| 
 
      
        | 
 
MiTo  Settembre Musica 2020 a Milano
SPIRITI
 
 
 
 |  
        | 
 I concerti a Milano
 
 Sabato 05 Settembre 2020_09_05
 
 Teatro Dal Verme / ore 21:00
 FUTURO
 Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
 Daniele Rustioni, direttore
 Francesca Dego, violino
 Musiche di Rorem, Cajkovskij e Dvorák
 Posto unico numerato € 10
 
 Domenica 06 Settembre 2020_09_06
 
 Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia / ore 12:00
 LE ESPLOSIONI DI VICTORIA
 Odhecathon Ensemble
 Paolo Da Col, direttore
 Celebra Padre Antonio Gentile
 Musiche di Tomás Luis de Victoria
 Ingresso gratuito
 Teatro Dal Verme / ore 16:30
 
 DEUS EX MACHINA
 Academia Montis Regalis
 Enrico Onofri, violino e direttore
 Musiche di Purcell e Locke
 Posto unico numerato € 5
 
 Teatro Bruno Munari / ore 21:00
 ET EXULTAVIT
 Consort Maghini
 Claudio Chiavazza, direttore
 Musiche di Giovanni Gabrieli, Heinrich Schütz, Luzzasco Luzzaschi, Claudio Monteverdi, Alessandro Grandi, Biagio Marini, Andrea Gabrieli, Bernardino Bottazzi, Francesco Cavalli, Alessandro Stradella, Francesco Durante
 Posto unico numerato € 3
 
 Teatro Dal Verme / ore 21:00
 SILENZI E VOCI
 Coro e Orchestra Ghislieri
 Giulio Prandi, direttore
 Sonia Tedla Chebreab, soprano
 Maria Chiara Gallo, contralto
 Michele Concato, tenore
 Matteo Bellotto, basso
 Musiche di Davide Perez, Georg Friedrich Händel, Emanuele d’Astorga
 Posto unico numerato € 10
 
 
 Lunedì 07 Settembre 2020_09_07
 
 Teatro Dal Verme / ore 16:30
 SOFFI
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Alessandro Cadario, direttore
 Andrea Oliva, flauto
 Alessandro Carbonare, clarinetto
 Musiche di Nikos Skalkottas, John Corigliano, George Gershwin, Samuel Barber, Astor Piazzolla, Hector Villa-Lobos, Ernest Bloch, Béla Bartók
 Posto unico numerato € 5
 
 Teatro Bruno Munari / ore 21:00
 L’ALTRA OPERA
 Quintetto Prestige del Teatro Regio
 Federico Giarbella, flauto - Alessandro Cammilli, oboe - Luigi Picatto, clarinetto - Ugo Favaro, corno - Orazio Lodin, fagotto
 Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Giulio Briccialdi, Giuseppe Verdi, Luciano Berio, Leonard Bernstein
 Posto unico numerato € 3
 Teatro Dal Verme / ore 21:00
 
 L’OMBRA, LA LUCE
 Benedetto Lupo, pianoforte
 Musiche di Leóš Janácek, Aleksandr Skrjabin
 Posto unico numerato € 10
 
 
 Martedì 08 Settembre 2020_09_08
 
 Teatro Dal Verme / ore 16:30
 BEETHOVEN, L’INIZIO E LA FINE
 Filippo Gamba, pianoforte
 Musiche di Ludwig van Beethoven, Maurice Ravel, George Benjamin
 Posto unico numerato € 5
 
 Teatro Dal Verme / ore 21:00
 UN VIOLONCELLO | 1
 Giovanni Sollima, violoncello
 Musiche di Johann Sebastian Bach, Domenico Galli, Ernest Bloch, Carl Friedrich Abel, Giovanni Sollima, Igor Stravinskij, Giuseppe Dall’Abaco
 Posto unico numerato € 10
 
 
 
 Mercoledì 09 Settembre 2020_09_09
 
 Teatro Dal Verme / ore 16:30
 FANTASMI
 Emanuele Arciuli, pianoforte
 Musiche di John Corigliano, Claude Debussy, Martin Bresnick, Frederic Rzewski
 Posto unico numerato € 5
 
 Spazio Teatro 89 / ore 21:00
 DUE SECOLI
 I Solisti de la Verdi
 Luca Santaniello, violino
 Raffaella Ciapponi, clarinetto
 Vittorio Rabagliati, pianoforte
 Musiche di Maurice Ravel, Robert Schumann, Igor Stravinskij
 Posto unico numerato € 3
 
