|  |  | 
 
  MORTARA ON STAGE V 
  edizione 
  Stagione Concertistica 2009/2010 
  Auditorium Città di Mortara 
  direttore artistico 
 
  Alessandro Marangoni 
   
  #MortaraOnStagePrenotazioni e abbonamenti presso:
 Libreria "Le mille e una pagina" - Mortara (PV)
 Tel. 0384.298493
 
    
  
    Per essere sempre informati sugli 
    appuntamenti della stagione teatrale mortarese e su tutte le novità in 
    programma, è possibile iscriversi al gruppo “Mortara on Stage” presente su 
    Facebook. 
   
 
  
    
    
      
        | INAUGURAZIONE DELLA STAGIONE |  
        | 
      
  
    ************
    
 
    
 Martedì 29 settembre 2009 è stata presentata la prossima edizione de
 MORTARA ON STAGE 2009/2010
 Stagione musicale e teatrale che si svolge presso l'Auditorium Città di 
    Mortara
 
 24 ottobre 
    2009NICK THE NIGHTFLY E MONTECARLO NIGHTS ORCHESTRA
 GABRIELE COMEGLIO, direttore
 La Montecarlo Nights Orchestra nasce 
    da un’idea di Nick The Nightfly. Con la direzione di Gabriele Comeglio, 
    musicista mortarese di fama internazionale e con il patroncinio di Radio 
    Montecarlo, è un orchestra unica nel panorama italiano con un organico molto 
    eclettico, in grado di spaziare dallo Swing al Funky, dal Mainstream al Soul 
    Jazz. 
        
        
          
            |   NICK THE NIGHTFLY 
 
            e la 
               MONTECARLO NIGHTS ORCHESTRA 
 
            
     diretti da GABRIELE COMEGLIO
 Si alza il sipario sull’edizione 2009/2010 di 
            “Mortara On Stage”. Il primo appuntamento in programma è la famosa 
            voce di NICK THE NIGHTFLY con la MONTECARLO NIGHTS ORCHESTRA, 
            diretta da Gabriele Comeglio, sassofonista, arrangiatore e direttore 
            d’orchestra di origine mortarese. L’appuntamento rappresenta un grande omaggio per Mortara, orgogliosa 
            di ospitare uno degli artisti che tengono alto il nome della città 
            nel panorama musicale internazionale.
 “Nick the Nightfly ha una voce incantevole, ci ha 
            regalato un bellissimo concerto e un grande spettacolo. E’ stata 
            un’inaugurazione esplosiva, non solo dall'altissimo valore artistico 
            e musicale ma anche di grande impatto per il pubblico”, queste le 
            parole del Direttore Artistico Alessandro Marangoni che, con 
            orgoglio, aggiunge: “sul palco, accanto a Comeglio, che ritengo non 
            solo un caro amico ma anche uno dei musicisti più straordinari che 
            conosca, c’erano anche altri due artisti mortaresi, Ubaldo Busco e 
            Damiano Fuschi, a testimonianza di quanti musicisti di talento la 
            nostra città è stata in grado di formare”.  Alla serata d’inaugurazione ha partecipato anche 
            il Sindaco Robecchi, che così commenta: “Sono davvero soddisfatto 
            dello spettacolo e della calda partecipazione del pubblico. Il Jazz 
            è un genere musicale caro alla nostra città, molti sono i musicisti 
            nati a Mortara che sono poi divenuti importanti professionisti. 
            Quando ho incontrato Gabriele Comeglio, per ringraziarlo di persona 
            per lo splendido spettacolo, gli ho espresso la volontà di poterlo 
            avere - finché sarò in carica - come ospite alle inaugurazioni delle 
            future stagioni”.
 Montecarlo Nights Orchestra
 Nasce da un’idea di Nick the Nightfly, conosciuto dai più per la sua 
            attività di DJ a Radio Montecarlo, ma che nella realtà, oltre ad 
            essere un rinomato speaker radiofonico, è anche un affermato 
            cantante, tanto da essersi esibito in radio più volte con gli 
            ospiti, cioè nomi del calibro di Pat Metheny, Gil Goldstein, John 
            Pizzarelli, Giorgia, Sergio Cammariere, Paolo Fresu, Renzo Arbore e 
            molti altri. Accanto a lui sono saliti sul palco artisti di 
            altissimo livello come Nicky Nicolai, Sarah Jane Morris, Giovanni 
            Allevi, Mario Venuti, Stefano di Battista, Simona Bencini, Patty 
            Austin…
 
