|   
    
            
            PAVIA BAROCCA 2011 
    
    (vedi) 
            RASSEGNA INTERNAZIONALE DI MUSICA ANTICA DEL COLLEGIO GHISLIERI
 GIOVEDI 10 MARZO 2011_03_10 ore 21 Pavia, Aula Magna del Collegio 
            Ghislieri
 HÄNDEL, DIXIT DOMINUS
 I FASTI BAROCCHI DEL SETTECENTO ROMANO
 Francesca Boncompagni e Karin Selva soprani Elena Biscuola 
            mezzosoprano
 Baltazar Zúñiga tenore Filippo Tuccimei basso
 Ghislieri Choir & Consort Giulio Prandi direttore
 
 GIOVEDI 17 MARZO 2011_03_17 ore 21 Pavia, Aula Goldoniana del 
            Collegio Ghislieri
 TRE PASSEGGIATE INTORNO AL RISORGIMENTO
 CON MARCO SCARDIGLI
 Nell’ambito di Pavia Città di Lettori in collaborazione con Nuova 
            Libreria Il Delfino
 
 VENERDI 25 MARZO 2011_03_25 ore 21 Pavia, Aula Magna del Collegio 
            Ghislieri
 NELL’AMBITO DEL CIRCUITO LOMBARDO DI MUSICA ANTICA 2011
 IL GIARDINO ARMONICO
 A VENEZIA! CASTELLO, MERULA, VIVALDI, GALUPPI
 Il Giardino Armonico Giovanni Antonini flauto e direzione
 
 MARTEDI 29 MARZO 2011_03_29 ore 21 Pavia, Santa Maria Gualtieri
 CHE COS’E’ BAROCCO IN MUSICA
 UN’INTRODUZIONE CON ESEMPI MUSICALI
 Nell'ambito del ciclo Le Chiavi. 3 incontri per entrare nella musica 
            barocca
 con Michele Pasotti
 
 GIOVEDI 7 APRILE 2011_04_07 ore 21 Pavia, Aula Goldoniana del 
            Collegio Ghislieri
 UNA SORELLA (NON) MINORE
 LA PASSIONE SECONDO GIOVANNI, UN PERCORSO D’ASCOLTO
 con Mario Marcarini
 
 MARTEDI 12 APRILE 2011_04_12 ore 21 Pavia, Basilica di San Michele 
            Maggiore
 NELL’AMBITO DEL CIRCUITO LOMBARDO DI MUSICA ANTICA 2011
 LA PASSIONE SECONDO GIOVANNI
 DI JOHANN SEBASTIAN BACH
 La Petite Bande Sigiswald Kuijken direttore
 
 DOMENICA 17 APRILE 2011_04_17 ore 16 Castello di Lardirago
 FELICE CHI VI MIRA
 MUSICHE DEL PRIMO SEICENTO ITALIANO
 Gruppo di Musica Antica dell’Istituto Vittadini
 A cura di Simone Erre e Massimo Lonardi
 In collaborazione con l’Istituto “F. Vittadini” di Pavia
 
 GIOVEDI 21 APRILE 2011_04_21 ore 21 Pavia, Libreria Il Delfino
 RACCONTI MUSICALI
 CON CARLO BOCCADORO
 Nell’ambito di Pavia Città di Lettori in collaborazione con Nuova 
            Libreria Il Delfino
 
 GIOVEDI 28 APRILE 2011_04_28 ore 20:30 Pavia, Aula Magna del 
            Collegio Ghislieri
 LA NOBILDONNA E IL DUCA
 PROIEZIONE DEL FILM DI ERIC ROHMER
 Introduce Roberto Figazzolo
 
 MERCOLEDI 4 MAGGIO 2011_05_04 ore 21 Pavia, Loggiato del Castello 
            Visconteo
 LABIRINTI ARMONICI
 MUSICHE DI BACH E WEISS PER LIUTO A TASTIERA
 Michele Barchi lautenwerk
 
 DOMENICA 8 MAGGIO ore 21 Castello di Lardirago
 LISZT, VIA CRUCIS
 OMAGGIO A LISZT NEL BICENTENARIO DELLA NASCITA
 Alessandro Marangoni pianoforte
 Coro del Collegio Ghislieri Giulio Prandi direttore
 
