| 
        
        
          
            |  |  
            |  |  
            |  W  VERDI un solo grande amore!! La vita e i libretti di tutte le sue 
    opere.
 |  
            |  Opere liriche al Castello Sforzesco di Vigevano 
             luglio 2001 foto, presentazione e commenti sulla 
      manifestazione
 |  
            |  |  |  | 
 
Settimane Musicali di Stresa e del Lago 
Maggiore 
Edizione 2008 
        
          
            | EDIZIONE | 
    
      | 
      Presentata all'Hotel Regina Palace di Stresa, giovedì 3 luglio 
      2008 Presentazione del programma da parte del direttore 
      artistico Gianandrea Noseda Visitare il sito
      http://www.stresafestival.eu  
      per conoscere i dettagli. La presentazione del programma 
      è stata fatta dal direttore 
      artistico Gianandrea Noseda Il Presidente della Repubblica, 
        Giorgio Napolitano, ha concesso il suo
        Alto Patronato alla 46^ edizione delle Settimane Musicali di Stresa e
        del Lago Maggiore.
 |  |  
 
  
    
   
          
      
        
            | 
             |  
            |  |  
            |  |  
            |  |  
            | La 47ª edizione delle Settimane 
              Musicali di Stresa e del Lago maggiore si avvicina al taglio del 
              nastro per la sezione più "storica" del Festival quella del 
              periodo tra agosto e settembre quando si realizzano la rassegna 
              "Meditazioni in musica" e il vero e proprio festival. Nella 
              primavera e nel periodo pasquale si sono svolti i primi 
              appuntamenti e per la prima volta è stata utilizzata la location 
              mobile del Piroscafo Piemonte, una delle nuove sedi che si sono 
              aggiunte per questo anno accanto ai giardini di Villa Pallavicini 
              e al Sacro Monte della Ss. Trinità di Ghiffa. "Siamo 
              particolarmente soddisfatti della partecipazione alle nostre 
              iniziative, che ha registrato un incremento di ben il 32% rispetto 
              alla edizione precedente" come ha rilevato il presidente 
              Avv.G.Medeot. Un dato che dimostra come il sostegno dato dalle 
              istituzioni sia locali, il Comune di Stresa, sia dalla Regione 
              Piemonte sia riposto in proposte di eccellenza culturale che 
              stanno estendendo la loro influenza sia nel tempo lungo il corso 
              dell'anno, sia nelle diverse località dove sono realizzati come 
              "momento di crescita culturale non solo promozione" come ha 
              sottolineato il sindaco di Stresa. Gianandrea Noseda "che ha preso 
              la conduzione del Festival e lo sta guidando verso successi 
              inaspettati" ha presentato le Meditazioni in musica che si 
              apriranno con le consuete Suite per violoncello di J.S.Bach 
              nell'Eremo di Santa Caterina il 1 e 2 agosto con il giovane Daniel 
              Müller-Schott,"con il quale sono stato in torunèe con la BBC e vi 
              assicuro che è straordinario" |  
          | 
 |  
          | 
 
Concerti di Pasqua 
  Sabato 15 marzo – ore 20.30Chiesa Madonna di Campagna – Verbania
 STABAT MATER DOLOROSA
 Boccherini
 Monica Piccinini, soprano
 Brixia Musicalis
 Sabato 22 marzo – ore 20.30Palazzo dei Congressi – Stresa
 IUXTA CRUCEM LACRIMOSA
 Haydn
 Anna Simboli, Silvia Regazzo,
 Makoto Sakurada, Sergio Foresti
 Orchestra Atalanta Fugiens
 Ars Cantica Choir
 Vanni Moretto, direttore
 
 |  
          | Concerti di Primavera |  
          | Venerdì 2 maggio – ore 16.00 Esedra di Villa San Remigio – Verbania
 IL FUOCO, IL CERCHIO, L'OBLIO
 Tarantelle, lamenti e ninne nanne del Barocco italiano e spagnolo
 Theatrum Instrumentorum
 Aleksandar Sasha Karlic, direttore
 
