| 
        
        
          
            |  |  
            |  |  
            |  W  VERDI un solo grande amore!! La vita e i libretti di tutte le sue 
    opere.
 |  
            |  Opere liriche al Castello Sforzesco di Vigevano 
             luglio 2001 foto, presentazione e commenti sulla 
      manifestazione
 |  
            |  |  |  | 
 
Settimane Musicali 
di Stresa 
Edizione 2006 
        
          
            | 
    
      | 
      Presentata all'Hotel Regina Palace di Stresa, giovedì 30 marzo 2006 e 
      nella stesura definitiva lunedì 10 luglio a Torino ed a Milano,  la 
      nuova edizione del Festival delle Settimane musicali di Stresa e del Lago 
      Maggiore "La solitudine del genio" Presentazione del programma da parte del direttore 
      artistico Gianandrea Noseda |  |  
 
        
          |  | Avevo in mente un festival che fosse qualcosa di vivo, 
          non solo un posto dove si vanno a sentire dei concerti. Per questo 
          abbiamo pensato a creare dei momenti di formazione come il corso di 
          composizione che sarà tenuto da Luca Francesconi ed il corso di 
          direzione d'orchestra che mi hanno chiesto di tenere. E' la prima 
          volta che affronto l'insegnamento ma ho pensato di farlo offrendo a 
          tutti i partecipanti di potere lavorare con una orchestra vera per 
          tutta la settimana dello stage. I direttori studenti dirigeranno una 
          orchestra tutta di studenti. Non come in certe sedi importanti, come è 
          successo a me personalmente di fare direzione d'orchestra dirigendo 
          due pianoforti. Vorrei vedere le strade di Stresa animate da gente con 
          strane custodie sottobraccio, fagotti e viole a spasso sul lungo lago, 
          ma partecipi di una emozionante esperienza. |  
          | Mi fa piacere vedere che sono presenti anche due dei 
          protagonisti, come Giulio Prandi che avrà la responsabilità di 
          dirigere il primo concerto della prima edizione dei Concerti di 
          Pasqua. Mi è sembrato che l'arco temporale tra un Festival e l'altro 
          avesse bisogno di una colonna che si ponesse a metà strada tra una 
          edizione e l'altra. Vorrei mantenere questo senso, che anche durante 
          l'anno il Festival c'è. Anche se il corpo importante sarà sempre 
          l'appuntamento tra agosto e settembre. Vorrei creare un appuntamento 
          dove presentare la musica sacra connessa alla Settimana Santa, quindi 
          la passione e la resurrezione di Cristo vista come sofferenza 
          dell'umanità che cerca anche una risoluzione a questa sofferenza. Che 
          un credente vedrà nella resurrezione ed un non credente in un percorso 
          per costruire un mondo più giusto. Per me è importante, è un primo 
          esperimento.. vedremo. | 
           |  
          |  | Il Festival Settimane Musicali di Stresa e del 
          Lago Maggiore sarà incentrato  su tre figure quella Mozart (250esinmo 
          nascita), Schumann(150 morte) e Shostakovic (100 nascita), tutti e tre 
          geni assoluti della musica, la cui qualità artistica non è stata 
          riconosciuta durante la loro vita; ecco perché abbiamo voluto 
          intitolarlo "La solitudine del genio". Grandi geni con grande coscienza di ciascuno di 
          essi di essere geni, ma accomunati da un destino umano infelice Mozart 
          disperso in una fossa comune, Schumann ridotto alla pazzia (cercava di 
          ripetere continuamente delle serie di numeri, delle tabelline, per non 
          perdere le sue capacità intellettive  e non dimenticare la sequenza 
          delle note), Shostakovic ha avuto sempre il problema di dovere 
          rispettare i dettami posti dal Soviet, cercando di essere comunque se 
          stesso.   |  
          | Per quanto riguarda Mozart presenteremo anche 
          quest'anno una sua opera e dopo avere chiuso con un straordinario 
          consenso la cosiddetta "trilogia dapontiana" quest'anno mi sembrava 
          bello celebrar Mozart con "Il flauto magico". Quest'opera è un 
          gioiello, è un'opera misteriosa, un'opera che si può leggere dal punto 
          di vista fiabesco; massonico; come simbolica; dal punto di vista della 
          sacralità; dal punto di vista dell'amore universale; dal punto di 
          vista del dramma; dal punto di vista del bene contro il male. La 
          possiamo leggere in duemila modi e l'idea che mi è venuta è stata 
          questa: non la voglio presentare in forma semiscenica utilizzando i 
          dialoghi senza musica in tedesco. Quindi ho pensato di creare una 
          drammaturgia, preparata da uno scrittore, che sostituirà i dialoghi. 
          Ma non raccontando la storia. Non è "C'era una volta Sarastro che 
          aveva una figlia e poi la Regina della Notte gliel'ha rapita, e le ha 
