|  | Teatro EDI - Barrios - 
Milano Barona Lunedì 4 settembre 2017 – ore 21,00MiTo Settembre Musica 2017
 
 
 A caccia
 Ensemble di corno e archi
 dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
 Ettore Bongiovanni, corno
 Valerio Iaccio, violino
 Martina Mazzon, violino, viola
 Federico Maria Fabbris, viola
 Fabio Storino, violoncello
 
 In collaborazione con
 Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
 Il concerto sarà preceduto da una breve 
introduzione di Mattia Palma 
 
        MiTo Settembre Musicaedizione 2017
        (Milano)
 
 
      PROGRAMMA e NOTE : 
         
          
            
          
        
Domenica 03 Settembre 2017
Teatro alla Scala QUATTRO PAESAGGI
          
        
Lunedì 04 Settembre 2017
Teatro Edi Barrio's A CACCIA
          
        
Martedì 05 Settembre Teatro 
Litta UNA TROMBA SULL’ACQUA
          
        
Martedì 05 
Settembre 2017 Conservatorio Sala Verdi NORD
          
        
Giovedì 07 Settembre 
2017 Teatro della Cooperativa La bella mugniaia
          
        
Sabato 09 Settembre 2017 
Teatro Dal Verme BOSCHI FRANCESI
          
        
Lunedì 11 Settembre 2017 
Chiesa di San Marco ORIGINE DEL MONDO
          
        
Lunedì 11 Settembre 
2017 Teatro Studio Melato PASSEGGIATE
          
        
Martedì 12 Settembre 2017 
Teatro Litta AMERICHE
          
        
Martedì 12 Settembre 2017 
Teatro Elfo Puccini FUOCO
          
        
Giovedì 14 Settembre 2017 
Teatro Litta RADICI
          
        
Venerdì 15 Settembre 2017 
San Vincenzo in Prato NATURA MECCANICA
          
        
Sabato 16 Settembre 2017 Sant'Alessandro in Zedeia DESERTO
          
        
Sabato 16 Settembre 2017 
Sala Puccini Conservatorio IRLANDA e SCOZIA
          
        
Lunedì 18 Settembre 2017 
Teatro Litta AL QUADRATO
          
        
Lunedì 18 Settembre 2017 Teatro Dal Verme IMITAZIONI e CAPRICCI
          
        
Martedì 19 Settembre 2017 
Teatro Litta CANYON e MONTAGNE
          
        
Martedì 19 Settembre 2017 Auditorium Largo Mahler PAESAGGI SPAGNOLI
          
        
Mercoledì 20 Settembre 
2017 Teatro Spazio 89 LA TROTA 
      A CACCIALo associamo alla caccia. E così, da sempre, per noi il corno è uno 
      strumento che rimanda a boschi, foreste, cavalcate. Eccolo dunque in due 
      pagine che portano doppiette e carabine in salotto, separate da uno dei 
      più ariosi e verdeggianti tra i quartetti di Mozart.
 
      Giovanni Punto nato Jan Vàclav Stich (1746-1803)
 Quartetto in fa maggiore per corno, violino, viola e violoncello op. 
      18 n. 1
 Allegro maestoso
 Adagio
 Rondò con variazione. Andantino
 
 Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
 Quartetto in sol maggiore per due violini, viola e violoncello KV 387
 Allegro vivace assai
 Minuetto. Allegretto
 Andante cantabile
 Molto allegro
 
 Quintetto in mi bemolle maggiore per corno, violino, due viole e 
      violoncello KV 407 (386c)
 Allegro
 Andante
 Allegro
 
