| 
 
  
    | Concorsi, master 
    class, caratteristiche, contatti, iscrizione 
e scadenze.. |  
    |  |  |  
    | 
Anno 2008 chiusi |  
    |  |  |  
    |  | 
Dicembre 2008  |  
    |  |  |  
    | Masterclass | Dal 8 al 13 dicembre ad Augusta in provincia di Siracusa, partecipa anche tu 
    alla Master in Canto Lirico con il tenore Marcello Giordani organizzato da 
    La città della notte. Per informazioni consulta il sito web: http://www.liricamente.it.
 
 Termine iscrizioni: 17/11/2008
 Audizione: 07/12/2008
 Bando - Modulo d'iscrizione:
    
    Modulo di Iscrizione e bando informativo
 |  
    |  |  |  
    | Workshop | A.E.D. e CODARTS Organizzano:
 WORKSHOP teorico-pratico per docenti e danzatori sulla tecnica
 LABAN
 Con Joan van der Mast dell’Accademia di Rotterdam (CODARTS)
 Livorno
 
    sabato 6 dicembre, 
    pomeriggio e
    domenica 7 dicembre, mattina
 Frequenza obbligatoria. Al termine sarà rilasciato un attestato di 
    frequenza.
 Per informazioni: A.E.D. Tel. 0586-410825 Fax 0586-343111 e-mail: aed@dancenews.it
 Internet: A.E.D. www.dancenews.it CODARTS www.codarts.nl
 Joan van der Mast
 |  
    |  |  |  
    |  | 
Novembre 
2008  |  
    |  |  |  
    | Masterclass | Relativamente alla Master Class del Tenore Marcello Giordani segnaliamo due 
    importanti informazioni: 1) La scadenza relativa al Master Class è stata spostata dal 17 al 
    24 novembre 2008.
 2) Il Master Class è stato patrocinato dal Teatro Massimo Bellini di 
    Catania, pertanto il 13 dicembre il Teatro audizionerà i corsisti 
    esecutori al fine di scritturazione per la stagione lirica 2010/11.
 Tutte le informazioni, il bando informativo e il modulo d'iscrizione si 
    possono trovare al seguente link:
    
    http://www.liricamente.it/showsection.asp?idsezione=masterclass-tenore-marcello-giordani
 |  
    |  |  |  
    | Concorso 30 Novembre 2008 | 
    Domenica 30 Novembre 2008 
     Teatro Cenacolo Francescano Piazza Cappuccini 3 Lecco
 II edizione della rassegna SCHEGGE
 incontro non competitivo tra scuole di danza, gruppi e solisti.
 L’ evento ha la finalità di promuovere lo spettacolo dal vivo, dando spazio 
    alle realtà che si occupano di danza nelle sue diverse forme espressive.
 Interscambio culturale tra giovani danzatori un’occasione d’incontro e di 
    crescita artistica in un clima di festa Regolamento e modulo d'iscrizione 
    sul sito www.centrodanzalecco.it
 Troverai le news del Concorso LeccoDanza (Marzo 2009) sul nuovo sito
 www.concorsididanza.it
 |  
    |  |  |  
    | Stage 22-23 NOVEMBRE 2008 | Audizione e Stage Royal Ballet School 22-23 Novembre 2008
 The Royal Ballet School Audizione e Stage con:
 Ms Kathryn Wade - Principal Outreach Programme
 Mr Jay Jolley Assistant Director
 per informazioni: 
    www.dancenews.it/stage.htm
 A.E.D. Associazione Europea Danza
 via Liverani 6 casella postale 45
 I-57125 Livorno (Italia)
 Tel. 0586-410825 Fax 0586-343111 e-mail: 
    aed@dancenews.it
 |  
    |  |  |  
    |  |  |  
    | 
    Corsi10 - 12
 Novembre 2008
 | ACCADEMIA MUSICALE MEDITERRANEA TARANTO 
 Master Class della durata di 3 giorni
 PROGRAMMA MASTER CLASS PIANOFORTE 
    2008Francesco MONOPOLI
 10 - 12 Novembre 2008
 Master Class di 3 giorni
 
 Master Class: è possibile studiare con un grande artista che svolge 
    regolarmente attività didattica tenendo corsi di perfezionamento in tutto il 
    mondo per quei giovani che desiderano migliorare la loro preparazione 
    professionale. Il Maestro è presente nelle giurie internazionali dei più 
    importanti premi pianistici.
 Informazioni per chi non conoscesse Accademia Musicale Mediterranea è 
    possibile visionare il sito indicato nell’intestazione della lettera.
 Costi: Il costo completo del master è di 200 euro iscrizione compresa.
 Concerto finale: ogni corso avrà un saggio finale ai quali ogni partecipante 
    potrà invitare cinque persone. Il concerto si svolgerà nel pomeriggio dell’ 
    ultimo giorno del corso secondo le modalità scelte dal didatta.
 Invio documenti: chiediamo cortesemente di spedire le eventuali richieste di 
    informazioni e il modulo di conferma di partecipazione via e-mail 
    amm2004@libero.it oppure chiamando i numeri 328 2424 840 o 099 531 5296.
 Ad ogni richiesta scritta verrà regolarmente risposto.
 Contattateci all'indirizzo 
    amm2004@libero.it  o telefonicamente ai seguenti numeri 328 2424 
    840 oppure al 099 531 5296.
 Per ulteriori informazioni o se desiderate confermare la sottoscrizione al 
    master:
 ACCADEMIA MUSICALE MEDITERRANEA Tel. 328 2424 840 - 099 531 5296
 E-mail:amm2004@libero.it  
    Sito: 
    www.accademiamusicalemediterranea.it
 Via D'Aquino 172 - 74100 TARANTO - ITALIA
 |  
    |  |  |  
    | 
    
    Concorsidal 4 al 7 novembre 2008
   | Accademia Musicale Europea Con il Patrocinio ed il sostegno de’ PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA
 PROVINCIA DI ROMA - Assessorato alle Politiche Finanziarie e di Bilancio
 PONTIFICIO ISTITUTO DI MUSICA SACRA - TELEPACE
 CONFEDERAZIONE delle CONFRATERNITE – DIOCESI D’ITALIA
 Comitato 500 anni di VIA GIULIA
 dal 
    4 al 7 novembre 2008
 Da anni l’inizio di tante 
    brillanti carriere musicali è la missione del Concorso Internazionale 
    “Musica Sacra” 2008: scoprire le migliori voci per la Musica Sacra del mondo
 Quando assistiamo in teatro agli spettacoli e ci troviamo davanti degli 
    artisti formati, che ammiriamo e applaudiamo, abbiamo mai provato ad 
    immaginarceli da bambini? Ci siamo mai chiesti quali fossero i loro 
    desideri, le aspirazioni, i sogni? Quanti di loro, dopo anni di durissimo 
    studio, sono riusciti davvero a realizzare il sogno di esibirsi su un 
    palcoscenico ed a farne di questo sogno il loro “mestiere”? Questo problema 
    se l’è posto Daniela de Marco, entusiasta e dinamica didatta e direttore 
    artistico, che ha voluto realizzare il suo sogno, quello di aiutare tanti 
    giovani di talento a crescere, a migliorare e a cambiare così la loro vita, 
    offrendo loro la possibilità di un concreto inserimento professionale nel 
    mondo musicale.
 
 Il Concorso Internazionale “Musica Sacra”, ideato e fondato da Daniela de 
    Marco nel 2001, unico Concorso al mondo dedicato ai giovani cantanti solisti 
    di tale repertorio, nasce con lo scopo di valorizzare e diffondere la Musica 
    Sacra attraverso la scoperta di nuovi talenti da inserire nel circuito 
    musicale internazionale mediante una Giuria formata da agenti e direttori 
    artistici delle più importanti realtà europee, che oltre ad offrire una 
    comprovata esperienza nel settore, sono poi in grado di aiutare 
    concretamente i giovani vincitori.
 
 La Giuria 2008 sarà formata da Josef Hussek, Direttore Teatro dell’Opera di 
    Amburgo, Gianni Tangucci, Consulente Artistico Teatro San Carlo, Festival 
    Spontini – Pergolesi e Pomeriggi Musicali di Milano, Rosemary Gent, 
    Coordinatore Artistico Festival BBC PROMS di Londra – il più antico e grande 
    festival del mondo! - , Angelo Nicastro, Direttore Artistico del Ravenna 
    Festival, Jill Segal, della Art & Music Projects di Londra, Filippo 
    Militano, Belcanto d. a. c. Artist Management e Daniela de Marco, Ideatore e 
    Direttore Artistico Concorso.
 
 I vincitori ed i premiati 2008, oltre a ricevere premi e borse di studio per 
    un totale di € 10.000,00, saranno introdotti nel ensemble solistico modulare 
    "I Virtuosi della Musica Sacra" (per ulteriori informazioni: 
    www.virtuosimusicasacra.org), nato per dare luogo ad esibizioni di rara 
    perfezione stilistica ed emozionante e coinvolgente interpretazione dei 
    quasi cinquecento anni di tesori musicali, nella continuità sensoriale e 
    professionale dell’esperienza “Concorso”.
 
 Molti di loro da giovani promesse sono già diventati splendide realtà, 
    essendosi esibiti con successo in alcuni tra i più importanti palcoscenici 
    europei, tra cui La Scala, Fenice, Maggio Musicale, Aix en Provence 
    Festival, San Carlo, Opera di Amburgo, Frankfurt Opera, Rossini Opera 
    Festival etc..., e questo è il miglior esempio dell’alta qualità che il 
    Concorso ha saputo esprimere nelle precedenti edizioni.
 
 Dal 2001 oltre 700 cantanti provenienti dai 5 continenti, con la 
    partecipazione di oltre 80 nazioni coinvolte tra concorrenti e Ambasciate 
    aderenti al Comitato d’Onore, esclusivamente composti da un numero sempre 
    crescente di Ambasciatori ed Consiglieri Culturali presso la Repubblica 
    Italiana e presso la Santa Sede - hanno trovato perfetta fusione e massima 
    espressione nelle finali, in forma di concerto di gala, alle quali hanno 
    assistito migliaia di spettatori entusiasti che hanno riempito gli spazi – 
    tra i più belli che Roma possa donare - che di volta in volta sono stati 
    interessati.
 
 L’edizione 2008 ha ottenuto, tra gli altri, i prestigiosissimi Patrocini del 
    Pontificium Consilium de Cultura, della Provincia di Roma, del Pontificio 
    Istituto di Musica Sacra e della Confederazione delle Confraternite – 
    Diocesi d’Italia eretta dalla Conferenza Episcopale Italiana.
 
 Epocale ed irripetibile peculiarità dell’edizione 2008 è l’inserimento 
    nell’ambito delle celebrazioni per i 500 anni di Via Giulia di tutte le 
    prove eliminatorie del Concorso, che si terranno nella Chiesa 
    Arciconfraternale S. Caterina da Siena dal 4 al 7 novembre - che divengono a 
    loro volta evento nell’evento. La Finale - Concerto di Gala, si terrà sabato 
    8 novembre, nella Basilica SS. Apostoli e, come di tradizione, sarà 
    trasmessa in mondovisione da Telepace.
 
