| 
 
      
        | Milano - Torino Festival SettembreMusica
 MiTo Settembre Musica
 
 
         edizione 2017
        (Milano)
 
        
        
    
        
    Occhio: ricontrollate le date,orari e costi sul sito originale prima di 
    mettervi in moto!!! 
        
    La direzione artistica del festival invita a non utilizzare in alcun modo 
    gli smartphone durante il concerto, nemmeno se posti in modalità aerea o 
    silenziosa. L'accensione del display può infatti disturbare gli altri 
    ascoltatori. Grazie. 
        
    MITO A MILANOINFORMAZIONI TEL. 02.87905
 segreteriamilano@mitosettembremusica.it
 http://www.mitosettembremusica.it/it
 Segnaliamo il collegamento con la presentazione e i commenti di :
 L'ECLETTICO - web "aperiodico"
 IMPRESSIONI DI SETTEMBRE
 La Natura della Musica a MiTo 2017
 
 
 
  Programma 
        appuntamenti |  
        | 
 
          
        MITO SettembreMusica 2017
 
         
        
        solo dove 
        indicato 
            
          
        
Domenica 03 Settembre 2017
Teatro alla Scala QUATTRO PAESAGGI
          
        
Lunedì 04 Settembre 2017
Teatro Edi Barrio's A CACCIA
          
        
Martedì 05 Settembre Teatro 
Litta UNA TROMBA SULL’ACQUA
          
        
Martedì 05 
Settembre 2017 Conservatorio Sala Verdi NORD
          
        
Giovedì 07 Settembre 
2017 Teatro della Cooperativa La bella mugniaia
          
        
Sabato 09 Settembre 2017 
Teatro Dal Verme BOSCHI FRANCESI
          
        
Lunedì 11 Settembre 2017 
Chiesa di San Marco ORIGINE DEL MONDO
          
        
Lunedì 11 Settembre 
2017 Teatro Studio Melato PASSEGGIATE
          
        
Martedì 12 Settembre 2017 
Teatro Litta AMERICHE
          
        
Martedì 12 Settembre 2017 
Teatro Elfo Puccini FUOCO
          
        
Giovedì 14 Settembre 2017 
Teatro Litta RADICI
          
        
Venerdì 15 Settembre 2017 
San Vincenzo in Prato NATURA MECCANICA
          
        
Sabato 16 Settembre 2017 Sant'Alessandro in Zedeia DESERTO
          
        
Sabato 16 Settembre 2017 
Sala Puccini Conservatorio IRLANDA e SCOZIA
          
        
Lunedì 18 Settembre 2017 
Teatro Litta AL QUADRATO
          
        
Lunedì 18 Settembre 2017 Teatro Dal Verme IMITAZIONI e CAPRICCI
          
        
Martedì 19 Settembre 2017 
Teatro Litta CANYON e MONTAGNE
          
        
Martedì 19 Settembre 2017 Auditorium Largo Mahler PAESAGGI SPAGNOLI
          
        
Mercoledì 20 Settembre 
2017 Teatro Spazio 89 LA TROTA 
        
  
 
          La manifestazione di mito Settembre Musica 2017 si 
          svolge come ogni anno nelle due città parallele di Milano e di Torino, 
          in edizioni precedenti i programmi che venivano presentati erano 
          piuttosto diversi per cui si creavano una serie di spostamenti per chi 
          volesse seguire un determinato avvenimento che non era presente 
          nell'altra città. Nelle ultime edizioni questa cosa è stata unificata 
          per cui in linea di massima sia a Milano che a Torino si riesce ad 
          accedere a quasi tutti i concerti in programma moltissimi di questi in 
          "Formula gratuita" ma non in "Formula gratuita" perché eseguiti da 
          allievi o da musicisti locali, no per niente, perché moltissimi 
          concerti gratuiti sono eseguiti da eccezionali esecutori .uno per 
          tutti il ciclo di Die schöne Müllerin D 795 Op. 25 (La bella mugnaia) 
          di F.Schubert che sarà cantato da Ian Bostridge al Teatro della 
          Cooperativa (7 settembre 2017). La gratuità degli eventi ovviamente 
          crea un piccolo inconveniente nel senso che sono poi assaliti da code 
          micidiali di spettatori che intendono parteciparvi, ma questo 
          sicuramente è un segno positivo dell'interesse che la manifestazione 
          suscita nel pubblico sia milanese che penso altrettanto Torinese. lo 
          spettacolo inaugurale si terrà al Teatro alla Scala di Milano domenica 
          3 settembre alle ore 21 e prevede la partecipazione della Gustav 
          Mahler Jugendorchester diretta da Ingo Metzmacher che presenterà un 
          programma dedicato a opere in prima esecuzione italiana di Anna Clyne 
          e opere di autori molto conosciuti: Gershwin, Dvorak, Ravel. Alla 
          Direzione artistica del Festival è stato confermato Nicola Campogrande. 
 
