PAVIA BAROCCA 2015 - Pavia
              A causa di un ritardo nei lavori di restauro di una 
              cappella presso la Basilica di S. Michele, il cui cantiere è 
              purtroppo incompatibile con la ripresa televisiva, il concerto 
              inaugurale si terrà presso la Chiesa di S. Maria del Carmine
              
              Sabato 21 Marzo 2015_03_21 ore 21:00
              CHIESA DI S. MARIA DEL CARMINE
              Giornata europea della musica antica
              Rachel Redmond, soprano
              Marta Fumagalli, alto
              Luca Cervoni, tenore
              Marco Bussi, basso
              GHISLIERI CHOIR & CONSORT
              GIULIO PRANDI
              Programma:
              L. Leo, Pange lingua
              F. Durante / J.S. Bach, Messa in do maggiore
              G.B. Pergolesi, Messa in re maggiore
              Nella splendida cornice della Chiesa di S. Maria del Carmine, 
              Ghislieri Choir & Consort offre alla citta` un sontuoso programma 
              sacro per festeggiare la Giornata Europea della musica antica.
              Un dittico che accosta la messa di Durante ricomposta da J.S. Bach 
              all’inedita messa in re maggiore di Pergolesi.
              FOTOSERVIZIO 
              DI CONCERTODAUTUNNO
              
              Venerdì 27 Marzo 2015_03_27 ore 21:00
              COLLEGIO CASTIGLIONI
              Lute Songs: cantare al liuto nell’Inghilterra di Shakespeare
              Incontri per entrare nella musica barocca
              Anche per il 2015 Pavia Barocca propone il ciclo di incontri 
              curati da Michele Pasotti.
              Un’occasione per “entrare” nella musica barocca e avvicinarsi a un 
              linguaggio troppo spesso considerato difficile per i non 
              specialisti e che invece ha molto da dire anche all’orecchio 
              dell’ascoltatore contemporaneo.
              
              Domenica 29 Marzo 2015_03_29 ore 16:30
              AULA MAGNA DEL COLLEGIO GHISLIERI
              Creazione e Metamorfosi, Eroismo e Destino.
              EMMA KIRKBY, soprano
              JAKOB LINDBERG, liuto
              Musiche di Dowland, Byrd, Danyel, Mudarra, Amodei,
              Ferrabosco, Piccinni, Wilson, Lawes, Humphrey, Blow, Purcell
              Attraverso le più belle pagine della letteratura tra ’500 e ’600 
              per voce e liuto, tra Shakespeare e Dowland,
              Emma Kirkby e Jakob Lindberg ci accompagnano in uno straordinario 
              viaggio alla ricerca di una mitica e perduta età dell’oro.
              
              Domenica 29 Marzo 2015_03_29 ore 18:00
              SALONE DEL RETTORATO DEL COLLEGIO GHISLIERI
              Emma Kirkby
              Riservati al club “Amici di Ghislierimusica”
              Nel Salone del rettorato del Collegio Ghislieri un’occasione 
              esclusiva per entrare in contatto con alcuni dei protagonisti di 
              Pavia Barocca e conoscere piu` da vicino il loro percorso 
              artistico e il loro punto di vista sulla musica.
              
              Venerdì 10 Aprile 2015_04_10 ore 18:00
              SALONE DEL RETTORATO DEL COLLEGIO GHISLIERI
              Antonio Florio
              Riservati al club “Amici di Ghislierimusica”
              Nel Salone del rettorato del Collegio Ghislieri un’occasione 
              esclusiva per entrare in contatto con alcuni dei protagonisti di 
              Pavia Barocca e conoscere piu` da vicino il loro percorso 
              artistico e il loro punto di vista sulla musica.
              
              Giovedì 16 Aprile 2015_04_16 ore 21:00
              AULA MAGNA DEL COLLEGIO GHISLIERI
              A. Veneziano, Passione secondo Giovanni
              GHISLIERI CHOIR
              I TURCHINI DI ANTONIO FLORIO
              Raffaele Pe, Testo
              Luca Cervoni, Gesù
              Marco Bussi, Ponzio Pilato
              Ultima riscoperta di Antonio Florio, l’inedita Passione di Gaetano 
              Veneziano rivive in tutta la sua emozionante modernità.
              A riportare alla luce questo grande capolavoro del barocco 
              napoletano l’interpretazione dei Turchini e delle voci del 
              Ghislieri, per la prima volta insieme.
              
              Lunedì 20 Aprile 2015_04_20 ore 21:00
              COLLEGIO DEL MAINO
              Johann Sebastian Bach ha ucciso il Barocco?
              Incontri per entrare nella musica barocca
              Anche per il 2015 Pavia Barocca propone il ciclo di incontri 
              curati da Michele Pasotti.
              Un’occasione per “entrare” nella musica barocca e avvicinarsi a un 
              linguaggio troppo spesso considerato difficile per i non 
              specialisti e che invece ha molto da dire anche all’orecchio 
              dell’ascoltatore contemporaneo.
              
