|   
    
            
            PAVIA 
    BAROCCA 2013 
       
      
      http://concertodautunno.blogspot.it/2013/03/20130326-pavia-barocca-2013 
      Calendario.html  
      
      http://concertodautunno.blogspot.it/2013/03/20130321-pavia-barocca-presentazione.html  
    
            RASSEGNA INTERNAZIONALE DI MUSICA ANTICA DEL COLLEGIO GHISLIERIDA MARZO A DICEMBRE 2013 IN PAVIA E PROVINCIA
 
 PAVIA BAROCCA GOLD
 PAVIA BAROCCA LAB
 PAVIA BAROCCA INCONTRI
 PAVIA BAROCCA AMICI
 
 
 RASSEGNA INTERNAZIONALE DI MUSICA ANTICA DEL 
            COLLEGIO GHISLIERI
 Ecco il calendario degli appuntamenti di questa edizione, dal 26 
            marzo al 18 dicembre 2013
 
 
            
            ANTEPRIMA E PRESENTAZIONE IL 21 MARZO 2013_03_212013_03_21 Anteprima di Pavia Barocca, si parte con il primo giorno
 di primavera presentando la nuova edizione
 
 martedì 26 marzo 2013_03_26
 Basilica di San Michele Maggiore, Pavia • ore 21:00
 Serata inaugurale di Pavia Barocca 2013
 Venite Populi!
 Mozart, mottetti e Missa brevis K65
 Francesca Boncompagni e Karin Selva, soprani
 Maria Chiara Gallo, alto
 Francisco Fernández-Rueda, tenore
 Marco Bussi, basso
 Ghislieri Choir & Consort
 Giulio Prandi, direttore
 
 giovedì 04 aprile 2013_04_04Salone del Rettorato del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 18:00
 Aperitivo con l'artista
 Takashi Watanabe racconta le Variazioni Goldberg
 evento riservato agli Amici di Ghislierimusica
 
 venerdì 05 aprile 2013_04_05
 Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 21:00
 Nell'ambito del Circuito Lombardo di Musica Antica
 Variazioni Goldberg BWV 988
 di Johann Sebastian Bach
 Takashi Watanabe, clavicembalo
 
 mercoledì 10 aprile 2013_04_10
 Libreria il Delfino, Pavia • ore 21:00
 La parola sonora • Reading
 Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana
 Letture da Carlo Emilio Gadda
 A cura di Antonio Gurrado e Maria Emanuela Oddo
 In collaborazione con Scuola per Attori del Teatro Fraschini
 e Libreria Il Delfino
 
 sabato 20 aprile 2013_04_20
 Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 21:00
 Nell'ambito del Circuito Lombardo di Musica Antica
 Giovanni Sollima I Turchini di Antonio Florio
 Concerti napoletani per violoncello
 Giovanni Sollima, violoncello
 I Turchini
 Antonio Florio, direttore
 
 Martedì 23 aprile 2013_04_23
 Libreria il Delfino, Pavia • ore 21:00
 La parola sonora • Reading 2
 Il nipote di Rameau
 Letture da Denis Diderot
 A cura di Antonio Gurrado e Maria Emanuela Oddo
 in collaborazione con Scuola per Attori del Teatro Fraschini
 e Libreria Il Delfino
 
 domenica 05 maggio 2013_05_05Castello di Lardirago, Lardirago • ore 21:00
 Nell'ambito di Suona Francese 2013
 Quasi Romantico
 Fortepiano e violino nella Parigi di fine '700
 Liana Mosca, violino
 Pierre Goy, fortepiano
 
 mercoledì 08 maggio 2013_05_08
 Santa Maria Gualtieri, Pavia • ore 21:00
 Le Chiavi. Tre incontri per entrare nella musica barocca
 Corelli e l'Arcadia
 Ideali estetici del Barocco maturo
 con Michele Pasotti
 
 domenica 12 maggio 2013_05_12
 Castello di Sant'Alessio, Sant'Alessio con Vialone • ore 16:00
 John Dowland in Italia
 Un "incontro" con Luca Marenzio
 Angela Alesci, soprano
 Ensemble di liuti dell’Istituto Vittadini
 a cura di Massimo Lonardi
 Al termine del concerto, visita guidata del Castello
 In collaborazione con Oasi di Sant’Alessio
 