            
 Domenica 03 Settembre 2017_09_03 Teatro alla Scala ore 21
 QUATTRO PAESAGGI
 Gustav Mahler Jugendorchester
 Ingo Metzmacher, direttore
 Jean-Yves Thibaudet, pianoforte
 Prima esecuzione in Italia di This Midnight Hour, di Anna Clyne,
 e musiche di George Gershwin, Antonín Dvořák, Maurice Ravel,
 Posti numerati € 25, € 30
 VEDI FOTOSERVIZIO DI CONCERTODAUTUNNO
 
  () 
 
Lunedì 04 Settembre 2017_09_04 Piccolo Teatro Studio Melato ore 17
 LA NATURA ARTIFICIALE DI VIVALDI
 Modo Antiquo
 Federico Maria Sardelli, flauto traversiere e direttore
 Musiche di Antonio Vivaldi, Giovanni Stefano Carbonelli
 Posto unico numerato € 5
 
 
  Lunedì 04 Settembre 2017_09_04 Teatro Edi Centro Sociale Barrio's ore 21
 A CACCIA
 Ensemble di corno e archi
 dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
 Musiche di Jan Václav Stich, Wolfgang Amadeus Mozart
 Ingresso gratuito
 
        
       
        (Gb) 
 Lunedì 04 Settembre 2017_09_04
 Basilica di San Marco ore 21
 IL DILUVIO
 La Cappella Mediterranea
 Choeur de Chambre de Namur
 Leonardo García Alarcón, direttore
 Michelangelo Falvetti
 Il diluvio universale,
 oratorio per soli, coro e orchestra
 Ingresso gratuito
 
 
        
 Martedì 05 Settembre 2017_09_05 Teatro Litta ore 17
 UNA TROMBA SULL’ACQUA
 Simon Höfele, tromba
 Magdalena Müllerperth, pianoforte
 Musiche di Arthur Honegger, George Enescu, Maurice Ravel, Olga Neuwirth, Gabriel Parès, Richard Strauss, Philippe Gaubert, Franz Schubert, , Theo Charlier
 Posto unico numerato € 5
 
  () 
 Martedì 05 Settembre 2017_09_05
 Teatro Out Off ore 21
 ARCADIA
 I Musici di Santa Pelagia
 Maurizio Fornero, maestro concertatore al cembalo
 Musiche di Alessandro Scarlatti, Arcangelo Corelli
 Ingresso gratuito
 
 
  Martedì 05 Settembre 2017_09_05 Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Sala Verdi ore 21
 NORD
 Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
 Mikko Franck, direttore
 Truls Mørk, violoncello
 Musiche di Jean Sibelius, Einojuhani Rautavaara, Petr Il’ič Čajkovskij
 Posti numerati € 25, € 30
 
  (Ms) 
 
        
Mercoledì 06 Settembre 2017_09_06 Basilica di San Marco ore 16
 NATURALE, SPIRITUALE
 Collegium vocale et instrumentale
 Nova Ars Cantandi
 Giovanni Acciai, maestro di concerto
 I madrigali di Monteverdi con i testi di Aquilino Coppini
 Ingresso gratuito
 
 Mercoledì 06 Settembre 2017_09_06
 Teatro Dal Verme ore 21
 FIUMI, RUSCELLI E CAMPAGNE
 Orchestra del Teatro Regio
 Gianandrea Noseda, direttore
 Musiche di Antonín Dvořák, Bedřich Smetana, Ludwig van Beethoven
 Posto unico numerato € 20
 