 Teatro Dal Verme / ore 21:00
 LO SPIRITO DELLA NONA
 Bruno Canino,
 Antonio Ballista, pianoforti
 Ludwig van Beethoven / Franz Liszt
 Nona Sinfonia, trascrizione per due pianoforti
 Posto unico numerato € 10
 
 
 Giovedì 10 Settembre 2020_09_10
 
 Teatro Dal Verme / ore 16:30
 SENSIBILITÀ
 laBarocca
 Ruben Jais, direttore
 Davide Pozzi, clavicembalo
 Musiche di Carl Philipp Emanuel Bach, Johann Christian Bach
 Posto unico numerato € 5
 
 Teatro Dal Verme / ore 21:00
 ARIA
 Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
 Michele Mariotti, direttore
 Alberto Barletta, flauto
 Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Christoph Willibald Gluck
 Posto unico numerato € 10
 
 Teatro Bruno Munari / ore 21:00
 GRAZIA
 Ensemble da camera dell’Orchestra Filarmonica di Torino
 Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart
 Posto unico numerato € 3
 
 
 Venerdì 11 Settembre 2020_09_11
 
 Teatro Dal Verme / ore 16:30
 SPIRITI SCANDINAVI
 Dal Nord la ballata medievale Draumkvæde, "Il canto del sogno", con arrangiamenti e improvvisazioni di Krishna Nagaraja e dell'ensemble Brú
 Posto unico numerato € 5
 
 Spazio Teatro 89 / ore 21:00
 ANIMA FOLK
 Injeong Hwang, soprano
 Laura Capretti, mezzosoprano
 Fabiola Tedesco, violino
 Fabio Fausone, violoncello
 Federico Tibone, pianoforte
 Musiche di Manuel de Falla, Robert Schumann, Antonín Dvorák, Maurice Ravel, Ludwig van Beethoven
 Posto unico numerato € 3
 
 Teatro Dal Verme / ore 21:00
 LO SPIRITO DI CORELLI
 Orchestra Barocca Modo Antiquo
 Federico Maria Sardelli, direttore
 Musiche di Arcangelo Corelli, Francesco Geminiani, Georg Friedrich Händel, Federico Maria Sardelli, Antonio Vivaldi
 Posto unico numerato € 10
 
 
 Sabato 12 Settembre 2020_09_12
 
 Teatro Dal Verme / ore 16:30
 NATURA
 Piccoli Cantori di Torino
 Carlo Pavese, direttore
 Gianfranco Montalto, pianoforte
 Posto unico numerato € 5
 
 Teatro Dal Verme / ore 21:00
 RINASCERE
 Coro Giovanile Italiano
 Davide Benetti e Petra Grassi direttori
 Musiche di Maurice Duruflé,James MacMillan, Simone Campanini, Pietro Ferrario, Felix Mendelssohn-Bartholdy, Ermanno Wolf-Ferrari, Hugo Wolf, Patrick Quaggiato
 Posto unico numerato € 10
 
 
 Domenica 13 Settembre 2020_09_13
 
 Abbazia di Santa Maria Rossa in Crescenzago / ore 11:30
 I DONI DI PALESTRINA
 LiberaVox ensemble
 Luigi Taglioni, direttore
 Musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina
 Ingresso gratuito
 
 Teatro Dal Verme / ore 16:30
 ISPIRAZIONI
 Quartetto Noûs
 Tiziano Baviera,
 Alberto Franchin, violini
 Sara Dambruoso, viola
 Tommaso Tesini, violoncello
 Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven
 Posto unico numerato € 5
 
 Teatro Dal Verme / ore 21:00
 UN VIOLONCELLO | 2
 Enrico Dindo, violoncello
 Musiche di Carlo Boccadoro, Moisey Weinberg, Johann Sebastian Bach, Fabio Vacchi, Eugène Ysaÿe
 Posto unico numerato € 10
 
 
 Lunedì 14 Settembre 2020_09_14
 
 Teatro Dal Verme / ore 16:30
 MUSICA CELESTE
 Orchestra dell’Università degli Studi di Milano
 Alessandro Crudele, direttore
 Davide Cabassi, pianoforte
 Musiche di Aaron Jay Kernis, Wolfgang Amadeus Mozart, Edward Elgar
 Posto unico numerato € 5
 