 ACCADEMIA MUSICALE EUROPEAVia Crescenzio, 103 • 00193 Roma
 www.concorsomusicasacra.com  
    Tel +39 347 4775173 
    www.virtuosimusicasacra.org
 info@concorsomusicasacra.com  
    Fax +39 06 68134051 
    info@virtuosimusicasacra.org
 Ufficio Stampa Patrizia Vallone e-mail:
    
    patrizia_vallone@fastwebnet.it  
 |  
    |  |  |  
    | Masterclass 3-5 novembre 2008 | BAROCCO EUROPEO CITTA' DI SACILE - Assessorato alla Cultura -ITALY
 Ministero peri Beni e le Attività Culturali - MIUR-Ufficio Scolastico 
    Regionale FVG
 Regione Friuli Venezia Giulia - Provincia di Pordenone
 Fondazione CRUP
 SEMINARI INTERNAZIONALI MUSICA BAROCCA 2008
 INTERNATIONAL COURSE IN BAROQUE MUSIC 2008
 LABORATORIO PER L’OPERA BAROCCA
 
     Lezioni individuali musica da camera
 danzabarocca
 Scadenza iscrizioni cantanti: 1 ottobre
 Scadenza iscrizioni strumentisti: 3 novembre
 
 3-5 novembre 2008
 MASTERCLASS
 
 Sara Mingardo
 canto barocco
 Handel e l’Opera Italiana
 21-23 novembre 2008
 
 MASTERCLASS
 8-9, 21-23 novembre 2008
 Gloria Giordano -danza barocca francese
 Claudine Ansermet - canto barocco
 Edward Smith - cembalo e canto
 Paolo Cherici - liuto e chitarra barocca
 Cristiano Contadin- viola da gamba
 Marina Bonetti - arpa barocca
 Seminario Filosofia della MusicaL’opera barocca e il mito
 
 Sacile – San Gregorio
 23 novembre 2008 ore 20.30
 CONCERTO FINALEcon la partecipazione di docenti e allievi
 Sacile - Teatro Zancanaro
 23 novembre 2008 ore 20.30
 Modalità di partecipazione
 Iscrizione (per qualsiasi corso, seminario, uditori e gruppi) 50 €
 
 Sara Mingardo - canto barocco 150 €
 Claudine Ansermet – canto barocco 150 €
 E. Smith – cembalo, canto 150 €
 Cristiano Contadin - viola da gamba 150 €
 Paolo Cherici - liuto, chitarra barocca 150 €
 Marina Bonetti - arpa e basso continuo 150 €
 Gloria Giordano - danza barocca 140 €
 Iscrizioni per gruppi:la tassa di iscrizione va versata da ciascun componente. La quota di 
    partecipazione resta la stessa del corso individuale relativamente alle 
    singole specialità.
 
 Allievi uditori 50 €
 Regolamento
 I seminari di canto e strumento prevedono la partecipazione di massimo 6 
    allievi.
 Il seminario di danza si attiverà con un minimo di 6 allievi.
 Le domande per i seminari di Sara Mingardo e Claudine Ansermet dovranno 
    pervenire entro il 1 ottobre 2008 .
 Le domande per gli altri corsi strumentali dovranno pervenire entro il 3 
    novembre 2008
 Le ammissioni per gli allievi effettivi dei corsi di Sara Mingardo e 
    Claudine Ansermet saranno subordinate alla valutazione del curriculum 
    allegato alla domanda possibilmente corredato di un CD/ DVD contenente la 
    registrazione di due brani tratti dal repertorio barocco a scelta del 
    candidato.
 I cantanti all’atto dell’iscrizione devono inviare la domanda corredata di:
 - curriculum e cd
 - ricevuta del versamento della quota di iscrizione (50 € rimborsabili in 
    caso di non ammissione).
 - non appena confermata l'iscrizione, gli allievi provvederanno al 
    versamento della quota di frequenza.
 Gli strumentisti all'atto dell'iscrizione devono inviare la domanda 
    corredata di
 - ricevuta di versamento della quota di iscrizione + quota di frequenza.
 Gli allievi che hanno frequentato i Seminari di maggio (Ansermet) versano 
    solo la quota di frequenza.
 Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza sia agli 
    allievi effettivi che uditori.
 La tassa di iscrizione può essere inviata a mezzo bonifico bancario 
    intestato a
 BAROCCO EUROPEO - IT 06 Y 06340 64990 07407960128L-
 FRIULCASSA Spa - CASSA DI RISPARMIO REGIONALE -filiale di Sacile.
 La ricevuta di versamento deve essere allegata alla domanda.
 I corsi si svolgono a Sacile presso il Palazzo Biglia (Piazza del Popolo), 
    Palazzo Carli (Piazza Duomo) e l'ex chiesa di S. Gregorio.
 Come raggiungere Sacile:
 - Linea ferroviaria Venezia–Udine;
 - - Statale 13 Pontebbana;
 - - Autostrada A 28 uscita Sacile;
 - - Autostrada A 27 uscita Conegliano + S.S. 13.
 
 BAROCCOEUROPEO
 www.barocco-europeo.org 
    info@barocco-europeo.org
 tel/fax0039-0434-734810 /0039- 340-2802836
 |  
    |  |  |  
    | Stage 1 - 7 Novembre2008
 | 
    International 
    Physical Theatre Laboratoryunder the direction of Sergei Ostrenko (Russia)
 
 1 - 7 Novembre 2008
 Ystad, Sweden
 
 To apply for participation, candidates should send a CV (resume) and a brief 
    letter of motivation to lab@iugte.com stating the title, dates and place of 
    the event. The Lab will take place in Ystad, a historical Swedish town 
    situated at the southern point of Sweden on the Baltic Sea. During the Lab 
    accommodation and meals are provided for participants.
 http://www.iugte.com/projects/performers.physicality.php
 |  
    |  |  |  
    | Master Class | 
      ACCADEMIA MUSICALE MEDITERRANEA
      Tel. 328 2424 840 - 099 531 5296 
      E-mail:amm2004@libero.it  
      Sito: www.accademiamusicalemediterranea.it 
     
      Via D'Aquino 172 - 74100 TARANTO - ITALIA 
      Francesco MONOPOLI 10 - 12 Novembre 2008 Master Class di 3 giorni Master 
      Class: è possibile studiare con un grande artista che svolge regolarmente 
      attività didattica tenendo corsi di perfezionamento in tutto il mondo per 
      quei giovani che desiderano migliorare la loro preparazione professionale. 
      Il Maestro è presente nelle giurie internazionali dei più importanti premi 
      pianistici. Informazioni per chi non conoscesse Accademia Musicale 
      Mediterranea è possibile visionare il sito indicato nell’intestazione 
      della lettera. Costi: Il costo completo del master è di 200 euro 
      iscrizione compresa. Concerto finale: ogni corso avrà un saggio finale ai 
      quali ogni partecipante potrà invitare cinque persone. Il concerto si 
      svolgerà nel pomeriggio dell’ ultimo giorno del corso secondo le modalità 
      scelte dal didatta.
 Master Class di pianoforte della 
    durata di 3 giorni in programma con il M.tro Francesco MONOPOLI dal 20 
    al 22 Novembre 2008.  
      Contattateci all'indirizzo amm2004@libero.it  o telefonicamente ai seguenti numeri 328 2424 840 
      oppure al 099 531 5296. www.accademiamusicalemediterranea.it
     |  
    |  |  |  
    |  | Ottobre 
2008  |  
    |  |  |  
    | Corsi Anno formativo 2008/2009   | CORSI DI PERFEZIONAMENTO E MASTERCLASS 2008/09 Direzione Artistica Luigi Zanardi
 
 MAURIZIO SIMEOLI - ottavino
 "...Non solo ottavino!"
 8 lezioni - scadenza iscrizioni 25/10/08 - ammissioni novembre
 info: richiedere alla segreteria le schede dei regolamenti o scaricare i 
    file dal sito
 accademia musicale g. marziali
 via Zeuner, 5 - 20030 Seveso MI
 segreteria orario 15/19
 tel 0362.505119 - fax 0362.523373
 www.accademiamarziali.it
 perfezionamento@accademiamarziali.it
 |  
    |  |  |  
    | Corsi | CORSI DI PERFEZIONAMENTO E 
    MASTERCLASS 2008 
 BRUNO CANINO - pianoforte e Musica da Camera
 DAVIDE FORMISANO - flauto
 JEAN CLAUDE GERARD - masterclass flauto "I concerti di Mozart"
 ANDREA OLIVA - masterclass flauto "repertorio"
 VITTORIO TERRANOVA - canto lirico
 STELIA DOZ - GUIDO SALVETTI - "I Lieder di Brahms" per cantanti e pianisti
 
 Per informazioni richiedere alla segreteria le schede dei regolamenti o 
    scaricare i file dal sito
 Accademia Musicale G. Marziali
 via Zeuner, 5 - 20030 Seveso MI
 segreteria orario 15/19
 tel 0362.505119 - fax 0362.523373
 www.accademiamarziali.it
    
    perfezionamento@accademiamarziali.it
 |  
    |  |  |  
    | 
    
    Corsi29/10/08
 | CORSI DI PERFEZIONAMENTO E MASTERCLASS 2008/09 Direzione Artistica Luigi Zanardi
 
 VITTORIO TERRANOVA - canto lirico
 30 lezioni - scadenza iscrizioni 25/10/08 - ammissioni 29/10/08
 
 MAURIZIO SIMEOLI - ottavino
 8 lezioni - scadenza iscrizioni 25/10/08 - ammissioni novembre
 
 info: richiedere alla segreteria le schede dei regolamenti o scaricare i 
    file dal sito
 accademia musicale g. marziali
 via Zeuner, 5 - 20030 Seveso MI
 segreteria orario 15/19
 tel 0362.505119 - fax 0362.523373
 www.accademiamarziali.it
    
    perfezionamento@accademiamarziali.it
 |  
    |  |  |  
    | 
    
    Corsi25 ottobre 2008
 | CORSI DI PERFEZIONAMENTO E MASTERCLASS 2008/09 Direzione Artistica Luigi Zanardi
 
 MAURIZIO SIMEOLI - ottavino
 "...Non solo ottavino!"
 8 lezioni - scadenza iscrizioni 25/10/08 - ammissioni novembre
 
 info: richiedere alla segreteria le schede dei regolamenti o scaricare i 
    file dal sito
 accademia musicale g. marziali
 via Zeuner, 5 - 20030 Seveso MI
 segreteria orario 15/19
 tel 0362.505119 - fax 0362.523373
 www.accademiamarziali.it
 perfezionamento@accademiamarziali.it
 |  
    |  |  |  
    | Concorso Internazionale "Musica Sacra" | Accademia Musicale EuropeaCon il Patrocinio ed il sostegno de’
 PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA
 PROVINCIA DI ROMA - Assessorato alle Politiche Finanziarie e di Bilancio
 PONTIFICIO ISTITUTO DI MUSICA SACRA - TELEPACE
 CONFEDERAZIONE delle CONFRATERNITE – DIOCESI D’ITALIA - Comitato 500 anni di 
    VIA GIULIA
 Da anni l’inizio di tante brillanti carriere musicali
 è la missione del Concorso Internazionale “Musica Sacra” 2008:
 scoprire le migliori voci per la Musica Sacra del mondo
 Accademia Musicale EuropeaVia Crescenzio, 103 - 00193 Roma
 Tel +39.347.4775173
 Fax +39.06.68134051
 info@virtuosimusicasacra.org
    www.virtuosimusicasacra.org
 
 Il Concorso Internazionale “Musica Sacra”, ideato e fondato da Daniela de 
    Marco nel 2001, unico Concorso al mondo dedicato ai giovani cantanti solisti 
    di tale repertorio, nasce con lo scopo di valorizzare e diffondere la Musica 
    Sacra attraverso la scoperta di nuovi talenti da inserire nel circuito 
    musicale internazionale mediante una Giuria formata da agenti e direttori 
    artistici delle più importanti realtà europee, che oltre ad offrire una 
    comprovata esperienza nel settore, sono poi in grado di aiutare 
    concretamente i giovani vincitori.
 La Giuria 2008 sarà formata da Josef Hussek, Direttore Teatro dell’Opera di 
    Amburgo, Gianni Tangucci, Consulente Artistico Teatro San Carlo, Festival 
    Spontini – Pergolesi e Pomeriggi Musicali di Milano, Rosemary Gent, 
    Coordinatore Artistico Festival BBC PROMS di Londra – il più antico e grande 
    festival del mondo! - , Angelo Nicastro, Direttore Artistico del Ravenna 
    Festival, Jill Segal, della Art & Music Projects di Londra, Filippo 
    Militano, Belcanto d. a. c. Artist Management e Daniela de Marco, Ideatore e 
    Direttore Artistico Concorso.
 