 mercoledì 15 maggio 2013_05_15
 Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 18:00
 Pavia Barocca dietro le quinte • 1
 Prova aperta con Ghislieri Choir & Ensemble Zefiro
 J.M. Haydn, Missa Sancti Hieronymi
 Alfredo Bernardini direttore, direttore
 evento riservato agli Amici di Ghislierimusica
 
 venerdì 17 maggio 
            2013_05_17
 Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 21:00
 Nell'ambito del Circuito Lombardo di Musica Antica
 Missa Sancti Hieronymi
 La Messa per coro e fiati di J.M. Haydn
 Caterina Iora, soprano
 Maria Chiara Gallo, alto
 Luca Cervoni, tenore
 Sergio Ladu, basso
 Ghislieri Choir
 Ensemble Zefiro
 Alfredo Bernardini, direttore
 
 giovedì 23 maggio 2013_05_23
 Santa Maria Gualtieri, Pavia • ore 21:00
 Le Chiavi. Tre incontri per entrare nella musica barocca
 Le città della musica
 Viaggio nella Roma barocca
 con Michele Pasotti
 
 lunedì 27 maggio 2013_05_27
 Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 21:00
 Nell'ambito del Circuito Lombardo di Musica Antica
 700POP
 Musiche di Sammartini, Lampugnani, Chelleri, Hasse, Chiesa
 drammaturgia di Andrea Taddei
 Debora Mancini, attrice
 in collaborazione con Musicamorfosi
 Atalanta Fugiens
 Vanni Moretto, direttore
 
 11 giugno 2013_06_11Libreria il Delfino, Pavia • ore 21:00
 La parola sonora • Reading 3
 Ulisse
 Letture da James Joyce
 A cura di Antonio Gurrado e Maria Emanuela Oddo
 
 15 giugno 2013_06_15
 Pavia, Sede da definire • ore 21:00
 Un concerto per la Ricerca a favore di PaviAIL
 Viva Verdi!
 Cori dopera e sinfonie
 Coro Universitario del Collegio Ghislieri
 Orchestra laVERDI per tutti
 Jader Bignamini, direttore
 
 20 giugno 2013_06_20
 Milano, • ore 21:00
 L'altro Stabat Mater
 Il capolavoro di Emanuele Rincón Barone d'Astorga
 Francesca Boncompagni, soprano
 Marta Fumagalli, alto
 Luca Cervoni, tenore
 Marco Bussi, basso
 Ghislieri Choir & Consort
 Giulio Prandi, direttore
 Serata ad inviti in collaborazione con Fondazione Cariplo
 gli Amici di Ghislierimusica sono invitati
 
 30 giugno 2013_06_30
 Castello di Sant'Alessio, Sant'Alessio con Vialone • ore 16:00
 Il variato stile
 Musiche di Dieupart, Telemann, Veracini, Schaffrath, Bach, Vivldi
 Radio Antiqua
 Progetto in residenza presso il Collegio Ghislieri
 In collaborazione con il Centre Culturel de Rencontre d’Ambronay
 Al termine del concerto, visita guidata del Castello
 In collaborazione con Oasi di Sant’Alessio
 
 03 luglio 2013_07_03Santa Maria Gualtieri, Pavia • ore 21:00
 La parola sonora • Reading 4
 Infinite Jest
 Letture da David Foster Wallace
 A cura di Antonio Gurrado e Maria Emanuela Oddo
 
 04 settembre 2013_09_04Cortile del Broletto, Pavia • ore 21:00
 Divagando • tra Jazz e Musica brasiliana
 Baterebate
 Duo Taufic
 Roberto Taufic, chitarra
 Eduardo Taufic, pianoforte
 
 ore 19 - Happy hour Jazz session
 presso Loft 10 - Libreria Il Delfino
 con Carlo Robotti, voce - Mario Zara, pianoforte
 
 08 settembre 2013_09_08
 Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 18:00
 Pavia Barocca dietro le quinte • 2
 Prova aperta con Giulio Prandi e Ghislieri Choir & Consort
 D. Perez, Mattutino de’ morti
 evento riservato agli Amici di Ghislierimusica
 
 11 settembre 2013_09_11
 Cortile del Broletto, Pavia • ore 21:00
 Divagando • tra Jazz e Musica brasiliana
 Alma do sul
 Duo Georgiadis Fornaroli
 Susie Helena Georgiadis, voce
 Beppe Fornaroli, chitarra
 
 ore 19 - Happy hour Jazz session
 presso Loft 10 - Libreria Il Delfino
 con Simona Parrinello, voce - Gianluca Di Ienno, pianoforte
 