 Mercoledì 06 Settembre 2017_09_06
 Spazio Teatro 89 ore 21
 FIGLIE MIRACOLOSE
 Gautier Capuçon, violoncello
 Jérôme Ducros, pianoforte
 Musiche di Claude Debussy, Ludwig van Beethoven,
 Sergej Rachmaninov, Jérôme Ducros
 Ingresso gratuito
 
 
        
Giovedì 07 Settembre 2017_09_07 Università degli Studi di Milano, Aula Magna ore 17
 MARE
 Orchestra dell'Università degli Studi di Milano
 Alessandro Crudele, direttore
 Musiche di Stephen Paulus, Felix Mendelssohn-Bartholdy, Benjamin Baritten
 Ingresso gratuito
 
 Giovedì 07 Settembre 2017_09_07
 Piccolo Teatro Studio Melato ore 21
 LA FABBRICA TRA I CILIEGI
 Orchestra da Camera Italiana
 Salvatore Accardo, violino e direttore
 Laura Gorna, violino
 Musiche di Johann Sebastian Bach, Francesco Fiore, Petr Il’ič Čajkovskij
 Ingresso gratuito
 
 
  Giovedì 07 Settembre 2017_09_07 Teatro della Cooperativa ore 21
 DIE SCHÖNE MÜLLERIN
 Franz Schubert
 Die schöne Müllerin D. 795
 Ian Bostridge, tenore
 Julius Drake, pianoforte
 Ingresso gratuito
 
        
       
        (Ms) 
 
        
Venerdì 08 Settembre 2017_09_08 Biblioteca Ambrosiana ore 09:00
 IL CANTO AMBROSIANO
 CONVEGNO DI STUDI
 Partecipano: Laura Albiero, Giacomo Baroffio, Gionata
 Brusa, Giovanni Conti, Thomas F. Kelly, Claudio Magnoli,
 Marco Navoni, Angelo Rusconi, Norberto Valli e altri in corso
 di definizione.
 Ingresso gratuito
 
 Venerdì 08 Settembre 2017_09_08
 Chiesa del Santo Sepolcro ore 18
 I VESPRI IN RITO AMBROSIANO
 Vespri of the Nativity of the Virgin Mary
 in rito ambrosiano tradizionale
 More Antiquo
 Giovanni Conti, direttore
 Ingresso gratuito
 
 Venerdì 08 Settembre 2017_09_08
 Piccolo Teatro Studio Melato ore 21
 ACQUA E ACQUERELLI
 Zee Zee, pianoforte
 Musiche di Maurice Ravel e Franz Liszt, con la prima esecuzione in Italia di Eight Memories in Watercolor di Tan Dun
 Posto unico numerato € 15
 
 Venerdì 08 Settembre 2017_09_08
 Teatro Ringhiera ore 21
 IL RITMO DI VIVALDI
 Sestetto Incamto
 Musiche di Antonio Vivaldi
 Ingresso gratuito
 
 
        
Sabato 09 Settembre 2017_09_09Teatro Litta ore 15:30
 CELLOSTORM
 Le avventure straordinarie di un piccione
 solitario che incontra creature curiose e
 i violoncelli del Cello8ctet Amsterdam
 e le musiche di John Adams, Franz Schubert, Astor Piazzolla,
 Philip Glass, Alberto Ginastera, Henry Mancini...
 A partire dai 5 anni
 Durata 50'
 Posto unico numerato € 5
 
 
  Sabato 09 Settembre 2017_09_09 Teatro Dal Verme ore 17
 BOSCHI FRANCESI
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Alessandro Cadario, direttore
 Gautier Capuçon, violoncello
 Musiche di Claude Debussy, Camille Saint-Saëns, Gabriel Fauré, Nicolas Bacri, Maurice Ravel
 Posto unico numerato € 5
 
        
       
        (Ms, 
Ar, Lf, Sl) 
 Sabato 09 Settembre 2017_09_09
 Teatro Litta ore 17:30
 CELLOSTORM
 Le avventure straordinarie di un piccione
 solitario che incontra creature curiose e
 i violoncelli del Cello8ctet Amsterdam
 e le musiche di John Adams, Franz Schubert, Astor Piazzolla,
 Philip Glass, Alberto Ginastera, Henry Mancini...
 A partire dai 5 anni
 Durata 50'
 Posto unico numerato € 5
 