          fatto credere che lei ne fosse la madre. E poi si scopre che Sarastro 
          e la Regina della notte erano sposati ed hanno generato Pamina. Poi 
          c'è Tamino e le tre Dame che gli sembrano buone ed invece sono 
          cattive. La drammaturgia che abbiamo pensato non dice questo ma fa 
          rivivere la storia attraverso le strutture le diverse letture che 
          possono essere date del Flauto magico. Sarà narrato e poi ci saranno i 
          cantanti. Quindi la narrazione del Flauto magico e la narrazione 
          attraverso la musica. |  |  
          | 
           | L'altro progetto segue quello che abbiamo realizzato 
          lo scorso anno con le Nozze di Stravinski e con il supporto visivo di 
          questa grande opera di Oscar Schlemm. E' stato un progetto nuovo ma è 
          stato molto ben recepito. Questa multimedialità della musica che non è 
          il concerto dove la gente arriva, si siede, ascolta come elemento 
          passivo, poi esce e dice ..si mi sono rilassato, .. si mi sono 
          annoiato. No, voglio cercare una compartecipazione, che il pubblico 
          sia attivo, che ci sia uno scambio energetico forte e quest'anno 
          abbiamo pensato ad Hamlet. Ma non facciamo la storia con gli attori, 
          no. Perché non potrei farlo sarebbe troppo lungo. Ma prendendo la 
          musica di scena scritta da Shostakovic nel 1931, musica che doveva 
          accompagnare una recita di Amleto. Allora ho chiesto una riduzione, 
          che, ripeto, non è un riassunto, ad una altro, una scrittrice in 
          questo caso, che mi collega i movimenti musicali che mi raccontano la 
          storia di Amleto. Inoltre vi saranno le proiezioni di un film muto per 
          il quale Shostakovic ha scritto altre musiche sempre sull'Amleto come 
          flash che cotrappunteranno lo svolgersi della storia. Quindi avremo la 
          storia letta, un narratore, la musica suonata, l'orchestra, e questi 
          flash cinematografici. E mi sembra una bella idea per presentare uno 
          dei brani più efficaci di Shostakovic, direi un capolavoro. |  
          | Ci sono tanti avvenimenti, ma l'ultima cosa che 
          vorrei dire, tra tanti appuntamenti importanti, è che quest'anno 
          vorrei celebrare, oltre che con il Flauto magico, l'anno Mozart 
          presentando tutta la musica che ha scritto nel suo ultimo anno di 
          vita, dal 1 gennaio al 5 dicembre 1791.  Anche due settimane prima di 
          morire, lui non lo immaginava. Aveva un forte malattia renale, si è 
          detto di tutto, che è stato avvelenato da Salieri, tutte fandonie, 
          quel Puskin ci ha un po marciato su questa storia di Mozart e Salieri, 
          però non è vero. Mozart è morto per un blocco renale. Però leui era 
          convinto di guarire e di poter finire il suo Requiem, pensava ad altre 
          sinfonie, ma ad un certo punto se ne è andato. Mi sembrava bello 
          concentrarmi sull'ultimo anno. Mozart ha lasciato 626 opera scritte in 
          35 anni, ma se teniamo conto che ha iniziato ad 8 anni, quindi le ha 
          scritte in 27 anni. Se dovessi scrivere tutte le note che ha scritto 
          lui, io non ce la farei. E' una quantità di musica impensabile. Noi ci 
          concentreremo dunque solo sull'ultimo anno. Ci sarà Enrico Baroni come 
          solista nel concerto per clarinetto, il Concerto per pianoforte ed 
          orchestra, l'Ave verum, il Requiem, l'unica omissione sarà al Clemenza 
          di Tito, della quale comunque eseguiremo l'Ouverture. Ci saranno le 
          Contraddanze, perché lui scriveva per vivere, faceva il "pop composer", 
          lui ad un certo punto con il Flauto magico non viveva, con i concerti 
          non raccattava poi molto, ed allora scriveva le danze di corte. Noi le 
          presenteremo perché tra questa musica ci sono dei gioielli. Pur quando 
          Mozart scriveva delle "noccioline" scriveva dei gioielli. Sarà una 
          "48ore" tutta Mozart che vedrà tre concerti in due giorni, sarà un 
          week-end nel quale uno possa immergersi in un anno di vita partendo 
          dal Concerto per pianoforte ed orchestra per arrivare al Requiem. 
          Tutti celebreranno Mozart con le sue opere, ma concentrasi sul suo 
          ultimo anno di vita mi sembrava una cosa bella, originale per 
          accostarsi a questo genio bambino. |  
          | 
           |  
          | Da sinistra l'Ingegnere Giovanni Medeot, 
          nuovo presidente del festival; Giuliana Manica in rappresentanza della 
          Regione Piemonte; Ginanandrea Noseda Direttore artistico; Paolo 
          Ravaioli presidente della Provincia VCO ed il Sindaco di Stresa Canio 
          Di Milia. |  
          | Link al sito ufficiale con il programma 
          completo della manifestazione  "La solitudine di un 
          genio" |  
          | 
          