 MERCOLEDI 11 MAGGIO ore 21 Pavia, Santa Maria Gualtieri
 MUSICA E PAROLE
 “IO NON FACCIO LE MIE COSE A CASO”
 Nell'ambito del ciclo Le Chiavi. 3 incontri per entrare nella musica 
            barocca
 con Michele Pasotti
 
 DOMENICA 15 MAGGIO ore 16 Castello di Lardirago
 NELL’AMBITO DEL CIRCUITO LOMBARDO DI MUSICA ANTICA 2011
 DOLCISSIMO SOSPIRO
 SUGGESTIONI E ARIE DEL SEICENTO ITALIANO
 Emanuela Galli soprano Gabriele Palomba tiorba
 
 LUNEDI 23 MAGGIO ore 21 Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
 NELL’AMBITO DEL CIRCUITO LOMBARDO DI MUSICA ANTICA 2011
 THE TRUMPET SHALL SOUND
 MUSICHE DI CORELLI, HÄNDEL, TORELLI
 Gabriele Cassone tromba
 Brixia Musicalis Elisa Citterio violino e direzione
 
 VENERDI 3 GIUGNO ore 21 Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
 NELL’AMBITO DEL CIRCUITO LOMBARDO DI MUSICA ANTICA 2011
 I VIAGGI DI MOZART
 MUSICHE DI MOZART, SAMMARTINI, FIORONI, SARTI
 Ghislieri Choir & Consort Giulio Prandi direttore
 
 VENERDI 10 GIUGNO ore 20:30 Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
 TUTTE LE MATTINE DEL MONDO
 PROIEZIONE DEL FILM DI ALAIN CORNEAU
 Introduce Roberto Figazzolo
 
 MERCOLEDI 15 GIUGNO ore 21 Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
 BRAHMS, EIN DEUTSCHES REQUIEM
 UN CONCERTO PER LA RICERCA A FAVORE DI PAVIAIL
 Karin Selva soprano Christian Senn basso
 Alessandro Marangoni e Antonio Tarallo pianoforte
 Coro del Collegio Ghislieri Giulio Prandi direttore
 
 GIOVEDI 21 GIUGNO ore 21 Pavia, Aula Goldoniana del Collegio 
            Ghislieri
 RISORGIMENTO PAVESE
 CON MINO MILANI
 Nell’ambito di Pavia Città di Lettori in collaborazione con Nuova 
            Libreria Il Delfino
 
 GIOVEDI 30 GIUGNO ore 21 Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
 PURCELL, MUSIC FOR A A WHILE
 FANTASIES AND SONGS
 Clare Wilkinson mezzosoprano Ghislieri Consort
 
 DOMENICA 3 LUGLIO ore 17 Canneto Pavese, Casa del Buttafuoco Storico
 BACCO & BAROCCO
 INTRATTENIMENTI LETTERARI TRA MUSICA E VINO
 Letture di Elisa Califano
 Con la partecipazione di Andrea Grisi e Michele Pasotti
 Nell’ambito di Pavia Città di Lettori in collaborazione con Nuova 
            Libreria Il Delfino
 
 DOMENICA 18 SETTEMBRE ore 21 Pavia, Chiesa di Sa Luca
 INCONTRI MUSICALI / 1
 Con la partecipazione dei giovani artisti dell'Accademia di Ambronay
 Nell’ambito della residenza 2011-2013 presso il Collegio Ghislieri
 
 MERCOLEDI 21 SETTEMBRE ore 21 Pavia, Chiesa di Santa Maria in Betlem
 INCONTRI MUSICALI / 2
 Con la partecipazione dei giovani artisti dell'Accademia di Ambronay
 Nell’ambito della residenza 2011-2013 presso il Collegio Ghislieri
 
 SABATO 24 SETTEMBRE ore 21 Pavia, Chiesa di San Teodoro
 INCONTRI MUSICALI / 3
 Con la partecipazione dei giovani artisti dell'Accademia di Ambronay
 Nell’ambito della residenza 2011-2013 presso il Collegio Ghislieri y
 
 MARTEDI 27 SETTEMBRE ore 18 Pavia, Libreria Il Delfino
 ACADEMIE BAROQUE D’AMBRONAY
 INCONTRO CON SIGISWALD KUIJKEN E ALAIN BRUNET
 In occasione della Residenza 2011
 dell’Accademia Barocca di Ambronay presso il Collegio Ghislieri
 
