I concerti a Milano MITO2016
        Sabato 03 Settembre 2016_09_03 
        Teatro Dal Verme, Sala Piccola / ore 11 
        Teatro Dal Verme, Sala Piccola / ore 16 
        Teatro Dal Verme, Sala Piccola / ore 17:30 
        GLIMP 
        Lo spettacolo, nato in Olanda, trasporta il giovanissimo pubblico – 
        bambini tra i 2 e i 4 anni – in un mondo astratto e magico, dove musica, 
        immagini e tecnologia si danno la mano. con :
        Oorkaan Ensemble 
        Posto unico € 5  
        
        
        
       
        Teatro alla Scala / ore 21 
        DEBUSSY RECASTED 
        Claude Debussy/ Nikos Christodoulou 
        Cinque Préludes dal Secondo Libro 
        PRIMA ESECUZIONE ITALIANA 
        Claude Debussy 
        La mer, tre schizzi sinfonici 
        Sergej Rachmaninov 
        Sinfonia n. 2 in mi minore op. 27 
        con :
        London Symphony Orchestra 
        Gianandrea Noseda, direttore 
        Posti numerati € 25 e € 30
        
          
       
        
        Domenica 04 Settembre 2016_09_04 
        Teatro Franco Parenti / ore 15:30 
        STAND BY ME 
        Un quartetto di sassofoni, noto ormai in tutto il mondo per l’energia 
        delle 
        proprie interpretazioni, e una vj sul palcoscenico, che proietta su uno
        
        schermo immagini incredibili con le quali giocare: sono gli ingredienti
        
        per uno spettacolo davanti al quale è impossibile restare indifferenti.
        
        con :
        Signum Saxophone Quartet 
        posto unico numerato € 5
        
 
        Santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso / ore 16 
        DIXIT DOMINUS 
        DIXIT DOMINUS 
        DIXIT DOMINUS 
        Musiche di Antonio Vivaldi, Jonathan Rathbone e Georg Friedrich Händel
        
        con :
        Ensemble Vocale laBarocca 
        Gianluca Capuano, direttore 
        laBarocca 
        Ruben Jais, direttore 
        ingresso gratuito
        
        
        
       
 
        Teatro Franco Parenti / ore 17:30 
        STAND BY ME 
        Un quartetto di sassofoni, noto ormai in tutto il mondo per l’energia 
        delle 
        proprie interpretazioni, e una vj sul palcoscenico, che proietta su uno
        
        schermo immagini incredibili con le quali giocare: sono gli ingredienti
        
        per uno spettacolo davanti al quale è impossibile restare indifferenti.
        
        con :
        Signum Saxophone Quartet 
        posto unico numerato € 5
        
 
        TeatroLaCucina / ore 21 
        ARCHI VOLANTI 
        Musiche di Franz Joseph Haydn, Ludwig van Beethoven, Régis Campo 
        con :
        Quartetto Adorno 
        Ingresso gratuito
        
 
        Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Sala Verdi / ore 21 
        BARBARA HANNIGAN 
        SOPRANO DIRETTORE 
        Claude Debussy/Syrinx 
        Jean Sibelius/Luonnotar, poema sinfonico 
        Gabriel Fauré/Pelleas et Mélisande,musiche di scena op. 80 
        Alban Berg/Lulu-Suite 
        George Gershwin/Girl Crazy Suite 
        con :
        Orchestra Ludwig 
        Barbara Hannigan, soprano e direttore 
        Posto unico numerato € 20
 
        
        
        Barbara Hannigan dirige (e canta) il Novecento: con morbidezza, durezza 
        e leggerezza
 
        Lunedì 05 Settembre 2016_09_05 
        Piccolo Teatro Studio Melato / ore 17  
        CASA BACH 
        Musiche di Carl Philipp Emanuel Bach/Wilhelm Friedemann Bach 
        Johann Sebastian Bach/Johann Christoph Friedrich Bach 
        con :
        Academia Montis Regalis 
        Alessandro De Marchi, direttore 
        Posto unico numerato € 5 
        
        
        Sfida fra generazioni nella famiglia Bach
 
Teatro Di Vetro / ore 21
         
        SENZA EREDI 
        Musiche di Franz Schubert/Maurice Ravel/Johannes Brahms 
        con :
        Fulvio Luciani, violino 
        Massimiliano Motterle, pianoforte 
        Ingresso gratuito 
Teatro Dal Verme / ore 21  
        PATERNITÀ CONDIVISE 
        Musiche di Johann Sebastian Bach/ Leopold Stokowski 
        Johannes Brahms / Alberto Colla 
        Igor Stravinsky / Benjamin Wallfish 
        Franz Schubert / Gaspar Cassadò 
        con :
        Orchestra Filarmonica di Torino 
        Mario Brunello, direttore e violoncello 
        posto unico numerato € 20
        
        
       
        

