| 
       Sabato 25 ottobre 2014_10_25 ore 21.00The Malta connection
 Gabriele Comeglio “Hipsters band"
 Paul Abela trio con Charles Gatt
 Big band Jazz Company con Caterina Comeglio
 Ingresso 10/12 Euro
 
 Band of hipsters
 Fabio Gangi- piano
 Marco Srra- batteria
 Ezio Rossi- basso
 Gabriele Comeglio-sax
 
 Paul Abela trio
 Paul Abela-piano
 Ryan Abela- contrabbasso
 Charles Gatt-batteria
 
 Jazz company big band featuring Caterina Comeglio
 Ubaldo Busco, Vittorio Cazzaniga , Emanuele Dell’Osa -sax
 Pierluigi Salvi, Andrea Andreoli-trombone
 Emilio Soana,Gabriele Pelli , Claudio De Bernardi- tromba
 marco serra-batteria
 roberto trapella - chitarra
 alberto bonacasa-piano
 andrea casaro-contrabbasso
 Cabriele Comeglio- direzione musicale e arrangiamenti
 Caterina Comeglio- vocals
 Programma
 
      
      Un programma composito , che vedrà alternarsi sul palco tre formazioni : 
      si comincia con la nuova formazione di Gabriele Comeglio che presenta un 
      repertorio contemporaneo. Il termine “hipster” deriva dallo slang dei musicisti jazz degli anni 40 e 
      connotava gli appassionati della nuova musica, giovani intellettuali che 
      amavano una forma d’arte innovativa ma fortemente radicata nella 
      tradizione. Oggi che il termine ha un significato un pò troppo modaiolo 
      forse è meglio recuperare il significato originale del termine, che indica 
      una modernità e una “trasgressione” non fini a stessi ed esteriori.
 Forse , oggi come oggi, essere hipsters e quindi trasgressivi è suonare 
      una musica difficile da preparare ed eseguire , al contrario degli 
      pseudo-pianisti classici che scuotono la criniera su un semplice arpeggio 
      di do maggiore con la stessa faccia trasognata di Keith Jarrett. Quindi 
      potremmo dire che il più hipster degli hipsters è senz’altro Arturo 
      Benedetti Michelangeli.
 Di seguito il trio di paul Abela, musicista maltese di grande esperienza, 
      arrangiatore e direttore d’orchestra di fama internazionale. Con lui sul 
      palco il figlio Ryan al contrabbasso e il mitico batterista Charles “City” 
      Gatt , decano e padre nobile del jazz maltese , con una lunga carriera nei 
      maggiori festivals internazionali.
 Per finire la big band Jazz Company presenta un omaggio a Ella Fitzgerald 
      con la voce straordinaria di Caterina Comeglio
 
 
      Venerdì 28 novembre 2014_11_28 • ore 21CLASSICO... MA TROPPO
 DODECACELLOS
 Arianna Menesini, violoncello solista
 Giuseppe Canone, sax, clarinetto, fisarmonica
 Luca Moretti, violoncello percussivo
 Andrea Albertini, pianoforte e direzione
 
 Venerdì 19 dicembre 2014_12_19 • ore 21
 CONCERTO DI NATALE
 BAZZANO AZZANO CASTEL PIPE BAND
 Alberto Massi, direttore
 
 Sabato 17 gennaio 2015_01_17 • ore 21
 FAUSTO LEALI
 POSTO UNICO: 15 euro
 
 Sabato 21 febbraio 2015_02_21 • ore 21
 GIUSEPPE VITALE, Pianoforte
 
        
        
      ENTRATA GRATUITA 
      
      Mortara On Stage premia ogni anno un giovane talento scelto da una giuria 
      internazionaleGiuseppe Vitale nasce a Vigevano nel 1999, si avvicina allo studio del 
      piano all'età di 9 anni con il M° Alessandro Marangoni per proseguirli col 
      M° Remo Cadringher e ad oggi col M°Alberto Bonacasa. Frequenta la 
      masterclass "Le Altre Note" negli anni 2012/13/14 vincendo una borsa di 
      studio. Vince il 1° premio al concorso nazionale di musica da camera 
      "Giulio Rospigliosi" di Lamporecchio, 1° premio al concorso "Insieme per 
      suonare, cantare, danzare" di Omegna, premio talento emergente e borsa di 
      studio al "Mortara jazz festival 2014", ospite al "Novara jazz 2014".
 
 
      Sabato 21 marzo 2015_03_21 • ore 21Domenica 22 marzo 2014_03_22 • ore 17
 LA CASA DI BERNARDA ALBA E MOBY DICK
 Garcia Lorca e Melville, donne in una stanza e uomini in viaggio
 COMPAGNIA TEATRALE I RISO E AMARO
 MARTA COMEGLIO, drammaturgia e regia
 
 
        MARCO FACCHINOTTI Sindaco di MortaraÈ con grande piacere ed una punta di orgoglio che presentiamo gli 
        appuntamenti della stagione 2014/2015 di “Mortara On Stage”. Gli sforzi 
        congiunti tra l’Amministrazione Comunale e la nuova Associazione “Forte? 
        Fortissimo!“, presieduta dal nostro Direttore Artistico Alessandro 
        Marangoni, hanno permesso di realizzare anche per quest’anno , un 
        cartellone di tutto rispetto che, sono convinto non mancherà di 
        soddisfare i gusti dei nostri affezionati abbonati e tutti coloro 
        che nell’Auditorium Città di Mortara vedono il punto di riferimento di 
        tutti gli eventi culturali e ludici che animano i fine settimana del 
        periodo autunnale ed invernale. Anche per questa stagione abbiamo voluto 
        mantenere invariato il costo del biglietto, introducendo però una 
        novità: per tutti gli studenti delle scuole Mortaresi in possesso della 
        “Mortara Card”, l’ingresso sarà gratuito. È un grosso sforzo che 
        l’Amministrazione mette in atto, con la speranza di incentivare la 
        presenza di giovani nelle serate in programma. Tutto questo si realizza 
        anche grazie alla preziosa collaborazione di AsMortara e BASF Italia 
        s.p.a. che hanno voluto accompagnarci in questa ennesima avventura. Ma 
        ora, come sempre: “Buio in sala! Mortara On Stage inizia!”.
 ALESSANDRO MARANGONI Direttore artistico 
        Mortara On Stage inizia un nuovo percorso attraverso una metamorfosi: 
        rimanendo fedele al suo scopo primario, che è quello di far cultura 
        attraverso la musica e il teatro, nel segno dell’eccellenza e della 
        qualità, si apre all’incontro, promuovendo attraverso la TV e il web non 
        solo gli eventi ma soprattutto le persone, coinvolgendole e rendendole 
        protagoniste. La cultura senza la persona è vuota e sterile. Lo facciamo 
        con slancio, per donare la musica che facciamo a Mortara a tutti. 
 |