| 
        
        
          
            |  |  
            |  |  
            |  W  VERDI un solo grande amore!! La vita e i libretti di tutte le sue 
    opere.
 |  
            |  Opere liriche al Castello Sforzesco di Vigevano 
             luglio 2001 foto, presentazione e commenti sulla 
      manifestazione
 |  
            |  |  |  | 
 
Settimane Musicali di Stresa e del Lago 
Maggiore 
Edizione 2007 
        
          
            | EDIZIONE | 
    
      | 
      Presentata all'Hotel Regina Palace di Stresa, martedì 27 marzo 2007 Presentazione del programma da parte del direttore 
      artistico Gianandrea Noseda   Le Settimane Musicali stanno 
      cercando nuovi collaboratori. Se sei
       interessato a far parte del nostro staff, visita il sitowww.settimanemusicali.net 
      per conoscere i dettagli.
 La presentazione del programma 
      è stata fatta dal direttore 
      artistico Gianandrea Noseda Il Presidente della Repubblica, 
        Giorgio Napolitano, ha concesso il suo
        Alto Patronato alla 46^ edizione delle Settimane Musicali di Stresa e
        del Lago Maggiore.
 Leggi la notizia nella nuova sezione News Flash su
 www.settimanemusicali.net.
 |  |  
 
        
            | La 
            46ª edizione delle Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore 
            avrà luogo dall’1 agosto all’8 settembre 2007 e sarà anche quest’anno 
            preceduta dai Concerti di Pasqua. Il 1° aprile, Domenica delle Palme, nella Chiesa Madonna di Campagna 
            a Verbania, i Solisti di Pavia diretti da Enrico Dindo, che si 
            esibirà anche in qualità di solista, eseguiranno musiche di Haydn, 
            Mendelssohn, Rota e Molinelli.
 Domenica 8 aprile, giorno di Pasqua, al Palazzo dei Congressi di 
            Stresa, Ars Cantica Choir & Consort, diretto da Marco Berrini, 
            presenterà un programma sacro con musiche di Bach e Vivaldi.
 Meditazioni in musica (1-8 agosto) sarà il consueto prologo al 
            Festival e proporrà musiche composte tra il primo Rinascimento e il 
            Barocco. Come tradizione, clou della rassegna saranno le Suite per 
            violoncello solo di J.S. Bach all’Eremo di Santa Caterina del Sasso 
            di Leggiuno, affidate quest’anno al britannico Paul Watkins.
 Il tema del 2007, Racconti tra fiaba e realtà, è improntato 
            all'accostamento di testi in musica oscillanti tra finzione 
            letteraria e realtà narrata. A fianco dei tentativi astuti della 
            volpe Renard e dei pericoli corsi da Pierino nell'appassionante 
            metafora musicale di Prokof'ev, si trovano le poetiche 
            shakespeariane del Sogno di Mendelssohn accanto alla vicenda 
            romantica dei versi di Matthias Claudius ispiratori del quartetto 
            schubertiano La morte e la fanciulla, fino all'eco classicheggiante 
            vagheggiata da Metastasio per la Clemenza mozartiana.
 Il concerto d’apertura al Palazzo dei Congressi di Stresa è affidato 
            alla Swedish Chamber Orchestra diretta da Thomas Dausgaard, che 
            eseguirà la Sinfonia n. 1 di Schumann e il Concerto per violino di 
            Beethoven, affidandolo al talento di James Ehnes. Seguiranno altri 
            diciassette appuntamenti con prestigiosi interpreti di fama 
            internazionale, tra i quali il Quintetto Bibiena (23 agosto), 
            Camerata Salzburg, diretta dal violinista Leonidas Kavakos (26 
            agosto), i Virtuosi di Mosca con il violinista Pavel Berman (31 
            agosto), i BBC Singers (6 settembre), l’Orchestra Tonhalle Zurich 
            con la violinista Sarah Chang, diretti da Herbert Blomstedt, che l’8 
            settembre chiuderanno, al Palazzo dei Congressi di Stresa, la 
            rassegna.Tra i solisti che si esibiranno nel corso di questa edizione del 
            Festival spiccano i nomi di Barbara Frittoli (con l’Orchestra delle 
            Settimane Musicali e Gianandrea Noseda - 20 agosto) e Yefim Bronfman 
            (5 settembre). Enrico Dindo ed Andrea Lucchesini saranno i docenti 
            delle Masterclass di Violoncello e di Pianoforte dell’Accademia 
            Musicale di Stresa, e i protagonisti, insieme a Leonidas Kavakos, di 
            un concerto con musiche di Ravel e Debussy (28 agosto). Michele 
            Placido, dopo la positiva esperienza de Il flauto magico delle 
            scorso anno, nel 2007 sarà la voce recitante di Pierino e il lupo, 
            in un concerto dell’Orchestra delle Settimane Musicali, diretto da 
            Gianandrea Noseda (22 agosto).
 