La Musica di mano in mano: non si consuma ma diventa nuova
 
        Martedì 06 Settembre 2016_09_06
        
Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Sala Puccini / ore 17
         
        MADRI E FIGLI 
        Musiche di Lili Boulanger/George Gershwin / Jascha Heifetz/Astor 
        Piazzolla/Nadia Boulanger/Leonard Bernstein 
        con :
        Estrio 
        Laura Gorna, violino 
        Cecilia Radic, violoncello 
        Laura Manzini, pianoforte 
        Posto unico numerato € 5 
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo / ore 21
         
        HOLLYWOOD, 
        ANDATA E RITORNO 
        Musiche di Richard Strauss/Erich Wolfgang Korngold/Rolf Martinsson/Miklós 
        Rózsa/Richard Strauss/Max Steiner 
        con :
        Orchestra Sinfonica 
        di Milano Giuseppe Verdi 
        John Axelrod, direttore 
        Magnus Holmander, clarinetto 
        Posto unico numerato € 20 
        
        
       
Teatro Spazio 89 / ore 21
         
        SFIDE TRA COETANEI 
        Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart/Muzio Clementi 
        con :
        Enea Luzzani, flauto 
        Emanuela Schiavonetti, violino 
        Filippo Tortia, violoncello 
        Francesco Bergamasco, pianoforte 
        Ingresso gratuito
        Mercoledì 07 Settembre 2016_09_07 
        Teatro Franco Parenti / ore 17 
        GLI ANTENATI DI ADAMS 
        Musiche di Franz Joseph Haydn/John Adams/Ludwig van Beethoven 
        con :
        St. Lawrence String Quartet 
        Posto unico numerato € 5 
        Teatro Ringhiera / ore 21 
        IN VIAGGIO CON 
        MARIO BRUNELLO 
        Musiche di Johann Sebastian Bach/Gaspar Cassadò/Mieczyslaw Weinberg 
        con :
        Mario Brunello, violoncello 
        Ingresso gratuito 
        Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Sala Verdi / ore 21 
        SCRITTA & 
        IMPROVVISATA 
        Musiche di Darius Milhaud/Dave Brubeck/Johann Sebastian Bach/Wilhelm 
        Friedrich Ernst Bach/Alessandro Scarlatti/Domenico Scarlatti/George 
        Gershwin/Enrico Pieranunzi 
        con :
        Bruno Canino, 
        Enrico Pieranunzi, pianoforti 
        Posto unico numerato € 15
        Giovedì 08 Settembre 2016_09_08 
        Teatro Franco Parenti / ore 17 
        IL PAGANINI DELLA TUBA 
        Musiche di Camille Saint-Saëns/Léo Delibes/Edward Elgar/Georges Bizet/Astor 
        Piazzolla/Amilcare Ponchielli/Heitor Villa-Lobos/Claude Bolling/Vittorio 
        Monti 
        con :
        Thomas Leleu Sextet 
        Posto unico numerato € 5 
        
        
        Ultime file alla riscossa, Thomas Leleu e la sua “voglia di basso tuba”
        
        
       
        TeatroLaCucina / ore 21 
        À LA CARTE 
        Musiche (a scelta del pubblico) di 
        Maurice Ravel/Gabriel Fauré/Claude Debussy/Astor Piazzolla/Béla Bartók/Francis 
        Poulenc/Ennio Morricone/Giorgio Spriano… 
        con :
        Alessandro Molinaro, flauto 
        Carlo Lo Presti, chitarra 
        Ingresso gratuito 
        Teatro Dal Verme / ore 21 
        P.D.Q. BACH? 
        Musiche di Johann Sebastian Bach/P.D.Q. Bach 
        con :
        Orchestra I Pomeriggi Musicali 
        Alessandro Cadario, direttore 
        Herbert Schuch, 
        Gülru Ensari, pianoforti 
        Posto unico numerato € 20
        
        
        J.S. Bach Vs P.D.Q., il suo "figlio degenere"
        
        
        