 Sabato 09 Settembre 2017_09_09
 Piazza del Duomo ore 21
 LA NONA DEI RAGAZZI IN PIAZZA
 Ludwig van Beethoven
 Nona Sinfonia
 Orchestra Giovanile Italiana
 Coro Maghini
 Daniele Rustioni, direttore
 Claudio Chiavazza, maestro del coro
 Ingresso gratuito
 
 
        
Domenica 10 Settembre 2017_09_10 Basilica di Sant’Ambrogio ore 12:15
 MESSA IN LATINO E CANTO AMBROSIANO
 Messa della seconda domenica dopo il martirio di San Giovanni il Precursore.
 Celebrazione in latino e canto ambrosiano.
 Ensemble Organum
 Marcel Pérès, direttore
 Ingresso gratuito
 
 
IL GIORNO DEI CORI 
Domenica 10 Settembre 2017_09_10 Chiesa di Santa Maria del Suffragio ore 15
 IL GIORNO DEI CORI
 Coro da Camera di Varese
 Gabriele Conti, direttore
 Choeur National des Jeunes
 Filippo Maria Bressan, direttore
 Ingresso gratuito
 
 Domenica 10 Settembre 2017_09_10
 Chiesa di Sant'Antonio Abate ore 15
 IL GIORNO DEI CORI
 Gli Harmonici di Bergamo
 Fabio Alberti, direttore
 Genova Vocal Ensemble
 Roberta Paraninfo, direttore
 Ingresso gratuito
 
 Domenica 10 Settembre 2017_09_10
 Chiesa di San Gregorio Magno ore 15
 IL GIORNO DEI CORI
 Accademia Corale di Teleion
 Luca Buzzavi, direttore
 Vocalia Consort di Roma
 Marco Berrini, direttore
 Maurizio Manara, organo
 Jasmina Capitanio, viola da gamba
 Ingresso gratuito
 
 Domenica 10 Settembre 2017_09_10
 Certosa di Garegnano ore 15
 IL GIORNO DEI CORI
 Coro Città di Desio
 Enrico Balestreri, direttore
 Vox Cordis Ensemble di Arezzo
 Lorenzo Donati, direttore
 Ingresso gratuito
 
 Domenica 10 Settembre 2017_09_10
 Abbazia di Santa Maria Rossa in Crescenzago ore 15
 IL GIORNO DEI CORI
 Coro Desdacia Tellini di Sondrio
 Diego Ceruti, direttore
 Coenobium Vocale di Piovene Rocchette
 Maria Dal Bianco, direttore
 Ingresso gratuito
 
 Domenica 10 Settembre 2017_09_10
 Teatro Ringhiera ore 16
 IL GIORNO DEI CORI
 Coro di voci bianche GiovaniInVivaVoce
 del Conservatorio di Torino
 Grazia Abbà, direttore
 Chiara Marcolongo, pianoforte
 Coro di voci bianche Franchino Gaffurio
 del Conservatorio di Milano
 Edoardo Cazzaniga, direttore
 Jihye Han, pianoforte
 Francesco Di Giacinto,
 Francesco Melis, violini
 ingresso gratuito
 
 Domenica 10 Settembre 2017_09_10
 Teatro Leonardo ore 16
 IL GIORNO DEI CORI
 Accademia Corale di Lecco
 Antonio Scaioli, direttore
 Vokalna Akademija Ljubljana
 Stojan Kuret, direttore
 Aco Aleksander Biščevič, tenore
 Sandra Štern, chitarra
 Breda Zakotnik, pianoforte
 Quartetto di corni di Ljubljana
 Ingresso gratuito
 
 Domenica 10 Settembre 2017_09_10
 Teatro della Cooperativa ore 16
 IL GIORNO DEI CORI
 Coro da camera Hebel di Saronno
 Raffaele Cifani, direttore
 Torino Vocalensemble
 Davide Benetti, direttore
 Ingresso gratuito
 
 Domenica 10 Settembre 2017_09_10
 Spazio Teatro 89 ore 16
 IL GIORNO DEI CORI
 Corale Laurenziana di Chiavenna
 Ezio Molinetti, direttore
 Coro della Virgola di Pescara
 Pasquale Veleno, direttore
 Giampaolo Bandini, chitarra
 Ingresso gratuito
 