 L’evento di punta del Festival 2007 sarà, come succede ormai da 
            qualche anno, la rappresentazione in forma semi-scenica de La 
            clemenza di Tito di Mozart (25 agosto), eseguita dall'Orchestra 
            delle Settimane Musicali di Stresa diretta da Gianandrea Noseda, 
            Direttore Artistico del Festival. Nel cast tornano “vecchie” 
            conoscenze di Stresa: Tomislav Mužek, Barbara Frittoli, Alessandra 
            Marianelli e Laura Polverelli.
 Il 2 settembre, in un progetto nato dalla bacchetta di Gianandrea 
            Noseda e sotto la direzione teatrale di Walter Le Moli, verrà 
            rappresentato Sogno di una notte di mezza estate, di Felix 
            Mendelssohn-Bartholdy, con gli attori del Teatro Stabile di Torino, 
            i Solisti dell’Accademia di Perfezionamento per Cantanti Lirici del 
            Teatro alla Scala, l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio di Torino.
 Le sedi del Festival, sul Lago Maggiore e nei suoi dintorni, creano 
            un emozionante percorso musicale attraverso palazzi, monumenti, 
            chiese, giardini e ville private. Tra queste bisogna ricordare 
            l'Eremo di Santa Caterina del Sasso, le Isole Borromee, l'Isola di 
            San Giulio sul Lago d'Orta, la Rocca Borromeo di Angera, il Castello 
            Visconteo di Vogogna, Villa San Remigio a Verbania.
 |  
          | 
 |  
          | 
 
Concerti di Pasqua 
 Domenica 1° aprile,  delle Palme Chiesa Madonna di Campagna 
            a VerbaniaI Solisti di Pavia diretti da Enrico Dindo
 Musiche di Haydn, 
            Mendelssohn, Rota e Molinelli
 Domenica 8 aprile, giorno di PasquaPalazzo dei Congressi di Stresa
 Ars Cantica Choir & Consort
 diretto da Marco Berrini
 presenterà un programma sacro con musiche di Bach e Vivaldi.
   |  
          |  |  
          | 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
           Rassegna Meditazioni in Musica 
 Cantico dei Cantici 
  
     | Concerto n°  1. | Cantico dei Cantici |  |       | del: 1/8/07 | Lago d'Orta Isola S. Giulio -  Basilica di San 
    Giulio | Settore: Unico
 |       | prezzo: 35,00 € | La  sull'Isola di San Giulio - Lago d'Orta |  |  
   | Interpreti:  Capilla Flamenca Marnix De Cat, controtenore
 Tore Denys, tenore
 Lieven Termont, baritono
 Dirk Snellings, basso e direzione
 Jan Van Outryve, liuto
 |       | Programma: gregoriano, Quam pulchra es
 J. Pyamour, Quam pulchra es
 J. Dunstable, Quam pulchra es
 H. Judenkönig, Tota pulchra es
 J. Prioris, Quam pulchra es
 Jacquet de Mantua, Audi dulcis amica mea
 Francesco da Milano, Ricercar
 L. Compère, Plaine d'ennuye - Anima mea
 G. Van Weerbeke, Anima mea
 Luys de Narvaez, O gloriosa domina
 Adriaen Willaert, Ave Regina caelorum
 gregoriano, Tota pulchra es
 A. Agricola, Belles sur toutes - Tota pulchra es
 G. Van Weerbeke, Tota pulchra es
 H. Isaac, Tota pulchra es
 |       | Il concerto avrà inizio alle ore 20.30
 