 Sabato 3 maggio – ore 20.30
 Palazzo Congressi – Stresa
 LUCI DELLA CITTA'
 Filarmonica '900 del Teatro Regio
 di Torino
 Timothy Brock, direttore
 Sabato 10maggio – ore 15.00
 Villa Pallavicino – Stresa
 INTRAMONTABILI
 Bizet, Mascagni, Verdi, Puccini, Bernstein, Rota, Morricone
 Quintetto dell'Opera di Milano
 Domenica 11 maggio – 
ore 16.00 e ore 18.00Piroscafo Piemonte
 TRA LE DUE GUERRE
 Salonschleicher
 |  
          | Concerti di Ascensione e Pentecoste. |  
          | Venerdì 2 maggio  nell'Esedra di Villa San Remigio a Verbania 
Theatrum Instrumentorum, diretto da Aleksandar Sasha Karlic, si esibirà in un 
programma di tarantelle, lamenti e ninne-nanne del Barocco italiano e spagnolo 
intitolato Il fuoco, il cerchio, l'oblio. Il concerto inizia alle ore 16.00. Il 
costo dei biglietti (settore unico) è di € 25 (€ 17,50 prezzo convenzionato). 
Per i residenti di Verbania, biglietto alla speciale tariffa di € 10. Compresa 
nel prezzo del biglietto, in collaborazione con Editoria&Giardini del Comune di 
Verbania, la visita guidata del giardino della Villa, con inizio alle ore 15.00.
 Sabato 3 maggio al Palazzo dei Congressi di Stresa verrà 
proiettato City lights (Luci della città) di e con Charlie Chaplin, con 
l’esecuzione dal vivo della colonna sonora originale. Sul palco la Filarmonica 
'900 del Teatro Regio di Torino diretta da Timothy Brock, autore nel 2004 del 
restauro della partitura di Chaplin. La pellicola (USA, 1931) è in versione 
originale, con sovratitoli in italiano. L’evento è organizzato in collaborazione 
con il Festival “Grinzane Cinema” 2008. Il concerto inizia alle ore 20.30. Il 
costo dei biglietti (settore unico) è di € 25 (€ 17,50 prezzo convenzionato). 
Per i residenti di Stresa, biglietto alla speciale tariffa di € 10. 
L’abbonamento ai due concerti è di € 35. Per tutti gli appuntamenti agevolazioni 
per i giovani fino a 26 anni: ingresso a € 5 per ragazzi fino a 16 anni (se 
accompagnati da due adulti che hanno acquistato due biglietti interi) e company 
card per gruppi di minimo 4 ragazzi a € 5 a persona. |  
          |  |  
          |  |  
          | Meditazioni in Musica |  
          | Venerdì 1  agosto – ore 20.30 Eremo di Santa Caterina del
 Sasso – Leggiuno
 SUITE PER VIOLONCELLO SOLO
 di J.S. Bach
 Daniel Müller-Schott, violoncello
 Sabato 2 agosto – 
ore 20.30Eremo di Santa Caterina del Sasso – Leggiuno
 SUITE PER VIOLONCELLO SOLO
 di J.S. Bach
 Daniel Müller-Schott, violoncello
 Domenica 3 agosto – ore 20.30Chiesa Vecchia – Belgirate
 FINE SECOLO
 Mozart, Haydn, Beethoven
 Gianpietro Rosato, fortepiano
 Giorgio Fava, violino
 Walter Vestidello, violoncello
 