 Domenica 10 Settembre 2017_09_10
 Chiesa di San Giovanni Battista alla Creta ore 16
 IL GIORNO DEI CORI
 Coro Laudamus Dominum di Sovico
 Silvia Manzoni, direttore
 Corale Polifonica Antares Taio
 Giorgio Larcher, direttore
 Ingresso gratuito
 
 
  
Domenica 10 Settembre 2017_09_10 Piazza del Duomo ore 21
 MITO OPEN SINGING
 Coro Giovanile Italiano
 Michael Gohl, direttore
 Loris Di Leo, pianoforte
 Ingresso gratuito
 
Per il gran finale del Giorno dei cori la cittadinanza è invitata a cantare insieme a mille coristi radunati, a un coro-guida sul palcoscenico e a un direttore specializzato nel dirigere il pubblico. In programma ci sono grandi classici e a ogni partecipante verrà distribuito gratuitamente un fascicolo con le partiture. Ma anche chi non sa leggere la musica, si considera stonato o non è mai riuscito a vincere la timidezza è il benvenuto: cantare fa bene al corpo e alla mente, e farlo tutti insieme è una bellezza. 
 
  
 Lunedì 11 Settembre 2017_09_11 Basilica di San Marco ore 16
 L'ORIGINE DEL MONDO
 Francesca Cassinari, soprano
 Sonia Tedla Chebreab, soprano
 Cyril Auvity, tenore
 laBarocca
 Ruben Jais direttore
 Ensemble Vocale laBarocca
 Gianluca Capuano preparatore
 Pärt Uusberg, The eternal dream
 (Prima esecuzione assoluta)
 Georg Friedrich Händel, Ode per il giorno di Santa Cecilia
 Ingresso gratuito
 
        
       
        () 
Lunedì 11 Settembre 2017_09_11 TeatroLaCucina, Ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini ore 21
 FOGLIE
 Quartetto Noûs
 Music by Antonín Dvořák, Franz Joseph Haydn, Maurice Ravel
 Ingresso gratuito
 
 
  Lunedì 11 Settembre 2017_09_11 Piccolo Teatro Studio Melato ore 21
 PASSEGGIATE
 Vikingur Olafsson, pianoforte
 Musiche di Jean-Philippe Rameau, Louis-Claude Daquin, Maurice Ravel, Edvard Grieg, Robert Schumann, Johannes Brahms
 Posto unico numerato 10€
 
  (Ms) 
 
 Martedì 12 Settembre 2017_09_12 Teatro Litta ore 17
 AMERICHE
 Novus Quartet
 Prima esecuzione assoluta di Anatomy of an American dream, di Virginia Guastella, e musiche di George Gershwin, Heitor Villa-Lobos, Antonín Dvořák
 Posto unico numerato € 5
 
        
       
        () 
 Martedì 12 Settembre 2017_09_12 Teatro Elfo Puccini - Sala Shakespeare ore 21
 FUOCO
 Orchestra Filarmonica di Torino
 Giampaolo Pretto, direttore
 Gabriela Montero, pianoforte
 Musiche di Ludwig van Beethoven, Edvard Grieg, Igor Stravinsky
 Posti numerati € 15
 
        
        (Ms,Adv) 
 Martedì 12 Settembre 2017_09_12
 Teatro Out Off ore 21
 STAGIONI & METAMORFOSI
 Quartetto di violoncelli de laVerdi
 Musiche di Igor Stravinsky, George Gershwin, Astor Piazzolla, Antonio Vivaldi
 Ingresso gratuito
 
 
Mercoledì 13 Settembre 2017_09_13 Piccolo Teatro Grassi ore 17
 TRAMONTI SCANDINAVI
 Olli Mustonen
 Piano Quintet -PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA
 Franz Schubert
 Trio in mi bemolle maggiore op. 100 D. 929
 Trio Debussy
 Piergiorgio Rosso, violino
 Francesca Gosio, violoncello
 Antonio Valentino, pianoforte
 Marta Tortia, violino
 Simone Briatore, viola
 Posto unico numerato € 5
 
 Mercoledì 13 Settembre 2017_09_13
 Palazzina Liberty ore 21
 COME UN FIORE DI CAMPO
 Allievi della Civica Scuola
 di Musica Claudio Abbado di Milano
 Pietro Modesti, direttore
 Juan Gutiérrez de Padilla
 Missa Ego flos campi
 Ingresso gratuito
 
