoi 
    possedere, solo amare”
 
 Il cartellone dell’ottava stagione prevede una proposta di spettacoli di 
    grande qualità. Avvio il 14 gennaio con il primo concerto sinfonico diretto 
    dal Maestro Bruno Casoni e chiusura il 20 maggio con il varietà dei 
    Legnanesi.
 
 Magenta, 12 novembre 2011 – L’amministrazione comunale di Magenta e la 
    direzione artistica Totem -la Tribù delle Arti- presentano oggi la stagione 
    2012 del Teatro Lirico. Confermata la collaudata struttura del cartellone 
    suddivisa in stagione musicale, stagione teatrale e spettacoli fuori 
    abbonamento: otto concerti, otto spettacoli teatrali, l’opera lirica “La 
    Traviata” del percorso Pocket Opera e tanti altri appuntamenti che spaziano 
    dal teatro comico d’autore al teatro dialettale, dalla stagione musicale per 
    le scuole al concerto per tutta la famiglia “Divertimento in musica”, dalla 
    serata per il Giorno della Memoria alla serata finale del “Concorso lirico 
    internazionale Città di Magenta -Premio Giovani Voci-”.
 
 La parte teatrale mantiene il doppio binario dei quattro spettacoli del 
    percorso “Prosa” e quattro di “Altri Percorsi”, acquistabili in due 
    abbonamenti distinti o ricongiungibili nell’unico ormai noto “Plus”. Questa 
    impostazione testimonia la volontà della direzione artistica di cercare 
    sempre spettacoli di grandi autori, classici e contemporanei, con solide e 
    storiche compagnie e attori tra i più noti e amati dal grande pubblico, e di 
    volgere contestualmente uno sguardo curioso e attento a progetti giovani e 
    innovativi.
 
 Anche per la parte musicale sono stati formulati due abbonamenti - musica 
    sinfonica e musica da camera - acquistabili nell’unico “Plus” di otto 
    concerti. Confermata l’attenzione ai giovani (diversi sono gli appuntamenti 
    musicali che li vedono protagonisti) e la formula matinèe del concerto 
    aperitivo.
 
     Luca Del Gobbo Sindaco di Magenta
 
 “La riapertura del Teatro Lirico nel 2004, dopo le opere di restauro ed in 
    controtendenza rispetto al ruolo attribuitogli nei decenni precedenti quando 
    di fatto era divenuto una sala cinematografica, è stata una scommessa 
    vincente di questa Amministrazione che da sempre ha ritenuto fondamentale 
    rilanciare il ruolo del prestigioso teatro e con esso uno spazio da cui 
    partissero forti e diversificate proposte culturali in grado di incontrare 
    persone di età e gusti differenti. Una scommessa resa possibile anche 
    attraverso la proficua collaborazione con l’associazione ‘Totem – La Tribù 
    delle Arti’ cui abbiamo deciso di affidare la direzione artistica, 
    collaborazione che è uno dei numerosi esempi di declinazione del principio 
    di sussidiarietà che abbiamo applicato in tutti i campi”. Questo il commento 
    del sindaco Del Gobbo che ha poi aggiunto: “Nonostante le difficoltà 
    economiche, ancora una volta, anche per il 2012, il Cartellone del Teatro 
    Lirico è all’altezza delle aspettative: un impegno artistico, uno sforzo 
    organizzativo ed anche economico ripagati ogni anno da un apprezzamento e da 
    una partecipazione di pubblico che dimostrano come ‘investire’ sulla cultura 
    sia fondamentale”.
 
