COMPAGNIA TEATRALE IL MOSAICO-GLI ANTI NATI
        
        La Compagnia Teatrale Il Mosaico-Gli Anti Nati nasce dalla fusione delle 
        due omonime Compagnie di Vigevano (PV) avvenuta nel 2004.
        
        La Compagnia Teatrale Il Mosaico si costituisce nel 1987, riunendo sia 
        persone provenienti dalla Compagnia Teatrale San Pietro Martire sia 
        giovani che non avevano mai calcato le scene, con l’intenzione di 
        programmare un cammino di crescita culturale alternando testi brillanti 
        ad opere con maggiore spessore umano e di più marcato impegno civile.
        Questa caratteristica si denota già nel primo spettacolo, “Figlio di 
        laboratorio” di Virgilio Lilli, che, scritto nel 1962, già dibatteva con 
        intensa partecipazione emotiva ed incredibile preveggenza il drammatico 
        tema dell’inseminazione artificiale. Ma il bisogno di confrontarsi con 
        stili e temi sempre nuovi porta a realizzare lavori diversissimi: dalla 
        commedia brillante al testo simbolista, dal dramma metafisico 
        (“Mezzanotte meno un quarto”, scritto da due membri del gruppo) al 
        monologo e al giallo classico.
        Tutto questo, senza mai dimenticare l’impegno a favore di chi ha 
        bisogno: gli spettacoli registrano sempre un grande successo di pubblico 
        e gli incassi vengono devoluti ad enti od associazioni di volontariato.
        La volontà di uno “zoccolo duro” di attori, primo tra i quali il 
        fondatore, anima e cuore del Mosaico, Salvatore Poleo, permette alla 
        Compagnia quel salto di qualità che le consente di uscire dalla realtà 
        provinciale per mettersi alla prova su nuovi palcoscenici. Nel 2001, 
        anche con il crescere degli impegni e l’esigenza di definire ruoli e 
        cariche rappresentative, viene costituita l’Associazione Culturale Il 
        Mosaico. La conseguente adesione alla FITA (Federazione Italiana Teatro 
        Amatori) apre le porte a rassegne e concorsi in tutta Italia e al 
        conseguimento di prestigiosi riconoscimenti regionali e nazionali.
        
        Nel 2004 si realizza l’accordo con un’altra importante compagine 
        vigevanese, la Compagnia Gli Anti Nati. Questa sinergia è di grande 
        impulso per la realizzazione di importanti progetti prodotti dai due 
        gruppi, prima separatamente e poi definitivamente insieme.
        
        La Compagnia Teatrale Gli Anti Nati nasce nell’aprile del 2000, fondata 
        da sette amici con lunghe esperienze teatrali in altre formazioni.
        Fin dagli esordi, difficoltosi e senza risorse, è chiara la voglia di 
        crearsi un’identità nel panorama delle compagnie teatrali amatoriali. 
        Vengono messi in scena alcuni atti unici originali, scritti in proprio, 
        tutti testi brillanti al limite della commedia-cabaret, sia come ospiti 
        all’interno di rassegne che in allestimenti propri. Il passaggio alla 
        classica commedia brillante si sposa perfettamente con l’obiettivo 
        iniziale di “divertire divertendosi”. Ma questo non ha mai limitato la 
        ricerca di costante miglioramento nella qualità dei lavori e la volontà 
        di uscire dal piccolo mondo chiuso locale per confrontarsi con 
        palcoscenici e pubblici diversi. Anche con questo obiettivo, nel 2004 si 
        perfeziona l’unione con Il Mosaico.
        
        Da allora continuiamo a progredire verso una maggiore “professionalità” 
        nel nostro impegno. La partecipazione a corsi di perfezionamento, tenuti 
        da professionisti, affina e consolida il valore del gruppo che può 
        offrire al pubblico spettacoli di sempre maggior ambizione e qualità, 
        contando su un rigore interpretativo e, al contempo, su di una 
        versatilità tali da far diventare oggi la Compagnia tra le realtà 
        teatrali più apprezzate e richieste, anche al di fuori dei confini 
        regionali. Un altro dei punti di forza è il gruppo, l’amicizia che ci 
        lega dentro e fuori dal teatro, l’identità di vedute e di obiettivi, la 
        voglia di crescere, la consapevolezza di dare e ricevere quando siamo 
        con il pubblico.
        