 Mercoledì 13 Settembre 2017_09_13
 Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia ore 21
 Piazza Giuseppe Missori, 4, 20122 Milano MI
 IMPRESSIONISMO MAGICO
 Tallinn Chamber Orchestra
 Estonian Philharmonic Chamber Choir
 Risto Joost, direttore
 Arvo Pärt
 Salve Regina
 Tõnu Kõrvits
 Moorland Elegies
 PRIMA ESECUZIONE IN ITALIAPosto unico numerato € 15
 non è prevista biglietteria in sede i biglietti saranno in vendita su www.ticketone.it e presso la biglietteria del Teatro Dal Verme fino a un’ora prima dell’inizio del concerto
 
 
 Giovedì 14 Settembre 2017_09_14 Teatro Litta ore 17
 RADICI
 Ödön Racz, contrabbasso
 Stephan Koncz,violoncello
 Musiche di Georg Friedrich Händel /Johan Halvorsen, Jean-Baptiste Barrière, Pablo Casals, Edgar Meyer, Luigi Boccherini, Alfred Schnittke, Gioachino Rossini, Nikolaj Rimskij-Korsakov
 Posto unico numerato € 5
 
 Giovedì 14 Settembre 2017_09_14
 Teatro Edi Centro Sociale Barrio's ore 21
 GERMOGLI
 Trio Arizza
 Musiche di Fryderyk Chopin, Petr Il’ič Čajkovskij, Jean Sibelius
 Ingresso gratuito
 
 Giovedì 14 Settembre 2017_09_14
 Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Sala Verdi ore 21
 PRIMAVERE
 Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
 Semyon Bychkov, direttore
 Kirill Gerstein, pianoforte
 Musiche di Sergej Rachmaninov, Igor Stravinsky
 Posto unico numerato € 20
 
 
 Venerdì 15 Settembre 2017_09_15 Basilica di San Vincenzo in Prato ore 16
 NATURA MECCANICA
 Ignace Michiels, organo
 Musiche di Bedřich Smetana, Franz Liszt, Sigfrid Karg-Elert, Claude Debussy, Eugène Reuchsel, Théodore Dubois, Alfred Hollins, Flor Peeters
 Ingresso gratuito
 
        
       
        () 
 Venerdì 15 Settembre 2017_09_15
 Spazio Teatro 89 ore 21
 INFANZIE
 Gabriela Montero, pianoforte
 Musiche di Robert Schumann, Dmitrij Šostakovič, Chick Corea
 Ingresso gratuito
 
 Venerdì 15 Settembre 2017_09_15
 Piccolo Teatro Grassi ore 21
 ARIA
 Questo concerto è l’occasione per scoprire la fisarmonica, accompagnati dalla nuova stella mondiale del mantice.
 Ksenija Sidorova, fisarmonica
 Posto unico numerato € 10
 
 
Sabato 16 Settembre 2017_09_16Teatro Litta ore 15:30
 D’ORFEO
 FIABA IN MUSICA DALL’ORFEO DI MONTEVERDI
 Teatro all'improvviso
 Dario Moretti, testo, regia, pittura dal vivo ed effetti visivi
 A partire dai 6 anni
 Durata 50'
 Posto unico numerato € 5
 
 
  Sabato 16 Settembre 2017_09_16 Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia ore 16
 Piazza Giuseppe Missori, 4, 20122 Milano MI
 DESERTO
 Coro e Orchestra dell’Accademia del Santo Spirito
 Ottavio Dantone, direttore
 Carl Philipp Emanuel Bach
 Die Israeliten in der Wüste, oratorio per soli, coro e orchestra H. 775
 Ingresso gratuito
 
        
       
        (Gb) 
 Sabato 16 Settembre 2017_09_16
 Teatro Litta ore 17:30
 D’ORFEO
 FIABA IN MUSICA DALL’ORFEO DI MONTEVERDI
 Teatro all'improvviso
 Dario Moretti, testo, regia, pittura dal vivo ed effetti visivi
 A partire dai 6 anni
 Durata 50'
 Posto unico numerato € 5
 
 Sabato 16 Settembre 2017_09_16
 TeatroLaCucina, Ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini ore 21
 ORIGINI
 Trio Quodlibet
 Musiche di George Enescu, Bohuslav Martinů, Heitor Villa-Lobos, Richard Strauss, Gideon Klein
 Ingresso gratuito
 