 Martedì 5 agosto – ore 20.30
 Isola di S. Giulio – Lago d'Orta
 AVE REGINA CAELORUM
 Dufay
 Singer Pur
 Giovedì 7 agosto – ore 20.30Auditorium La Fabbrica – Villadossola
 CALEIDOSCOPIO
 Grieg, Castiglioni, Bach/Reger, Gershwin
 Roberto Prosseda & Alessandra Ammara, pianoforti
 Venerdì 8 agosto – ore 20.30Chiesa del S.S. Crocifisso, Collegio Rosmini – Stresa
 SONATE E PARTITE
 di J.S. Bach
 Christian Tetzlaff, violino
 Sabato 9 agosto – ore 20.30Chiesa del S.S. Crocifisso, Collegio Rosmini – Stresa
 SONATE E PARTITE
 di J.S. Bach
 Christian Tetzlaff, violino
 Domenica 10 agosto – ore 20.30Isola Pescatori – Chiesa San Vittore
 IL RINASCIMENTO
 Holborne, Bachelar, Johnson, Dowland
 Paul O'Dette, liuto
 |  
          | '900: luci e ombre |  
          | Sabato 23 agosto – ore 20.30Palazzo Congressi – Stresa
 GIGANTI A CONFRONTO
 Šostakovič, Beethoven
 Nicola Beller Carbone, soprano
 Arutjun Kotchinian, basso
 Orchestra delle Settimane Musicali di Stresa
 Gianandrea Noseda, direttore
 Domenica 24 agosto – ore 20.30Villa Ponti – Arona
 MAGIE RUSSE
 Stravinskij
 Fulvio Luciani, violino
 Antonio Ballista, pianoforte
 Lunedì 25 agosto – ore 20.30
 Castello Visconteo – Vogogna
 IL RITMO ATTRAVERSO I SECOLI
 Stockhausen, Scarlatti, Reich, Grisee, Corea, Piazzolla, Weiner, Marinaro
 Duo Percussion Classic
 Martedì 26 agosto – ore 20.30Loggia del Cashmere – Isola Madre
 OLTRE IL QUARTETTO
 Bruckner, Holliger, Beethoven
 Quartetto Zehetmair
 Mercoledì 27 agosto – ore 20.30Chiesa Madonna di Campagna – Verbania
 LA VOCE DELL'ANIMA
 Choir of King's College - Cambridge Stephen Cleobury, direttore
 Giovedì 28 agosto – ore 20.30Palazzo Congressi – Stresa
 IL SORRISO E LA MALINCONIA
 Stravinskij, Mahler
 Thomas Zehetmair, violino
 Sally Matthews, soprano
 Orchestra delle Settimane Musicali di Stresa
 Gianandrea Noseda, direttore
 Venerdì 29 agosto – ore 20.30Auditorium La Fabbrica – Villadossola
 DIALOGHI DI VIBRAZIONI
 Biber, Sollima, Pärt, Vivaldi/Hendrix
 I violoncellisti della Scala e Giovanni Sollima
 
 Sabato 30 agosto – ore 20.00
 Palazzo dei Congressi – Stresa
 THE RAKE'S PROGRESS
 di I. Stravinskij
 in forma semi-scenica
 Andrew Kennedy, Lorenzo Carola,
 Simone Alberghini, Sally Matthews,
 Annie Vavrille, Carlo Lepore
 Ars Cantica Choir
 Marco Berrini, maestro del coro
 Orchestra delle Settimane Musicali di Stresa
 Gianandrea Noseda, direttore
 
 Domenica 31 agosto – ore 20.30
 Rocca Borromeo – Angera
 BIT20
 Kagel, Berg, Francesconi, Sørensen, Puccini
 BIT20 Ensemble
 
 Lunedì 1 settembre – ore 20.30
 Palazzo dei Congressi – Stresa
 FILARMONICA DELLA SCALA
 Mendelssohn, Mahler
 Filarmonica della Scala
 Myung-Whun Chung, direttore
 Martedì 2 settembre – ore 20.30Salone degli Arazzi – Isola Bella
 GIOCHI D'ARCHI
 Haydn, Korngold, Eisler, Dvořàk
 Aron Quartet
 Mercoledì 3 settembre – ore 20.30Palazzo dei Congressi – Stresa
 ROYAL PHILHARMONIC
 Sibelius, Saint-Saëns, Prokof'ev
 Jean-Yves Thibaudet, pianoforte
 Royal Philharmonic Orchestra
 Charles Dutoit, direttore
 Giovedì 4 settembre – ore 20.30Palazzina Liberty – Stresa
 STRESA EARLAB
 Concerto di chiusura del Laboratorio di invenzione musicale di Luca Francesconi
 e delle altre Masterclass
 Irvine Arditti, violino
 BIT20 Ensemble
 Venerdì 5 settembre – ore 20.30Salone degli Arazzi – Isola Bella
 ECHI DAL DANUBIO
 Berg, Schubert, Liszt
 Lars Vogt, pianoforte
 
