| 
 | il 
    concerto del beato |  | 
  
    |     | Vigevano seconda domenica di ottobre, 
      ola domenica seguente la festa del Beato
 
      
       
        15° Concerto del Beato Matteo Carreri 
 Domenica 20 Ottobre 2013 - ore 16.00 Chiesa di S.PIETRO MARTIRE - Vigevano
 In collaborazione con Lions Club Vigevano Host
 Fondazione di Piacenza e Vigevano
 Comune di Vigevano
  
       ”Salvati ... nella Storia”
 
 F.Liszt – Les Préludes  
Coro, Coro di voci bianche e Orchestra ARSCANTUSdirettore GIOVANNI TENTI
 
 
      Il concerto del Beato Matteo per il 
      patrimonio artistico della città di Vigevano Ingresso a offerte per "INSIEME A MENSA"
 e il restauro dell'Urna del Beato Matteo Carreri.
 
 
      
      L’Ars Cantus Vigevano e la parrocchia di S. Pietro Martireringraziano i propri amici e sostenitori:
 FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO
 LIONS CLUB Vigevano HOST
 La Provincia di Pavia
 Il Comune di Vigevano
 e tutti quanti hanno sostenuto l'iniziativa
 
 
       
      Programma corretto del concerto
 PRIMA PARTE – prima della Rivelazione [30’]
 James Newton Howard 1951-viv.
 Dinosauri – Tema conduttore del Film Disney, 2000 – Coro e Orchestra * 3’
 Vangélis [Evangelos Odysseas Papathanassiou] 1943-viv.
 Alexander – Suite dal Film, 2004 – Coro e Orchestra * 23’
 1. Titani – Coro e Orchestra [4’00’']
 2. I tamburi di Gaugaméla – Voci Bianche, Tamburi, Coro e Orchestra 
      [5’30’']
 3. Attraverso le Montagne – Coro e Orchestra [4’00’']
 4. Una mattina a Pella – Corno Inglese, Arpa e Orchestra [2’20’']
 5. Sogno di Babilonia – Coro e Orchestra [2’40’']
 6. Eterno Alessandro – Coro e Orchestra [4’30’']
 John Williams 1932-viv.
 Star of Bethlehem – Dal Film Home Alone, 1990 – Coro e Orchestra 4’
 
 INTERVALLO
 
 SECONDA PARTE – dopo la Rivelazione [32’]
 Franz Liszt 1811-1886
 Les Préludes – poema sinfonico n° 3, S 97, 1848-1854 – Orchestra 16’
 Andante maestoso – Allegro tempestoso – Allegretto pastorale – Allegro 
      marziale
 Pëtr Il’ic Cajkovskij 1840-1893
 Ouverture solenne 1812 op. 49, 1880-1882 – Coro e Orchestra 16’
 Largo/Poco più mosso – Andante – Allegro giusto – Largo – Allegro vivace
 