        Agli spettacoli si affiancano molte altre attività, fra cui diverse 
        partecipazioni come attori o lettori ad eventi e manifestazioni 
        organizzate dal Comune di Vigevano e altri enti, nonché la gestione del 
        Teatro Moderno di Vigevano con l’organizzazione della relativa Stagione 
        Teatrale.
        CURRICULUM DELLA COMPAGNIA
        
        2012 – “Sottobanco” di Domenico Starnone
        2011 – “Antigone” di Jean Anouilh
        2010 – “La luna degli attori” di Ken Ludwig
        2009 – “Il delitto di Lord Arthur Savile” di Oscar Wilde
        2008 - “A scatola chiusa” di Georges Feydeau
        2007 – “Plaza Suite” di Neil Simon
        2006 - “Rumori fuori scena” di Michael Frayn
        2005 – “Twist” di Clive Exton
        2004 – “L’anatra all’arancia” di W.D. Home e C.M. Sauvajon
        2004 - “Domani meno un quarto” di Salvatore Poleo e Gian Marco Marenghi 
        (da Cechov e Molière)
        2003 - “La cena dei cretini” di Francis Veber
        2003 – “Non aprire quell’armadio” di Corrado Petrucco
        2003 - “Riflessi d’amore” di Salvatore Poleo e Gian Marco Marenghi
        2002 - “Il servitore di due padroni” di Carlo Goldoni
        2001 - “Taxi a due piazze” di Ray Cooney
        2000 - “Novecento” di Alessandro Baricco
        2000 -“Siamo proprio in Italia”, “Quando suona il campanello”, “Cuori 
        Padani”, “La vita è meravigliosa”, “Forte e Forti” di Roberto Puddu
        2000 - “Provaci ancora Sam” di Woody Allen
        1999 - “Le ombre e la luce” di Salvatore Poleo
        1999 - “Il colpo della strega” di John Graham
        1998 - “19 Ovest 65.ma strada” da “L’appartamento” di Billy Wilder
        1997 - “Il malato immaginario” di Molière
        1996 - “Testimone d’accusa” di Agatha Christie
        1994 - “L’avaro” di Molière
        1994 - “1453/Ora terza” (film storico realizzato per il Palio delle 
        Contrade di Vigevano)
        1993 - “La zia di Carlo” di Brandon Thomas
        1993 - “A piedi nudi nel parco” di Neil Simon
        1992 - “Niente da dichiarare!” di Charles Maurice Hennequin e Pierre 
        Veber
        1991 - “Niente panico” da “Rumori fuori scena” di Michael Frayn
        1990 - “Un ispettore in casa Birling” di John Boynton Priestley
        1989 - “Il figlio di laboratorio” di Virgilio Lilli
        