  
    Antonella Piras Presidente di Totem “Per questo lavoro di programmazione abbiamo adottato un atteggiamento 
    rigoroso e responsabile, consapevoli che, pur in un contesto economico di 
    grande problematicità, il teatro, con la sua arte, è, e deve essere, risorsa 
    e non solo costo. Il teatro, quindi, diventa un investimento culturale, 
    economico e sociale. Oltre che il messaggio concreto di un’amministrazione 
    pubblica che sancisce la sua inclinazione culturale, questa nuova stagione 
    diventa un’occasione per esprimere la volontà di reagire e contrastare le 
    inquietudini e le preoccupazioni anche con la verità dell’arte e il coraggio 
    della bellezza.” ha detto il presidente di Totem Antonella Piras. 
    “Naturalmente questo pensiero dominante sul periodo non facile è anche 
    confortato da due azioni: una politica di prezzi che vuole andare incontro 
    soprattutto ai giovani, alle famiglie e alle fasce più deboli, e una leggera 
    limatura del cartellone rispetto a quello dello scorso anno per contenere i 
    costi. Questo, naturalmente, senza minimamente intaccare il sigillo di 
    garanzia qualitativa che, sin dalla prima stagione, abbiamo voluto apporre 
    con fermezza su ogni nostra scelta programmatica”.
 