 La Montecarlo Nights Orchestra è formata dai più importanti session 
            men e solisti jazz provenienti dall’area milanese, spesso con alle 
            spalle una lunga esperienza all’interno di big band. L’orchestra, 
            unica nel panorama italiano, grazie anche al suo organico molto 
            eclettico, è in grado di spaziare dallo Swing al Funky, dal 
            Mainstream al Soul Jazz.
 
 A dirigere l’orchestra Gabriele Comeglio, mortarese famoso in tutta 
            Italia e conosciuto a livello internazionale, che oltre a essere 
            direttore d’orchestra è anche rinomato sassofonista e arrangiatore. 
            Vanta importanti collaborazioni con maestri della musica, come Mina, 
            Ron, Biagio Antonacci, Francesco de Gregori, e ha partecipato con la 
            propria formazione di fiati a due tour di Franco Battiato.
 
 |  
            | Sabato 17 ottobre 2009Guida all’ascolto
 Primo incontro con il musicologo vigevanese Paolo Zeccara
 
  Riparte Mortara on Stage e tornano i consueti 
            appuntamenti del sabato pomeriggio con Paolo Zeccara, il musicologo 
            vigevanese che, ormai da diverse stagioni, fornisce agli interessati 
            partecipanti tutte le informazioni necessarie e la giusta chiave di 
            “ascolto” degli incontri musicali in programma.“Guida all’ascolto” è infatti il titolo del ciclo di appuntamenti 
            organizzati a Palazzo Cambieri (ore 17,00) ogni sabato pomeriggio 
            della settimana precedente allo spettacolo musicale.
 
 Sabato 17 ottobre 2009, Paolo Zeccara parlerà di “Nick the Nightfly 
            e Montecarlo Night Orchestra”, la prima grande serata di Mortara on 
            Stage 2009/2010 che si svolgerà sabato 24 alle ore 21.00. Con la 
            direzione del mortarese Gabriele Comeglio – sassofonista, 
            arrangiatore e direttore d’orchestra di fama internazionale – e con 
            il patrocinio di Radio Montecarlo e del suo editore, Alberto Hazan, 
            la Montecarlo Nights Orchestra è un’orchestra unica nel panorama 
            italiano, con un organico molto eclettico in grado di spaziare dallo 
            swing al funky, dal mainstream al soul jazz.
 |    
 14 novembre 
    2009"FU...TURISTI"
 
     ELIO (e le storie tese), voce
 Danilo Grassi capomacchina e percussioni Corrado Giuffredi clarinetto
 Giampaolo Bandini chitarra
 Enrico Fagone contrabbasso
 Cesare Chiacchiaretta fisarmonica
 Un viaggio esilarante e irriverente 
    alla scoperta del futurismo, in occasione del centenario, tra canzoni 
    originali, reperti d’epoca e letture semiserie. Lo spettacolo si articola in 
    due parti, “La magnifica spedizione fu... turista da Milano a Marechiare per 
    uccidere il chiaro di luna” e “Antologia di canzoni futuriste”. 
     