          http://settimanemusicali.net/sms/it/progr06  |  
 
        
          | 
 
Concerti di Pasqua 
 
          
          1.  8-4-2006 21:00 Arìon Choir and Consort del Collegio Ghislieri di Pavia
Giulio Prandi, direttore  Verbania Chiesa Madonna di Campagna Monteverdi, Fontana, Castello, Vivaldi
 
          
           2. 13-4-2006 21:00 Orchestra Barocca Zefiro
Alfredo Bernardini, direttore Stresa - Palazzo dei Congressi 'Lamento e passione': Pez, Zelenka, Zellbell, Vivaldi, Platti, Marcello, Bach
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
           Rassegna Meditazioni in Musica 
 
          
           1. 4-8-2006 21:00 Pieter Wispelwey, violoncello Leggiuno Eremo di Santa Caterina del Sasso J.S. Bach, Suite per violoncello solo 
           
          
           2.  5-8-2006 21:00 Pieter Wispelwey, violoncello Leggiuno Eremo di Santa Caterina del Sasso J.S. Bach, Suite per violoncello solo 
           
          
           3. 
          6-8-2006 20:30 The Clerks' Group Lucy Ballard, contralto
 William Missin, contralto
 Christopher Watson, tenore
 Matthew Vine, tenore
 Edward Wickham, basso
 Daniel Jordan, basso Lago d'Orta Isola S. Giulio - Basilica A Liturgy 
          of Shadows: Music for Tenebrae
 
           
          
           4.  8-8-2006 21:00 Quadro Janas
          Lorenzo Cavasanti, flauto
 Dorothee Oberlinger, flauto
 Jorge Alberto Guerrero, violoncello
 Paola Erdas, clavicembalo
 Lia Serafini, soprano Belgirate
 Chiesa Vecchia 'Pasar calles, Pasar cortes': Merula, Sances, Cavalli, 
          Neri, Couperin, Stradella, Corelli, Buxtehudee
 
           
          
           5. 9-8-2006 21:00 
          Rolf Lislevand, chitarra barocca e tiorba Isola dei PescatoriChiesa di San Vittore Il Mondo Antico ed il Mondo Nuovo- Musica 
          barocca italiana, europea e messicana per liuto e chitarra barocca : De Visée, 
          Granata, Corbetta, De Murcia, Piccinini, Kalsberger, De Santa Cruz, 
          Sanz
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
           Festival La solitudine del genio 
 
          
           1. 19-8-2006 21:00 
          Die Deutsche Kammerphilharmonie BremenPaavo Järvi, direttore
 Olli Mustonen, pianoforte Stresa
 Palazzo dei Congressi
 
          	W.A. Mozart, Concerto per pianoforte KV 
          271 'Jeunehomme-Konzert'L. van Beethoven, Sinfonia n. 5
 
           
          
