| 
 
      
        | Milano - Torino Festival SettembreMusicaMITO Settembre Musica 2018
 
 (Concerti a Milano)
 
 
        
        
    MITO A MILANOINFORMAZIONI TEL. 02.87905
 segreteriamilano@mitosettembremusica.it
 http://www.mitosettembremusica.it/it
 TURISMO A MILANO
 www.turismo.milano.it
 
 
 |  
        | 
    
MiTo concerti a Milano 2018Programma 
        appuntamenti
 
        
        solo dove 
        indicato 
 
    
Martedì 04 Settembre 2018_09_04  Teatro alla Scala / ore 21
 BALLETTI RUSSI
 Royal Philharmonic Orchestra
 Marin Alsop, direttore
 Julia Fischer, violino non è potuta intervenire ed è stata sostituite da Serghej Krilov
 Musiche di Robert Schumann, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Igor Stravinsky
 Čajkovskij ha in mente i suoi celebri balletti anche quando scrive per violino e orchestra. Stravinsky destina alla danza il capolavoro con il quale si rivela al mondo. E Victoria Borisova-Ollas si avvicina a Schumann in punta di piedi, sfruttando la tavolozza timbrica del presente. Tre generazioni di compositori russi, qui riuniti per una serata di festa.
 Robert Schumann
 Träumerei, da Kinderszenen op.15
 Orchestrazione di Victoria Borisova-Ollas dall’originale per pianoforte
 PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA
 Pëtr Il'ič Čajkovskij
 Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 35
 Igor Stravinsky
 L’oiseau de feu
 Posti numerati € 25, € 30
 
        
 
 
        
       
        
    
Mercoledì 05 Settembre 2018_09_05  Teatro Dal Verme / ore 17
 DANZE ROMANTICHE
 Camerata RCO
 Artisti della Royal Concertgebouw Orchestra
 Brahms fa danzare il violino e il pianoforte intorno al corno, lo strumento romantico per eccellenza. E il giovane Vaughan Williams si ispira esplicitamente a lui, con un quintetto dimenticato per un secolo intero e tornato in sala da concerto solo negli ultimi anni.
 Johannes Brahms
 Trio in mi bemolle maggiore per violino, corno e pianoforte op. 40
 Ralph Vaughan Williams
 Quintetto in re maggiore per clarinetto, corno, violino, violoncello e pianoforte
 Camerata RCO - Artisti della Royal Concertgebouw Orchestra
 Davide Lattuada, clarinetto
 Hervé Joulain, corno
 Annebeth Webb, violino
 Laure Le Dantec, violoncello
 Nicolas van Poucke, pianoforte
 Posto unico numerato € 5
 
        
 
        
       
        
    
        
Mercoledì 05 Settembre 2018_09_05  Piccolo Teatro Grassi / ore 21
 MELODIE INATTESE
 Ilya Gringolts, violino
 Peter Laul, pianoforte
 Igor Stravinsky
 Suite per violino e pianoforte, da Pulcinella
 Ludwig van Beethoven
 Sonata in fa maggiore op. 24 “La primavera”
 Sonata n. 4 in la minore op. 23
 Igor Stravinsky
 Prélude et ronde des princesses, Berceuse, Scherzo da L’oiseau de feu
 Posto unico numerato € 15
 
 Mercoledì 05 Settembre 2018_09_05
 Spazio Teatro 89 / ore 21
 MUSICA SOSPESA
 La Mole Armonica
 Ensemble dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
 George Philipp Telemann
 Suite in sol maggiore per archi e continuo TWV 55:G10 “Burlesque de Quixotte”
 Concerto in sol maggiore per viola, archi e continuo TWV 51:G9
 Concerto in la maggiore per flauto traversiere, violino, violoncello, archi e continuo TWV 53:A2
 La Mole Armonica Ensemble dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
 Ensemble dell’Orchestra
 Sinfonica Nazionale della Rai
 Fiorella Andriani,
 flauto traversiere
 Lorenzo Brufatto, Antonio
 Bassi, Carola Zosi, Pietro
 Bernardin, Paolo Lambardi,
 Marcello Miramonti, violini
 Agostino Mattioni,
 Davide Ortalli, viole
 Fabio Storino, violoncello
 Francesco Platoni, violone
 Maurizio Fornero, cembalo
 In collaborazione con
 Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
 Posto unico € 3
 
 
    
Giovedì 06 Settembre 2018_09_06 Piccolo Teatro Studio Melato / ore 17
 TRE MINUETTI A PRANZO
 Trio Boccherini
 Musiche di Per Nørgård, Luigi Boccherini, Franz Schubert, Ludwig van Beethoven
 Per Nørgård Pastorale dalla colonna sonora per il film Il pranzo di Babette
 Luigi Boccherini Trio in fa maggiore op. 14 n. 1 G. 95
 Franz Schubert Trio in si bemolle maggiore D. 581
 Ludwig van Beethoven Trio in re maggiore op. 9 n. 2
 Trio Boccherini
 Suyeon Kang, violino
 Vicki Powell, viola
 Paolo Bonomini, violoncello
 Posto unico numerato € 5
 
 Giovedì 06 Settembre 2018_09_06
 Teatro della Cooperativa / ore 21
 DANZE D'AMBIENTE
 I Solisti de laVerdi
 Luca Santaniello, violino
 Carlotta Nicole Lusa, pianoforte
 Musiche di Erich Wolfgang Korngold, Leonard Bernstein, John Williams, George Gershwin /Jascha Heifetz
 Erich Wolfgang Korngold Much Ado about Nothing, suite op.11
 Leonard Bernstein Danze da West Side Story arrangiamento di Boyd-Parman
 John Williams Three Concert Pieces dalla colonna sonora per il film Schindler’s List
 George Gershwin, Jascha Heifetz Selezione da Porgy and Bess
 Posto unico numerato € 3
 
 Giovedì 06 Settembre 2018_09_06
 Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Sala Verdi / ore 21
 ANIMA E CORPO
 Neojiba Orchestra
 Orchestra Giovanile dello Stato di Bahia
 Ricardo Castro, direttore
 Martha Argerich, pianoforte
 Musiche di Robert Schumann, Leonard Bernstein, Wellington Gomes, George Gershwin, Arturo Márquez
 Robert Schumann Concerto in la minore per pianoforte e orchestra op. 54
 Leonard Bernstein Ouverture da Candide
 Wellington Gomes Sonhos Percutidos
 PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA
 George Gershwin Cuban Overture
 Arturo Márquez Danzon n. 2 per orchestra
 Neojiba Orchestra - Orchestra Giovanile dello Stato di Bahia
 Ricardo Castro, direttore
 Martha Argerich, pianoforte
 Posti numerati € 25, € 30
 
 
        
       
        
 
    
Venerdì 07 Settembre 2018_09_07  Teatro Filodrammatici / ore 17
 FOLK-BAROCCO
 Brú
 INVITO ALLA DANZA/IRLANDA E SCOZIA/POLONIA E PAESI NORDICI
 Jean-Féry Rebel Les Caractères de la Danse
 IRLANDA E SCOZIA
 Francesco Saverio Geminiani Sonata II “Bush aboon Traquair”
 Francesco Maria Veracini Scozzese
 tradizionale scozzese
 The Good Fellows set
 PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA
 tradizionale irlandese
 The Rock of Cashel set
 PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA
 POLONIA E PAESI NORDICI
 George Philipp Telemann
 Trio Sonata TWV 42:A8 “Polonese”
 Concerto TWV 43:G7 “Polonois”
 tradizionale finlandese
 The Lappfjärd set
 PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA
 tradizionale svedese
 Polska after Somebody in Värmland
 PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA
 Brú composto da:
 Anna Besson, flauto traversiere
 Davide Monti, violino barocco
 Krishna Nagaraja, viola barocca
 Marco Testori, violoncello barocco
 Michele Pasotti, tiorba
 Posto unico numerato € 5
 
 
        
       
        
