|  |  | Sarà presentata 
            ufficialmente in settembre la nuova stagione all'Auditorium Alessandro 
            Marangoni, forte delle sua esperienza come direttore artistico di 
            Itinera Festival,  si conferma nella direzione della seconda stagione musicale che sarà realizzata a Mortara nella 
            struttura dell'Auditorium. Questo il calendario degli appuntamenti. 
 
  Auditorium Città di Mortara 
  direttore artistico 
 
  Alessandro Marangoni 
  #MortaraOnStage 
  Stagione Concertistica 2007/2008 
  Poltrona € 12Gradoni € 8
 Abbonamento € 70
 Prenotazioni e abbonamenti presso:
 Libreria Mirella – via Roma 18, Mortara (PV) – Tel. 0384.98755
 
  Presentazione della stagione : 
   Mortara, cittadina di 15.000 abitanti, è situata al centro della 
  fertile pianura padana al confine col Piemonte.
 L'ambiente, ideale per passeggiate in bicicletta, tra il verde e l'oro dei 
  campi, lungo le mutevoli risaie, in primavera si trasforma in un surrealista 
  quadro di Magritte, fra cielo e nuvole, filari di pioppi e qualche airone 
  solitario.
 Mortara e la Lomellina offrono ai buongustai una vasta scelta di piatti 
  genuini; specialità tipiche della zona sono i risotti, le rane ma soprattutto 
  il salame d'oca IGP. A quest'ultimo è dedicata la sagra annuale, la cui 
  attrazione principale si riassume nel goliardico "Gioco dell'oca".
 L’Auditorium “Città di Mortara”, struttura avveniristica di circa 400 
  posti nel cuore della cittadina è il piccolo orgoglio di una comunità che 
  vuole emergere con un ruolo di tutto rispetto nel panorama culturale italiano.
 Realizzato per volere, e per conto, dell’Amministrazione comunale, 
  l’Auditorium conta su un’ottima acustica grazie al perfetto rivestimento 
  interno in legno.
 
  
  Cari amici,dopo i grandi consensi degli anni passati, siamo felici di dare il via alla 
  campagna abbonamenti per la nuova stagione concertistica Mortara on Stage del 
  nostro Auditorium.
 Potrete rivolgervi alla Libreria Mirella (via Roma 18, Mortara – Tel. 
  0384.98755) per acquistare gli abbonamenti ai 7 spettacoli in cartellone, in 
  attesa di ricevere le brochure con i programmi dettagliati.
 Vi aspettiamo numerosi, sicuri del vostro consueto calore!!
 Fabio Rubini, Assessore alla Cultura
 Alessandro Marangoni, Direttore Artistico
 
   
 
    
  
    
    
      
        | Sabato 13 ottobre 2007 INAUGURAZIONE DELLA STAGIONE |  
        |  |  |  
        | Enrico Dindo, violoncello | Andrea Lucchesini, pianoforte |  
        | Omaggio a Rostropovich 
 
  C. Debussy Sonata per violoncello e pianoforte D. Shostakovich Sonata in re minore op. 40
 S. Prokofiev Sonata per violoncello e pianoforte op.119
 
    La terza stagione concertistica 
    dell’Auditorium “Città di Mortara” parte con un prestigioso concerto, che 
    vuole essere un tributo al grande violoncellista Mtislav Rostropovich, 
    recentemente scomparso. Punto di riferimento per la musica del Novecento, 
    Rostropovich è considerato il più grande violoncellista del mondo, 
    dedicatario di immortali pagine di autori come Prokofiev e Shostakovich. Per 
    l’occasione due solisti di fama internazionale: il violoncellista Enrico 
    Dindo, ospite nei più grandi teatri e festival del mondo, già primo 
    violoncello del Teatro alla Scala e vincitore del Premio Rostropovich, 
    nonché amico del violoncellista russo. Questa sera suonerà in duo con il 
    pianista Andrea Lucchesini, tra i più grandi nomi del concertismo 
    internazionale, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti come il Premio 
    Ciani e il Premio Abbiati. 
 |  
        |  |  |  
        | Sabato 3 novembre 2007 Giorgio Gaslini Chamber Trio
 Il padre del jazz italiano
 