Il prezzo del biglietto è comprensivo del tragitto in battellino privato in partenza da Orta alle ore 20Parte dell'incasso sarà devoluto per i lavori di restauro della Basilica.
 |  Suite per violoncello solo 
  
     | Concerto n°  2. | Suite per violoncello solo |  |       | del: 3/8/07 | Leggiuno - Eremo di Santa Caterina del Sasso | Settore: Unico
 |       | prezzo: 55,00 € | Il concerto avrà inizio alle ore 20.30 |  |  
   | Interpreti:  Paul Watkins, violoncello |       | Programma: J.S. Bach, Suite per violoncello solo
 n. 1 in sol magg. BWV 1007
 n. 2 in re min. BWV 1008
 n. 3 in do magg. BWV 1009
 
 |       |  Il prezzo del biglietto è comprensivo del tragitto in battello 
  speciale in partenza da Stresa alle ore 20.00  |  Italia e Inghilterra tra '500 e '600 
  
     | Concerto n°  4. | Italia e Inghilterra tra '500 e '600 | Disponibilità |       | del: 7/8/07 | Belgirate Chiesa Vecchia
 | Settore: Unico
 |       | prezzo: 25,00 € | Il concerto avrà inizio alle ore 20.30 | Prenota! * |  
   | Interpreti:  Full Fathom Four Skip Sempè, clavicembalo
 Livia Caffagni, flauto dolce
 Rodney Prada, viola da gamba e lirone
 Doron David Sherwin, cornetto
 |       | Programma: Dulce novumque melos
 G.B. Fontana, Sonata 15
 G.P. Cima, Capricio a 4
 G. Frescobaldi, Toccata undecima
 C. de Rore, Ancor che col partire (diminuzioni di D. D. Sherwin)
 Ancor che col partire (diminuzioni di G. Dalla Casa)
 G. Frescobaldi, Toccata nona
 O. Bassani, Toccata di Orazio Bassani
 D. Castello, Sonata seconda a canto solo
 G.B. Riccio, Sonata in echo
 G. Picchi, Ballo alla Polacha
 G. Picchi, Toccata (da 'Fitzwilliam Virginal Book')
 O. di Lasso, Susanne un jour (diminuzioni di D. D. Sherwin)
 J. Dowland, M. Bucton's Galliard
 W. Byrd, My Lady Nevell's Ground
 C. Simpson, Prelude and Divisions on a Ground
 J. Cooper (?), Cuparee or Gray's Inn
 J. Cooper, Suite: Fantasia, Alman, Galliard
 W. Byrd, The Third Pavan and Galliard
 J. Bull, Gloria tibi Trinitas
 T. Simpson, Ricercar: Bonny sweet Robin
 |  Smith Hopkinson  
  
     | Concerto n°  5. | Hopkinson Smith |  |       | del: 8/8/07 | Isola dei Pescatori Chiesa di San Vittore
 | Settore: Unico
 |       | prezzo: 25,00 € | Il concerto avrà inizio alle ore 20.30 |  |  
   | Interpreti:  Hopkinson Smith, liuto |       | Programma: J. Dowland, A Dream
 Mrs. White's Nothing
 Francesco da Milano, Fantasia 30 dal primo tono,
 Fantasia 51 dal primo tono
 Saltarello: Il Pescatore che va cantando
 Fantasia 28 dal quinto tono
 Fantasia 41 dal quinto tono
 Ballo: Doma la donna, se solo si sonna
 J. Dowland, The most honourable Lady Rich, her Galliard
 The Right Honorable Lady Clifton's Spirit
 Sir John Smith's Almain
 Fantasie by the most famous Gregorio Huwet of Antwerpe
 Pavin by Mauritius, Landgrave of Hessen
 The most high and mightie Christianus the fourth King of Denmarke, his Galliard
 Francesco da Milano, Pavana
 Mi fato e miserabil sorte
 Fantasia 33 sopra mi-fa-mi
 J. Dowland, Lachrimae Pavin
 Fantasie
 |       | Il prezzo del biglietto è comprensivo del tragitto andata e ritorno in battello speciale in partenza da Stresa alle ore 20.00 |  
 |  
          |  |  
          | 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
           Festival: 
          Racconti tra sogno e realtà 
 Concerto d'apertura 
  
     | Concerto n°  1. | Concerto d'apertura |  |       | del: 18/8/07 | Stresa Palazzo dei Congressi
 | Settore: A, B, Balconata
 |       | prezzo: settore A 55,00 € settore B 35,00 €
 balconata 20,00 €
 | Il concerto avrà inizio alle ore 20.30 |  |  
   | Interpreti:  James Ehnes, violin Swedish Chamber Orchestra
 Thomas Dausgaard, conductor
 |       | Programma: W.A. Mozart, Ouverture da Don Giovanni
 L. van Beethoven, Concerto per violino
 R. Schumann, Sinfonia n. 1
 |  Musica in 'piccolo' 
  
