|  | Teatro Litta - MilanoGiovedì 14 Settembre 2017 - ore 17
 MiTo Settembre Musica 2017
 
 
  
 RADICI
 Ödön Racz, contrabbasso
 Stephan Koncz,violoncello
 
 Il concerto è preceduto da una breve 
introduzione di Gaia Varon 
 
        MiTo Settembre Musicaedizione 2017
        (Milano)
 
 
 
      PROGRAMMA e NOTE : 
          
            
          
        
Domenica 03 Settembre 2017
Teatro alla Scala QUATTRO PAESAGGI
          
        
Lunedì 04 Settembre 2017
Teatro Edi Barrio's A CACCIA
          
        
Martedì 05 Settembre Teatro 
Litta UNA TROMBA SULL’ACQUA
          
        
Martedì 05 
Settembre 2017 Conservatorio Sala Verdi NORD
          
        
Giovedì 07 Settembre 
2017 Teatro della Cooperativa La bella mugniaia
          
        
Sabato 09 Settembre 2017 
Teatro Dal Verme BOSCHI FRANCESI
          
        
Lunedì 11 Settembre 2017 
Chiesa di San Marco ORIGINE DEL MONDO
          
        
Lunedì 11 Settembre 
2017 Teatro Studio Melato PASSEGGIATE
          
        
Martedì 12 Settembre 2017 
Teatro Litta AMERICHE
          
        
Martedì 12 Settembre 2017 
Teatro Elfo Puccini FUOCO
          
        
Giovedì 14 Settembre 2017 
Teatro Litta RADICI
          
        
Venerdì 15 Settembre 2017 
San Vincenzo in Prato NATURA MECCANICA
          
        
Sabato 16 Settembre 2017 Sant'Alessandro in Zedeia DESERTO
          
        
Sabato 16 Settembre 2017 
Sala Puccini Conservatorio IRLANDA e SCOZIA
          
        
Lunedì 18 Settembre 2017 
Teatro Litta AL QUADRATO
          
        
Lunedì 18 Settembre 2017 Teatro Dal Verme IMITAZIONI e CAPRICCI
          
        
Martedì 19 Settembre 2017 
Teatro Litta CANYON e MONTAGNE
          
        
Martedì 19 Settembre 2017 Auditorium Largo Mahler PAESAGGI SPAGNOLI
          
        
Mercoledì 20 Settembre 
2017 Teatro Spazio 89 LA TROTA RADICIUn incredibile duo, il primo contrabbasso solista dei Wiener Philharmoniker, 
  insieme a un violoncellista dei Berliner Philharmoniker — esplora le regioni 
  più profonde della musica. E persino chi credeva di avere già ascoltato tutto, 
  nella vita, rimarrà stupito.
 Il concerto è preceduto da una breve introduzione di Gaia Varon
 Jean-Baptiste Barrière (1707-1747)
 Sonata n. 4 in sol maggiore
 dal Lime IV de sonates pour violoncelle et la basse continue
 Andante
 Adagio
 Allegro Prestissimo (arrangiamento di Stephan Koncz)
 
 Pablo Casals (1876-1973)
 El cant dels occells (arrangiamento di Stephan Koncz)
 
 Gioachino Rossini (1792-1868)
 Duetto in re maggiore per violoncello e contrabbasso Allegro
 Andante molto Allegro
 
 Luigi Boccherini (1743-1805)
 Sonata in do maggiore per violoncello e basso continuo G. 17
 Allegro
 Largo assai
 Rondò. Allegro (arrangiamento di Odon Ràcz)
 
 Alfred Schnittke (1934-1998)
 Hymn II per violoncello e contrabbasso
 
 Niccolo Paganini (1782-1840)
 Introduzione, tema con variazioni di bravura su una corda sulla preghiera Dal 
  tuo stellato soglio dal Mosè di Rossini (arrangiamento di Stephan Koncz)
 Fantasia (arrangiamento per violoncello e contrabbasso di Klaus Stoll)
 Odon Ràcz contrabbasso
 Stephan Koncz violoncello
 
 L'uso molteplice della parola «radice» nei tanti campi dello scibile (dalla 
  botanica alla matematica, dall'informatica alla linguistica) converge in un 
  significato unico, comune: qualcosa che sta alla base. In musica, nell'armonia 
  classica in particolare, ciò che sta alla base di una composizione, cioè che 
  la fonda, è il basso. Al basso è dedicato questo concerto che esplora le 
  profondità timbriche del suono e — perché no? — anche quelle simboliche delle 
  sue origini.
 Al contrabbasso e al violoncello, soprattutto in orchestra, vengono 
  normalmente affidati i ruoli di sostegno di tutta l'impalcatura strumentale ed 
  è curioso vederli in coppia senza altri elementi dal registro più acuto a 
  bilanciare i suoni gravi e oscuri. Dunque l'aspetto timbrico e la zona 
  Sequenziale che si esplora in questo concerto sono gli aspetti qui più 
  interessanti che diventeranno stupefacenti quando si scoprirà come i due 
  strumenti ad arco possano non soltanto dialogare e intrecciarsi, ma anche 
  produrre vibrazioni iridescenti e con una gamma molto varia di soluzioni 
  acustiche. Lungo tutto il concerto, la notevole varietà di colori offerta dai 
  due archi testimonierà che il contrabbasso non è meramente un violoncello più 
  grande, e viceversa.
 La Sonata per violoncello e basso continuo di Jean-Baptiste Barrière vede le 
  radici nella cosiddetta pratica del basso numerato (o continuo) in auge in 
  epoca barocca. Questa prassi armonica consiste nel segnare in partitura ecc.
 
 Note: 
        La 
        ricchissima programmazione del festival la troviamo nella relativa 
        pagina. Le foto sono scattate con:Panasonic LUMIX FZ1000 20 Megapixel, Zoom 42X, 1600-3200 ISO, LCD ad 
        Angolazione Variabile
 
 
          
            
              | MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO 
        CHE VUOI MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO, se vuoi delle foto a più alta 
        risoluzione segui la procedura, Grazie
 
 1) scorrere 
        la pagina del 
        fotoservizio2) scegliere la foto che interessa
 3) tasto destro sulla foto-> copia URL immagine -> non succede nulla ma 
        se lo copia in memoria
 4) in una email tasto destro e incolla -> cosi si incolla l'URL
 5) inviare al sito  
        @
 6) ... fare una donazione, o no ?
 7) citare copyright  by www.concertodautunno.it
 
 1) 
              scroll the fotoservizio page2) choose the photo you are interested
 3) right click on photo-> Copy Image URL -> nothing happens but 
              it's copy in memory
 4) in an email right click Paste -> so you paste the URL
 5) submit to the site  
              @
 6) ... make a donation, or not?
 7) mention copyright by www.concertodautunno.it
 |  
 |  |