 
  Sabato 16 Settembre 2017_09_16 Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Sala Puccini ore 21
 IRLANDA E SCOZIA
 Dorothée Oberlinger, flauto dolce
 Vittorio Ghielmi, viola da gamba
 Irish and Scottish airs, marches, jigs, reels and tunes
 Posto unico numerato € 15
 
  (Gb) 
 
Domenica 17 Settembre 2017_09_17 Basilica di San Marco ore 12
 LA MESSA A QUATTRO DI MONTEVERDI
 Musiche di Claudio Monteverdi, Claudio Merulo, Giacomo Antonio Perti, Antonio Lotti, Giuseppe Sarti
 Maria Cecilia Farina, organo
 Ghislieri Choir & Consort
 Giulio Prandi, direttore
 Ingresso gratuito
 
 Domenica 17 Settembre 2017_09_17
 Teatro Litta ore 15:30
 PLAY
 Compagnia Tecnologia Filosofica Refrain
 con
 Francesca Cinalli
 Massimo Melillo
 Dai 2 anni ai 5 anni
 Durata 30'
 Posto unico numerato € 5
 
 Domenica 17 Settembre 2017_09_17
 Triennale Teatro dell’Arte ore 17
 AUTUNNO
 Milano Saxophone Quartet
 Musiche di Gian Francesco Malipiero, Salvatore Sciarrino, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Gaetano Di Bacco
 Posto unico numerato € 5
 
 Domenica 17 Settembre 2017_09_17
 Teatro Litta ore 17:30
 PLAY
 Compagnia Tecnologia Filosofica Refrain
 con
 Francesca Cinalli
 Massimo Melillo
 Dai 2 anni ai 5 anni
 Durata 30'
 Posto unico numerato € 5
 
 Domenica 17 Settembre 2017_09_17
 Teatro Elfo Puccini - Sala Shakespeare ore 21
 AMERICAN LANDSCAPES
 Eighth Blackbird
 Musiche di John Luther Adams, Matthew Burtner, Ned McGowan, Christopher Cerrone, Richard Reed Parry, Timo Andres
 Posto unico numerato € 10
 
 Domenica 17 Settembre 2017_09_17
 Teatro della Cooperativa ore 21
 EVOLUZIONE
 Quintetto di Ottoni dei Pomeriggi Musicali
 Musiche di Marc-Antoine Charpentier, Antonio Vivaldi, Petr Ilič Čaikovskij, Edvard Grieg, Claude Debussy, Johann Strauss figlio, William Henry Krell, Harold Arlen
 Ingresso gratuito
 
 
 Lunedì 18 Settembre 2017_09_18 Teatro Litta ore 17
 AL QUADRATO
 Juan Pérez Floristán, pianoforte
 Musiche di Franz Liszt, Claude Debussy, Modest Musorgskij
 Posto unico numerato € 5
 
        
       
        () 
 
  Lunedì 18 Settembre 2017_09_18 Teatro Dal Verme ore 21
 IMITAZIONI, CAPRICCI & STRAVAGANZE
 Il Giardino Armonico
 Giovanni Antonini, direttore
 Musiche di Antonio Vivaldi, Tarquinio Merula, Dario Castello, Vincenzo Ruffo, Biagio Marini, Jan van Eyck, Isang Yun, Amico Dolci, Carlo Farina
 Posto unico numerato € 15
 
        
       
        (Ms) 
 Lunedì 18 Settembre 2017_09_18
 Palazzina Liberty ore 21
 NOTTE
 Alessandro Travaglini, clarinetto
 Orazio Sciortino, pianoforte
 Musiche di Robert Schumann, Joseph Rheinberger, Niels Wilhelm Gade, Giacomo Setaccioli
 Ingresso gratuito
 
 
 Martedì 19 Settembre 2017_09_19 Teatro Litta ore 17
 CANYON E MONTAGNE
 Notos Quartett
 Franz Schubert
 Adagio e Rondo concertant in fa maggiore D. 487
 Bryce Dessner
 El chan
 PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA
 Johannes Brahms
 Quartetto in sol minore per pianoforte e archi op. 25
 Notos Quartett
 Sindri Lederer, violino
 Andrea Burger, viola
 Philip Graham, violoncello
 Antonia Köster, pianoforte
 Posto unico numerato € 5
 
