|  | Teatro Litta - MilanoMartedì 05 Settembre 2017 - ore 17
 MiTo Settembre Musica 2017
 
 
  
 UNA TROMBA SULL’ACQUA
 Simon Höfele, tromba
 Magdalena Müllerperth, pianoforte
 Musiche di Arthur Honegger, George Enescu, Maurice Ravel, Olga Neuwirth, Gabriel 
Parès, Richard Strauss, Philippe Gaubert, Franz Schubert, Theo Charlier
 Il concerto sarà preceduto da una breve 
introduzione di Gaia Varon 
 
        MiTo Settembre Musicaedizione 2017
        (Milano)
 
 
 
      PROGRAMMA e NOTE : 
          
            
          
        
Domenica 03 Settembre 2017
Teatro alla Scala QUATTRO PAESAGGI
          
        
Lunedì 04 Settembre 2017
Teatro Edi Barrio's A CACCIA
          
        
Martedì 05 Settembre Teatro 
Litta UNA TROMBA SULL’ACQUA
          
        
Martedì 05 
Settembre 2017 Conservatorio Sala Verdi NORD
          
        
Giovedì 07 Settembre 
2017 Teatro della Cooperativa La bella mugniaia
          
        
Sabato 09 Settembre 2017 
Teatro Dal Verme BOSCHI FRANCESI
          
        
Lunedì 11 Settembre 2017 
Chiesa di San Marco ORIGINE DEL MONDO
          
        
Lunedì 11 Settembre 
2017 Teatro Studio Melato PASSEGGIATE
          
        
Martedì 12 Settembre 2017 
Teatro Litta AMERICHE
          
        
Martedì 12 Settembre 2017 
Teatro Elfo Puccini FUOCO
          
        
Giovedì 14 Settembre 2017 
Teatro Litta RADICI
          
        
Venerdì 15 Settembre 2017 
San Vincenzo in Prato NATURA MECCANICA
          
        
Sabato 16 Settembre 2017 Sant'Alessandro in Zedeia DESERTO
          
        
Sabato 16 Settembre 2017 
Sala Puccini Conservatorio IRLANDA e SCOZIA
          
        
Lunedì 18 Settembre 2017 
Teatro Litta AL QUADRATO
          
        
Lunedì 18 Settembre 2017 Teatro Dal Verme IMITAZIONI e CAPRICCI
          
        
Martedì 19 Settembre 2017 
Teatro Litta CANYON e MONTAGNE
          
        
Martedì 19 Settembre 2017 Auditorium Largo Mahler PAESAGGI SPAGNOLI
          
        
Mercoledì 20 Settembre 
2017 Teatro Spazio 89 LA TROTA   UNA TROMBA SULL'ACQUAA 23 anni, Simon Hofele è l'astro nascente della tromba. Qui fa squillare un 
  programma che, accanto a brani pirotecnici (tra i quali il capolavoro della 
  compositrice austriaca Olga Neuwirth), offre anche luci crepuscolari.
 Riflesse, qui e là, dall'acqua evocata dal pianoforte.
 
 Programma musicale
 Theo Charlier (1868-1944) Solo de Concours
 Allegro deciso - Lent — Final
 Arthur Honegger (1892-1955) Intrada
 George Enescu (1881-1955) Legende
 Maurice Ravel (1875-1937) Jeux d'eau per pianoforte solo
 Olga Neuwirth (1968-) Laki per tromba sola (2006)
 Gabriel Parès (1862-1934) Crépuscule
 Richard Strauss (1864-1949) Das Rosenband op. 36 n. 1
 Philippe Gaubert (1879-1941) Cantabile et Scherzetto
 Franz Liszt (1811-1886) Erlkonig
 Franz Liszt (1811-1886) Aufdem Wasser zu singen
 trascrizioni dai Lieder di Franz Schubert per pianoforte solo
 BIS Gershwin Prelude
 