           2. 20-8-2006 21:00 
          Bläserquintet der Berliner PhilharmonikerEmmanuel Pahud, flauto
 Albrecht Mayer, oboe
 Wenzel Fuchs, clarinetto
 Radek Baborak, corno
 Daniele Damiano, fagotto Isola Madre
 Loggia del Cashmere
 
          G. Rossini, Quartetto n. 1F.J. Haydn, Londoner Trio
 A. Klughardt, Quintetto op. 79
 M. Ravel, Tombeau de Couperin
 P. Hindemith, Kleine Kammermusik
 
           
          
           3. 22-8-2006 20:30 
          W.A. Mozart Il Flauto Magico Stresa - Palazzo dei Congressi 
          (cast)
 Sarastro, Vazgen Ghazaryan
 La Regina della Notte, Davinia Rodriguez
 Pamina, Alessandra Marianelli
 Tamino, Tomislav Muzek
 Papageno, Nicola Ulivieri
 Papagena, Laura Catrani
 Oratore, Mauro Utzeri
 Sacerdote, Mauro Utzeri
 Secondo Sacerdote, Gianfranco Cerreto
 Monostato, Bruno Lazzaretti
 Prima dama, Karin Selva
 Seconda dama, Giovanna Donadini
 Terza dama, Barbara Di Castri
 Tre genietti, Solisti del Tölzer Knaben Chor
 Primo Armigero, Gianfranco Cerreto
 Secondo Armigero, Mauro Utzeri
 Ars Cantica Choir
 Marco Berrini, maestro del coro
 Orchestra delle Settimane Musicali di Stresa
 Gianandrea Noseda, direttore
 Narrato da Michele Placido
 
           
          
           4. 23-8-2006 21:00 
          Gomalan Brass Quintet Marco Pierobon, tromba
 Marco Braito, tromba
 Nilo Caracristi, corno
 Gianluca Scipioni, trombone
 Oswald Prader, tuba Vogogna
 Castello Visconteo
 J.S. Bach, Fuga XXII da “L'arte della 
          fuga”
 G. Verdi, Nabucco: Sinfonia
 G. Puccini, La Boheme, Suite
 G. Puccini, Turandot: Nessun Dorma
 G. Verdi, Aida: Coro e Marcia Trionfale
 M. Ottolini, Buster Keaton Blues
 G. Gershwin, Un Americano a Parigi
 A. Piazzolla, Oblivion
 C. Basie, Brass Basiecs
 L. Pollack, That's a plenty
 
           
          
           5. 
          24-8-2006 21:00 Orchestra delle Settimane Musicali di StresaGianandrea Noseda, direttore
 Michela Cescon, voce narrante Stresa
 Palazzo dei Congressi AMLETO - PROGETTO MULTIMEDIALE
 Monologo ispirato all’Amleto di William Shakespeare a cura di Monica 
          Luccisano
 Michela Cescon, voce narrante
 B. Maderna, Music of gaity
 D. Šostakovic, Hamlet op. 32a, musiche di scena
 
           
          
           6. 25-8-2006 18:00 
          Baroque Brass of London VerbaniaEsedra - Villa San Remigio Speer, Reiche, Pezel, Kerll, Purcell, Bach, 
          Fantini, Gabrieli, Cima, Frescobaldi, Schmelzer, Torre, Fredde, 
          Josquin
 
           
          
           7.  26-8-2006 18:00 
          Orchestra delle Settimane Musicali di Stresa
Josep Caballé-Domenech, direttore
 Stresa
 Lungolago La Palazzola
 L'ULTIMO ANNO DI MOZART: I. DANZE E CONTRADDANZE
 Sei Minuetti; Sei Danze Tedesche
 Quattro Minuetti; Quattro Danze Tedesche
 Due Contraddanze; Due Minuetti
 Tre Danze Tedesche; Sei Ländler
 Contraddanza in mi bem. "Il trionfo delle donne"
 Danza tedesca in do "Die Leyerer"
 
          
           8. 26-8-2006 21:00
          Ensemble delle Settimane Musicali di Stresa
 Alessandra Marianelli, soprano
 Tomislav Muzek, tenore
 Vittorio Rabagliati, pianoforte e organo
 Maria Cecilia Farina, organo
 Thomas Bloch, glassharmonica
 Stresa Palazzo dei Congressi
 L'ULTIMO ANNO DI MOZART: II. LA MUSICA DA CAMERA
 Orgelstück (Fantasia) für ein Uhr
 Sehnsucht nach dem Frühling
 In Frühlingsanfang
 Das Kinderspiel
 Otto variazioni in fa
 Quintetto in mi bem.
 Andante für eine Walze in eine kleine Orgel, in fa
 Adagio e rondò in do min.
 Piccola cantata tedesca
 