 I vincitori ed i premiati 2008, oltre a ricevere premi e borse di studio per 
    un totale di € 10.000,00, saranno introdotti nel ensemble solistico modulare 
    "I Virtuosi della Musica Sacra" (per ulteriori informazioni: 
    www.virtuosimusicasacra.org), nato per dare luogo ad esibizioni di rara 
    perfezione stilistica ed emozionante e coinvolgente interpretazione dei 
    quasi cinquecento anni di tesori musicali, nella continuità sensoriale e 
    professionale dell’esperienza “Concorso”.
 |  
    |  |  |  
    | Festival | “Festival Internazionale di Regia Teatrale Premio Fantasio Piccoli” Visita il sito www.festivalregia.it 
    e troverai tutte le notizie e il Bando di Concorso del Festival 2008.
 Il "Festival Internazionale di Regia Premio Fantasio Piccoli" è l'unico 
    Festival in Europa dedicato al regista Teatrale. Ogni regista partecipante 
    dovrà mettere in scena in diciotto minuti un'intera opera teatrale, 
    lavorando con la massima libertà e creatività.
 Il concorso è strutturato in 13 Festival Territoriali (11 città italiane e 2 
    straniere) e un Festival Internazionale, che avrà luogo a Trento, a cui 
    parteciperanno i vincitori di tutti i Festival Territoriali. La finale vedrà 
    un solo vincitore. Al vincitore, oltre ad un premio in denaro, saranno 
    assicurati un budget e una residenza per la produzione dello spettacolo. 
    Bando completo su www.festivalregia.it
 |  
    |  |  |  
    | Stage | 
      
      October 19 - 27, 2008 Bovec, Slovenia
 
        
      I n t e r n a t i o n 
      a l    P h y s i c a l    T h e a t r e    L a b o r a t o r y
      
     The Lab will take place in 
    the mountain resort Bovec town located in the Julian Alps.During the Lab hotel accommodation (eight nights) and meals are provided for 
    participants.
 PROGRAMME: Physical training 
    is the core of the Lab programme. Participants will explore physicality as 
    the key to form, style, atmosphere and emotional palette in contemporary 
    performance. The process includes intensive practical training, lectures and 
    discussion club. The Lab is open to performers from different countries and 
    backgrounds inspired by Physical Theater as a bold, vibrant and 
    multidimensional approach to contemporary theatre performance.   PARTICIPANTS: Actors of 
    physical, dramatic, dance and musical theatres, circus performers, dancers, 
    choreographers and directors. 
 REGISTRATION: Candidates should send a CV (resume) and a brief letter of 
    motivation to 
    lab@iugte.com 
    stating the title, dates and place of the event.
 
    MORE DETAILS: 
    
    
    http://www.iugte.com/projects/PhysicalTheatre.php |  
    |  |  |  
    | Corsi | Regione Toscana, Provincia di Livorno, A.E.D. ASSOCIAZIONE EUROPEA DANZA Anno formativo 2008/2009 corsi di specializzazione per:
 INSEGNANTE DI DANZA CLASSICA
 INSEGNANTE DI DANZA JAZZ
 INSEGNANTE DI DANZA CONTEMPORANEA
 SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE 15 OTTOBRE
 per ulteriori informazioni: 
    www.dancenews.it/formazione.htm
 
 AED
 Via Masi 7 I-57121 Livorno (Italia)
 Tel. 0586-410825 Fax 0586-343111 e-mail: 
    aed@dancenews.it
 |  
    |  |  |  
    | Concorsi  
    Scadenza iscrizioni 6 settembre 2008 | 8° Concorso Internazionale Giovani talenti
 Associazione Porana Lirica Società dell'Accademia 
    con il patrocinio della Provinia di Pavia
 Riservato a pianisti italiani e stranieri il 20 e 21 settembre 2008 Voghera 
    (PV)
 Per informazioni rivolgersi alla 
    Segreteria 328.4036307 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 17)
    info@porana.it 
    www.porana.it Voghera è raggiungibile 
    attraverso la A21 Torino-Piacenza, uscendo al casello di Voghera. Se invece 
    si proviene da Milano o da Genova, lungo la A7, bisogna uscire al casello di 
    Casei Gerola, ed imboccare il lungo rettilineo che porta fino a Voghera. E’ 
    anche possibile arrivare in treno: Voghera si trova sulle linee 
    Milano-Genova e Torino-Bologna. Presidente del Concorso Roberto Rebasti 
    Direttore artistico Angelo Romani compositore, docente Ist. Vittadini di 
    Pavia Presidente di Giuria Daniela Chigino docente Conservatorio G. Verdi di 
    Milano Leggi il bando ufficiale
  |  
    |  |  |  
    | Corsi | Al via il 6 ottobre i nuovi corsi di teatro del Laboratorio "Gianfranco 
    Mauri" dell'Accademia dei Licini L'Accademia dei Licini presenta i corsi teatrali 2008-2009 organizzati dal 
    Laboratorio di Teatro "Gianfranco Mauri". Rivolti ad adulti e bambini, i 
    corsi avranno una durata di due anni e saranno condotti da professionisti 
    diplomati presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano. A disposizione 
    degli allievi meritevoli, una borsa di studio e la possibilità di 
    partecipare alla prossima produzione estiva del Teatro all'aperto Licinium 
    di Erba (Como).
 Il Laboratorio di Teatro “Gianfranco Mauri”, promosso dall’Accademia dei 
    Licini in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Erba, 
    presenta i corsi di teatro 2008-2009 per adulti e bambini.
 
 Il corso dedicato agli adulti si svolgerà ogni lunedì dalle 20 alle 23.30 a 
    partire dal 6 ottobre presso la sede di Villa San Giuseppe in via Ugo 
    Foscolo 27 a Erba (Como).
 Le lezioni, condotte da attori professionisti diplomati presso la Scuola del 
    Piccolo Teatro di Milano, sono rivolte sia a quanti si accostano per la 
    prima volta al teatro, sia a coloro che provengono da altre scuole o 
    esperienze teatrali.
 Il corso ha una durata di due anni, durante i quali l'allievo sarà condotto 
    con gradualità alla scoperta degli "strumenti" dell'attore - il corpo e la 
    voce - e allo sviluppo delle proprie potenzialità espressive sulla scena 
    teatrale.
 Durante il biennio verrà sviluppato anche uno specifico percorso di cultura 
    teatrale, con un ciclo di incontri riguardanti la storia del teatro e la 
    visione di filmati e spettacoli dal vivo.
 
 Il corso rivolto ai bambini delle scuole elementari, invece, si terrà in un 
    giorno a scelta tra lunedì o martedì dalle 17 alle 18.30, a partire dal 6 
    ottobre. Attraverso divertenti improvvisazioni e giochi di gruppo 
    coinvolgenti, i bambini saranno guidati alla scoperta del magico mondo del 
    teatro e impareranno a usare il corpo e la voce per esprimersi, comunicare 
    le proprie emozioni, coltivare la fantasia e raccontare bellissime storie. 
    Alcuni semplici esercizi di yoga per bambini completano il percorso di 
    scoperta e consapevolezza del proprio corpo.
 
 La quota mensile per entrambi i corsi è di € 70 (per l’iscrizione di due 
    fratelli al corso bambini si applica uno sconto).
 Il Laboratorio dispone anche di una borsa di studio, per la frequenza 
    gratuita delle lezioni del secondo anno del corso adulti, che annualmente 
    viene assegnata a un allievo meritevole.
 Al termine di ogni anno di corso ciascun allievo riceverà un attestato di 
    partecipazione e alcuni avranno la possibilità di partecipare allo 
    spettacolo in programmazione per la stagione estiva del Teatro Licinium di 
    Erba.
 
 Per iscrizioni, informazioni e contatti:
 - Christian Poggioni: tel. 329 3022179 - e-mail:
    cpoggioni@tiscali.it
 - www.teatrolicinium.it  
    (consultare la pagina dedicata al Laboratorio)
 |  
    |  |  |  
    | Corsi | International Physical Theatre 
    Laboratory 
 October 19-27, 2008 Bovec, Slovenia
 
 The Lab will take place in the beautiful Bovec town located in the heart of 
    the Julian Alps.
 During the Lab hotel accommodation (eight nights) and meals are provided for 
    participants.
 Programme
 Physical training is the core of the Lab programme. Participants will 
    explore physicality as the key to form, style, atmosphere and emotional 
    palette in contemporary performance. The process includes intensive 
    practical training, lectures and discussion club. The Lab is open to 
    performers from different countries and backgrounds inspired by Physical 
    Theater as a bold, vibrant and multidimensional approach to contemporary 
    theatre performance.
 
 Participants
 Actors of physical, dramatic, dance and musical theatres, circus performers, 
    dancers, choreographers and directors.
 
 Registration
 Candidates should send a CV (resume) and a brief letter of motivation to 
    lab@iugte.com stating the title, dates and place of the event.
 
 More details
 http://www.iugte.com/projects/PhysicalTheatre.php
 |  
    |  |  |  
    | Corsi | Segreteria Organizzativa ACCADEMIA DELLO SPETTACOLO
 www.accademiaspettacolo.com
 accademiadellospettacolo@gmail.com
 info@accademiaspettacolo.com
 tel. 02 66802057 - 02 36521656
 
 GUARDA LA NOSTRA SEZIONE VIDEO SU YOU TUBE E MY SPACE...
 http://it.youtube.com/profile?user=accademiaspettacol
 