     | Concerto n°  2. | Musica in 'piccolo' |  |       | del: 19/8/07 | Vogogna Castello Visconteo
 | Settore: Unico
 |       | prezzo: 25,00 € | Il concerto avrà inizio alle ore 20.30 |  |  
   | Interpreti:  I Fiati di Parma Claudio Paradiso, flauto
 Luca Avanzi, oboe
 Fabio Bagnoli, oboe
 Francesco Zarba, clarinetto
 Sergio Delmastro, clarinetto
 Marco Panella, corno
 Leonardo Consoli, corno
 Paolo Carlini, fagotto
 Giuseppe Settembrino, fagotto
 |       | Programma: A. Salieri, Picciola Serenata in si bem. magg.
 C. Gounod, Petite Symphonie
 L. Berio, Opus number zoo
 R. Novacek, Sinfonietta op. 48
 |  Incompiuti 
  
     | Concerto n°  3. | Incompiuti | Disponibilità |       | del: 20/8/07 | Stresa Palazzo dei Congressi
 | Settore: A, B, Balconata
 |       | prezzo: settore A 55,00 € settore B 35,00 €
 balconata 20,00 €
 | Il concerto avrà inizio alle ore 20.30 |  |  
   | Interpreti:  Barbara Frittoli, soprano Orchestra delle Settimane Musicali di Stresa
 Gianandrea Noseda, direttore
 |       | Programma: F. Schubert, Sinfonia n. 8 'Incompiuta'
 F. Schubert / L. Vago, Sei Lieder per Voce e Orchestra - Orchestrazione vincitrice del 3° Concorso Internazionale di Composizione - Settimane Musicali di Stresa' - 2007
 Nachtstück op. 36 n. 2 D 672
 An die Leier op. 56 n. 2 D 737
 Im Haine op. 56 n. 3 D 738
 Guarda che bianca luna D 688 n. 2
 Da quel sembiante appresi D 688 n. 3
 Mio ben, ricordati D 688 n. 4
 L. Berio, Rendering
 
 |  La Morte e la Fanciulla 
  
     | Concerto n°  4. | La Morte e la Fanciulla |  |       | del: 21/8/07 | Isola Madre Loggia del Cashmere dei Giardini Borromeo
 | Settore: A, B
 |       | prezzo: settore A 55,00 € settore B 35,00 €
 | Il concerto avrà inizio alle ore 20.30 |  |  
   | Interpreti:  Atrium Quartet 
 
Alexey Naumenko, violinoAnton Ilyunin, violino
 Dmitry Pitulko, viola
 Anna Gorelova, violoncello
 |       | Programma: F. Schubert, La Morte e la Fanciulla
 P.I. Cajkovskij, Quartetto n. 2 op. 22
 |       | 
Il prezzo del biglietto è comprensivo del tragitto in battello speciale in partenza da Stresa alle ore 20.00 |  Favole d'autore 
  
     | Concerto n°  5. | Favole d'autore |  |       | del: 22/8/07 | Stresa Palazzo dei Congressi
 | Settore: A, B, Balconata
 |       | prezzo: settore A 55,00 € settore B 35,00 €
 balconata 20,00 €
 | Il concerto avrà inizio alle ore 20.30 |  |  
   | Interpreti:  Michele Placido, voce recitante Orchestra delle Settimane Musicali di Stresa
 Gianandrea Noseda, direttore
 |       | Programma: H. Nakamura, Song of Samsara - vision of metempsychosis
 Composizione vincitrice del 3° Concorso Internazionale di Composizione 'Settimane Musicali di Stresa' - 2007
 I. Stravinskij, Apollon Musagète
 S. Prokof'ev, Pierino e il lupo
 |  Conto quindi suono 
  
  
  
     | Concerto n°  6. | Conto quindi suono |  |       | del: 23/8/07 | Verbania Esedra - Villa San Remigio
 | Settore: Unico
 |       | prezzo: 25,00 € | Il concerto è all'aperto e avrà inizio alle ore 18.00 |  |  
   | Interpreti:  Quintetto Bibiena 
 
Giampaolo Pretto, flautoPaolo Grazia, oboe
 Alessandro Carbonare, clarinetto
 Roberto Giaccaglia, fagotto
 Stefano Pignatelli, corno
 |       | Programma: Viaggio tra i numeri e i ritmi della musica occidentale
 C. Debussy, La Boite à Joujoux
 Musiche di Mozart, Hindemith, Françaix, Sollima, Musorgskij
 |  La clemenza di Tito 
  