 17 settembre 2013_09_17
 Basilica di San Michele Maggiore, Pavia • ore 21:00
 Perez, Mattutino de' morti
 Un Italiano alla corte dei re di Portogallo
 Roberta Invernizzi, soprano
 Salvo Vitale, basso
 Ghislieri Choir & Consort
 Giulio Prandi, direttore
 Produzione del Collegio Ghislieri e della Fondation Royaumont
 In coproduzione con Festival de la Chaise Dieu e Festival George 
            Enescu di Bucarest
 
 25 settembre 2013_09_25
 Cortile del Broletto, Pavia • ore 21:00
 divagando • tra Jazz e Musica brasiliana
 Quinze
 Duo Lima De Oliveira
 Marco Lima, chitarra
 Sérgio De Oliveira, pianoforte
 
 ore 19 - Happy hour Jazz session
 presso Loft 10 - Libreria Il Delfino
 con Camilla Battaglia, voce - Niccolò Cattaneo, pianoforte
 
 07 ottobre 2013_10_07Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 21:00
 Mozart al fortepiano
 Brixia Musicalis in trio
 Elisa Citterio, violino
 Marco Perini, violoncello
 Marco Fracassi, fortepiano
 
 16 ottobre 2013_10_16
 Teatro Fraschini, Pavia • ore 21:00
 Nell'ambito del Circuito Lombardo di Musica Antica
 Alina Ibragimova • Academy of Ancient Music
 Haydn, Sinfonia degli addii
 Mozart, Concerto per violino K219 “Turkish”
 Academy of Ancient Music
 Alina Ibragimova, violino e direzione
 
 
 23 ottobre 2013_10_23
 Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 20:30
 Omaggio a Federico Fellini nel ventennale della scomparsa
 Lo Sceicco Bianco
 Proiezione del film di Federico Fellini
 Introduce Roberto Figazzolo
 
 
 30 ottobre 2013_10_30
 Salone San Pio del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 21:00
 Canzoni di Francia e di Fiandra
 Musiche si Depresz, Phinot, Lassus, Costeley, Gombert
 Ensemble Epsilon
 Progetto in residenza presso il Collegio Ghislieri
 In collaborazione con il Centre Culturel de Rencontre d’Ambronay
 
 07 novembre 2013_11_07Salone del Rettorato del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 18:00
 Aperitivo con l'artista • 2
 Stefano Montanari racconta i Concerti Grossi di Corelli
 Evento riservato agli Amici di Ghislierimusica
 
 09 novembre 2013_11_09
 Teatro Fraschini, Pavia • ore 21:00
 Nell'ambito del Circuito Lombardo di Musica Antica
 Corelli, Scarlatti, Vivaldi
 Concerti Grossi e Concerti per violino
 European Union Baroque Orchestra
 Stefano Montanari, violino e direzione
 nell’ambito della residenza 2011-2013
 dell’EUBO presso il Collegio Ghislieri
 
 13 novembre 2013_11_13
 Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 20:30
 Omaggio a Federico Fellini nel ventennale della scomparsa
 8 e 1/2
 Proiezione del film di Federico Fellini
 Introduce Roberto Figazzolo
 
 20 novembre 2013_11_20
 Castello di Belgioioso, Belgioioso • ore 21:00
 Nell'ambito del Circuito Lombardo di Musica Antica
 Corelli a due
 Sonate per violino e tiorba del 600 italiano
 Lidewij Van der Voort, violino
 Fred Jacobs, liuto
 
 27 novembre 2013_11_27
 Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 20:30
 Omaggio a Federico Fellini nel ventennale della scomparsa
 Ginger e Fred
 Proiezione del film di Federico Fellini
 introduce Roberto Figazzolo
 
 04 dicembre 2013_12_04Chiesa di San Luca, Pavia • ore 21:00
 Un Natale lusitano
 Il tesoro del Monastero di Santa Croce di Coimbra
 Capella Sanctae Crucis
 In collaborazione con il Centre Culturel de Rencontre d’Ambronay
 
 18 diceembre 2013_12_18
 Aula Magna del Collegio Ghislieri, Pavia • ore 21:00
 Concerto di Natale
 Inediti sacri del Settecento italiano
 Ghislieri Choir & Consort
 Giulio Prandi, direttore
 
 COSTI DI ACCESSO SUL SITO DEGLI ORGANIZZATORI   |