 http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofile&friendid=218099105
 |  
    |  |  |  
    | Concorsi | AL VIA LE ISCRIZIONI PER GIOVANI TALENTI E 
    PORANA LIRICA edizione 2008 Premi per 6000 euro ai 
      concorsi internazionali che, ad inizio Giugno, a Voghera, decreteranno le 
      promesse del 2008 in campo lirico e strumentale. Tornano alla ribalta due tra i concorsi più prestigiosi per cantanti 
      lirici e per pianisti in terra lombarda, in grado di calamitare 
      l’attenzione di centinaia di studenti presso conservatori ed istituti 
      parificati europei. Giovani Talenti e Porana Lirica quest’anno giungono 
      alla ottava edizione, si  svolgono entrambi a Voghera e prevedono 
      premi complessivi per circa 6000 euro. Si parte nel lungo ponte fra il 31 
      Maggio ed il 2 Giugno con Porana Lirica, aperto a tutti i cantanti 
      lirici italiano o straieri senza limiti d’età.
 In programma anche un 
      premio speciale Ultrapadum – città di Voghera, dato che il concorso fa 
      parte anche quest’anno del cartellone del Festival Ultrapadum, che come 
      ogni estate inonderà di note e di proposte culturali di qualità gli angoli 
      più suggestivi della provincia di Pavia e del circondario.  La giuria sarà presieduta 
      da Sara Corti Sforni, insegnante di canto che vanta tra i suoi allievi 
      artisti del calibro di Placido Domingo. Accanto a lei siederanno 
      qualificati agenti lirici, cantanti e compositori, da Monica Bozzo a 
      Romano Franceschetto (docenti Istituto Vittadini di Pavia) e Fernando 
      Muniz, con Giovanni Brollo nelle vesti di pianista accompagnatore. 
       Giovani Talenti, invece, è riservato a pianisti italiani o 
      stranieri di età superiore ai 16 anni ed è in programma il 20 e 21 
      Settembre. In questo caso il presidente di giuria è Daniela Chigino, 
      docente al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Ci saranno anche 
      pianisti concertisti del calibro di Gianluca Petagna (docente Accademia di 
      Dongo), Sebastian Roggero (Direttore Accademia Alto Perfezionamento 
      Musicale Astigiana) ed Andrea Turini. Confermati i direttori artistici dei 
      due concorsi, Angiolina Sensale (concertista e presidente della Società 
      dell’Accademia) ed Angelo Romani (compositore e docente di pianoforte 
      all’Istituto Musicale Parificato Vittadini di Pavia).
 Novità di questa edizione per entrambi i concorsi: i candidati che 
      documenteranno di essere vincitori di primi premi nazionali ed 
      internazionali con punteggio superiore ai 95/100 accederanno di diritto 
      alla prova finale, senza dover passare da quella eliminatoria.
 L’organizzazione è sempre a cura della Associazione Porana Eventi, con il 
      supporto dell’agenzia CreativaMente ed il patrocinio del Comune di Voghera 
      e della Provincia di Pavia.
 Per ulteriori informazioni e per iscrizioni ad entrambi i concorsi 
      contattare la segreteria ( info@porana.it 
      ) o visitare il sito http://www.porana.it 
      .
 |  
    |  |  |  
    |  |  
    | Corsi | CORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA 
    ANTICA 3° CORSO 
    INTERNAZIONALE DI MUSICA ANTICA “OTTAVIANO ALBERTI” ORTE (VT) dal 7 al 13 SETTEMBRE 2008
 
 Il corso, intitolato a Ottaviano Alberti, è dedicato a cantanti, 
    strumentisti e danzatori interessati al repertorio del '500, '600, '700 e 
    primo '800, tenendo presente che l'obiettivo che ci si propone consiste 
    nell'approfondimento delle prassi esecutive relative ad ogni periodo 
    storico. Sono ammessi allievi di tutti i livelli anche se non in possesso di 
    uno strumento originale. Sono previste al mattino lezioni individuali per 
    ogni disciplina e nel pomeriggio laboratori di musica d'insieme.
 The course, dedicated to Ottaviano Alberti, is open to all singers, 
    instrumentalists and dancers who are interested in the repertoire of the XVI, 
    XVII, XVIII and the beginning of the XIX century. The aim of this course is 
    to examine the executive techniques relative to each historical period. 
    Students of different levels are welcome even if they do not have their own 
    original instrument. In the morning there will be individual lessons for 
    each discipline and in the afternoon there will be group musical activities.
 
 I CORSI E I DOCENTI
 
 CANTO (GLORIA BANDITELLI)
 FLAUTO TRAVERSO (LAURA PONTECORVO)
 LIUTO (EVANGELINA MASCARDI)
 VIOLINO (RICCARDO MINASI)
 VIOLONCELLO (ANDREA FOSSÁ)
 CLAVICEMBALO E BASSO CONTINUO (SALVATORE CARCHIOLO)
 FLAUTO DOLCE (DANIËL BRÜGGEN)
 DANZA DEL XVI E XVII SECOLO (GLORIA GIORDANO )
 ORGANO (ADRIANO FALCIONI)
 Accompagnatore al cembalo FILIPPO PROIETTI
 
 Per informazioni: www.cittadiorte.it
    
    incontrimediterranei@cittadiorte.it
 0761.402893 – 333.2214656
 INCONTRI MEDITERRANEI ASSOCIAZIONE CULTURALE
 01028 ORTE (VT) - Via Garibaldi, 7 - Tel. 0761.402893 - Fax 0761.402893 - 
    Partita IVA: 01791490566
 |  
    |  |  |  
    | Laboratori | 
    
    ALIA  MUSICA 
    
    Laboratorio di musica antica – Musica vocale sacra del medioevo 
    direzione musicale: Claudia Caffagni 
    in collaborazione con il Comune di Fontevivo 
    (PR)
 
    
    Seminario Estate 2008 – dal 24 al 
    30 agosto 
    I Mottetti 
    latini del Codice di Bamberg 
    Sede del corso: 
    Fontevivo (PR), Ex Collegio Maria Luigia 
    Iscrizione: € 
    250,00 Info:  tel. +39 521 255826 
    
    infocorsi@aliamusica.net
     
    Presentazione 
    del Seminario  
    Il corso intende approfondire il repertorio di 
    alcuni dei quarantaquattro mottetti latini contenuti nel codice di Bamberg (Bamberg, 
    Staatl. Bibl. Ed. IV.6), un manoscritto pergamenaceo, di probabile 
    compilatura parigina, che risale all’ultimo quarto del XIII. Oltre che per 
    la ricchezza del suo materiale musicale, è particolarmente interessante dal 
    punto di vista della notazione. Si tratta di una notazione estremamente 
    omogenea, in quanto affidata ad un unico copista, che ha ancora tutte le 
    caratteristiche della cosiddetta notazione modale ma con una serie di 
    aggiornamenti che la rendono di più facile decifratura e ne consentono, 
    oggi, la lettura diretta senza particolari difficoltà.  
    Il lavoro che verrà svolto sarà quello di 
    arrivare all’esecuzione del repertorio tramite la lettura diretta della 
    fonte originale, attività che si rivelerà particolarmente stimolante, oltre 
    che fondamentale, ai fini di una esecuzione più consapevole. 
    Il corso è aperto a cantanti e strumentisti per 
    i quali sarà possibile anche affrontare l’esecuzione dei sette brani 
    strumentali che si trovano alla fine della sezione musicale del codice (ff. 
    62v-64v). 
    Claudia Caffagni
    Vissuta in ambiente musicalmente fecondo, 
    Claudia Caffagni ha iniziato lo studio del liuto sotto la guida del padre 
    Mirco all’età di tredici anni. Ha studiato poi con Federico Marincola e 
    Jacob Lindberg, sotto la guida del quale ha conseguito il diploma in "lute 
    performing" presso il Royal College of Music di Londra nel 
    1989; in seguito ha studiato alla 
    Schola Cantorum Basiliensis sotto la guida di Hopkinson Smith. 
    Nel 1982 ha iniziato l’attività concertistica in varie formazioni e come 
    solista. Allo studio dello strumento ha 
    affiancato un necessario approfondimento sulle fonti, la notazione e i 
    trattati concentrando in seguito il proprio interesse sul repertorio 
    medioevale, già a partire dalla nascita, di cui è stata una delle 
    fondatrici, nel 1986, dell'ensemble di musica medioevale laReverdie, 
    uno tra i gruppi più importanti su scala internazionale, che si dedicano 
    allo studio e al recupero del repertorio medioevale.  
    Tra il 1991 e il 1992 ha seguito una serie 
    di corsi su Hildegard von Bingen e sull’improvvisazione strumentale, sotto 
    la guida dell’ensemble Sequenza di Colonia.  
    Con l’ensemble laReverdie 
    svolge un'intensa attività concertistica, partecipando ai più prestigiosi 
    festival di tutta Europa. Ha registrato per 
    Radio3
    (Italia), Süddeutscher 
    Rundfunk, Bayerischer Rundfunk, Südwest Rundfunk e 
    Westdeutscher Rundfunk (Germania), BRT3, Radio Klara 
    (Belgio), France Musique (Francia), ORF 1 
    (Austria), Antenna 2 (Portogallo), Rne e 
    RTVE (Spagna), Radio2 (Polonia), Radio Televizija 
    Slovenja (Slovenia), Espace2 (Svizzera), KRO 
    Radio4 (Olanda);
    ha inciso per le case discografiche
    Nuova Era e Giulia e dal 1993 incide 
    regolarmente per l'etichetta francese ARCANA, in cooproduzione 
    con WDR (Westdeutscher Rundfunk) contando sedici incisioni 
    discografiche, che hanno ricevuto numerosi riconoscimenti (tra cui il
    Diapason d’Or de l’année 1993). 
    Parallelamente alla sua intensa attività 
    musicale, nel 1994 ha conseguito con il massimo dei voti e la lode la Laurea 
    in Architettura presso lo IUAV con una tesi di laurea dal titolo “Il 
    temperamento in musica e in architettura: la Schola Riccatiana”, 
    pubblicata nel volume “Le Architetture di Orfeo” (Casagrande-Fidia-Sapiens, 
    Milano-Lugano, 2008) che raccoglie oltre alla sua, altre due tesi di cui è 
    stata correlatrice. 
    In occasione dei venti anni 
    di attività dell’ensemble laReverdie (1986-2006), in vista 
    dell’esecuzione della Missa Sancti Jacobi di Guillaume Du Fay, 
    ha curato una trascrizione completamente riveduta e corretta di quest’opera, 
    dal codice Q15, Bologna, Civico Museo Bibliografico. 
    Dall'anno accademico 
    2001-2002 è docente di Prassi esecutiva della musica antica 
    presso il “Conservatorio Giuseppe Tartini” di Trieste. Tiene regolarmente 
    corsi e seminari; è docente del Laboratorio Internazionale 
    permanente sulla musica sacra
    medioevale presso l’Associazione Alia Musica, con 
    il patrocinio dell’Università di Parma. Dal 2007 è docente di 
    musica medioevale presso l’Accademia 
    Internazionale della Musica Antica di Milano, dall’anno accademico 
    2007-2008 insegna liuto medioevale e 
    notazione medioevale presso la Staatliche Hochschule für 
    Musik di Trossingen (University of Music Trossingen/Early Music Institute). 
    Insegna ai Corsi Internazionali di Musica Antica di Urbino dal 2003. |  
    |  |  |  
    | Corsi Periodo Dal 25/08/08 al 31/08/08 | SUMMER ACADEMY 
 PIANO MASTER CLASS, LIDIA BALDECCHI ARCURI
 “La tecnica pianistica e il fenomeno sonoro:” Silenzio…Vita…Silenzio…”
 
 Evento “Silenzio Musica 2008” Summer AcademyOrganizzatore Associazione Culturale D.G.M.A.
 Iscrizione Entro 07/08/2008
 Periodo Dal 25/08/08 al 31/08/08
 Luogo Montefiore Conca – Rimini
 Teatro Teatro Malatesta
 Informazioni D.G.M.A.: 328 3730008 – 
    info@dgma.it  - www.dgma.it
 
 WORKSHOP DI COMPOSIZIONE, DELILAH GUTMAN
 “L’architettura fantastica della NinnaNanna:..Silenzio…Suono…Voce…”
 
 Evento “Silenzio Musica 2008” Summer AcademyOrganizzatore Associazione Culturale D.G.M.A.
 Iscrizione Entro 07/08/2008
 Periodo Dal 28/08/08
 Luogo Montefiore Conca – Rimini
 Teatro Teatro Malatesta
 CONCORSO DI COMPOSIZIONETema del 2008: la ninnananna
 
 Evento “Silenzio Musica 2008” Composer Competition
 Organizzatore Associazione Culturale D.G.M.A.
 Scadenza 08/08/2008
 Luogo Montefiore Conca – Rimini
 Teatro Teatro Malatesta
 Informazioni D.G.M.A.: 328 3730008 – info@dgma.it - www.dgma.it
 Premiazione 29/08/08
 ore 21.30 - “Prima dei Sogni: da Mozart a Ravel” - Soprano, Laura Catrani.
 |  
    |  |  |  
    | Master 
    Class | 9° FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI DUCHI D’ACQUAVIVA 
 
