Venerdì, 18 luglio 
    Natalia Gutman, violoncello 
    J.S. Bach, Suite per violoncello solo n. 3-2-4 
     
    
    Sabato, 19 luglio 
    Natalia Gutman, violoncello 
    J.S. Bach, Suite per violoncello solo n. 1-5-6 
     
    
    Domenica, 20 luglio 
    Ensemble Aurora 
    Enrico Gatti, direttore
    Musiche di Stradella 
    
    TRACCE LATINE
    Dal 22 Agosto al 13 Settembre 2003 
    
    
    1. Venerdì, 22 agosto 
    Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai 
    Gianandrea Noseda, direttore 
    Barbara Frittoli, soprano 
    G. Martucci, "La canzone dei ricordi" 
    Opera vincitrice del Concorso Internazionale di composizione 
    "Settimane Musicali di Stresa"-2003
    N. Rota, "La strada", suite dal balletto 
    M. Ravel, Bolero 
     
    
    2. Sabato, 23 agosto 
    Hesperion XXI 
    Jordi Savall, viola da gamba 
    Luca Guglielmi, clavicembalo 
    Eduardo Egüez, tiorba e chitarra 
    M. Marais, Prélude & Muzettes
    L. Couperin, Prélude & Passacaille in do magg.
    M. Marais, Suite d'un Goût Etranger
    R. de Visée, Sarabande & Chaconne d'Harlequin 
    dalla suite in sol magg.
    M. Marais, Les Voix Humaines
    Couplets des Folies d'Espagne
     
    
    3. Domenica, 24 agosto 
    Trio Lighea 
    Mario Raja, sassofono
    Marvi La Spina, pianoforte
    Bruno Tommaso, contrabbasso
    Canti popolari mediterranei 
    
    4. Lunedì, 25 agosto 
    Quartetto d'Archi della Scala 
    G. Puccini, Quartetto per archi "I crisantemi"
    G. Verdi, Quartetto
    J. Turina, La oracion de torero
    M. Ravel, Quartetto
     
    
    5. Martedì, 26 agosto 
    W.A.Mozart: DON GIOVANNI (in forma semi-scenica) 
    Natale De Carolis, Don Giovanni
    Nicola Ulivieri, Leporello
    Mariella Devia, Donna Anna
    Barbara Frittoli, Donna Elvira
    Massimo Giordano, Don Ottavio
    Umberto Chiummo, Masetto
    Irina Mataeva, Zerlina
    Serguey Alexashkin, Commendatore
    Orchestra delle Settimane Musicali di Stresa 
    Gianandrea Noseda, direttore
    
     
    
    6. Mercoledì, 27 agosto 
    Orchestra delle Settimane Musicali di Stresa 
    Gianandrea Noseda, direttore 
    G. Petrassi, Secondo Concerto 
    I. Stravinskij, Pulcinella-suite 
    F. Mendelssohn, Sinfonia n.4 in la magg. op. 90 "Italiana" 
    
     
    
    7. Giovedì, 28 agosto 
    Inaugurazione della mostra 
    Tesori della Liuteria Italiana: Antonio Stradivari
    Massimo Quarta, violino 
    Corrado Greco, pianoforte 
    C. Franck, Sonata per violino e pianoforte
    M. Ravel, Sonata 
    I. Stravinskij, Suite Italienne 
     
    
    8. Venerdì, 29 agosto 
    Quartetto Talich
    L. van Beethoven, Quartetto n. 2 op. 18
    D. Shostakovich, Quartetto n. 1 in do magg. op. 49
    C. Debussy, Quartetto in sol min. op. 10
     
    
    9. Sabato, 30 agosto 
    Ensemble Zefiro 
    W.A. Mozart, Serenata in si bem. magg. K. 361 "Gran Partita" 
    Arrangiamenti da Le nozze di Figaro 
     
    
    10. Domenica, 31 agosto 
    Andrej Gavrilov, pianoforte 
    F. Chopin, Notturno in re bem. magg. op. 27 n.2
    Notturno in do diesis min. op. 27 n. 1
    Studio n. 4 in do diesis min. op. 10
    Studio n. 11 in mi bem. magg. op. 10
    Studio n.12 in do min. op. 25
    M. Ravel, Gaspard de la nuit
    S. Prokofiev, Sonata per pianoforte n. 8 in si bem. min. op. 84 
    
    
     
    
    11. Martedì, 2 settembre 
    Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
    David Robertson, direttore
    Yefim Bronfman, pianoforte
    P.I. Cajkovskij, Concerto n. 1 in si bem. magg. per pianoforte e 
    orchestra op. 23
     
    
    12. Mercoledì, 3 settembre 
    Theatrum Instrumentorum & Moni Ovadia 
    Shir del Essalem, canti per la pace
     
    
    13. Venerdì, 5 settembre 
    Vincitore di Concorso Internazionale 
    
     
    
    14. Sabato, 6 settembre 
    Gabriele Pieranunzi, violino
    Francesco Fiore, viola
    Cecilia Radic, violoncello
    L. Berio, Trio
    H. Villa-Lobos, Trio
    W.A. Mozart, Divertimento in mi bem. magg. K.563
     
    
    15. Sabato, 6 settembre 
    Bayerischer Rundfunk Symphonie Orchester
    Paavo Järvi, direttore
    J. Sibelius, Nightride and Sunrise
    C. Debussy, La mer
    B.Bartok, Concerto per orchestra
     
    
    16. Domenica, 7 settembre 
    Pianisti dell'Accademia "Incontri col Maestro" di Imola 
    Maratona pianistica 
    I. Albeniz, Iberia (Integrale)
    E. Granados, Goyescas (Integrale)
     
    
    17. Domenica, 7 settembre 
    Cristina Branco, voce
    Fado portoghese e repertorio sudamericano
     
    
    18. Martedì, 9 settembre 
    Shlomo Mintz, violino
    Adrienne Krausz, pianoforte
    P. Sarasate, Danze spagnole
    B. Bartok, Sonata n. 2
    J. Brahms, Sonata n. 3
     
    
    19. Mercoledì, 10 settembre 
    Quartetto Borciani
    Andrea Dindo, pianoforte
    G. Martucci, Quintetto per pianoforte e archi in do magg. op. 45
    J. Brahms, Quintetto per pianoforte e archi in fa min. op. 34
     
    
    20. Giovedì, 11 settembre 
    Nurit Pacht, violino 
    Konstantin Lifschitz, pianoforte
    M. Seiber, Sonata
    R. Schumann, Sonata in la min.
    O. Messiaen, Theme at variations
    E. Chausson, Poème
    M. de Falla, Suite populares espanoles
    
    21. Venerdì, 12 settembre 
    Progetto Musica 
    Giulio Monaco, direttore
    L. Marenzio, Mottetti sacri
    G.P. da Palestrina, Missa Papae Marcelli
     
    
    22. Sabato, 13 settembre 
    Mario Brunello, Enrico Dindo
    Enrico Bronzi, Umberto Clerici,Jacopo Di Tonno 
    Gabriele Gemignani, Stefano Guarino, Luca Simoncini, 
    violoncelli
    Elena Monti, soprano 
    H. Villa-Lobos, Bachianas Brasileiras n. 1, n. 5
    A. Piazzolla, Suite di tanghi