     | Concerto n°  7. | La clemenza di Tito |  |       | del: 25/8/07 | Stresa Palazzo dei Congressi
 | Settore: A1, A2, B, Balconata
 |       | prezzo: settore A1 100,00 €
 settore A2 70,00 €
 settore B 55,00 €
 balconata 35,00 €
 | Personaggi e interpreti.  
    Tito Vespasiano, Tomislav MuzekVitellia, Barbara Frittoli
 Servilia, Alessandra Marianelli
 Sesto, Laura Polverelli
 Annio, Ekaterina Semenchuk
 Publio, Ugo Guagliardo
 Ars Cantica Choir
 Marco Berrini, maestro del coro
 Orchestra delle Settimane Musicali di Stresa
 Gianandrea Noseda, direttore
   |  |       |  | Videoscenografia su disegni di Guido 
    Villa |  |  Camerata Salzburg 
  
     | Concerto n°  8. | Camerata Salzburg |  |       | del: 26/8/07 | Stresa Palazzo dei Congressi
 | Settore: A, B, Balconata
 |       | prezzo: settore A 55,00 € settore B 35,00 €
 balconata 20,00 €
 | Il concerto avrà inizio alle ore 20.30 |  |  
   | Interpreti:  Camerata Salzburg Leonidas Kavakos, direttore e solista
 |       | Programma: J.S. Bach, Concerto per violino e orchestra BWV 1052
 I. Stravinskij, Concerto in re
 W.A. Mozart, Sinfonia K. 425 'Linz'
 
 |  Giovani concertisti 
  
     | Concerto n°  9. | Giovani concertisti |  |       | del: 27/8/07 | Stresa - Sala Tiffany | Settore: Unico
 |       | prezzo: 10,00 € | Il concerto avrà inizio alle ore 20.30 |  |  
   | Interpreti:  Allievi delle Masterclass di Violoncello e di Pianoforte |       | Programma:        Concerto di chiusura degli allievi della 
    Masterclass 
di Violoncello di Enrico Dindo e della 
    Masterclass di Pianoforte di Andrea Lucchesini nell'ambito dell'Accademia Musicale di Stresa
 Musiche di L. van Beethoven
 Il programma definitivo verrà comunicato il giorno prima del concerto
 
 |  Kavakos - Dindo - Lucchesini 
  
     | Concerto n°  10. | Kavakos - Dindo - Lucchesini |  |       | del: 28/8/07 | Isola Bella - Salone degli Arazzi di Palazzo Borromeo | Settore: Unico |       | prezzo: 55,00 € | Il concerto avrà inizio alle ore 20.30 |  |  
   | Interpreti:  Leonidas Kavakos, violino Enrico Dindo, violoncello
 Andrea Lucchesini, pianoforte
 |       | Programma:        C. Debussy, Sonata per violino e pianoforte M. Ravel, Duo per violino e violoncello
 C. Debussy, Sonata per violoncello e pianoforte
 M. Ravel, Trio per violino, violoncello e pianoforte
 
 |       | 
Il prezzo del biglietto è comprensivo del tragitto in battello speciale in partenza da Stresa alle ore 20.00 |  BIT20 
  
     | Concerto n°  11. | BIT20 |  |       | del: 29/8/07 | Angera Rocca Borromeo
 | Settore: Unico
 |       | prezzo: 25,00 € | Il concerto avrà inizio alle ore 20.30 |  |  
   | Interpreti:  BIT20 Ensemble |       | Programma: R. Wallin, ScratchR. Strauss, Till Eulenspiegel einmal anders (arr. Franz Hasenohrl)
 R. Wallin, The Age of Wire and String
 H. Gorecki, Piano Concerto
 L. Francesconi, Da Capo
 I. Stravinskij, Tango, Waltz and Ragtime from The Soldier's Tale
 Abrahamsen/Nielsen, Three piano pieces op 59 for 10 instruments
 |       | 
Partners del BIT20 Ensemble sono:Norwegian Embassy in Italy - Arts Council Norway - The Norwegian Ministry of Foreign Affairs - Ministry of Culture and Church Affairs - Music Information Centre Norway - City of Bergen - Hordland County Councils - Norwegian Society of Composers - Fond for utøvende kunstnere - Bergen Riksmålsforening
 |  I Virtuosi di Mosca 
  
     | Concerto n°  12. | I Virtuosi di Mosca |  |       | del: 31/8/07 | Villadossola Auditorium 'La Fabbrica'
 | Settore: Unico
 |       | prezzo: 25,00 € | Il concerto avrà inizio alle ore 20.30 |  |  
   | Interpreti:  I Virtuosi di Mosca Pavel Berman, violino e direzione
 |       | Programma: P.I. Čajkovskij, Souvenir de Florence
 P. de Sarasate, Romanza Andalusa
 Carmen Fantasy
 Zigeunerweisen
 |  Stresa Earlab 
  