Venerdì 07 Settembre 2018_09_07  Piccolo Teatro Grassi / ore 21
 KRONOS
 Kronos Quartet
 Musiche di Islam Chipsy, Dan Becker, Fodé Lassana Diabaté, Laurie Anderson, Michael Gordon, Konono N°1, Abel Meeropol, Terry Riley, Omar Souleyman, Pete Townshend, George Gershwin, Steve Reich
 Islam Chipsy Zaghlala
 Dan Becker Carrying the Past
 PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA
 Fodé Lassana Diabaté Sunjata’s Time: 5. Bara kala ta
 Laurie Anderson Flow
 Michael Gordon Clouded Yellow
 Konono N°1 Kule Kule
 Abel Meeropol Strange Fruit
 Terry Riley One Earth, One People, One Love
 Omar Souleyman La Sidounak Sayyada
 Pete Townshend Baba O’Riley
 George Gershwin Summertime
 arrangiamento di Jacob Garchik
 PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA
 Steve Reich Different Trains
 Kronos Quartet
 David Harrington,
 John Sherba, violini
 Hank Dutt, viola
 Sunny Yang, violoncello
 Posto unico numerato € 15
 
 
        
       
        
 Venerdì 07 Settembre 2018_09_07
 Teatro Edi Centro Sociale Barrio's / ore 21
 DANZARE NEL MEDIOEVO
 Ensemble di musica medioevale della Civica
 Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano
 Claudia Caffagni, direttore, voce e liuto
 Danze e ballate di
 anonimi dal XII al XIV secolo,
 Raimbaut de Vaqueiras, Francesco Landini
 Danze e ballate di
 anonimi dal XII al XIV secolo,
 Raimbaut de Vaqueiras e Francesco Landini
 Ensemble di musica medioevale
 della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano
 Daniela Beltraminelli, voce, viella
 Alberto Bertolotti, zampogna
 zoppa, zampogna, piva emiliana
 Margherita Burattini, arpa medievale
 Caterina Chiarcos, voce
 Ninon Dusolier, flauti dolci
 Iris Fistarollo, viella
 Nao Kirihato, flauti dolci
 Stefano Maffioletti,
 voce, organo portativo
 Rana Sheih, kamancheh, viella
 Atsufumi Ujiie, percussioni
 Claudia Caffagni, direttore, voce e liuto
 In collaborazione con
 Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano
 Posto unico € 3
 
 
 
IL GIORNO DEI CORI programma ... 
 
  
Sabato 08 Settembre 2018_09_08  
 Chiesa di Santa Maria Madre della Chiesa / ore 15
 IL GIORNO DEI CORI
 Coro Anthem
 Paola Versetti, direttore
 Angela Carta, flauto
 Luca Braga, violino
 Lorenzo Zandonella Callegher, pianoforte
 Ingresso gratuito
 
 Chiesa di Santa Maria del Suffragio / ore 15
 IL GIORNO DEI CORI
 Coro Dalakopen di Legnano
 Matteo Magistrali, direttore
 Coro Giovanile Toscano
 Benedetta Nofri, direttore
 Ingresso gratuito
 
 Chiesa di Sant'Antonio Abate / ore 15
 IL GIORNO DEI CORI
 Coro Giovanile Italiano
 Luigi Marzola and Carlo Pavese, direttori
 Ingresso gratuito
 
 Chiesa di San Giovanni in Laterano / ore 15
 IL GIORNO DEI CORI
 Coro Femminile Enjoy
 Raffaele Cifani, direttore
 Coro Giovanile Regionale del Friuli Venezia Giulia
 Petra Grassi, direttore
 Ingresso gratuito
 
 Chiesa di San Giovanni Battista alla Creta / ore 15
 IL GIORNO DEI CORI
 Ensemble Vocale Calycanthus di Parabiago
 Pietro Ferrario, direttore
 Ingresso gratuito
 
 Teatro Leonardo / ore 16
 IL GIORNO DEI CORI
 Società Corale Euridice di Bologna
 Pier Paolo Scattolin, direttore
 Ensemble strumenti antichi Circe di Bologna
 Posto unico numerato € 3
 
 Teatro Edi Centro Sociale Barrio's / ore 16
 IL GIORNO DEI CORI
 Gruppo Vocale Terzo Suono
 di Rivolta d’Adda
 Giovanni Casanova, direttore
 Ensemble Libercantus
 di Perugia
 Vladimiro Vagnetti, direttore
 Posto unico numerato € 3
 
 Spazio Teatro 89 / ore 16
 IL GIORNO DEI CORI
 Coro Giovanile Piemontese
 Loreta Pinna, direttore
 Posto unico € 3
 
 Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Sala Puccini / ore 16
 IL GIORNO DEI CORI
 Coro Nuova Armonia di San
 Bernardino di Chiari
 Maurizio Emilio Ramera, direttore
 Andrea Goffi, pianoforte
 Coro Calicantus di Locarno
 Mario Fontana, direttore
 Simona Crociani, pianoforte
 Posto unico numerato € 3
 
 Certosa di Garegnano / ore 16
 IL GIORNO DEI CORI
 Coro da Camera Sine Nomine Città di Varese
 Giuseppe Reggiori, direttore
 Coro Musicanova di Roma
 Fabrizio Barchi, direttore
 Ingresso gratuito
 
 Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Sala Verdi / ore 21
 MITO OPEN SINGING
 Gran finale del GIORNO DEI CORI, la cittadinanza è invitata a cantare, insieme ai coristi radunati, a un coro-guida sul palcoscenico e a un direttore specializzato nel dirigere il pubblico.
 In programma, brani ormai parte della tradizione di MITO OPEN SINGING e grandi classici che potremo leggere in partitura sul fascicolo in distribuzione gratuita.
 Coro Giovanile Italiano
 Gary Graden, direttore
 Loris Di Leo, pianoforte
 Posto unico numerato 3 €
 
 
 
 
... fine IL GIORNO DEI CORI 
 
  
Domenica 09 Settembre 2018_09_09 Chiesa di San Marco / ore 12
 LE INVENZIONI DI ZELENKA
 laBarocca
 Ruben Jais, direttore
 Ensemble Vocale laBarocca
 Gianluca Capuano, direttore
 Jan Zelenka
 Missa Omnium Sanctorum ZWV 21
 Ingresso gratuito
 
 Domenica 09 Settembre 2018_09_09
 Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia / ore 15
 TRA ORATORIO E MASQUE
 Coro e Orchestra dell'Accademia del Santo Spirito
 Robert King, direttore
 Pietro Mussino, maestro del coro
 Georg Friederich Händel
 Esther, masque per soli, coro e orchestra HWV 50a
 Coro e Orchestra dell’Accademia del Santo Spirito
 Robert King, direttore
 Pietro Mussino, maestro del coro
 Rahel Maas, soprano
 Carmela Konrad, soprano
 David Allsopp, contraltista
 Andreas Karasiak, tenore
 Thilo Dahlmann, basso voce
 Valerio Zanolli, basso voce
 In collaborazione con Accademia del Santo Spirito
 Ingresso gratuito
 
 Domenica 09 Settembre 2018_09_09
 Teatro del Buratto / ore 16
 DRUMBLEBEE
 Quattro esploratori-percussionisti tentano di staccare la luna dal cielo. Ne nasce uno spettacolo nel quale luce e musica si fondono magicamente. Da Steve Reich a Goran Bregović passando attraverso un incredibile Bolero e un sorprendente Volo del calabrone.
 Quatuor Beat
 A partire dai 6 anni
 Durata 50'
 Posto unico numerato € 5
 
 Domenica 09 Settembre 2018_09_09
 Teatro del Buratto / ore 18
 DRUMBLEBEE
 Quattro esploratori-percussionisti tentano di staccare la luna dal cielo. Ne nasce uno spettacolo nel quale luce e musica si fondono magicamente. Da Steve Reich a Goran Bregović passando attraverso un incredibile Bolero e un sorprendente Volo del calabrone.
 Quatuor Beat
 A partire dai 6 anni
 Durata 50'
 Posto unico numerato € 5
 
