|   
    
            
            PAVIA BAROCCA 2012 
    
            
            
            (vedi) 
    
            RASSEGNA INTERNAZIONALE DI MUSICA ANTICA DEL COLLEGIO GHISLIERIDA MARZO A DICEMBRE 2012 IN PAVIA E PROVINCIA
 
 PAVIA BAROCCA GOLD
 14 eventi con i maggiori interpreti della scena barocca 
            internazionale
 
 PAVIA BAROCCA LAB
 9 concerti con i migliori giovani ensemble barocchi selezionati in 
            tutta Europa
 
 PAVIA BAROCCA INCONTRI
 11 serate per spaziare piacevolmente tra musica, scienza, cinema e 
            letteratura
 
 PAVIA BAROCCA AMICI
 7 appuntamenti speciali riservati ai membri del Club Amici di 
            Ghislierimusica
 
              
    
            Con il 2012 prende avvio la seconda edizione di Pavia Barocca, la 
            Rassegna internazionale di musica antica nata dalla sinergia tra 
            Collegio Ghislieri e Comune di Pavia, in collaborazione con le 
            principali istituzioni pubbliche e private del territorio, che ha 
            portato la nostra città al centro della scena barocca 
            internazionale. Nel preparare questo secondo, impegnativo cartellone 
            abbiamo tuttavia inteso rafforzare ulteriormente l'identità 
            territoriale di questa manifestazione, partendo da quello che è il 
            più autentico genius loci del Collegio e della nostra città: la 
            valorizzazione dei giovani e il loro inserimento in un circuito 
            professionale qualificato. Da marzo a dicembre, dunque, Pavia 
            Barocca proporrà al proprio pubblico, su modello delle più 
            prestigiose e blasonate rassegne europee, un cartellone di risonanza 
            e rilievo internazionali, capace di richiamare su Pavia l'attenzione 
            di esperti, studiosi, giornalisti, discografici, operatori, 
            direttori artistici provenienti da tutto il mondo. 
 
    
            MARZO 2012_03 
 
    
            Lunedì 12 marzo 2012_03_12 ore 21 - Pavia, Aula Magna del Collegio 
            GhislieriHAYDN & MENDELSSOHN
 SALVE REGINA E KLEINE ORGELMESSE • CANTATE CORALI
 Karin Selva, soprano
 Francesca Boncompagni, soprano
 Maria Chiara Gallo, alto
 Luca Cervoni, tenore
 Walter Testolin, basso
 Maria Cecilia Farina, organo
 Ghislieri Choir & Consort
 Giulio Prandi, direttore
 
              
    1809: l’anno della morte di Haydn è l’anno della nascita di Mendelssohn; 
    ideale anello di congiunzione tra i due. Ed è proprio in nome loro che si 
    apre l’edizione 2012 di Pavia Barocca. Innanzitutto l’Haydn della celebre 
    Messa breve per San Giovanni di Dio o Piccola Messa con organo, in cui al 
    particolare strumento è destinato un ruolo ‘speciale’, in particolare nel 
    Benedictus, arricchito di un ampio preludio proprio per organo. Pagina di 
    grande bellezza e raro rigore, soprattutto per quanto attiene l’intreccio 
    delle parti vocali, la composizione è spesso considerata come la “più 
    palestriniana” tra le Messe di Haydn. Alla Messa è accostata la rara 
    esecuzione di uno dei due Salve Regina scritti da Haydn per il servizio 
    religioso privato del Principe Esterházy, un lavoro sorprendente per la 
    modernità espressiva del trattamento delle voci e del testo, anch'esso 
    impreziosito dalla presenza del'organo obbligato ad accompagnare, insieme 
    agli archi, il quartetto di solisti vocali. Il programma si completa poi con 
    l’esecuzione di due Cantate corali di Mendelssohn, in cui l’autore coniuga 
    la grande lezione bachiana con i dettami del gusto romantico. 
 