     | Concerto n°  13. | Stresa Earlab |  |       | del: 1/9/07 | Arona Villa Ponti
 | Settore: Unico
 |       | prezzo: 10,00 € | Il concerto avrà inizio alle ore 20.30 |  |  
   | Interpreti:  BIT20 Ensemble |       | Programma:        Concerto di chiusura di 
    Stresa Earlab - Laboratorio di Invenzione Musicale di Luca Francesconi nell'ambito dell'Accademia Musicale di Stresa
 |       | 
Partners del BIT20 Ensemble sono:Norwegian Embassy in Italy - Arts Council Norway - The Norwegian Ministry of Foreign Affairs - Ministry of Culture and Church Affairs - Music Information Centre Norway - City of Bergen - Hordland County Councils - Norwegian Society of Composers - Fond for utøvende kunstnere - Bergen Riksmålsforening
 |  Sogno di una notte di mezza estate 
  
     | Concerto n°  14. | Sogno di una notte di mezza estate |  |       | del: 2/9/07 | Stresa Palazzo dei Congressi
 | Settore: A, B, Balconata
 |       |  |  |  |       | prezzo: settore A 55,00 € settore B 35,00 €
 balconata 20,00 €
 |  |  |  Bronfman 
  
     | Concerto n°  15. | Bronfman |  |       | del: 5/9/07 | Isola Bella - Salone degli Arazzi di Palazzo Borromeo | Settore: Unico
 |       | prezzo: 55,00 € | Il concerto avrà inizio alle ore 20.30 |  |  
   | Interpreti:  Yefim Bronfman, pianoforte |       | Programma: L. van Beethoven, Sonata n. 13
 R. Schumann, Fantasia in do magg.
 M. Ravel, Gaspard de la nuit
 M. Balakirev, Islamey: an Oriental Fantasy
 |       | 
Il prezzo del biglietto è comprensivo del tragitto in battello speciale in partenza da Stresa alle ore 20.00 |  BBC Singers 
  
     | Concerto n°  16. | BBC Singers |  |       | del: 6/9/07 | Villadossola - Auditorium 'La Fabbrica' | Settore: Unico
 |       | prezzo: 25,00 € | Il concerto avrà inizio alle ore 20.30 |  |  
   | Interpreti:  BBC Singers David Hill, direttore
 |       | Programma: Tales from Dreams to RealityJ. Bingham, Gleams of a remoter world
 P. Cornelius, Der Traum
 Aetherische Geisterstimmen
 Der Fichtenbaum
 J. Rheinberger, Abendlied (op 69/3)
 R. V. Williams, Three Shakespeare Songs
 E. Whitacre, Water Night
 B. Britten, Hymn to St. Cecilia
 A. Mellnäs, L'infinito
 W. Mundy, In aeternum
 T. Tallis, Te lucis ante terminum
 B. Holten, Night (da The Marriage of Heaven and Hell)
 |  Incanto barocco 
  
     | Concerto n°  17. | Incanto barocco | Disponibilità |       | del: 7/9/07 | Isola Bella - Salone degli Arazzi di Palazzo Borromeo | Settore: Unico
 |       | prezzo: 55,00 € | Il concerto avrà inizio alle ore 20.30 | Prenota! * |  
   | Interpreti:  Emanuela Galli, soprano La Risonanza
 Andrea Mion, oboe
 Fiorenza De Donatis, violino
 Elin Gabrielsson, violino
 Gianni De Rosa, viola
 Caterina Dell'Agnello,   violoncello
 Fabio Bonizzoni, clavicembalo e direzione
 |       | Programma: A. Vivaldi, Concerto in sol min. RV 155 per archi e b.c.A. Scarlatti, 'Bella madre dei fiori' Cantata per soprano, archi e b.c.
 G.F. Handel, Concerto in si bem. magg. per oboe, archi e b.c.
 Aria 'Felicissima quest'alma' (da Apollo e Dafne)
 A. Vivaldi, Concerto in la min. RV 461 per oboe, archi e b.c.
 D. Sarro, 'Di tre dee su l'Ida' Cantata nuziale per soprano, archi e 
  b.c.
 |       | 
Il prezzo del biglietto è comprensivo del tragitto in battello speciale in partenza da Stresa alle ore 20.00 |  Sinfonia fantastica 
  