 
           
          
           9.  27-8-2006 21:00 Orchestra delle Settimane Musicali di Stresa 
          Alessandra Marianelli, soprano
 Barbara Di Castri, mezzosoprano
 Tomislav Muzek, tenore
 Vincenzo Di Donato, tenore
 Nicola Ulivieri, basso
 Enrico Baroni, clarinetto
 Giuseppe Andaloro, pianoforte
 Ars Cantica Choir
 Marco Berrini, maestro del coro
 Gianandrea Noseda, direttore
 Stresa - Palazzo dei Congressi
 L'ULTIMO ANNO DI MOZART: III. OPERE CON ORCHESTRA
 
          Concerto per pianoforte e orchestra in si 
          bem. magg. n. 27 KV 595Per questa bella mano
 Ave verum corpus
 La clemenza di Tito, ouverture
 Concerto per clarinetto in la KV 622
 Cantata massonica
 Requiem K626
 
           
          
           10.  29-8-2006 21:00 Tiziana Fabbricini, soprano Ensemble I Solisti di Parma  Villadossola La Fabbrica  
          A. Vivaldi, Mottetto per soprano “O qui 
          coeli terraeque serenitas”
 J.S. Bach, Aria sulla quarta corda
 L. Cherubini, Ave Maria
 W.A. Mozart, Ave verum corpus
 G. Verdi, Ave Maria volgarizzata da Dante Alighieri
 S. Mercadante, Salve Regina
 J. Massenet, Meditation da “Thais”
 G. Verdi, Ave Maria da “Otello”
 C. Gounod, Ave Maria
 
           
          
           11.  
          31-8-2006 21:00 Quartetto d'Archi della Scala Francesco Manara, 
          violinoPierangelo Negri, violino
 Simonide Braconi, viola
 Massimo Polidori, violoncello
 Maurizio Zanini, pianoforte Isola Bella
 Salone degli Arazzi
 D. Šostakovic, Quartetto n. 3
 R. Schumann, Quintetto op. 44
 
           
          
           12. 1-9-2006 21:00 Alexander Sevastian, bajan Verbania Villa Rusconi Clerici
          A. Khacaturjan, Toccata
 S. Goubaidulina, De Profundis
 S. Berinsky, Così parlò Zarathustra (partite in 4 movimenti)
 G.Rossini/E.Derbenko, La Danza
 J.S. Bach, Toccata e fuga in re min. BWV 565
 D. Scarlatti, Sonata in re min. K9 L413
 Sonata in re magg. K96 L465
 Sonata in mi magg. K380 L23
 F. Mendelssohn/S. Rachmaninov, Scherzo da “Sogno di una notte di mezza 
          estate”, suite
 C.M. von Weber, Invito alla danza
 E. Arolas, La Cachila
 A. Piazzolla, Contrabajeando; Sentido Unico
 
           
          
           13.  2-9-2006 21:00 BIT20 Ensemble 
          Angera - Rocca Borromeo
 Novecento storico : Stockhausen, Berio, Boulez, Stravinskij, 
          Abrahamsen, Bartók, Ligeti, Martinü
 
          
           14. 3-9-2006 17:00 Orchestra dell'Accademia
Direttori del Corso di Perfezionamento di Direzione d'OrchestraAlice Severi, pianoforte Stresa - Palazzo dei Congressi
 W.A. Mozart, Concerto per pianoforte in do min. KV 491
 Nuova composizione elaborata da Stresa EARlab
 Il programma sarà completato al termine del Corso
 In collaborazione con: Orchestra Giovanile Italiana
 Royal Northern College of Music
 
           
          
           15. 3-9-2006 21:00 Orchestra dell'Accademia
Direttori del Corso di Perfezionamento di Direzione d'OrchestraDaniele Petralia, pianoforte Stresa - Palazzo dei Congressi
 W.A. Mozart, Concerto per pianoforte in do magg. KV 503
 Il programma sarà completato al termine del Corso
 In collaborazione con: Orchestra Giovanile Italiana
 Royal Northern College of Music
 