       
        Venerdì 09 Settembre 2016_09_09 
        Basilica di San Marco / ore 16 
        CASA GABRIELI 
        Musiche di Andrea Gabrieli/Giovanni Gabrieli/Biagio Marini/Claudio 
        Monteverdi/Johannn Hermann Schein/Heinrich Schütz 
        con :
        Coro Maghini 
        Ensemble Sigismondo 
        Claudio Chiavazza, direttore 
        Ingresso gratuito 
        Teatro Spazio 89 / ore 21 
        IN TRE 
        Musiche di Franz Joseph Haydn/Franz Schubert/Ludwig van Beethoven 
        con :
        Trio d’archi dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai 
        Ingresso gratuito 
        Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Sala Verdi / ore 21 
        QUESTIONE DI STILI 
        Musiche di William Byrd/Giovanni Pierlugi da Palestrina/Felix 
        Mendelssohn-Bartholdy/Benjamin Britten/Sergej Rachmaninov/Giovanni 
        Gabrieli/Kate Rusby/Ben Folds/Nat King Cole/Harold Arlen/Mamas & Papas/Duke 
        Ellington 
        con :
        VOCES8 
        Posto unico numerato € 15
        Sabato 10 Settembre 2016_09_10 
        Basilica di San Simpliciano / ore 15:30 
        IL GIORNO DEI CORI 
        Musiche di Benjamin Britten / Trond Kverno / Camille Saint-Saëns/ 
        Giuseppe Reggiori / Rihards Dubra 
        con :
        Coro da Camera Sine Nomine 
        Giuseppe Reggiori, direttore 
        Ingresso gratuito 
        Teatro Di Vetro / ore 15:30 
        IL GIORNO DEI CORI 
        Musiche di Tomás Luis de Victoria / Fernando Sor / Joseph Rheinberger / 
        Ola Gjeilo / Luca Marenzio / Bruno Bettinelli / James E. Moore 
        con :
        Ensemble Vocale Mousikè 
        Luca Scaccabarozzi, direttore 
        Ingresso gratuito 
        Chiesa di San Gregorio Magno / ore 15:30 
        IL GIORNO DEI CORI 
        Musiche di Julio Domínguez / Sabino Manzo / Siegfried Strobach / 
        Kelly-Marie Murphy / Roberto Beccaceci / Andrea Basevi / Eva Ugalde / 
        Elena Camoletto / Paul Mealor / Pietro Ferrario 
        con :
        Juvenes Cantores 
        Luigi Leo, direttore 
        Giancarlo Direnzo, pianoforte 
        Ingresso gratuito 
        Basilica di San Simpliciano / ore 15:30 
        IL GIORNO DEI CORI 
        Musiche di Michael Haydn / Wolfgang Amadeus Mozart / Xabier Sarasola / 
        Mauro Zuccante / Josu Elberdin / John Rutter 
        con :
        I Piccoli Musici di Casazza 
        Mario Mora, direttore 
        Luigi Panzeri, pianoforte 
        Ingresso gratuito 
        Teatro Di Vetro / ore 15:30 
        IL GIORNO DEI CORI 
        Musiche di Ivo Antognini / Eric Whitacre 
        con :
        Ensemble Vocale Calycanthus 
        Pietro Ferrario, direttore 
        Ingresso gratuito 
        Chiesa di San Gregorio Magno / ore 15:30 
        IL GIORNO DEI CORI 
        Musiche di Josquin Desprez / Thomas Tallis / Lars-Erik Larsson / Knut 
        Nystedt / Rihards Dubra / Arvo Pärt / Urmas Sisask 
        con :
        Gruppo polifonico Josquin Despréz 
        Francesco Miotti, direttore 
        Ingresso gratuito 
        Casa della Memoria / ore 16 
        IL GIORNO DEI CORI 
        Musiche di Louis Bourgeois/Doug Houck / Nikolay Kedrov / Bepi De Marzi / 
        Marco Maiero 
        con :
        Complesso vocale Choere 
        Pier Giuseppe Brambilla, direttore 
        Ingresso gratuito 
        Teatro Spazio 89 / ore 16 
        IL GIORNO DEI CORI 
        Musiche di Anton Bruckner / Sergej Rachmaninov / Maurice Duruflé / Eric 
        Whitacre / Astor Piazzolla / Z. Randall Stroope 
        con :
        Coro Polifonico Adiemus 
        Flavio Ranica, direttore 
        Ingresso gratuito 
        Santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso / ore 16 
        IL GIORNO DEI CORI 
        Musiche di Bruno Bettinelli / Maurice Duruflé / Gianmartino Durighello / 
        Irlando Danieli / Javier Busto 
        con :
        Coro Licabella 
        Floranna Spreafico, direttore 
        Ingresso gratuito 
        Chiesa di San Giovanni Battista alla Creta / ore 16 
        IL GIORNO DEI CORI 
        Musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina / Giorgio Federico Ghedini / 
        Orlando Dipiazza / Giuseppe Tartini / Piret Rips-Laul 
        con :
        Coro Anthem 
        Paola Versetti, direttore 
        Ingresso gratuito 
        Teatro Martinitt / ore 16 
        IL GIORNO DEI CORI 
        Musiche di Josquin Des Prez / David Lang / Manolo Da Rold / Z. Randall 
        Stroope / Eric Whitacre / Michele Josia / Sverre Bergh 
        con :
        Coro Città di Roma 
        Mauro Marchetti, direttore 
        Ingresso gratuito 
        Teatro Leonardo / ore 16 
        IL GIORNO DEI CORI 
        Musiche di Giovanni Animuccia / Henry Purcell / John Rutter / Bob 
        Chilcott / Douglas Coombes 
        con :
        Coro Carminis Cantores 
        Ennio Bertolotti, direttore 
        Antonio Leali, pianoforte 
        Ingresso gratuito 
        Teatro Ringhiera / ore 16 
