|  |  | Sarà presentata 
            ufficialmente in settembre la nuova stagione all'Auditorium Alessandro 
            Marangoni, forte delle sua esperienza come direttore artistico di 
            Itinera Festival,  si conferma nella direzione della seconda stagione musicale che sarà realizzata a Mortara nella 
            struttura dell'Auditorium. Questo il calendario degli appuntamenti. 
 
  Auditorium Città di Mortara 
  direttore artistico 
 
  Alessandro Marangoni 
  #MortaraOnStage 
  Stagione Concertistica 2006/2007 
  Presentazione della stagione : Mortara On Stage 2006/2007
 Dopo il grande successo dello scorso anno, riparte Mortara On 
  Stage. Sette appuntamenti di vario genere, dalla musica sinfonica al gospel, 
  dalla lirica al teatro animeranno la stagione 2006/2007. Da Ottobre a Maggio 
  molti ospiti di fama internazionale si esibiranno sul palco dell’Auditorium 
  “Città di Mortara”.
 Il concerto d’apertura, in programma il 28 ottobre 2006, vedrà protagonista la 
  Amadeus Kammerorchester Salzburg (Mozarteum di Salisburgo) diretta da Simone 
  Fontanelli, e Alessandro Marangoni, considerato tra i più promettenti pianisti 
  della nuova generazione e anche direttore artistico della rassegna, in un 
  Omaggio a Mozart nel 250° anniversario della nascita.
 Il 10 Novembre l’appuntamento sarà con il jazz di Ada Rovatti e il suo nuovo 
  lavoro discografico, Airbop, eletto dalla critica mondiale tra i migliori 
  dischi jazz prodotti nel 2005.
 I Chicago Gospel Singers, guidati dal leggendario Reverendo Jessy Dixon, 
  regaleranno, il 14 Dicembre, una straordinaria serata con i più bei canti 
  gospel della tradizione americana.
 Il 2007 si aprirà il 20 Gennaio con La Serva Padrona di Giovan Battista 
  Pergolesi, diretta da Maurizio Schiavo; scenografi d’eccezione i ragazzi della 
  Scuola Media a indirizzo musicale di Mortara.
 Uno dei più importanti e acclamati pianisti italiani, Pietro De Maria, si 
  esibirà con un programma interamente dedicato a Chopin, il 17 Febbraio.
 Il 31 Marzo il grande Ugo Pagliai reciterà l’Apocalisse accompagnato dalla 
  splendida musica del Quatuor pour la fin du temps di Messiaen.
 L’ultimo appuntamento di questa ambiziosa rassegna sarà, il 12 Maggio, con I 
  grandi maestri della lirica, un recital di Carlo Zardo: leggendaria voce della 
  lirica, il basso che ha incantato per anni il pubblico del Teatro alla Scala, 
  a fianco dei più importanti direttori e cantanti del mondo.
 Mortara, cittadina di 15.000 abitanti, è situata al centro della 
  fertile pianura padana al confine col Piemonte.
 L'ambiente, ideale per passeggiate in bicicletta, tra il verde e l'oro dei 
  campi, lungo le mutevoli risaie, in primavera si trasforma in un surrealista 
  quadro di Magritte, fra cielo e nuvole, filari di pioppi e qualche airone 
  solitario.
 Mortara e la Lomellina offrono ai buongustai una vasta scelta di piatti 
  genuini; specialità tipiche della zona sono i risotti, le rane ma soprattutto 
  il salame d'oca IGP. A quest'ultimo è dedicata la sagra annuale, la cui 
  attrazione principale si riassume nel goliardico "Gioco dell'oca".
 L’Auditorium “Città di Mortara”, struttura avveniristica di circa 400 
  posti nel cuore della cittadina è il piccolo orgoglio di una comunità che 
  vuole emergere con un ruolo di tutto rispetto nel panorama culturale italiano.
 Realizzato per volere, e per conto, dell’Amministrazione comunale, 
  l’Auditorium conta su un’ottima acustica grazie al perfetto rivestimento 
  interno in legno.
 
 
   
 
    
  sabato 28 ottobre 2006 
  Sinfonica 
  Amadeus Kammerorchester Salzburg 
  (Mozarteum di Salisburgo) 
  Simone Fontanelli, direttore 
  Alessandro Marangoni, pianoforte 
  Omaggio a Mozart nel 250° anniversario della nascita 
    
 
  Sinfonia in Sol magg. K 74 Concerto in Mi bem magg. K 271 per pianoforte e orchestra (“Jeunehomme”)
 Divertimento in Fa magg. K 138
 Sinfonia in La magg. n.29 K 201
 
 
              