     
     
        
        
          
            | Note: Elio, con 
            il suo spettacolo “Fu…Turisti” registra il tutto esaurito La platea 
            partecipa con entusiasmo a un viaggio esilarante e irriverente alla 
            scoperta del futurismo Il secondo appuntamento di Mortara on Stage 
            ha registrato il tutto esaurito: in tanti – e numerosissimi i 
            giovani in sala – hanno assistito allo spettacolo “Fu…Turisti” di 
            Elio, accompagnato da Danilo Grassi (capomacchina e percussioni), 
            Corrado Giuffredi (clarinetto), Giampaolo Bandini (chitarra), Enrico 
            Fagone (contrabbasso), Cesare Chiacchiaretta (fisarmonica). Il 
            musicista-cantante milanese con questa rappresentazione porta in 
            scena il futurismo, in occasione del centenario della sua nascita. 
            Un tema che gli è molto caro, rappresentato con quel peculiare senso 
            ironico che da sempre lo caratterizza. La magnifica spedizione 
            fu….turista da Milano a Marechiare (rigorosamente in torpedone) per 
            uccidere il chiaro di luna conquista gli spettatori: accanto 
            all’artista, una band di tutto rispetto. Le canzoni originali, che 
            si alternano a letture semi-serie, accompagnano il pubblico in un 
            viaggio cibernetico nel futuro che è stato e che verrà. “Mi dà molta 
            soddisfazione vedere il nostro auditorium così pieno di persone, e 
            ancora di più poter constatare la presenza di numerosissimi giovani 
            – dichiara il Sindaco Robecchi – Ottime le scelte artistiche fatte 
            sinora, l’entusiasmo del pubblico ne è una conferma”. Dietro le 
            quinte, il Primo Cittadino mortarese ha ricevuto i complimenti da 
            parte dell’artista per l’acustica dell’auditorium e per aver 
            realizzato quest’opera, segno tangibile dell’importanza che l’arte 
            ha per l’amministrazione comunale. |    
 21 novembre 
    2009ORCHESTRA D'ARCHI DI VICENZA
 
     ROBERTO DE MAIO, direttore
 Vincitori del Concorso “Victor de Sabata” di S. Margherita Ligure INGRESSO GRATUITO - Non sono previsti posti riservati  Nata per volontà di Roberto De Maio, 
    l’Orchestra d’archi di Vicenza è formazione di recentissima costituzione, 
    composta dai migliori giovani strumentisti usciti dai Conservatori italiani. 
    Queste caratteristiche le hanno consentito di aggiudicarsi il Primo Premio 
    al De Sabada Award 2009. Eseguiranno musiche di Bach, Telemann, Mendelssohn 
    e Britten. Questo concerto è dedicato in particolare alle giovani 
    generazioni e alle scuole, ma aperto tutti. 
     
     
        
        
          