 MERCOLEDI 28 SETTEMBRE ore 21 Pavia, Basilica di San Michele 
            Maggiore
 NELL’AMBITO DEL CIRCUITO LOMBARDO DI MUSICA ANTICA 2011
 MESSA IN SI MINORE CLMA
 DI JOHANN SEBASTIAN BACH
 Accademia Barocca di Ambronay Sigiswald Kuijken direttore
 Nell’ambito della residenza 2011-2013 presso il Collegio Ghislieri
 
 MERCOLEDI 5 OTTOBRE ore 21 Pavia, Aula Goldoniana del Collegio 
            Ghislieri
 SPAZI PER LA MUSICA
 NELL’ETA’ BAROCCA
 con Luisa Giordano
 
 LUNEDI 10 OTTOBRE ore 21 Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
 NELL’AMBITO DEL CIRCUITO LOMBARDO DI MUSICA ANTICA 2011
 ZAPPA’S REVENGE
 DA MILANO A LOS ANGELES
 Atalanta Fugiens Vanni Moretto direttore
 
 MARTEDI 18 OTTOBRE ore 21 Pavia, Salone San Pio del Collegio 
            Ghislieri
 NELL’AMBITO DEL CIRCUITO LOMBARDO DI MUSICA ANTICA 2011
 PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI
 CONCERTO DEL VINCITORE DELLA SEZIONE BAROCCA
 Miglior Solista
 In collaborazione con MIUR - AFAM
 
 VENERDI 14 OTTOBRE ore 21 Pavia, Aula Goldoniana del Collegio 
            Ghislieri
 SUBLIME MADRE NOSTRA
 CON ALBERTO MARIA BANTI
 Nell’ambito di Pavia Città di Lettori in collaborazione con Nuova 
            Libreria Il Delfino
 
 MARTEDI 25 OTTOBRE ore 21 Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
 NAPOLI, SACRA PASSIONE
 I CAPOLAVORI RITROVATI DEL SETTECENTO NAPOLETANO
 Ghislieri Choir & Consort Giulio Prandi direttore
 
 GIOVEDI 3 NOVEMBRE ore 20:30 Pavia, Aula Magna del Collegio 
            Ghislieri
 IL MISTERO DEI GIARDINI DI COMPTON HOUSE
 PROIEZIONE DEL FILM DI PETER GREENAWAY
 Introduce Roberto Figazzolo
 
 GIOVEDI 10 NOVEMBRE ore 18 Pavia, Libreria Il Delfino
 EUROPEAN UNION BAROQUE ORCHESTRA
 INCONTRO CON LARS ULRIK MORTENSEN E PAUL JAMES
 In occasione della Residenza 2011
 dell’European Union Baroque Orchestra presso il Collegio Ghislieri
 
 VENERDI 11 NOVEMBRE ore 21 Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
 NELL’AMBITO DEL CIRCUITO LOMBARDO DI MUSICA ANTICA 2011
 ECHOES TO THE CELESTIAL REALM
 MUSICHE DI BACH, HÄNDEL, TORELLI
 Maria Keohane soprano Sebastian Philpott tromba Huw Daniel violino
 European Union Baroque Orchestra Lars Ulrik Mortensen direttore
 Nell’ambito della residenza 2011-2013 presso il Collegio Ghislieri
 
 LUNEDI 14 NOVEMBRE ore 21 Pavia, Salone San Pio del Collegio 
            Ghislieri
 NELL’AMBITO DEL CIRCUITO LOMBARDO DI MUSICA ANTICA 2011
 PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI
 CONCERTO DEL VINCITORE DELLA SEZIONE BAROCCA
 Miglior Ensemble
 In collaborazione con MIUR - AFAM
 
 SABATO 19 NOVEMBRE ore 21 Pavia, Santa Maria Gualtieri
 GLI AFFETTI: UNA TEORIA BAROCCA
 EMOZIONI E RETORICA SECONDO I CANONI BAROCCHI
 Nell'ambito del ciclo Le Chiavi. 3 incontri per entrare nella musica 
            barocca
 con Michele Pasotti
 
 MERCOLEDI 23 NOVEMBRE ore 20:30 Pavia, Aula Magna del Collegio 
            Ghislieri
 I DUELLANTI
 PROIEZIONE DEL FILM DI RIDLEY SCOTT
 Introduce Roberto Figazzolo
 