           
          
           16.  6-9-2006 21:00 Julian Rachlin, violino Itamar Golan, pianoforte  
          Isola Bella - Salone degli Arazzi
 D. Šostakovic, Dieci Preludi da 24 Preludi per pianoforte
 Sonata per violino op. 134
 R. Schumann, Märchenbilder op. 113 per pianoforte e viola
 L. van Beethoven, Sonata per violino n. 7 in do min. op. 30
 
           
          
           17.  8-9-2006 21:00 BIT20 Ensemble
          Direttori del Corso di Perfezionamento di Direzione d'Orchestra
 Arona - Villa Ponti
 Nuove composizioni elaborate da Stresa EARlab
 
           
          
           18.  9-9-2006 21:00 Franz Liszt Chamber Orchestra 
          Villadossola La Fabbrica
 W.A. Mozart, Divertimento in do magg. KV 136
 B. Bartók, Divertimento
 F. Schubert, Quintetto per due violoncelli D 956 (trascr. per 
          orchestra)
 |  
          | Il programma può essere soggetto a modifiche 
controllare il sito ufficiale 
http://www.settimanemusicali.net |  
 
        
          | Settimane Musicali di 
          Stresa e del Lago MaggioreAssessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Verbania
 A cura di Excalibur Artecontemporanea
 
 VII edizione con il patrocinio della Regione Piemonte e della 
          Provincia del VCO
 
 “La musica delle 
          immagini”
 di Emanuele Luzzati
 
 Dal 19 agosto al 10 settembre 2006
 Inaugurazione 19 agosto 2006 alle ore 11
 Villa Giulia – Verbania Pallanza
 Orario
 da lunedì a venerdì: 17.00-22.00
 sabato e domenica 10.00-12.00 / 16.00-22.00
 
 2006 : ecco il settimo appuntamento , dopo Tadini, Lodola , Nespolo , 
          Kostabi , Del Pezzo e Luzzati per la seconda volta , nell’ambito del 
          Festival delle Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore presso 
          la Villa Giulia di Pallanza viene presentata la mostra “ La musica 
          delle immagini ” di Emanuele Luzzati . La suggestiva cornice della 
          Villa Giulia, nell’incanto del lago Maggiore accoglierà le opere del 
          maestro nell’intento , anche quest’anno , di unire sinergicamente le 
          arti figurative con la musica .
 Saranno esposte circa 100 opere tra illustrazioni originali, 
          installazioni , grafiche e video. La mostra sarà arricchita da un 
          book- shop dove sarà presentata tutta l’opera illustrativa di Luzzati 
          da Pinocchio, Alice nel paese delle meraviglie, Il Decamerone , Marco 
          Polo ed altri.
 I video delle animazioni del Flauto magico , di Pulcinella e della 
          Gazza ladra saranno diffusi durante la mostra in una sala proiezioni. 
          Una grande installazione dell’Arca di Noè arricchirà la mostra.
 Emanale Luzzati pittore, decoratore, illustratore, ceramista, realizza 
          scene e
 costumi per i principali teatri italiani e stranieri. Famosi i suoi 
          films d’animazione realizzati con Giulio Giannini e le innumerevoli 
          illustrazioni di libri per l’infanzia , tra cui le Fiabe scelte dei 
          fratelli Grimmnell’edizione Olivetti ( 1988). Nel 1975 è tra i 
          fondatori a Genova del Teatro della Tosse. Nel 2000 è stato inaugurato 
          uno spazio dedicato a Emanuele Luzzati al Porto Antico di Genova , 
          nella vecchia costruzione di Porta Siberia ristrutturata a cura dello 
          studio di Renzo Piano Piano.
 Orari da lunedì a venerdì 17 – 22
 Da sabato a domenica 10/12 – 16/22
 Ingresso libero
 Info : Wilma Brioschi tel. 0322772093 cell. 32858237
 
