|  |  | 
   
 
      Le Settimane Musicali di 
      Stresa del Lago Maggiore sono senza dubbio una 
      manifestazione di rilievo nel panorama dei festival europei di musica 
      classica, all’interno della quale ogni anno si esibiscono artisti e 
      complessi di fama internazionale. 
 FESTIVAL 
 
        
      
            I ventiquattro concerti che le Settimane Musicali di Stresa e del 
            Lago Maggiore hanno organizzato per l’estate 2016 come di consueto 
            saranno ambientati in esclusive sedi di Stresa e dintorni.
 Martedì 23 agosto 2016_08_23
 Stresa, Palazzo dei Congressi - ore 20.00
 Duo Labèque
 
 
 La nuova edizione di Stresa Festival sarà inaugurata martedì 23 
            agosto dal duo pianistico composto da Katia e Marielle Labèque.
 
 In programma musiche di M. Ravel, Ma mère l’Oye e Rapsodia Spagnola, 
            e di I. Stravinskij, La Sagra della Primavera. Quest’ultima vede 
            impegnata la compagnia Sanpapié ha appositamente ideato e realizzato 
            movimenti coreutici che accompagneranno la performance delle sorelle 
            francesi impegnate ai pianoforti.
 L’elemento coreutico è unito ad un’animazione visiva basata sul 
            “teatro su nero”, introducendo nuovamente la dimensione 
            multimediale.
 
 Biglietti: € 60 per il settore Poltronissima, € 40 per il settore A, 
            € 25 per il settore B ed € 20 per la balconata numerata.
 
 È previsto l’abbonamento per i quattro concerti al Palazzo dei 
            Congressi (23/08, 31/08, 4/09, 6/09): € 180 per il settore 
            Poltronissima e € 120 per i settori A e B.
 
 Giovani fino a 26 anni: € 10, € 5 a testa per gruppi di quattro o 
            più ragazzi. Fino a esaurimento posti.
 
 Mercoledì 24 agosto 2016_08_24
 Angera, Rocca Borromeo - ore 20.00
 Un solo cammino
 
 
 Lincoln Almada, arpa gesuita e percussioni, ed Evangelina Mascardi, 
            chitarra barocca, proporranno Un solo cammino - Danze e 
            improvvisazioni tra Spagna e Sudamerica.
 Biglietti: € 20 per il settore unico.
 Giovani fino a 26 anni: € 10, € 5 a testa per gruppi di quattro o 
            più ragazzi. Fino a esaurimento posti.
 
 Il programma prevede composizioni tradizionali e colte dell’America 
            latina:
 
 Codex Saldivar, Grabe, Allegro, Zarambeques, Marizapalos, Fandango, 
            Canario
 Tradizionale del Venezuela, La partida
 Tradizionale Paraguay, Isla Sac
 Cifras Selectas de guitarra
 Passacalles por la D
 Los Andes, Rapsodia andina
 Tradizionale del Paraguay, Carreta Ivy, Gracias a la vida, Pajaro 
            Campana
 
 Giovedì 25 agosto 2016_08_25
 Verbania, Centro Eventi Il Maggiore - ore 20.00
 Mare nostrum
 
 Un dialogo attraverso le musiche spirituali dei tre grandi 
            monoteismi caratterizza il concerto dal titolo Mare nostrum con 
            Jordi Savall impegnato nella direzione e nell’esecuzione insieme a 
            Hesperion XXI.
 Biglietti: € 30 per il settore unico non numerato.
 Giovani fino a 26 anni: € 10, € 5 a testa per gruppi di quattro o 
            più ragazzi. Fino a esaurimento posti.
 