 Domenica 09 Settembre 2018_09_09
 Spazio Teatro 89 / ore 21
 ESTATE
 Quintetto di fiati dei Pomeriggi Musicali
 Musiche di Gÿorgy Ligeti, Samuel Barber, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Carl Nielsen
 György Ligeti Sechs Bagatellen
 Samuel Barber Summer music
 Pëtr Il'ič Čajkovskij Sei danze da “Lo schiaccianoci”
 trascrizioni di John Gibson
 Carl Nielsen Quintetto per fiati op. 43
 Quintetto di fiati dei Pomeriggi Musicali
 Curt Schröter, flauto
 Francesco Quaranta, oboe
 Marco Giani, clarinetto
 Sarah Ruiz, fagotto
 Alessandro Mauri, corno
 In collaborazione con I Pomeriggi Musicali
 Ingresso 3 euro
 
 
        
       
        
 Domenica 09 Settembre 2018_09_09
 Auditorium di Milano Fondazione Cariplo / ore 21
 TANGO
 Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
 Speranza Scappucci, direttore
 Fabio Armiliato, tenore
 Davide Vendramin, bandoneón
 Musiche di Igor Stravinsky, Carlos Gardel, Mariano Mores, Astor Piazzolla
 Igor Stravinsky Tango
 Carlos Gardel
 Melodía de arrabal
 El día que me quieras
 Volver
 Mi Buenos Aires querido
 Lejana tierra mía
 Por una cabeza
 trascrizioni per tenore e orchestra di Diego Collatti
 PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA
 Mariano Mores El firulete, tango milonga
 Astor Piazzolla Las cuatro estaciones porteñas
 Posto unico numerato € 20
 
 
  
Lunedì 10 Settembre 2018_09_10  Piccolo Teatro Studio Melato / ore 17
 DANZE UNGHERESI
 Nils Mönkemeyer, viola
 William Youn, pianoforte
 Musiche di Johannes Brahms
 Johannes Brahms
 Sonata in fa minore op. 120 n. 1
 Danza ungherese n. 16 in fa minore
 Danza ungherese n. 1 in sol minore
 Scherzo in do minore per la Sonata F.A.E.
 Sonata in mi bemolle maggiore op. 120 n. 2
 Posto unico numerato € 5
 
 
        
       
        
 Lunedì 10 Settembre 2018_09_10
 Teatro Leonardo / ore 21
 CACCE
 I Regi Corni
 Artisti del Teatro Regio
 Musiche di Georg Friedrich Händel, Johann Sebastian Bach, Gioachino Rossini, Carl Maria von Weber, Richard Wagner, Hans Richter, James Horner, Thelonious Monk, Joseph Kosma
 Georg Friedrich Händel Water Music
 Johann Sebastian Bach
 Preludio e fuga in la minore BWV 543'
 arrangiamento di L.E. Shaw
 Aria sulla quarta corda (dalla Suite per orchestra n. 3 in re maggiore BWV 1068)
 arrangiamento di Natalino Ricciardo
 Gioachino Rossini Ouverture e Caccia da Guglielmo Tell
 Carl Maria von Weber Preghiera e Coro dei cacciatori da Il Franco cacciatore
 arrangiamento di Heinz Liebert
 Selezione di melodie popolari,tradizionale tedesco
 arrangiamenti di Robert Volkmann e Johannes Prinz
 Richard Wagner Caccia e Coro dei pellegrini da Tannhäuser
 Hans Richter Wagneriana Suite
 James Horner My Heart Will Go On, dalla colonna sonora del film Titanic
 arrangiamento di Natalino Ricciardo
 Thelonious Monk 'Round Midnight
 riarmonizzazione di Eros Tondella
 Joseph Kosma Autumn Leaves
 elaborazione di Eros Tondella
 Gioachino Rossini Grande fanfare
 arrangiamento di Joseph Marx
 I Regi Corni
 Artisti del Teatro Regio
 Natalino Ricciardo, Ugo Favaro, Fabrizio Dindo, Pierluigi Filagna, Evandro Merisio, Eros Tondella, Stefano Fracchia, Vincenzo Ferrante Bannera, corni
 In collaborazione con Teatro Regio
 Posto unico numerato € 3
 
 Lunedì 10 Settembre 2018_09_10
 Piccolo Teatro Grassi / ore 21
 DANZE SPAGNOLE
 Xavier de Maistre, arpa
 Lucero Tena, nacchere
 Musiche di Mateo Antonio Pérez de Albéniz, Jesús Guridi, Isaac Albéniz, Antonio Soler, Richard Dubugnon, Enrique Granados, Francisco Tárrega, Manuel de Falla
 Mateo Antonio Pérez de Albéniz Sonata in re maggiore op. 13 *
 Jesús Guridi Viejo Zortzico *
 Isaac Albéniz
 Torre Bermeja da 12 Piezas características op. 92 *
 Granada da Suite española n. 1 op. 47 *
 Zaragoza da Suite española n. 2 op. 97 *
 Asturias da Suite española n. 1 op. 47 *
 Antonio Soler Sonata in re maggiore per arpa
 Richard Dubugnon Après une visite à Gregynog
 PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA
 Enrique Granados Andaluza dalle Danzas españolas *
 Francisco Tárrega Recuerdos de la Alhambra *
 Manuel de Falla Danza spagnola n. 1 da La vida breve
 trascrizione per arpa di Marcel Grandjany
 * trascrizioni di Xavier de Maistre
 Posto unico numerato € 15
 
  
  
 
  
Martedì 11 Settembre 2018_09_11  Teatro Litta / ore 17
 BALLATE TRECENTESCHE
 La fonte musica
 Michele Pasotti, direttore e liuto
 Musiche di Antonio Zacara da Teramo, Johannes Ciconia, Guillaume de Machaut, Paolo da Firenze, Antonello da Caserta / Matteo da Perugia, Robertsbridge Codex, Bartolino da Padova, Antonello da Caserta
 Antonio Zacara da Teramo
 Ie suy navrés– Gnaff’a le Guagnele
 Benché lontan mi trovi
 Ciaramella
 Ad ogne vento come foglia
 Codex London add 29987 Trotto, Istampitta Tre Fontane, Lamento di Tristano, La Rotta
 Johannes Ciconia
 Caçando un giorno
 Gli atti col danzar
 Guillaume de Machaut
 Plus dure qu'un dyamant
 Douce Dame Jolie
 Dame a vous sans retollir
 Paolo da Firenze Godi, Firençe
 Antonello da Caserta, Matteo da Perugia Più chiar che’l sol
 Robertsbridge Codex Estampie
 Bartolino da Padova Strinçe la man
 Antonello da Caserta Del Glorioso Titolo
 Posto unico numerato € 5
 
 
        
       
        
 Martedì 11 Settembre 2018_09_11
 Certosa di Garegnano / ore 21
 LES CARACTERES DE LA DANSE
 Vittorio Ghielmi, viola da gamba
 Florian Birsak, clavicembalo
 Musiche di Marin Marais, Jean-Henri d`Anglebert, Jean-Baptiste Lully, Marin Marais, Jean-Philippe Rameau, Antoine Forqueray “Le Diable”
 Marin Marais Suite in do minore dal Livre III de Pièces de Viole
 Jean-Henri d`Anglebert Brani da Pièces de Clavecin
 Jean-Baptiste Lully Brani da Le Bourgeois Gentilhomme
 Marin Marais Suite in la minore dal Livre III de Pièces de Viole
 Jean-Philippe Rameau Danze da Nouvelles Suites de Pièces de Clavecin
 Antoine Forqueray “Le Diable” Seconda suite in sol maggiore
 Ingresso gratuito
 
 Martedì 11 Settembre 2018_09_11
 Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia / ore 21
 LA MISSA GALEAZESCHA PER IL DUCA DI MILANO
 Odhecaton con la collaborazione di laReverdie
 Ensemble Pian & Forte
 La Pifarescha
 Gabriele Cassone, tromba
 Liuwe Tamminga, organo
 Paolo Da Col, direttore
 Musiche di Loyset Compère, Heinrich Lübeck, Gaspar van Weerbeke, Alexander Agricola, Johannes Martini, anonimo secolo XVI, Cesare Bendinelli
 Loyset Compère Missa Galeazescha a 5
 Heinrich Lübeck Sonata n. 100
 Etzliche Punctenn aus einer Sonade
 Gaspar van Weerbeke Virgo Maria Ave, stella matutina a 4
 Christi mater, ave
 Mater digna Dei
 Alexander Agricola Ave Domina Sancta Maria
 Tota pulchra es
 L’homme banni a 3
 Johannes Martini Tousjours bien
 La Martinella
 anonimo secolo XVI Intonazione
 Cesare Bendinelli Sonata n. 336
 Ingresso gratuito
 