        
       
        () 
 Martedì 19 Settembre 2017_09_19
 Teatro della Cooperativa ore 21
 TEMPESTE
 Quintetto d’archi
 dell’Orchestra Filarmonica di Torino
 Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven
 Ingresso gratuito
 
 
  Martedì 19 Settembre 2017_09_19 Auditorium di Milano Fondazione Cariplo ore 21
 PAESAGGI SPAGNOLI
 Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
 Andrés Salado, direttore
 Chloë Hanslip, violino
 Lilya Zilberstein, pianoforte
 Musiche di
 Mohammed Fairouz
 Concerto per violino e orchestra “Al-Andalus”
 PRIMA ESECUZIONE IN ITALIA
 Manuel de Falla
 Noches en los jardines de España, impressioni sinfoniche per pianoforte e 
orchestra
 Maurice Ravel
 Boléro
 Posto unico numerato € 20
 
        
       
        (Ms) 
 
Mercoledì 20 Settembre 2017_09_20 Teatro Dal Verme ore 17
 ALBE E TRAMONTI
 Allievi dei Conservatori di Torino e di Milano
 Musiche di
 Philippe Gaubert
 Par un clair matin, per flauto e pianoforte
 Darius Milhaud
 La cheminée du Roi René
 Franz Joseph Haydn
 Due movimenti dal quartetto per archi in si bemolle maggiore op. 76 n. 4 Hob. 
III:78 “Aurore”
 Claude Debussy
 Prélude à l’après-midi d’un faune,
 per flauto e pianoforte
 trascrizione di Gustave Samazeuilh
 Edouard Lalo
 Deux Aubades, per dieci strumenti
 Gianluca Cascioli
 Per aspera ad astra (preludio ad un nuovo giorno), per quintetto d’archi,
 doppio quintetto di fiati e pianoforte
 COMPOSTO SU INVITO DI MITO SettembreMusica
 PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA
 Ingresso gratuito
 
 Mercoledì 20 Settembre 2017_09_20
 Teatro degli Arcimboldi ore 21
 LUCI
 Filarmonica della Scala
 Riccardo Chailly, direttore
 Julian Rachlin, viola
 Musiche di György Ligeti, Béla Bartók, Ottorino Respighi
 György Ligeti -Lontano
 Béla Bartók -Concerto per viola e orchestra Sz 120
 Ottorino Respighi
 Pini di Roma -Fontane di Roma
 Posti numerati € 25, € 30
 
 
  Mercoledì 20 Settembre 2017_09_20 Spazio Teatro 89 ore 21
 LA TROTA
 Musiche di
 Johann Nepomuk Hummel
 Quintetto in mi bemolle minore op. 87
 Allegro e risoluto assai
 Minuetto: Allegro con fuoco
 Largo
 Allegro agitato
 Franz Schubert
 Quintetto in la maggiore D. 667
 “Forellenquintett”
 Quintetto di pianoforte e archi
 Artisti del Teatro Regio
 Luca Brancaleon, pianoforte
 Fation Hoxholli, violino
 Enrico Carraro, viola
 Amedeo Cicchese, violoncello
 Davide Ghio, contrabbasso
 Ingresso gratuito
 
        
       
        () 
 
  MITO A MILANO - INFORMAZIONI TEL. 02.87905segreteriamilano@mitosettembremusica.it
 TURISMO A MILANO
 www.turismo.milano.it
 Verificare sempre le informazioni e i costi sul sito ufficiale:
 http://www.mitosettembremusica.it/programma/calendario/milano/2017
 
  http://www.mitosettembremusica.it/it 
 (Vedi edizione 2016)
 
 
 |  
        |  |  
        | Per 
        informazioni:  
        L’archivio dei concerti, delle musiche eseguite, delle immagini e delle 
        testimonianze video degli anni dal 1978 al 2006 è consultabile alle 
        paginewww.comune.torino.it/settembremusica
 Il 
        Festival SettembreMusica è diventato dal 2007 MITO SettembreMusica. MITO 
        A MILANOTEL. 02.87905
 segreteriamilano@mitosettembremusica.it
 
        
        http://www.mitosettembremusica.it/  |  
   |