Giorgio Gaslini, padre del jazz italiano, ritorna a Mortara dopo trent’anni
 Sabato 3 novembre 2007, ore 21 Giorgio Gaslini, padre del jazz italiano, 
ritorna a Mortara dopo trent’anni
 Giorgio Gaslini Chamber Trio
 Giorgio Gaslini, pianoforte
 Roberto Bonati, contrabbasso
 Roberto Dani, batteria – percussioni
 
 PROGRAMMA:
 AFRICA LIBERA (G.Gaslini)
 BATTERIE (Carla Bley)
 SUN RA SUITE - OUT IN SPACE- TAPESTRY FROM AN ASTEROID- YUCATAN- THE PERFECT MAN
 LATIN GENETICS (Ornette Coleman)
 GESTUALICA (G.Gaslini)
 INTERACTIONS - ANGOLI- GLIS – GAM - SFERE ROTANTI
 SICILIENNE (Gabriel Fauré)
 LIGHT MY FIRE (The Doors)
 LA FABBRICA DELLA MUSICA (G.Gaslini)
 LA FABBRICA IN LOTTA - LA FABBRICA ASSEDIATA - LA FABBRICA DIMENTICATA -
 LA FABBRICA DI NOTTE ILLUMINATA - LA FABBRICA DELLA MUSICA
 
 Auditorium “Città di Mortara”
 via Dante, 1 – 27036 Mortara (PV)
 Info: 0384.98755
 
Un 
grande ritorno per un grande della musica: Giorgio Gaslini, considerato il padre 
del jazz italiano, musicista eclettico, famoso in tutto il mondo come pianista e 
compositore, ideatore della “musica totale”, si esibirà con in trio con Roberto 
Dani e Roberto Bonati. Una serata di grandi emozioni con i suoi più importanti lavori per celebrare i 
sessant’anni di una luminosa carriera.
 Considerato il padre del jazz italiano, Giorgio Gaslini è un musicista 
eclettico, la cui attività concertistica si è svolta non solo nei maggiori 
Teatri e Festival ma anche in scuole, università, fabbriche e ospedali 
psichiatrici, svolgendo una importante azione di proselitismo ed educazione del 
pubblico. Didatta appassionato e fedele alla sua idea di musica totale, ha 
integrato i metodi del jazz a quelli della musica classica e contemporanea; la 
sua produzione spazia dalle sinfonie all’opera e alla musica sacra. E’ stato 
attivo anche nel campo della musica per il cinema, con oltre 40 colonne sonore 
tra cui la celebre musica per il film "La notte" di Michelangelo Antonioni e di 
“Profondo Rosso”. Nella sua vasta produzione discografica spiccano le originali 
riletture in piano solo della musica di personaggi del jazz di “rottura” degli 
anni '60 come Albert Ayler e Sun Ra, in cui il “free jazz” incontra la 
tradizione europea da Bach alle avanguardie storiche. Tra gli allievi dei suoi 
corsi e i musicisti cui Gaslini ha dato visibilità nei suoi gruppi, troviamo la 
maggior parte di quelli che hanno giocato un ruolo importante nel jazz italiano 
degli ultimi 40 anni. Questa tradizione è pienamente confermata dal Chamber 
Trio, dato che il bassista Roberto Bonati e il batterista Roberto Dani vedono le 
loro straordinarie qualità perfettamente valorizzate nella formazione.
 
 |  
        |  |  
        | Giovedì 6 dicembre  
  
      
  
2007, ore 21 Coro del Patriarcato Ortodosso di Mosca
 Canti natalizi della tradizione ortodossa
 
  
 
ProgrammaVigilia della Natività di Cristo nell’antica Russia (anonimo del XVI-XVII 
secolo)
 S. Rachmaninov: Salmo 103/104
 P. Chaikovsky: O mild light of holy glory
 S. Rachmaninov: Cantico di Simeone
 ***
 S. Rachmaninov: Anaphora, o Canone dell’Eucaristia
 Inno alla Madre di Dio
 A. Grechaninov: The Insistent Litany
 Canti natalizi russi e ucraini
 Coro del Patriarcato Ortodosso di Mosca
 Anatoly Grindenko, direttore
 
  La grande musica russa con il Coro del 
  Patriarcato Ortodosso di Mosca
 Grande appuntamento presso l’Auditorium di Mortara con una delle compagini 
  corali più prestigiose e interessanti al mondo: il Coro del Patriarcato 
  Ortodosso di Mosca, voci solamente maschili, che animano regolarmente le 
  sontuose liturgia della Chiesa di Mosca con i loro canti, oltre ad essere 
  presenti nelle più importanti stagioni concertistiche in tutti i continenti.
 Eseguiranno canti della tradizione ortodossa russa ma anche celeberrimi 
  capolavori classici di autori come Rachmaninov e Caikowskij.
 