  
        
       
        
 
  
Mercoledì 12 Settembre 2018_09_12  Teatro Filodrammatici / ore 17
 FOLLETTI
 Severin von Eckardstein, pianoforte
 Musiche di Leóš Janáček, Claude Debussy, Nikolaj Medtner, Frederic Rzewski, Robert Schumann, Richard Wagner / Moritz Moszkowski
 Leóš Janáček Estratti da Sul sentiero di rovi, prima serie
 Claude Debussy Nocturne
 Nikolaj Medtner Due racconti fiabeschi op. 14
 Frederic Rzewski Piano Piece n. 4
 Robert Schumann Estratti da
 Phantasiestücke op. 12
 Waldszenen op. 82
 Richard Wagner, Moritz Moszkowski La morte di Isotta
 Posto unico numerato € 5
 
 Mercoledì 12 Settembre 2018_09_12
 Teatro Franco Parenti, Sala AcomeA / ore 21
 NOVECENTO
 Martina Gallo, violino
 Andrea Albano, clarinetto
 Matteo Catalano, pianoforte
 Musiche di Igor Stravinsky, Darius Milhaud, Dmitrij Šostakovič, Aram Khačaturjan
 Igor Stravinsky Suite da Histoire du soldat
 Darius Milhaud Suite op. 157b
 Dmitrij Šostakovič Cinque pezzi
 Aram Khačaturjan Trio
 Posto unico numerato € 3
 
 Mercoledì 12 Settembre 2018_09_12
 Teatro Dal Verme / ore 21
 ETOILES
 Orchestra Filarmonica di Torino
 Giampaolo Pretto, direttore
 Chloë Hanslip, violino
 Musiche di Guillaume Connesson, Wolfgang Amadeus Mozart, Henri Duparc, Franz Schubert
 Guillaume Connesson Feux d’artifice
 PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA
 Wolfgang Amadeus Mozart Concerto in sol maggiore per violino e orchestra K. 216
 Henri Duparc Aux étoiles
 Franz Schubert Sinfonia n. 8 in si minore D.759 “Incompiuta”
 Posto unico numerato € 20
 
 
  
Giovedì 13 Settembre 2018_09_13 Teatro Dal Verme / ore 17
 FLIRT AMERICANI
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Alessandro Cadario, direttore
 Zee Zee, pianoforte
 Musiche di Michael Daugherty, Maurice Ravel, Francis Poulenc, George Gershwin
 Michael Daugherty Sunset strip
 Maurice Ravel Concerto in sol per pianoforte e orchestra
 Francis Poulenc Sinfonietta
 George Gershwin Variations on I got Rhythm
 trascrizione per orchestra da camera di Iain Farrington
 Posto unico numerato € 5
 
  
        
       
        
Giovedì 13 Settembre 2018_09_13 Spazio Teatro 89 / ore 21
 QUARTETTI E SALTELLI
 Quartetto Guadagnini
 Musiche di Franz Joseph Haydn, Hugo Wolf, Edvard Grieg
 Franz Joseph Haydn Quartetto in do maggiore Hob. III:77 “Kaiserquartett”
 Hugo Wolf Italienische Serenade
 Edvard Grieg Quartetto in sol minore op. 27
 Quartetto Guadagnini composto da :
 Fabrizio Zoffoli, Cristina Papini, violini
 Matteo Rocchi, viola
 Alessandra Cefaliello, violoncello
 Posto unico € 3
 
 Giovedì 13 Settembre 2018_09_13
 Teatro Fontana / ore 21
 SUONARE LO SPAZIO
 Evelyn Glennie, percussioni
 Philip Smith, pianoforte
 Musiche di Keiko Abe, Evelyn Glennie / Philip Sheppard, James Keane, James Tenney, Nebojša Jovan Živković
 Keiko Abe Prism Rhapsody
 Evelyn Glennie, Philip Sheppard  Orologeria aureola
 James Keane Piece for dance
 James Tenney Having never written a note for percussion
 Nebojša Jovan Živković Quasi una sonata
 Posto unico numerato € 15
 
  
        
       
        
 
Venerdì 14 Settembre 2018_09_14  Basilica di San Vincenzo in Prato / ore 16
 PERPETUUM MOBILE
 Aart Bergwerff, organo
 MARCIA/SARABANDE/GIGA/DANZA MODERNA/PASSACAGLIA/DANZA SPIRITUALE/PASSACAGLIA
 Charles-Marie Widor Marche Pontificale
 Johann Sebastian Bach
 Corale Schmücke dich, o liebe Seele BWV 654
 Fuga in sol maggiore BWV 577
 Jehan Alain Deux danses à Agni Yavishta
 Joseph Gabriel Rheinberger Introduzione e passacaglia dalla Sonata n. 8 in mi minore
 Simeon ten Holt Canto Ostinato
 Johann Sebastian Bach Passacaglia in do minore BWV 582
 Ingresso gratuito
 
 Venerdì 14 Settembre 2018_09_14
 Teatro Franco Parenti, Sala AcomeA / ore 21
 DANZE, RICERCARI E CANZONETTE
 Quartetto di Liuti da Milano
 Musiche di anonimi del secolo XVI, Giulio Segni da Modena, Francesco da Milano, Jacob Arcadelt, Giovanni Giacomo Gastoldi, Gioseffo Guami, Luca Marenzio, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Geronimo Parabosco, Giorgio Mainerio
 anonimi del secolo XVI
 La paduana del re
 Il bianco fiore
 Gagliarda “La traditora”
 Giulio Segni da Modena Due Ricercari
 Francesco da Milano
 La Spagna a due liuti
 Due Fantasie
 Canone a due liuti
 Jacob Arcadelt Il bianco e dolce cigno
 Giovanni Giacomo Gastoldi Lo sdegnato
 Il ballerino
 Vita de la mia vita
 Gioseffo Guami La lucchesina
 Luca Marenzio Occhi dolci e soavi
 Giovanni Pierluigi da Palestrina Ahi, che quest’occhi miei
 Geronimo Parabosco Ricercare su “Da pacem Domine”
 Giorgio Mainerio Ballo francese
 Quartetto di Liuti da Milano
 Emilio Bezzi, Renato Cadel,
 Elisa e Giulia La Marca, liuti
 Posto unico numerato € 3
 
 Venerdì 14 Settembre 2018_09_14
 Teatro Dal Verme / ore 21
 PASSIONI
 Orchestra del Teatro Regio di Torino
 Vasily Petrenko, direttore
 Elisso Virsaladze, pianoforte
 Pëtr Il’ič Čajkovskij / Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra op. 23
 Sergej Prokof’ev / Suite da Romeo e Giulietta
 Posto unico numerato € 20
 
  
        
       
        
 
Sabato 15 Settembre 2018_09_15  Teatro del Buratto / ore 16
 UN VIAGGIO A PIEDI NUDI
 Sabato 15 Settembre 2018_09_15
 Teatro del Buratto / ore 18
 UN VIAGGIO A PIEDI NUDI
 
  
Un percorso che parte dal coraggio dei piccoli: senza scudi, senza scarpe, i bambini corrono, danzano e giocano per allenarsi al vivere adulto. Circondandosi di musica.«Nella pancia della mamma Emma non tirava calci: ballava! E quando è nata, io portavo già le scarpe, quelle vere, quelle che indossano i grandi, per andare lontano…». Un viaggio a piedi nudi è un percorso che parte dal coraggio dei piccoli: senza scudi, senza scarpe, i bambini corrono, danzano e giocano per allenarsi al vivere adulto. Circondandosi di musica.
 Testo di Aurelia Pini e Debora Mancini.
 Musiche di Johann Sebastian Bach, György Ligeti, Béla Bartók, Aram Khačaturjan, Chick Corea, Daniele Longo, Mario Marzi e repertori popolari di varia origine
 
Debora Mancini, attriceLara Quaglia, attrice circense
 Daniele Longo, pianoforte
 Mario Marzi, sassofoni
 Aurelia Pini, regia
 Progetto e realizzazione
 Associazione Realtà Debora Mancini
 COMMISSIONE DI MITO SettembreMusica
 A partire dai 4 anni
 Durata 50'
 Posto unico numerato € 5
 