 Teatro Delfino / ore 21:00
 GIARDINI
 Ottetto dei Pomeriggi Musicali
 Wolfgang Amadeus Mozart, Serenata in mi bemolle maggiore K. 375,
 Serenata in do minore K. 388 “Nacht Musique”
 Posto unico numerato € 3
 
 Teatro Dal Verme / ore 21:00
 NOTTI E FOLLIE
 Il Giardino Armonico
 Giovanni Antonini, flauti e direzione musicale
 Stefano Berneschi,
 Marco bianchi, violini
 Paolo Beschi, violoncello
 Riccardo Doni, clavicembalo
 Michele Pasotti, tiorba
 Musiche di Giovanni Gabrieli, Andrea Falconiero, Antonio Vivaldi, Dario Castello
 Posto unico numerato €10
 
 
 Martedì 15 Settembre 2020_09_15
 
 Teatro Dal Verme / ore 16:30
 VISIONI
 Filippo Gorini, pianoforte
 Musiche di Robert Schumann, Franz Schubert
 Posto unico numerato € 5
 
 Teatro Bruno Munari / ore 21:00
 ORIZZONTI
 Ettore Bongiovanni, Paolo Valeriani, corni
 Quartetto "In Corda" dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
 Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart
 Posto unico numerato € 3
 
 Teatro Dal Verme / ore 21:00
 SPIRITUS DEI
 Venice Baroque Consort
 Romina Basso, mezzosoprano
 Musiche di Antonio Vivaldi
 Posto unico numerato € 10
 
 
 Mercoledì 16 Settembre 2020_09_16
 
 Teatro Dal Verme / ore 16:30
 GLI AMORI SPAGNOLI DI SCHUMANN
 Marcella Orsatti Talamanca, soprano
 Alessandra Visentin, contralto
 Mirko Guadagnini, tenore
 Sergio Foresti, baritono
 Emanuele Delucchi,
 Tatiana Larionova, pianoforte a quattro mani
 Robert Schumann,
 Spanisches Liederspiel op. 74
 Spanische Lieberslieder op. 138
 Posto unico numerato € 5
 
 Teatro Dal Verme / ore 21:00
 UN VIOLONCELLO | 3
 Mario Brunello, violoncello
 Musiche di Heinrich Ignaz von Biber, Brian Ciach, Mojsej Samuilovic Vajnberg, Marin Marais, Gavin Bryars
 Posto unico numerato € 10
 
 
 Giovedì 17 Settembre 2020_09_17
 
 Teatro Dal Verme / ore 16:30
 ZEITGEIST
 Atalanta Fugiens
 Vanni Moretto, direttore
 Musiche di Franz Joseph Haydn, Niccolò Zingarelli, Wolfgang Amadeus Mozart, Jan Krtitel Vanhal
 Posto unico numerato € 5
 
 Teatro Delfino / ore 21:00
 APPARIZIONI
 Trio Debussy
 Piergiorgio Rosso, violino
 Francesca Gosio, violoncello
 Antonio Valentino, pianoforte
 Musiche di Clara Schumann e Ludwig van Beethoven
 Posto unico numerato € 3
 
 Teatro Elfo Puccini / ore 21:00
 TOCCARE THE WHITE DANCE
 Una nuova opera della coreografa Cristina Kristal Rizzo e del compositore Ruggero Laganà
 Musiche di Jean-Philippe Rameau trascritte da Ruggero Laganà - Commissione di MITO SettembreMusica
 Posto unico numerato € 10
 
 
 Venerdì 18 Settembre 2020_09_18
 
 Teatro Dal Verme / ore 16:30
 SOSPENSIONI
 Elena Casoli, chitarre
 Musiche di Lou Harrison, Sylvius Leopold Weiss, Niccolò Paganini, Maurizio Pisati, Ralph Towner
 Posto unico numerato € 5
 
 Spazio Teatro 89 / ore 21:00
 IL MANDOLINO DI BEETHOVEN
 Raffaele La Ragione, mandolino
 Giacomo Ferrari, pianoforte
 Musiche di Ludwig van Beethoven, Nicola Maria Calace, Carlo Munier, Gennaro Napoli, Luigi Denza, Pietro Mascagni, Franco Margola, Raffaele Calace
 Posto unico numerato € 3
 