 * Orchestrazioni di Giovanni Tenti
 |  | 
  
    |  | Seguono immagini 
      della serata  |  | 
  
    |  |  |  |  | 
  
    |  | Il concerto del Beato Matteo 
      edizione 2013  
        
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
          |  | 
  
    |  | Lions International Lions Club Vigevano Host
 
        Il LIONS INTERNATIONAL è 
        un collettivo di uomini e donne che mettono la propria umanità e la 
        propria professionalità al servizio della comunità locale, nazionale e 
        internazionale, con un’azione civica e in una presenza costante e 
        sussidiaria. Fondato a Chicago (USA) nel 1917, in luogo e in un’epoca di 
        grande slancio ideale, l’Associazione Lions International è oggi 
        presente in tutto il mondo con 45.000 club e 1,35 milioni di soci che 
        condividono la vocazione che ne ha segnato l’origine: cooperare allo 
        sviluppo del territorio in cui si vive con un’azione da un lato 
        altruistica, orientata alla promozione civile e culturale di quel 
        territorio e nel rispetto della diversità politiche, ideologiche, 
        filosofiche e religiose che esso manifesta; dall’altro sussidiaria, in 
        costante dialogo con le Pubblica Amministrazione, gli Enti economici e 
        quelli di volontariato. È convinzione condivisa da ogni socio che la 
        connessione e la coesione del tessuto sociale siano il veicolo 
        principale dello sviluppo collettivo, in primo luogo di quello umano. 
        All’interno di questo quadro il LIONS CLUB VIGEVANO HOST opera nel 
        territorio di Vigevano dal 1966, condividendone l’esigenza di crescita 
        in tutti i settori e facendosi pertanto promotore di iniziative volte a 
        favorirla, in spirito di collaborazione con la cittadinanza. Nell’ultimo 
        anno ha supportato, curato e divulgato una pubblicazione su Giovanni 
        Rota (R. DULIO, Giovanni Rota, ingegnere architetto 1899-1969, Milano, 
        Electa Mondadori, 2010), ingegnere e architetto vigevanese; ha 
        organizzato il balletto-evento con Simona Atzori, Oriella Dorella e i 
        ballerini della Scala di Milano, in occasione della Giornata 
        Internazionale della Donna (Simona Atzori in Me, 8 marzo 2010); ha 
        coinvolto la cittadinanza in un percorso ciclistico alla scoperta della 
        campagna locale e delle sue ricchezze, con l’intrattenimento di numerosi 
        eventi gestiti in collaborazione con Associazioni di volontariato locali 
        (BiciLions, 8 maggio 2011); ha organizzato un trofeo golfistico a scopo 
        benefico (Lions Vigevano Host Golf Trophy, 21 maggio 2011); ha promosso 
        e sostenuto l’installazione della Sala Multimediale del Museo della 
        Calzatura di Vigevano. Tradizionalmente, il Lions Club Vigevano Host 
        affianca alla finalità di coinvolgimento della collettività in attività 
        socioculturali quella di supporto economico ad Enti locali di promozione 
        sociale senza fine di lucro; così il ricavato delle iniziative citate è 
        stato devoluto alla Comunità di Accoglienza Fondazione Madre Amabile 
        ONLUS e alla Associazione La Fucina di Vigevano e all’Asilo Chekechea 
        Lions Host Vigevano in Tanzania. La vita del L.C. Vigevano Host è 
        inoltre scandita da riunioni periodiche in cui i soci e i loro ospiti 
        vengono sollecitati su temi di rilevanza culturale, economica, sociale 
        che interessino in particolare il territorio di Vigevano e ne rilancino 
        le ambizioni. L’opera propulsiva e di sostegno rispetto ai progetti 
        annuali materializza così la funzione di servizio alla comunità locale 
        che da sempre ispira l’azione del Club e dei suoi soci. Con questa 
        funzione appare del tutto coerente l’opera eccellente svolta a Vigevano 
        da ArsCantus: non solo omaggio culturale offerto a Vigevano, ma luogo e 
        tempo ormai tradizionali di aggregazione e crescita umana di tutta la 
        cittadinanza; il servizio, per un territorio, più raro e prezioso.   |  | 
  
    |  | 
        Fondazione di Piacenza e 
        Vigevano La Fondazione di Piacenza 
        e Vigevano sostiene con interventi diversificati l’arte e la cultura 
        nella nostra città. Alcuni di questi sono Istituzionali, cioè ripetitivi 
        nel tempo, altri si svolgono nello spazio di un anno. Il Concerto nella 
        Chiesa di S. Pietro Martire in occasione della festa del nostro Santo 
        Patrono, il Beato Matteo Carreri, è un evento che in questi anni ha 
        presentato per Vigevano, valenze importanti e positive. Ha dimostrato, 
        con il suo successo, l’interesse della città alla musica concertistica, 
        ha ricordato che l’edificio “chiesa” pur rimanendo in primis, luogo di 
        culto, è anche luogo di vita e di incontro per la nostra comunità, ha 
        stimolato altre realtà cittadine allo sviluppo della cultura musicale 
        nelle chiese. La Fondazione di Piacenza e Vigevano ha seguito con 
        attenzione questa manifestazione, sostenendola da sempre economicamente 
        e in particolare anche questo anno, economicamente difficile, che ha 
        visto purtroppo diminuire le risorse da destinare alla città ma nel 
        contempo la necessità di mantenere i diversi impegni richiesti per 
        diffondere la cultura, e in particolare quella musicale, in città: 
        l’educazione musicale nelle scuole, il sostegno all’Istituto Costa e 
        alla Stagione Teatrale del Cagnoni, l’offerta di una serata di Lirica 
        che quest’anno sarà in occasione della inaugurazione della stagione, la 
        creazione di una serie appuntamenti Musicali nell’Auditorium di S. 
        Dionigi, il sostegno alla Banda Musicale di S. Cecilia e la festa degli 
        Auguri che anche quest’anno presenterà un avvenimento musicale di 
        rilevanza. All’Ars Cantus e al suo Concerto i ringraziamenti per aver 
        aperto una strada che ha fatto crescere la nostra comunità e che rimane 
        un atteso momento di sereno e bello stare insieme.  Roberto Bellazzi Vice 
        Presidente della Fondazione di Piacenza Vigevano Insieme a mensa è una Associazione di 
        Promozione Sociale (L. 7 Dicembre 2000 n. 383) per la gestione di una 
        mensa solidale, a beneficio di persone bisognose, nata su iniziativa del 
        Lions Club Vigevano Ticinum a partire da un progetto di raccolta di 
        esuberi alimentari presso i supermercati e le aziende produttrici (L. 25 
        Giugno 2003 n. 155). L’iniziativa gode del sostegno e della 
        collaborazione preziosa di numerosi enti pubblici e privati (Comune di 
        Vigevano, Caritas Diocesana, Conferenza San Vincenzo, Cooperativa Sant’Ambrogio, 
        Cooperativa Betania, Banca di Vigevano Credito Cooperativo, Lions Club 
        Vigevano Host, Associazione Soroptimist) e di molti volontari che 
        prestano con generosità il proprio servizio alla collettività locale. La 
        mensa, che ha sede anche operativa in Via Monti 14 a Vigevano – nei 
        locali della parrocchia del Cuore Immacolato di Maria (cd. Madonna 
        Pellegrina) – è attiva dallo scorso 26 luglio e accoglie ogni giorno 
        circa 30 persone, da lunedì e venerdì; ad esse vengono distribuiti pasti 
        caldi, messi attualmente a disposizione dal centro di cottura comunale, 
        in attesa delle autorizzazioni alla produzione diretta presso la cucina 
        interna attrezzata a tale scopo. Per ulteriori informazioni è possibile 
        rivolgersi al Presidente don Renato Passoni (parroco della Pellegrina) o 
        ai rappresentanti delle Associazioni e degli Enti consoci sopra 
        menzionati. ‘Insieme a mensa’ vive grazie alla generosa umanità dei 
        cittadini: accoglie dunque con riconoscenza chiunque voglia offrire il 
        proprio servizio, il proprio tempo o un contributo materiale ai meno 
        fortunati. La stessa riconoscenza è dovuta, oggi, ad ArsCantus per 
        l’aiuto decisivo e la promozione nei confronti dell’Associazione. 
        Grazie! |  | 
  