        IL GIORNO DEI CORI 
        Musiche di Eva Ugalde / Ivo Antognini / Javier Busto / Miklós Kocsár / 
        Joseph M. Martin / Albert Alcaraz Pastor / John Leavitt 
        con :
        Il Concerto delle dame genovesi 
        Silvia Derchi, direttore 
        Ingresso gratuito 
        Teatro Spazio 89 / ore 16 
        IL GIORNO DEI CORI 
        Musiche di Lars Jansson / Gunnar Eriksson / William Byrd / Joseph 
        Rheinberger / Roberto Di Marino / Brian Schmidt / Claude Debussy / 
        Giuseppe Anastasi / Gianluca Castelli / Javier Busto 
        con :
        Coro Vox Viva 
        Dario Piumatti, direttore 
        Ingresso gratuito 
        Casa della Memoria / ore 16 
        IL GIORNO DEI CORI 
        Musiche di Giovanni Croce / Adriano Banchieri / Orazio Vecchi 
        con :
        UT Insieme Vocale Consonante 
        Lorenzo Donati, direttore 
        Ingresso gratuito 
        Santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso / ore 16 
        IL GIORNO DEI CORI 
        Musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina / Cristóbal de Morales / 
        Alonso Lobo / Tomás Luis de Victoria / Jacobus Gallus / Felix 
        Mendelssohn-Bartholdy / Mario Lanaro / Franz Biebl 
        con :
        Gruppo vocale maschile Novecento 
        Maurizio Sacquegna, direttore 
        Ingresso gratuito 
        Chiesa di San Giovanni Battista alla Creta / ore 16 
        IL GIORNO DEI CORI 
        Musiche di John Tavener / Andrea Venturini / Samuel Barber / Valter 
        Sivilotti / John Tavener 
        con :
        Coro del Friuli Venezia Giulia 
        Cristiano Dell’Oste, direttore 
        Ingresso gratuito 
        Teatro Leonardo / ore 16 
        IL GIORNO DEI CORI 
        Musiche di Michele Cardinali / Gabriel Fauré / Franz Schubert / Gustav 
        Mahler / Edward Elgar / Bob Chilcott / Max Reger / Anonimo / Edoardo 
        Cazzaniga 
        con :
        Coro di voci bianche del Conservatorio di Milano 
        Edoardo Cazzaniga, direttore 
        Ji Hye Han, pianoforte 
        Ingresso gratuito 
        Teatro Ringhiera / ore 16 
        IL GIORNO DEI CORI 
        Musiche di Erika Budai / Benjamin Britten / Bob Marley-Fabrizio De André 
        / Carlo Pavese / Gioachino Rossini / Thomas Jennefelt / Lorenzo Donati / 
        Improvvisazione/Spiritual improvisation / Houston Bright / Kurt 
        Bikkembergs / Noa 
        con :
        Piccoli Cantori di Torino 
        Carlo Pavese, direttore 
        Gianfranco Montalto, pianoforte 
        Ingresso gratuito 
        Teatro Martinitt / ore 16 
        IL GIORNO DEI CORI 
        Musiche di Jacobus Gallus / Carlo Gesualdo da Venosa / Claude Debussy / 
        Bruno Bettinelli / Jüri-Ruut Kangur / Harold Arlen / Gerd Ziemann 
        con :
        Coro Jubilate 
        Paolo Alli, direttore 
        Ingresso gratuito 
        Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Sala Puccini / ore 18 
        IL GIORNO DEI CORI 
        Musiche di Giovanni Gabrieli / Giovanni Bonato / Giovanni Pierluigi da 
        Palestrina / Elena Camoletto / Ermanno Wolf Ferrari / Bruno Bettinelli / 
        Jaakko Mäntyjärvi / Ludwig Norman / Michael Waldenby / Hans Schanderl / 
        Brandon Waddles / Kirby Shaw 
        con :
        Coro Giovanile Italiano 
        Gary Graden, Roberta Paraninfo, direttori 
        Ingresso gratuito 
        Piazza del Duomo / ore 21 
        MITO OPEN SINGING 
        Per il gran finale del Giorno dei cori la cittadinanza è invitata a 
        cantare insieme a mille coristi radunati, a un coro-guida sul 
        palcoscenico e a un direttore specializzato nel dirigere il pubblico. In 
        programma ci sono grandi classici e a ogni partecipante verrà 
        distribuito gratuitamente un fascicolo con le partiture. Ma anche chi 
        non sa leggere la musica, si considera stonato o non è mai riuscito a 
        vincere la timidezza è il benvenuto: cantare fa bene al corpo e alla 
        mente, e farlo tutti insieme è una bellezza. 
        con :
        Coro Giovanile Italiano 
        Michael Gohl, direttore 
        Andrea Boi, pianoforte 
        Ingresso gratuito
        Domenica 11 Settembre 2016_09_11 
        Basilica di San Marco / ore 12 
        A MESSA CON LEOPOLD & WOLFGANG 
        Musiche di Leopold Mozart/Wolfgang Amadeus Mozart 
        con :
        Coro e Orchestra dell’Accademia del Santo Spirito 
        Frieder Bernius, direttore 
        Ingresso gratuito 
        Teatro Spazio 89 / ore 15:30 
        CHROMORITMOS 
        Quattro percussionisti, seri solo all’apparenza, per 50 minuti ci 
        portano a passeggio tra musica classica, jazz, tango e folk. 
        con :
        Quatuor Beat 
        Posto unico € 5 
        Teatro Dal Verme / ore 17 
        FIGLI DEI FIORI 
        Musiche di Ludwig van Beethoven / Franz Schubert / Johannes Brahms 
        con :
        Valery Sokolov, violino 
        Evgeniy Izotov, pianoforte 
        Posto unico numerato € 5 
        