            | Note: Questo 
            appuntamento di Mortara on Stage è dedicato ai giovani: sabato 21 
            novembre alle ore 18 è in programma lo spettacolo dell’Orchestra 
            Giovanile d’archi di Vicenza, che ha vinto il Concorso 2009 “Victor 
            de Sabata” di Santa Margherita Ligure. Verranno eseguite musiche di 
            Bach, Telemann, Mendelssohn e Britten. Nata per volontà del maestro 
            e direttore Roberto De Maio, l’Orchestra d’archi di Vicenza è stata 
            costituita recentemente ed è formata dai migliori giovani 
            strumentisti usciti dai Conservatori italiani. "Abbiamo inserito 
            questo spettacolo nel programma teatrale al fine di sensibilizzare i 
            giovani e le scuole alla musica: desideriamo trasmettere loro il 
            valore educativo e sociale insito in questa che Schopenhauer 
            definiva la più sublime delle arti, proprio attraverso chi già in 
            giovane età fa di quest'arte lo scopo supremo della propria 
            esistenza" dichiara Alessandro Marangoni, Direttore Artistico di 
            Mortara in Stage.  Roberto De Maio, direttorePrima parte e solista dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, 
            laureato in Discipline Musicali con il massimo dei voti, ha svolto 
            per decenni il ruolo di camerista e di solista, fondando dapprima l’Aramtrio 
            e l’Aramensemble con i quali ha affrontato tutto il repertorio del 
            novecento, con particolare attenzione alle composizioni per 
            pianoforte, clarinetto e violino. Le sue esibizioni hanno toccato 
            tre continenti e le principali sale da concerto, di cui ricordiamo 
            Milano, Torino, Napoli, Atene, Oslo, Marsiglia, Brasilia, New York. 
            Ha fondato il trio Palladio, pianoforte violino e violoncello, con 
            il quale ha sostenuto una serie di tournée in tutta Europa, 
            Svizzera, Francia e Romania. Titolare della cattedra di Violino 
            presso il Liceo Musicale Pigafetta, ha da sempre dedicato molto 
            spazio alla formazione orchestrale dei suoi allievi; nel 1997 
            diviene direttore artistico dell’Orchestra Giovanile del Veneto. Nel 
            1999 fonda l’Orchestra Giovanile Vicentina, di cui è stato Direttore 
            Artistico e Principale fino al 2008. Con questa compagine sostiene 
            circa 500 concerti e varie tournée in Europa (Germania, Francia, 
            Norvegia), affrontando il repertorio orchestrale in tutte le sue 
            espressioni: dall’opera barocca (La serva padrona) a quella 
            contemporanea (Giacinto e Narciso), dal barocco strumentale a quello 
            sacro. Fondamentale per la sua maturazione artistica l’apporto dei 
            Maestri con i quali si è formato: Giovanni Guglielmo e Renato 
            Zanettovich violinisticamente, Dario De Rosa e Rinaldo Rossi 
            camersiticamente. La sua formazione in campo direttoriale beneficia 
            della frequentazione di Aldo Ceccato, che ne cura la crescita 
            tecnica e con il quale collabora nella realizzazione di importanti 
            progetti di risonanza europea. Ha diretto l’Orchestra del Teatro 
            Olimpico, l’Orchestra del Pomeriggi Musicali, l’Orchestra dei 
            Concerti di Bari, l’Orchestra Filarmonica di Maracaibo.
 |  
 22 dicembre 
    2009"NATALE IN CANTO"
 
     RING AROUND QUARTET
 Vera Marenco soprano Manuela Gandullia contralto
 Umberto Bartolini tenore
 Alberto Longhi baritono
 Ring Around si distingue per i 
    concerti-spettacolo dove la componente visiva viene curata come quella 
    musicale. In programma: Stille Nacht; Ya viene la vieja; Tu scendi dalle 
    stelle; Puer natus; Pastorcito santo; Riu, riu, chiu; Adeste fideles; Ring 
    Christmas Bells; O Tannenbaum; Carol of the Russian Children; God Rest You 
    Merry Gentlemen; Entre le bœuf et l’âne gris; Dame albricias, hijos d’Eva; 
    Gaudete; gaudete!; The Birds; White Christmas; Fermarono i cieli.   
        
        
          