 MARTEDI 28 NOVEMBRE ore 21 Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri
 RECITAL DI MARIA GRAZIA SCHIAVO
 CANTATE ITALIANE PER SOPRANO E BASSO CONTINUO
 Maria Grazia Schiavo soprano Jorge Alberto Guerrero violoncello
 Franco Pavan tiorba Francesco Baroni cembalo
 
 MARTEDI 6 DICEMBRE ore 21 Pavia, Basilica del SS. Salvatore
 FAURÉ, REQUIEM
 E LITANIES A LA VIERGE NOIRE DI POULENC
 Bruno Taddia baritono
 Coro del Collegio Ghislieri Giulio Prandi direttore
 
 MERCOLEDI 14 DICEMBRE ore 21 Pavia, Salone San Pio del Collegio 
            Ghislieri
 DALL’ITALIA ALLA FRANCIA
 CONCERTI PER VIOLA DA GAMBA E TIORBA
 Teodoro Bau viola da gamba Cristina Lyssimachou tiorba
 In collaborazione con Scuola di Musica Antica di Venezia, a cura di 
            Massimo Lonardi
 
 concerti del 18/10 e del 14/11, organizzati d’intesa con il MIUR, 
            potrebbero essere soggetti a variazioni di data, in seguito alla 
            proclamazione dei vincitori; eventuali variazioni saranno comunicate 
            tempestivamente
 
 DIRETTAMENTE NEI GIORNI DI SPETTACOLO
 - Per gli spettacoli previsti in Aula Magna del Collegio Ghislieri, 
            presso la biglietteria di Ghislierimusica (Piazza Ghislieri, 6) a 
            partire dalle ore 18
 - Per tutti gli altri spettacoli, presso la sede dell’evento un’ora 
            e mezza prima dell’evento programmato
 IN PREVENDITA TRAMITE IL CIRCUITO VIVATICKET
 - online sui siti www.vivaticket.it e www.ghislierimusica.org
 - presso i punti vendita Vivaticket presenti su tutto il territorio 
            nazionale
 - a Pavia presso Nuova Libreria il Delfino, Piazza della Vittoria, 
            11 (tel.0382 539384) e presso COOP, Viale Campari, 64 (tel. 0382 
            411311)
 - chiamando il call center Vivaticket 899.666.805
 CLMA=Circuito Lombardo di Musica Antica
 Il Circuito Lombardo di Musica Antica è l’unico network italiano che 
            promuove sistematicamente coproduzioni tra Istituzioni di prestigio 
            nell’ambito del repertorio barocco su strumenti antichi.
 Giunto al sesto anno di attività, il Circuito acquista dal 2011 un 
            partner del valore artistico e del prestigio storico della Villa 
            Reale di Monza. Gioiello del Neoclassicismo lombardo che dopo 
            decenni di abbandono risorge come centro di irradiazione artistica e 
            culturale, la Villa ospiterà dal 2011 tutte le produzioni del 
            Circuito, e adotterà come ensemble residente Atalanta Fugiens, 
            gruppo specializzato nella riscoperta della Sinfonia milanese 
            fiorita negli anni della sua costruzione.
 Accanto ai gruppi storici del Circuito - Ghislieri Choir & Consort, 
            Ensemble Zefiro e Brixia Musicalis - la programmazione 2011 presenta 
            alcuni dei più rinomati interpreti del panorama europeo: la Petite 
            Bande di Sigiswald Kuijken e il Giardino Armonico di Giovanni 
            Antonini; la partecipazione dell’Accademia Barocca di Ambronay 
            diretta da Sigiswald Kuijken e dell’Orchestra Barocca dell’Unione 
            Europea diretta da Lars Ulrik Mortensen rientra in un progetto di 
            residenza triennale presso il Collegio Ghislieri.
 Nel 2011, infine, il Circuito apre una sezione dedicata alla 
            promozione dei giovani artisti emergenti. Grazie ad una convenzione 
            con il MIUR - Direzione generale AFAM, i giovani vincitori del 
            Premio Nazionale delle Arti, Sezione Barocca, saranno presenti nella 
            programmazione con i concerti del miglior solista e del miglior 
            ensemble.
 Giulio Prandi - Direttore Circuito Lombardo di Musica Antica
   |