  Il “Festival Internazionale dei Duchi d’Acquaviva” di Atri (Te) propone una 
    ricchissima offerta di Master Classes e una nutrita e qualificata rassegna 
    di Concerti di musica classica tenuti dai corsisti e dagli stessi docenti, 
    che avranno come scenario gli scorci più suggestivi di Atri.
 Le Master Classes offrono annualmente ai corsisti l’insegnamento 
    specializzato di illustri docenti di diversa formazione e provenienza, allo 
    scopo di far acquisire una effettiva competenza professionale, mediante 
    un'attività didattica che costituisce un’importante occasione di 
    perfezionamento musicale e di scambio di esperienze fra le varie Scuole 
    musicali internazionali.
 Ogni estate, durante il Festival, la città di Atri accoglie circa 150 
    giovani musicisti provenienti da tutto il mondo, e diviene la sede ideale di 
    accoglienza di questa specie di laboratorio, nel quale concertismo e 
    didattica trovano il punto d’incontro ottimale, esaltandosi nel rapporto tra 
    docente e corsista attraverso le lezioni e i concerti, fornendo 
    immediatamente la riprova dell’itinerario artistico percorso.
 La qualità della formula proposta e dell’offerta formativa, nonché la 
    meticolosa organizzazione che può già avvalersi di una notevole esperienza, 
    ha fatto spendere parole di plauso da parte di tutti i docenti intervenuti 
    nelle passate edizioni, e ha riscosso puntualmente l’apprezzamento unanime 
    dei corsisti partecipanti. E’ così che il “Festival Internazionale dei Duchi 
    d’Acquaviva” si è imposto in breve come un importante appuntamento nella 
    programmazione musicale italiana.
 L’Associazione “Amici della Musica 2000” di Atri, con la realizzazione del 
    Festival centra altri importanti obiettivi, quali l’incentivazione 
    dell’indotto turistico e la promozione artistica della città di Atri e di 
    tutta la regione AbruzzMASTER CLASSES
 
 Canto / Singing Alfonso Antoniozzi 18-24/8 € 300
 Canto / Singing Roberto De Candia 18-24/8 € 300
 Pianoforte / Piano Yevgeni Mogilevsky 12-19/8 € 350
 Pianoforte / Piano Carlo Bruno 20-26/8 € 300
 Pianoforte / Piano Eugen Indjic 28-31/8 € 200
 Violino / Violin Marco Rogliano 08-13/8 € 250
 Violino / Violin Ida Bieler 23-30/8 € 350
 Violoncello / Cello Maria Kliegel 24-31/8 € 350
 Flauto / Flute Frédérique Saumon 19-24/8 € 300
 Oboe / Oboe Pascal Saumon 19-24/8 € 300
 Clarinetto / Clarinet Sergio Delmastro 19-24/8 € 300
 Fagotto / Bassoon Giorgio Mandolesi 17-22/8 € 300
 Corno / Horn Michael Hoeltzel 19-25/8 € 350
 Sassofono / Saxophone Claude Delangle 25-30/8 € 250
 Chitarra / Guitar Bruno Battisti D'Amario 24-31/8 € 350
 Fisarmonica / Accordion Max Bonnay 25-30/8 € 250
 Accompagnamento al Pianoforte Angéline Pondepeyre 18-24/8 € 300
 Direzione d’Orchestra Dominique Rouits 08-14/8 € 550
 Orchestral Conducting
 
 La Master Class di Direzione d'Orchestra, aperta ad un numero massimo di 12 
    corsisti cui sarà data l'opportunità di concertazione con il Festival 
    Orchestra Duchi d’Acquaviva per 4 giorni (dall’11 al 14 agosto), si 
    concluderà con 2 Concerti diretti dai corsisti segnalati dal docente. Il 
    programma di studio sarà il seguente:
 W. A. Mozart - Divertimento in re maggiore K. 136
 E. Grieg - Dai tempi di Holberg, suite in sol maggiore per archi op. 40
 A. Dvorak - Serenata in mi maggiore per archi op. 22
 F. Mendelssohn - Ouverture “Le Ebridi” op. 26
 L. van Beethoven - Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21
 Un Concerto per pianoforte ed orchestra
 (consultare il sito www.amicidellamusica2000.it dopo il 20 giugno)
 
 Per maggiori informazioni sulle Master Classes (curriculum docenti, numero 
    massimo corsisti effettivi, ecc.), consultare il sito 
    www.amicidellamusica2000.it
 
 |  
    |  |  |  
    | Concorsi | Concorso musicale Danilo Cipolla 
 Scuola Media Statale di Cetraro ad indirizzo musicale.
 Sesto concorso musicale nazionale Danilo Cipolla
 
 La Scuola Media di Cetraro, unitamente all'amministrazione comunale di 
    Cetraro, all'amministrazione provinciale di Cosenza ed alla regione Calabria 
    e con il patrocinio dell'USR Calabria e del CSA di Cosenza, organizza il 
    Sesto concorso musicale nazionale per giovani musicisti intitolato alla 
    memoria del giovane Danilo Cipolla, che si terra' a Cetraro (Cs) dal 29 
    maggio al 07 giugno 2008. Al concorso sono ammessi cantanti e strumentisti 
    di cittadinanza italiana. Tutte le spese di viaggio, vitto ed alloggio 
    sopportate dai concorrenti per participare al concorso sono a loro completo 
    carico. Per le scuole medie ad indirizzo musicale provenienti da zone 
    situate fuori della regione Calabria e' previsto un contributo spese.
 
 Il concorso si articola in sei sezioni ed ogni sezione si divide in 
    categorie. Le partecipazioni sono subordinate all'iscrizione alla gara ed al 
    versamento di una modesta quota di iscrizione. Dal giorno 22 maggio 2008 in 
    poi, si potra' telefonare alla segreteria della scuola media di Cetraro 
    0982.92273 oppure Non stop 24 ore tel. 33.19.58.92.13 per conoscere i 
    dettagli delle date e degli orari di esecuzione delle prove delle varie 
    sezioni. Le esecuzioni prevedono brani musicali, a seconda della sezione e 
    della categoria di partecipazione del concorrente.
 
 Le sezioni sono..
 
 1) I solisti,
 2) La musica da camera,
 3) Le orchestre,
 4) Le formazioni libere,
 5) Il canto lirico,
 6) I cori polifonici,
 
 
 Ogni sezione ed ogni categoria prevedono il primo premio assoluto, che 
    consiste in una borsa di studio in denaro oltreche' alla targa ed alla 
    medaglia ricordo. L'importo del bonus varia dai cento euro per i 
    giovanissimi partecipanti ai cinquecento euro per le formazioni 
    professioniali. Anche i premi di seconda e di terza categoria sono in denaro 
    e di valore assai interessante.
 
 
 Per informazioni
 professor Pietro Paolino
 telefono 0982 92273.
 professor Michele Calvelli
 Non stop 24 ore tel. 33.19.58.92.13
 By Scuola Media Cetraro
 Visita il web site 
    http://cetraro.scuolamedia.pagheinrete.it/
 |  
    |  |  |  
    | Lavoro | Circuito Teatri Possibili ricerca collaboratore/trice in 
    qualità di webmaster per il proprio sito
    www.teatripossibili.it  . 
 Requisiti richiesti
 Diploma o laurea in materie tecnico/informatiche.
 Buona conoscenza del pacchetto Open Office e Microsoft Office.
 Buona conoscenza di un software di grafica e video (Gimp, Macromedia, Adobe, 
    Nero).
 Esperienza nell'utilizzo di strumenti di aggiornamento per siti dinamici (CMS).
 Esperienza nella gestione da pannello di controllo di domini di secondo 
    livello.
 Conoscenza di HTML e/o PHP.
 
 Il candidato si occuperà dell'aggiornamento del sito web del Circuito Teatri 
    Possibili, dell'inserimento e della preparazione di documenti, immagini e 
    video per conto delle scuole, teatri e compagnie del Circuito.
 
 Si richiede attitudine ai rapporti interpersonali. Completano il profilo 
    flessibilità, dinamicità e passione per il teatro.
 
 Per segnalare la tua candidatura, invia il tuo curriculum ed eventualmente 
    una tua immagine a email:
    
    ricercapersonale@teatripossibili.org  .
 |  
    |  |  |  
    | Stage | 
    STAGE DANZA INTERNAZIONALELIVORNO 7-12 luglio e 14-19 luglio
 
 1° settimana 7-12 luglio
 TECNICA CLASSICA
 con:
 OLGA EVREINOFF
 HET NATIONAL BALLET / ROYAL BALLET
 
 TECNICA CUNNINGHAM
 con:
 SAMUEL WUERSTEN
 DIRETTORE DELL'ACCADEMIA DI ROTTERDAM
 
 TECNICA E LABORATORIO COREOG.
 con:
 FERNANDO SUELS
 WUPPERTAL TANZTHEATER PINA BAUSCH
 
 
 2° settimana 14-19 luglio
 TECNICA CLASSICA
 con:
 OLGA EVREINOFF
 HET NATIONAL BALLET / ROYAL BALLET
 
 TECNICA CUNNINGHAM
 con:
 MICHELE POGLIANI
 COREOGRAFO - ACCADEMIA DI ROTTERDAM
 
 TECNICA CONTEMPORANEA
 con:
 STEPHAN BRINKMANN
 WUPPERTAL TANZTHEATER PINA BAUSCH
 
 per informazioni: 
    www.dancenews.it/stage.htm
 A.E.D. Associazione Europea Danza
 Tel. 0586-861594 Fax 0586-343111
 e-mail: posta@dancenews.it
 |  
    |  |  |  
    | News | Sul sito 
    www.tourmusicfest.it  intervista a Max MAstrangelo Produttore, manager 
    in passato di Carmen Consoli, Francesco Renga, Raiz, Alex Britti, Raf e ora 
    Sergio Cammariere e tanti tanti tanti altri L'INTERVISTA DEL GIORNO - Faccia a Faccia 
    con Max Mastrangelo Come ci si deve muovere? Quali sono le strade 
    “giuste” per un cantante o una band emergente? E’ difficile trovare il binario giusto. Io ho preso in 
    passato anche Raiz (Ex Almamegretta) …favoloso…ma per lui io non ero il 
    binario giusto. Ora continuo a essere il suo editore ma non posso più essere 
    il suo manager. Dopo questa esperienza ho iniziato la collaborazione con 
    Sergio Cammariere...Vuoi leggere il resto dell'intervista?
    clicca 
    qui Non sai che cos'è il Tour Music Fest?
    Clicca qui |  
    |  |  |  
    | News | Tour Music FestViaggio al Centro della Musica Emergente
 Con Mogol,
 Franco Fasano, Luca Pitteri, Paolo Buonvino e tanti altri
 www.tourmusicfest.it
 Dopo il successo della passata edizione che ha visto 
      coinvolti interpreti, cantautori, original band e cover band provenienti 
      da tutta Italia, il Tour Music Fest –festival itinerante dedicato alla 
      musica emergente- prosegue il suo viaggio alla scoperta della musica 
      nostrana con l’intenzione di dare spazio e visibilità sempre più 
      consistenti anche alle situazioni più “logisticamente” lontane dal 
      mercato. Una divisione in quattro categorie - interpreti e cover 
      band, original band, cantautori, junior – che consente a ognuno di 
      presentare il proprio talento nel settore più appropriato, con la 
      possibilità di suonare, in occasione della finalissima, sul palco dello 
      storico Piper di Roma di fronte a una giuria presieduta da Mogol e 
      composta dai massimi esponenti del panorama discografico italiano.
 Non solo la giuria si arricchisce: per chiunque voglia mettersi alla 
      prova, così per il gusto di farlo o per la voglia vincere, il Tour Music 
      Fest 2008 moltiplica i premi mettendo in palio la produzione e 
      distribuzione di cd, un Tour promozionale, videoclip, un Corso di 
      formazione al C.E.T di Mogol, una borsa di studio con il Maestro Luca 
      Pitteri, L’iscrizione tramite casa discografica alle selezioni per il 
      “Festival della canzone italiana di Sanremo”…e tanti altri.
 Per info e iscrizioni: 
      www.tourmusicfest.it  , +39 (06) 454.420.16,
      info@tourmusicfest.it
 |  
    |  |  |  
    | Concorsi | 
      