 Sabato 15 Settembre 2018_09_15
 Piccolo Teatro Studio Melato / ore 17
 COREOGRAFIE DELL' ANIMA
 Atalanta Fugiens
 Vanni Moretto, direttore
 Musiche di Georg Philipp Telemann, Wolfgang Amadeus Mozart, Giovanni Battista Serini, Jan Krtitel Vanhal, Melchiorre Chiesa, Giovanni Battista Sammartini, Franz Joseph Haydn, Nicola Antonio Zingarelli
 George Philipp Telemann Gavotta, Minuetto, Giga, Allemanda, Polonoise, dalle Suites
 Wolfgang Amadeus Mozart Minuetto dalla Sinfonia in fa maggiore K. 112
 Giovanni Battista Serini Giga dalla Sinfonia in sol maggiore
 Jan Krtitel Vanhal Ländler e Allemanda dalla Sinfonia in la maggiore
 Melchiorre Chiesa Danza popolare contadina dalla Sinfonia in re maggiore
 Giovanni Battista Sammartini Siciliana dalla Sinfonia in do maggiore
 Franz Joseph Haydn Minuetto dal Quartetto in fa minore Hob. III:35
 Nicola Antonio Zingarelli Tarantella dalla Sinfonia in sol minore
 Posto unico numerato € 5
 
  
        
       
        
 Sabato 15 Settembre 2018_09_15
 Spazio Teatro 89 / ore 21
 SINCOPI
 Antonio Ballista, pianoforte
 Musiche di François Couperin, Ludwig van Beethoven, Scott Joplin, James Scott, Lionel Hampton, Artie Mattews, Jelly Roll Morton, Claude Debussy, George Gershwin, Darius Milhaud, Igor Stravinsky, Paul Hindemith, Maurice Ravel, Aaron Copland
 François Couperin Les Barricades mystérieuses
 Ludwig van Beethoven Allegro con brio dalla Sonata in do maggiore op. 2 n. 3
 Scott Joplin
 Peacherine Rag
 Stoptime Rag
 The Entertainer
 Maple Leaf Rag
 James Scott Grace and beauty
 Lionel Hampton Cataract Rag
 Artie Mattews Pastime Rag n. 4
 Jelly Roll Morton Grandpa’s Spells
 Claude Debussy Golliwogg’s Cake-walk
 Darius Milhaud Sorocaba, Copacabana, Ipanema, da Saudades do Brazil
 Igor Stravinsky Piano-Rag-Music
 Paul Hindemith Ragtime, da Suite 1922 op. 26
 Maurice Ravel Le gibet, da Gaspard de la nuit
 Aaron Copland Hoe-Down da Rodeo
 Posto unico € 3
 
 Sabato 15 Settembre 2018_09_15
 Teatro alla Scala / ore 21
 ESPLOSIONI
 Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala
 Vladimir Fedoseyev, direttore
 Miriam Prandi, violoncello
 Musiche di Dmitrij Šostakovič, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Sergej Rachmaninov
 Dmitrij Šostakovič Suite di balletto n. 1 op. 84
 Pëtr Il'ič Čajkovskij  Variazioni su un tema rococò per violoncello e orchestra op. 33
 Sergej Rachmaninov Danze sinfoniche op. 45
 Posto unico numerato € 20
 
        
NO PHOTO NO 
PHOTO 
 
Domenica 16 Settembre 2018_09_16  Chiesa Santa Maria del Carmine / ore 11:30
 LA MESSA DEL GRANDUCA
 Collegium vocale et instrumentale
 Nova Ars Cantandi
 Andrea Arrivabene, altus
 Gianluca Ferrarini, tenor
 Walter Testolin, bassus
 Ivana Valotti, organo
 Giovanni Acciai, maestro di concerto
 Musiche di Tarquinio Merula, Giovanni Legrenzi e brani dall’Arpa Davidica. Salmi e Messa concertati, opus XVI, 1640 e da Harmonia di Affetti devoti, opus III, 1655
 Celebra padre René Manenti
 Tarquinio Merula Intonazione cromatica del nono tono, per organo
 Kyrie * - Gloria *
 LOCO INTROITUS Capriccio, per organo
 LOCO GRADALIS Giovanni Legrenzi Obstupescite caelites **
 PRIMA ESECUZIONE IN EPOCA MODERNA
 Tarquinio Merula Credo *
 LOCO ALLELUJA Giovanni Legrenzi  Adoramus te, Christe **
 PRIMA ESECUZIONE IN EPOCA MODERNA
 Tarquinio Merula Sanctus *
 LOCO OFFERTORII Canzone I, per organo
 LOCO COMMUNIO Giovanni Legrenzi Venite omnes **
 PRIMA ESECUZIONE IN EPOCA MODERNA
 ITE, MISSA EST
 
 Domenica 16 Settembre 2018_09_16
 Teatro del Buratto / ore 16
 I LOVE YOU TOSCA
 L’opera di Puccini riletta per bambini e adulti di tutte le età. Una travolgente storia d’amore e morte per fare arrivare alle giovani orecchie un capolavoro del melodramma italiano.
 Progetto e realizzazione Kinkaleri
 A partire dai 7 anni
 Durata 50'
 Posto unico numerato € 5
 
 Domenica 16 Settembre 2018_09_16 Teatro del Buratto / ore 18
 I LOVE YOU TOSCA
 L’opera di Puccini riletta per bambini e adulti di tutte le età. Una travolgente storia d’amore e morte per fare arrivare alle giovani orecchie un capolavoro del melodramma italiano.
 Progetto e realizzazione Kinkaleri
 A partire dai 7 anni
 Durata 50'
 Posto unico numerato € 5
 Kinkaleri composto da
 Massimo Conti, Marco Mazzoni, Gina Monaco
 Yanmei Yang, voce
 Marco Mazzoni, performer
 Produzione Kinkaleri in collaborazione con Teatro Metastasio
 Fondazione Toscana Spettacolo con il supporto di MiBACT
 Regione Toscana
 
 Domenica 16 Settembre 2018_09_16
 Chiesa di San Marco / ore 16
 MAGNIFICAT
 Academia Montis Regalis
 Alessandro De Marchi, direttore
 Coro Maghini
 Claudio Chiavazza, maestro del coro
 Hanna Bayodi-Hirt, soprano
 Alessandro Giangrande, controtenore
 Massimo Lombardi, tenore
 Antonio Abete, basso
 Musiche di Antonio Caldara
 Dixit Dominus
 Laudate Pueri
 Laudate Dominum
 Confitebor
 Magnificat
 In collaborazione con Academia Montis Regalis
 Ingresso gratuito
 
  
        
       
        
 Domenica 16 Settembre 2018_09_16
 Teatro Leonardo / ore 21
 EQUILIBRIO
 Zee Zee, pianoforte
 Musiche di Johann Sebastian Bach, Robert Schumann, Fryderyk Chopin, Maurice Ravel
 Johann Sebastian Bach Partita n. 5 in sol maggiore BWV 829
 Robert Schumann Papillons op. 2
 Fryderyk Chopin Polonaise-Fantaisie in la bemolle maggiore op. 61
 Maurice Ravel Le tombeau de Couperin - La Valse
 Posto unico numerato € 3
 
 Domenica 16 Settembre 2018_09_16
 Teatro degli Arcimboldi / ore 21
 APOTEOSI
 Filarmonica della Scala
 Myung-Whun Chung, direttore
 Seong-Jin Cho, pianoforte
 Ludwig van Beethoven
 Concerto n. 3 per pianoforte orchestra op. 37
 Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92
 Posti numerati € 25, € 30
 
 
Lunedì 17 Settembre 2018_09_17 Teatro Dal Verme / ore 17
 GIOVANI PASSI
 Orchestra degli allievi dei
 Conservatori di Milano e di Torino
 Francesco Cilluffo, direttore
 Musiche di Jean-Philippe Rameau, Maurice Ravel, Alfredo Casella, Gabriel Fauré
 Jean-Philippe Rameau Suite n. 1 da Dardanus
 Maurice Ravel Pavane pour une infante défunte
 Alfredo Casella Toccata, Bourrée e Giga
 Gabriel Fauré Pavane - Masques et bergamasques
 In collaborazione con Conservatorio di Torino - Conservatorio di Milano
 Posto unico numerato € 5
 