    
            Martedì 20 marzo 2012_03_20 ore 21 - Pavia, Santa Maria GualtieriLe chiavi, tre incontri per entrare nella musica barocca
 PERCHÉ ASCOLTARE LA MUSICA BAROCCA OGGI?
 LE RAGIONI DI UN SUCCESSO, UN INVITO ALL'ASCOLTO
 con Michele Pasotti
 
 
    
            Giovedì 29 marzo 2012_03_29 ore 18,30 - Pavia, Aula Magna del 
            Collegio GhislieriPAVIA BAROCCA DIETRO LE QUINTE • 1
 PROVA APERTA CON ENSEMBLE ZEFIRO E ALFREDO BERNARDINI
 Mozart, Beethoven, Rossini
 ingresso riservato agli Amici di Ghislierimusica
 
 
    
            Venerdì 30 marzo 2012_03_30 ore 21 - Pavia, Aula Magna del Collegio 
            GhislieriMOZART, BEETHOVEN, ROSSINI
 SERENATA K388 • OTTETTO OP. 103 • TRASCRIZIONI DAL BARBIERE DI 
            SIVIGLIA
 Ensemble Zefiro / Alfredo Bernardini, direttore
 nell'ambito del Circuito Lombardo di Musica Antica
 
 
    
            APRILE 
 
    
            Martedì 3 aprile 2012_04_03 ore 21 - Pavia, Salone San Pio del 
            Collegio GhislieriPERCHÉ CI PIACE LA MUSICA?
 ORECCHIO, EMOZIONE, EVOLUZIONE
 Incontro con l'autrice Silvia Bencivelli
 nell'ambito di "Pavia Città di Lettori" - in collaborazione con 
            Nuova Libreria Il Delfino
 
 
    
            Venerdì 13 aprile 2012_04_13 ore 21 - Pavia, Aula Magna del Collegio 
            Ghislieri1685 - ENRICO PIERANUNZI PLAYS BACH, HÄNDEL, SCARLATTI
 ENRICO PIERANUNZI, PIANOFORTE
 nell'ambito del Circuito Lombardo di Musica Antica
 
 
    
            Mercoledì 18 aprile 2012_04_18 ore 21 - Pavia, Santa Maria GualtieriLe chiavi, tre incontri per entrare nella musica barocca
 ORATORIO: UNA PAROLA BAROCCA?
 NASCITA E SVILUPPO DI UN GENERE
 con Michele Pasotti
 
              
    Il cuore del XVIII secolo, l'Età dei Lumi, è il momento della transizione 
    dallo stile barocco al Classicismo. Il Barocco muore in molti modi, ha molte 
    fini, nel tempo e nello spazio. Tuttavia un minimo comune denominatore rende 
    simili le fini del barocco tra loro e ad altre fini (ed inizi) nella storia 
    della musica occidentale. Perchè finisce uno stile, un'epoca, un linguaggio? 
    Finisce davvero? E cosa ci fa pensare che il nuovo sia iniziato? Nel terzo e 
    ultimo appuntamento del ciclo "Le Chiavi" Michele Pasotti ci proporrà di 
    guardare a questi momenti di passaggio, che vivono della dialettica tra 
    complessità e semplicità, due idee contrapposte che regolarmene si danno 
    battaglia nei momenti di transizione. 
 
    
            Martedì 24 aprile 2012_04_24 ore 21 - Castello di StefanagoOCCHI DOLCI E SOAVI
 CANZONETTE, ARIE E VILLANELLE DEL '500 ITALIANO
 Ensemble di liuti dell'Istituto Vittadini di Pavia
 a cura di Massimo Lonardi
 Alle ore 20 è prevista la visita guidata del Castello
 in collaborazione con Scuola di Musica Antica di Venezia
 
 
    
            Venerdì 27 aprile 2012_04_27 ore 18,30 - Pavia, Aula Magna del 
            Collegio GhislieriPAVIA BAROCCA DIETRO LE QUINTE • 2
 PROVA APERTA CON GHISLIERI CONSORT E EMANUELA GALLI
 Händel e Bononcini, Cantate d'amor tradito
 ingresso riservato agli Amici di Ghislierimusica
 