 Sabato 6 settembre – ore 20.00
 Palazzo dei Congressi – Stresa
 LA BOHÈME
 di G. Puccini
 Irina Lungu, Fabio Capitanucci, Serena Gamberoni, Massimiliano Gagliardo,
 Tomislav Mužek, Nicola Ulivieri, Matteo Peirone
 Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino
 Roberto Gabbiani, maestro del coro
 Gianandrea Noseda, direttore
 |  
          | Vedere eventuali variazioni su: 
        
        http://settimanemusicali.net/sms/it/progr07 
           Le 
    sedi dei concerti Le Settimane 
    Musicali di Stresa e del Lago Maggiore hanno avviato da qualche edizione un 
    percorso innovativo, segnato innanzitutto dalla ampia scelta delle località 
    che ospitano i concerti: partendo da Stresa e dalle meravigliose Isole 
    Borromee, sono stati coinvolti i siti più ricchi di fascino e artisticamente 
    preziosi del Lago Maggiore e dei suoi dintorni. Il 
    Salone degli arazzi di Palazzo Borromeo  
    sull'Isola Bella e la Loggia del Cashmere  
    all'Isola Madre Villa 
    Francesca -    Stresa 
    Chiesa della Madonna di Campagna  -   Verbania Villa 
    Ponti - Arona 
    Chiesa di S. Maria - Belgirate 
    Centro Culturale "La Fabbrica"  Villadossola 
    Basilica S. Giulio  Isola Orta S. Giulio Rocca 
    Borromeo     Angera 
    Castello Visconteo  Vogogna 
    Palazzo dei Congressi -   Stresa    
    PREZZI BIGLIETTIMEDITAZIONI IN MUSICA
 
    Basilica San Giulio - ORTA, ISOLA SAN GIULIO Settore unico Euro
 Il prezzo è comprensivo del tragitto in battello privato in partenza da 
    Orta alle ore 20. Parte dell'incasso sarà devoluto per i lavori di restauro 
    della Basilica
 Chiesa Parrocchiale - ORTA SAN GIULIO
   
    AGEVOLAZIONI PER I GIOVANI DI ETÀ INFERIORE AI 26 
    ANNI  
    ·        
    biglietti a metà prezzo per 
    tutti i concerti  
    ·        
    limitato numero di biglietti al 
    prezzo di Euro 10  
    ·        
    "COMPANY CARD" per gruppi di 4 
    ragazzi Euro 5 a persona  
    ·        
    ingresso gratuito per 
    ragazzi accompagnati da due adulti   
    VIVI IL FESTIVAL DA AMICO! 
    versando la quota di Euro 775 diventerete 
    sostenitori del Festival. Avrete così diritto ad un abbonamento a tutti i concerti e usufruirete delle 
    agevolazioni riservate agli Amici.
   
    RIDUZIONI 
    30% riduzione sul prezzo dei biglietti a: Soci Touring CLub Italiano 
    Soci della Società del Quartetto di Milano Soci Amici della Scala di Lugano 
    Soci della Società del Quartetto di Milano Associazione Filofestival Soci 
    Club Eurostar possessori di Carta Fnac     
    Agevolazioni
 AGEVOLAZIONI PER I GIOVANI DI ETÀ INFERIORE AI 26 
    ANNI
 
    ·        
    biglietti a metà prezzo per tutti 
    i concerti  
    ·        
    limitato numero di biglietti al 
    prezzo di Euro 10  
    ·        
    "COMPANY CARD" per gruppi di 4 
    ragazzi Euro 5 a persona  
    ·        
    ingresso gratuito per ragazzi 
    accompagnati da due genitori   
    VIVI IL FESTIVAL DA AMICO! versando la quota di Euro 775 diventerete 
    sostenitori del Festival.
 Avrete così diritto a un abbonamento a tutti i concerti e usufruirete delle 
    agevolazioni riservate agli Amici.
   
    RIDUZIONI 
    ·        
    30% riduzione sul prezzo di 
    tutti i biglietti a:  
    ·        
    Soci Touring Club Italiano 
     
    ·        
    Soci della Società del Quartetto 
    di Milano  
    ·        
    Soci Amici della Scala di Lugano
     
    ·        
    Associazione Filofestival 
     
    ·        
    Soci Club Eurostar  
    ·        
    possessori di Carta Fnac   |  
   |  
            |  | UFFICIO DEL 
    FESTIVAL Via Carducci, 38 28838 Stresa (VB)  Tel. (+39) 
    0323-31095/30459 Fax (+39) 0323-33006 |  
            | Sommario | EDIZIONE 2010
        2009
        
            2008
         2007  2006 
        2005 
        2004
        2003 
        2002
 |  
 |