         
      «E chi sarebbe questo Beethoven? Non abbiamo notizie di questo sconosciuto, di ben altra statura è Giovanni Punto con cui si esibirà stasera...» è il commento di un giornalista ungherese. Lo sterminato firmamento della storia della musica è costellato di figure che appaiono all'improvviso, incendiano la loro epoca e subito scompaiono. Come se la loro grandezza non volesse lasciare traccia di sé.
 Nell'estate del 1765, un servitore giovane e impertinente corre a perdifiato nei boschi delle alpi austriache. Un manipolo di mercenari lo insegue con l'intenzione di rompergli tutti i denti dell'arcata superiore. Questa è la punizione decisa dal Conte von Thun per stroncare la carriera di Jan Vàclav Stich destinato a cambiare il suo nome in Giovanni Punto e diventare il più grande virtuoso di corno basso del suo tempo. Sfuggito miracolosamente ai suoi aguzzini, il giovane musicista corre incontro a una vita piena di avventure e riconoscimenti. Lo aspettano le corti e i palcoscenici più prestigiosi d'Europa, le collaborazioni e la stima dei più grandi compositori.
 Beethoven scrive ed esegue insieme a lui la Sonata per corno e pianoforte op. 17, Mozart pensa alla sua tecnica stupefacente per la sua Sinfonia Concertante.
 Scampa miracolosamente alla ghigliottina negli anni del Terrore dopo la Rivoluzione francese, lo stesso Robespierre lo stima a tal punto da affidargli la dirczione del Théàtre des Variétés Amusantes. Eppure la sua stella si spegne con lui, il 16 febbraio 1803. Le sue composizioni per corno, piene di idee e soluzioni tecniche geniali, vengono presto dimenticate perché ritenute troppo difficili, come i Quartetti op. 18 per corno, violino, viola e violoncello.
 Lo stesso Mozart si dimentica presto di lui e dedica il suo Quintetto per corno KV 407 a un amico di famiglia, il cornista Leutgeb, in cerca di lavoro in quanto oppresso dai debiti, ma con una statura artistica nemmeno paragonabile a quella di Giovanni Punto. La composizione è, in realtà, un concerto in miniatura, con gli archi che accompagnano discretamente l'espressività debordante e i brillanti virtuosismi del corno. Solo nel secondo tempo, il violino esce dallo sfondo per tessere un affettuoso duetto con il solista. Negli stessi giorni, siamo a dicembre del 1782, il genio di Salisburgo conclude il primo dei "Quartetti dedicati ad Haydn", che cambieranno per sempre la storia della musica da camera. Il "Friihlings-Quartett" KV 387 raggiunge il culmine espressivo nel Finale, quando una grandiosa e complessa fuga nello stile di Bach viene interrotta da un dolcissimo e inaspettato episodio cantabile, un "fiore tra i crepacci" che porterà frutti nei secoli a venire. [note dal programma di sala a cura di Alessio Tonietti]
 Orchestra Sinfonica Nazionale della RaiNel 1931 fu fondata a Torino la prima orchestra sinfonica dell'ente radiofonico pubblico, a cui si aggiunsero le orchestre di Roma, Milano e "Scarlatti" Napoli.
 L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nacque nel 1994 dalla loro unificazione, divenendo una delle orchestre più prestigiose d'Italia.
 Con la presenza nei palinsesti radiofonici e televisivi, ha contribuito alla diffusione del repertorio sinfonico e dell'avanguardia storica e contemporanea, ottenendo importanti riconoscimenti discografici.
 L'OSN Rai affianca alla stagione concertistica torinese cicli speciali, e partecipa ai principali festival internazionali. Dal tronco principale dell'Orchestra Sinfonica Nazionale si sono poi formati e distinti complessi da camera con organici variabili, che svolgono un'intensa attività concertistica, incrementata dagli appuntamenti "Le domeniche dell'Auditorium" e dalla presenza in importanti eventi istituzionali come rappresentanza dell'intera Orchestra.
 
        
          | 
 Visita il
      
       ! Donate un sostegno alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 
 |  
          | 
 Seguono immagini della serata: 
 |  
          | Uso dello SLIDER1) freccia a destra o a sinistra per scorrere
 2) cliccare sul pallino per avanzare di una foto
 |  
          |                     Il concerto è preceduto da una introduzione di Mattia 
Palma
                Nella foto Ettore Bongiovanni, 
corno                  Nella foto Martina Mazzon, 
violino, viola                Nella foto Valerio Iaccio, 
violino            Nella foto Fabio Storino, 
violoncello          Nella foto Federico Maria 
Fabbris, viola
                                 
 
 
   I cornisti tra il pubblico
           |  
          |  |  
          | 
 |  Note: 
        Le foto sono scattate con:Panasonic LUMIX FZ1000 20 Megapixel, Zoom 42X, 1600-3200 ISO, LCD ad Angolazione Variabile e rigorosamente non hanno subito nessuna post elaborazione.
 
 
          
            
              | MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO 
        CHE VUOI MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO, se vuoi delle foto a più alta 
        risoluzione segui la procedura, Grazie
 
 1) scorrere 
        la pagina del 
        fotoservizio2) scegliere la foto che interessa
 3) tasto destro sulla foto-> copia URL immagine -> non succede nulla ma 
        se lo copia in memoria
 4) in una email tasto destro e incolla -> cosi si incolla l'URL
 5) inviare al sito  
        @
 6) ... fare una donazione, o no ?
 7) citare copyright  by www.concertodautunno.it
 
 1) 
              scroll the fotoservizio page2) choose the photo you are interested
 3) right click on photo-> Copy Image URL -> nothing happens but 
              it's copy in memory
 4) in an email right click Paste -> so you paste the URL
 5) submit to the site  
              @
 6) ... make a donation, or not?
 7) mention copyright by www.concertodautunno.it
 |  
 |  |