      IL CANTAGIRO.... Sono aperte le iscrizioni per l'anno 2008 (senza limite di genere 
      musicale) - Il tour che toccherà le piazze più affascinante e popolate d'Italia.
 Dal primo maggio sarà aperta la sezione COVER
 I media partner: RAI INTERNATIONAL, RAI SAT, RAI, RADIO CUORE, ALL MUSIC, 
      SKY 3 CHANNEL, VIP, CIOE', stampa, dirette internet e telvisive
 Per saperne di più vedere su youtube il concorso + anteprima a SanRemo.
 http://www.youtube.com/watch?v=-5boll7bOqk
 Per informazioni, dubbi e ricevere il bando di concorso potete visitare il 
      sito www.ilcantagiro.it o mandare una e-mail a
      info@ilcantagiro.it
 |  
    |  |  |  
    | Laboratori | International Physical Theatre Laboratory with Sergei Ostrenko
 August 1-7, 2008
 Malpils, Latvia
 
 PROGRAMME
 The Lab is open for performers from different countries and backgrounds 
    inspired by Physical Theater as a bold, vibrant and multidimensional 
    approach to contemporary theater performance. The Lab is putting particular 
    emphasis on practical exploration of methods and techniques of group theatre 
    training as the foundation for coherent rehearsal process, open creative 
    atmosphere and efficient performance making. Practical sessions develop in 
    the form of various exercises and progress from simple to complicated. 
    Gradually the group is proceeding to group improvisations and structures. 
    Every day is setting advanced creative tasks, developing the preceding steps 
    and deepening into the detailed consecutive process.
 
 PARTICIPANTS
 Actors of physical, dramatic, musical and dance theatres, dancers, 
    choreographers, directors, stage designers, playwrights, script writers.
 
 REGISTRATION
 Candidates should send a CV (résumé) and a brief letter of motivation to
    globtheatre@gmail.com  
    stating the title, dates and location of the event.
 
 During the Lab accommodation (six nights) and meals (breakfast, lunch, 
    dinner) are provided for participants.
 
 MORE INFORMATION:
    
    http://www.iugte.com/projects/PhysicalTheatreLab.php
 |  
    |  |  |  
    | Concorsi | DanceGrandPrix Italia 2008" in riviera romagnola dal 
    20 al 22 Giugno. il grande Concorso Internazionale do danza a cui si sono iscritte Scuole e 
    Gruppi di danza da tutto il mondo! potrete trovare tutte le info sui 
    Festivals sul sito
 
 Non perdete questa grande opprtunita' di programmare la stagione dei 
    concorsi 2008 e presenterete i Vs. lavori
 coreografici in questo eccitante contesto davanti a un caloroso pubblico 
    proveniente da tanti paesi stranieri, le Vs.
 allieve/i saranno entusiasti di confrontarsi con artisti statunitensi, 
    asiatici, australiani, sud africani e da tutta europa, di pari eta' e 
    livello nell'unico evento italiano VERAMENTE INTERNAZIONALE che si svolger� 
    in Riviera Romagnola dal 20 al 22 giugno
 e il termine ultimo per le iscrizioni � il 30 maggio 2008.
 
 Tutti potranno essere protagonisti e danzare a barcellona, Danza Classica, 
    Moderna, Contemporanea, Hip Hop, Folk, Jazz e
 ltutte e altre esperssioni dell'arte Tersicorea!
 
 potrete trovare tutte le info sui Festivals sul sito
 http://web.tiscali.it/internazionaldance/italianodancegrandprix008.html
 info e.mail 
    internazionaldance@tiscali.it
 |  
    |  |  |  
    |  |  
    | Campus |   Cari Colleghi,Desidero invitarvi a visitare il sito internet del Campus Musicale di 
    Käläviä in Finlandia
 http://www.musiikkileiri.fi/ 
     dal 6 al 15 giugno 2008
 Dove insegnerò flauto, musica da camera e respirazione continua.
 Per maggiori informazioni: 
    musiikkileiri@kpedu.fi   till soon, a presto Stefano Parrino
 www.violinandflute.com
    www.albatrosensemble.com
 |  
    |  |  |  
    | Concorsi | Festival Canoro Internazionale "Premio Mauro Carratta"
 
    
    Riconfermato Carlo De Nuzzo direttore artistico PMC edizione 2008
    leggi il profilo su 
    http://www.premiomaurocarratta.it/
 Il Festival Canoro Internazionale 
    “Premio Mauro Carratta 2008” punta i riflettori sulla nuova musica.Per la sua quinta edizione, l’importante concorso canoro made in Salento 
    chiama a raccolta esclusivamente autori emergenti, singoli cantanti o gruppi 
    musicali, e non più interpreti.
 Dalla musica popolare al rock, dal pop fino all’elettronica e alla techno, 
    non ci sono limiti di genere; e a giudicare le nuove proposte saranno famosi 
    artisti, produttori, musicisti e professionisti del settore.
 
    
     |  
    |  |  |  
    | Concorsi | Sono aperte le 
    iscrizioni per: 
    Concorso internazionale Pontinvrea - alta 
    valle dell'erro edizione 2008 
    Concerti premio in Italia e 
    in Bulgaria 
      
      Allegato all'email 
      il bando in formato word Per altre 
    informazioni contattatemi: 
    SerdicaMusic Reneta Ganeva Sofia - 
    Bulgaria serdicamusic@gmail.com   
    COMUNE DI PONTINVREA 
    S.P.E.S. SCpA 
    (Società di Promozione degli Enti Savonesi per l’Università) 
    
    Associazione per la Lotta contro il Cancro 
    “G. De Vinvenzi” 
    Associazione “Amici 
    della musica Golfo Dianese” 
 
    
    Associazione “Amici Nuovo Carlo Felice”   
    
    Direzione ArtisticaFranco Giacosa
 
    CONCORSO INTERNAZIONALEPONTINVREA – ALTA VALLE DELL’ERRO
 Edizione 2008
 
 
    Sala Consiliare Comunale 
    1° CONCORSO INTERNAZIONALE DI 
    SASSOFONO“G. DE VINCENZI”
 
    Domenica 25 maggio ore 11,00 
    6° CONCORSO  PIANISTICO 
    INTERNAZIONALE“G. DE VINCENZI”
 
    2a RASSEGNA PIANISTICA“ CAV. Davide VIGNOLO”
 (già sindaco di Pontinvrea)
 
    Sabato 31 maggio ore 10,00 
    3° CONCORSO INTERNAZIONALE DI 
    VIOLINO 
    “ RROK JAKAJ” Premio “RENATO DE BARBIERI”
  Domenica 
    1 giugno  ore 11,00   
    Presidente del concorso:Dott. Ugo Folco
 
 
    Presidente onorarioMaria Grazia Ghedini
 Prof. Luigi Bruni
   
    L’Amministrazione 
    Comunale di Pontinvrea (dal 2005 denominata “Città della Musica”) certa del 
    fatto che sia suo preciso dovere promuovere, diffondere e valorizzare la 
    cultura musicale, rivolgendosi soprattutto ai giovani, è lieta di ospitare 
    questa 6a Edizione del Concorso Internazionale, che si rivolge a pianisti 
    solisti, a violinisti e a sassofonisti ed augura a tutti un grande successo, 
    pari a quello riscontrato negli anni passati.  |  
    |  |  |  
    | Stage | How do you want to create today?
 International 
    Performing Arts Laboratory
 under the direction of Sergey Ostrenko
 
 April 20 - 25, 2008
 in one of the most beautiful cities in Europe - Prague
 
 The Lab is open to performers from different countries interested to enrich 
    the professional arsenal with new practical methods and devices, to explore 
    the contemporary aesthetics in communication with a spectator and to 
    reconsider the cooperation principles in a creative team. To register, 
    please send your CV and a brief letter of motivation to info@iugte.com 
    stating the title, dates and location of the event. During the Lab 
    accommodation and meals for participants are provided.
 
 MORE DETAILS... http://www.iugte.com/projects/PAL.php
 
 |  
    |  |  |  
    | Concorsi | MANTOVA, 16 / 19 
    Aprile 2008 Scadenza iscrizioni: 7 aprile 2008
 4° CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO "MARTINI"
 Per giovani studenti di 
    Canto dei Conservatori di Musica, Istituti Musicali, Scuole Civiche, e 
    cantanti italiani e stranieri di ambo i sessi
 Organizzato dal 
    
    CENTRO SPERIMENTALE LIRICO “MARTINI"
 Presidente onorario: Leo Nucci
 1° 
    Premio       Euro 2.000,00
 2° Premio      
    Euro 1.000,00
 3° Premio      
    Euro    500,00
 
 |  
    |  |  |  
    | Stage | International Conference"Performing Arts Training Today"
 
 April 14-17, 2008
 Bovec, Slovenia - in the heart of Julian Alps
 
 The conference is open to performers, performing arts educators and teachers 
    from all over the world interested in the research of topical questions and 
    processes in contemporary performing arts education and training.
 
 At the moment the conference has been accepting presentation proposals.
 
 Presentation format:
 • workshop/master class
 • work in progress
 • performance fragment (not requiring any special technical conditions)
 • reading/lecture
 • any other way of demonstration to the presenter's discretion.
 
 Conference web page: 
    http://www.iugte.com/projects/Conference.php
 Registration details: 
    http://www.iugte.com/projects/conf.reg.php
 
 Participants and observers are also welcome!
 |  
    |  |  |  
    |  |  
    | Concorsi | IX Edizione del 
    Concorso Danzare per la Vita Lecco
 
    
    
 8 Marzo 2008 Categorie SENIORES e
 PROFESSIONISTI nuova categoria!
 9 Marzo 2008 Categoria BABY - JUNIORES
 
 Solisti Coppie Gruppi http://www.concorsididanza.com
 Sono ammessi gli stili:
 CLASSICO - NEOCLASSICO - CARATTERE
 CONTEMPORANEO
 MODERN JAZZ – FUNKY
 HIP HOP – BREAKDANCE
 TAP
 Informazioni ed iscrizioni direttamente dal sito www.concorsididanza.com
 Direzione artistica: Liviana Arnoldi - Jorge Rodriguez Vede
 Tel: (0039) (0)341 283948 orario Segreteria 9.30-13,30 da Mar a Ven
 |  
    |  |  |  
    | Stage 
     | TEATRO CORTESISIROLO (AN)
 ASSOCIAZIONE ENSAMBLE ITALIANO
 SUMMER MASTER CLASS
 pianista
 COSIMO DAMIANO LANZA
 assistente
 AGNESE URSO
 Svolgimento del Corso 15 Luglio – 20 Luglio 2008
 Scadenza iscrizione 1 Luglio 2008
 Non sono ammessi uditori
 Info
 Associazione Ensamble Italiano
 Via S. Andrea n° 52 - Fraz. Massignano (AN)
 TEL. 335 8281 849 – 335 5476 030 – 328 2424 840
 TEATRO CORTESI
 SIROLO (AN)
 
 |  
    |  |  |  
    | Laboratori | TEATRO DELLALEPH S.I.T. Laboratorio per la Ricerca teatro Scuola Interculturale di Teatro
 Accademia Sperimentale di Regia Teatrale
 Anno 2008  Giugno 2008 Master di 
    regia
 PROGRAMMA DELLA TERZA SESSIONE 2008"MATERIA E SPIRITO"
 La terza sessione dellAccademia Sperimentale di Regia Teatrale si concentra 
    su due oggetti apparentemente contrapposti: la realtà percepibile con i 
    sensi e quella intuibile attraverso la memoria emotiva.
 