 Teatro Elfo Puccini / ore 21:00
 TOCCARE THE WHITE DANCE
 Una nuova opera della coreografa Cristina Kristal Rizzo e del compositore Ruggero Laganà
 Musiche di Jean-Philippe Rameau trascritte da Ruggero Laganà - Commissione di MITO SettembreMusica
 Posto unico numerato € 10
 
 Teatro Dal Verme / ore 21:00
 VOCI IMMAGINARIE
 Andrea Lucchesini, pianoforte
 Archi dell'Orchestra Filarmonica di Torino
 Sergio Lamberto, maestro concertatore
 Musiche di Fryderyk Chopin
 Posto unico numerato € 10
 
 
 Sabato 19 Settembre 2020_09_19
 
 Teatro Dal Verme / ore 16:30
 PERGOLESI NASCOSTO
 Orchestra dell'Accademia del Santo Spirito
 Ottavio Dantone, clavicembalo e direttore
 Marina Bartoli Compostella , soprano
 Lucia Napoli, contralto
 Musiche di Johann Sebastian Bach
 Posto unico numerato € 5
 
 Teatro Dal Verme / ore 21:00
 CINEMA
 Orchestra del Teatro Regio
 Sesto Quatrini, direttore
 Giuseppe Albanese, pianoforte
 Sandro Angotti, tromba
 Musiche di Johannes Brahms, Alexander Borodin, Dmitri Šostakovic, Pëtr Il’ic Cajkovskij
 Posto unico numerato € 10
 
 Teatro Delfino / ore 21:00
 MONACHE COMPOSITRICI
 Accademia dei Solinghi
 Rita Peiretti, maestro all’organo
 Musiche di Isabella Leonarda, Claudia Sessa, Rosa Giacinta Badalla, Bianca Maria Meda, Claudia Francesca Rusca, Chiara Margherita Cozzolani, Maria Francesca Nascinbeni
 Posto unico numerato € 3
 
 
 
 Nel 2020 Skill&Music cura l'ufficio stampa nazionale e internazionale del festival, Floriana Tessitore cura l'ufficio stampa milanese mentre Laura Tori è il riferimento per l'area torinese.
 
 Per ulteriori aggiornamenti, iscriviti alla newsletter dell'area press di MITO SettembreMusica o scrivi una mail a stampa@mitosettembremusica.it.
 
 Biglietteria
 Teatro Dal Verme
 via San Giovanni sul Muro 2
 20121 Milano
 +39.02.87905201
 biglietteriamito@ipomeriggi.it
 --
 Orari di apertura: martedì-sabato 11:00-19:00
 --
 I biglietti per i singoli concerti in vendita a partire da martedì 14 luglio presso la biglietteria del Teatro Dal Verme e online su www.ticketone.it.
 Biglietti in vendita a partire da martedì 14 luglio presso la biglietteria e online
 
 La biglietteria del Teatro Dal Verme restera` chiusa da domenica 2 a lunedì 31 agosto compresi.
 I biglietti potranno comunque essere acquistati online su www.ticketone.it e su tutto il circuito di vendita TicketOne.
 
 Biglietterie serali
 Se ancora disponibili i biglietti saranno posti in vendita 60 minuti prima dell’inizio dei concerti presso la biglietteria della relativa sede.
 
 Internet / Circuito TicketOne
 Vendita online: www.ticketone.it
 
 Solo per lo spettacolo TOCCARE the White Dance i biglietti saranno disponibili su www.vivatiket.com
 Norme di sicurezza per l'accesso alle sedi dei concerti
 All’ingresso sarà rilevata la temperatura corporea.
 Non sara` consentito l’accesso alle persone con temperatura uguale o superiore a 37,5 °C.
 
 E` obbligatorio disinfettarsi le mani prima di accedere alla sala.
 
 Per garantire il necessario distanziamento e` obbligatorio sedere nel posto assegnato.
 
 In tutti gli spazi comuni del Teatro e` obbligatorio l'uso della mascherina.
 Gli spettatori possono toglierla solo quando sono seduti al loro posto per tutto il tempo dell'esecuzione musicale.
 
 IL FORMATO DEI CONCERTI
 Tutti i concerti sono senza intervallo e durano circa un’ora.
 I concerti sono preceduti da una breve introduzione di
 Enrico Correggia, Gaia Varon, Luigi Marzola
 
 
 
 
 |  
 |