 
    
            MAGGIO 
 
    
            Lunedì 7 maggio 2012_05_07 ore 21 - Pavia, Basilica di San Michele 
            MaggioreHÄNDEL, ISRAEL IN EGYPT
 ORATORIO PER SOLI, DOPPIO CORO E ORCHESTRA
 Silvia Frigato, Karin Selva, Raffaele Pe, Baltazar Zúñiga, Sergio 
            Ladu, Marco Bussi
 Coro del Collegio Ghislieri / Capella Savaria / Nicholas McGegan, 
            direttore
 si ringrazia per la collaborazione Associazione Il Bel San Michele 
            Onlus
 
 
    
            Venerdì 11 maggio 2012_05_11 ore 21 - Pavia, Salone San Pio del 
            Collegio GhislieriSpostato al giorno 28 maggio !!
 L'ISTINTO MUSICALE
 COME E PERCHÉ ABBIAMO LA MUSICA DENTRO
 Franco Fabbri presenta il libro di Philip Ball
 nell'ambito di "Pavia Città di Lettori" - in collaborazione con 
            Nuova Libreria Il Delfino
 
              
    In questo affascinante libro, Ball esplora i meccanismi che ci consentono di 
    dare un senso alla musica e di emozionarci di fronte alla più semplice 
    melodia come alla più elaborata composizione. In modo esauriente e 
    documentato, l’autore avvicina il neofita e gli appassionati ai misteri di 
    un’arte presente in tutte le culture, illuminandoci sull’incredibile lavoro 
    che il nostro cervello compie per interpretare i messaggi sonori.Con il piglio dell’esperto, ma soprattutto dell’amante della musica, Ball 
    conduce il lettore in un viaggio avvincente attraverso discipline che vanno 
    dalla psicologia alla filosofia, dalla matematica alla neurologia e alla 
    teoria musicale, di cui ripercorre l’evoluzione dai tempi di Pitagora ai 
    nostri giorni. Ricco di esempi che spaziano da Bach a Jimi Hendrix, dal jazz 
    al gamelan indonesiano e dalle filastrocche per bambini fino ai più arditi 
    esperimenti dei compositori contemporanei, il volume affronta senza 
    pregiudizi accademici o culturali gli aspetti che fanno della musica un’arte 
    a sé stante, della quale non possiamo fare a meno. Edizioni Dedalo
 
 
    
            Venerdì 18 maggio 2012_05_18 ore 21 - Castello di LardiragoVIVA ROSSINI!
 INCONTRO MUSICALE CON I CANTANTI DELL'ACCADEMIA DI AMBRONAY
 preparati da Raúl Giménez
 nell'ambito della residenza 2011-2013 dell'Accademia
 Barocca Europea 
            di Ambronay presso il Collegio Ghislieri
 evento riservato agli Amici di Ghislierimusica
 
            
    In occasione della residenza 2012 dell'Accademia Barocca Europea di Ambronay, 
    in svolgimento presso il ColLegio Ghislieri dal 9 al 19 maggio, la splendida 
    cornice del castello di Lardirago ospita una serata tutta dedicata a Rossini, 
    con la partecipazione dei giovani cantanti dell'Accademia, impegnati negli 
    stessi giorni nella preparazione de La cambiale di matrimonio che verrà 
    eseguita in luglio sotto la direzione di Leonardo Garcìa Alarcòn. 
    Un'occasione per conoscere da vicino l'esperienza speciale dell'Accademia, 
    dedicata quest'anno all'opera buffa del Maestro Pesarese eseguita su 
    strumenti d'epoca. 
 