    |  | 
        GIOVANNI TENTIE' nato nel 1961: dopo aver conseguito la Maturità Classica nell'80, si 
        è diplomato nell'81 in Pianoforte coi Maestri Cesare Castellani e Ugo 
        Amadei; nell'86 in Organo e Composizione Organistica coi Maestri 
        Gianfranco Spinelli, Maria Cecilia Farina, Claudio Riva e Luigi 
        Benedetti e in Musica Corale e Direzione di Coro col Maestro Franco 
        Monego; nell'89 in Composizione col Maestro Angelo Bellisario: sempre al 
        Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Ha studiato inoltre Direzione 
        d'Orchestra coi Maestri Leonardo Taschera, Gabriele Bellini e Gianpiero 
        Taverna.
 ARS CANTUS - VARESE Ars Cantus è un'Associazione culturale senza scopo di lucro fondata il 
        10 Dicembre 1987 a Varese e si propone di sviluppare e diffondere i 
        valori della Musica Classica ed in particolare di quella Italiana e di 
        quella Sacra; i valori della formazione artistico/musicale dei giovani 
        nella società e nella scuola. Tali scopi vengono perseguiti promuovendo 
        tutti i possibili contatti e collaborazioni da un lato con le pubbliche 
        istituzioni, dall'altro con le istituzioni diocesane. L'Associazione 
        realizza ciò attraverso il proprio Coro e la propria Orchestra, formati 
        entrambi in prevalenza da giovani; con la presentazione del Coro e 
        dell'Orchestra privilegiando il pubblico giovanile; fornendo le proprie 
        competenze tecniche laddove richieste, con particolare attenzione ai 
        Cori operanti nel territorio. (Dall'Art.3 dello Statuto). Fondamentale 
        importanza ha nel Coro e Orchestra "Ars Cantus" la vita di gruppo, per 
        creare un contesto nel quale i valori della Musica eseguita possano 
        emergere vivi ed essere riconosciuti dallo spettatore.
 L'organico conta attualmente circa 200 elementi così ripartiti:
 Coro di Voci Bianche, una ventina di bambini e ragazzi dagli 7 ai 16 
        anni, provenienti dalle province di Varese e Como;
 Coro Sinfonico, circa 90 adulti, età media 32 anni, dalle province di 
        Varese, Milano e Como;
 Orchestra Sinfonica, oltre 90 elementi, età media 31 anni, che 
        collaborano anche con altre Orchestre italiane e straniere; provenienti 
        dalle province di Varese, Milano, Como, Lecco, Bergamo, Lodi, Novara, 
        Pavia, Piacenza e Verbania, ma anche, nei vari anni di vita 
        dell'Associazione, da Albania, Argentina, Belgio, Brasile, Bulgaria, 
        Equador, Francia, Germania, Giappone, Israele, Lituania, Romania, 
        Russia, Siria, Spagna, Svizzera, Ungheria, residenti in Italia.
 
 Altri impegni della Ars 
      Cantus Varese 
      vedi 
      loro sito 
 |  | 
  
    |  | Organigramma ARS CANTUS VIGEVANO Presidente: ing. Gabriele A.V. Branca
 Vice-Presidente: sig. Italo Bertoni
 Segretario: sac. Cesare Silva
 Contatti Tel: 328 46 11 021
 e-mail: 
      gabrieleavbranca@gmail.com
 
 |  | 
  
    |  | Servizio fotografico di
      Roberto Liberali |  | 
  
    | 
 | Realizzazione pagina web di Mario 
    Maininoospitato da
 |  | 
  
    | 
 | http://www.concertodautunno.it/ sito per i musicisti e gli amanti della 
      musica classica, dell'opera lirica e del teatro a cura
 di Mario Mainino da 
      Vigevano
 |  | 
  
    |  |  |  |