            | Note: il programma 
              
                Martedi 22 dicembre 2009 ore 21Auditorium Città di Mortara
 
 Concerto di Natale
 
 RING AROUND QUARTET
 
 Adeste fideles
 John Francis Wade (1711-1786)
 Riu, riu, chiu
 Anonimo spagnolo (dal Cancionero de Upsala, Venezia 1556)
 Entre le bœuf et l’âne gris
 Anonimo (XIII secolo)
 arr. di Don Luigi Porro (1922-2005)
 O Tannenbaum
 Tradizionale tedesco
 testo di Ernst Anschütz (1780-1861)
 arr. di Norman Lloyd
 The Birds
 Tradizionale ceco
 arr. di Salvatore Sciammetta
 Puer natus
 Michael Praetorius (1571-1621)
 Gaudete, gaudete!
 Anonimo (dalle Piae Cantiones, Greifswald 1582)
 Pastorcito santo
 Joaquín Rodrigo (1901-1999)
 testo di Lope de Vega (1562-1635)
 God Rest You Merry Gentlemen
 Tradizionale inglese
 Carol of the Russian Children
 Tradizionale bielorusso
 Dame albricias, hijos d’Eva
 Anonimo spagnolo (XVI secolo)
 Ring Christmas Bells
 Mykola Leontovych (1877-1921)
 testo di Minna Louise Holman
 Ya viene la vieja
 Tradizionale spagnolo
 arr. di Alice Parker, Robert Shaw
 Fermarono i cieli
 Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787)
 arr. di Vincenzo Simmarano
 White Christmas
 Irving Berlin (1888-1989)
 arr. di Hector MacCarthy
 Tu scendi dalle stelle
 Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787)
 arr. di Fabio Alessi
 Stille Nacht
 Franz Xaver Gruber (1787-1863)
 testo di Joseph Mohr (1742-1848)
 |    
 9 gennaio 
    2010 Soirée parisienne 
     CATHERINE SPAAK, voce
 
 La voce di Catherine Spaak 
    accompagnerà gli spettatori fra i versi e le musiche di grandi artisti 
    francesi a cavallo fra Ottocento e Novecento. Il recital è costruito sulle 
    musiche di Satie, Ibert, Debussy e Poulenc, affiancate dai versi poetici di 
    Baudelaire. Dopo la pausa natalizia, si è riaperto il sipario su Mortara on Stage con la 
    partecipazione di una grande interprete, Catherine Spaak, voce recitante che 
    ha guidato gli spettatori fra i versi e le musiche di grandi artisti 
    francesi vissuti a cavallo fra Ottocento e Novecento. Con l’accompagnamento 
    di Massimo Mercelli (al flauto) e Corrado de Bernart (al pianoforte), 
    “Soirée Parisienne” ha fatto rivivere le musiche di musicisti del calibro di 
    Satie, Ibert, Poulenc e Debussy, e i versi poetici di Baudelaire. Malgrado 
    il maltempo, l’appuntamento ha registrato una buona partecipazione da parte 
    del pubblico che ha espresso il suo consenso nei confronti di tutti gli 
    artisti: uno spettacolo, “breve ma intenso”, all’altezza delle aspettative, 
    a confermare le buone scelte del programma artistico della stagione 09-10. 
    Dichiara Alessandro Marangoni, Direttore Artistico di Mortara on Stage: “Lo 
    spettacolo ha presentato un programma pensato in maniera molto coerente, che 
    ci ha portato con la fantasia nei salotti parigini tra otto e novecento, 
    suonato con molta grazia dal flauto di legno olandese di Massimo Mercelli e 
    dal suono vellutato del pianoforte di Corrado de Bernart. La voce di 
    Catherine Spaak si è inserita come un terzo strumento musicale, con rara 
    grazia, specialmente nelle Chancons de billities di Debussy, eseguite 
    magistralmente. Nonostante il tempo avverso, il pubblico era abbastanza 
    numeroso. Una serata forse più sognante, di rimandi e di ricordi, che di 
    scroscianti applausi.”
   
        
        
          
            | PROGRAMMA 
 
             Erìk Satie
 Je te veux per pianoforte
 Poudre d'or per pianoforte
 
 
             Charles Baudelaire"La bella Doroea " per voce
 "Il giocatore generoso " per voce
 "L'orologio " per voce
 dalla raccolta "Lo spleen di Parigi o Piccoli poemi in prosa" (1855 
            - 1864)
 
 
             Jacques IbertEntr'acte per flauto e pianoforte
 
 
             Charles Baudelaire/Claude Debussy"I benefici della luna" per voce
 dalla raccolta "Lo spleen di Parigi o Piccoli poemi in prosa " (1855 
            - 1864]
 Syrinx per flauto solo
 Francis PoulencSonata per flauto e pianoforte
 (Allegro malinconico Cantilena Presto giocoso)
 Erik SatieSonatine Bureaucratique per voce e pianoforte
 (ded. a Juliette Meerovitch)
 Allegro - Andante - Vivace
 