 Il lavoro artistico da sempre trova in una sintesi tra i due termini: la sua 
    origine ed il suo fruitorte; infatti non esiste un atto creativo che non 
    nasca dallimpulso della visione e delladesione, razionale ed affettiva, ad 
    un valore dellesistenza, che, anche se mancante, comunque cerca e desidera 
    affermarsi.
 
 Lavorare la materia, sia essa uno spazio, la forma di un personaggio, la 
    scelta di un colore o di un ritmo, è lavorare nel cuore e nella ragione 
    degli uomini. "Massaggiare lo spirito", mediante le dinamiche percettive, è 
    da sempre lo scopo dellatto artistico.
 Come può avvenire tutto questo nel teatro? Quali sono gli strumenti a 
    disposizione dellevento teatrale? Che relazione hanno il contenuto ed il 
    testo con gli elementi strutturali della composizione scenica? Cosa è per il 
    teatro la "materia" e come la si può plasmare in funzione dello "spirito"?
 E su questo problema che la terza sessione dellaccademia intende impegnarsi 
    nelle sue varie proposte, cercando di dare una intuitiva e, forse, originale 
    risoluzione e nel tentativo di mostrare ed insegnare tecniche di lavoro in 
    grado di dar anima allevento teatrale.
 
 
 STAGE DI REGIA:
 "MANOVRARE IL TEMPO, MODIFICARE SPAZIO, AGIRE SULLANIMO"
 condotto da Giovanni Moleri, Direttore del Teatro dellAleph,della rivista 
    "Colpo di scena" e del festival"ITINERARI".
 relazione attore-spazio-messa in scena
 prossemica ed emotività
 spazi e strutture mitologiche nella meccanica della sceneggiatura-partitura 
    teatrale
 relazione tra tempo-ritmo e percezione emotiva ( gli strumenti e le 
    tecniche)
 le regole del montaggio teatrale
 
 "PARTITURA ED INTERPRETAZIONE"
 tecniche di base del lavoro dellattore: "il training" ovvero come ci si 
    prepara alla creatività
 dallemozione alla forma
 dal suono del corpo in azione al suono della voce del personaggio
 
 Il master di regia si terra presso il teatro dellaleph di Bellusco nei 
    giorni Sabato 28 e Domenica 29 Giugno 2008 Ora di inizio 10.30 ora di fine 
    prevista 18.00
 La richiesta discrizione deve pervenire entro il 10 Giugno annettendo il 
    proprio curriculum
 Per maggiori informazioni sull Accademia Sperimentale di Regia consultare il 
    sito internet: www.teatroaleph.it alla voce "nuovi inserimenti".
 
 La richiesta discrizione deve pervenire entro il
 Costi : Iscrizione alla 3^ sessione L. 100.000
 
 Per richiedere maggiori informazioni o per inviare la propria iscrizione:
 TEATRO DELLALEPH Laboratorio per la Ricerca Teatrale
 via De Amicis 6 Bellusco (Mi) - Tel +039.6020270 - Fax.+039.6067019
 E-Mail: mol.gio@iol.it 
    http://www.teatroaleph.it
 
 |  
    |  |  |  
    | Master | 
      La Federazione Musicisti italiani comunica che sono aperte le 
      iscrizioni in merito al Master in Tecniche di Canto.
 
 Il Master, tenuto da docenti professionisti riconosciuti nel settore (Luca 
      Pitteri, Fabrizio Palma, Ciro Barbato e molti altri), è rivolto a cantanti 
      e cantautori e mira al perfezionamento delle tecniche vocali (con metodi 
      internazionali) e al completamento
 dell'artista nelle altre discipline artistiche (Recitazione, Danza).
 Per informazioni dettagliate sul 'Master in tecniche internazionali di 
      canto visitare il sito
 www.federazionemusicisti.it
 |  
    |  |  |  
    | Concorsi  
    Scadenza iscrizioni 20 maggio  2008 | 8o Concorso Internazionale Porana lirica
 Associazione Porana Lirica Società dell'Accademia 
    con il patrocinio della Provinia di Pavia
 Riservato a cantanti lirici italiani e stranieri il 31 maggio e 1/2 giugno 
    2008 esibizioni presso Circolo Casino Sociale 1845-Voghera (PV)
 Per informazioni rivolgersi alla Segreteria 
    328.4036307 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 17)
    info@porana.it 
    www.porana.it Voghera è raggiungibile 
    attraverso la A21 Torino-Piacenza, uscendo al casello di Voghera. Se invece 
    si proviene da Milano o da Genova, lungo la A7, bisogna uscire al casello di 
    Casei Gerola, ed imboccare il lungo rettilineo che porta fino a Voghera. E’ 
    anche possibile arrivare in treno: Voghera si trova sulle linee 
    Milano-Genova e Torino-Bologna. Presidente del Concorso Diego Bianchi 
    Direttore artistico Angiolina Sensale pianista, presidente Società 
    dell'Accademia di Voghera Presidente di Giuria Sara Corti-Sforni maestra di 
    cantoLeggi il bando ufficiale
 |  
    |  |  |  
    | Leggera | Sono aperte le iscrizioni per l'anno 2008 (senza limite di 
    genere musical): Morandi, Celentano, Little Tony, Vallesi, Spagna, Los Locos, Antonino, 
    Dirisio, CristicchiGrandi Big e Giovani Talenti si alterneranno sui palchi delle più belle 
    città dItalia.
 Area TeatroMusica, Idea e Margot Produzioni
 Presentanp
 IL 
    CANTAGIRO
 Dal 1962 ad Oggi.
 - Stage con Professionisti del settore per approfondire e migliorare la 
    tecnica e la cultura musicale.
 - Stampa, radio e Dirette Televisive seguiranno le tappe de IL CANTAGIRO 
    fino ad arrivare alla gran serata finale.
 - I giovani in gara saranno votati da un giuria qualificata e grazie ale 
    dirette internet si potrà votare tramite sms da tutta Italia.
 - I migliori artisti si esibiranno dal vivo accanto ai big della musica 
    italiana.
 - Inoltre la Margot Produzioni selezionerà tra tutti gli iscritti le canzoni 
    più idonee per diventare colonne sonore cinematografiche.
 E  novità assoluta:
 IL CANTAFONINO: lautore del video più divertente e gli artisti in gara 
    saranno premiati alla serata finale de IL CANTAGIRO.
 Per saperne di più andate a vedere su youtube il concorso + anteprima a 
    SanRemo.
 Vi aspettiamo 
    http://www.youtube.com/watch?v=-5boll7bOqk
 
 Per informazioni, dubbi e ricevere il bando di concorso potete visitare il 
    sito www.ilcantagiro.it o mandare una e-mail a 
    info@ilcantagiro.it
 Il tour che toccherà le piazze più affascinante e popolate d'Italia.
 
 I media partner: RAI INTERNATIONAL, RAI SAT, RAI, RADIO CUORE, ALL MUSIC, 
    SKY 3 CHANNEL, stampa, dirette internet e televisive
 |  
    |  |  |  
    | AUDIZIONE E STAGE | Livorno, 10/11 maggio 2008 John Cranko Schule STATE BALLET ACADEMY 
    Stoccarda
 DIRECTOR: TADEUS MATACZ
 WÜRTTEMBERG STATE THEATER STUTTGART
 STUTTGART BALLETT
 Per info: 
    http://www.dancenews.it/stage.htm
 
 Nel1971, John Cranko realizzò il suo sogno creare un centro a Stoccarda nel 
    quale formare giovani danzatori a stretto contatto con la compagnia dello 
    Stuttgart Ballett. Intendeva fornire loro una preparazione completa, dai 
    primi passi fino al professionismo. La John Cranko Schule che è affiliata 
    allo Stuttgart Ballett, è diretta dal 1999 da Tadeusz Matacz ed è 
    considerata, dopo trent’anni dalla sua fondazione, una delle più prestigiose 
    istituzioni del mondo. La John Cranko Schule ha un proprio internato. E’ 
    possibile accedervi superando una audizione che si tiene nella primavera per 
    l’anno scolastico successivo. Funziona come tutte le scuole pubbliche. Gli 
    insegnanti: Galina Solovieva, Irene Oschkinat, Hilke Rath, Ludmilla 
    Snéjina-König, Susanne Hanke, Tadeusz Matacz, Ute Mitreuter-Russu, Sarah 
    Abendroth, Petr Pestov, Marek Pretki L’internato dispone di 32 posti 
    (principalmente camere doppie), Dove vengono ospitati gli studenti che non 
    risiedono a Stoccarda. Questo Residence Hall è condotto da uno staff 
    professionale che fornisce anche I pasti e un servizio di ristoro. C’è un 
    nutrizionista a disposizione dello staff della cucina e degli studenti. Gli 
    studenti frequentano le scuole pubbliche vicine. Durante le feste 
    l’internato è chiuso. Lo State Ballet Academy, consiste in un programma 
    biennale di avviamento professionale che consiste nel dotare gli allievi di 
    una solida preparazione nella tecnica classica che consente loro di 
    affrontare il professionismo. Alla base della didattica e del sistema 
    d’esame dell’Accademia
 
 ci sono la normative del Ministero dell’Educazione e dell’Arte. Per essere 
    ammessi all’Accademia è necessario possedere già una preparazione adeguata, 
    un fisico adatto al balletto, superare l’audizione. Vi sono poi tre mesi di 
    prova presso l’Accademia. Materie previste: tecnica classica, variazioni, 
    repertorio, Pas de deux, danze di carattere, danza contemporanea, 
    improvvisazione, punte, Tedesco, Inglese, sociologia, storia della danza, 
    storia e teoria della musica, anatomia, teoria della danza e trucco. Alla 
    fine del primo anno è previsto un esame teorico, al termine del secondo 
    superando il quale si consegue il diploma (certificato di Stato) di 
    danzatore classico. Lo studio all’Accademia è gratuito però gli studenti 
    devono sostenere le spese di vitto e alloggio. Gli studenti stranieri devono 
    essere in possesso delle conoscenze di base della lingua tedesca. Si
 
 raccomanda agli studenti che non conoscono il tedesco di frequentare un 
    corso prima dell’inizio dell’anno scolastico. Partecipando agli spettacoli 
    dello Stuttgart Ballett e dell’ Opera of the
 
 Wuerttemberg State Thater, gli studenti acquisiscono sicurezza sulla scena e 
    capacità di lavoro in teatro. Inoltre vengono organizzati, nel corso 
    dell’anno, molti spettacoli ed esibizioni due delle quali all’Opera House. 
    Delegazioni della scuola vengono inoltre inviate in Russia, Polonia, 
    Francia, Austria, Ungheria, Giappone, e Grecia. Studenti della John Cranko 
    Schule hanno vinto premi nelle Famose competizioni internazionali come Prix 
    de Lausanne e Varna.
 