  Lorenzo De Ciechi direttore del Teatro Lirico
 
    NOTE DI APPROFONDIMENTO
 Stagione Musicale
 
 Il Teatro Lirico di Magenta continua, con la stagione musicale 2012, il 
    percorso cominciato dall’Orchestra Sinfonica “Città di Magenta” ormai da più 
    di un decennio e proseguito in questi anni, oltre che con la formazione 
    principale, anche con la creazione e la crescita delle compagini giovanili. 
    Proprio nell’ottica dell’educazione musicale e della promozione artistica 
    dei giovani, diventa sempre più importante la loro presenza all’interno 
    della stagione, affiancati da artisti di più consumata esperienza e da nomi 
    di spicco del panorama musicale. Accanto alla programmazione dell’Orchestra 
    Sinfonica, dunque, la stagione di musica da camera vedrà la partecipazione 
    di musicisti giovani, ma già avviati alla carriera professionale il che 
    permetterà di ascoltare sia un repertorio conosciuto interpretato dalla 
    sensibilità delle nuove generazioni, sia brani e strumenti che non ricorrono 
    sovente nei programmi delle istituzioni concertistiche.
 La Stagione sinfonica si concentrerà quest’anno su un momento cruciale della 
    storia della musica, ovvero il passaggio tra i due secoli che sono stati 
    ampiamente affrontati dall’Orchestra magentina negli anni passati: il 
    Settecento e l’Ottocento. Ludwig van Beethoven, il compositore tedesco, del 
    quale l’Orchestra di Magenta sta affrontando negli anni l’integrale delle 
    sinfonie, rappresenta uno spartiacque inevitabile della storia della 
    composizione e la sua parabola compositiva, a cavallo tra i due secoli, 
    costituisce sia la sintesi estrema del mondo settecentesco, sia la via nuova 
    che sarà il riferimento imprescindibile di tutta la storia musicale 
    dell’Ottocento.
 Proprio il genio di Bonn sarà al centro di due concerti “speculari” 
    all’interno della Stagione: nel primo verrà eseguita l’Ottava, una delle 
    sinfonie di ascendenza più classica tra le nove beethoveniane; nel secondo 
    la Sesta, conosciuta come “Pastorale” , la più “romantica” delle sue 
    sinfonie.
 Altri protagonisti della stagione saranno i virtuosi italiani Alessandro 
    Rolla e Niccolò Paganini, Schubert e Mendelsshon, Berlioz. A Rossini, Absil 
    e Britten sarà dedicato il concerto di apertura diretto dal maestro e 
    concittadino Bruno Casoni con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del 
    Teatro alla Scala, un appuntamento di eccellenza e una collaborazione tra il 
    Maestro e la sua città come primo passo di ulteriori e interessanti sviluppi 
    futuri.
 La Stagione di musica da camera vedrà nel 2012 protagonisti diversi 
    strumenti, con particolare attenzione ai fiati, cui sono dedicati il primo e 
    il quarto concerto. Aprirà la serie, infatti, un programma per flauto e 
    pianoforte, eseguito da un duo di giovanissime interpreti già vincitrici di 
    numerosi premi. L’ultimo concerto, nella collocazione in “matinèe”, vedrà 
    protagonisti gli ottoni, in particolare il trombone e la tuba, di cui si 
    potranno scoprire le incredibili risorse attraverso un programma di 
    indiscutibile attrattiva ed inusuale ascolto.
 Sarà invece l’Ensemble Giovanile Totem, ormai un’orchestra da camera a tutti 
    gli effetti, ad affrontare insieme a due soliste di grande valore 
    altrettanti capolavori del giovane Mozart nel secondo concerto. A Chopin e 
    al suo intramontabile pianismo sarà dedicato il terzo appuntamento, affidato 
    all’interpretazione e alla sensibilità di due giovani pianisti che 
    affronteranno un’ampia scelta della produzione del compositore polacco.
 La Traviata di Giuseppe Verdi sarà il titolo in cartellone dedicato al mondo 
    del melodramma. Opera d’arte tra le più alte di ogni tempo, verrà presentata 
    nell’allestimento curato dall’AsLiCo e andrà ad affiancarsi in Stagione ad 
    un appuntamento di grande rilievo: la prima edizione del “Concorso Lirico 
    Internazionale Città di Magenta” dedicato a giovani voci del panorama 
    operistico internazionale e la cui finale sarà in forma di concerto.
 Concludono la Stagione altri tre appuntamenti di particolare interesse. Il 
    Concerto della Memoria, ormai un punto fermo da diversi anni per la nostra 
    città, presenterà una nuova edizione dell’operina per voci bianche Brundibàr 
    di Hans Kràsa, dietro le cui melodie suggestive e innocenti si nasconde la 
    tragedia nella quale fu rappresentata nel ghetto di Terezin; i Quadri di 
    un’esposizione di Musorgskij, nella trascrizione di Massimo Cottica e 
    nell’interpretazione di Roberto Corona, ci faranno conoscere la vita e le 
    vicissitudini dello straordinario musicista russo e della sua opera più 
    famosa; i Giovani in concerto sarà il tradizionale appuntamento con le 
    orchestre giovanili, da quella dei più piccoli a quelle dei più esperti, che 
    quest’anno proporranno un viaggio tra le amate musiche che hanno fatto da 
    colonna sonora ad alcune delle più celebri pellicole.
 A coronare la stagione musicale, anche nel 2012, come sempre e in sintonia 
    con la volontà di offrire ai ragazzi la possibilità di avvicinarsi alla 
    musica d’autore, una Stagione musicale per le scuole che, da quando è stata 
    inaugurata diversi anni fa, ha accolto al Teatro Lirico migliaia di studenti 
    di ogni età e provenienti da tutto il territorio di Magenta e dei paesi 
    limitrofi.
 Un’altra stagione musicale importante, dunque, frutto di un lavoro costante 
    e sempre attento alla qualità delle proposte.
 