 
             Claude DebussyLes Chansons de Bilitis per voce, flauto e pianoforte
 testi di Pierre Louys
 I. Chant pastora!
 II. Les Comparaisons
 III. Les Contes
 IV Chanson
 V. La Partie d'osselets
 VI. Bilitis
 VII. Le Tombeau sans nom
 VIII. Les Courtisanes Égyptiennes
 IX. L'Eau pure du bassin
 X. La Danseuse aux CrotaI
 
              
 
              CATHERINE SPAAK, voce recitante Nata a Parigi, proviene da un'illustre famiglia belga, che 
              annovera fra i suoi membri anche eminenti uomini politici ed 
              artisti. Trasferitasi in Italia nel 1960, ha girato come 
              protagonista più di 120 film, ottenendo la Targa d'Oro ai David di 
              Donatella nel '64, e lavorando con grandi registi come Monicelli, 
              Risi, Comencini, Steno, Lattuada, Bolognini, Damiani, Argento, 
              Ferreri, Fondato e Squitieri. Il suo debutto avviene con "I dolci 
              inganni" diretto da Alberto Lattuada nel 1960. Tra i suoi film si 
              ricordano: nel '62 La voglia matta con Ugo Tognazzi e II sorpasso 
              con Vittorio Gassman, nel '63 La parmigiana con Salvo Rondone, nel 
              '64 Week-end a Zuydcoote con Jean-Paul Bel mondo, nel '65 Oggi, 
              domani, dopodomani con Marcello Mastroianni e L'armata Brancaleone 
              con Vittorio Gassman, nel '66 Adulterio all'italiana con Nino 
              Manfredi, nel '70 Il gatto a nove code con Karl Malden, nel '76 
              Febbre da cavallo con Gigi Proietti, nel '80 lo e Caterina con 
              Alberto Sordi, e nel '84 Claretta con Claudia Cardinale.
 Per il teatro ha interpretato due commedie musicali, Promesse, 
              promesse di Neil Simon e Cyrano di Edmon Rostand con Domenico 
              Modugno, e testi di prosa come L'uomo del destino di Yasmina Reza, 
              La capra di Edward Albee e Storie Parallele scritto ed 
              interpretato da lei stessa.
 Giornalista dal 1970, ha collaborato con testate quali Corriere 
              della sera, Amica, Marie Claire, TV Sorrisi e Canzoni. Autrice e 
              conduttrice di talk-show di successo come Harem per RAI 3, come 
              scrittrice ha pubblicato; 26 Donne, Un cuore perso, Oltre il 
              cielo, e recentemente Lui per Mondadori e Da me per Bompiani.
   |    
 FUORI STAGIONE
  
      
  
    30 Gennaio 
    2010 
    ore 21
 Il teatro. La porta del tempo
 Compagnia teatrale filodrammatica “I riso e amaro” - Regia e drammaturgia di 
    Marta Comeglio
   
 13 febbraio 
    2010 
     PAOLO FRESU QUINTET
 
 
 
 Paolo Fresu tromba e flicornoTino Tracanna sax tenore e soprano
 Roberto Cipelli pianoforte
 Attilio Zanchi contrabbasso
 Ettore Fioravanti batteria
 Il quintetto di Paolo Fresu nasce nel 
    1984 per volontà di Paolo Fresu e Roberto Cipelli. Dopo varie forme diviene 
    gruppo odierno nel 1985 con la registrazione di “Ostinato” per la Splasc(h) 
    Records, e si consacra come uno dei gruppi di punta del jazz italiano con il 
    disco “Inner Voices’ assieme al sassofonista americano Dave Liebman (1986).  
        