 Coro del Patriarcato Ortodosso di Mosca
 Noto ed apprezzato in ogni continente, il Coro del Patriarcato Ortodosso di 
  Mosca è stato fondato da Anatoly Grindenko nel 1983. Assolutamente unico nel 
  suo genere, può essere considerato una sorta di laboratorio nel quale 
  un’approfondita attività di studio sfocia in esecuzioni straordinarie per 
  l’interesse musicologico e per la suggestione. L’altissimo livello delle 
  esecuzioni è poi testimoniato dalla regolare partecipazione ai più importanti 
  festival europei (Utrecht, Maastricht, Barcellona, Nizza, Ravenna, 
  Gerusalemme, Innsbruck, …) e dalle performance abituali nelle più prestigiose 
  sale da concerto (Mozart Saal a Vienna, Berliner Philharmonie, Ravel Saal a 
  Lyon, New Hall a Bilbao, Casino Hall a Basilea, …). Nutrito è il numero delle 
  tournée in tutti i continenti e numerosi sono i premi discografici ottenuti. A 
  Mortara presenteranno un programma con canti della tradizione della liturgia 
  ortodossa russa, di grande suggestione ed impatto emotivo e spirituale, ma 
  anche celebri pagine di Rachmaninov, Chaikovsky e canti natalizi ucraini.
 
 |  
        |  |  
        |  |  
        | Venerdì 11 gennaio 2008 NOTE DI FLAMENCO
 Musiche di De Falla e Dukas
 
        Programma
 Manuel de Falla, Siete Canciones populares espanolas
 per voce flamenca e 16 strumenti
 1) El pano moruno
 2) Seguidilla Marciana
 3) Asturiana
 4) Jota
 5) Nana
 6) Cancion
 7) Polo
 
 Paul Dukas, L’Apprendista Stregone
 (versione per 16 strumenti di Mario Ancillotti)
 
 Manuel de Falla, El Amor Brujo
 Gitaneria per voce e 15 strumenti (versione 1915)
 
 
         
 
  
Ensemble Nuovo ContrappuntoMario Ancillotti, direttore
 Charo Martin, cantaora flamenca
 |  
        |  |  
        |  |  
        | Sabato 23 febbraio 2008 Nuovo Quartetto Italiano
 Marco Vincenzi, pianoforte
 I quintetti di Dvorak e Brahms
 
 |  
        |  |  
        |  |  
        | Sabato 29 marzo 2008 
 Gioacchino
  Rossini
 “Petite Messe Solennelle”, per soli, coro, pianoforte e harmonium
 Monica Elias, soprano
 Morena Carlin, contralto
 Fernando Pibernat, tenore
 Loris Bertolo, basso
 Ars Cantica Choir
 Marco Berrini, direttore
 Maurizio Manara, harmonium
 |  
        |  |  
        |  |  
        |  |  
        | Sabato 19 aprile 2008
 SANDRO CERINO
 
 VIVALDI'S FOUR SEASONS
 Una reinterpretazione delle 4 Stagioni di Vivaldi in chiave jazz
 SANDRO CERINO CRESCENDO ENSEMBLE
 
 Sandro Cerino
 Sax alto, soprano e sopranino, clarinetto basso e contrabbasso, flauto e flauto 
basso, ocarina e direzione
 
 Alberto Mandarini
 Tromba e flicorno
 
 Rudy Migliardi
 Trombone e tuba
 
 Marco Ricci
 Contrabbasso
 
 Gianmario Liuni
 Pianoforte
 
 Stefano Bertoli
 Batteria
 
 |  
        |  |  
 Inizio ore 21,00 
  Info presso: 
  Libreria Mirella - via Roma 18, Mortara 
  (PV) 
  Tel. 0384.98755 
 Auditorium Città di Mortarainfo: Ufficio Cultura Comune di Mortara - +39 0384.2564230
 auditorium@comune.mortara.pv.it
 
 |