              
                
                  | Amadeus Kammerorchester Salzburg Talento ed espressione del Mozarteum di Salisburgo
 Auditorium Città di Mortara
 Sabato 28 Ottobre ore 21
 Il concerto di apertura della stagione è un 
                  dovuto omaggio al 250° anniversario della nascita del grande 
                  genio di Salisburgo: Wolfgang Amadeus Mozart, da tutti 
                  chiamato Amadè. Per l’occasione si esibiranno i giovani della 
                  Amadeus Kammerorchester Salzburg, un’orchestra da camera 
                  internazionale fondata da Simone Fontanelli e Paul Roczek, 
                  entrambi docenti alla prestigiosa Università del Mozarteum di 
                  Salisburgo. Ciò che ha portato alla creazione di quest’orchestra 
                  è stata la precisa volontà, non solo di unire alcuni tra i 
                  migliori ex studenti del Mozarteum, raggiungendo così un 
                  livello artistico altissimo, ma anche di darle una forma e una 
                  sostanza internazionale, riunendo musicisti provenienti da 
                  Paesi e continenti diversi. Primo violino di spalla è Micaela 
                  Girardi. Simone Fontanelli, direttore 
                  d'orchestra, compositoreDocente al Mozarteum di Salisburgo, è considerato una delle 
                  più brillanti personalità musicali. Ha studiato Filosofia 
                  all'Università di Milano, Direzione d'orchestra in Ungheria, 
                  Musica Strumentale Contemporanea all'Accademia Chigiana di 
                  Siena. Diplomato in Composizione al Conservatorio di Milano, è 
                  vincitore del prestigioso Premio Mozart di Salisburgo (1995).
 Alessandro Marangoni, pianistaè uno tra i giovani pianisti europei più promettenti della 
                  nuova generazione. Diplomato con lode in pianoforte con Marco 
                  Vincenzi, si è perfezionato nella prestigiosa classe di Maria 
                  Tipo alla Scuola di Musica di Fiesole. Laureato in Filosofia 
                  all’Università di Pavia, tiene concerti in tutta Europa come 
                  solista e con musicisti quali Mario Ancillotti, Marco Berrini, 
                  Vittorio Ceccanti, Fanny Clamagirand, Stefano Parrino, Quirino 
                  Principe e il Nuovo Quartetto Italiano. Ha debuttato come 
                  solista in Spagna con il grande direttore Aldo Ceccato.
 |  
  venerdì 10 novembre 2006 
  Jazz 
  
        Ada Rovatti QuintetEMOZIONI JAZZ
 
   giovedì 14 dicembre 2006 
  Gospel 
  
  REV. JESSY DIXON & THE CHICAGO GOSPEL SINGERSJessy Dixon - vocals
 Elsa Harris - piano, vocals
 Sandra Baker – McCall – vocals, handpercussions
 Gloria Sanders - vocals, handpercussions
 Pat Sanders - vocals, handpercussions
 Repertorio Gospel natalizio
 
 
    
  sabato 20 gennaio 2007 
  Opera 
 
  LA SERVA PADRONA di GIOVAN BATTISTA PERGOLESIEnsemble Legrenzi
 
 
   Maurizio Schiavo, direttore
 Anna Maria Calciolari,  soprano
 Davide Rocca, basso buffo
 Fabrizio Lupo, regia
 
        
        
          
            | Il primo appuntamento del 2007 di Mortara On 
            Stage sarà il 20 Gennaio con La Serva Padrona di Giovan Battista 
            Pergolesi, diretta da Maurizio Schiavo. Scenografi d’eccezione i 
            ragazzi della Scuola Media a indirizzo musicale di Mortara.
 
 GIOVAN BATTISTA PERGOLESI
            "La Serva Padrona", intermezzo
 Dal 1752, il delizioso Intermezzo di Pergolesi gode di 
            un’ininterrotta popolarità.
 Se in tutta evidenza è l’elemento erotico a giocare un ruolo 
            centrale, il testo è stato sottoposto a ulteriori interpretazioni, 
            di segno assai diverso: da quelle, più impegnate, di taglio 
            storico–sociologico sino, al capo opposto, a quelle che riducono 
            l’opera a uno stilizzato divertissement teatrale.
 La nostra Serva Padrona mette l’accento sulla dimensione ludica 
            dell’intreccio: e non poteva essere altrimenti, considerando la 
            vivacità del testo musicale. In questo contesto importante è la 
            collaborazione con i ragazzi della Scuola Media a indirizzo musicale 
            di Mortara, ai quali è stato chiesto di realizzare le scenografie.
 |  
 
    
  17 febbraio 2007 
  Solisti di fama internazionale 
  "Una sera con Chopin"F.Chopin
 Cinque mazurche op.7
 Variazioni brillanti in si bemolle maggiore op. 12 sul Rondò
 “Je vends des scapulaires” dell’opera “Ludovic” di Hérold e Halévy
 Quattro Mazurche op.17
 Introduzione in do minore e Rondò in mi bemolle maggiore op. 16
 Quattro Mazurche op.30
 Scherzo in si bemolle minore op.31
 24 Preludi op.28
 