  
  
        
       
        
 Lunedì 17 Settembre 2018_09_17
 Teatro Elfo Puccini / ore 21
 BACH PROJECT
 MILANoLTRE
 Aterballetto
 SARABANDE Coreografia e scenografia di Jiří Kylián
 Musiche di Johann Sebastian Bach nell'arrangiamento elettronico di Dick Heuff
 DOMUS AUREA Coreografia di Diego Tortelli
 Musiche di Johann Sebastian Bach trascritte da Giorgio Colombo Taccani
 eseguite dal vivo dall’Ensemble Sentieri selvaggi
 PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA
 La serata è un dittico che ruota intorno alla musica di Bach. Il compositore Giorgio Colombo Taccani ha trascritto per l’Ensemble Sentieri selvaggi alcune Suite Francesi, messe al servizio di una nuova coreografia di Diego Tortelli che coinvolge 16 danzatori. E sulla Sarabande dalla Partita in re minore BWV 1004, in una versione elettronica, si muove un celebre lavoro di Jiří Kylián, dall’affascinante struttura circolare, capace di muoversi tra livelli musicali ed espressivi diversi.
 Posto unico numerato € 20
 Ridotti € 17 / Under 35 € 12
 
  
        
       
        
 Lunedì 17 Settembre 2018_09_17
 Teatro Franco Parenti, Sala AcomeA / ore 21
 BREAK DANCE
 Gli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino
 Sergio Lamberto, maestro concertatore
 Musiche di Antonio Vivaldi, John Adams, Aaron Copland, Samuel Barber, Karel Komzák, Leo Hurley, Peter Warlok, Béla Bartók
 Antonio Vivaldi Concerto in re minore RV 127
 John Adams Shaking and Trembling
 Aaron Copland Hoe-Down da Rodeo
 Samuel Barber Adagio op. 11
 Karel Komzák Perpetuum mobile
 Leo Hurley Jump
 Peter Warlock Capriol Suite
 Béla Bartók Danze popolari rumene
 Posto unico numerato € 3
 
 
  
Martedì 18 Settembre 2018_09_18 Università degli Studi di Milano, Aula Magna / ore 17
 DANZE FRANCESI
 Orchestra dell’Università degli Studi di Milano
 Alessandro Crudele, direttore
 Isabelle Moretti, arpa
 Musiche di Claude Debussy, Erik Satie, Pascal Zavaro
 Claude Debussy Danse
 trascrizione per orchestra di Maurice Ravel
 Erik Satie Jack in the box
 trascrizione per orchestra di Darius Milhaud
 Claude Debussy Danse sacrée e Danse profane per arpa e archi
 Pascal Zavaro Berceuse, per arpa e orchestra d’archi
 PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA
 Claude Debussy Petite Suite
 trascrizione per orchestra di Henri Büsser
 Erik Satie Gymnopédies nn. 1 e 3
 trascrizione per orchestra di Claude Debussy
 Ingresso gratuito
 
  
        
       
        
Martedì 18 Settembre 2018_09_18 Abbazia di Santa Maria Rossa in Crescenzago / ore 21
 TUVA
 Quartetto Echos
 Musiche di Leóš Janáček, Christian Mason, Maurice Ravel
 Leóš Janáček Quartetto n. 2 “Lettere intime”
 Christian Mason Tuvan songbook
 PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA
 Maurice Ravel Quartetto in fa maggiore
 Quartetto Echos composto da ...
 Andrea Maffolini, Ida Di Vita, violini
 Giorgia Lenzo, viola
 Martino Maina, violoncello
 Ingresso gratuito
 
 Martedì 18 Settembre 2018_09_18
 Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Sala Puccini / ore 21
 BAROCCO GITANO
 Il Suonar Parlante Orchestra
 Vittorio Ghielmi, viola da gamba e direttore
 Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Georg Philipp Telemann, Johann Philipp Kirnberger, Antonio Vivaldi, János Bihari, Jiří Antonín Benda, Stano Palúch, Vittorio Ghielmi, Graciela Gibelli
 Nel Settecento, ensemble gitani erano molto attivi lungo i confini orientali dell’Europa. Dopo aver recuperato rare fonti manoscritte, tra Ungheria, Polonia e Transilvania, con la complicità di musicisti legati alla cultura nomade gli interpreti di questo concerto le propongono in un gioco di ricreazione che investe anche pagine di grande repertorio, presentate con una pronuncia inedita.
 Il Suonar Parlante Orchestra composto da:
 Graciela Gibelli, voce
 Marcel Comendant, cymbalon
 Stanislav Palúch,
 Alessandro Tampieri,
 Nicolaš Penel, violini
 Laurent Galliano, viola
 Marco Testori, violoncello
 Riccardo Coelati, contrabbasso
 Shalev Ad-El, clavicembalo
 Vittorio Ghielmi, viola da gamba e direttore
 Posto unico numerato € 15
 
 
        
       
        
 
  
Mercoledì 19 Settembre 2018_09_19  Teatro Litta / ore 17
 VOCI DANZANTI
 Marcella Orsatti Talamanca, soprano
 Alessandra Visentin, contralto
 Mirko Guadagnini, tenore
 Sergio Foresti, basso
 Davide Cabassi, Tatiana Larianova, pianoforte a quattro mani
 Valzer di Johannes Brahms e Wolfgang Rihm
 Johannes Brahms Liebesliederwalzer op. 52
 Wolfgang Rihm Mehrere kurze Walzer
 Johannes Brahms Neue Liebesliederwalzer op. 65
 Posto unico numerato € 5
 
  
        
       
        
 Mercoledì 19 Settembre 2018_09_19
 Teatro Edi Centro Sociale Barrio's / ore 21
 BALLI ITALIANI
 Accademia dei Solinghi
 Rita Peiretti, maestro al cembalo
 Musiche di Giorgio Mainerio, Gasparo Zannetti, Adriano Banchieri, Biagio Marini, Tarquinio Merula, Salamon Rossi, Marco Uccellini, Andrea Falconieri
 Giorgio Mainerio
 Ballo del Granduca
 L’arboscello ballo furlano
 Putta Nera ballo furlano
 Pass’e mezzo della Paganina
 Ballo francese
 Schiarazula Marazula
 Gasparo Zannetti
 Intrada & Balletto del Marchese di Caravazzo
 Bassa gioiosa
 La Mantovana
 La Girometta
 Adriano Banchieri Aria del Gran Duca
 Biagio Marini
 Balletto quinto alla Alemanna
 Balletto ottavo alla Polacca
 Corrente undecima alla Francese
 Gagliarda quarta
 Tarquinio Merula
 Ruggiero
 Chiaccona
 Ballo detto Gennaro
 Salomone Rossi
 Sonata settima sopra l’Aria d’un Balletto
 Brando primo
 Gagliarda terza detta la Favorita
 Marco Uccellini
 Aria decima quinta sopra la scattola da gli aghi
 Aria undecima sopra Caporal Simon
 Aria sesta sopra un Balletto
 Aria quinta sopra la Bergamasca
 Andrea Falconieri
 Folias echa para mi Senora Dona Tarolilla de Carallenos
 Tiple a 3
 Pasacalle
 Accademia dei Solinghi composto da:
 Lorenzo Girodo, flauto
 Efix Puleo, violino
 Eleonora Ghiringhelli, viola da gamba
 Margherita Monnet, violoncello
 Rita Peiretti, maestro al cembalo
 Posto unico numerato € 3
 
 Mercoledì 19 Settembre 2018_09_19
 Teatro Dal Verme / ore 21
 ALTRE DANZE
 Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
 Stanislav Kochanovsky, direttore
 Enrico Dindo, violoncello
 Osvaldo Golijov Azul, per violoncello e orchestra
 PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA
 Johannes Brahms Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98
 Il folgorante brano composto da Golijov è molto probabilmente un capolavoro. Ispirato al barocco di Couperin, è costruito come una sorta di ciaccona del XXI secolo. E ascoltarlo accanto alla ciaccona con la quale Brahms finisce la sua Quarta sinfonia è un’esperienza imperdibile.
 Posto unico numerato € 20
 