 
 Tre cantanti e i sei musicisti, tutti di provenienza differente, 
            proporranno un progetto unico.
 La formazione è così composta:
 Hesperion XXI
 Orit Atar (Israele), canto
 Waed Bouhassoun (Siria), Canto
 Katerina Papadopoulou (Grecia), canto
 Haïg Sarikouyoumdjian, duduk
 Yurdal Tokcan, oud
 Hakan Güngör, kanun
 Dimitri Psonis, santur e moresca
 Pedro Estevan, percussioni
 Jordi Savall, viella d’arco, ribeca e direzione
 
 
 Venerdì 26 agosto 2016_08_26
 Isola Madre, Loggia del Cashmere - ore 20.30
 Galliano, Camerata Ducale
 
 
 Musiche di J.S. Bach, Galliano, Gardel, Vivaldi, Piazzolla saranno 
            eseguite nel giardino antistante la Loggia del Cashmere sull’Isola 
            Madre da Richard Galliano alla fisarmonica, Guido Rimonda, violino e 
            concertatore, e Camerata Ducale.
 
 Biglietti: € 50 per il settore A e € 35 per il settore B, 
            comprensivo del tragitto in battello speciale in partenza alle ore 
            20.00 dall’Imbarcadero di Stresa.
 
 Per i minori di 26 anni ingresso gratuito fino a esaurimento posti 
            grazie al progetto Giovani ai concerti realizzato con il contributo 
            della Fondazione Comunitaria del VCO.
 
 Sabato 27 agosto 2016_08_27
 Stresa, Regina Palace Hotel - ore 21.00
 Oltre la porta
 
 
 Carlo Boccadoro è il compositore (e direttore) dell’opera Oltre la 
            porta, in prima assoluta e in forma di concerto, una commissione del 
            Festival per i 400 anni della morte di W. Shakespeare su libretto di 
            Cecilia Ligorio.
 L’esecuzione sarà affidata ai soprani Alda Caiello e Giulia Peri, al 
            mezzosoprano Gabriella Sborgi e a Stresa Festival Ensemble.
 
 Biglietti: € 20 per il settore unico.
 Giovani fino a 26 anni: € 10, € 5 a testa per gruppi di quattro o 
            più ragazzi. Fino a esaurimento posti.
 
 Domenica 28 agosto 2016_08_28
 Stresa, Chiesa del Collegio Rosmini - ore 17.30 e ore 20.00
 Sonate e Partite per violino solo I e II
 
 Doppio appuntamento alla Chiesa del Collegio Rosmini a Stresa, dove 
            il tradizionale appuntamento con le Sonate e Partite per violino 
            solo di J.S. Bach è affidato al violinista americano James Ehnes.
 La prima parte sarà alle 17.30, mentre la seconda parte alle 20.00.
 
 Biglietti: € 20 per il settore unico.
 È previsto inoltre un abbonamento ad entrambi i concerti che ha un 
            costo di € 30.
 
 Per i minori di 26 anni ingresso gratuito fino a esaurimento posti 
            grazie al progetto Giovani ai concerti realizzato con il contributo 
            della Fondazione Comunitaria del VCO.
 
 Martedì 30 agosto 2016_08_30
 Isola Bella, Salone degli Arazzi - ore 20.30
 Christian Zacharias
 
 Musiche di Schumann e Chopin saranno eseguite dal pioanista 
            Christian Zacharias nel suggestivo Salone degli Arazzi dell'Isola 
            Bella.
 Biglietti: € 50 per il settore unico, comprensivo del tragitto in 
            battello speciale in partenza alle ore 20.00 dall’Imbarcadero di 
            Stresa.
 
 Giovani fino a 26 anni: € 10, € 5 a testa per gruppi di quattro o 
            più ragazzi. Fino a esaurimento posti.
 
            
      
      
      IL PROGRAMMA PUO' ESSERE SOGGETTO A MODIFICHE
 
 
        
  
    | Biglietti ed abbonamenti |  
    | 
    UFFICIO DEL FESTIVAL  
    Via Carducci, 3828838 Stresa (VB)
 
    Tel. (+39) 0323-31095/30459 Fax (+39) 0323-33006
 |  
    | http://www.stresafestival.eu |  
    | Nota: Per gli spettacoli che non sono ne presentati ne commentati 
in questa pagina consultate il sito ufficiale, grazie |  
    | 
        Edizioni precedenti 
          |  
      
            
      
      http://www.stresafestival.eu
 Puoi prenotare anche via 
      posta, fax o e-mail. Leggi 
      come
 
 
 Altre notizie su: http://concertodautunno.blogspot.com
 
 |