     | Concerto n°  18. | Sinfonia fantastica |  |       | del: 8/9/07 | Stresa Palazzo dei Congressi
 | Settore: A, B, Balconata
 |       | prezzo: settore A 55,00 € settore B 35,00 €
 balconata 20,00 €
 | Il concerto avrà inizio alle ore 20.30 |  |  
   | Interpreti:  Sarah Chang, violino Tonhalle Zurich
 Herbert Blomstedt, direttore
 |       | Programma: J. Sibelius, Concerto per violino
 H. Berlioz, Sinfonia fantastica
 |  |  
          |  |  
 
        
          | 2 luglio 2007 - Milano Spazio Tadini
          (dal discorso di presentazione del Maestro Gianandrea Noseda) 
          "Più che trovare dei testi musicali che 
          raccontassero delle storie, ho voluto cercare coloro che le storie le 
          narrano cioè gli interpreti, dei grandi narratori. Quello che abbiamo 
          bisogno oggi, e non solo nel mondo musicale è di narratori 
          carismatici, che sappiano raccontare una storia,da "c'era una volta" a 
          "Vissero felici e contenti". Una storia può durare dieci minuti, un'ora ma che sappiano dire questa 
          storia.....
 Io vedo così il ruolo dell'interprete che fa i concerti dal vivo oggi 
          , non attraverso il disco, non attraverso l'Ipod, non attraverso le 
          varie forme di comunicazione musicale che abbiamo oggi, ma attraverso 
          i concerti dal vivo, interpreti che sappiano essere dei grandi 
          narratori.
 Gli interpreti che abbiamo scelto sono persone che hanno questa 
          capacità carismatica di mantenere il discorso, quello che noi 
          musicisti chiamiamo la linea musicale.
 Oggi siamo portati all'exploit che appare dal nulla e che lascia solo 
          macerie, oggi non troviamo più persone che abbiamo la pazienza di 
          ascoltare una storia.
 Vedere è una cosa fisiologica, se abbiamo degli occhi che funzionano 
          vediamo, ma guardare vuole dire cercare qualcosa, soffermarsi su di 
          una immagine e cercare di capire il perchè di quello che vediamo.
 Abbiamo bisogno di riprenderci i nostri tempi e sono convinto che il 
          Festival, nello splendido scenario del lago maggiore, dove ci si può 
          fermare a guardare il lago, ci si può fermare a guardare i fiori, 
          alzare lo sguardo e vedere le montagne sia un posto, non da eremita, 
          ma dove ci si può permettere il lusso di stare in silenzio ed 
          ascoltare.
 
 Intendono la musica come la intendo io.. un grande mezzo per entrare 
          in contatto..
 
 Quando Barbara Frittoli ha cantato suor Angelica a New York non era 
          più Barbara Frittoli, era veramente Suor Angelica...
   | Le Settimane musicali di Stresa 
          sono da 46 edizioni uno dei festival più famosi del nord Italia, 
          seguito anche da un pubblico di vigevanesi amanti della grande musica 
          che è stata da sempre proposta a Stresa da interpreti tra i più 
          prestigiosi di ogni periodo. Un festival che rischiava però di 
          adagiarsi sugli allori del passato sino all’arrivo dell’attuale 
          direttore artistico, Gianandrea Noseda, che acceso le micce di una 
          nuova stagione ricca di idee, di linfa vitale .  In una cornice affascinante come lo 
          spazio Tadini di Milano, dove sono raccolte le opere di Emilio Tadini 
          di cui una sarà il manifesto di questa edizione ed a cui sarà dedicata 
          la parte figurativa con una mostra a Solcio di Lesa, è stata 
          presentata l’edizione 2007 del Festival dal sindaco di Stresa che ha 
          testimoniato l’appoggio alla iniziativa delle istituzioni, non solo il 
          Comune, ma Regione e da quest’anno anche il Patronato del Presidente 
          della Repubblica, oltre ai molti sponsor economici. Il clou è stato il 
          discorso a ruota libera di Gianandrea Noseda che ha riversato a 
          valanga tutta la sua passione che lo ha mosso ad ideare la linea guida 
          “Realtà e sogno” : “Abbiamo bisogno di riprenderci i nostri tempi .. 
          permetterci il lusso di stare in silenzio ed ascoltare.” Ascoltare dei 
          “grandi narratori, musicisti carismatici che sapranno coinvolgere gli 
          ascoltatori” e che per la prima volta si proporranno ad esempio in 
          trio come Andrea Lucchesini, Enrico Dindo (docenti nelle rispettive 
          masterclass di pianoforte e violoncello) con il violinista greco 
          Leonidas Kavakos, ensemble da camera dal barocco (Incanto) al 
          contemporaneo (BIT20 ensemble) alle grandi orchestre internazionali 
          Tonhalle Zurigo, Virtuosi di Mosca ecc. Due saranno i grandi eventi 
          l’opera La clemenza di Tito di W.A.Mozart (25/08) ed il Sogno di una 
          notte di mezza estate con le musiche di F.Mendelsohnn (2/09). 
          www.settimanemusicali.net |  
 