 
        
       
        
 Mercoledì 19 Settembre 2018_09_19  ultima giornata del Festival MiTo a Milano
 
 Vedi MITO A MILANO INFORMAZIONI TEL. 02.87905
 segreteriamilano@mitosettembremusica.it
 http://www.mitosettembremusica.it/programma/calendario/milano/2018
 |  
        | 
          Torino – Milano, dal 3 al 19 settembre 2018MITO SETTEMBREMUSICA 2018
 125 CONCERTI ORIGINALI NELLE DUE CITTÀ ISPIRATI ALLA DANZA
 Un tema che permette di ripercorrere la storia della grande musica e 
          di svelare l'intima relazione tra due diverse arti  Grandi 
          direttori come Myung-whun Chung, Gianandrea Noseda, Marin Alsop, 
          Vasily Petrenko, Vladimir Fedoseyev e Stanislav Kochanovsky  Tra 
          i solisti Martha Argerich, Julia Fischer, Enrico Dindo, Ilya Gringolts, 
          Xavier De Maistre, Chloë Hanslip ed Evelyn Glennie  Tra le 
          formazioni ospiti la Royal Philharmonic Orchestra, protagonista dei 
          concerti inaugurali, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai,
 la Filarmonica della Scala e quella del Teatro Regio di Torino, 
          l’Orchestra Verdi di Milano e il Kronos Quartet  Una prima 
          esecuzione assoluta, 6 prime italiane e 30 trascrizioni anch’esse mai 
          ascoltate prima in Italia  Uno spettacolo di danza nuovo, 
          realizzato con
 Torinodanza, MILANoLTRE e Aterballetto  Confermati i concerti 
          gratuiti, gli appuntamenti dedicati ai più piccoli e le introduzioni 
          all'ascolto.
 
 È dedicata alla danza l'edizione 2018 del Festival MITO 
          SettembreMusica, che per il dodicesimo anno unisce Milano e Torino nel 
          segno della grande musica. Danza che da sempre feconda l'arte dei 
          suoni, anche quella dove il movimento non si vede, perché nascosto tra 
          le pieghe più intime del pensiero musicale. Ecco quindi che la 
          rassegna – in programma dal 3 al 19 settembre – diventa un'occasione 
          per svelare le diverse espressioni della relazione tra le due arti, 
          dalle danze rinascimentali e barocche alle loro reinvenzioni da parte 
          dei compositori di oggi, dalle manifestazioni più concrete di 
          tipologie di danze note a tutti – come il tango o il valzer – alle 
          sublimazioni dell'arte coreutica in forma puramente concertistica. 
          Senza tralasciare uno spettacolo di danza vero e proprio, con musica e 
          coreografia commissionate ad hoc. Ancora una volta dunque, con la 
          Presidenza di Anna Gastel e la Direzione artistica di Nicola 
          Campogrande, le due principali città dell'Italia settentrionale 
          confermano il desiderio di sviluppare la cultura musicale, facendone 
          davvero un bene comune.
 «MITO SettembreMusica si rinnova annualmente – dichiarano i sindaci di 
          Milano e Torino Giuseppe Sala e Chiara Appendino – nel segno del 
          dialogo tra due metropoli italiane che, proprio nella musica, hanno 
          reinventato il rapporto tra città, pubblico e territori. Di volta in 
          volta le tematiche di fondo di MITO hanno portato la musica in ogni 
          angolo di Milano e Torino mostrando come questa forma d’arte e civiltà 
          possa indicare nuove soluzioni di convivenza, di fruizione del 
          territorio, di dialogo. La medesima vocazione civile e culturale torna 
          a concretizzarsi nell’ormai consueto spirito interdisciplinare, 
          associandosi quest’anno alla danza (ma anche al ballo, al ritmo 
          corporeo, al moto armonicamente organizzato dei corpi), per un 
          connubio che, ne siamo certi, “muoverà” decine di migliaia di 
          cittadini e turisti verso le diverse sedi dei tanti appuntamenti in 
          programma. MITO 2018 sarà quindi una grande e caleidoscopica Suite in 
          cui le forme di danza del passato e del presente torneranno a essere 
          metafora sociale, fonte d’ispirazione, motivo di confronto, di 
          scoperta (tanto dei celebri luoghi di spettacolo quanto di più 
          inconsueti spazi urbani), d’incontro e crescita collettiva intorno ai 
          valori della diversità».
 In calendario 125 concerti – 63 a Torino e 62 a Milano – tutti con 
          programmi appositamente ideati e proposti da alcuni dei più importanti 
          musicisti del panorama internazionale, alternati alle forze musicali 
          torinesi e milanesi di maggior prestigio. Particolarmente apprezzate 
          negli anni scorsi, sono confermate le introduzioni all’ascolto – 
          quest'anno affidate a Gaia Varon e Luigi Marzola a Milano, e a Stefano 
          Catucci e Carlo Pavese a Torino – per offrire al pubblico il piacere 
          di una comprensione più profonda delle musiche proposte. I prezzi dei 
          biglietti per i concerti a pagamento sono gli stessi sia a Torino sia 
          a Milano, e rimangono particolarmente contenuti. I concerti 
          pomeridiani sono proposti gratuitamente o a 5 euro; stesso costo per i 
          biglietti degli spettacoli per bambini e per tutti i ragazzi sotto i 
          quattordici anni. I biglietti per i concerti serali vanno da 10 a 30 
          euro, mentre quelli per i concerti diffusi nel territorio 
          metropolitano costano 3 euro.
 «La danza ha da sempre rappresentato una fonte di ispirazione per i 
          compositori – spiega il direttore artistico Nicola Campogrande – 
          perché nelle sue forme, nelle sue strutture, si trova esplicitato in 
          forma fisica ciò che il pensiero musicale disegna nel tempo. Dal 
          medioevo a oggi, non c'è stata epoca che si sia privata del piacere di 
          comporre, eseguire e ascoltare musica in vario modo ispirata alla 
          danza; e il fatto che questa si appoggi volentieri su moduli regolari, 
          ripetuti, è stato uno stimolo formidabile per la creazione musicale, 
          che si trattasse di assecondarli (dal Duecento a Čajkovskij ) o di 
          tradirli (come fece Stravinskij). Per questo, i musicisti invitati a 
          MITO hanno accolto con entusiasmo il mio invito a costruire programmi 
          originali, declinando il tema della danza in modo fantasioso, tra 
          capolavori e chicche da riscoprire».
 «Quest’anno sono 16 giorni di musica in ognuna delle due città – 
          osserva la Presidente Anna Gastel – 125 concerti pensati per un 
          pubblico che, pur non rinunciando alla qualità dell’esecuzione, potrà 
          gioire di una vera festa della musica “popolare”, ossia davvero 
          accessibile a tutti. A partire dal prezzo dei biglietti fino alla 
          conoscenza e fruibilità di luoghi “altri” e diversi nei quali si 
          suonerà: non solo conservatori o teatri e non solo zone centrali di 
          Milano o Torino, ma in ogni punto della città. Concerti al pomeriggio, 
          alla sera, ad ore diverse, durante i weekend soprattutto per gli 
          spettacoli dedicati ai bambini».
 La serata d’apertura del festival, lunedì 3 settembre al Teatro Regio 
          di Torino e martedì 4 al Teatro alla Scala di Milano, è affidata alla 
          Royal Philharmonic Orchestra guidata dalla direttrice d'orchestra 
          americana Marin Alsop, con la partecipazione di una star del 
          violinismo internazionale come Julia Fischer. Il concerto, intitolato 
          BALLETTI RUSSI, introduce il tema del festival proponendo le pagine di 
          compositori russi di tre generazioni differenti: da Čajkovskij, che ha 
          in mente i suoi balletti quando scrive il Concerto in re maggiore per 
          violino e orchestra op. 35, a Stravinskij, che destina alla danza il 
          suo primo capolavoro, L’oiseau de feu, fino a Victoria Borisova-Ollas, 
          che ha orchestrato Träumerei di Schumann sfruttando la tavolozza 
          timbrica del presente. Il brano, presentato in prima esecuzione 
          italiana, rispetta la tradizione di MITO di offrire una pagina inedita 
          nella serata inaugurale.
 Il programma del Festival percorre anche quest’anno un arco temporale 
          molto ampio: dalla musica del Due e Trecento a Bach e Zelenka, da 
          Boccherini a Beethoven e Brahms, fino al Novecento di Gershwin e 
          Bernstein, per arrivare ad oggi, con brani di 140 compositori viventi, 
          tra i quali John Adams, Ola Gjeilo, Ivo Antognini, Javier Busto, 
          Michael Daugherty, Jaakko Mäntijärvi, Steve Reich e Omar Suleyman. 
          Molte poi le prime esecuzioni italiane, come quelle dei brani di 
          Victoria Borisova-Ollas, Osvaldo Golijov, Guillaume Connesson, Diego 
          Collatti, Christian Mason ed Ellington Gomes. All'ampiezza cronologica 
          corrisponde un'altrettanto grande varietà geografica e stilistica: 
          basti pensare agli arrangiamenti in stile folk-barocco di musiche 
          tradizionali irlandesi, svedesi e finlandesi; al flamenco e alle 
          nacchere di una leggenda vivente come Lucero Tena; al tango secondo 
          Piazzolla, Gardel o Stravinskij; al valzer di Johann Strauss, 
          ripensato da Richard Strauss e da Ravel; fino alla musica gitana.
 