              Lunedì 11 Maggio 2015_05_11 ore 21:00
              COLLEGIO CAIROLI
              Stabat Mater Visioni Musicali del dolore
              Incontri per entrare nella musica barocca
              Anche per il 2015 Pavia Barocca propone il ciclo di incontri 
              curati da Michele Pasotti.
              Un’occasione per “entrare” nella musica barocca e avvicinarsi a un 
              linguaggio troppo spesso considerato difficile per i non 
              specialisti e che invece ha molto da dire anche all’orecchio 
              dell’ascoltatore contemporaneo.
              
              Sabato 16 Maggio 2015_05_16 ore 21:00
              AULA MAGNA DEL COLLEGIO GHISLIERI
              F. Durante, Magnificat
              G.F. Händel, Donna, che in ciel di tanta luce splendi
              G.F. Händel, Ah! Che troppo ineguali
              E. D’Astorga, Stabat Mater
              Maria Espada, soprano
              Marta Fumagalli, alto
              Luca Cervoni, tenore
              Marco Bussi, basso
              GHISLIERI CHOIR & CONSORT
              GIULIO PRANDI
              Due magnifiche e rare cantate romane di Händel accostate a due 
              gioielli della produzione sacra napoletana.
              Dall’annunciazione alla croce, un indimenticabile affresco barocco 
              dedicato alla Vergine.
              
              Venerdì 05 Giugno 2015_06_05 ore 20:00
              SALONE DEL RETTORATO DEL COLLEGIO GHISLIERI
              Philippe Herreweghe
              Riservati al club “Amici di Ghislierimusica”
              Nel Salone del rettorato del Collegio Ghislieri un’occasione 
              esclusiva per entrare in contatto con alcuni dei protagonisti di 
              Pavia Barocca e conoscere piu` da vicino il loro percorso 
              artistico e il loro punto di vista sulla musica.
              
              Venerdì 05 Giugno 2015_06_05 ore 21:00
              AULA MAGNA DEL COLLEGIO GHISLIERI
              C. Gesualdo, VI libro di Madrigali
              COLLEGIUM VOCALE GENT
              PHILIPPE HERREWEGHE
              Hana BlažÍková, soprano
              Barbora Kabátková, soprano
              Marnix De Cat, alto
              Thomas Hobbs, tenore
              Peter Kooij, basso
              Thomas Dunford, liuto
              Sperimentazione e cromatismo. Due tratti distintivi della musica 
              di Carlo Gesualdo Principe di Venosa nell’imperdibile programma di 
              struggenti madrigali presentati da Philippe Herreweghe alla testa 
              del celebre Collegium Vocale Gent.
              
              Domenica 21 Giugno 2015_06_21 ore 21:00
              AULA MAGNA DEL COLLEGIO GHISLIERI
              Un concerto per la ricerca - a favore di PaviAIL
              E. Farina, Messa dei poveri
              G. Fauré, Requiem Op. 48
              CORO UNIVERSITARIO DEL COLLEGIO GHISLIERI
              GIULIO PRANDI
              Per il tradizionale concerto a favore di PaviAIL, dedicato quest’anno 
              alla memoria del professor Carlo Bernasconi, il Coro Universitario 
              del Collegio Ghislieri presenta il Requiem di Fauré, insieme a un 
              omaggio musicale di un compositore pavese vivente: la Messa per 
              coro e organo di Edoardo Farina.
              
              Giovedì 09 Luglio 2015_07_09 ore 18:00
              SALONE DEL RETTORATO DEL COLLEGIO GHISLIERI
              Enrico Onofri
              Riservati al club “Amici di Ghislierimusica”
              Nel Salone del rettorato del Collegio Ghislieri un’occasione 
              esclusiva per entrare in contatto con alcuni dei protagonisti di 
              Pavia Barocca e conoscere piu` da vicino il loro percorso 
              artistico e il loro punto di vista sulla musica.
              
              Mercoledì 15 Luglio 2015_07_15 ore 21:00
              AULA MAGNA DEL COLLEGIO GHISLIERI
              Musiche di Gabrieli, Pachelbel, Corelli, Vivaldi, Telemann, Bach
              ACADÉMIE BAROQUE
              EUROPÉENNE D’AMBRONAY
              ENRICO ONOFRI
              Diretta per l’occasione da Enrico Onofri, uno tra i più celebri 
              virtuosi italiani, l’Accademia di Ambronay presenta uno 
              spumeggiante programma strumentale da Vivaldi a Bach. Protagonista 
              assoluto: il violino.
              
              Info biglietti
              
              http://www.paviabarocca.it/informazioni-biglietti-abbonamenti/
              
              Prevendita I prezzi indicati non comprendono i diritti di 
              prevendita e le commissioni di servizio applicate dal gestore.
              www.vivaticket.it  
              Call center: 892.234
              Associazione Ghislierimusica
              Piazza Ghislieri 5, 27100 Pavia
              Tel e fax: 0382 3786266 
              info@ghislierimusica.org  - skype: ghislierimusica