 Stagione Teatrale
 
 L’apertura della rassegna Prosa è affidata a un classico: La bottega del 
    caffè di Carlo Goldoni con Antonio Salinas e Marina Bonfigli. In quest’opera, 
    eccezionale banco di prova per attori, registi, scenografi e costumisti, 
    come tutti i più grandi autori Goldoni indaga e mostra allo spettatore, in 
    forma imperfettibile, l’agire degli esseri umani in un determinato contesto 
    storico e in un continuum culturale che ancora oggi ci appartiene. Invidia, 
    amore, odio brama di denaro, di potere, lotta per il benessere, per il cibo, 
    sono ancora di grande attualità.
 Due grandi nomi beniamini del pubblico come Isabella Ferrari e Ennio 
    Fantastichini si cimenteranno ne Il catalogo (ovvero: schede di avventure 
    sentimental/vaginali di un seduttore contemporaneo) dell’ottantenne Jean 
    Claude Carrier, autore francese, poliedrico, profondo conoscitore della 
    natura umana. Le parole, pur nella loro fragilità e brevità, rendono 
    granitica, ma sempre discreta, l’algida realtà di due profonde solitudini 
    che si incontrano. Ispirato al Don Giovanni, prende il titolo proprio da 
    quello strumento “professionale” che il protagonista utilizza per annotare 
    date, misure, caratteristiche fisiche femminili, come il celeberrimo 
    seduttore di Mozart. Troveremo la simpatica Maria Amelia Monti nella 
    graffiante e poetica Tante belle cose, lavoro che contiene tutto quello che 
    il pubblico dovrebbe pretendere da una commedia nuova: di essere divertente 
    e commovente, di parlare di un caso minuscolo ma di avere un valore 
    universale.
 Infine Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia, un’opera che non 
    necessita di presentazioni, portata in scena da un cast superbo capitanato 
    da Sebastiano Somma e Orso Maria Guerrini, che sapranno restituirci le 
    atmosfera di una Sicilia misteriosa, implacabile, vendicativa e bellissima.
 Per Altri Percorsi apertura e chiusura con due spettacoli di ispirazione 
    sheakspeariana: Romeo e Giulietta di ATIR, con un cast di giovani che si 
    cimenta proprio con un testo classico, che permette loro di misurarsi 
    direttamente con la propria scelta di fare teatro e che parla degli 
    adolescenti e del loro mondo, e Amleto avvisato mezzo salvato, della 
    premiata ditta Filarmonica Clown. La commedia non è un "Amleto", anche se di 
    lui si parla e sparla, piuttosto è dedicata al "povero Yorick", buffone di 
    corte, maestro d'arte comica e burlesca: nessuna parodia, ma solo arte 
    comica pura. Il secondo spettacolo in calendario è un monologo, La Molli 
    divertimento alle spalle di Joyce, con la regia di Gabriele Vacis, e che 
    vede ancora in scena la brava Arianna Sommegna. Completa il poker di Altri 
    Percorsi il sempre attuale mito multiforme di Frankenstein con Doctor 
    Frankenstein, liberamente tratto dal “Frankenstein” di M. Shelley dalla 
    compagnia Koreja. Lo spettacolo è duro, ma al tempo stesso è comico fino 
    alla stupidità, sia quella delle macchine che quella degli umani; nella 
    consapevolezza che non solo il grande scienziato, ma ogni attore della vita, 
    un giorno ha messo al mondo una creatura venuta male e non ha saputo amarla 
    come avrebbe potuto.
 Per quanto riguarda la scrittura comica d’autore, il cartellone propone 
    Alessandro Bergonzoni, uno dei più arguti e originali artisti contemporanei, 
    con il nuovo spettacolo Urge. Già dal titolo la proposta vuole chiaramente 
    segnalarci un’allerta, una necessità artistica senza sosta e senza indugi.
 Il gran finale di stagione è affidato agli immancabili Legnanesi con lo 
    spettacolo Sem nasu par pati’… patem!: due serate di varietà all’insegna 
    della leggerezza e del divertimento nostrano.
 |  
    |  | Teatro Lirico di Magenta Indirizzo: Via Cavallari 2 20013 - MAGENTA - MI
 Telefono: 02/97003255
 http://www.totemagenta.org
 http://www.teatroliricomagenta.it
 
 |  
          www.comunedimagenta.it  
          www.liricomagenta.org  
          www.totemagenta.org  
          Teatro Lirico  via Cavallari 2
 Telefono/Fax +39   02 97003255
 informazioni e prenotazione posti :
 Biglietteria (martedì e giovedì 10-12/17-19; sabato 10-12): 02 97003255
 Ufficio stampa Totem: 335 769424
 20013 Magenta (Milano)
 
Altre notizie su: http://concertodautunno.blogspot.com
 |