  | 
          Emanuele Luzzati Nasce a Genova nel 1921. Studia e si diploma a Losanna all' Ecole des 
          Beaux Arts. Pittore, decoratore, illustratore, ceramista, si dedica 
          alle scene e ai costumi teatrali e, più tardi, insieme a Giulio 
          Gianini, alla realizzazione di film a disegni animati.
 Ha realizzato circa cinquecento scenografie per Prosa, Lirica e Danza 
          nei principali teatri italiani e stranieri.Ha illustrato molti libri 
          dedicati all'infanzia.
 Ha eseguito pannelli, sbalzi ed arazzi sulle navi Andrea Doria, 
          Leonardo da Vinci, Michelangelo, Ausonia e Marco Polo
 Dal 1981 al 1984 una sua mostra, intitolata " Il sipario magico ", 
          allestita dall'Università di Roma ha girato in Italia e all'estero.
 Ha esposto alla Biennale di Venezia del 1972, nella sezione Grafica 
          sperimentale.
 Illustra nel 1988 il volume Le fiabe scelte dei fratelli Grimm 
          nell'edizione fuori commercio della Società Olivetti.
 Nel marzo del 1990 si inaugurano a Reggio Emilia, Cavriago, Sant'Ilario 
          e Montecchio quattro sezioni di una grande mostra dedicata all'opera 
          completa di Luzzati.
 Luzzati fa parte dell'AGI ( Alliance Graphique Internationale ) e 
          dell'Accademy, avendo ottenuto due nomination all'Oscar per i suoi 
          film d'animazione La gazza ladra e Pulcinella.
 Nel 1989 illustra Candido di Voltaire per le edizioni Nuages.
 Nel 1992 gli viene conferita dall'Università di Genova la laurea 
          Honoris causa in Architettura.
 Nel 1993 l'Unione dei Teatri d' Europa organizza la mostra Emanuele 
          Luzzati scenografo, che viene allestita, come prima sede, presso il 
          Centre Georges Pompidou di Parigi.
 Nel novembre 1995 riceve il Premio Ubu per la migliore scenografia 
          dell'anno conferitagli per le scene realizzate per il Pinocchio 
          prodotto dal Teatro della Tosse di Genova.
 Il Teatro della Tosse è stato fondato nel 1975 dallo stesso Luzzati 
          insieme a Tonino Conte e Aldo Trionfo.
 Nel 1996 illustra Pinocchio per le edizioni Nuages.
 Nel dicembre 1996 viene allestita presso il Palazzo Ducale di Genova 
          una mostra
 antologica della sua opera.
 Per il Natale 1997 il Comune di Torino gli chiede di " addobbare" la 
          Stazione di Porta Nuova e di creare un grande Presepio nei giardini di 
          fronte alla stazione.
 L' anno successivo realizza un parco giochi per bambini ispirato al 
          Flauto magico di Mozart.
 Nel 1998 illustra, per le edizioni Nuages, Alice nel paese delle 
          meraviglie.
 Nel 1999 realizza le scene del Barbiere di Siviglia per il Teatro San 
          Carlo di Napoli.
 Nel dicembre 2000 viene inaugurato uno spazio dedicato a Emanuele 
          Luzzati al Porto Antico di Genova, nella vecchia costruzione di Porta 
          Siberia, ristrutturata a cura dello Studio di Renzo Piano.
 Nel 2001 illustra per Nuages una scelta di novelle del Decamerone.
 Nel 2002, sempre per Nuages, illustra il secondo volume di novelle del 
          Decamerone e Animali Sapienti, favole di Giorgio Matteotti. Nel 2005 
          illustra per Nuages il Marco Polo e le tavole originali vengono 
          esposte al Museo Correr di Venezia.
   
          LA MUSICA DELLE IMMAGINI di Emanuele 
          LuzzatiOrganizzazione : Excalibur Galleria d’Arte Contemporanea
 28040 SOLCIO DI LESA (NO) S. S. Sempione via Borroni, 1
 tel. 0322772093
 www.excalibur.altervista.org  -
          excaliburgallery@libero.it
 Dir. Wilma Brioschi - tel. 3285823706
 Ufficio Stampa Federico Pezzè
          
          excaliburgallery@tiscali.it
 
 |  
          |  |  |  
          | RASSEGNA EDITORIA E 
          GIARDINI 6° edizioneIL GIARDINO DI LAGO
 www.editoriagiardini.it
 