        
          
            | Note Tantissimi 
            applausi a sottolineare l’apprezzamento e il coinvolgimento del 
            pubblico per un successo annunciato: il Quintetto di Paolo Fresu, 
            che si è esibito sabato sera in occasione di Mortara on Stage:Il Quintetto ha “conquistato” tutto il pubblico presente – in un 
            Auditorium completamente esaurito - composto da numerosi 
            appassionati di jazz. Uno spettacolo che ha coinvolto spettatori di 
            tutte le età – tanti i giovani presenti in sala - provenienti anche 
            da fuori Mortara. Dichiara Alessandro Marangoni, Direttore Artistico 
            della rassegna teatrale: “Ho molto apprezzato l'attenzione e 
            la ricerca del bel suono, sempre rotondo per i singoli strumenti ma 
            anche nell'equilibrio di insieme. – E sottolinea - 
            Straordinarie la "voce" delle trombe di Fresu e il virtuosismo del 
            suo quintetto." Non sono mancati anche sognanti 
            arrangiamenti di brani di Haendel e Puccini in una chiave 
            assolutamente nuova. Sabato è stata una serata di grande musica.” In 
            sala presente anche il Sindaco di Mortara Robecchi, entusiasta dello 
            spettacolo. “E’ stata una serata emozionante: il nostro Auditorium 
            ha ospitato grandi musicisti, che si sono distinti anche per la loro 
            simpatia e che si sono esibiti di fronte a un pubblico, attento e 
            preparato, composto anche da numerosi appassionati di jazz”. E 
            conclude con i ringraziamenti: “Ancora una volta faccio i miei 
            complimenti al Direttore Artistico, Alessandro Marangoni, e 
            all’Assessore alla Cultura, Fabio Rubini, per aver aperto le porte 
            della nostra città ad artisti di grande fama”.
 |    
 21 marzo 
    2010ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI
 
     CORRADO ROVARIS, direttore
 EMANUELE SEGRE, chitarra
 L’Orchestra I Pomeriggi Musicali è una 
    delle più antiche e prestigiose orchestre italiane, diretta dai più illustri 
    direttori come Carlo Maria Giulini, Riccardo Muti, Claudio Abbado, Aldo 
    Ceccato, Leonard Bernstein. Guidati da Corrado Rovaris, ora direttore 
    principale dell’Opera di Philadelphia, eseguiranno la “Ritirata notturna” di 
    Boccherini/Berio, il celeberrimo concerto per chitarra di Rodrigo (con 
    Emanuele Segre) e la Sinfonia “La Riforma” di Mendelssohn.   
        
        
          