 A.E.D. Tel. 0586-861594 Fax 0586-343111 e-mail: aed@dancenews.it
 |  
    |  |  |  
    | Concorsi | Coreografie 
    d’AutoreConcorso coreografico XVII° edizione
 
 SABATO 26 APRILE 2008, ore 21,00 Castello Pasquini Castiglioncello (Li)
 
 BANDO DI CONCORSO
 L'A.E.D. Associazione Europea Danza indice la diciassettesima edizione del 
    concorso "Coreografie D'Autore" che si terrà SABATO 26 APRILE alle ore 21,00 
    a Castiglioncello (Li). Nel corso della serata avranno modo di conoscersi e 
    confrontarsi, con giusto stimolo di crescita, ragazzi provenienti dalle 
    migliori scuole e centri di formazione italiani.
 
 
    PREMI 
    1) Premio in denaro di € 1.200,002) Borsa di studio di due settimane di stage
 3) Borsa di studio di una settimana di stage
 
    leggi il bando integrale:
    
    
    
    http://www.dancenews.it/meeting.htm
    
     Per ulteriori informazioni:A.E.D. Tel. 0586-861594 Fax 0586-343111 e-mail: 
    
    
    aed@dancenews.it
 1) 
    Premio in denaro di € 1.200,002) Borsa di studio di due settimane di stage
 3) Borsa di studio di una settimana di stage
 |  
    |  |  |  
    | Conferenza | International Conference "Performing Arts Training Today"
 
 April 14-17, 2008
 Bovec, Slovenia - in the heart of Julian Alps
 The conference is open to 
    professional performers, performing arts educators and teachers from all 
    over the world interested in the research of topical questions and processes 
    in contemporary performing arts education and training. The main tasks of 
    the conference are to demonstrate various methods and techniques in 
    contemporary performing arts education and training, to open discussions 
    about successful and effective strategies, to establish new contacts, to 
    exchange experiences with colleagues from different countries and to lay the 
    foundation for future networking and collaboration. 
 PARTICIPANTS: actors, directors, dancers, choreographers, performing arts 
    educators, teachers, playwrights, stage designers, script writers, theatre 
    critics, journalists and cultural managers.
 
 Programme: 
    http://www.iugte.com/projects/theatre_conference.php
 Registration: 
    http://www.iugte.com/projects/conf.reg.php
 Accommodation and venue (Bovec mountain resort):
    
    http://www.iugte.com/projects/Bovec.venue.php
 
 You are welcome to take part in the conference as a presenter, a participant, 
    an observer!
 If you are unable to attend there is opportunity to send your promotional 
    materials:
 booklets or flyers about your company, announcements of workshops, courses, 
    performances and other events.
 
 |  
    |  |  |  
    | Concorsi | Solevoci Competition 2008Premio Varese Città Giardino:
 Concorso per gruppi vocali e cori
 SCADENZA ISCRIZIONI 15 APRILE 2008
 Seconda edizione del concorso 
    internazionale dedicato interamente alla polifonia Pop e Jazz nelle seguenti 
    sezioni:max 8 elementi
 più di 8 elementi
 La giuria, completamente composta da esperti internazionali del settore 
    vocal Jazz e Pop sarà presieduta dall'illustre Kirby Shaw, uno dei più 
    grandi compositori di polifonia Jazz e Pop vivente.
 Scadenza per iscrizioni 15 aprile 2008
 Leggi il bando ufficiale
 |  
    |  |  |  
    | Stage | VISITA IL NUOVO SITO DEL DANCE 
    NEWS !!!www.dancenews.it
 eventi: Stage di Natale con Jocelyn Bosser (Classico) e Paolo Granello 
    (Contemporaneo)
 www.dancenews.it/stage.htm
 Audizione e Stage d'ingresso
    LIVORNO 22-24 marzo 2008
 Audizione : 24 MARZO L'audizione consisterà in una lezione di danza 
    contemporanea, danza classica, e nella presentazione di un solo (massimo tre 
    minuti). L'audizione sarà preceduta da un ciclo di lezioni di preparazione 
    (22-23 MARZO) con:
 Anne Van Tol - tecnica classica
 Louise Frank- tecnica contemporanea (Limon based)
 Michele Pogliani - tecnica Contemporanea (Cunningham)
 per informazioni: www.dancenews.it
 A.E.D. Associazione Europea Danza
 via Liverani 6 casella postale 45
 I-57125 Livorno (Italia)
 Tel. 0586-861594 Fax 0586-343111 e-mail: 
    aed@dancenews.it
 |  
    |  |  |  
    | Concorsi | PIEMONTE DAL VIVO In viaggio negli spettacoli tra cultura e turismo
 c/o Regione Piemonte - Via Meucci, 1 - 10122 TORINO
 Tel 011 432.5685
 pdv@regione.piemonte.it
    
    www.regione.piemonte.it/piemontedalvivo
 IL BANDO 2008 PER L'ARTE DI STRADA
 SCADE IL 15 MARZO
 On line i criteri e il bando per le richieste di contributo e le candidature 
    ai premi per la valorizzazione delle espressioni artistiche in strada. Trovi 
    tutto su:
 http://www.regione.piemonte.it/piemontedalvivo/newsletter/2008/febbraio/teatro/bando2008.htm
 |  
    |  |  |  
    | Concorsi | Teatro San Carlino, 16/17 Febbraio 20085° Concorso Liederistico Giuseppina Cobelli di Brescia
 Edizione dedicata al duo (voce/pianoforte) e cantanti solisti con 
    accompagnamento
 Federazione Musicale Internazionale
 Via Gasparo da Salò 2
 25100 Brescia
 VEDI REGOLAMENTO
  |  
    |  | Teatro San Carlino, 16 Febbraio 20086° 
    Concorso Pia Tebaldini di Brescia
 Edizione dedicata ai pianisti solisti
 www.concorsofmi.wide.it
 
 Federazione Musicale Internazionale
 Via Gasparo da Salò 2
 25100 Brescia
 Ufficio: 030-294188 (h.15-19)
 Fax: 030-5106921
 http: www.concorsofmi.wide.it
 email: fmionlus@email.it
 |  
    |  |  |  
    | Concorsi | 
    PIANO MASTERCLASS 2008Edizione dedicata ai 
    pianisti solisti
 Corsico: 13,14,15 Febbraio 2008
 www.concorsofmi.wide.it
 Il regolamento del concorso in 
    formato .PDF
  Federazione Musicale Internazionale
 Via Gasparo da Salò 2
 25100 Brescia
 Ufficio: 030-294188 (h.15-19)
 Fax: 030-5106921
 http: www.concorsofmi.wide.it
 email: fmionlus@email.it
 |  
    |  |  |  
    | Audizioni | 
      
      Concorso 2008 al Rosetum di MilanoAudizioni per la nuova stagione
 
      UN NUOVO PASSAPORTO OFFERTO DAL "ROSETUM"L'ACCADEMIA DEL TEATRO DI CAGLI (Pesaro/Urbino)
 in occasione delle prossime Audizioni per Voci Liriche, che si terranno al 
      Teatro Rosetum di Milano (via Pisanello 1) dal 17 al 19 gennaio ha messo 
      in palio per 10 giovani artisti giudicati meritevoli del debutto la 
      possibilità di partecipare alle master class di preparazione che da 
      febbraio a giugno si terranno a Cagli, finalizzate alla messa in scena 
      delle opere
 
 RIGOLETTO di G. Verdi
 LA TRAVIATA di G. Verdi
 PAGLIACCI di R. Leoncavallo
 CAVALLERIA RUSTICANA di P. Mascagni
 
 Le master class di perfezionamento per voci liriche saranno tenute da due 
      celeberrime primedonne del teatro operistico italiano l'ex soprano leggero 
      LUCIANA SERRA e il mezzosoprano BRUNA BAGLIONI.
 Questo "passaporto" si aggiunge alle numerose occasioni di debutti e 
      scritture teatrali a disposizione di tutti coloro che parteciperanno alle 
      Audizioni indette dal Laboratorio Lirico Europeo di Milano, diretto da 
      Daniele Rubboli, al Centrro Artistico Culturale Francescano Rosetum di 
      Milano.
 Nel gruppo d'ascolto, oltre a Daniele Rubboli, saranno presenti agenti 
      teatrali, organizzatori musicali, operatori culturali interessati a 
      valorizzare i nuovi talenti del canto lirico.
 Le Audizioni sono aperte a tutti i cantanti, senza distinzione di 
      nazionalità, che - preferibilmente - non abbiano superato i 35 anni.
 Per iscriversi telefonare alla Segreteria del Rosetum: tel.02.48707203.
 |  
    |  |  |  
    | Concorsi | CONCORSO PER GIOVANI CANTANTI LIRICI Il Teatro Sperimentale A. BELLI di Spoleto bandisce il Concorso Comunità 
    Europea per Giovani Cantanti Lirici giunto alla sua 62a edizione.
 Possono partecipare cantanti che non abbiano compiuto i 32 anni di età se 
    soprani e tenori, oppure i 34 anni di età se mezzosoprani, contralti, 
    baritoni e bassi.
 Le domande devono pervenire entro il 14 febbraio 2008.
 Per informazioni rivolgersi a: Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto A. 
    Belli - Piazza G. Bovio n. 1 06049 Spoleto (PG) - Tel. 0743/221645 220440
 teatrolirico@tls-belli.it  
    , www.tls-belli.it
 |  
    |  |  |  
    | Concorsi  
    Scadenza iscrizioni  maggio 2008 www.moisycos.jp
 | all'interno del la sesta edizione del Moisycos 
    International Guitar Festival", di prossima organizzazione ad Aprilia (LT).
 
 "6th Moisycos International Guitar Competition"
 Montepremi
 Tournee di concerti ( Italia, Russia, Giappone, Tailandia) - 1 chitarra da 
    concerto Imai - 500 euro - Spartiti EdizioniSuvini-Zerboni e Homa Dream - 72 
    set di corde Savarez Â- Cd dalcatalogo Moisycos
 
 Giorni 6, 7, 8 giugno 2008
 
 Partecipanti La partecipazione è aperta a tutti i chitarristi, senza limite 
    d'eta'.
 
 Eliminatoria - 6 giugno 2008
 A) un programma a libera scelta della durata massima di 15 minuti.
 
 Semifinale - 7 giugno 2008
 A) un programma a libera scelta della durata massima di 30 minuti con 
    musiche di M. Giuliani, F. Sor, F. Tarrega, A. Barrios (uno o piu' 
    compositori).
 
 Finale - 8 giugno 2008
 A) J.S. Bach: una Suite a scelta tra BWV995, BWV 996, BWV997, BWV1006a
 B) un programma a scelta della durata massima di 30 minuti.
 
 Tassa d'iscrizione 70 euro
 Scadenza iscrizioni 15 maggio 2008
 
 V Concorso Moisycos "Giovani Promesse"Giorni 31 maggio e 1 giugno 2008
 
 Cat. A: per i nati dopo il 31 maggio 1998
 Cat. B: per i nati dopo il 31 maggio 1994
 Cat. C: per i nati dopo il 31 maggio 1990
 
 Montepremi Trofei, targhe, corde per chitarra.
 
 Brani da eseguire:
 Cat. A
 Eliminatoria: un programma a libera scelta della durata massima di 3 minuti.
 Finale: un programma a libera scelta della durata massima di 5 minuti.
 
 Cat. B
 Eliminatoria: un programma a libera scelta della durata massima di 5 minuti.
 Finale: un programma a libera scelta della durata massima di 7 minuti.
 
 Cat. C
 Eliminatoria: un programma a libera scelta della durata massima di 7 minuti.
 Finale: un programma a libera scelta della durata massima di 9 minuti.
 
 Tassa d'iscrizione
 Cat. A: 30 euro
 Cat. B: 35 euro
 Cat. C: 40 euro
 |  
    |  |  |  
    |  | 
    Anno 2008
    
     |  
    |  |  |  
    |  | 
    Anno 2007
    
     |  
    |  |  |  
    |  | 
Anno 2006
  |  
   |