 VERBANIA, Villa Giulia 30 settembre – 8 ottobre 2006
 
 Per il sesto anno consecutivo a Verbania, sul Lago Maggiore, si svolge 
          la Rassegna Editoria e Giardini.
 La Rassegna vuole essere una vetrina per tutti gli editori, italiani e 
          stranieri, che si occupano di giardini e di tematiche ad essi 
          collegati e si propone di riunire a Verbania gli appassionati di 
          giardini e di costituire un momento di incontro e confronto con i 
          professionisti del settore.
 Cardine della Rassegna è la Mostra Mercato di Editoria Italiana e 
          Straniera sul giardino, allestita a Villa Giulia. Quest’anno una 
          sezione particolare sarà dedicata al Giardino di Lago, tema trainante 
          dell’edizione 2006.
 Il salone librario è gestito da qualificate librerie quali Libreria 
          Alberti e Libreria Margaroli di Verbania, Pecorini Rappresentanze 
          editoriali e Palmeri di Milano e per l’editoria straniera Oolp – Out 
          of London Press e Libreria Internazionale di Torino
 Oltre 2.900 titoli italiani e stranieri presenteranno “il giardino” 
          sotto i vari aspetti: architettura, botanica, fotografia, arte, 
          tecnica, letteratura, storia, filosofia, libri per ragazzi. Una 
          sezione particolare sarà dedicata al Giardino di Lago.
 Alla Mostra Mercato si affiancherà un intenso programma ricco di 
          iniziative di rilievo culturale e artistico.
 L’edizione 2006 vede inoltre inserirsi nel suo programma il Convegno 
          Internazionale Giardini di Lago in Europa 
          (www.museodelpaesaggio.it/giardinidilago2006), organizzato dalla 
          Regione Piemonte e dal Museo del Paesaggio di Verbania.
 Editoria e Giardini fa parte del palinsesto delle manifestazioni 
          collegate a Torino Capitale del Libro 2006 e, in questo contesto, gode 
          del patrocinio dell’Unesco.
 La struttura della manifestazione, sperimentata nel corso delle prime 
          cinque edizioni, è di fatto riconfermata per la sesta edizione.
 Oltre alla Mostra Mercato la Rassegna prevede una serie di iniziative 
          che offrono momenti di approfondimento, formazione o intrattenimento 
          sulle tematiche relative al giardino. Gli eventi che rientrano nel 
          programma della sesta edizione sono presentazioni editoriali, 
          conferenze, laboratori per adulti e bambini, visite guidate ai 
          giardini privati, la prima edizione del premio per tesi universitarie 
          sul giardino “Verbania – Editoria e Giardini” e un annullo filatelico.
 |  
 
        
          | Le 
    sedi dei concerti Le 
    Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore hanno avviato da qualche 
    edizione un percorso innovativo, segnato innanzitutto dalla ampia scelta 
    delle località che ospitano i concerti: partendo da Stresa e dalle 
    meravigliose Isole Borromee, sono stati coinvolti i siti più ricchi di 
    fascino e artisticamente preziosi del Lago Maggiore e dei suoi dintorni. Il 
    Salone degli arazzi di Palazzo Borromeo  
    sull'Isola Bella e la Loggia del Cashmere  
    all'Isola Madre Villa 
    Francesca -    Stresa 
    Chiesa della Madonna di Campagna  -   Verbania Villa 
    Ponti - Arona 
    Chiesa di S. Maria - Belgirate 
    Centro Culturale "La Fabbrica"  Villadossola 
    Basilica S. Giulio  Isola Orta S. Giulio Rocca 
    Borromeo     Angera 
    Castello Visconteo  Vogogna 
    Palazzo dei Congressi -   Stresa    
 Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore
 
    ·        
    
    
    info@settimanemusicali.net  
    ·        
    
    
    direzione@settimanemusicali.net 
    ·        
    
    
    amministrazione@settimanemusicali.net 
    ·        
    
    
    segreteria.artistica@settimanemusicali.net 
    ·        
    
    
    ufficio.stampa@settimanemusicali.net 
    UFFICIO DEL FESTIVAL  
    Via Carducci, 3828838 Stresa (VB)
 
    Tel. (+39) 0323-31095/30459 
    Fax (+39) 0323-33006
 |  
 |  
            | UFFICIO DEL 
    FESTIVAL Via Carducci, 38 28838 Stresa (VB)  Tel. (+39) 
    0323-31095/30459 Fax (+39) 0323-33006 |  
            | EDIZIONE 
 |  
 |