 Simon Hofele tromba
 Magdalena Mullerperth pianoforte
 Intruda - scritta nel 1947 per il Concorso Internazionale d'Esecuzione di 
  Ginevra - è uno degli ultimi lavori di Arthur Honegger, compositore elvetico 
  allievo di Vincent d'Indy al Conservatoire di Parigi. Questo brano evidenzia 
  il polistilismo estetico dei Sei, il gruppo di compositori di cui egli è 
  sodale: elementi tonali, politonali e atonali si avvicendano al fine di 
  sottolineare le caratteristiche della tromba, dallo squillo militare alle 
  movenze afroamericane. Il solista si pone in rapporto antitetico con il 
  pianoforte che funge da mero fondale ritmico-armonico, la cui orchestrazione è 
  stata in seguito realizzata da Marius Constant.Vicino alla poetica dei Sei è George Enescu, uno dei grandi violinisti del 
  Novecento (maestro di Yehudi Menuhin e Uto Ughi), e forse il principale 
  compositore rumeno, che a partire dal primo dopoguerra stabilisce la propria 
  residenza a Parigi. Compositore versatile, egli piega la propria penna a 
  differenti stilemi (neoclassici e atonali), non dimentico della tradizione 
  musicale popolare della sua patria. Agli anni di studio risale la composizione 
  di Legende, brano in do minore del 1906 influenzato dallo stile dei suoi 
  maestri Massenet e Fauré che costituisce un'importante tappa nell'evoluzione 
  tecnica della tromba verso un uso pienamente cromatico. Condiscepolo di Enescu 
  nella classe di Fauré è Maurice Ravel, che nel 1901 scrive Jeux d'eau per 
  pianoforte solo. Breve brano dal notevole virtuosismo presenta alcuni tratti 
  stilistici della scrittura raveliana più matura, tra cui accordi arpeggiati 
  avulsi da legami funzionali. Ne sortisce una sensazione armonica ondivaga, che 
  evoca superbamente l'elemento equoreo del titolo, citazione dei lisztiani Jeux 
  d'eau a la Ville d'Este. L'opera è dedicata a "more cher maitre Gabriel Fauré".
 Poco più di un secolo divide il capolavoro di Ravel da Laki per tromba sola 
  di Olga Neuwirth (1968), dalle caratteristiche avanguardistiche. L'autrice, 
  che si dichiara influenzata nella propria poetica dall'incontro con Luigi 
  Nono, scrive un brano per lo strumento sul quale iniziò a far musica all'età 
  di sette anni, avendo proseguito poi nello studio della composizione presso la 
  Hochschule di Vienna e, a Parigi, con Tristan Murail. Nella classe di Théodore 
  Dubois e Léo Delibes del Conservatoire studia Cabrici Parès, che nel 1893 
  diventa direttore dell'Orchestre d'harmonie de la Carde Républicaine, incarico 
  sostenuto sino al 1911. Per la sua importante banda egli trascrive moltissima 
  musica sinfonica e operistica, e per strumenti a fiato compone lavori 
  originali, tra cui Crépuscule per pianoforte e clarinetto di cui elabora anche 
  una versione per tromba. Richard Strauss è celebre soprattutto per le opere 
  liriche e i poemi sinfonici, eppure tutta la sua vita è costellata di 
  composizioni da camera e di Lieder per voce e pianoforte, da cui spesso 
  nascono trascrizioni come quella in programma. Strauss si ispira dapprima a 
  Schumann e a Brahms, accostandosi poi al gusto wagneriano di un cromatismo che 
  si fa a poco a poco sempre più serrato, per ritornare nell'ultima fase della 
  sua lunga vita a un tonalismo di stampo neoclassico. L'op. 36 è una raccolta 
  di Lieder contemporanea al Don Quixote, del 1898. Il testo del n. 1 è del 
  neoclassico Friedrich Gottlieb Klopstock (1724-1803) e narra di un incontro 
  primaverile tra il poeta e una bella addormentata tra ghirlande di rose.Contempoaneo di Strauss è Philippe Gaubert, compositore piuttosto celebre 
  nella Francia tra le due guerre. Flautista all'Opera di Parigi, nel 1919 ne 
  diventa direttore principale, oltre che professore al Conservatoire. Tanto la 
  sua opera (Na'ila, del 1927) quanto i tre balletti, lavori tutti eseguiti 
  all'Opera, seguono la moda della musica post-impressionistica. Gaubert fu il 
  primo interprete, nel 1907, di un brano cameristico di Ravel, e la sua abilità 
  di flautista è documentata dalla dedica di un brano da parte di Albert 
  Roussell, la cui risposta in musica è il Cantabile et Scherzetto in programma. 
  L'immensa produzione pianistica di Franz Liszt annovera oltre 250 
  trascrizioni, delle quali un centinaio sono libere parafrasi mentre le altre 
  sono semplici trasposizioni per tastiera di Lieder, realizzate per diffondere 
  presso un pubblico il più vasto possibile i capolavori del genere, tra cui i 
  due di Schubert in programma. Liszt ne riporta il testo poetico originario 
  sullo spartito, e mantiene in modo stagliato la linea vocale affidandola alla 
  mano destra. Erlkònig di Goethe è musicato nel 1815 e pubblicato come op. 1 
  (benché sia catalogato come D. 328): la poesia narra di un padre che in una 
  cavalcata notturna tenta di portare in salvo il figlio morente. Auf dem Wasser 
  zu singen, del 1823, mette in musica una poesia di Friedrich zu 
  Stolberg-Stolberg: l'incessante fluire dell'accompagnamento armonico 
  simboleggia il torrente vicino a cui sgorga, purissimo, il canto. Theo 
  Charlier è stato un trombettista belga che ha studiato al Conservatorio di 
  Liegi, dove nel 1901 divenne maestro di tromba. Professore d'orchestra a 
  Parigi, Lione e Marsiglia, fu tra i primi a prescegliere il timbro più 
  squillante del suo strumento a quello della cornetta allora in voga, e a 
  eseguire in epoca moderna il Secondo Concerto Brandeburghese di Bach. Il suo 
  Solo de Concours (Assolo da concorso) chiude ciclicamente il programma 
  odierno. [note dal programma di sala di Giulio Castagnoli]
 