    
            Giovedì 24 maggio 2012_05_24 ore 21 - Pavia, Basilica di San Michele 
            MaggioreConcerto per i 300 anni di canonizzazione di Papa Pio V Ghislieri
 in chiusura del Convegno "San Pio V nella storia" (Collegio 
            Ghislieri, ore 15-17:30)
 PALESTRINA, MISSA L'HOMME ARMÉ
 UNA CELEBRAZIONE IN SAN PIETRO PER LA VITTORIA DI LEPANTO
 Capilla Flamenca & Psallentes
 nell'ambito del Circuito Lombardo di Musica Antica
 si ringrazia per la collaborazione Associazione Il Bel San Michele 
            Onlus
 
 
              
              
                
                  | PROGRAMMA Preludio - La battagliaL’homme armé • Anonimo
 Battaglia • M. Werrecore
 Inviolata • Canto gregoriano
 O praeclarissima • H. Isaac
 
 Ad Missam - Celebrazione della Vittoria
 Introitus: Jubilate Deo • Canto gregoriano
 KYRIE da Missa L’homme armé • G.P. Palestrina
 GLORIA da Missa L’homme armé • G.P. Palestrina
 Alleluia Qui posuit • Canto gregoriano
 CREDO da Missa L’homme armé • G.P. Palestrina
 Prefatio • Canto gregoriano
 SANCTUS da Missa L’homme armé • G.P. Palestrina
 Pater noster • Canto gregoriano
 AGNUS DEI da Missa L’homme armé • G.P. Palestrina
 Communio: Pacem meam do vobis • Canto gregoriano
 
 Ad Vesperam - Inno di ringraziamento per l’intercessione della 
                  Vergine Maria
 Deus in adiutorium meum intende • Canto gregoriano
 Ave Maris Stella • Canto gregoriano in alternatim A. Willaert
 Antiphona Conceptio tua • Canto gregoriano
 Inviolata • A. Willaert
 Magnificat secundi toni • Canto gregoriano in alternatim G.P. 
                  Palestrina
 Salve Regina • O. Lassus
 Benedicamus • Canto gregoriano in alternatim A. Willaert
 Il 24 maggio 2012 il Collegio Ghislieri di 
                  Pavia celebra il trecentesimo anniversario della 
                  canonizzazione del suo fondatore Papa Pio V Ghislieri, una 
                  delle figure più rilevanti del Rinascimento Europeo. Il 
                  programma proposto in questo concerto dal gruppo polifonico 
                  Capilla Flamenca e dalla schola gregoriana Psallentes omaggia 
                  tale importante anniversario, evocando lo spirito del tempo di 
                  San Pio V e in particolare i fatti storici della Battaglia di 
                  Lepanto.Papa San Pio V (17 gennaio 1504 – 1 Maggio 1572), al secolo 
                  Antonio Ghislieri (dal 1518 prese il nome di Michele Ghislieri 
                  O.P.), fu Papa dal 1566 al 1572. È noto per il suo ruolo nel 
                  Concilio di Trento, da cui prese impulso la Riforma Cattolica, 
                  nonché per la pubblicazione del nuovo Breviario nel 1568. Pio 
                  V proclamò Dottore della Chiesa San Tommaso d’Aquino e assunse 
                  quale maestro di cappella il compositore di musica sacra 
                  Giovanni Pierluigi da Palestrina.
 
 Nella storia della musica, il compositore Giovanni Pierluigi 
                  da Palestrina (ca. 1525/1526 – 1594) è considerato una delle 
                  figure guida del sedicesimo secolo. Compose un numero 
                  impressionante di messe e mottetti, così come un grande 
                  quantitativo di madrigali. Palestrina mostra una assoluta 
                  maestria tecnica e un innato senso di estetica e ricchezza 
                  musicali. Per secoli la polifonia di Palestrina è stata 
                  elevata a riferimento stilistico assoluto e il suo lavoro fu 
                  modello per generazioni di compositori, dentro e fuori la 
                  Cappella Papale.
 |  
 
    
            Martedì 29 maggio 2012_05_29 ore 21 - Pavia, Santa Maria GualtieriLe chiavi, tre incontri per entrare nella musica barocca
 FINI DEL BAROCCO
 COMPLESSITÀ E SEMPLICITÀ NEL PASSAGGIO TRA BAROCCO E CLASSICISMO
 con Michele Pasotti
 