       
       
        Teatro Spazio 89 / ore 17:30 
        CHROMORITMOS 
        Quattro percussionisti, seri solo all’apparenza, per 50 minuti ci 
        portano a passeggio tra musica classica, jazz, tango e folk. 
        con :
        Quatuor Beat 
        Posto unico € 5 
        Teatro Ringhiera / ore 21 
        CABALA SONORA 
        Musiche di Johannes Brahms/Osvaldo Golijov/Hugo Ticciati 
        con :
        O/Modernt Chamber Ensemble 
        Ingresso gratuito 
        Piccolo Teatro Studio Melato / ore 21 
        FAMIGLIE SCANDINAVE 
        Musiche di Johann Sebastian Bach / Carl Philipp Emanuel Bach / Edouard 
        Lalo/Edvard Grieg / Asger Lund Christiansen / Carl Nielsen / Sunleif 
        Rasmussen / Astor Piazzolla 
        con :
        Michala Petri, flauti dolci 
        Lars Hannibal, chitarra 
        Posto unico numerato € 15
        Lunedì 12 Settembre 2016_09_12 
        Basilica di San Marco / ore 16 
        NOVECENTO RITROVATO 
        Musiche di Jean-Philippe Rameau/Maurice Ravel/Francesco Durante/Anton 
        Webern/Georg Philipp Telemann/Béla Bartók/Fortunato Chelleri/Benjamin 
        Britten 
        con :
        Quattro visioni del primo Novecento a confronto con altrettante del 
        primo Settecento. Tutto rigorosamente con corde di budello! 
        con :
        Atalanta Fugiens 
        Vanni Moretto, direttore 
        Posto unico € 5 
        
        
       
        Palazzina Liberty / ore 21 
        L’OBOE E I SUOI FRATELLI 
        Musiche di Louis Couperin/François Couperin/Franz Strauss/Richard 
        Strauss/Ralph Vaughan Williams/Maurice Ravel/Gabriel Fauré/Camille 
        Saint-Saëns 
        con :
        Luca Stocco, oboe, oboe d’amore, corno inglese 
        Elena Piva, arpa 
        Ingresso gratuito 
        Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Sala Verdi / ore 21 
        LA PESTE DI MILANO 
        Musiche di Marc-Antoine Charpentier 
        con :
        Ensemble Correspondances 
        Sébastien Daucé, direttore 
        Posto unico numerato € 15
        
       
       
        Martedì 13 Settembre 2016_09_13
        
        Teatro Litta / ore 17 
        I COMPLICI DI SATIE 
        Musiche di Erik Satie/Claude Debussy/Maurice Ravel/Francis Poulenc/Igor 
        Stravinsky/Henri Cliquet-Pleyel/Darius Milhaud 
        con :
        Jean-Pierre Armengaud, pianoforte 
        Posto unico numerato € 5 
        Teatro Martinitt / ore 21 
        MUSICA CASALINGA 
        Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e François Devienne. 
        con :
        Nei primi anni dell’Ottocento si diffuse la moda di trascrivere brani 
        celebri per coppie di strumenti melodici, così che li si potesse suonare 
        in casa, facilmente. Due flauti, due violini o due clarinetti 
        affrontavano dunque pagine scelte e arie d’opera che tutti avevano nelle 
        orecchie. Qui se ne riprende lo spirito, con qualche suggestiva 
        variazione strumentale e un paio di quartetti dall’organico inconsueto.
        
        con :
        Ensemble I Pomeriggi Musicali 
        Ingresso gratuito 
        Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Sala Verdi / ore 21 
        IMPROVVISAZIONI A CATENA 
        Franz Schubert 
        Quattro improvvisi op. 90 D. 899 
        Robert Schumann 
        Carnaval op. 9 
        con :
        Gabriela Montero 
        Improvvisazioni su temi proposti dal pubblico 
        Gabriela Montero, pianoforte 
        Posto unico numerato € 15
        
        
        Gli occhi di Gabriela Montero inumiditi dalle lacrime, su due accordi di 
        la minore ribattuti
        Mercoledì 14 Settembre 2016_09_14
        
        Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Sala Puccini / ore 17 
        LA BELLE MÉLANCOLIQUE 
        Musiche di Jacques de Gallot / René Mézangeau / Ennemond Gautier / 
        Charles de Mouton / Denis Gaultier 
        con :
        Francesco Romano, liuto barocco 
        Posto unico numerato € 5 
        Teatro Di Vetro / ore 21 
        VIOLINI SOLI 
        Musiche di Georg Philipp Telemann/Béla Bartók/György Ligeti 
        con :
        Archissimo 
        Violini della Civica Scuola di Musica 
        Claudio Abbado di Milano 
        Ingresso gratuito 
        Teatro Dal Verme / ore 21 
        BACCHETTE MAGICHE 
        Donnacha Dennehy 
        Surface Tension (Prima europea) 
        Steve Reich Sextet 
        con :
        Third Coast Percussion 
        Sean Connors, Robert Dillon, 
        Peter Martin, David Skidmore, percussioni 
        con :
        David Friend,
        Oliver Hagen, pianoforti 
        Posto unico numerato € 10
        
       
       
        Giovedì 15 Settembre 2016_09_15 
        Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Sala Puccini / ore 17 
        C’È TASTIERA E TASTIERA 
        Musiche di Joseph-Nicolas-Pancrace Royer/Antoine Forqueray/Wolfgang 
        Amadeus Mozart/John Coltrane/Fryderyk Chopin/Daniele Di Virgilio/Ettore 
        Pozzoli/Andrea Tinuzzo/Aleksandr Skrjabin 
        con :
        Studenti dei Conservatori di Torino e Milano 
        Ingresso gratuito 
        Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Sala Verdi / ore 21 
        ORCHESTRARE ALLA RUSSA 
        Rodion Šcedrin 
        Concerto per orchestra n. 1 “Naughty Limericks” 
        Igor Stravinsky 
        Le baiser de la fée, suite dal balletto 
        Nicolaj Rimskij-Korsakov 
        Sheherazade, suite sinfonica op. 35 
        con :
        Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai 
        Dmitrij Kitajenko, direttore 
        Posto unico numerato € 20 
        Teatro Spazio 89 / ore 21 
        ALTRI PADRI 
        Musiche di Darius Milhaud/Jean Françaix/Hector Villa-Lobos/Maurice Ravel/Frank 
        Zappa 
        con :
        Quintetto Papageno 
        Ingresso gratuito
        Venerdì 16 Settembre 2016_09_16 
        Piccolo Teatro Studio Melato / ore 17 
        MOZART, STING, DEBUSSY, JOVANOTTI 
        Musiche di Erik Satie / Charles Ives / Gioachino Rossini / 
        Lennon-McCartney / Wolfgang Amadeus Mozart / Oasis / Village People / 
        Sting / Sergej Prokof’ev / Vincenzo Bellini / Ludwig van Beethoven / 
        Zequinha de Abreu / Claude Debussy/ Jacques Brel / Fryderyk Chopin / 
        Jovanotti 
        con :
        Lorna Windsor, soprano 
        Antonio Ballista, pianoforte 
        Posto unico numerato € 5 
        
       
       
        Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Sala Puccini / ore 21 
        LA (POP) ARTE DELLA FUGA 
        Musiche di Johann Sebastian Bach / Ruggero Laganà 
        con :
        Pietro De Maria, pianoforte 
        Posto unico numerato € 15 
        
        Palazzina Liberty / ore 21 
        I FRATELLI MAGGIORI DI VIVALDI 
        Musiche di Antonio Vivaldi / Alessandro Stradella / Arcangelo Corelli
        
        Manoscritti provenienti dal Fondo di Musica antica 
        della Biblioteca Nazionale di Torino 
        con :
        Ensemble dell’Accademia dei Solinghi 
        Rita Peiretti, maestro al cembalo 
        Angelo Manzotti, sopranista 
        Angelo Galeano, controtenore 
        Ingresso gratuito
        
        
       