        
          | Vedere eventuali variazioni su: 
        
        http://settimanemusicali.net/sms/it/progr07 
           |  
          | Le 
    sedi dei concerti Le 
    Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore hanno avviato da qualche 
    edizione un percorso innovativo, segnato innanzitutto dalla ampia scelta 
    delle località che ospitano i concerti: partendo da Stresa e dalle 
    meravigliose Isole Borromee, sono stati coinvolti i siti più ricchi di 
    fascino e artisticamente preziosi del Lago Maggiore e dei suoi dintorni. Il 
    Salone degli arazzi di Palazzo Borromeo  
    sull'Isola Bella e la Loggia del Cashmere  
    all'Isola Madre Villa 
    Francesca -    Stresa 
    Chiesa della Madonna di Campagna  -   Verbania Villa 
    Ponti - Arona 
    Chiesa di S. Maria - Belgirate 
    Centro Culturale "La Fabbrica"  Villadossola 
    Basilica S. Giulio  Isola Orta S. Giulio Rocca 
    Borromeo     Angera 
    Castello Visconteo  Vogogna 
    Palazzo dei Congressi -   Stresa    
    PREZZI BIGLIETTIMEDITAZIONI IN MUSICA
 
    Basilica San Giulio - ORTA, ISOLA SAN GIULIO Settore unico Euro
 Il prezzo è comprensivo del tragitto in battello privato in partenza da 
    Orta alle ore 20. Parte dell'incasso sarà devoluto per i lavori di restauro 
    della Basilica
 Chiesa Parrocchiale - ORTA SAN GIULIO
   
    AGEVOLAZIONI PER I GIOVANI DI ETÀ INFERIORE AI 26 
    ANNI  
    ·        
    biglietti a metà prezzo per 
    tutti i concerti  
    ·        
    limitato numero di biglietti al 
    prezzo di Euro 10  
    ·        
    "COMPANY CARD" per gruppi di 4 
    ragazzi Euro 5 a persona  
    ·        
    ingresso gratuito per 
    ragazzi accompagnati da due adulti   
    VIVI IL FESTIVAL DA AMICO! 
    versando la quota di Euro 775 diventerete 
    sostenitori del Festival. Avrete così diritto ad un abbonamento a tutti i concerti e usufruirete delle 
    agevolazioni riservate agli Amici.
   
    RIDUZIONI 
    30% riduzione sul prezzo dei biglietti a: Soci Touring CLub Italiano 
    Soci della Società del Quartetto di Milano Soci Amici della Scala di Lugano 
    Soci della Società del Quartetto di Milano Associazione Filofestival Soci 
    Club Eurostar possessori di Carta Fnac     
    Agevolazioni
 AGEVOLAZIONI PER I GIOVANI DI ETÀ INFERIORE AI 26 
    ANNI
 
    ·        
    biglietti a metà prezzo per tutti 
    i concerti  
    ·        
    limitato numero di biglietti al 
    prezzo di Euro 10  
    ·        
    "COMPANY CARD" per gruppi di 4 
    ragazzi Euro 5 a persona  
    ·        
    ingresso gratuito per ragazzi 
    accompagnati da due genitori   
    VIVI IL FESTIVAL DA AMICO! versando la quota di Euro 775 diventerete 
    sostenitori del Festival.
 Avrete così diritto a un abbonamento a tutti i concerti e usufruirete delle 
    agevolazioni riservate agli Amici.
   
    RIDUZIONI 
    ·        
    30% riduzione sul prezzo di 
    tutti i biglietti a:  
    ·        
    Soci Touring Club Italiano 
     
    ·        
    Soci della Società del Quartetto 
    di Milano  
    ·        
    Soci Amici della Scala di Lugano
     
    ·        
    Associazione Filofestival 
     
    ·        
    Soci Club Eurostar  
    ·        
    possessori di Carta Fnac |    
   |  
            |  | UFFICIO DEL 
    FESTIVAL Via Carducci, 38 28838 Stresa (VB)  Tel. (+39) 
    0323-31095/30459 Fax (+39) 0323-33006 |  
            | Sommario | EDIZIONE 2010
        2009
        
        2008
         2007 
         2006 
        2005 
        2004
        2003 
        2002
 |  
 |