    
            GIUGNO
 Lunedì 4 giugno 2012_06_04 ore 21 - Pavia, Salone San Pio del 
            Collegio Ghislieri
 QUADRIVIUM
 NUMERO, GEOMETRIA, MUSICA, ASTRONOMIA
 Presentazione di un libro che mostra tutta la magia del sapere
 nell'ambito di "Pavia Città di Lettori" - in collaborazione con 
            Nuova Libreria Il Delfino
 
 Giovedì 7 giugno 2012_06_07 ore 21 - Pavia, Basilica di San Pietro 
            in Ciel d'Oro
 VIRGO SINGULARIS
 LA DEVOZIONE ALLA VERGINE NELLA MUSICA ITALIANA DEL '700
 Abchordis Ensemble
 progetto in residenza presso il Collegio Ghislieri
 in collaborazione con il Centre Culturel de Rencontre d'Ambronay
 nell'ambito di ""Pavia crocevia d'Europa: itinerari culturali e 
            religiosi"
 
 Venerdì 8 giugno 2012_06_08 ore 21 - Varzi, Pieve dei Cappuccini
 SPIRITUALIS CONCENTUS
 IL REPERTORIO SACRO NEL XVII SECOLO TRA ITALIA E GERMANIA
 Sopra il Basso
 in collaborazione con il Centre Culturel de Rencontre d'Ambronay
 nell'ambito di ""Pavia crocevia d'Europa: itinerari culturali e 
            religiosi"
 
 Sabato 9 giugno 2012_06_09 ore 21 - Lomello, Basilica di Santa Maria 
            Maggiore
 SCARLATTI, PURCELL, BACH
 STABAT MATER A 10 VOCI • ANTHEMS • KOMM, JESU, KOMM
 Rosso Porpora / Walter Testolin, direttore
 nell'ambito di ""Pavia crocevia d'Europa: itinerari culturali e 
            religiosi"
 
 Martedì 19 giugno 2012_06_19 ore 21 - Pavia, Nuova Libreria Il 
            Delfino
 NICCOLÒ JOMMELLI
 AVVENTURE DI UN MUSICISTA EUROPEO
 Incontro con il musicologo Mario Marcarini
 
 Martedì 26 giugno 2012_06_26 ore 21 - Pavia, Aula Magna del Collegio 
            Ghislieri
 JOMMELLI, DIXIT DOMINUS
 UN CONCERTO PER LA RICERCA A FAVORE DI PAVIAIL
 Ghislieri Choir & Consort / Giulio Prandi, direttore
 L'incasso della serata sarà devoluto a favore di PaviAIL
 Sezione Autonoma di Pavia dell'Associazione Italiana contro le 
            Leucemie - Linfomi e Mieloma
 
            LUGLIO
 Martedì 17 luglio 2012_07_17 ore 21 - Pavia, Quadriportico del 
            Collegio Ghislieri
 LA CAMBIALE DI MATRIMONIO
 OPERA BUFFA DI GIOACCHINO ROSSINI • VERSIONE SEMISCENICA
 Elisandra Melian / Alexandra Schoeny / Anthony Gregory
 Eugene Chan / Andrea Borghini / Matthieu Heim
 Accademia Barocca Europea di Ambronay / Leonardo Garcìa Alarcòn, 
            direttore
 in partenariato con Festival di Aix-en-Provence
 nell'ambito della residenza 2011-2013 dell'Accademia Barocca Europea 
            di Ambronay presso il Collegio Ghislieri
 in caso di maltempo il concerto si terrà presso l'Aula Magna del 
            Collegio Ghislieri
 
            SETTEMBRE
 Giovedì 13 settembre 2012_09_13 ore 21 - Pavia, Santa Maria 
            Gualtieri
 CONCERTO DEI VINCITORI DEL
 PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI 2012
 Sezione Barocca – Miglior Ensemble
 in collaborazione con il MIUR
 in coproduzione con Pavia Festival dei Saperi 2012
 nell'ambito del Circuito Lombardo di Musica Antica
 