 
    
  31 marzo 2007 
  Musica e teatro 
  
   UGO PAGLIAI RECITA L’APOCALISSE
 
  Ugo Pagliai, voce recitanteAlberto Bologni, violino
 Remo Pieri, clarinetto
 Vittorio Ceccanti, violoncello
 Fabrizio Giovannelli, pianoforte
 Programma
 Olivier Messiaen (1908 – 1992)
 Quatuor pour la fin du temps
 1. Liturgie de cristal
 2. Vocalise, pour l’Ange qui annonce la fin du temps
 3. Abïme des oiseaux
 4. Intermede
 5. Louange à l’Eternité de Jésus
 6. Danse de la fureur, pour les sept trompettes
 7. Fouillis d’arcs-en-ciel, pour l’Ange qui annonce la fin du temps
 8. Louange à l’Immortalité de Jésus
 
  con letture dall’Apocalisse, dall’Antico Testamento, dal Nuovo Testamento e Mario Luzi)
 Per il terzo appuntamento di Mortara On 
  stage del 2007 uno dei più importanti attori teatrali italiani, Ugo Pagliai, 
  recita alcuni brani tratti dall’Apocalisse accompagnato dalle musiche del 
  “Quartetto della fine dei tempi” del compositore francese Olivier Messiaen. Il 
  concerto di questa sera vuole essere una meditazione sull’Apocalisse e altri 
  testi biblici da cui Messiaen prese spunto per comporre il “Quartetto per la 
  fine dei tempi”, scritto nel 1941 in un campo di concentramento. In quest’opera, 
  che si compone di otto movimenti, tutto rimanda ai testi sacri. Già dal 
  principio le musiche ricordano il momento dell'alba: si sentono gli assoli del 
  clarinetto che riproducono il canto dell'usignolo e dell'uccello notturno tra 
  gli alberi, è il silenzio del Paradiso e allo stesso tempo la celeste armonia 
  precosmica. Lo scherzo conduce alla prima Louange à l'Eternité de Jésus: Gesù 
  (violoncello) è il principio, il Verbo. Fouillis d'ares-en-ciel, pour l'Ange 
  qui announce la fin du temps richiama l'Angelo nel tumulto del cielo che 
  annuncia la fine dei tempi. Questo lungo movimento per violino e pianoforte è 
  l'altro aspetto di Gesù, “vero Dio e vero uomo”. La lenta salita verso i 
  registri acuti del violino è la lenta ascesa del figlio di Dio al suo 
  Creatore. A interpretare l’affascinante ed emozionante musica di questo 
  capolavoro sono Alberto Bologni, Remo Pieri, Vittorio Ceccanti e Fabrizio 
  Giovannelli, quattro affermati solisti che tengono concerti nelle principali 
  sale e teatri in Italia e all’estero. Ad essi è affiancata la grande voce di 
  Ugo Pagliai, uno dei più grandi attori italiani, che reciterà tra un tempo e 
  l’altro del quartetto alcuni brani tratti dall’Antico e Nuovo Testamento, con 
  una poesia inedita finale di Mario Luzi, recentemente scomparso. 
 
    
  12 maggio 2007 
  I grandi maestri della lirica 
  I GRANDI MAESTRI DELLA LIRICARecital di Carlo Zardo
 Musiche di:
 L. Bernstein, L.Bonfa, P.M.Costa, E.Granados, G.Lama,
 W.A.Mozart, R.Ortolani, G.Puccini, R.Rodgers,
 G.Rossini, N.Rota, F.P.Tosti, G.Verdi
   
    
      
        | 
          :F. P. Tosti -Notti di maggio
 -Ideale
 -La serenata
 
 P. M. Costa
 -Luna nova
 
 G. Lama
 - Silenzio cantatore
 
 E. Granados
 - Andalusia
 | L. Bonfa - La canzone di Orfeo (da Orfeo negro)
 
 R. Rodgers
 - The sound of music, Il suono della musica
 (da Tutti assieme appassionatamente)
 
 R. Ortolani
 - Fratello sole, sorella luna
 
 L. Bernstein
 - Maria (da West side story)
 |  
        | G. Rossini - La calunnia (da Il barbiere di Siviglia)
 .......a sorpresa brani di autori operistici......
   |  
 Inizio ore 21,00 
  Biglietti: Poltrona € 10 Gradoni € 8
 Abbonamento a sette serate € 60
 
  info presso: 
  Libreria Mirella - via Roma 18, Mortara 
  (PV) 
  Tel. 0384.98755 
 Auditorium Città di Mortarainfo: Ufficio Cultura Comune di Mortara - +39 0384.2564230
 auditorium@comune.mortara.pv.it
 
 |