        Sabato 17 Settembre 2016_09_17 
        Teatro Out Off / ore 15:30 
        DIVERTIMENTO 
        Spesso la musica di Stravinsky evoca il mondo fiabesco e popolare. In 
        questo spettacolo, appositamente creato per il Festival, un duo violino 
        e pianoforte suona in scena, mentre lievi coreografie coinvolgono i 
        bambini in un ascolto gioioso. 
        con :
        Luca Uslenghi, mimo e voce recitante 
        Stefano Reboli, immagini 
        Margherita Miramonti, violino 
        Francesco Granata, pianoforte 
        posto unico numerato € 5 
        Basilica di San Vincenzo in Prato / ore 16 
        PADRE, FIGLIO E SPIRITO SANTO 
        Musiche di Dietrich Buxtehude/Georg Böhm/Johann Sebastian Bach 
        È come una liturgia. Si comincia con un’invocazione al Dio Uno e Trino. 
        Seguono le orazioni alle singole persone della Trinità: Padre, Figlio e 
        Spirito Santo. Quindi arrivano tre vasti brani organistici liberi, 
        tradizionalmente importanti nella liturgia luterana. 
        con :
        Giulio Mercati, organo 
        Ingresso gratuito 
        Teatro Out Off / ore 17:30 
        DIVERTIMENTO 
        Spesso la musica di Stravinsky evoca il mondo fiabesco e popolare. In 
        questo spettacolo, appositamente creato per il Festival, un duo violino 
        e pianoforte suona in scena, mentre lievi coreografie coinvolgono i 
        bambini in un ascolto gioioso. 
        con :
        Luca Uslenghi, mimo e voce recitante 
        Stefano Reboli, immagini 
        Margherita Miramonti, violino 
        Francesco Granata, pianoforte 
        posto unico numerato € 5 
        Teatro della Cooperativa / ore 21 
        NONNO, PADRE, NIPOTE 
        Musiche di Siegfried Wagner/Franz Liszt/Richard Wagner 
        con :
        Davide Cabassi, 
        Tatiana Larionova, 
        pianoforte 
        Ingresso gratuito 
        Teatro alla Scala / ore 21 
        DANZANDO DENTRO UN RANCH 
        Ludwig van Beethoven 
        Fantasia per pianoforte, coro e orchestra op. 80 
        Alberto Ginastera 
        Estancia, suite dal balletto 
        Ludwig van Beethoven 
        Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 
        con :
        Orchestra e Coro del Teatro Regio 
        Diego Matheuz, direttore 
        Vanessa Benelli Mosell, pianoforte 
        Posto unico numerato € 20
        Domenica 18 Settembre 2016_09_18 
        Basilica di Sant’Ambrogio / ore 12 
        I FIGLI DI OCKEGHEM 
        Musiche di Johannes Ockeghem / Pierre de La Rue / Loyset Compère / 
        Josquin Des Prez / Antoine Brumel 
        con :
        Odhecaton 
        Paolo Da Col, direttore 
        Celebra la Santa Messa 
        sua Eccellenza Monsignor 
        Erminio de Scalzi 
        Teatro Di Vetro / ore 15:30 
        BUTTERFLY 
        Opera in tre atti liberamente tratta da Madama Butterfly di Giacomo 
        Puccini. Una favola raccontata con un linguaggio nuovo perché anche i 
        più giovani possano scoprire come l’opera sa mettere in scena la 
        passione. 
        con :
        Progetto e realizzazione Kinkaleri 
        con Yanmei Yang, Marco Mazzoni 
        posto unico numerato € 5 
        Santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso / ore 16 
        PERGOLESI, PARENTI INEDITI 
        Musiche di Francesco Durante / Giuseppe Jannacconi / Giovanni Battista 
        Pergolesi 
        con :
        Ghislieri Choir & Consort 
        Giulio Prandi, direttore 
        Lucia Martin Cartón, 
        Karin Selva, soprani 
        Marta Fumagalli, contralto 
        Luca Cervoni, tenore 
        Renato Dolcini, basso 
        Ingresso gratuito
        
        
       
        Teatro Di Vetro / ore 17:30 
        BUTTERFLY 
        Opera in tre atti liberamente tratta da Madama Butterfly di Giacomo 
        Puccini. Una favola raccontata con un linguaggio nuovo perché anche i 
        più giovani possano scoprire come l’opera sa mettere in scena la 
        passione. 
        con :
        Progetto e realizzazione Kinkaleri 
        con Yanmei Yang, Marco Mazzoni 
        posto unico numerato € 5 
        Piccolo Teatro Studio Melato / ore 21 
        FADO ERRÁTICO 
        Stefano Gervasoni 
        Fado errático 
        Cristina Branco, voce 
        Divertimento Ensemble / Ensemble Sentieri selvaggi / mdi ensemble 
        Eduardo Leandro, direttore 
        IRCAM 
        Posto unico numerato € 10
        
        
       