        PREMI E RICONOSCIMENTI
        
        16 maggio 2011 - V Concorso “Camminando attraverso la voce” - Teatro 
        Troisi – San Donato Milanese (MI)
        “TWIST”: Nomination miglior attrice protagonista (Eleonora Cattaneo), 
        Nomination miglior caratterista (Stefania Benassi)
        19 dicembre 2010 – 7° Premio “Città di Vimodrone” - Auditorium San 
        Remigio - Vimodrone (MI)
        “IL SERVITORE DI DUE PADRONI”: Premio miglior spettacolo, Premio miglior 
        attore protagonista (Gian Marco Marenghi)
        13 novembre 2010 - XVIII Festival Nazionale “Trofeo Comune di Nave” - 
        Teatro San Costanzo - Nave (BS)
        “TWIST”: Premio miglior attore protagonista (Eleonora Cattaneo)
        29 marzo 2008 - X Rassegna “Citta di Merate” - Teatro San Luigi - 
        Pagnano di Merate (LC)
        “TWIST”: Premio miglior attrice non protagonista (Stefania Benassi), 
        Nomination miglior attore protagonista (Roberto Puddu), Nomination 
        miglior attrice protagonista (Eleonora Cattaneo), Nomination miglior 
        regia (Beppe Bianchi e Salvatore Poleo)
        15 marzo 2008 – Rassegna “Invito al Teatro” - Osnago (LC)
        “RUMORI FUORI SCENA”: Premio del pubblico
        26 novembre 2006 – 11° Festival Nazionale di Teatro “Città dei Fiori” - 
        Teatro Pacini - Pescia (PT)
        “IL SERVITORE DI DUE PADRONI”: Premio miglior attore protagonista (Gian 
        Marco Marenghi)
        19 novembre 2006 – XI Festival Nazionale di Teatro Amatoriale FITA - 
        Teatro San Leonardo – Viterbo
        “TWIST”: Nomination Miglior attrice protagonista (Eleonora Cattaneo)
        11 novembre 2006 – 3° Premio “Città di Vimodrone” - Auditorium San 
        Remigio - Vimodrone (MI)
        “TWIST”: Premio miglior attrice protagonista (Eleonora Cattaneo)
        28 ottobre 2006 – “TWIST” finalista al XI Premio “Città di San Miniato” 
        - Ex Frantoio di San Francesco - San Miniato (PI)
        14 ottobre 2006 – Concorso Monologhi F.I.T.A. Lombardia - Teatro 
        Silvestrianum - Milano
        Secondo premio col monologo “Risate selvagge” di Christofer Durang 
        (Fabrizio Orlandini), Finalista col monologo “Romolo il grande” di 
        Friederich Durrenmatt
        21 marzo 2006 – Rassegna “Invito al Teatro” - Osnago (LC)
        “LA CENA DEI CRETINI”: Premio del pubblico
        26 novembre 2005 – Festival Nazionale dei Corti Teatrali - Teatro 
        Arcobaleno - Motta Visconti
        “PROPOSTA DI MATRIMONIO”: Premio miglior attore protagonista (Gian Marco 
        Marenghi)
        19 novembre 2005 – 10° Festival Nazionale di Teatro “Città dei Fiori” - 
        Teatro Pacini - Pescia (PT)
        “TWIST”: Premio miglior spettacolo, Premio speciale del pubblico, Premio 
        speciale della giuria di studenti, Premio miglior attrice protagonista 
        (Eleonora Cattaneo), Menzione speciale per attore protagonista (Roberto 
        Puddu), Premio migliore regia (Beppe Bianchi e Salvatore Poleo)
        4 agosto 2005 – partecipazione alla 7^ Rassegna Nazionale Teatro 
        Amatoriale - Fortezza Priamar - Savona
        9 aprile 2005 – XV Premio Teatrale S.Domingo - Teatro S. Domingo - 
        Milano
        “TWIST”: Premio miglior spettacolo, Premio speciale del pubblico, 
        Menzione speciale miglior attore (Roberto Puddu), Menzione speciale 
        miglior attrice (Eleonora Cattaneo)
        19 marzo 2005 – Rassegna Itinerante F.I.T.A. Lombardia 2004-2005
        “IL SERVITORE DI DUE PADRONI”: Premio miglior attore protagonista (Gian 
        Marco Marenghi)
        23 novembre 2004 – IX Festival Nazionale di Teatro Amatoriale FITA - 
        Teatro San Leonardo – Viterbo
        “LA CENA DEI CRETINI”: Premio miglior attore protagonista (Fabrizio 
        Orlandini e Gian Marco Marenghi, ex aequo)
        14 maggio 2004 – Festival Nazionale F.I.T.A.
        “DOMANI MENO UN QUARTO”: Nomination miglior attore protagonista (Gian 
        Marco Marenghi)
        18 marzo 2004 – Rassegna Itinerante F.I.T.A. Lombardia 2003-2004
        “LA CENA DEI CRETINI”: Premio miglior attore protagonista (Fabrizio 
        Orlandini)
        4 aprile 2003 – XIII Premio Teatrale S.Domingo - Teatro S. Domingo - 
        Milano
        “LA CENA DEI CRETINI”: Premio miglior spettacolo, Premio miglior attore 
        protagonista (Fabrizio Orlandini), Menzione miglior co-protagonista 
        (Gian Marco Marenghi).