 Venerdì 14 settembre 2012_09_ 14 ore 21 - Pavia, Salone San Pio del 
            Collegio Ghislieri
 ODE PER MR. HENRY PURCELL
 MUSICHE DI PURCELL, BLOW, LOWE
 Ensemble Desmarest
 alle ore 20 è prevista la visita guidata del Collegio Ghislieri
 in collaborazione con il Centre Culturel de Rencontre d'Ambronay
 in coproduzione con Pavia Festival dei Saperi 2012
 
 Sabato 15 settembre 2012_09_15 ore 16 - Castello di Lardirago
 L'ARTE DELLA SCORDATURA
 MUSICHE DI ERLEBACH, BIBER, PACHELBEL
 Der Musikalische Garten
 alle ore 15 è prevista la visita guidata del Castello
 in collaborazione con il Centre Culturel de Rencontre d'Ambronay
 in coproduzione con Pavia Festival dei Saperi 2012
 
 Domenica 16 settembre 2012_09_ ore 16 - Pavia, Santa Maria Gualtieri
 CONCERTO DEI VINCITORI DEL
 PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI 2012
 Sezione Barocca – Migliori Solisti
 in collaborazione con il MIUR
 in coproduzione con Pavia Festival dei Saperi
 
 Domenica 23 settembre 2012_09_23 ore 18,30 - Pavia, Aula Magna del 
            Collegio Ghislieri
 PAVIA BAROCCA DIETRO LE QUINTE • 3
 PROVA APERTA CON GHISLIERI CHOIR & CONSORT E GIULIO PRANDI
 Mozart, Vesperæ Solemnes De Confessore
 ingresso riservato agli Amici di Ghislierimusica
 
 Mercoledì 26 settembre 2012_09_26 ore 21 - Pavia, Basilica di San 
            Michele Maggiore
 MOZART, VESPERÆ SOLEMNES DE CONFESSORE
 MICHAEL HAYDN E MOZART ALLA CORTE DELL'ARCIVESCOVO COLLOREDO
 Emanuela Galli / Lucia Napoli / Krystian Adam / Christian Senn
 Ghislieri Choir & Consort / Giulio Prandi, direttore
 si ringrazia per la collaborazione Associazione Il Bel San Michele 
            Onlus
 
            OTTOBRE 
    
            Mercoledì 3 ottobre 2012_10_03 ore 18,30 - Pavia, Sala del Caminetto 
            del Collegio GhislieriOPERA E SINFONIA A MILANO NEL '700
 INCONTRO CON VANNI MORETTO
 evento riservato agli Amici di Ghislierimusica
 
 Venerdì 5 ottobre 2012_10_05 ore 18:30 - Pavia, Nuova Libreria Il 
            Delfino
 BACCO & BAROCCO
 STORIA DEL VINO NELLA GASTRONOMIA DEL '700
 Incontro con l'enologo Mario Maffi
 in collaborazione con Nuova Libreria Il Delfino e Azienda Agricola 
            Fiamberti
 seguirà degustazione
 
 Giovedì 11 ottobre 2012_10_11 ore 21 - Pavia, Aula Magna del 
            Collegio Ghislieri
 IL TEATRO DEI LUMI
 L'OPERA A MILANO PRIMA DELLA RIVOLUZIONE
 Xavier Sabata, controtenore
 Atalanta Fugiens / Vanni Moretto, direttore
 nell'ambito del Circuito Lombardo di Musica Antica
 
 Domenica 14 ottobre 2012_10_14 ore 17 - Castello di Sant'Alessio
 L'EUROPA BAROCCA
 MUSICHE DI VIVALDI, BOISMORTIER, TELEMANN
 Ensemble Cafébaum
 Alle ore 16 presentazione del libro Il millenario Castello di Sant'Alessio
 A seguire visita guidata del Castello
 progetto in residenza presso il Collegio Ghislieri
 in collaborazione con il Centre Culturel de Rencontre d'Ambronay
 