        
          | 
 Visita il
      
       ! Donate un sostegno alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 
 |  
          | 
 Seguono immagini della serata: 
 |  
          | Uso dello SLIDER1) freccia a destra o a sinistra per scorrere
 2) cliccare sul pallino per avanzare di una foto
 |  
          |     
                                                                   Olga Neuwirth (1968-) Laki per tromba sola (2006)
                         
 
 
   Addetti al lavoro in consultazione
    Gli "angeli custodi" di Mito Festival 
(direttore artistico e voce narrante) muovono verso le prossime tappe  
 Nella foto Mario Mainino con il solista Simon Höfele, 
tromba
 |  
          |  |  
          | 
 |  Note: 
        La 
        ricchissima programmazione del festival la troviamo nella relativa 
        pagina. Le foto sono scattate con:ASUS 
        ZENPHONE 
 
          
            
              | MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO 
        CHE VUOI MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO, se vuoi delle foto a più alta 
        risoluzione segui la procedura, Grazie
 
 1) scorrere 
        la pagina del 
        fotoservizio2) scegliere la foto che interessa
 3) tasto destro sulla foto-> copia URL immagine -> non succede nulla ma 
        se lo copia in memoria
 4) in una email tasto destro e incolla -> cosi si incolla l'URL
 5) inviare al sito  
        @
 6) ... fare una donazione, o no ?
 7) citare copyright  by www.concertodautunno.it
 
 1) 
              scroll the fotoservizio page2) choose the photo you are interested
 3) right click on photo-> Copy Image URL -> nothing happens but 
              it's copy in memory
 4) in an email right click Paste -> so you paste the URL
 5) submit to the site  
              @
 6) ... make a donation, or not?
 7) mention copyright by www.concertodautunno.it
 |  
 |  |