        Fondazione Pirelli, Auditorium / ore 21 
        FIGLI DI BEETHOVEN 
        Musiche di Ludwig van Beethoven / Robert Schumann 
        con :
        Altus Trio 
        Klaidi Sahatçi, violino 
        Sandro Laffranchini, violoncello 
        Andrea Rebaudengo, pianoforte 
        Ingresso Gratuito
        Lunedì 19 Settembre 2016_09_19 
        Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Sala Puccini / ore 17 
        BREVE STORIA DEL QUARTETTO D’ARCHI 
        Musiche di Franz Joseph Haydn/Arvo Pärt/Franz Schubert 
        con :
        Quatuor Hermès 
        Omer Bouchez, 
        Elise Liu, violini 
        Yung-Hsin Lou Chang, viola 
        Anthony Kondo, violoncello 
        Posto unico numerato € 5 
        Teatro Dal Verme / ore 21 
        SCAMBIO DI RUOLO 
        Wolfgang Amadeus Mozart 
        Concerto in do minore per pianoforte e orchestra K. 491 
        Ludwig van Beethoven 
        Concerto n. 3 in do minore per pianoforte e orchestra op. 37 
        con :
        Orchestra Giovanile Italiana 
        Giampaolo Pretto, direttore 
        Andrea Lucchesini, pianoforte 
        Posto unico numerato € 20 
        Certosa di Garegnano / ore 21 
        LA VOCE DEGLI ARCHI 
        Musiche di Johannes Brahms/Arvo Pärt
        Ilaria Zuccaro, soprano 
        Carlo Vistoli, controtenore 
        Massimo Lombardi, tenore 
        con :
        Mario Brunello, violoncello 
        con 
        Sergio Lamberto,
        Elisabetta Fornaresio, violini 
        Ula Ulijona,
        Francesco Vernero, viole 
        Fabio Fausone, violoncello 
        Ingresso gratuito
        Martedì 20 Settembre 2016_09_20 
        Teatro Dal Verme, Sala Piccola / ore 17 
        UN MAESTRO PER BACH 
        Musiche di Johann Sebastian Bach/Johann Caspar Ferdinand Fischer 
        con :
        Luca Guglielmi, clavicembalo 
        Posto unico € 5 
        Teatro Martinitt / ore 21 
        ORCHESTRA DESTRUTTURATA 
        Wolfgang Amadeus Mozart 
        Quintetto per pianoforte e fiati K. 452 
        Francis Poulenc 
        Sestetto per pianoforte e fiati op. 100 
        Camille Saint-Saëns 
        Il carnevale degli animali 
        con :
        Andrea Lucchesini, pianoforte 
        Elementi dell’Orchestra Giovanile Italiana 
        Ingresso gratuito 
        Basilica di Santa Maria delle Grazie / ore 21 
        PADRE E FIGLIO, ZIO E NIPOTE 
        Musiche di Alessandro Scarlatti/Domenico Scarlatti/Pietro Marchitelli/Michele 
        Mascitti 
        con :Cappella Neapolitana 
        Antonio Florio, direttore 
        Posto unico € 15
        
        
       
        Mercoledì 21 Settembre 2016_09_21 
        Teatro Litta / ore 17 
        C’E’ SUITE E SUITE 
        Musiche di Johann Sebastian Bach / Tom Jobim / Gary Burton / Casey 
        Cangelosi / Knut Nystedt / Iannis Xenakis / Elliott Carter 
        con :
        Simone Rubino, percussioni 
        Posto unico numerato € 5 
        Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Sala Puccini / ore 21 
        FALSE PATERNITA’ 
        Musiche di Unico Wilhelm van Wassenaer / Federico Maria Sardelli / Fritz 
        Kreisler / Giovanni Battista Ferrandini 
        con :
        La Risonanza 
        Fabio Bonizzoni, direttore e clavicembalo 
        Marina De Liso, soprano 
        Posto unico numerato € 15 
        Teatro Spazio 89 / ore 21 
        FRATELLI MAGGIORI 
        Robert Schumann 
        Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e archi op. 44 
        Johannes Brahms 
        Quartetto in sol minore per pianoforte e archi op. 25 
        con :
        Andrea Lucchesini, pianoforte 
        Elementi dell’Orchestra Giovanile Italiana 
        Ingresso gratuito
        Giovedì 22 Settembre 2016_09_22
        Università degli Studi di Milano, Aula Magna / ore 17 
        PÈRES ET FILS 
        Musiche di Jean-Philippe Rameau / Guillaume Connesson / Maurice Ravel / 
        Igor Stravinsky 
        con :
        Orchestra dell’Università 
        degli Studi di Milano 
        Alessandro Crudele, direttore 
        Ragna Schirmer, pianoforte 
        Ingresso gratuito 
        
        
       
        Teatro della Cooperativa / ore 21 
        Via Hermada, 8 – 20162 Milano
        SCINTILLE 
        Musiche di Georg Friedrich Händel/Giuseppe Verdi/Johannes Brahms/Pëtr 
        Il’ic Cajkovskij/Davide Sanson/George Bizet/Johann Strauss/André Lafosse/Luther 
        Henderson/Enrique Crespo/David Short/George Gershwin 
        con :
        Pentabrass - Artisti del Teatro Regio 
        Ivano Buat,
        Marco Rigoletti, trombe 
        Ugo Favaro, corno 
        Vincent Lepape, trombone 
        Rudy Colusso, basso tuba 
        Ingresso gratuito
        
        
       
        Teatro degli Arcimboldi / ore 21 
        JOBIM O VILLA-LOBOS? 
        Musiche di Astor Piazzolla/Manuel de Falla/Toquinho/Heitor Villa-Lobos/Jobim/Baden 
        Powel 
        con :
        Toquinho, voce e chitarra 
        Ophélie Gaillard, violoncello e direzione artistica 
        Gabriel Sivak, pianoforte e trascrizioni 
        Juanjo Mosalini, bandoneon 
        Romain Lecuyer, contrabbasso e chitarra 
        Rubens Celso, Florent Jodlet, percussioni 
        Posto unico numerato € 20
 
        
        Collegamento a: 
        http://www.mitosettembremusica.it/programma/calendario/milano/2016 
        
        vedi:
        http://www.concertodautunno.it/160527-mito/160527_mito.htm