            | Note Calorosi 
            applausi da parte del pubblico presente all’Auditorium, in occasione 
            di Mortara on Stage, si è svolto l’appuntamento con l’Orchestra I 
            POMERIGGI MUSICALI, una delle più antiche e prestigiose orchestre 
            italiane. Ecco le parole del Direttore Artistico, il M° Alessandro 
            Marangoni: “E’ stato uno dei momenti di maggiore poesia vissuti 
            all'Auditorium. Un'esecuzione eccellente, un grande equilibrio e un 
            bellissimo suono dell'orchestra I Pomeriggi Musicali, dovuto anche 
            all'acustica dell'Auditorium che privilegia molto i concerti 
            classici e sinfonici. Magistrale l'interpretazione del concerto di 
            Rodrigo di Emanuele Segre che mi ha svelato di aver fatto il primo 
            recital della sua carriera proprio a Mortara, per il Circolo 
            Culturale Lomellino, nel lontano 1981. Mortara gli ha portato 
            fortuna poiché ora è tra i massimi chitarristi del mondo. L’artista 
            ha dedicato al pubblico di Mortara un celebre bis con un Preludio di 
            Villa-Lobos. Altrettanto eccellente la direzione di Corrado Rovaris, 
            direttore principale dell'Opera di Philadelphia: un’intensa ondata 
            di emozioni con la Sinfonia di Mendelssohn, che con il suo corale 
            finale, un inno alla Riforma luterana, sembrava emanare una luce 
            particolare, per la bellezza del suono, l'amalgama ottima tra i 40 
            orchestrali con il gesto chiaro ed espressivo di Rovaris. Il 
            pubblico numeroso senza fiato, emozionato e felice. Un evento da 
            ricordare nel tempo.” Concorde l’Amministrazione Comunale: erano 
            presenti in sala il Sindaco Robecchi e l’Assessore Rubini, 
            entusiasti per la serata. Dichiarano: “Abbiamo partecipato a uno 
            spettacolo unico e coinvolgente, con artisti di ottimo livello che 
            hanno conquistato il pubblico presente in sala. Visto il grande 
            successo, è nostra intenzione inserire in calendario questa 
            Orchestra anche per le prossime stagioni.” |  
 10 aprile 
    2010 Auditorium Città di MortaraIl concerto previsto con Nicoletta Bertolotti e Laura Beltrametti sarà 
    sostituito per motivi di salute
 "La magia del violino virtuoso"
 ANNA TIFU, violino
 GIULIO BIDDAU, pianoforte
 C.Franck: Sonata in la magg.
 F.Chopin: Notturno in do diesis (arr. Milstein)
 M.Ravel: Tzigane
 P. de Sarasate: Fantasia sulla Carmen di Bizet
 Una dei più grandi giovani talenti italiani, Anna Tifu, 24 anni, enfant 
    prodige già allieva di Salvatore Accardo e vincitrice del concorso Enescu di 
    Bucarest, proporrà insieme a Giulio Biddau, anch'egli giovane e talentuoso 
    pianista sardo, un programma celeberrimo e molto popolare, basato sul 
    virtuosismo spettacolare e sulla grande cantabilità.
   
 
 
    Biglietti:Poltrona 12 €
 Gradoni 8 €
 Abbonamento 70 €
 E' APERTA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI!!
 presso
 Libreria "Le mille e una pagina"
 corso Garibaldi, 7 - Mortara (PV)
 Tel. 0384.298493
 info@lemilleeunapagina.com
 
 |  
        | 
 |  
        |  |  
        |  |  
        |  |  
        | 
 |  
        |  
  
  Mortara, cittadina di 15.000 abitanti, è situata al centro della 
  fertile pianura padana al confine col Piemonte.L'ambiente, ideale per passeggiate in bicicletta, tra il verde e l'oro dei 
  campi, lungo le mutevoli risaie, in primavera si trasforma in un surrealista 
  quadro di Magritte, fra cielo e nuvole, filari di pioppi e qualche airone 
  solitario.
 Mortara e la Lomellina offrono ai buongustai una vasta scelta di piatti 
  genuini; specialità tipiche della zona sono i risotti, le rane ma soprattutto 
  il salame d'oca IGP. A quest'ultimo è dedicata la sagra annuale, la cui 
  attrazione principale si riassume nel goliardico "Gioco dell'oca".
 L’Auditorium “Città di Mortara”, struttura avveniristica di circa 400 
  posti nel cuore della cittadina è il piccolo orgoglio di una comunità che 
  vuole emergere con un ruolo di tutto rispetto nel panorama culturale italiano.
 Realizzato per volere, e per conto, dell’Amministrazione comunale, 
  l’Auditorium conta su un’ottima acustica grazie al perfetto rivestimento 
  interno in legno.
 |  
 Inizio ore 21,00 
  Biglietti: 12 € poltrona – 8 € gradoni
 Abbonamento: 80 €
 
  c/o Libreria "Le mille e una pagina" - Mortara (PV)
 Tel. 0384.298493
 
 Auditorium Città di Mortarainfo: Ufficio Cultura Comune di Mortara - +39 0384.2564230
 auditorium@comune.mortara.pv.it
 
 |