 Per declinare in modo ancora più efficace il tema dell’edizione 2018, 
          e ampliando la tradizionale e feconda collaborazione con Torinodanza, 
          MITO, stringe quest'anno per la prima volta un’alleanza artistica e 
          produttiva con il festival MILANoLTRE. In cartellone si trova così uno 
          spettacolo di danza del tutto nuovo, realizzato grazie alla 
          collaborazione di Aterballetto. Su commissione dei 3 festival nasce 
          quindi Domus Aurea: il compositore Giorgio Colombo Taccani ha 
          realizzato una trascrizione originale di alcune Suites di Bach che 
          verrà eseguita dal vivo dall’ensemble Sentieri selvaggi; e su questa 
          Diego Tortelli ha sviluppato la coreografia. Completa il programma 
          della serata Sarabande di Jiří Kylián, anch'essa su musiche di Bach, 
          questa volta rielaborate elettronicamente.
 
 Ricchissime di spunti e legami con la danza sono anche le pagine di 
          Beethoven e di Stravinskij affidate all’archetto del violinista Ilya 
          Gringolts; fu addirittura definita “l’apoteosi della danza” la Settima 
          Sinfonia di Beethoven interpretata da Myung-whun Chung e dalla 
          Filarmonica della Scala; attinge direttamente al folclore iberico e ai 
          ritmi jazzistici il Concerto in sol di Ravel proposto dalla pianista 
          cinese Zee Zee, rivelazione della scorsa edizione di MITO, con 
          l'Orchestra I Pomeriggi Musicali; dal jazz si passa al rock 
          reinventato per quartetto d'archi con il Kronos Quartet; e la danza si 
          fa gesto con la percussionista Evelyn Glennie che disegna con il 
          movimento la musica che non riesce a percepire con le orecchie.
 
 Tra i solisti ospiti di MITO spicca la presenza di due grandi signore 
          del pianoforte: Martha Argerich, che propone il Concerto di Schumann 
          del quale è interprete di assoluto riferimento, ed Elisso Virsaladze, 
          che con l'Orchestra del Regio di Torino e Vasily Petrenko propone il 
          concerto di Čajkovskij, brano icona del romanticismo e precursore 
          delle tanti capolavori coreutici che hanno reso celebre il suo autore.
 
 MITO propone anche rare pagine del repertorio sacro come la “Missa 
          Galeazescha” di Loyset Compère, a Milano con Odhecaton, o ancora la 
          ricostruzione di un vero e proprio Vespro di inizio Settecento 
          affidata all’Academia Montis Regalis diretta da Alessandro De Marchi. 
          La “Messa del Granduca” di Tarquinio Merula, diretta da Giovanni 
          Acciai, e la Missa Omnium Sanctorum di Jan Zelenka, proposta 
          nell'edizione critica appena pubblicata, saranno al centro delle due 
          celebrazioni liturgiche cantate proposte a Milano nella Chiesa di San 
          Marco e nella Basilica di Sant'Ambrogio.
 
 Come in passato, la programmazione destinata ai bambini e ai ragazzi 
          continua a proporre, nei fine settimana, occasioni per scoprire modi 
          poco consueti di fare musica e teatro musicale. Si susseguono quindi 
          uno spettacolo proveniente dal Lussemburgo (DRUMBLEBEE, con quattro 
          esploratori-percussionisti che tentano di staccare la luna dal cielo); 
          un lavoro commissionato da MITO (UN VIAGGIO A PIEDI NUDI); e a un 
          debutto italiano (I LOVE YOU TOSCA: l'opera di Puccini riletta per 
          bambini e ragazzi). Tutti scelti con lo scopo di far vivere 
          l’esperienza musicale in modo appassionante e sorprendente, evitando 
          qualunque forma di didascalismo o di didattica sotterranea.
 
 Fra gli appuntamenti più attesi di MITO, sabato 8 settembre a Milano e 
          domenica 9 settembre a Torino, c’è il Giorno dei cori. Cantare in coro 
          fa bene al cuore e alla mente, come ama ripetere il direttore 
          artistico Nicola Campogrande, e la proposta si delinea di anno in anno 
          con novità legate ai programmi e ai partecipanti. Nel 2018 i cori sono 
          quindici, non solo italiani e distribuiti in dieci concerti; tutti i 
          cantori si riuniranno poi a fine giornata per cantare insieme al 
          pubblico e al Coro Giovanile Italiano diretto da Gary Graden in MITO 
          Open Singing. La serata sarà programmata in due nuove sedi, nella Sala 
          Verdi del Conservatorio a Milano e alle Officine Grandi Riparazioni di 
          Torino, dove saranno distribuiti gratuitamente i fascicoli con le 
          partiture.
 
 Esclusivamente milanese è il concerto ESPLOSIONI, che vede 
          protagonisti i ragazzi dell'Orchestra dell'Accademia Teatro alla Scala 
          diretti da Vladimir Fedoseyev con la giovane violoncellista Miriam 
          Prandi. Così come esclusivamente torinese è la serata VALZER, con la 
          Filarmonica del Teatro Regio di Torino diretta da Gianandrea Noseda, 
          che propone la prima esecuzione italiana dei Valses nobles et 
          sentimentales di Ravel dell'Urtext curato da Jean François Monnard.
 
 Il Festival si chiuderà a Torino (Auditorium Rai) il 18 e a Milano 
          (Teatro Dal Verme) il 19 settembre con il concerto intitolato ALTRE 
          DANZE, protagonisti l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta 
          da Stanislav Kochanovsky ed Enrico Dindo al violoncello. Il programma 
          si apre con la prima esecuzione italiana di Azul, folgorante brano 
          composto dall'argentino Osvaldo Golijov come una sorta di Ciaccona del 
          XXI secolo, ispirata a Couperin, che viene accostato alla Sinfonia n. 
          4 di Brahms, anch’essa contenente nell'ultimo movimento la stessa 
          struttura di danza cinquecentesca.
 
 La programmazione di MITO testimonia il suo essere un festival diffuso 
          in tutta l’area metropolitana, dal centro città ai nuovi centri 
          pulsanti; alcuni degli stessi artisti che si esibiscono nelle sale 
          storiche, come Vittorio Ghielmi con la sua viola da gamba e la 
          pianista Zee Zee, saranno infatti protagonisti degli appuntamenti nei 
          nuovi quartieri.
 
 Il Festival, con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività 
          culturali e del turismo, è realizzato da I Pomeriggi Musicali di 
          Milano e Fondazione per la Cultura di Torino grazie all’impegno 
          economico delle due Città, e al prezioso contributo del partner Intesa 
          Sanpaolo, che ha creduto al progetto sin dalla prima edizione, con il 
          sostegno di Compagnia di San Paolo, e degli sponsor Pirelli e 
          Fondazione Fiera di Milano.
 |  
 |