 Giovedì 25 ottobre 2012_10_25 ore 21 - Pavia, Aula Magna del 
            Collegio Ghislieri
 SERATA BACH
 SUITE E CONCERTI
 Café Zimmermann
 nell'ambito del Circuito Lombardo di Musica Antica
 
 Martedì 30 ottobre 2012_10_30 ore 20:30 - Pavia, Aula Magna del 
            Collegio Ghislieri
 Il cinema barocco di Orson Welles
 MR. ARKADIN
 PROIEZIONE DEL FILM DI ORSON WELLES
 introduce Roberto Figazzolo
 
            NOVEMBRE
 Martedì 6 novembre 2012_11_06 ore 18,30 - Pavia, Rettorato del 
            Collegio Ghislieri
 APERITIVO CON GLI SWINGLE SINGERS
 UN BRINDISI IN MUSICA
 evento riservato agli Amici di Ghislierimusica
 
 Mercoledì 7 novembre 2012_11_07 ore 21 - Pavia, Teatro Fraschini
 THE SWINGLE SINGERS
 CLASSICAL REINVENTIONS
 nell'ambito del Circuito Lombardo di Musica Antica
 
 Martedì 13 novembre 2012_11_13 ore 20,30 - Pavia, Aula Magna del 
            Collegio Ghislieri
 Il cinema barocco di Orson Welles
 L'INFERNALE QUINLAN
 PROIEZIONE DEL FILM DI ORSON WELLES
 introduce Roberto Figazzolo
 
 Domenica 18 novembre 2012_11_18 ore 17 - Castello di Belgioioso
 CANTATE D'AMOR TRADITO
 MUSICHE DI HÄNDEL E BONONCINI
 Ghislieri Consort / Emanuela Galli, soprano
 in coproduzione con Lithuanian National Philarmonic Society di 
            Vilnius
 nell'ambito del Circuito Lombardo di Musica Antica
 
 Mercoledì 28 novembre 2012_11_28 ore 20:30 - Pavia, Aula Magna del 
            Collegio Ghislieri
 Il cinema barocco di Orson Welles
 DON CHISCIOTTE
 PROIEZIONE DEL FILM DI ORSON WELLES
 versione ricostruita da Jess Franco
 introduce Roberto Figazzolo
 
 Venerdì 30 novembre 2012_11_30 ore 18:30 - Pavia, Rettorato del 
            Collegio Ghislieri
 OPERA BAROCCA TRA MAGIA E MITO
 INCONTRO CON PAUL AGNEW
 A seguire Cena degli Amici di Ghislierimusica
 nell'ambito della residenza 2011-2013 dell'EUBO presso il Collegio 
            Ghislieri
 evento e cena riservati agli Amici di Ghislierimusica
 
            DICEMBRE
 Lunedì 3 dicembre 2012_12_03 ore 21 - Vigevano, Teatro Cagnoni
 PURCELL, THE FAIRY QUEEN / RAMEAU, PYGMALION
 OPERA BAROCCA TRA MAGIA E MITO
 Orchestra Barocca dell'Unione Europea / Paul Agnew, direttore
 nell'ambito della residenza 2011-2013 dell'EUBO presso il Collegio 
            Ghislieri
 nell'ambito del Circuito Lombardo di Musica Antica
 
 Martedì 4 dicembre 2012_12_04 ore 21 - Pavia, Teatro Fraschini
 PURCELL, THE FAIRY QUEEN / RAMEAU, PYGMALION
 OPERA BAROCCA TRA MAGIA E MITO
 Orchestra Barocca dell'Unione Europea / Paul Agnew, direttore
 nell'ambito della residenza 2011-2013 dell'EUBO presso il Collegio 
            Ghislieri
 nell'ambito del Circuito Lombardo di Musica Antica
   |